Categorie
Comune e Territorio

Elezioni Politiche: Comunque vada…non cambierà niente!

11 Aprile 2008 >>> ( Risultati votazioni a Portogruaro – link fondo pagina)

Titolo provocatorio, comunque vada…non cambierà niente!, ma anche la preoccupazione e convinzione di moltissima gente, compreso il sottoscritto.
A ogni votazione le promesse di migliorare l’Italia e le raccomandazioni di non votare l’avversario, altrimenti arriverà la nostra rovina.

E ogni volta, mandato dopo mandato, tutto rimane come prima, più di prima!

L’inflazione aumenta, il costo della vita sale sempre più, le fasce deboli faticano ad arrivare a fine mese, i poveri sono sempre più poveri, quasi un vero esercito,
e i ricchi sempre più ricchi, tanto per loro cambia poco.
Il lavoro precario aumenta, le morti bianche anche, la differenza tra Nord e Sud è sempre la stessa…come i discorsi e le promesse dei politici di turno.

La macchina della Giustizia è troppo lenta, manca la certezza della pena, e la Sanità funziona poco e male.
La percezione della Sicurezza ha toccato livelli mai raggiunti e la gente ha paura anche in casa propria.

L’operaio prende 1000 euro al mese, il politico 15000, come disuguaglianza mi sembra un bel esempio, alla faccia dei costi troppo alti della politica…
L’operaio va in pensione dopo 40 anni di lavoro, il politico matura una pensione d’oro dopo un solo mandato!!, mi sembra un altro bel esempio…

Che dire poi dell’Assenteismo in Parlamento e della presenza totale invece, quando dalla sera alla mattina, decidono di aumentarsi lo stipendio?
L’operaio per avere 100 euro di aumento, spalmati su 2 anni, deve quasi sempre scioperare, il politico invece si aumenta 1000 euro di colpo, in una volta sola…

Ma la cosa peggiore, quella a mio avviso più terribile e devastante, è che non esiste mai un colpevole, qualunque sia il danno o il disastro provocato…
Nessuno paga, e questo genera un grande senso di ingiustizia, che spesso conduce il cittadino a sentirsi leggitimato a comportamenti non propriamente virtuosi nei confronti dello Stato.

Voglio sperare che la Politica trovi la strada giusta, che valori come etica e morale, giustizia e solidarietà, rispetto degli altri e senso dello Stato, siano la norma e non l’eccezione, solo così saremo orgogliosi dell’Italia e di essere Italiani.
Gianfranco Battiston

PS. Un commento, tra i molti ricevuti, del Sig. Renato:

Messaggio condiviso.
Purtroppo, gli elefanti hanno la pelle dura… non si riesce nemmeno a scalfirla.
E sanno fare…finta di niente! ( vedi Satira su Relax )

RISULTATI_ELEZIONI_CAMERA_E_SENATO_A_PORTOGRUARO.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

Associazione Culturale

9 Aprile 2008

Il Presidente dell’Associazione Culturale “IL PORTICO”, Mario Rossi, mi ha fatto pervenire le locandine con gli appuntamenti di 2 importanti manifestazioni:

1) Si svolgerà sabato 19 Aprile, alle ore 10,30 presso la Biblioteca Antica del Collegio Marconi, una tavola rotonda-dibattito, sul tema:
IL SENSO DELLA PITTURA OGGI.

INTERVENGONO :
Boris Brollo presidente di AIAP – UNESCO
Fabio Cavallucci direttore della Galleria Civica di Trento
Enrico Gusella resp.Centro Nazionale di Fotografia Comune di Padova
Giancarlo Politi editore e direttore della rivista Flash Art di MIlano
Roberto Vidali direttore della rivista Juliet Art Magazinedi Trieste
Moderatore: Angelo Tabaro
Segretario Generale alla Cultura della Giunta Regionale Veneta

2) Si svolgerà presso la ex Farmacia Fabroni, nel periodo
Aprile – Maggio, una importante mostra intitolata: PITTURA A NORDEST.

