Categorie
Ambiente

PER LE PERDITE IN AGRICOLTURA L’ASSESSORE SCRIVE A DRAGHI !

San Michele: Missiva indirizzata anche al Ministro di competenza…

 

NOTA – Missiva spedita prima della formazione del Governo Draghi avvenuta oggi, e ora sappiamo che il Ministro per l’Agricoltura è Stefano Patuanelli… (clicca qui) G.B.

 


 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA

 

CLIMA PAZZO,

PERDITE IN AGRICOLTURA

DI OLTRE IL 30%DEL PRODOTTO.

 

L’ASSESSORE ARDUINI SCRIVE AL PREMIER INCARICATO DRAGHI

E AL MINISTRO ALLE POLITICHE AGRICOLE.

 

 “E’ un momento particolarmente difficile quello che sta attraversando il settore dell’agricoltura. Al già pesante bilancio imposto dalla pandemia alle vendite, anche dirette, di prodotti agricoli derivanti dal blocco del turismo, specie quello fuori stagione, si sommano i devastanti effetti delle numerose avversità che hanno colpito negli ultimi anni gli agricoltori veneti ed in particolare del Portogruarese-Sanmichelino”.

E’ il contenuto di una lettera inviata al Presidente del Consiglio incaricato Draghi e al Ministro alle Politiche agricole dall’Assessore alle attività produttive Annalisa Arduini in merito ai danni subiti dalle imprese agricole a causa della pandemia, del clima pazzo divenuto ormai una costante e dell’invasione degli insetti alieni.

“Si sono infatti verificati eventi calamitosi di origine atmosferica (eventi estremi) ai quali si è aggiunta la crescente pressione di insetti alieni (cimice asiatica, Drosophila Suzukii) che non risultano peraltro assicurabili per assenza di prodotti assicurativi adatti sul mercato. Tali danni hanno comportato mediamente perdite per oltre il 30 per cento del prodotto atteso” si legge nella missiva.

Arduini è quindi passata alla richieste e alle proposte: “E’ quindi necessario promuovere una nuova cultura di Gestione del Rischio in agricoltura che dovrà necessariamente avvalersi di strumenti quali i fondi mutualistici promossi, prima esperienza in Europa, nel nostro territorio da Agrifondo Mutualistico Veneto e Friuli VG che Le chiediamo di sostenere anche tramite le scelte che verranno prese in sede di riscrittura della nuova politica agricola comune PAC 2023-2028”.

Arduini ha concluso: “L’agricoltura da anni è un settore che ha sostenuto l’economia e che anche nei momenti di crisi è riuscita a sostenere l’occupazione mentre in altri si registrava purtroppo la perdita di posti di lavoro. Nelle nostre piccole imprese agricole del Portogruarese-Sanmichelino lavorano oltre un migliaio di addetti e non vorremmo che questa crisi determinasse ripercussioni negative per un territorio come il nostro che ha tutte le carte in regola per riprendersi”. 

 

San Michele al Tagliamento, 11 febbraio 2021

 

 


Categorie
Sviluppo e Lavoro

TURISMO BALNEARE: UNITI PER AFFRONTARE PROSSIMA STAGIONE !

Codognotto, Presidente Sindaci della Costa Veneta in video Conferenza…

 

Comune di San Michele a Tagliamento

COMUNICATO STAMPA


TURISMO BALNEARE:

UNITI PER AFFRONTARE LA PROSSIMA STAGIONE

 

IL PRESIDENTE DEI SINDACI

DELLA COSTA VENETA CODOGNOTTO:

“PROMUOVIAMO I NOSTRI TERRITORI

CHE RAPPRESENTANO DELLE ECCELLENZE”

 

Una stagione turistica alle porte che va affrontata attraverso il gioco di squadra e che punta su obiettivi quali la progettualità e la concretezza. Questi i punti analizzati oggi nel corso della video Conferenza dei Sindaci del litorale veneto (le spiagge veneziane e polesane) e i Consorzi di promozione turistica.

Il presidente dei Sindaci della Costa veneta Pasqualino Codognotto ha salutato all’inizio dei lavori il neo Assessore regionale al Bilancio ed Enti locali Francesco Calzavara il quale ha garantito tutto il supporto e l’attenzione possibile da parte della Regione.

