Categorie
La Sicurezza

Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: Interpellanza di “Porto Viva”

27-01-2008

Finalmente si inizia a porre l’attenzione sui cantieri di lavoro edilizi, ma andrebbe estesa a tutte le attività lavorative. Penso sia dovere del Comune vigilare e garantire la Sicurezza nei posti di lavoro del proprio territorio.

Naturalmente questo va fatto pianificando assieme agli Organi Preposti, elaborando un piano di intervento condiviso con i Sindacati e Associazioni di Categoria.
G.B.

INTERPELLANZA_CONSIGLIERI_MAZZON_GRADINI.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

Commento di Claudio su Oratorio Pio X

18 Gennaio 2008

Commento su Oratorio Pio X: Un ecomostro chiamato parcheggio sotterraneo!

Ciao Gianfranco, ho letto quello che hai scritto sull’Oratorio PIO X, ma è tutto vero? ma questo paese lo vogliono fare diventare come Mestre? Portogruaro ha
il suo fascino per come è, se si inizia a fargli rotonde giganti e parcheggi sotterranei diventerà una metropoli e non sarà più un isola felice come sono abituato a vederla (almeno fino a qualche anno fa). Claudio

Categorie
Succede in città / Eventi

DATI POPOLAZIONE RESIDENTE A PORTOGRUARO AL 31-12-2007


DAL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI PORTOGRUARO
18.01.2008 – Comunicato Stampa:
Dati popolazione residente a Portogruaro

Anche nel 2007 Portogruaro ha superato la soglia dei 25 mila abitanti residenti:
al 31 dicembre 2007 la popolazione è composta da 25.198 cittadini,
di cui 12.101 uomini e 13097 donne e suddivisi per centro e frazioni come segue:

Centro: Maschi 8370,Femmine 9288,Totale 17658
Portovecchio: Maschi 374, Femmine 391, Totale 765
Giussago: Maschi 622, Femmine 607, Totale 1229
Lugugnana: Maschi 857, Femmine 907, Totale 1764
Pradipozzo: Maschi 522, Femmine 522, Totale 1044
Summaga: Maschi 974, Femmine 1002, Totale 1976
Lison: Maschi 276, Femmine 279, Totale 555
Mazzolada: Maschi 106, Femmine 101, Totale 207

Totale Maschi 12101, Totali Femmine 13097, Totale Popolazione 25198

I nuovi nati residenti sono 214 e il saldo tra nuovi nati e residenti deceduti registra il dato del – 15.

Sono 862 le persone iscritte nel 2007 provenienti da altri comuni o dall’estero, cancellati 770 persone con un saldo positivo di 77 cittadini.

Sono 10.508 le famiglie anagrafiche, la popolazione straniera residente rappresenta il 5,46%, con 1375 persone di cui 302 minori.

Il Comune di Portogruaro registra quindi, per quanto riguarda la presenza di stranieri, una media inferiore a quella della Regione Veneto che si attesta intono al 7% con percentuali del 9% in città come Treviso e Vicenza e inferiore anche ad altri comuni del Veneto Orientale.

PORTOGRUARO_ARTE_MUSICA_CULTURA.pdf

Categorie
Ambiente

Differenziata Cimitero e Isola Ecologica

16 Gennaio 2008

Mi ha scritto Guido Zanet chiedendomi di porre all’attenzione dei lettori due problematiche riguardanti il servizio dei rifiuti, che secondo lui andrebbero migliorate e potenziate, ma che secondo ASVO, a cui ha scritto, si scontrano al momento con il problema costi. Una riguarda la raccolta differenziata nel Cimitero di Portogruaro, che come fatto presente anche al Forum Ambientale, più di un anno fa, manca totalmente. La seconda riguarda il prolungamento di orario dell’Isola Ecologica di via Villastorta, che Zanet afferma essere ora insufficente per un buon servizio al Cittadino. Voi cosa ne pensate?
G.B.

PS. Per dare modo a ASVO di meglio spiegare la loro tesi e ai Cittadini di capire, sotto trovate le 2 lettere di risposta di ASVO, che ringraziamo.

ASVO_LETTERE_DI_RISPOSTA_AL_SIGNOR_GUIDO_ZANET.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

Oratorio Pio X : Un Eco-Mostro chiamato Parcheggio Sotterraneo!

