Sospesi e non ricandidabili in Regione, Salvini inflessibile, Zaia si adegua…
Forcolin si è Dimesso, un po’ tardi ?
REGIONE DEL VENETO
COMUNICATO STAMPA
Vicepresidente Gianluca Forcolin
Comunicato n° 1152
Venezia, 13 agosto 2020
Ho deciso di dare le mie dimissioni da Vicepresidente, assessore e consigliere regionale per il rispetto che ho nei confronti dei veneti che mi onoro di rappresentare. Ho comunicato la mia decisione al Presidente Zaia, con cui da anni lavoro con lealtà ed onestà.
Ho deciso inoltre di non ricandidarmi alla carica di Consigliere, perché credo sia giusto che in campagna elettorale si torni a parlare della straordinaria legislatura che sta terminando e non del sottoscritto.
A testa alta e con la schiena dritta ho preso questa decisione, nonostante non abbia percepito nessun bonus e la richiesta mai perfezionata sia partita di default dallo studio.
Sono fortemente amareggiato dalla violenza mediatica e dalla macchina del fango che mi ha investito in questi giorni, ma sono allo stesso tempo orgoglioso e consapevole di aver lavorato in tutti questi anni con onestà e trasparenza, sempre per il mio territorio, sempre per i Veneti.
Ringrazio il Presidente Zaia per la stima e la fiducia che ha riposto in me in questi anni, come pure i colleghi di giunta e consiglio e i tantissimi militanti e cittadini comuni che in queste ore mi stanno dimostrando una vicinanza e un affetto che scaldano il cuore.
Infine, ma non ultimo, un grazie alla mia famiglia perché i ruoli cambiano, le cariche passano, ma i valori e gli affetti quelli per fortuna non passano mai.
Conferenza stampa con sorpresa, Candidato sindaco ben 5 anni prima…
LUCA TRAVERSO SINDACO
ANNUNCIO CANDIDATURA
BEN 5 ANNI PRIMA !
Portogruaro è la mia Città, il paese che amo. A Portogruaro ho i miei affetti, la mia famiglia, la mia casa. Qui ho imparato, grazie a mio padre e alle esperienze di vita, quello che so fare.
Ho scelto di mettermi in gioco in prima persona perchénon voglio continuare a vivere in una Città amministrata in maniera sommaria ed improvvisata ormai da parecchi anni.
So quel che voglio e ho anche la speranza che molte persone, nonne e nonni, donne e uomini, ragazze e ragazzi, in questi anni che mi dividono dalle prossime Elezioni Amministrative del 2025, sapranno avvicinarsi al mio modo di pensare e di fare per Portogruaro e i suoi abitanti.
Il mio progetto lo definirei un po’ come una iscrizione all’università di Portogruaro al corso di Scienze dell’Amministrazione, dello Sviluppo e della Promozione per Portogruaro. Un corso di laurea della durata di 5 anni nei quali studiare il Comune con tutte le sue frazioni e il centro storico, capirne e approfondirne potenzialità e peculiarità, ascoltare e osservare le persone prima di tutto con i loro bisogni e le situazioni da gestire, sviluppare, migliorare.
Al termine di questi 5 anni ci sarà, chiamiamola così, la mia tesi di laurea con un programma globale e con una lista di persone che mi affiancheranno nel mio tentativo di essere chiaro, diretto, franco.
Ho la speranza di essere capito e supportato da tutte quelle forze di area centrodestra e moderate che sentono il dovere civile di offrire a Portogruaro una guida credibile.
Il vecchio modo di fare politica, finalizzato all’apparire e alla spartizione delle poltrone piuttosto che alla risoluzione dei problemi della gente, deve essere superato.
Mai come in questi anni Portogruaro ha bisogno di persone pragmatiche con la testa sulle spalle, creative ed innovative, capaci di darle una mano, di far funzionare il Comune e di rilanciare il Territorio.
Io penso che in tutte le grandi aziende siano le persone a contare più di ogni altra cosa. Così deve essere anche in Comune con persone con la P maiuscola prima di tutto. I problemi e le negatività della Città e del Territorio sono sempre gli stessi da annie i programmi che le varie forze politiche hanno promosso sono anch’essi sempre gli stessi, sempre uguali, risaputi e ripetuti. La cosa che deve cambiare sono le persone in grado di affrontarli e di provare a risolverli e che dall’altra parte riescano ad esaltare le bellezze e le qualità della nostra comunità.
Ecco perché mi candido oggi, in piena campagna elettorale 2020, per le prossime Elezioni Amministrative del 2025, perché voglio dare un nome e una faccia come riferimento a tutti fin da subito. Io ci sarò. E in questi 5 anni ascolterò e mi farò sentire.
Il quinquennio che sta arrivando tra 5 anni passerà, io mi sto preparando è questa la novità!
Luca Traverso
“LA POLITICA DI TRAVERSO” !
Le ultime travagliate vicende politiche di LucaTraverso raccontate in Conferenza stampa…
In sintesi, ha trovato da ridire con le sfere alte locali di Fratelli d’Italia, ed essendo stato per due anni impegnato in un progetto per la città, non voleva buttare via quanto prodotto, ci ha lavorato fino a febbraio 2020, poi la rottura con il Coordinatore Michele Lipani e la sua fuoriuscita dal direttivo, attualmente non ha nessuna tessera di Partito in tasca.