“Dobbiamo avviare questa stagione che non sarà semplice ma speriamo meno complicata dell’anno scorso – ha spiegato Codognotto – c’è bisogno di programmazione e promozione turistica e ci fa piacere apprendere che la Regione implementerà le risorse, prendiamo atto di questo sforzo. Unire tutte le forze con i Consorzi di promozione turistica. Metteremo a disposizione i video e il materiale dei Comuni per proporre qualcosa di nuovo rilanciarsi con una veste nuova. Inoltre siamo a disposizione degli stakeholders che lavorano con noi per il turismo balneare”

Nei giorni scorsi Codognotto in qualità di coordinatore nazionale del G20 Spiagge aveva inviato una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al premier incaricato Mario Draghi chiedendo “di prendere in considerazione il turismo balneare e di montagna, attraverso misure di sostegno strutturali e non episodiche, perché la pandemia ha colpito in modo pesante la nostra economia”.

 

San Michele al Tagliamento, 12 febbraio 2021

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

TURISMO: SINDACO CODOGNOTTO SCRIVE AL PRESIDENTE MATTARELLA!
10/02/2021 – Sviluppo e Lavoro

TURISMO: SINDACO CODOGNOTTO SCRIVE AL PRESIDENTE MATTARELLA!

In veste di coordinatore G20 Spiagge per chiedere sostegno e apertura…

 


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA: OK AL BILANCIO DI PREVISIONE !

In Consiglio comunale passa anche il Piano triennale dei Lavori pubblici…

 

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

 

COMUNICATO STAMPA DEL 11.02.2021

 

IN CONSIGLIO COMUNALE

(Per la Prima volta in diretta web su You Tube (clicca qui) )

APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE

LAVORI PUBBLICI

E BILANCIO DI PREVISIONE 

 

Martedì (9) sera, nel corso del Consiglio comunale (clicca qui) svoltosi in videoconferenza, sono stati approvati dalla Maggioranza con il voto contrario della Minoranza, alcuni punti importanti all’ordine del giorno: il Piano triennale dei Lavori pubblici, il DUP Documento Unico di Programmazione ed il Bilancio di previsione 2021-2023. 

Il Piano dei Lavori pubblici prevede più di 8 milioni di euro di opere pubbliche per il prossimo triennio dove l’investimento più sostanzioso è previsto per quest’anno con circa 5 milioni di euro: 

🔹3 milioni di euro andranno per la ristrutturazione di “Villa Soranzo”: l’antica villa del XVII secolo verrà acquisita al patrimonio comunale dal demanio dello Stato con l’intento di riqualificarla e darle una nuova destinazione d’uso con finalità culturali. (vedi foto > clicca qui)

🔹250 mila euro serviranno invece per le asfaltature lungo le strade più ammalorate: nel 2021 verranno interessate dai ripristini stradali le vie Garibaldi, Villaviera, Oberdan, Pontecasai, XXV aprile, G. Bruno. 

🔹1 milione di euro è destinato alla scuola primaria “Rita Levi Montalcini” di via Musil per l’adeguamento sismico e l’ampliamento che prevede la costruzione di una sala polivalente che potrà essere usufruita anche come palestra. 

🔹280 mila euro serviranno per la manutenzione straordinaria della scuola dell’infanzia “Bruno Munari” di via Julia. 

🔹saranno effettuati gli adeguamenti del sistema di antincendio sia della palestra della scuola media “Ruffino Turranio” che della palestra della scuola primaria “G. Carducci” di Paludetto. 

🔹saranno inoltre completati i lavori per l’ampliamento del cimitero del capoluogo. 

🔹200 mila euro saranno spesi per la sistemazione dell’intersezione in centro tra le vie I° Maggio e San Pietro attraverso la realizzazione di una rotatoria ed il miglioramento della sicurezza delle vie d’accesso all’incrocio. 

🔹158 mila euro serviranno per la costruzione di un ponte e la realizzazione di un percorso ciclopedonale all’interno del “Bosco delle Lame” a Sindacale. 

🔹660 mila euro saranno investiti nella progettazione per la nuova scuola media (400 mila euro) e per dare soluzioni alle annose problematiche idrauliche (260 mila euro) del nostro Comune: sono risorse considerevoli che riguardano, per adesso, la progettazione esecutiva ma che ci faranno trovare pronti per accedere a dei contributi sostanziosi con progetti già perfezionati. 

All’ordine del giorno anche l’approvazione del Bilancio di previsione: si tratta sicuramente di un bilancio che, nonostante la crisi pandemica, raggiunge la cifra record per il nostro Comune di più di 17 milioni di euro. Per quel che riguarda la TARI (tariffa sui rifiuti) è stato inserito un importo invariato rispetto al 2020 ma non definitivo in quanto il Consiglio di Bacino (l’ente di controllo) non si è ancora espresso sulle tariffe da applicare in maniera definitiva per il 2021; stessa sorte anche per le aliquote IMU che ricalcano quelle dell’anno scorso. 

