Categorie
Nel Sindacato

GIORNATA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA

14 Luglio 2008

Le Organizzazioni Sindacali in piazza per dire basta alle morti sul lavoro.

In occasione della Giornata provinciale sulla sicurezza, i rappresentati di
Cgil, Cisl e Uil saranno presenti oggi, lunedì 14, dalle 17 alle 19, davanti al Municipio di Portogruaro, per distribuire del materiale informativo sui temi
della sicurezza sul lavoro. G.B.

PS. La manifestazione non si è svolta a causa del maltempo.

Nel Consiglio Comunale, che si teneva in contemporanea, il Sindaco nelle Comunicazioni ha sottolineato, giustamente, questa assenza.

(Nel frattempo le condizioni metereologiche erano cambiate)

VOLANTINO_SICUREZZA_SUI_LUOGHI_DI_LAVORO_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

APERTURE DOMENICALI: UIL TuCS CONTRARIA

21 Maggio 2008

Domenica scorsa, il Presidente Ascom, Massimo Zanon, ha fatto delle dichiarazioni molto pesanti e ingiuste nei confronti del Sindacato, e prontamente io ho replicato. 
(A fondo pagina trovate il link della mia risposta)

Si parlava di aperture domenicali e mercato nel Commercio, addossando responsabilità , che rimando al mittente, della crisi del settore dicendo testualmente: “I sindacati invece di fare battaglie ideologiche e superate, dovrebbero fare delle battaglie per portare reddito alle famiglie.”

Io credo invece che il problema sia innazitutto Politico, troppi Centri Commerciali e nessuna pianificazione concertata tra i Comuni, che pensano soltanto a fare cassa con i proventi fiscali!

Un passaggio della mia Lettera: ” Le soluzioni vanno ricercate altrove, ci sarà
una selezione naturale, sopravviverà chi saprà rinnovarsi e adeguarsi, mettendosi in linea con la domanda di mercato, un esempio semplice lo abbiamo in Centro
a Portogruaro, dove i negozi non sono sufficientemente diversificati, quasi monotematici, portando il cliente a cercare altrove quello di cui ha bisogno.

Come ha detto anche Zanon, i negozi del centro che possono tenere sempre aperto, anche la domenica e con orario prolungato, preferiscono invece tenere chiuso, questo credo voglia dire molto sulla reale esigenza, quasi disperata, di dovere a ogni costo lavorare senza interruzione, la UIL TuCS non lo ritiene necessario, sono altre le priorità , come detto sopra.”

Per me la Domenica è sacra, da passare in Famiglia…
G.B.

DICHIARAZIONI_ASCOM_RISPOSTA_UILTuCS.pdf

Categorie
Nel Sindacato

PRIMO MAGGIO – FESTA DEI LAVORATORI

2 Maggio 2008

Patto Cgil, Cisl e Uil su contratti

RAVENNA – E’ stato un Primo Maggio all’insegna dell’unità sindacale, della fermezza nella difesa delle tutele sulla sicurezza e dei redditi, ma anche della proposta e dell’apertura al dialogo per avviare anche la riforma della contrattazione, quello festeggiato ieri a Ravenna dai sindacati. I leader di Cgil, Cisl e Uil hanno scelto quella città che, con la tragedia della MecNavi, è stata teatro di uno dei più terribili incidenti sul lavoro dal dopoguerra, per segnalare l’emergenza che le morti bianche continuano a costituire per il Paese.