Traverso è consapevole che la sua è una scelta particolare fuori dagli schemi, un po’ come si ritiene lui, non andrà con nessuna Lista e non promuoverà nessun Candidato, in quanto non si riconosce in nessuno e in questo momento ritiene Stefano Santandrea il Candidato sindaco più forte e autorevole, anche se si augura possa vincere il Centrodestra.
Traverso ci ha sperato in un Centrodestra unito fino a febbraio, poi per spiegare cosa ha mandato tutto all’aria, ha fatto un parallelo con le due esplosioni che si sono susseguite nell’inferno di Beirut, accostando l’autocandidatura della Senatore alla prima esplosione (l’innesco) e Fratelli d’Italia che ha deciso di appoggiarla alla seconda esplosione (quella terribilmente devastante in sommatoria), che di fatto ha sancito la spaccatura del Centrodestra e dei tre Partiti che a livello nazionale e regionale vanno uniti ma non qui a Portogruaro, ossia LEGA, Fratelli d’Italia e Forza Italia, e questo l’ha portato a fare la scelta che ha fatto (clicca qui), pertanto addossando la responsabilità di quanto avvenuto principalmente al suo ex partito.
Sul nodo divisione o spaccatura del Centrodestra, qualcuno in Conferenza stampa gli ha obiettato che forse doveva essere la LEGA che doveva appoggiare ancora la Senatore e tutto sarebbe filato liscio, invece puntando su Florio Favero come proprio Candidato questo non è avvenuto, pertanto la spaccatura l’hanno creata loro (i leghisti), qui Traverso ha ammesso che la LEGA avrebbe dovuto avere un ruolo di Capofila, visto i consensi che gode nel territorio, e trovare un Candidato che fosse condiviso da tutti, ma così non è stato.
Traverso ha anche ricordato/spiegato senza problemi che nel 2010 era nella Lista civica “Per Antonio Bertoncello Sindaco” (*), dove c’era un progetto di città, nessuno aveva appartenenze partitiche specifiche (era abbastanza trasversale), ma solo voglia di costruire qualcosa insieme per la comunità, e qualcosa di quel disegno politico come idee, intende “trasferirlo” in questo suo nuovo progetto, dove raccogliere ed essere di riferimento principalmente a forze di Centrodestra moderate, lui ci crede molto e ha 5 anni di tempo per prepararsi, studiare bene, e poi “laurearsi” Sindaco.
Tornando sulla decisione della Lega di correre da sola, Traverso ha detto che è stata costretta dopo l’uscita di FDI, ma che avrebbe potuto/dovuto trovare prima un Candidato condiviso (cosa che non ha saputo fare), e a quel punto poteva essere chiunque, anche la Senatore, che poi si sarebbe giocato in Giunta e Consiglio Comunale il fatto di tenere “in scacco” il Sindaco prescelto, e sinceramente io, su questo passaggio, ho qualche perplessità sull’armonia governativa che ne sarebbe derivata.
Per concludere,Luca Traverso ha avuto coraggio a mettere in atto questo suo progetto che vede la sua candidatura a sindaco di Portogruaro solamente nel 2025 (avrà 52, pertanto ancora giovane per fare politica ha detto), qualche sorrisino e ironia da parte di qualcuno la deve mettere in conto, ha fatto una scelta comunicativa che possiamo definire innovativa, e potrebbe dare i suoi frutti, lui spera anche di essere cercato da chi vuole condividere quanto proposto (clicca qui), il suo intento è migliorare la Città di Portogruaro e dire basta alle vecchie logiche partitiche che guardano solo alle poltrone, il tempo ci dirà come tutto questo verrà recepito dai cittadini, intanto ha creato il logo della futura Lista civica “Io Porto Luca – Luca Traverso Sindaco 2025” (clicca qui) e una pagina Facebook di riferimento (clicca qui), e davanti ci sono 5 anni…
PS.
Con tutto questo trambusto politico nel Centrodestra, ad inizio anno in FDI erano pronti anche a correre da soli… in quel caso Luca Traverso aveva dato la sua disponibilità (proponendosi) a fare il Candidato sindaco!
G.B.
PORTOGRUARO: LA SORPRESA, LUCA TRAVERSO SINDACO… NEL 2025 !!
https://www.youtube.com/watch?v=8lvgREL9I6w
Portogruaro, mercoledì 5 agosto 2020, c’era molta attesa per questa Conferenza stampa di cui era trapelato ben poco, e la sorpresa è stata tanta, Luca Traverso si candida a sindaco della città, ma non adesso, bensì nel 2025 !! Nel video le motivazioni che l’hanno portato a questa decisione e se vogliamo, innovazione comunicativa… quale momento migliore per avere tutta l’attenzione dei media per fare questo annuncio? Traverso dopo avere letto il suo comunicato, si è concesso alle domande dei presenti, e ha fatto una analisi sulla situazione politica attuale, poco edificante per il Centrodestra diviso e racconta come si è arrivati a questo punto… che vede ora per favorito il Candidato del Centrosinistra, Stefano Santandrea, figura autorevole che ha saputo fare squadra…
Portogruaro: Il Candidato sindaco del Centrosinistra informa tutti…
NOTA – Su questa notizia ci sono altri due Comunicati stampa, uno da parte di Francesca Zottis (clicca qui), Consigliera regionale PD, l’altro da parte di Marco Terenzi (clicca qui), Candidato consigliere regionale PD, ma in ambito centrodestra ci sono delle smentite e pure l’assessore regionale Manuela Lanzarin ha diramato una nota di smentita all’ANSA, e allora ecco uno stralcio della Delibera di Giunta (clicca qui) che da legittimità a quanto diffuso da Stefano Santandrea, giustamente allarmato…
G.B.