INAUGURAZIONE 18 APRILE 2008, ORE 18.00 – A cura di Boris Brollo

ESPONGONO :
Guglielmo Alfarone – Annalù – Antonio Bardino – Carmine – Calvanese – Luca Casonato – Pier Paolo Febbo – Moreno -Fortunato – Gianfranco Gentile – Marya Kazoun – Nata -Serena Nono – Lisa Perini – Giò Pulze – Christian Segatto -Nelio Sonego – Chiara Tesser -Tanit
G.B.

PS. Sotto il link del sito di Boris Brollo dove potete trovare tutti i dettagli.

Categorie
Comune e Territorio

Comune: Incontro fruibilità e valorizzazione del centro storico

06 Aprile 2008

MOLTA PARTECIPAZIONE nell’incontro di Giovedì 3 Aprile, erano presenti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, Associazioni di Categoria e Associazioni Economiche, Comitati e Enti Istituzionali, segno di volontà e interesse a contribuire per il miglioramento della nostra bella Città, molto lodevole.
Dopo l’introduzione del Sindaco Antonio Bertoncello che ha ricordato i cambiamenti e le opere in corso, sottolineando la volontà di chiudere il centro storico al traffico entro la scadenza del suo mandato, si è aperto il dibattito.

Ha iniziato Pietro Rambuschi, del Comitato di Via Spalti, lamentandosi per l’insopportabile situazione in cui si trovano a convivere ogni giorno, in quanto unica via di uscita per le auto del centro. Poi, ha continuato Rambuschi, la mancanza di un servizio di taxi andrebbe colmata, se si vuole dare un servizio
ai Cittadini, sopratutto ai più anziani.
Il Presidente dell’Ascom, Massimo Zanon, si è soffermato a lungo per spiegare la sua contrarietà alla chiusura del Centro Storico, elencando tutta una serie di mancanze legate alla viabilità, e come questo sarebbe disastroso per le attività commerciali presenti.
Dello stesso avviso anche Francesco Olivo dell’Associazione di Via Garibaldi e Daniela Zerbini del Comitato Portogruaro Insieme.
La Zerbini ha auspicato, non solo Parcheggi, ma anche più Promozione.

Devo dire che l’Assessore Luigi Villotta ha fatto giustamente osservare che si stava andando fuori tema, anche se era prevedibile che si parlasse di questo.

Non ho sentito vere Proposte per migliorare la fruibilità e vivibilità del centro storico, ma solo lamentele per il presupposto danno economico.
Davvero deludente!

Intervento anche del giornalista Ugo Padovese, memoria storica di Portogruaro, d’accordo sui problemi della viabilità, ha evidenziato la “povertà” della nostra Biblioteca, non degna delle aspirazioni cittadine e la mancanza di differenziazione commerciale dei negozi, quasi mono-tematici.

Ecco invece LE PROPOSTE fatte nel mio intervento per “vivacizzare” il centro:
– Una Fiera dei Fiori, da aggiungere alle Manifestazioni esistenti, per rafforzarle.
– Un Video della Città, da mettere in Internet, un modo moderno e importante, senza confini, per portare a conoscenza di tutti le bellezze e gli angoli della nostra Città, con il suo centro storico di rara bellezza.
– Installare, in piazza, uno schermo gigante permanente, come luogo di ritrovo, come succedeva nei bar negli anni 60. ( Da usare anche come portale Web )
– Organizzare degli eventi periodici a tema, come possono essere delle partite di scacchi, esibizioni di Pittura o altro.
– Installare delle luci nei giardinetti bui, per renderli sicuri e frequentabili anche di sera, come in via Stadio e in via Abbazia.
– Migliorare LA SICUREZZA DI SERA, con la Polizia Locale, aumentando l’orario di permanenza e controllo notturno, sopratutto nel periodo estivo.
(Su questo tema sarebbe stato opportuno un intervento dei presenti)

PER CONCLUDERE, io sono per la chiusura del centro storico, come avviene in molte altre Città. Sarà più vivibile, a misura d’uomo, e molto meno inquinato.
Ci sarà una “selezione naturale” dei Commercianti, resterà chi saprà rinnovarsi e dare un servizio in linea con la domanda. Questo è il mercato!
G.B.