16-01-2008

Oggi sul giornale La Nuova Venezia è riportato un’articolo sull’Oratorio Pio X,
dove si esprime la contrarietà al progetto del parcheggio sotto il campo sportivo.
(lo potete leggere anche su www.portogruaro.net)
Allora io vi ripropongo il mio articolo sull’argomento, fatto un mese fa! G.B.

17-12-2007

Quando ho letto sul giornale che la Parrocchia di S.Andrea ha presentato un progetto al Comune di Portogruaro, sicuramente da loro ben visto, che prevede un parcheggio sotto il campo sportivo e altri posti macchina davanti
all’ Oratorio ristrutturato, con una pista pedonabile che lo collega a Via Valle, stentavo a crederci, invece era tutto vero, nero su bianco e in grande evidenza.
Se cercavano un modo in più per stravolgere l’equilibrio della natura, già di per sè maltrattata, ebbene l’hanno trovato!
Invece di salvaguardare quello che si può definire un’oasi verde nel centro città, spazio vitale e indispensabile ai ragazzi e per lo sport, si mette in piedi una mera operazione commerciale, sicuramente redditizia e con una ottimizzazione degli spazi più razionali, ma che non vedo in “sintonia” con quello che dovrebbe essere un Oratorio, luogo di incontro per ragazzi e non solo.
Mi ricordo che qui ho fatto la prima elementare e le medie, ero un chierichetto e alla domenica dopo il Vespro si veniva al cinema, c’era la sala giochi con i biliardini, calcetto e il ping-pong, su questo campo ho giocato a calcio con i pulcini dell’Aurora, per farla breve è stato il luogo dove sono cresciuto, un ritrovo per stare con gli amici, per fare gruppo, e come me tanti altri.
Altri tempi dirà qualcuno, ma quanta tristezza vedere che forse tutto questo non ci sarà più, arriverà la modernità con le sue macchine e i loro scarichi che mi chiedo dove andranno a finire, il traffico richiamato dal parcheggio a ridosso del centro porterà sicuramente altri problemi, ma cosa importa, sarà tutto più funzionale e moderno…proprio come una grande Città! G.B.

Purtroppo devo dire che sono molte le carenze in materia di Sicurezza (626) che ho riscontrato nell’Oratorio, alcune anche molto gravi e che segnalerò al Comune.

Categorie
Comune e Territorio

Grave Lutto per l’Assessore Graziano Minetto

14-01-2008

Ho letto con grande tristezza, oggi, in tarda mattinata sul giornale on line, della prematura scomparsa, a soli 42 anni, di Maria Grazia Comunian, mamma di una bambina di 11 anni e moglie dell’Assessore al Bilancio di Portogruaro,Graziano Minetto, avvenuta sabato scorso. All’Assessore e amico Graziano le mie più sentite e sincere condoglianze, estese anche alle famiglie Minetto e Comunian per la grande e dolorosa perdita subita.
G.B.

Categorie
La Viabilità

Viabilità: Quando la Storia non Insegna!

14-01-2008

Siamo di nuovo “punto e a capo”, nel senso che non è cambiato niente, non si riesce a imparare dai propri errori, e chi subisce sono i Cittadini.
La Viabilità, per quanto sia giustificata dai molti cantieri aperti, è un caos tremendo, manto stradale inacettabile e impraticabile in molti punti importanti e densamente trafficati, cartellonistica e segnaletica insufficiente.
Adesso a dirlo è anche il Consigliere di maggioranza Renato Stival, che ha presentato una interrogazione (link a fondo pagina), da cui ho tratto spunto per
il titolo dell’articolo e dove chiede spiegazioni per i gravi disagi accaduti in via Noiare a Summaga, la scorsa settimana.
Diventa difficile da giustificare queste situazioni dopo quanto accaduto a Ottobre in via S. Elisabetta, sempre a Summaga e in viale Pordenone con la chisura del cavalcavia autostradale che ha di fatto isolato Portogruaro da Nord.
Anche quella volta il Consigliere Renato Stival presentò una interrogazione a risposta scritta, che vi invito a leggere.
Vediamo cosa gli risponderanno questa volta…
G.B.

PS. Alla voce “La Viabilità” trovate le mie osservazioni al piano generale del traffico urbano e la risposta dell’ufficio competente, uno degli ultimi documenti firmati dalla dott.ssa Lorena Pigozzo prima delle note vicende di cronaca.