Sostanzialmente è un Bilancio di previsione prudenziale che è legato anche alle incertezze di alcune poste che saranno definite entro le scadenze previste per legge. 

L’approvazione del Bilancio oltre a garantire i livelli di welfare nel nostro Comune ci permetterà di dare seguito al piano delle Opere pubbliche che prevede ingenti investimenti che potranno aiutare in modo concreto anche le nostre imprese nell’auspicata ripresa.

 

 


Comune di Concordia Sagittaria: Consiglio comunale del 09.02.2021

https://www.youtube.com/watch?v=yIJzw4DRflY

Il Comune di Concordia Sagittaria per la prima volta in diretta web sul canale You Tube con il Consiglio comunale di martedì 9 febbrario 2021

AVVISO: Il video si può guardare solo su You Tube (clicca qui) perchè stranamente il Comune di Concordia ha disattivato l’opzione di incorporamento in altri Siti… ne prendiamo atto, ma questa scelta non aiuta certo alla sua divulgazione e il numero delle visioni da parte dei cittadini, anche di altri Comuni,  interessati… Mi sembra una scelta incomprensibile per un ente pubblico.

Categorie
Comune e Territorio

COMUNE DI SAN STINO: INTERVENTO SU AUMENTO TASSA RIFIUTI !

Si intende usare parte dei fondi COVID per evitare ulteriori aggravi…

NOTA – Convocato stasera (ore 19) il Consiglio comunale (clicca qui) che si può seguire anche in diretta web su You Tube… G.B.

 


 

Comune di San Stino di Livenza

COMUNICATO STAMPA DEL 9 FEBBRAIO 2020

 

Nel 2020 era prevista la piena dispiegazione del nuovo metodo di calcolo per la tassa sui rifiuti determinato con i criteri previsti dall’Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

A causa del COVID sono slittati i tempi di applicazione di questi nuovi criteri. Il Consiglio di Bacino – che ora è l’unico organo titolato ad approvare le tariffe – ha determinato da poco il Piano Economico Finanziario della tassa sui rifiuti per l’anno 2020.

Causa nuovi criteri previsti da ARERA c’è stato un aumento del 1,9% per quanto riguarda il Comune di San Stino di Livenza, oltre all’impossibilità di portare in detrazione IVA alcuni elementi che consentivano di sgravare il piano.

Questi maggiori costi andrebbero a finire nelle bollette del 2021 – 22 e 23.

Per evitare ulteriori aggravi per i cittadini ed imprese l’Amministrazione intende usare una parte dei fondi COVID nazionali per sterilizzare l’aumento del 2021.

“E’ importante in questo momento storico cercare di evitare aumenti che possano incidere su un tessuto sociale e produttivo già provato dagli effetti del COVID. Per questo motivo, pur dovendo subire delle scelte imposte dall’Autorità, abbiamo deciso che con il fondo governativo anti COVID sterilizzeremo l’aumento della TARI per il 2021. La speranza è quella che non arrivi un provvedimento che ce lo impedisca e che per i prossimi anni l’ARERA cambi alcuni meccanismi e favorisca i Comuni dove i cittadini hanno un buon risultato di raccolta differenziata, come San Stino che si attesta sopra l’80%” dichiara Stefano Pellizzon, Vicesindaco del Comune di San Stino con delega all’Ambiente.

 

                                                          Il Sindaco di San Stino di Livenza

                                                                       Matteo Cappelletto

 

 


San Stino di Livenza: Seduta del Consiglio Comunale del 11-02-2021

https://www.youtube.com/watch?v=FzkQ5PBKoz4

Comune di San Stino di Livenza: Consiglio comunale di giovedì 11 febbraio 2021, vedi Ordine del giorno… (clicca qui)

Categorie
Sviluppo e Lavoro

TURISMO: SINDACO CODOGNOTTO SCRIVE AL PRESIDENTE MATTARELLA!

