Categorie
La Viabilità

Pasquale: Pista Ciclabile?

01 Dicembre 2007

Ciao Gianfranco,
ti invio in allegato una foto scattata dal mio telefono che riprende la pista ciclopedonabile di Via Benedetti il giorno 25 durante la Fiera di S.Andrea.

Quel giorno tu dirai che poteva starci una situazione del genere, ma devi sapere che spesso non viene rispettata specie alla sera. Questa situazione è la norma su tutte le piste della città dove non ci sono transenne (come a Concordia) che delimitano il percorso!

Se vuoi puoi pubblicarla sul tuo sito nella sezione “succede in città”. Pasquale

DETTO E FATTO…

—————————————————————————-

PS. Sotto trovate un’esempio di come dovrebbe essere la pista!

Nuova_pista_ciclopedonale_Via_Benedetti_Presentazione_del_Comune.pdf

Categorie
Nel Sindacato

Avviso ai Consumatori (Sciopero 22-12-07)

29 Novembre 2008

Sotto trovate il volantino da consegnare ai clienti nei punti vendita per spiegare
le ragioni dello sciopero.

Le Segreterie Nazionali
FILCAMS – FISASCAT – UILTuCS

SCIOPERO_AVVISO_AI_CONSUMATORI.pdf

Categorie
Comune e Territorio

Portogruaro: Incontro politico su aree di confine…

26-11-2007

Doveva essere, quello di Portogruaro, un’incontro di alto livello per parlare di progetti comuni tra Province di aree di confine, ma ancora una volta i “grandi ” disattendono gli impegni presi e nessuno si prende la briga di informare i Cittadini per tempo, tanto non devono rendere conto a nessuno. Mi aspettavo di sentire proposte concrete di collaborazione tra le due Province, invece si è visto che esiste ancora dell’attrito che non porterà molto lontano se non si cambia, bisogna andare oltre gli individualismi se si vogliono avere dei risultati che portino benefici economici e di sviluppo per il territorio. In questa Europa che cambia e si allarga molto velocemente si devono trovare forme di collaborazione concrete, senza perdere tempo a parlare in “politichese”, non possiamo permettercelo più. Giusto e condivisibile l’intervento del vice presidente della Provincia, Andrea Ferrazzi, che afferma che “i sistemi competitivi oggi sono territoriali e solo così si raggiungono risultati concreti, collaborando senza divisioni di confine”. Mi dispiace che la stampa locale non abbia riportato i due interventi del pubblico presente in sala, uno dell’ ex presidente degli industriali, che poneva il problema della delocalizzazione e delle differenze di costi tra le due Regioni, con le conseguenti difficoltà per le imprese. L’altro intervento l’ho fatto io, sia come rappresentante della UILTuCS che di libero Cittadino, mettendo in risalto i tanti problemi che ci sono, anche se l’onorevole Rodolfo Viola ha affermato che tutti sanno amministare bene. Il presidente Elio De Anna è volato alto con i discorsi, ha parlato di alta velocità, corridoio 5 e sviluppo tecnologico, quando noi, ho fatto presente, non riusciamo nemmeno a risolvere i problemi terra terra, come il sottopasso autostradale della Postumia (Summaga), ancora fermo da questa estate. Ho chiesto cosa ha prodotto fino adesso la Conferenza dei Sindaci, visto che sono stati spesi 20.000 euro per una consulenza di uno studio sulla Sanità, con i riultati che sappiamo. Ho chiesto quali sono gli investimenti per la Scuola, che ha oltre il 60% di edifici non a norma, ho suggerito e auspicato una collaborazione per portare la banda larga (ADSL), dove purtroppo ancora manca, sviluppando il Wi-Max, una tecnologia nuova. Per migliorare l’Ambiente ho fatto l’esempio delle coperture di eternit,(Amianto) ancora molto presente e che richiede uno sforzo comune, sopratutto per la Sicurezza, intesa in senso ampio, come la Sicurezza sul Lavoro, la Sicurezza Stradale e la Sicurezza Sociale.
In risposta alle mie domande, il vicepresidente della provincia Ferrazzi, si è detto d’accordo con me, questo oltre che farmi piacere, mi fa ben sperare per una applicazione a livello locale e Comunale, che porti a dei risultati certi.
La Stampa locale non ha nemmeno riportato l’accusa neanche tanto velata, del “dinamico” presidente De Anna rivolta ai Comuni, di speculare sulle compravendite dei terreni espropriati, pagati una miseria per poi rivenderli ad alto prezzo, questo per onor di cronaca, andava detto.
Molto diplomatico il Sindaco Antonio Bertoncello che ha bene vestito il suo ruolo, brava anche la giornalista RAI, Maria Pia Zorzi, simpatica e professionale, incontro che possiamo definire, nonostante le assenze, positivo e ben riuscito. G.B.