“Oggi siamo qui a testimoniare la vicinanza a tutti quei lavoratori che ogni mattina rischiano di morire per vivere”, ha urlato dal palco il leader della Cisl Raffaele Bonanni, dopo che il segretario della Uil, Luigi Angeletti, aveva già avvertito del pericolo di modifiche della nuova normativa sulla sicurezza: “dal nuovo governo ci aspettiamo che non cambi la legge sulla sicurezza”. “Le imprese dicono che le sanzioni sono troppo forti, ma le sanzioni forti ci sono solo in caso di violazioni gravi e in questi casi l’inasprimento delle sanzioni è sacrosanto e doveroso”, ha detto anche il leader della Cgil Guglielmo Epifani, che invita invece Confindustria ad espellere, dopo quelle che pagano il ‘pizzo’, anche quelle imprese che non rispettano la sicurezza. Allo stesso modo Bonanni, Epifani e Angeletti tornano a lanciare l’allarme redditi. “La prima cosa che il governo deve fare è tagliare le tasse sui salari” ha detto dal palco Angeletti. “Al governo chiederemo delle cose precise: innanzi tutto la detassazione dei redditi da lavoro e delle pensioni”, ha detto anche Epifani, ricordando che “il Primo Maggio rappresenta una scelta unitaria importante nel momento in cui c’é un’economia che rallenta, redditi e condizioni di lavoro sempre più difficili e un nuovo governo e una nuova Confindustria con cui confrontarci. Chiederemo – ha continuato Bonanni – tagli sul secondo livello in modo tale che si possa restituire ricchezza in modo più equo. Siamo stufi di pagare le tasse anche per conto di altri”. Ma la proposta forte con la quale i sindacati si presentano ai lavoratori e con la quale rispondono a quelle “lobbies”, a quei “provocatori” che “non perdono occasione per attaccare il sindacato, causa di tutti i mali d’Italia” è quella sulla riforma della contrattazione. Epifani, Bonanni e Angeletti hanno raggiunto un’intesa, “di alto profilo” dice il leader della Cgil.

L’accordo verrà sottoposto dalla prossima settimana al vaglio delle segreterie, poi dei direttivi, per poi essere discusso nelle assemblee dei lavoratori a partire da metà maggio.” Con la proposta sui contratti rispondiamo a chi ha accusato il sindacato di essere conservatore”, ha detto Angeletti ed anche Bonanni la pensa cosi: è “la risposta a tutti quei provocatori che negano la responsabilità di alcuni per scaricarla sui sindacati”. Con questa proposta, insomma, il sindacato fa un passo in avanti nell’assunzione di responsabilità, ma chiede al governo di fare altrettanto. “Se il nuovo governo avrà intenzione, così come l’ha il sindacato, di confrontarsi ognuno con le proprie responsabilità, a quel punto la collaborazione ci potrà essere. Noi dobbiamo sperare che questo avvenga”, ha detto Bonanni mentre anche Angeletti si é detto convinto che “il rapporto con il governo non sarà più difficile”, ma che questo “dipenderà da quanto saprà dare risposte positive per gli impegni che ha assunto”. Non si illude troppo Epifani: “Naturalmente non andiamo in discesa: dopo di che i governi vanno sempre rispettati e giudicati per le cose che fanno”, ha detto ricordando che ci sono tanti problemi da risolvere, dalla sicurezza alla precarietà, dai rinnovi dei contratti alla riduzione fiscale per lavoratori e pensionati. “Da questo partiremo e valuteremo”.

Fonte: ANSA.it

Categorie
Nel Sindacato

Risultati Sciopero del 21 Marzo 2008

24 Marzo 2008

Come sempre, dopo uno Sciopero, la guerra dei dati:
70% secondo i Sindacati, 6-7% dicono invece le Aziende.

Secondo quanto riferisce il Sindacato le adesioni sono state in media del 65-70% nelle grandi superfici commerciali, mentre nella distribuzione cooperativa si è andati oltre l’80%.

Le Aziende contestano i dati del Sindacato e rimarcano il fatto che la protesta
non ha provocato “nessun disagio ai consumatori. Il vero disagio – sottolinea Confcommercio – è quello arrecato ai lavoratori a causa dell’allungamento ingiustificato dei tempi del rinnovo”.

Il Sindacato esprime “grande soddisfazione” per la “splendida riuscita” dello sciopero del terziario, “nonostante Confcommercio abbia cercato di boicottarlo erogando unilateralmente 55 euro”. Lo dimostrano, sottolineano i Sindacati di Categoria, i dati delle adesioni: Coin Cinecittà 80%, Panorama Mestre 70%,
Billa Pesaro 80%, Carrefour Torino 50%, La Rinascente Milano 75%,
Pam Bologna 100% e Adivar Bari 50%.

Adesioni massicce, afferma il Sindacato, in tutta la Lombardia, Liguria e nelle altre regioni. Manifestazione con 8.000 persone a Bologna, presidi in piazza Colonna a Roma e alla Romanina, cortei allo Osmannoro a Firenze, presidi a Torino. “Questo dimostra – osserva il Sindacato- che la dignità dei lavoratori, così come il contratto nazionale, non sono in svendita”.

Sono oltre 2 milioni i lavoratori interessati al rinnovo del CCNL.

PS. Sotto il volantino con le motivazioni dello Sciopero.