08.08.2020 – COMUNICATO STAMPA
Zaia vuole chiudere
l’Hospice di Portogruaro
Il 28 luglio scorso la giunta Zaia ha approvato la delibera n.90 per modificare le schede ospedaliere.
La delibera riguarda i posti letto per gli hospice di San Donà di Piave e Portogruaro.
Complessivamente questi posti letto sono 17, 9 a San Donà e 8 a Portogruaro. Questo atto prevede che entro il 2022 questi posti letto saranno ridotti da 17 a 12 per coprire entrambe lestrutture del Veneto orientale.
Una perdita di 5 posti letto.
Inoltre, questi 12 posti letto di hospice saranno collocati in “una struttura da individuare”.
Con questa delibera c’è la concreta possibilità che l’Hospice a Portogruaro non riapra più.
Stefano Santandrea, candidato Sindaco per il centro sinistra alle prossime elezioni amministrative, commenta:“Le domande che io e la mia coalizione ci stiamo facendo per i cittadini sono:
• I 12 posti letto, che andranno in un’unica struttura da individuare, a quale struttura saranno assegnate?
• Perché invece di potenziare questo servizio la giunta Zaia ha deciso di ridurlo?
• Perché, vista la tipologia di servizio dedicata a malati terminali e che aiuta le famiglie nella gestione del congiunto, si è scelto di concentrarla in un’unica struttura che potrebbe esserein qualsiasi parte del Veneto Orientale?
• Perché si sceglie di mettere in difficoltà i cittadini del sandonatese o del portogruarese nel momento in cui vogliono e devono stare vicini ai propri cari?
• Ci ritroveremo un’altra struttura privata o semiprivata a cui sarà impegnativo accedere per i cittadini?
Non posso, poi, come candidato sindaco di Portogruaro non chiedermi dove stanno la giunta Senatore e la Lega, che stanno governando insieme da cinque anni:
• Dov’è la famosa filiera di cui tanto parlano da anni, il filo diretto con la regione dello stesso colore dov’è? Perché la Senatore e Barbisan non intervengono direttamente con il governatore Luca Zaia?
• Qual è la posizione della giunta Senatore e della Lega per difendere i cittadini e mantenere il servizio sanitario a Portogruaro?
• Cosa faranno subito per chiarire e risolvere il problema?
• Il vicesindaco è esponente della Lega ed è competente in materia sanitaria, come pensa di intervenire a sostegno dei propri cittadini?
Ancora una volta questa situazione mi è stata sollevata da cittadini e nessuno sapeva nulla da parte dell’Amministrazione, nessuna informazione, nessuna tutela, nessuna presa di posizione su un servizio che non possiamo permetterci di perdere, per tutte quelle famiglieche già vivono in casa una situazione pesante e difficile come quella di un malato terminale.
Ancora una volta la sanità che tanto Zaia e la Lega osannano, sta per prendere un duro colpo. Quando apriremo gli occhi? Forse solo quando sarà troppo tardi.”
“Per questo per me è doveroso fare e chiedere chiarezza per i cittadini. – conclude Stefano Santandrea – Oggi il servizio di hospice di Portogruaro è già chiuso.
Una chiusura che, ci dicono, è stata dettata dall’emergenza sanitaria durante il lockdown. I pazienti che usufruiscono di questo servizio, infatti, sono stati dirottati nella struttura di SanDonà di Piave, da subito con la giustificazione della pandemia. Ma se a Portogruaro c’era il covid, c’era anche a San Donà di Piave.
Ovviamente, i disagi per le famiglie dei pazienti accolti nell’Hospice di Portogruaro, come tutti ben possiamo comprendere, sono aumentati.
La prospettiva, al momento, era che questo disservizio durasse fino a dicembre prossimo. Ora, però, dobbiamo preoccuparci seriamente che il servizio chiuda definitivamente. Ancora una volta Portogruaro è figlia di un dio minore?”
Amministrazione pronta per aiuti al Centro famiglie, Imprese, Scuola e…
Comune di San Stino di Livenza
COMUNICATO STAMPA
04 AGOSTO 2020
Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale l’assestamento di bilancio e la destinazione di parte dell’avanzo di amministrazione: al centro famiglie, imprese e scuola.
Nello scorso Consiglio Comunale sono stati proposti ed approvati una serie di interventi a sostegno di famiglie e imprese con l’obiettivo di sostenere e fronteggiare le difficoltà conseguenti alla pandemia da Covid-19: sono stati previsti uno stanziamento di 68.500,00 per esentare dal pagamento della Tari per tre mesi tutte le aziende ed attività chiuse durante il lockdown (secondo i codici ATECO individuati dai vari decreti). A queste risorse si aggiungono poi due fondi specifici a sostegno delle imprese (€ 60.000,00) e delle famiglie (€ 40.000,00).
Per quanto riguarda il fondo imprese, nelle prossime settimane proseguiranno sia il lavoro già avviato con tutti i gruppi consiliari che il confronto intrapreso con le categorie economiche per definire le aree di intervento e le modalità di erogazione al fine di dare risposte vicine alle reali necessità delle imprese e dei commercianti.
