Categorie
Primo piano e Cronaca

UN PENSIERO PER I NOSTRI CARI

Un momento di riflessione…

31-10-2007

Questi sono giorni in cui si va per i cimiteri, triste pellegrinaggio a trovare chi ci ha lasciato, ma il cui ricordo è ancora vivo. Ormai da alcuni anni vado io a mettere i fiori e pulire le lapidi dei miei familiari, prima lo faceva mia madre, ma ora con il passare degli anni e gli acciacchi dell’età, ha dovuto rinunciare.

Mi sorprende sempre vedere tutta quella gente intenta a pulire e mettere fiori, mi chiedo se lo fanno per stare meglio loro, per fare bella figura con i parenti o davvero perchè pensano faccia piacere al defunto. Strane domande le mie, come strana è l’atmosfera che si respira in un cimitero, molte le fotografie di persone che riconosco sulle lapidi, alcune mi sorprendono, non sapevo che erano morte.

Già, la morte, molti hanno paura solo a nominarla, ma è una cosa naturale, tutti uguali, almeno in questo, senza distinzione di ceto, non ci sono raccomandazioni o denaro che tenga. Però vedo che fino all’ultimo, chi rimane le distinzioni le fa, ci sono tombe sontuose e tombe misere e ci sono parole davanti ai nomi che faccio fatica a comprenderne il senso, dottore, avvocato, architetto, generale…ma a chi importa più dove sono. Non certo a loro, è soltanto debolezza terrena.

Quando vado in cimitero da solo, non guardo solo i miei cari, ma faccio una vera e propria esplorazione, do un saluto a tutti quelli che ho conosciuto, anche solo di vista, e i ricordi affiorano, belli e meno belli, ti domandi che senso ha darsi tanto da fare per poi finire qui, magari dimenticati e quello per cui hai lottato è lontano, molto lontano, la vita continua e tu non ci sei più.  

                                                                                  Gianfranco Battiston

 


 

01 Novembre 2008

di Portogruaro, all’ingresso del Cimitero , contenente la  Preghiera dei Vincenziani,
che vi invito a leggere. G.B.

P.S. Leggi Articolo correlato completo di video della messa… > cliicca qui

PREGHIERA_FIORE_DELLA_CARITA_SAN_VINCENZO_DE_PAOLI.pdf

Categorie
La Viabilità

Domenica bestiale…ma anche il Sabato!

21 Ottobre 2007

Veramente una domenica terribile per gli automobilisti che hanno avuto la sventura di percorrere Viale Pordenone domenia 21 ottobre, Portogruaro completamente isolata da Nord, sia in entrata che in uscita. Il giro dell’oca, manifestazione che i portogruaresi rievocano ogni anno sembrava anticipata, ma non ho visto persone allegre e contente. Intanto che scattavo le foto che trovate nella Galleria, sono stato fermato da decine di automobilisti inferociti e imprecanti contro chi non ha saputo gestire la viabilità. Sono arrivato ai piedi del cavalcavia dell’autostrada alle ore 15,53 e non ho trovato nessuno che lavorava e la strada mi sembrava si potesse percorrere. Mi sono chiesto allora come mai non si poteva aprire, ma non ho saputo darmi risposta, sicuramente tutto calcolato! Dopo un pò che ero li è arrivata una volante dei carabinieri, forse chiamati da qualcuno allarmato dalla mia presenza, ma sono andati via subito perchè tutti si fermavano per chiedere come andare verso l’autostrada. Il Box Informazioni che si trova proprio li nel punto più strategico è desolatamente deserto. Allora ho fatto un lungo giro per Portogruaro fino ad arrivare a Pradipozzo. Un incubo. Un girotondo di macchine, segnaletica stradale a dire poco inadeguata e cantieri dapertutto. Se non si stà attenti sulla rotonda nuova della tangenziale si finisce diritti al Bar da Berto, stessa cosa dalla parte della Botte. La rotonda degli Alpini è molto pericolosa e mal segnalata, si continua a mandare gli automobilisti verso l’autostrada chiusa. All’incrocio semaforico di Summaga c’è molta gente per la festa paesana, ma non vedo Vigili, più avanti verso Pradipozzo trovo ancora il sottopasso autostradale piantonato e a senso unico alternato, ormai da mesi. Scatto delle foto e il guardiano si agita, abbandona la postazione e mi controlla la macchina, forse mi segnala a qualcuno. Ritorno indietro verso Portogruaro, trovando il caos che avevo lasciato e in più mi imbatto in quella esse stradale fatta davanti al Convento dei Frati e segnalata anche qui in modo inadeguato, molto pericolosa anche per guidatori esperti, guai distrarsi! Forse i miei spostamenti hanno agitato qualcuno, perchè sono arrivati i Vigili verso le 18 a togliere quel poco di segnalazioni stradali, dimenticandone alcune. Perbacco, mi sono detto, allora avevo ragione, il cavalcavia era percorribile, ma si sa che certe decisioni devono percorrere distanze chilometriche, come i percorsi alternativi all’interruzione del cavalcavia autostradale.
Infine mi sono chiesto cosa sarebbe successo se ci fosse stata la necessità di un inervento dei Vigili del fuoco, una Ambulanza o altro, i mezzi di soccorso avrebbero fatto prima ad arrivare da Pordenone! Un Centro Commerciale lasciato praticamente isolato per mancanza di comunicazione tempestiva che le autorità sapevano dal 27 Settembre, per giunta di Sabato, giorno di maggiore affluenza della gente. Una cosa Gravissima.
In considerazione che lavoro proprio al Centro Commerciale e per quanto esposto sopra, mi avvio verso casa, ormai si è fatto buio e l’ultimo ostacolo lo trovo alla rotonda di S. Agnese, immersa nell’oscurità e che bisogna attraversare con molta attenzione e velocità per le strisce pedonali che non si vedono. Mi è andata bene, devo ricordarmi di andare nella Chiesa di San Giovanni ad accendere un cero alla Madonna, ma anche qui devo stare attento nel passare sotto la Ex Standa perchè c’è una grondaia pericolosamente a penzoloni da mesi e dunque meglio passare dall’altra parte. Certo che a Portogruaro la parola Sicurezza viene gestita quantomeno in maniera molto discutibile e disinvolta. Gianfranco Battiston