Categorie
Nel Sindacato

Giornata di Sciopero del 17-11-2007

18 Novembre 2007

Il Centro Commerciale di Portogruaro, con Carrefour in testa, ha vissuto la giornata di sciopero senza conflitti con i lavoratori che manifestavano, tutto si è svolto con grande senso civico e nelle regole normative del settore, che entrambe le parti hanno rispettato. La UILTuCS ringrazia quanti hanno contribuito, con la loro adesione e solidarietà, alla riuscita di questa manifestazione sindacale. G.B.

Categorie
Nel Sindacato

Commento Dati Sciopero del 17-11-2007

UILTuCS, il sindacato dei Cittadini.

Sabato si è svolto lo sciopero dei lavoratori del commercio, con risultati da valutare per il Portogruarese, in quanto i clienti di quasi tutti gli esercizi commerciali non hanno disertato gli acquisti, anzi, l’affluenza è stata molto forte. La Grande Distribuzione sopratutto, non ha accusato nessun calo di vendite, e questo dovrebbe fare riflettere su soluzioni di “lotta” alternative congiunte allo sciopero, magari mediatiche, in linea con i tempi di una Società in continua evoluzione. L’adesione allo sciopero da parte dei lavoratori è stata come sempre buona, ma non tale da impensierire le grandi Aziende. Bisogna comunque insistere e battersi, senza arrendersi, per ottenere condizioni migliori, sia economiche, salariali che di tutela della sicurezza, la UILTuCS proseguirà, assieme ai lavoratori, su questa strada. G.B.

21-11-2007

Commento: Il Segretario Regionale della UILTuCS, Luigino Boscaro, precisa che i dati pervenuti sullo sciopero, prima a livello Provinciale, e ora anche Nazionale, fanno sì che si possa parlare di un risultato di Successo, per adesione e partecipazione dei lavoratori, anche in realtà lavorative considerate “ostiche”. Concorda con la necessità di trovare nuove formule di lotta, congiunte allo sciopero, per contrastare la Grande Distribuzione, ma che non possono essere solo “virtuali”.
Comunica inoltre che sono già state programmate, dalle OO.SS. Nazionali di Categoria, altre 2 giornate di sciopero per il 21 e 22 Dicembre, più una da concordare a livello territoriale. Seguiranno a breve comunicati più precisi e dettagliati.

Categorie
Il Degrado

Commento: Adriano 57 (Degrado Barchessa)

 13 Novembre 2007

Commento – La Barchessa:

Egregio Sig Battiston, a mio parere, l’edificio se ne deve far carico l’attuale proprietario. Nel caso non intenda provvedervi per evventuali costi o quant’altro, deve essere ceduto con l’obbligo per il nuovo acquirente, di provvedervi alla sua ristrutturazione. Ciao!!!

P.S. Noto che non risparmi nessuno, attento che potresti dare fastidio.
Va a fnire che ti oscurano il sito.
Adriano 57

Categorie
La Viabilità

SENZA VERGOGNA…TANTO LA COLPA NON E’ DI NESSUNO!

05 Novembre 2007

Finalmente qualcosa si muove! Forse a fine Novembre Autovie Venete dovrebbe fare partire i lavori di riparazione al sottopasso autostradale. Non è possibile avere una strada Regionale importante come la Postumia, tra Summaga e Pradipozzo, nelle condizioni in cui si trova dal 26 Aprile, perfino l’assessore Chisso ha rilasciato parole molte dure verso chi doveva intervenire per riprestinare la normalità. Ma naturalmente la colpa dei ritardi non è di nessuno, si vorrebbe intervenire, ma il “sistema” te lo impedisce!!

Siamo in Italia…siamo alle solite… Gianfranco Battiston

Categorie
Il Degrado

La Barchessa: il degrado storico!

31 Ottobre 2007

Vi sembra giusto lasciare questo edificio che fa parte della storia di Portoguaro,
in questo stato? Chi deve intervenire secondo voi, la Regione, la Provincia,
il Comune o si deve obbligare il propretario ad intervenire? G.B.

Categorie
Il Degrado

Ex Scardellato: solo degrado?

31 Ottobre 2007

Ex Scardellato, il degrado sotto gli occhi di tutti, in un incrocio molto trafficato, che va a sommarsi alla precaria situazione del marciapiedi/ciclabile, ridotto a un qualcosa di difficile definizione, che si trova davanti alla struttura. Esiste un contenzioso, da anni,da parte del Comune con l’impresa che ha costruito il marciapiede e con il proprietario dell’edificio, il risultato lo subiscono i Cittadini. G.B.

Categorie
La Viabilità

Via Fondaco – Via Zappetti

31 Ottobre 2007

Via Fondaco e Via Zappetti, si trovano nella strada che porta all’ Ospedale, dissestata, piena di buche, asfalto rovinato e marciapiedi con annessa pista ciclabile, impraticabili. Quando piove sembra un’acquitrino, cosa si aspetta a sistemarla? G.B.