In veste di coordinatore G20 Spiagge per chiedere sostegno e apertura…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA

 

LETTERA DEL COORDINATORE G20 SPIAGGE CODOGNOTTO

AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MATTARELLA

E AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO INCARICATO

 

SOSTEGNO E RICHIESTA APERTURA

DEL TURISMO BALNEARE,

SOLIDARIETA’ CON QUELLO DI MONTAGNA

 

 

“A causa delle normative anti pandemiche, sia leconomia del mare che quella della montagna rischiano di soccombere, sacrificate nel nome di una prevenzione che rischia, però di penalizzare i virtuosi. Come località balneari sappiamo cosa significhi perdere una stagione turistica: questa nuova fase, che vede posizioni diverse anche in ambito europeo, rischia di azzerare leconomia del turismo del nostro Paese”. E’ questo il contenuto di una lettera inviata oggi dal Coordinatore nazionale del G20 Spiagge e sindaco di San Michele al T./Bibione Pasqualino Codognotto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio incaricato. Codognotto intende porre all’attenzione delle alte Istituzioni l’importanza dell’economia creata dal turismo una vera risorsa per le località del G20 che rappresentano in Italia oltre 60 milioni di turisti. 

Nel testo si legge: “Lattività turistica balneare, ad oggi è priva di indicazioni in merito al futuro prossimo: chiediamo, quindi, che, a fianco della riapertura degli impianti sciistici, prevista per il 15 febbraio, si preveda la possibilità di spostamenti tra regioni in fascia gialla e, soprattutto, la possibilità di avviare le nostre attività con lavvento della prossima Pasqua che, ricordiamo, sarà il 4 aprile. Le strutture ricettive e le attività a esse correlate, le aziende, i servizi, rappresentano leconomia dei nostri territori, e lattuale incertezza sta minando seriamente il tessuto sociale delle nostre comunità. Il nostro sistema di accoglienza è in grado di garantire la massima sicurezza sanitaria: tutte le raccomandazioni per una balneazione sicura per prevenire i rischi sanitari sono state regolarmente applicate sulle nostre spiagge e dai nostri operatori già nella precedente stagione turistica. Attualmente il Paese non può permettersi azioni improduttive, soprattutto quando ci sono imprese, come quelle turistiche in particolare, che rischiano di non superare questo momento: ricordiamo che il turismo genera domanda per molte filiere e il suo peso reale è quindi maggiore dello stimato 14% del PIL”.

Nella missiva inoltre emerge: “Il G20 Spiagge, la rete nazionale delle destinazioni balneari, rappresenta i comuni italiani con più presenze turistiche con unattrattiva complessiva di più di 60 milioni di turisti, un impatto enorme sul turismo: risulta, quindi, evidente come questi territori costituiscano un enorme patrimonio di valori ambientali, sociali, economici e culturali, un patrimonio che merita di essere tutelato e valorizzato e che necessita di strategie e linee dazione ben precise.

Nel PNRR è necessario che siano riconosciuti allazienda turismo stanziamenti proporzionati allapporto fornito alleconomia del Paese: in tal senso è importante che il G20 spiagge, che ne ha pieno titolo, sia parte attiva nelle scelte che andranno a impattare il futuro economico dei nostri territori.

È auspicabile, quindi, un incontro a più voci, dove, sotto la regia della Presidenza del Consiglio, sia avviato un dialogo e un confronto aperto con la politica, per lavvio di misure economiche a medio e lungo termine, che diano finalmente risposte tangibili alle esigenze e alla sopravvivenza di una realtà economica fondamentalmente tra le più importanti per il nostro paese.

Confidiamo, pertanto, nella riapertura al fine di non veder perire le attività turistiche nazionali, sia di mare che di montagna: nel futuro dovremo convivere con il virus e continuare a monitorarlo, ma è inimmaginabile pensare di spegnere unepidemia, spegnendo una classe produttiva”.

 

San Michele al Tagliamento, 10 febbraio 2021

 


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE SAN MICHELE “RISPONDE” SU MODIFICHE REGOLAMENTO EDILIZIO!

Chiarimenti di Sindaco e Assessore, disponibili come preannunciato…

 

NOTA – Precisa e puntuale la risposta indiretta dell’Amministrazione comunale di San Michele (clicca qui) ai quattro Consiglieri di Minoranza che chiedevano un Consiglio straordinario (clicca qui) per modificare il nuovo Piano Edilizio, dichiarandosi disponibile come preannunciato.

 

G.B.

 


 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA del 09.02.2021

 

 

LA VIA ECOSOSTENIBILE – Consiglio Comunale,

chiarimenti sul Piano Interventi e Regolamento edilizio. 

 

L’Amministrazione, sin dalla presentazione in Consiglio Comunale dell’adozione del Piano degli Interventi e dell’approvazione del Regolamento Edilizio, ha dichiarato la propria disponibilità ad apportare le modifiche che possano migliorarne l’applicazione e, come aveva preannunciato,

la Maggioranza porterà nel prossimo Consiglio comunale le modifiche che possono semplificarne e migliorarne l’applicazione.

