Categorie
Nel Sindacato

ACCORDO INTERCONFEDERALE RIFORMA CONTRATTUALE

Cisl e Uil firmano accordo…

2 Maggio 2009

Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009

Nella tarda serata del 15 aprile 2009, sono stati firmati l’accordo interconfederale per l’attuazione dell’accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 e il Regolamento per il funzionamento del Comitato paritetico interconfederale di cui all’accordo del 15 aprile 2009. Entrambi i testi sono stati firmati dalla Uil, dalla Cisl e dalla Confindustria mentre, come è noto, la Cgil ha confermato al tavolo la propria contrarietà non sottoscrivendo gli accordi in questione. ( Dal sito della UIL )

LINEE_GUIDA_CISL_UIL_RIFORMA_CONTRATTUALE.pdf

22.01.09_RIFORMA_DEGLI_ASSETTI_CONTRATTUALI_.pdf

ACCORDO_INTERCONFEDERALE_RIFORMA_CONTRATTUALE.pdf

REGOLAMENTO_ACCORDO_INTERCONFEDERALE_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

1 MAGGIO 2009 > FESTA DEI LAVORATORI !

Sotto il segno dell’Aquila…

1 Maggio 2009

Dopo avere sentito i discorsi di Angeletti, Bonanni e Epifani, in diretta su RAI 3, ho subito pensato che anche questa volta non si è avuto il coraggio di dire tutto fino in fondo, forse per non creare polemiche strumentali…

Non ho sentito parlare apertamente di GIUSTIZIA, CORRUZIONE,

 COLPE DA ACCERTARE E PUNIRE…CERTEZZA DELLA PENA !

La crisi mondiale e nazionale che stiamo vivendo e subendo sarà l’occasone, forse l’ultima, per il Sindacato per dimostrare che ancora conta, che ancora i lavoratori hanno un riferimento, bisogna ritrovare UNITA’ per contare di più, bisogna sapersi rinnovare in un mondo lavorativo che è cambiato, bisogna riconquistare la fiducia del lavoratori …

Bisogna fare di più !  G.B.

 

======================================== 

Napolitano: incidenti su lavoro, non abbassare la guardia

ROMA, 1 MAGGIO –  Anche quest’anno Napolitano ha celebrato la Festa del Lavoro sottolineando l’attualità drammatica degli incidenti mortali sul lavoro. E’ “un segnale positivo ma non ancora sufficiente”, ha detto, il dato che indicato uno scendere delle morti bianche sotto il livello di 1.200 casi l’anno. “Il fenomeno rimane dolorosissimo e inquietante e si rischia di vederlo aggravarsi di fronte alla crisi economica“. Questo rischio, ha detto Napolitano, si corre se di fronte alla crisi emergerà “qualche tendenza a ricorrere più facilmente al sommerso e comunque al lavoro irregolare, in special modo all’impiego illegale di immigrati. Occorre un più forte impegno a non abbassare in alcun modo la guardia su questo versante sempre cruciale”.

Sotto i colpi della crisi finanziaria, la Festa del Lavoro si celebra quest’anno con il tema dell’occupazione e della caduta dell’attività produttiva “in primo piano anche in Italia”, ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano celebrando la Festa del Lavoro al Quirinale insieme al ministro del Lavoro Maurizio Sacconi. Napolitano ha parlato delle preoccupazioni di chi teme di perdere il posto di lavoro, della caduta dell’attività produttiva, “dell’insufficienza della protezione sociale, della debolezza delle prospettive per i giovani in cerca di lavoro”. Su questi temi, ha detto, “molte toccanti lettere a me indirizzate richiamano l’attenzione”.

 

Berlusconi, auspico che nessuno perda lavoro
NAPOLI – “Do a questa festa il significato, anche qui, nella direzione di una speranza e di un auspicio che non ci siano persone che perdano il posto di lavoro e che anzi la produzione possa riprendere a pieno ritmo”. Così il premier Silvio Berlusconi, arrivando al Teatro San Carlo di Napoli, a proposito della festa del Primo Maggio. In modo che, ha aggiunto, “tutti possano avere la possibilità di realizzarsi con un lavoro che a loro piaccia e che sia adatto ai propri talenti e alle proprie capacità”.