PS. Ci saranno dei Focus Group, gruppi di lavoro per sviluppare il progetto.

Bisogna sviluppare una nuova consapevolezza e cultura del “vivere con stile” la Città, ha detto il Sindaco, informando che si è imposto per primo di dare l’esempio, venendo a piedi in centro e lasciando fuori la macchina.

Una mossa politica, penserà qualcuno… una bella mossa da imitare dico io!

—————————————————————————————————-
—————————————————————————————————-
02.04.2008

Comunicato Stampa ( Dal sito ufficiale del Comune )
incontro giovedì 3 aprile presso il palazzo municipale

L’Amministrazione Comunale intende riprendere il percorso già avviato in termini partecipativi con il Tavolo di Concertazione sul tema della fruibilità e valorizzazione del Centro Storico.

Con i rappresentanti di categoria e delle associazioni economiche, delle forze dell’ordine, di enti ed istituzioni, associazioni e comitati, il tema verrà affrontato in una riunione che si svolgerà giovedì 3 aprile alle ore 20.30 presso la sede Municipale.
—————————————————————————————————-

SARO’ PRESENTE ALL’INCONTRO IN COMUNE, MANDATEMI SUGGERIMENTI

GIANFRANCO BATTISTON

Categorie
Ambiente

RIFIUTI: Gassificatore SI – Gassificatore NO

31 Marzo 2008

Mi ha scritto l’amico Antonio, ingegnere noto e affermato, non più residente a Portogruaro ma sempre interessato a quanto succede in Città.
Nella sua lunga e “accalorata” lettera, con toni educati ma decisi, mi accusa di avere fatto disinformazione ai Cittadini a proposito del Gassificatore,
che lui ovviamente rifiuta come possibile soluzione per il problema rifiuti.

Nella sua missiva, oltre alle spiegazioni tecniche, dice:
” Scusa ma queste sono c…… tipiche del clima confuso in cui vive l’Italia.
Onde non ricreare un nuovo caso Di Bella mi spiego meglio in sintesi:
i gassificatori esistono da più di vent’anni riguardano solo ed esclusivamente
Bio-Masse, Bio = vita,…
Chi afferma che si prende secco e umido e si produce gas o sono l’ alternativa alle discariche ed ai termovalorizzatori è un cretino o in malafede (o entrambi).
Una proposta intelligente è semmai quella di avere lavatrici e lavastoviglie che, come in Germania e Regno Unito da 15 anni, si alimentano direttamente con l’acqua calda dell’impianto a gas di casa e non la scaldano con la resistenza.
I consumi di energia elettrica diminuirebbero subito del 12-15% in un anno! “

Non sono un esperto del settore, ma mi documento sempre prima di parlare…
Nelle mie proposte al Forum, nel Tavolo Rifiuti,, sul Gassificatore invitavo a      

< FARE UNO STUDIO SU UN SUO POSSIBILE UTILIZZO >  ( Vedi punto n°9 )   

Ringrazio Antonio per il suo intervento e apporto a questa importante tematica, non condivido però, appieno, le sue idee, che naturalmente rispetto.

A dimostrazione che non esiste solo il Gassificatore a Bio-Masse (foto sopra),
trovate qui sotto un interessante documento che ho scaricato dalla rete. G.B.

GASSIFICATORI_ANALISI_E_COSTI_IMPIANTI.pdf

SPIEGAZIONE_GASSIFICATORE_IMPIANTI_ESISTENTI_.pdf

RIFIUTI_PROPOSTE_AL_FORUM_AMBIENTALE.pdf

ARTICOLO_GAZZETTINO_SU_DISSOCIATORE_MOLECOLARE.pdf

Categorie
Gli Scacchi

Giuseppe Vianello: Auguri al Presidente Onorario per i suoi 90 anni !!