La direzione presa da questa Amministrazione Comunale è molto chiara, prosegue nella via del rispetto dell’ambiente e del territorio, della valorizzazione dell’agricoltura, del turismo e cultura, del patrimonio artistico e botanico.

Il Vice sindaco e Assessore all’urbanistica Gianni Carrer ha precisato: “L’edilizia esistente sarà tutelata e, dove possibile, messa nelle condizioni di migliorarne la qualità. Anche i progetti presentati prima del PI e del Regolamento saranno istruiti con normative precedenti, salvo casi ben specifici”. Carrer ha proseguito: “Un chiarimento anche sui tempi di attesa. Deve essere chiaro che la quasi totalità delle pratiche in arretrato si riferiscono a progetti protocollati nel 2019, alla vigilia della scadenza del Piano Casa che concedeva benefici ben maggiori rispetto alla successiva normativa regionale. Evase queste pratiche, molte delle quali necessitano di sostanziose integrazioni, i tempi di attesa saranno più che accettabili”.

Anche il sindaco Pasqualino Codognotto è intervenuto: “Malgrado il periodo di pandemia che ha bloccato le nuove assunzioni, siamo riusciti a mettere in atto tutti i meccanismi di supporto all’attività del settore edilizia, anche con incarichi esterni nei termini consentiti dalla Legge. Già lo scorso anno abbiamo ampliato le aree che potranno beneficiare della normativa sul bonus facciate ed è prevista una nuova e più ampia revisione. Così come le imprese private, anche il pubblico ha dovuto affrontare le grandi limitazioni poste dalla pandemia. Tutto il personale del Comune, incluse le nuove assunzioni, si è reso disponibile e responsabile a fornire il massimo sforzo per affrontare una situazione di grande emergenza di risorse. A loro va il nostro ringraziamento”.
 

 


 

ARTICOLO IN ARCHIVIO…

 

COMUNE SAN MICHELE: MINORANZA CHIEDE CONSIGLIO STRAORDINARIO!08/02/2021 – Comune e Territorio

COMUNE SAN MICHELE: MINORANZA CHIEDE CONSIGLIO STRAORDINARIO!

Con Odg la “Modifica nuovo Regolamento Edilizio approvato il 30.11.2020″…

 


Categorie
Sviluppo e Lavoro

ORA COMUNI FANNO SQUADRA PER SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN CRISI !

Proposta Confcommercio e Confartigianato tramite fidi bancari garantiti…

NOTA – Ecco un Comunicato (clicca qui) che contiene delle buone prospettive di aiuto concreto alle aziende e imprese in crisi, ripreso anche dalla stampa locale (clicca qui), ma faccio presente che è una idea/proposta che il Consigliere comunale Andrea De Carlo aveva avanzato ancora nel 2014 (clicca qui) e riproposto più recentemente (maggio 2020 – clicca qui), purtroppo senza un esito positivo… G.B.

 


 

SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN CRISI !

 

CONFCOMMERCIO PORTOGRUARO – BIBIONE – CAORLE

e CONFARTIGIANATO IMPRESE VENETO ORIENTALE

PRESENTANO L’INIZIATIVA

“I COMUNI SOSTENGONO LE IMPRESE”

AI SINDACI DEL PORTOGRUARESE

 

08.02.2021 –

Sbarca nel Portogruarese l’iniziativa “I Comuni sostengono le imprese”, promossa da Confcommercio e Confartigianato.

Il progetto mira ad offrire alle amministrazioni comunali del mandamento di Portogruaro – Bibione – Caorle una modalità di sostegno alle imprese messe in ginocchio dalla pandemia che vada oltre l’erogazione, pur importante, di sussidi e contributi una tantum, e che preveda, invece, la creazione di una “rete di protezione” sui finanziamenti concessi dalle banche alle aziende aderenti.

L’interessante iniziativa “I Comuni sostengono le imprese”, già avviata con successo da alcuni comuni del Miranese e della Marca Trevigiana, è stata presentata venerdì 5 febbraio ai sindaci ed agli amministratori degli undici Comuni del Portogruarese durante un incontro, svoltosi con modalità telematiche, promosso da Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle e dal suo presidente Manrico Pedrina, al quale hanno partecipato anche il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Orientale, Siro Martin, il direttore del Confidi “Fidimpresa & Turismo Veneto”, Mauro Rocchesso ed il direttore di Cofidi Veneziano, Mauro Vignandel.