Fonte: ANSA.it

=======================================================

Categorie
Nel Sindacato

CONVEGNO UIL DEL 27 FEBBRAIO 2009

Discorso di Gerardo Colamarco, Segretario Generale UIL Veneto

14 Marzo 2009

CONVEGNO UIL: COME IMPLEMENTARE LE RISORSE A FAVORE DEL WELFARE

> Attuando il federalismo fiscale

> Introducendo il modello costi e fabbisogni standard

> Abolendo le Provincie

> Riducendo le Comunità Montane

> Accorpando i Comuni

> Realizzando ULSS di Area Vasta

 

Gerardo Colamarco

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Gegretario Generale UIL Veneto, Gerardo Colamarco

 VIDEO DELLA RELAZIONE INTRODUTTIVA… 

 

 

TESTO_RELAZIONE_SEGRATARIO_GENERALE_UIL_VENETO_COLAMARCO.pdf

Categorie
Nel Sindacato

CONVEGNO UIL VENETO – PRESENTI ANGELETTI, COLAMARCO E CACCIARI

Come implementare le risorse a favore del Welfare

09 Marzo 2009

Un Convegno, quello svolto a Mestre il 27 Febbraio scorso, di grande importanza e con grandi personaggi del mondo politico e sindacale, il tema era di quelli che “catturano” l’attenzione e che riguarda tutto il Paese.

Per me è stata una giornata “dura”, prima ho sbagliato strada prendendo il Passante (segnaletica carente), trovandomi così a Padova, poi, in sequenza per registrare, ho esaurito le batterie e memoria di: telecamera, macchina fotografica e telefonino!!, ma non mi sono arreso, e se anche  si poteva tecnicamente fare di meglio, sono riuscito a portarvi delle testimonianze dell’evento, a cui ho partecipato assieme a Marisa Tesolin, delegata della UILTuCS di Portogruaro.

Convegno: COME IMPLEMENTARE LE RISORSE A FAVORE DEL WELFARE

> Attuando il federalismo fiscale

> Introducendo il modello costi e fabbisogni standard

> Abolendo le Provincie

> Riducendo le Comunità Montane

> Accorpando i Comuni

> Realizzando ULSS di Area Vasta

Ha introdotto i lavori il Segetario Generale della UIL Veneto Gerardo Colamarco, sono poi intervenuti: Maurizio Castro, Capo Gruppo PDL Commisione Lavoro del Senato; Roberto Ciambetti, Vice Capo Gruppo Lega Nord Consiglio Regionale Veneto; Fabio Gava, Commissione Attività Produttive della Camera – PDL; Marco Stradiotto, Commissione Finanze PD; Andrea Tomat, Presidente Confindustria Veneto; Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia; infine ha concluso il dibattito, Luigi Angeletti, Segretario Generale Nazionale UIL. 

Massimo Cacciari

Sotto i 2 video dell’intervento di Massimo Cacciari,

Sindaco di Venezia

 

CONVEGNO UIL – INTERVENTO SINDACO MASSIMO CACCIARI 1 parte

Durante il suo discorso, Cacciari fa anche un “riferimento” a Portogruaro…

CONVEGNO UIL – INTERVENTO SINDACO MASSIMO CACCIARI 2 parte

Categorie
Nel Sindacato

DOMENICHE LAVORATIVE: ACCORDO TERRITORIALE Pr. VENEZIA

Firmano UILTuCS E CISL

27 Gennaio 2009

Sulle domeniche lavorative si è discusso molto, io il mio pensiero l’ho più volte manifestato, non lo vedo un vantaggio per i Lavoratori, ma l’evolversi della Società attuale quasi ce lo impone, almeno così si dice, e il Sindacato ha dovuto “adattarsi ” a questo cambiamento, non però la CGIL che ha detto no, ritenendo inadeguato questo rinnovo contrattuale per i Lavoratori, creando di fatto una spaccatura sindacale che non aiuta…

Quello che si è cercato di fare, dove possibile, sono degli Accordi Territoriali migliorativi al CCNL, e la UILTuCS assieme alla CISL hanno firmato questo per la Provincia di Venezia, prevedendo anche un accordo riguardante le Part Time. ( Vedi Allegati Pdf ) G.B.