A questi fondi si aggiungono alcuni altri interventi mirati relativi al rimborso della Tosap per due mesi per il commercio ambulante e per sei mesi per quanto riguarda le occupazioni stabili, per un totale di € 7.600.
Il fondo a disposizione di famiglie e cittadini, inoltre, sarà un valore aggiunto agli strumenti a disposizione del Servizio sociale comunale che potrà utilizzare queste risorse per fronteggiare le difficoltà che in autunno diventeranno ancor più significative.
A questi strumenti si aggiungono ulteriori risorse frutto di trasferimenti regionali o nazionali per sostenere le attività dei centri estivi che si stanno svolgendo nel territorio o per inserimenti lavorativi mirati di situazioni disagiate per un totale di € 18.600,00.
“In questi mesi si è svolto un lavoro condiviso da tutto il consiglio comunale al fine di fare fronte comune e condividere le reali necessità del territorio e dare una risposta efficace e puntuale alle problematiche conseguenti al corona virus. In questo provvedimento sono € 200.000,00 le risorse messe in campo.” – dichiara il Sindaco Matteo Cappelletto – “Nelle prossime settimane il confronto continuerà per cercare di rendere efficaci queste risorse cercando di cogliere al meglio i problemi e fornire supporto, seppur limitatamente a quanto di competenza comunale, a famiglie e imprese. Tutto questo in una situazione che vede anche il Comune in difficoltà: da una prima stima, sono circa € 550.000,00 le minori entrate previste in bilancio in conseguenza della pandemia, in parte compensate dagli stanziamenti previsti dal Governo centrale.”
Per quanto riguarda gli investimenti, nella stessa delibera di bilancio sono stati recepiti i fondi nazionali previsti per gli interventi di adeguamento e adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 per€. 70.000,00 che verranno utilizzati per garantire l’avvio dell’anno scolastico con tutte le necessarie prescrizioni legate al distanziamento sociale.
Il Sindaco
Matteo Cappelletto
Comune di San Stino di Livenza
COMUNICATO STAMPA
03 AGOSTO 2020
San Stino secondo Comune ad approvare il PAESC in Provincia. Obiettivo riduzione del 45% della CO2 entro il 2030
Nella seduta del Consiglio Comunale del 31/07/2020 è stato approvato il PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima). L’unanimità dell’assise sottolinea l’importanza che il tema dei cambiamenti climatici ha raggiunto e che non può vedere divisioni in merito all’obiettivo da raggiungere.
Il Comune di San Stino è la seconda amministrazione nella Città Metropolitana di Venezia, dopo San Donà di Piave, ad approvare questo strumento. Il piano ha l’ambizioso obiettivo di ridurre del 45% le emissioni di CO2 del territorio sanstinese entro il 2030. La sfida lanciata dal nuovo Patto dei sindaci per l’energia ed il clima, però, non ha solo l’obiettivo di mitigare le emissioni, ma anche di pensare all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il PAESC è la naturale evoluzione del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) che aveva come obiettivo quello di raggiungere la riduzione della CO2 di almeno il 20% entro il 2020. L’amministrazione sanstinese ha raggiunto nel 2018 (ultimi dati tecnici disponibili) la riduzione del 27% di emissioni. Molte azioni del PAES sono comuni al PAESC e troveranno un forte dispiegamento l’anno prossimo con la realizzazione degli interventi sugli edifici comunali a seguito di un nuovo contratto di gestione calore che sarà finalizzato nel prossimo mese grazie alla Città Metropolitana.
Il raggiungimento degli obiettivi finali dipenderà molto dalle azioni dei cittadini poiché il comparto dei consumi comunali pesa solo il 5% sul totale.
Per questo motivo è fondamentale coinvolgere ed informare la cittadinanza sull’importanza di ridurre le proprie emissioni di CO2 e sulle opportunità di contributi disponibili ai vari livelli.
E’ importante, inoltre, che questo studio venga condiviso con le scuole e possa essere approfondito per permettere agli studenti di prendere coscienza delle azioni da intraprendere.
Il Sindaco
Matteo Cappelletto
SAN STINO DI LIVENZA: CONSIGLIO COMUNALE DEL 30.07.2020
https://www.youtube.com/watch?v=UO71PNlhQ24
Comune di San Stino di Livenza
Consiglio Comunale del 30.07.2020
Ordine del Giorno
1 Variazione di assestamento generale al bilancio di previsione 2020-2022 – Applicazione dell’avanzo di amministrazione 2019.
2 Approvazione Nuovo Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza.
3 Approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima.
4 Interrogazione a risposta orale presentata dai Consiglieri Canali, Cibin, De Stefani, Ricatto, in merito allo stato attuale ed al futuro sviluppo del Bosco del Bandiziol e Prassaccon.
5 Interrogazione a risposta orale presentata dai Consiglieri Canali, Cibin, De Stefani, Ricatto, in merito alla manutenzione del verde pubblico.
6 Interrogazione a risposta orale presentata dai Consiglieri Canali, Cibin, De Stefani, Ricatto, in merito alla situazione di Piazza Goldoni.
Ufficializzata la sua nomina, ai primi di settembre la Presentazione…
NOTA – Ennio Vit è attualmente il quinto Candidato sindaco sceso in campo per queste Elezioni comunali 2020 della città di Portogruaro, sotto il video con cui sembrava ci fosse la possibilità di una fusione con la Lista civica di Graziano Padovese, poi sfumata… G.B.