Il presidente Pedrina ed il presidente Martin hanno spiegato ai Sindaci che questo progetto prevede la sottoscrizione di protocolli d’intesa tra il Comune aderente ed il Consorzio Fidimpresa & Turismo Veneto o il Cofidi Veneziano, grazie ai quali le imprese possono ottenere dalle banche finanziamenti, garantiti da Fidimpresa o da Cofidi, ad un tasso di massimo favore, pari allo 0,70%. Il protocollo prevede che il Comune aderente eroghi un contributo in favore di Fidimpresa & Turismo Veneto o Cofidi Veneziano, che permetterà a questi ultimi di concedere gratuitamente garanzie (almeno al 50% a prima richiesta) alla banca convenzionata, con un moltiplicatore pari a 12 volte il valore del contributo versato dall’amministrazione comunale. Traducendo in cifre, a fronte di un’erogazione, ad esempio, del valore di 10mila euro da parte del singolo Comune, si potranno concedere finanziamenti fino a 120mila euro per le imprese con sede legale sita all’interno del territorio del Comune erogante. La durata massima dei finanziamenti sarà pari a 72 mesi, di cui fino a 24 di preammortamento e sarà richiesta una documentazione istruttoria semplificata.

“Siamo in un momento davvero difficile per le imprese del nostro territorio – spiega il presidente di Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle, Manrico Pedrina – la liquidità per far fronte agli oneri che gravano sulle aziende scarseggia, ma con questa proposta puntiamo a creare una rete di sostegno con le amministrazioni comunali, gli enti locali più vicini ai nostri operatori. Confcommercio sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria ha cercato di promuovere una collaborazione tra pubblico, privato e sistema bancario per dare ossigeno al mondo imprenditoriale ed anche questa iniziativa si muove verso questo obiettivo. Il riscontro da parte dei sindaci è stato certamente positivo: contiamo a breve di poter sottoscrivere i necessari protocolli d’intesa”.

“In questo particolare momento un’azione di sinergia tra enti locali, Associazioni di Categoria, Cofidi e banche è indispensabile e strategica – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Veneto Orientale, Siro Martin – Questa iniziativa, fondamentale per Confartigianato, permette di annullare la classificazione dal punto di vista del rating delle imprese, perchè grazie ad essa viene garantito un tasso assolutamente vantaggioso anche ad aziende che non godono di un rating bancario di prima fascia. Il progetto è importante anche in chiave futura: coinvolge, infatti, tutti gli attori che possono contribuire a sostenere le imprese in questo momento di crisi, agevolandone la ripresa”.

 

CONFCOMMERCIO PORTOGRUARO-BIBIONE-CAORLE (*)

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

ANNONE VENETO: MOZIONE PER BLOCCARE AUMENTO TASSAZIONE...
17/05/2020 – Comune e Territorio

ANNONE VENETO: MOZIONE PER BLOCCARE AUMENTO TASSAZIONE…

Consigliere De Carlo: E creare un Fondo per le piccole realtà economiche

 

ANNONE VENETO: INCLASSIFICABILI ! TUONA LA MINORANZA IN CONSIGLIO
24/09/2015 – Comune e Territorio

ANNONE VENETO: INCLASSIFICABILI ! TUONA LA MINORANZA IN CONSIGLIO

Elio Verona, ex Candidato sindaco, boccia i 15 mesi della Giunta Toffolon

 

UN FONDO DI GARANZIA COMUNALE! QUESTA E' L'IDEA DI ANNONE...
11/10/2014 – Comune e Territorio

UN FONDO DI GARANZIA COMUNALE! QUESTA E’ L’IDEA DI ANNONE…

L’assessore alle Attivita’ produttive Andrea De Carlo ci spiega il Progetto

 

 


Categorie
Comune e Territorio

INTERPELLANZA SULLA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI S. GIORGIO!

San Michele al Tagliamento: Consiglieri di Minoranza ravvisano “anomalie”…

 

NOTA – I Consiglieri comunali di Minoranza (sempre vigili) Elena Morando, Emiliano Teso, Luca Tollon e Giorgio Vizzon, hanno riscontrato delle “anomalie” sul progetto di costruzione della Scuola elementare “Guglielmo Marconi” della Frazione di San Giorgio al Tagliamento, di cui chiedono lumi al sindaco Pasqualino Codognotto tramite una dettagliata Interpellanza (clicca qui), che di seguito viene sintetizzata… G.B.