Categorie
frazioni

LE FRAZIONI DI PORTOGRURO

Sopra un collage delle Frazioni, simboleggiate dalle loro chiese.

Portovecchio – Giussago – Lugugnana – Summaga – Pradipozzo – Lison – Mazzolada

 

Eventi e Articoli delle Frazioni sono all’interno del Sito…

Categorie
Nel Sindacato

Guida al TFR

Una utile guida che può aiutare tutti in qualsiasi momento.

GUIDA_AL_TFR.pdf

Categorie
Gli Scacchi

Lo Sponsor: CARREFOUR

CARREFOUR, Via Prati Guori 29 Portogruaro (VE), nostro Sponsor per il 2007

CARREFOUR, nella persona del Direttore Mauro Fuolega, che ringraziamo,
ha rinnovato la sponsorizzazione anche per il 2008

Qui sotto trovate il link della foto di gruppo con in centro il Direttore di Carrefour
di allora, Marcello Salernitano, e il Presidente del Circolo Scacchi di Portogruaro,
Giovanni Ogno, ai lati i Dirigenti, Giorgio Bellomo e Giorgio Vendrame.

Direttore di Carrefour e Staff circolo Scacchi Portogruaro – pdf in preparazione
Categorie
Nel Sindacato

Sede UILTuCS di Portogruaro

10 Ottobre 2007

UILTuCS il Sindacato dei Cittadini

La sede UILTuCS di Portogruaro si trova in Viale Stazione n.2, orari di apertura sono concordati su appuntamento. Per informazioni potete mandarmi una e-mail, oppure trovate il link del sito UIL di Venezia a fondo pagina.

 

Categorie
Comune e Territorio

Trasparenza Informatica nella Pubblica Amministrazione

Ottobre 2007

Un primo passo, molto importante, verso la trasparenza informatica di tutta la Pubblica Amministrazione, condizione che ritengo indispensabile per il buon funzionamento di tutti gli Uffici con Funzioni Pubbliche.
Soltanto con la possibilità di verifica in qualsiasi momento, da parte del Cittadino e non solo, obbligherà “il sistema” a essere efficiente, come ho proposto, a livello Comunale, ancora l’anno scorso durante il Forum, in anticipo su tutti.
Spero che la nostra Amministrazione Comunale segua questa strada, pubblicando e mettendo in rete i risultati dei controlli dei vari Enti del Territorio,
qui non c’entra la privacy, al primo posto va messo l’interesse dei Cittadini.
G.B.

TRASPARENZA_INFORMATICA_NELLA_PUBBLICA_AMMINISTRAZIONE.pdf

Categorie
frazioni

Portovecchio

Popolazione al 31-12-2007
Portovecchio: Maschi 374, Femmine 391, Totale 765

PORTOVECCHIO_LA_SUA_STORIA.pdf

Categorie
frazioni

Giussago

Popolazione al 31-12-2007
Giussago: Maschi 622, Femmine 607, Totale 1229

GIUSSAGO_LA_SUA_STORIA.pdf

Categorie
La Sicurezza

Sicurezza Ambientale

Ottobre 2007

L’ Ambiente, parola ormai sulla bocca di tutti, e dapertutto. Fossero così anche le azioni corrette per tutelarlo! Prendiamo il problema Amianto, abbiamo fatto delle proposte ancora un anno fa, per programmare lo smaltimento delle coperture in eternit, che sono moltissime nel territorio, ma non si è realizzato ancora niente. La risorsa Acqua va meglio tutelata, sotto i suoi molteplici aspetti: tubature, perdite, inquinamento e depurazione. Sull’Elettrosmog qualcosa si stà muovendo, ma troppo lentamente e l’Aria non è sempre pulita e respirabile,
ma qui la soluzione non è facile, però si può migliorarla. IL VERDE, dobbiamo tenercelo stretto e non stravolgere la natura con parcheggi sotterranei non necessari e anche pericolosi, come sotto il campo dell’Oratorio Pio X ,
e mi chiedo, dove andranno le esalazioni degli scarichi delle automobili?
Lo smaltimento dei Rifiuti va costantemente monitorato, in tutti i suoi aspetti, altrimenti da possibile risorsa, diventa un sicuro pericolo. Dobbiamo poterci muovere nell’Ambiente in modo sicuro, senza doverci domandare: sarà sicuro? G.B.