31 Marzo 2008

Il ” Grande Vecchio” o il MITICO Giuseppe Vianello, ognuno lo chiami come vuole, fondatore del Circolo Scacchi di Portogruaro, Venerdì 28 scorso, ha compiuto la bellezza di 90 anni!! Portati benissimo e ancora temibile alla Scacchiera!! G.B.

AUGURISSIMI DA TUTTI I SOCI DEL CIRCOLO.

I 2 PRESIDENTI…LA STORIA…PASSATO E PRESENTE ASSIEME – pdf in preparazione
Categorie
La Viabilità

Rotatoria Ospedale Nuovo: Ci vogliamo dare una sistematina ?

30 Marzo 2008

Nel Forum di – Portogruaro.net – è aperta una discussione dal titolo ” LE STRADE DI PORTOGRUARO “, dove si fa riferimento alle pessime condizioni del manto stradale nell’area circostante la rotatoria di Via Zappetti, davanti all’Ospedale.
Sono d’accordo con Enzo, è davvero inacettabile che si tenga in questo stato un passaggio stradale trafficatissimo, brutto biglietto da visita per quanti frequentano la struttura Ospedaliera, oltre a rendere difficoltoso il transito.
Speriamo che queste lamentele arrivino alla nostra Amministrazione Comunale, gli adiacenti lavori in corso non sono una scusa plausibile per non intervenire in modo adeguato, non credo sia un’impresa titanica… LA SISTEMAZIONE !
G.B.

PS. Qui sotto il Link del Forum, partecipate anche voi…

Categorie
La Viabilità

Rotonda o Imbuto ?!

24 Marzo 2008

Difficile capire la motivazione e sopratutto le dimensioni di questa nuova rotonda, subito prima di quella più grande della nuova tangenziale, in entrata della Città provenendo da Nord.
Considerando che si arriva anche dall’autostrada, oltre che dal centro commerciale, quindi con traffico molto intenso, la situazione attuale provoca un effetto imbuto, rallentando il traffico che dovrebbe invece essere più scorrevole.
Per ultimo, ma tuttaltro che secondario, la pericolosità di incidenti, come testimonia anche la foto che trovate cliccando qui sotto.
Credo siano necessario delle correzioni per una giusta sicurezza stradale.
G.B.

Categorie
Nel Sindacato

Risultati Sciopero del 21 Marzo 2008

24 Marzo 2008

Come sempre, dopo uno Sciopero, la guerra dei dati:
70% secondo i Sindacati, 6-7% dicono invece le Aziende.

Secondo quanto riferisce il Sindacato le adesioni sono state in media del 65-70% nelle grandi superfici commerciali, mentre nella distribuzione cooperativa si è andati oltre l’80%.

Le Aziende contestano i dati del Sindacato e rimarcano il fatto che la protesta
non ha provocato “nessun disagio ai consumatori. Il vero disagio – sottolinea Confcommercio – è quello arrecato ai lavoratori a causa dell’allungamento ingiustificato dei tempi del rinnovo”.

Il Sindacato esprime “grande soddisfazione” per la “splendida riuscita” dello sciopero del terziario, “nonostante Confcommercio abbia cercato di boicottarlo erogando unilateralmente 55 euro”. Lo dimostrano, sottolineano i Sindacati di Categoria, i dati delle adesioni: Coin Cinecittà 80%, Panorama Mestre 70%,
Billa Pesaro 80%, Carrefour Torino 50%, La Rinascente Milano 75%,
Pam Bologna 100% e Adivar Bari 50%.

Adesioni massicce, afferma il Sindacato, in tutta la Lombardia, Liguria e nelle altre regioni. Manifestazione con 8.000 persone a Bologna, presidi in piazza Colonna a Roma e alla Romanina, cortei allo Osmannoro a Firenze, presidi a Torino. “Questo dimostra – osserva il Sindacato- che la dignità dei lavoratori, così come il contratto nazionale, non sono in svendita”.