CITTA’ DI PORTOGRUARO
Elezioni comunali 2020
LISTA “COMITATI CIVICI”
Sarà ENNIO VIT
il Candidato Sindaco !
COMUNICATO STAMPA DEL 03.08.2020
La lista “Comitati Civici” che comprende anche il Comitato di San Nicolò (oltre Portogruaro) ha deciso di intraprendere la competizione elettorale con la volontà di contribuire al rinnovamento della città di Portogruaro.
Questo intendendo, come prima istanza, contribuire al cambiamento della classe politica e degli amministratori che sino ad ora hanno governato la città, visti i risultati di questi ultimi vent’anni.
Il lavoro di squadra, di persone che hanno a cuore i destini di Portogruaro e la qualità della vita dei suoi cittadini ed un chiaro Programma elettorale sono gli efficaci e trasparenti strumenti per il cambiamento e la rinascita della nostra città.
In questo senso, come rappresentante di questo coeso gruppo di cittadini, è stato indicato come candidato sindaco Ennio Vit, Presidente del Comitato San Nicolò che da tre anni sta combattendo, con puro spirito di volontariato, per gli interessi e la salute dei suoi concittadini.
Nei primi giorni di settembre verrà illustrato in pubblica assemblea il Programma dei Comitati Civici in modo tale che il futuro rapporto e impegno con i cittadini e con le altre forze politiche che vogliono governare la città sia chiaro, comprensibile e vincolante.
LISTA “COMITATI CIVICI”
PORTOGRUARO VERSO IL VOTO: NASCE NUOVO CONTENITORE DI LISTE CIVICHE !
https://www.youtube.com/watch?v=cZQUXT_lvaU
Portogruaro, 07.12.2019, al Ristorante alla “Botte” si è tenuta una Conferenza stampa organizzata da Ennio Vit, presidente del Comitato di San Nicolò e Graziano Padovese, fondatore della Lista civica “Città del Lemene”, per presentare un “nuovo contenitore” di Liste civiche in preparazione delle prossime Amministrative 2020, in contrapposizione del sindaco uscente Maria Teresa Senatore, il cui operato è stato bocciato su tutta la linea da Vit e Padovese…
Portogruaro: Molto alto l’interesse suscitato e molti i cittadini presenti…
COMUNICATO STAMPA
LISTE CIVICHE
“CITTA’ DEL LEMENTE”
“7 FRAZIONI IN COMUNE”
Venerdì 31 luglio alle 18:30, presso il Parco Marzotto a Portogruaro, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Candidato alla carica di sindaco Graziano Padovese.
Alla presenza di alcuni giornalisti della Stampa, Tg e blog locali, Graziano Padovese -unitamente ai candidati consiglieri- ha presentato le due Liste civiche che lo appoggiano:
Città del Lemene e 7 Frazioni in Comune.
Numerosi i Cittadini intervenuti, interessati non solo ad ascoltare ma soprattutto a porre domande che hanno evidenziato alcune problematiche di lunga data e sensibilità ad argomenti importanti quale la Sostenibilità Ambientale.
Il Candidato sindaco ha illustrato brevemente la sua esperienza politica a livello sovracomunale, seguita da quella comunale maturata negli 11 anni di vita della CIVICA Città del Lemene, dal 2015 rappresentata in consiglio comunale dalla consigliera Alida Manzato.
Nuova invece la seconda Lista, 7 Frazioni in Comune, nata nell’ultimo anno per rispondere alle sempre maggiori esigenze avanzate dalle frazioni e permettere a tutti i Cittadini di partecipare attivamente alla vita comunale attraverso una rappresentanza reale e fattiva.
Le domande poste dalla stampa hanno avuto un taglio prettamente politico, con richieste di eventuale appoggio al ballottaggio, riferimenti ad appoggi regionali e chiarimenti su mancati accordi con altre civiche locali.
A tal proposito, è doveroso sottolineare che le due Liste Civiche sono pronte ad accogliere nel movimento civico tutti coloro che vogliono aderire ai principi di valorizzazione economica e culturale della Città di Portogruaro.
Una Cittadina di Via Croce Rossa ha portato all’attenzione la pesante situazione in cui vivono i residenti della zona, esprimendo delusione e rammarico per il mancato interesse dimostrato finora.
Alla richiesta di quali azioni pensa di mettere in campo il Candidato Sindaco, la risposta è stata di organizzare a brevissimo un incontro pubblico con la cittadinanza della zona e discuterne. “Potrei prometterle la risoluzione del problema, ma sarebbe una promessa non totalmente veritiera e non supportata da certezze” ha dichiarato Graziano Padovese.
Un’altra Cittadina ha chiesto come si intende affrontare la tematica della sostenibilità ambientale. Pronta la risposta di Padovese che ha spiegato la necessità di prendere decisioni di questo tipo in maniera condivisa sia con il mondo istituzionale ma soprattutto con la cittadinanza.
Alla richiesta di quale sia la posizione in merito all’eventuale costruzione di un tempio crematorio, Graziano Padovese ha risposto che da dati ufficiali la provincia di Venezia -rapportato alle richieste e alla popolazione residente- ha un surplus di ben due impianti crematori e che pertanto non si ravvede l’esigenza della costruzione di un simile impianto nel portogruarese.