 


 

 Comune di San Michele al Tagliamento

 

OGGETTO INTERPELLANZA: Procedura aperta per l’affidamento dei lavori della nuova costruzione della Scuola elementare “Guglielmo Marconi” di San Giorgio al Tagliamento. (clicca qui)

 

IN SINTESI: Dallo studio degli elaborati di progetto emerge quanto segue:

1) volontà di ostacolare le imprese del territorio;

2) volontà di impedire di ospitare l’anno scolastico 2021/2022 in quanto si è deciso di allungare i tempi di realizzazione a 365 giorni quando, con un prefabbricato del genere, ne bastavano al massimo 180;

3) commissione di errore tecnici laddove si quantifica il costo di un operaio comune maggiore ad un operaio qualificato.

 

DATI DI PROGETTO

Cinque aule da 50,08 mq. ove sono previsti 25 banchi per gli alunni ed 1 cattedra per l’insegnante.

Una mensa da 59,44 mq. ove sono previsti 13 tavoli da 6 persone per un totale di 78 posti da utilizzare in doppio turno.

Progetto eseguito da AUTECNE Srl di Perugia (mandataria) e da DE BIASIO PROGETTI di Belluno (mandante).

Importo dei lavori a base di gara € 1.346.850,20.

Criterio di aggiudicazione al minor prezzo determinato mediante ribasso unico.

 

I CONSIGLIERI

Elena Morando – Emiliano Teso – Luca Tollon – Giorgio Vizzon

 

 


Categorie
Comune e Territorio

COMUNE SAN MICHELE: MINORANZA CHIEDE CONSIGLIO STRAORDINARIO!

Con Odg la “Modifica nuovo Regolamento Edilizio approvato il 30.11.2020″…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

                                                                           AL SIGNOR SINDACO

                                                                           – SEDE –

 

OGGETTO: Richiesta di Convocazione del Consiglio comunale.

1 sottoscritti Consiglieri comunali,

VISTO l’art. 39 comma 2 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e l’art. 31 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale;

CHIEDONO

la Convocazione straordinaria del Consiglio comunale con il seguente ordine del giorno:

“Modifica del nuovo Regolamento Edilizio approvato con deliberazione consiliare n. 70 del 30/ 11/2020”

 

Si allega Relazione illustrativa (clicca qui) e relativa Mozione (clicca qui).

 

 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

 

In data 30/1112020 è stato approvato il nuovo Regolamento Edilizio redatto dallo Studio Proteco Engineering e ritenuto adeguato ai contenuti della “Linee Guida” di cui alla D.G.R. Veneto n. 699 del 15/05/2018.

Sin da subito, maggioranza e minoranza, hanno sostanzialmente convenuto sul fatto che ci fossero delle criticità da correggere, tant’è che nel dispositivo della deliberazione consigliare n. 70 è stata espressamente indicata la volontà del Sindaco di convocare entro breve tempo una Commissione Territorio.

Alla luce del periodo di prima applicazione che, seppur breve, ha visto effetti palesemente non positivi, risulta assolutamente necessario intervenire quanto prima.

In un rapporto collaborativo e propositivo con la maggioranza che governa questo Ente, i gruppi di minoranza intendono, con la presente richiesta di Convocazione del Consiglio comunale ad acta, promuovere la necessaria azione volta a migliorarne il contenuto che ad oggi risulta incompatibile con le esigenze del territorio.

Il Consiglio Comunale richiesto ai sensi dell’art. 31 del relativo Regolamento sul Funzionamento sarà dedicato esclusivamente ed unicamente alla presente proposta di modifica del Regolamento Edilizio.

L’eventuale deliberazione assumerà valore di atto di indirizzo “aperto” mediante il quale tutte le forze di maggioranza e minoranza, unitamente ai professionisti ed imprenditori del territorio, cercheranno in sede di Commissione Territorio di approvare tutte quelle modifiche utili a migliorare lo strumento edilizio. Il tutto in uno spirito di leale collaborazione.

 

MOZIONE

 

                                                                          AL SIGNOR SINDACO

                                                                          – SEDE –

 

OGGETTO: Mozione avente ad oggetto “Modifica al Regolamento Edilizio approvato con deliberazione consigliare n. 70 del 30/11/2020.