Sono oltre 2 milioni i lavoratori interessati al rinnovo del CCNL.

PS. Sotto il volantino con le motivazioni dello Sciopero.

VOLANTINO_SCIOPERO_DEL_21_MARZO_2008_.pdf

Categorie
Comune e Territorio

Consiglio Comunale – 17 Marzo 2008: Commento

24 Marzo 2008

Dico subito che durante questo Consiglio Comunale è successo di tutto e di più!

Cominciamo con la durata, un maratona di oltre 7 ore, troppe per chiunque.
Su questo argomento ne ho già parlato in precedenza, ma vedo che il problema continua, così farò una lettera al Presidente del Consiglio Comunale, per una proposta di revisione o riforma del regolamento.

A commento del Consiglio Comunale del 20 Dicmbre 2007, dicevo:
<< Troppo lunghe 6 ore di Consiglio Comunale, ho visto segni di stanchezza e concentrazione evidenti, che non vanno bene per un giusto e corretto confronto.
Ho visto anche componenti del Consiglio andaresene via per ore, questo non dovrebbe avvenire e lascia ai presenti una brutta immagine, meglio evitare! >>

Mi interessavano le risposte alle interrogazioni e interpellanze, ma quella del Consigliere Gradini, a proposito del lavoro dei dipendenti Comunali, non si è avuta per l’assenza dell’Assessore Collovini, arrivato in tarda serata.
La risposta sull’interpellanza della Piscina ha suscitato una piccola polemica tra le parti, ma l’Assessore Villotta ha ribadito che le misure di Sicurezza sono tutte rispettate e costantemente monitorate.
Assente per malattia la Consigliera Vida, pertanto l’attesa risposta alla sua interrogazione sulla Riqualificazione Dell’Oratorio Pio X è stata rinviata.

Poi un grande polverone e una discussione infinita, per stabilire se era il
caso o meno di discutere della Moratoria sull’Aborto, presentata dal Consigliere Silvestrini e già rinviata nel Consiglio precedente, con conseguenti polemiche.
Brutta figura della Maggioranza, e gaffe incomprensibile del Consigliere Drigo, che pretendeva un “testo più adatto” a quel contesto e anche la richiesta del Consigliere Gallucci di un’altro rinvio. Poi, come da regolamento, IL DIBATTITO!!

Approvazione unanime del Consiglio Comunale su 2 ordini del giorno:
1) Solidarietà al Popolo Tibetano,
2) Inserimento Coltivazione Vitigno Prosecco nella Provincia di Venezia.

A questo punto erano già trascorse 4 ore di acceso dibittito e finalmente,
per il pubblico in sala, “arrivava il caso Pigozzo”, per saperne i dettagli.
Sarò breve, legittima l’incalzante richiesta di spiegazioni della Minoranza, capibile e comunque legittima, anche la scelta del Sindaco di ” trincerarsi ” dietro
a quanto già dichiarato precedentemente, scelta forse politicamente obbligata.
Grande delusione tra i presenti, compreso il sottoscritto, che a quel punto hanno perso interesse e abbandonato la sala, seguiti subito dopo da tutti i Consiglieri di Minoranza, che non hanno inteso prosceguire i lavori per protesta, a loro giudizio, all’omertà espressa durante tutta la discussione dal Sindaco Antonio Bertoncello.

Ultima sorpresa della serata, seguita tramite web-cam, la contestazione del Consigliere Drigo all’approvazione della ennesima Variante del PIP di Noiari,
in piedi da più di 20 anni e di cui non si conoscono spese e ricavi.
Intervento ” intestino “che ha spiazzato la Maggioranza, rimasta sola in aula,
e una occasione persa per l’Opposizione per intervenire su una situazione
molto ingarbugliata e per niente chiara. (andate a vedervi la registrazione)
Repliche degli Assessori Pavan, Barro,Villotta e dei Consiglieri Stival e Gallucci.
Variante comunque approvata, ma con votazione non unanime, 2 astenuti
e molta “elettricità”, ne sentiremo sicuramente parlare ancora.
G.B.