Un riferimento importante è stato fatto alla Sanità locale: il Candidato sindaco ha confermato la necessità di potenziare l’Ospedale Civile di Portogruaro, con particolare attenzione alle specialità cliniche e alle discipline ospedaliere.
Graziano Padovese ha auspicato i confronti fra i Candidati primi cittadini, occasioni importantissime per gli elettori chiamati al voto domenica 20 e lunedì 21 settembre.
Una menzione particolare all’Amico Luciano Gradini, che ha trascorso oltre quattro decenni della sua vita mettendola al servizio del Cittadino, attraverso l’attività politico-amministrativa, e che ha “passato” il suo onorevole testimone alla figlia Enrica,candidata consigliera con la Civica Città del Lemene.
Si esprime soddisfazione per l’esito positivo della serata.
Un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti, viste anche le provanti temperature, convinti che la miglior Politica è quella partecipata e attiva.
Dopo i toni troppo allarmistici, ecco i dati di un Luglio in ripresa…
COMUNICATO STAMPA DEL 31 LUGLIO 2020
LA SITUAZIONE TURISTICA A BIBIONE
PARLANO GLI OPERATORI CONFCOMMERCIO BIBIONE
Luglio è ormai stato consegnato agli archivi e per gli operatori di Bibione è tempo di verificare quale è stato l’andamento turistico in un mese così importante per le imprese della località.
Nelle scorse settimane si sono sprecati i toni allarmistici sulla situazione turistica, ma i dati raccolti dagli operatori Confcommercio parlano di un luglio in ripresa, in particolare nella seconda metà del mese.
“Se durante la settimana le nostre strutture ricettive si riempiono tra il 60 ed il 65 percento – ha detto il presidente di Confcommercio Bibione, Giuseppe Morsanuto – nei fine settimana arriviamo a raggiungere punte tra l’80 e l’85 percento. I pubblici esercizi ed i supermercati lavorano a pieno regime, mentre la situazione del commercio al dettaglio non è delle più rosee. Soffre anche il mercato settimanale, soprattutto per la minor presenza di turisti stranieri rispetto agli anni scorsi. Bisogna però dire che a Bibione gli austriaci e soprattutto i tedeschi stanno finalmente tornando e questo ci fa esprimere un cauto ottimismo per il mese di agosto”.
Conferma i dati del presidente Morsanuto ancheMassimo Zamparo, rappresentante dei Noleggiatori Cicli in seno a Confcommercio Bibione: “E’ vero. Durante la settimana rispetto allo scorso anno lavoriamo al 65 percento, ma nei fine settimana l’attività si intensifica sensibilmente. Abbiamo pagato in giugno la mancanza dei turisti tedeschi e austriaci, i più interessati al settore della mobilità sulle due ruote e simili, ma abbiamo visto che nelle ultime settimane sono sempre più gli ospiti di lingua tedesca che si rivolgono alle nostre attività. Confrontandomi con questi turisti ho avuto conferma che il passaparola ed il grande lavoro di promozione svolto in queste settimane ha finalmente fatto passare il messaggio che Bibione è una località sicura dove trascorrere le vacanze”.
Nota dolente se vogliamo, dal punto di vista degli operatori del ricettivo, è legata alla difficoltà di programmazione connessa all’impennata delle prenotazioni “last minute”: “Rispetto agli anni scorsi, sono aumentate le richieste di prenotazioni a pochi giorni dalla partenza – spiega Fulvio D’Ovidio, albergatore socio Confcommercio titolare dell’Hotel Losanna – Quest’estate abbiamo una prevalenza di turisti italiani, perchè purtroppo molti turisti stranieri hanno comunque preferito rimanere a casa”.
Non poteva mancare anche il punto di vista degli operatori del settore balneare. Andrea Drigo, presidente del Consorzio operatori balneari Confcommercio Bibione, ha offerto un interessante punto di vista: “Sapevamo che la stagione 2020 non sarebbe stata come le altre, ma posso tranquillamente affermare che gli operatori in spiaggia stanno lavorando a pieno regime. Siamo quindi fiduciosi per agosto. Voglio esprimere un plauso ai nostri imprenditori che hanno saputo farsi trovare pronti, impegnandosi per rispondere al meglio alle esigenze degli ospiti. Voglio però anche ringraziare i concessionari degli stabilimenti balneari che hanno predisposto ottimamente la spiaggia, il consorzio di promozione turistica e l’amministrazione comunale che per quanto possibile ha cercato di agevolare l’attività delle imprese”.
Vince la Squadra, le persone più forti dei Partiti, il responso dei cittadini…
Comune di Cinto Caomaggiore
NUOVAMENTE SINDACOGIANLUCA FALCOMER !!
VINCE LA SQUADRA
“Cinto docet”
UN ANNO DOPO
Portogruaro ne terrà conto?
(Seguirà commento)
CINTO CAOMAGGIORE: INTERVISTA AL SINDACO GIANLUCA FALCOMER !!
https://www.youtube.com/watch?v=UxS4ENBYQfQ
Cinto Caomaggiore, sabato 15 giugno 2019, a margine del Consiglio comunale di insediamento del secondo mandato di Gianluca Falcomer, l’intervista al riconfermato Sindaco… un vittoria che fa guardare a un “modello Cinto” , dove la Persona con la sua Squadra, è in grado di sconfiggere i Partiti di brutto… e non c’è “Zaia” che tenga!