VERBALE_ACCORDO_TERRITORIALE_DOMENICHE_PROVINCIA_VE_.pdf

ACCORDO_INTEGRATIVO_PART_TIME_TERZIARIO_VE_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

INCONTRO-CONFRONTO DELEGATI E DIRETTIVO UILTUCS

Su Ipotesi Rinnovo Contrattuale

18 Gennaio 2009

Si è tenuto, il 2 Dicembre scorso a Mestre, un incontro tra i Delegati e il Direttivo della UILTuCS  Veneto e Venezia, presente anche il Segretario Nazionale Gianni Rodilosso che stava compiendo “il giro” dei delegati per raccogliere le ultime analisi e pareri riguardanti l’Ipotesi del Rinnovo Contrattuale del CCNL del Terziario.

Naturalmente Rodilosso ha difeso le scelte fatte, dicendosi convinto a distanza di mesi, anche a fronte della crisi attuale, che quella ipotesi di contratto è stata la scelta migliore…

Sarà, ma io non sono del tutto convinto, come ho detto nel mio intervento, ho anche fatto presente che si sa poco di come si stia applicando quell’accordo nelle Realtà Lavorative, mancano informazioni e dati, una lacuna da colmare…bisognerebbe trovare anche forme alternative allo Sciopero, che nella Grande Distribuzione è inefficace, visto lo strapotere di cui godono, e ho fatto un accenno a Carrefour di Portogruaro che si trova in una situazione sindacale penalizzante e differente di come ci aveva assicurato nell’incontro precedente!

La questione delle Domeniche lavorate continua ad essere un “boccone amaro”, considerato che anche il vicino Friuli ha fatto marcia indietro sulle aperture festive riducendone il numero, ho anche criticato Angeletti, che aveva sempre negato di avere incontrato Berlusconi clandestinamente, come affermava Epifani della CGIL, per poi essere smentito in diretta Televisiva dallo stesso Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi!

Queste “bugie” non aiutano di certo…tolgono fiducia e aumentano la sensazione che spesso ci fa sentire la sede centrale del Sindacato troppo distante da noi…queste sono cose che bisogna avere il coraggio di dire, altrimenti questi confronti non servirebbero a molto e sarebbero poco costruttivi.  

Si è anche parlato di Fondo Est ( Assistenza Sanitaria Integrativa), che trovate su www.fondoest.it  e Fon Ter ( Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua) su www.fonter.it , poi nella brochure che ci hanno consegnato c’era anche l’opuscolo su Fonte (Fondo Pensione Complementare) che trovate su www.fondofonte.it , vi consiglio di andare a visitare questi siti, in quanto molto interessanti e sopratutto utili, indispensabili per avere una informazione e visione completa sui servizi che possiamo avere e che spesso non sfruttiamo! 

Per concludere, la riunione ci ha fatto capire che il momento è difficile, che ora più che mai bisogna essere uniti, e che qualche “sacrificio” si è dovuto accettarlo…sotto trovate il Documento finale della UILTuCS, poi ognuno trarrà le sue conclusioni, però di una cosa sono certo, che senza il Sindacato sarebbe una battaglia sempre persa… G.B.

DOCUMENTO_FINALE_IPOTESI_ACCORDO_CONTRATTUALE.pdf

FOTO_INCONTRO_DIRETTIVO_DELEGATI_UILTUCS_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

ENTE BILATERALE TERZIARIO Provincia di venezia

17 Novembre 2008

Corsi gratuiti di formazione per dipendenti ed Aziende del Commercio.

Sussidi a lavoratori del Commercio.

Interventi a favore dei datori di lavoro del Commercio.

PS. Servizi Sindacali gratuiti, impariamo a usarli!

ENTE_BILATERALE_TERZIARIO_Provincia_di_Venezia.pdf

Categorie
Nel Sindacato

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Tutti i dati sui controlli a Portogruaro

06 Novembre 2008

Basta chiacchere, ora bisogna agire, non serve molto fare dichiarazioni di circostanza ogni qualvolta succedono incidenti mortali sul lavoro, si deve cambiare il modo e il sistema di controlli, sempre troppo pochi, cominciando dai Comuni.