PS. INIZIATO ALLE 18,30 IL CONSIGLIO SI CONCLUDE ALLE 02 DI NOTTE !!

—————————————————————————————————–

Il Consiglio Comunale è stato convocato per il giorno di Lunedì 17 marzo 2008, alle ore 18.30, presso la Sede Municipale sita in Piazza della Repubblica n.1, per la trattazione del seguente Ordine del Giorno:

1
Comunicazioni.

2
Approvazione verbali seduta del 03.12.2007.

3
Domande di attualità, interrogazioni e interpellanze.

4
Proposta di Ordine del Giorno su “Adesione alla Moratoria sull’aborto”.

5
Proposta di Ordine del Giorno su “Sostegno della richiesta alla Regione del Veneto ed al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per l’inserimento del vitigno Prosecco nell’elenco delle varietà ammesse alla coltivazione in Provincia di Venezia”.

6
Discussione in relazione all’accordo intercorso tra il Comune di Portogruaro e la dott.ssa Lorena Pigozzo e alle dichiarazioni rilasciate dalla stessa e pubblicate sul quotidiano “La Nuova Venezia” in data 28.02.2008. (Argomento richiesto da Consiglieri Comunali ai sensi dell’art. 23 del Regolamento del Consiglio Comunale).

7
Commissioni Consiliari permanenti – Presa d’atto designazione nuovi componenti.

8
Variante Parziale al P.R.G. N° 18 – ai sensi dell’art. 50 – 4° comma lett. e) e g), della L.R. nr. 61/1985 – per l’adeguamento, la modifica alla viabilità e conferma del vincolo urbanistico preordinato all’esproprio.

9
Piano per Insediamenti Produttivi in località Noiari – Opere di completamento – Variante. Presa d’atto assenza osservazioni/opposizioni – Approvazione.

10
Convenzione con la Provincia di Venezia per la mediazione linguistico culturale in ambito socio educativo. Approvazione.

11
Adesione al Centro di documentazione “Aldo Mori”.

Portogruaro, li 14.03.2008

Il Presidente del Consiglio Comunale
F.to Zanin

PS. PER LA DIRETTA WEB CAM, LINK QUI SOTTO.

Categorie
La Sicurezza

Demolizione In Borgo S.Agnese: Quale Sicurezza ?

21 Marzo 2008

INCREDIBILE MA VERO, quello che ho visto e assistito in Borgo S.Agnese,
una demolizione di vecchi edifici che davano sulla strada, in pieno giorno e
senza bloccare completamente il traffico!
Non ho visto vigili urbani sorvegliare la zona, c’era una grondaia pericolosamente sospesa a mezz’aria e un cavo di acciaio ancora ancorato a un muro che stava per essere abbattuto e che terminava in una casa vicina.
L’operaio edile stava pericolosamente e coraggiosamente a ridosso del mezzo meccanico in movimento, dirigendo potenti getti d’acqua sui detriti per ridurre il polverone sollevato dalle macerie.
Inevitabili le lunghe code di macchine per il traffico a una corsia a senso unico alternato, fermato soltanto nei momenti giudicati più pericolosi (?) durante la demolizione delle pareti esterne, e che avrebbero potuto finire sulla strada.
Ma quello che mi ha lasciato più allibito e incredulo, è stato nel vedere che c’erano delle persone nel piccolo edificio a fianco e che non erano state fatte evacuare, METTENDO IN SERIO PERICOLO LA LORO VITA.
Poco importa se non volevano andarsene, andava fatto per legge, poi sono arrivati i Carabinieri che non sono riusciti a cambiare la situazione, e per ultimo è arrivata anche la Polizia, ma non ho visto interventi.
Mi chiedo se il Comune di Portogruaro, in una operazione come questa, abbia applicato o fatto osservare tutte le normative di legge. A TUTELA DI TUTTI.
G.B.

PS. In Galleria trovate tutte le foto della demolizione e quanto accaduto.