Cinto Caomaggiore, sabato 15 giugno 2019, a margine del Consiglio Comunale di insediamento del secondo mandato di Gianluca Falcomer, l’intervista alla vicesindaco Pestana Lilian, nata in Brasile, cittadinanza italiana e un Curriculum vitae di tutto rispetto, anzi, di più… di competenze ne ha da vendere!
CINTO CAOMAGGIORE: INTERVISTA EMILIA VIDA – ANALISI VOTO…
https://www.youtube.com/watch?v=DKIha6yyua8
Cinto Caomaggiore, sabato 15 giugno 2019, a margine del Consiglio Comunale di insediamento del secondo mandato di Gianluca Falcomer, l’intervista alla Capogruppo di Minoranza Emilia Vida, uscita sconfitta dalle urne… interessante la sua analisi del voto, dove afferma non tutti del Centrodestra l’hanno votata… e prospettive future…
Sostenuto da “Città del Lemene” e “7 Frazioni in Comune” a Portogruaro…
PORTOGRUARO AL VOTO 2020
E’ GRAZIANO PADOVESE
IL CANDIDATO SINDACO!
Per le due Liste Civiche
“Città del LEMENE” e
“7 Frazioni IN Comune”
Ci riprova Padovese per la sua Portogruaro…
COMUNICATO STAMPA del 27.07.2020
La lista Civica CITTA’ DEL LEMENE
ha scelto il suo candidato Sindaco
Dopo 5 anni di strenua opposizione contro una politica sorda ai bisogni della popolazione,la Civica CITTA’ DEL LEMENE -che nel tempo si è ampliata ed evoluta senza mai smettere di credere nei propri valori- ha convintamente voluto come suo rappresentante alle prossime elezioni Graziano PADOVESE, fondatore della medesima Lista nel 2009.
“La nostra è una lista apartitica, che vuole restare fuori dalle gerarchie e dalle logiche dei partiti nazionali. Gli unici ai quali vuole rendere conto sono i Cittadini.
Siamo un gruppo coeso, composto di persone motivate e determinate; dal 2015, con la partecipazione attiva e la rappresentanza in Consiglio Comunale della Consigliera Alida Manzato, la dedizione e l’impegno al bene comune di Portogruaro si sono ampliati e rafforzati e continueremo a lavorare affinché il territorio del portogruarese venga promosso, valorizzato e sviluppato.
Siamo persone serie e oneste; crediamo nella necessità di abbattere i muri e non di costruirne. Per questo ascoltiamo e incoraggiamo i consigli di tutte le parti della cittadinanza nella formulazione del programma – provengano questi da privati cittadini, associazioni, ONLUS, comitati e chiunque altro – a patto che siano in conformità con i valori della lista: TRASPARENZA, SOSTENIBILITA’, ECONOMIA E TERRITORIO.
Territorio da salvaguardare e trasparenza nei confronti dei residenti: questi sono due dei nostri capisaldi, che attueremo fin da subito con incontri aperti alla cittadinanza che vive i problemi quotidiani e può dare un contributo alla costruzione dal basso del programma elettorale”.
“Città del LEMENE” continua a portare la propria proposta – la proposta della cittadinanza consapevole di Portogruaro – anche alle Amministrative di quest’anno.
Anche quest’anno, come nel 2015, vogliamo invitare gli elettori di Portogruaro a fare un salto di coraggio per volare tutti insieme al domani.
QUANDO TUTTO SARA’ FINITO NON IMPORTA CHI VOTERAI,
VENERDI’ 31 LUGLIO alle ore 18.30 presso IL PARCO MARZOTTO
COMUNICATO STAMPA del 27.07.2020
“7 FrazionINComune”
Per il Candidato Sindaco Graziano PADOVESE
“7 FrazionINComune” è il nome della lista che affiancherà la Civica “CITTA’ del LEMENE” alle prossime Elezioni Amministrative e appoggerà il Candidato Sindaco Graziano PADOVESE.
La squadra di lavoro, abbracciando i valori di Città del Lemene, si è consolidata negli ultimi 12 mesi, ampliando e rafforzando di fatto la presenza nel territorio della Civica medesima.
È composta da persone convinte che ci sia bisogno di qualcosa di profondamente nuovo, nei metodi e nei contenuti. È un’estensione della Civica Città del Lemene poiché condivide pienamente l’idea di un progetto di aggregazione politica ispirata a criteri di partecipazione democratica ed equità sociale.
Una squadra di lavoro determinata a valorizzare tutto il territorio del Comune di Portogruaro, partendo da ciò che maggiormente rappresenta le singole frazioni e che sarà oggetto di studio, di sviluppo e di salvaguardia.
“QUANDO TUTTO SARA’ FINITO NON IMPORTA CHI VOTERAI,
Presentazione al Parco della Pace con una spettacolare coreografia…
Comunicato Stampa del 26.07.2020
Il Candidato sindaco Stefano Santandrea,
presenta i suoi 80 Candidati consiglieri:
Tanti giovani, donne e volti nuovi.
Si è tenuta domenica 26 luglio durante la mattinata l’iniziativa di presentazione degli ottanta candidati che sostengono Stefano Santandrea, candidato sindaco del centrosinistra.
L’iniziativa al Parco della Pace è iniziata con l’arrivo di tutti i candidati a piedi e in bicicletta, con l’obiettivo di lanciare un messaggio green a favore dell’ambiente e di una mobilità sostenibile. Ad accoglierli Stefano Santandrea, che insieme a tutti ha fatto una foto di gruppo con le magliette che contraddistinguono le singole liste.