VOLANTINO_SCIOPERO_DEL_21_MARZO_2008_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

RINNOVO CCNL – SCIOPERI E INIZIATIVE PER SBLOCCO TRATTATIVA

25 Febbraio 2008

Mi è arrivato un’altro aggiornamento da Roma tramite la sede UILTUcs di Mestre. Niente di buono all’orizzonte, purtroppo. Il braccio di ferro continua…

RINNOVO_CNNL_SCIOPERI_E_INIZIATIVE_PER_SBLOCCO_TRATTATIVA.pdf

Categorie
Nel Sindacato

Aggiornamento Trattativa Contratto Nazionale TDS

24 Gennaio 2008

Si sono tenuti a Roma, il 21 e 22 Gennaio, degli incontri con la Confcommercio per il rinnovo del contratto nazionale di categoria. Il giudizio di tali incontri non è certo positivo, trovate qui sotto il link del resoconto espresso dal Sindacato.
B.G.

ESITO_INCONTRO_PER_IL_RINNOVO_CCNL.pdf

Categorie
Nel Sindacato

Sciopero del 22-12-2007

23 Dicembre 2008

In attesa di avere i dati completi sullo sciopero di sabato 22 dicembre, trovate qui sotto il link dell’articolo pubblicato su La Nuova Venezia, riguardante Mestre, con un commento del segretario generale della UILTuCS, Luigino Boscaro.

PS. Dopo la lettura dei dati nazionali sullo sciopero, si conferma la sua riuscita. SI RINGRAZIANO TUTTI I LAVORATORI CHE VI HANNO PARTECIPATO.

LA_NUOVA_VENEZIA_SCIOPERO_DEL_22_12_2007.pdf

Categorie
Nel Sindacato

Avviso ai Consumatori (Sciopero 22-12-07)

29 Novembre 2008

Sotto trovate il volantino da consegnare ai clienti nei punti vendita per spiegare
le ragioni dello sciopero.

Le Segreterie Nazionali
FILCAMS – FISASCAT – UILTuCS

SCIOPERO_AVVISO_AI_CONSUMATORI.pdf

Categorie
Nel Sindacato

Giornata di Sciopero del 17-11-2007

18 Novembre 2007

Il Centro Commerciale di Portogruaro, con Carrefour in testa, ha vissuto la giornata di sciopero senza conflitti con i lavoratori che manifestavano, tutto si è svolto con grande senso civico e nelle regole normative del settore, che entrambe le parti hanno rispettato. La UILTuCS ringrazia quanti hanno contribuito, con la loro adesione e solidarietà, alla riuscita di questa manifestazione sindacale. G.B.

Categorie
Nel Sindacato

Commento Dati Sciopero del 17-11-2007

UILTuCS, il sindacato dei Cittadini.

Sabato si è svolto lo sciopero dei lavoratori del commercio, con risultati da valutare per il Portogruarese, in quanto i clienti di quasi tutti gli esercizi commerciali non hanno disertato gli acquisti, anzi, l’affluenza è stata molto forte. La Grande Distribuzione sopratutto, non ha accusato nessun calo di vendite, e questo dovrebbe fare riflettere su soluzioni di “lotta” alternative congiunte allo sciopero, magari mediatiche, in linea con i tempi di una Società in continua evoluzione. L’adesione allo sciopero da parte dei lavoratori è stata come sempre buona, ma non tale da impensierire le grandi Aziende. Bisogna comunque insistere e battersi, senza arrendersi, per ottenere condizioni migliori, sia economiche, salariali che di tutela della sicurezza, la UILTuCS proseguirà, assieme ai lavoratori, su questa strada. G.B.

21-11-2007

Commento: Il Segretario Regionale della UILTuCS, Luigino Boscaro, precisa che i dati pervenuti sullo sciopero, prima a livello Provinciale, e ora anche Nazionale, fanno sì che si possa parlare di un risultato di Successo, per adesione e partecipazione dei lavoratori, anche in realtà lavorative considerate “ostiche”. Concorda con la necessità di trovare nuove formule di lotta, congiunte allo sciopero, per contrastare la Grande Distribuzione, ma che non possono essere solo “virtuali”.
Comunica inoltre che sono già state programmate, dalle OO.SS. Nazionali di Categoria, altre 2 giornate di sciopero per il 21 e 22 Dicembre, più una da concordare a livello territoriale. Seguiranno a breve comunicati più precisi e dettagliati.