INTERROGAZIONI_CONSIGLIERE_STIVAL.pdf

RISPOSTA_SINDACO_AL_CONSIGLIERE_STIVAL.pdf

LETTERA_SINDACO_AI_CITTADINI_VIA_S.ELISABETTA.pdf

Categorie
Ambiente

Protezione Civile – Volontari Portogruaro

2002 – CONSEGNA DEL LABARO che pone questa associazione tra quelle ufficialmente riconosciute dallo Stato e dalla Regione.

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI
PROTEZIONE CIVILE PORTOGRUARO

Articolo 1 dello Statuto – Finalità

E’ costituito il Gruppo Volontari di Protezione Civile cui possono aderire cittadini di ambo i sessi che prestano la loro opera in modo assolutamente gratuito, nell’attività di previsione, prevenzione, soccorso e di ripristino da calamità e catastrofi, secondo le direttive e alle dipendenze funzionali dell’autorità competente, allo stato il Comitato Comunale della Protezione Civile, ed in conformità alla normativa vigente in materia di Protezione Civile.

Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile è stato costituito con provvedimento del Sindaco il 17.12.1997, è iscritto nell’elenco delle Organizzazioni di Volontariato del dipartimento della Protezione Civile e all’Albo dei Gruppi Volontari di Protezione Civile della Regione Veneto.

Il Comune di Portogruaro è sede di uno dei quattro Centri Operativi Misti (C.O.M.) della provincia di Venezia.

Il C.O.M. è un organo di assistenza tecnica, amministrativa e logistica, precostituito e coordinato dalla Prefettura, che viene attivato in caso di emergenza ed ha lo scopo di essere punto di riferimento e di coordinamento delle attività di soccorso in caso di emergenze o calamità.

Attualmente il Gruppo consta di 52 volontari divisi in settori logistico, subacqueo,         pronto impiego. G.B.

Sotto il link ufficiale del sito.

Categorie
Succede in città / Eventi

Vigili del Fuoco: Il Ringraziamento del Cittadino.

10 Gennaio 2008

Lunedì mattina, verso le ore 8, in via Magenta a Portogruaro si è sfiorata la tragedia che per fortuna ha avuto un epilogo a lieto fine.
Causa di tutto questo è stato un topo che ha rosicchiato i fili elettrici della cucina a gas, innescando un corto circuito che con una fiammata ha investito l’anziano ottantenne proprietario della casa e provocato ingenti danni alla cucina.
Per fortuna il proprietario è riuscito a spegnere immediatamente le fiamme che avevano intaccato parte dei suoi vestiti e dei capelli, ma non ha potuto salvare la cucina dal fumo e i danni sono notevoli.
La paura è stata tanta, la moglie, comprensibilmente agitata, ha subito chiamato la figlia che abita a fianco, la quale ha chiamato i Vigili del Fuoco per una verifica di sicurezza della casa.
La figlia che è una mia collega di lavoro, mi ha chiesto di ringraziare pubblicamente, attraverso il mio sito, la squadra dei Vigili del Fuoco per il loro intervento, professionalità e gentilezza dimostrata durante tutta l’operazione.
Hanno rassicurato gli anziani proprietari, messo in sicurezza la casa, dato dei preziosi consigli su come gestire la situazione per riparare i danni e addirittura su come catturare il famigerato topo!
Un intervento forse semplice, ma gestito in maniera magistrale, piacevole sorpresa, ha detto la collega, vedere che faceva parte della squadra anche una donna, un esempio delle pari oppotunità da imitare.
UN GRAZIE A TUTTI LORO DA PARTE DELLA FIGLIA E DEI GENITORI.
G.B.

Categorie
Comune e Territorio

Consiglieri di Opposizione: Dichiarazioni Pubbliche

10-01-2008

Il Consigliere di AN, Gastone Mascarin, ha rilasciato una intervista su TPN-Veneto, dove rivendicava parte del merito che la maggioranza faceva suo sulle Grandi Opere a Portogruaro. Intervistato anche il Consigliere Alfredo Silvestrini, di FI, su questo punto si diceva d’accordo con il collega di opposizione.
Dichiarazioni legittime, ma allora mi chiedo perchè non fanno altrettanta condivisione anche sulle “mancanze” di questa Amministrazinone, più volte da loro rimarcate? 

Il principio è lo stesso!  G.B.