 

I sottoscritti Consiglieri Elena MORANDO, Emiliano TESO, Luca TOLLON e Giorgio VIZZON propongono la seguente Mozione:

 

IL CONSIGLIO COMUNALE

 

VISTA delibera7ione consigliere n. 70 del 30/11/2020;

VISTO l’art. 39 comma 2 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267:

VISTO lo Statuto comunale;

VISTO l’art. 31 del vigente Regolamento per il Funzionamento del Consiglio comunale;

RISCONTRATE palesi criticità nel nuovo Regolamento Edilizio;

RITENUTO di intervenire con modificazioni nella PARTE SECONDA – TITOLO I, II, III e IV secondo il seguente crono programma:

 

• entro 5 giorni dall’approvazione della presente andrà convocata la Commissione Territorio;

• entro 10 giorni dall’approvazione della presente andrà convocato il Consiglio Comunale per l’approvazione delle modifiche al Regolamento Edilizio.

DELIBERA

per i motivi suesposti in preambolo e che si hanno qui per integralmente riportati di:

1. approvare il seguente atto di indirizzo di modifica del Regolamento edilizio;

2. dare mandato al dirigente del settore tecnico affinché ponga in essere tutti gli adempimenti necessari e conseguenti alla presente;

3. dichiarare la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 D.Lgs. n. 267/2000 nel rispetto del crono programma in premessa indicato.

Distinti saluti.

 

San Michele al Tagliamento lì, 07/02/2021

 

I CONSIGLIERI

Elena MORANDO   Emiliano TESO   Luca TOLLON   Giorgio VIZZON

 


Categorie
Comunicati Stampa

ARTICOLO 1 CHIEDE A BRAMEZZA SE NUOVO MAMMOGRAFO E’ IN USO!

Il 17 dicembre scorso l’Ulss 4 l’ha presentato all’Ospedale di Portogruaro…

 

NOTA – Mi ha sorpreso non poco che si chieda se il nuovo mammografo digitale ora in uso all’Ospedale di Portogruaro, e che ha visto un investimento di circa 160.000 euro da parte dell’Ulss4, sia in funzione, considerando che il 18 dicembre scorso è stato dato ampio risalto a questo importante acquisto, sia con un post dell’Azienda sanitaria (clicca qui), che sulla stampa (clicca qui), a chiederlo Anita Fiorentino di Articolo UNO, che chiama in causa direttamente il Dg Carlo Bramezza a fare chiarezza! Non ci resta che attendere, perplessi, la risposta.

 

AGGIORNAMENTO

Dal Gazzettino (clicca qui) apprendiamo del “no comment ” di Bramezza!

Ancora dal Gazzettino (clicca qui) apprendiamo che direttamente dall’Ulss (?!) hanno confermato che il mammografo è fermo perchè manca l’omologazione (???), non ho parole… se non quelle, incontestabili, per dire che non mi sembra il massimo dell’efficienza organizzativa, visto l’ingente investimento e soprattutto per l’uso a cui il sofisticato macchinario sanitario è destinato.

 

G.B.

 


 

Articolo UNO 


COMUNICATO STAMPA del 07.02.2021

 

IL NUOVO MAMMOGRAFO

E’ IN USO ALL’OSPEDALE DI PORTOGRUARO ?

 

Il 17 dicembre 2020 il Direttore generale dell’ULSS 4 ha presentato in Conferenza stampa il nuovo mammografo digitale di ultima generazione, un indubbio passo in avanti per le attività di screening e prevenzione dell’attività senologia dell’Ospedale di Portogruaro.

Ci chiediamo però, e vorremmo una risposta da parte del Direttore Generale, se lo strumento sia già in funzione, oppure se debba ancora essere completata la sua messa a regime.

Chiediamo questo perché sappiamo che lo screening mammografico è l’elemento strategico per la corretta prevenzione del tumore alla mammella, in particolare nella fascia anagrafica compresa tra 50 e 75 anni, e perché la professionalità del personale medico e tecnico dell’ospedale di Portogruaro è universalmente riconosciuta da parte dell’utenza.

Non vorremmo scoprire che, avendo una formula uno in garage, si continui ad usare un’utilitaria, anche a fronte dell’importante investimento economico compiuto dall’Azienda. Siamo certi che il Direttore Generale  Carlo Bramezza vorrà rassicurarci con tempestività.

 

La coordinatrice di Articolo UNO Portogruaro – Anita Fiorentino

 

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO: INCONTRO ONLINE SU PREVENZIONE TUMORE AL SENO
01/11/2020 – Succede in Città / Eventi

PORTOGRUARO: INCONTRO ONLINE SU PREVENZIONE TUMORE AL SENO

Oltre ai Medici specialisti, presenti sindaco Favero e assessore Fagotto…