Poi sono seguiti gli interventi di due candidati, un maschio e una femmina, per ogni lista scelti fra i volti nuovi e più giovani, proprio a testimonianza del rinnovamento e della partecipazione della composizione delle liste. Hanno parlato:
> Livia Santarossa e Simone Bagnariol per #tuttaunaltraportogruaro
> Federica Lenardon e Alessandro Faiola per il Partito Democratico
> Barbara Ciaranfi e Mirko Privitera per Città per l’Uomo
> Giorgio Achino e Patrizia Perulli per Per Stefano Santandrea Sindaco
> Nadia Gaiarsa e Maurizio Moretto per Articolo Uno
Santandrea ha commentato così la giornata: “Oggi è una bellissima giornata per tutti noi. Siamo riusciti a presentarci a queste elezioni con un centrosinistra unito in tutte le sue componenti, e cosa ancor più importante è quella di avere avuto l’adesione di tanti giovani, quasi il 40% di under 40, di tante donne, abbiamo messo in pratica concretamente la parità di genere, il 50% delle nostre liste è rosa, e abbiamo rinnovato anche la partecipazione con il 64% di volti nuovi che per la prima volta si affacciano ad una competizione elettorale. Queste è l’espressione del rapporto proficuo di collaborazione che ho instaurato personalmente con le liste e i candidati. Ho voluto che in questa squadra ci fosse innovazione ed esperienza, per questo ho chiesto a coloro che hanno esperienza amministrativa in diversi ruoli e livelli di sostenermi.
Sarà sicuramente una campagna difficile e impegnativa che affronteremo con gioia ed entusiasmo insieme, fiduciosi di essere compresi dai cittadini.
Cinque anni di cattiva amministrazione hanno mortificato Portogruaro. Nei numerosi incontri che sto facendo in questo periodo tante persone mi fanno presente che si sentono abbandonate e non informati su ciò che riguarda Portograuro. Per questo dico senza timore di essere smentito che c’è stato un forte scollamento fra le istituzioni e i cittadini. Ma non solo, questo isolamento in cui si è chiusa l’Amministrazione Senatore mi è stato sottolineato anche da sindaci e amministratori di diversi comuni del portogruarese rappresentativi di ogni schieramento politico.
Abbiamo, quindi, un grande lavoro da fare perché per me e per tutti noi la cosa fondamentale è il rapporto con tutti i cittadini affinché nessuno venga lasciato indietro: dobbiamo lavorare per stare vicini alle imprese, per stare vicini alle situazioni di fragilità economica dei tanti che hanno perso il lavoro o non hanno mai avuto un lavoro.
Abbiamo un obiettivo ambizioso: dare speranza a tutti i portogruaresi e possiamo farlo perché abbiamo le idee, i progetti e competenze per dare una svolta e una prospettiva di crescita per la nostra città. E soprattutto abbiamo le persone giuste: determinate a impegnarsi per vincere questa sfida.
Sono onorato di essere stato scelto per rappresentare il campo largo del centrosinistra e tutte le belle persone che hanno deciso di candidarsi. Non ho mai sentito attorno a me e sulla mia persona tanto entusiasmo e vicinanza. Ringrazio tutti per questo.”
Domenica 26 luglio al Parco della Pace dalle 10.00 Stefano Santandrea,candidato sindaco della coalizione di centro sinistra, presenterà ufficialmente ai cittadini gli 80 candidati consiglieri delle cinque liste che lo sostengono: Partito Democratico, #tuttaunaltraportogruaro, Città per l’Uomo, Articolo Uno, Per Stefano Santandrea Sindaco.
L’iniziativa vuole anche veicolare un messaggio green: tutte le liste partiranno da un punto diverso della città a piedi o in bicicletta attraversando alcuni luoghi simbolici del centro storico, alcune entreranno dalla Porta di San Giovanni, con la volontà di promuovere una mobilità sostenibile nel rispetto dell’ambiente.
Lo faranno indossando magliette del colore del cuore a cui ogni lista è stata associata (Partito Democratico – verde, #tuttaunaltraportogruaro – fucsia, Città per l’Uomo – azzurro, Articolo Uno – rosso, Per Stefano Santandrea Sindaco – giallo) e con il simbolo che contraddistingue la campagna di comunicazione della coalizione.
Ad accoglierli al parco ci sarà il candidato sindaco Stefano Santandrea, con cui tutti insieme faranno una foto. Seguiranno poi gli interventi di alcuni candidati consiglieri di ogni lista, volti nuovi e giovani, che si presenteranno e spiegheranno perché hanno aderito al progetto politico di Stefano Santandrea. Chiuderà la giornata il discorso del candidato sindaco.
I luoghi da cui le Liste partiranno sono:
> Partito Democratico da Borgo Sant’Agnese presso la sede del Circolo
> #tuttaunaltraportogruaro da Viale Trieste presso il piazzale della COOP di Portogruaro
> Città per l’Uomo dalla zona Frati presso il piazzale antistante lo Stadio Comunale “P.G. Mecchia”
> Articolo Uno da Borgo San Nicolò presso la sede di Articolo Uno in via Garibaldi
> Per Stefano Santandrea Sindaco da Viale Trieste presso il piazzale antistante il complesso Due Torri