Non tutti sanno che i morti sul Lavoro sono il doppio degli omicidi che avvengono in Italia in 1 anno, gli incidenti stradali addirittura 8 volte di più, dunque questa è la vera emergenza Sicurezza! ( Nel Pdf tutti i dettagli )

Come Delegato del Direttivo della UILTuCS, ho fatto una mini inchiesta sulla situazione del nostro Territorio andando a parlare con il Dott. Giorgio Cipolla, Direttore dello S.P.I.S.A.L. del Veneto Orientale che comprende i comprensori di Portogruaro e San Donà di Piave, ben 17.000 mila le Aziende da controllare, 300/350 i controlli annui eseguiti, mentre nel 2007 nel Comune di Portogruaro sono stati 50, con 20 sanzioni. (Vedi Pdf)

Ho fatto anche una “radiografia” nel nostro Comune trovando molte, e alcune anche gravi, situazioni quantomeno potenzialmente pericolose, e ho chiesto al Sindaco di Portogruaro, specificando nella lettera anche i dati dello SPISAL  relativi al 2007 del nostro Comune, di organizzare un tavolo specifico per discutere di questa importantissima tematica. G.B. 

LETTERA_AL_SINDACO_RICHIESTA_INCONTRO_SICUREZZA_UILTUCS.pdf

STATISTICHE_INFORTUNI_MORTALI.pdf

Categorie
Nel Sindacato

RINNOVO DEL CONTRATTO CCNL DEL TERZIARIO

23 Ottobre 2008

Ho ricevuto dal Segretario Provinciale Luigino Boscaro, una lettera con la sintesi delle modifiche più importanti e le nuove tabelle salariali, previste dall’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL del terziario, firmato con la Confcommercio il 17 luglio scorso a Roma, da UILTuCS e CISL, ma non da CGIL.

Devo dire che questo accordo ha suscitato non poche polemiche, principalmente e sopratutto sulla questione delle Domeniche lavorative, che adesso si sarà obbligati a fare nella misura del 100 % di quelle della legge Bersani, più il 30 % di quelle locali, decise dai singoli Comuni, e questa non è cosa da poco!

Sono stato sommerso di lamentele da parte di moltissimi lavoratori, che hanno anche minacciato di togliersi dal Sindacato se il contratto rimarrà questo, non accettano di vedersi privati del diritto e della libertà di scelta se lavorare o stare con la propria famiglia!

Personalmente penso sia sbagliato, anche da un punto di vista sindacale, perdere un diritto fondamentale come questo, per tradizione e cultura, in Italia la Domenica è sacra, dedicata alla famiglia, si va a messa, si sta con gli amici, si va in giro per la città, insomma, è un momento di aggregazione importante e indispensabile, a cui non si può e non si deve rinunciare, per nessun motivo!

La famiglia e i suoi valori etici e morali, in cui io credo, tanto decantati dai Politici quali strumenti necessari per migliorare la nostra Società e predicati anche dalla Chiesa e dal Papa, vengono “sacrificati” alla logica del profitto…il fatturato prima di tutto!

Questo io l’ho detto e riportato, forse con toni anche un pò accesi, nella riunione dei delegati regionali con il Segretario Nazionale Gianni Rodilosso, che si è tenuta a inizio Settembre a Mestre per spegarci le motivazioni che hanno portato parte del Sindacato a firmare questo accordo che secondo lui non si poteva più rimandare.

Devo dire però che capisco le motivazioni del Sindacato, il momento commerciale non è certamente dei migliori, anzi, si può parlare di vera crisi del settore e molti lavoratori vedono il loro posto in pericolo, lo spettro della mobilità, o peggio, della disoccupazione, è forte, in molte realtà questo sta gia succedendo, dunque si cerca si salvare il salvabile!

Ma io non mi voglio arrendere a questo, voglio continuare a essere ottimista, guardare con fiducia al futuro e pensare che al primo posto viene La Famiglia…tutto il resto dopo!  G.B.

SINTESI_MODIFICHE_DEL_RINNOVO_CCNL_TERZIARIO.pdf

Categorie
Nel Sindacato

COMUNICATI SUL RINNOVO DEL CCNL DEL COMMERCIO

21 Luglio 2008

Ho ricevuto dalla Segreteria Provinciale di Venezia il Comunicato della
UIL TuCS sulla trattativa del rinnovo del Contratto Nazionale del Commercio.
Devo dire che ci sono alcuni aspetti che mi lasciano perplesso, ma non voglio condizionarvi nella lettura, a voi giudicare.
G.B.

PS. Ho aggiunto anche il comunicato della CGIL, per par condicio!

RINNOVO_DEL_CNNL_COMMERCIO_COMUNICATI_UILTUCS_E_CGIL.pdf