Categorie
Comune e Territorio

FOSSALTA: DOPO OLTRE UN SECOLO LE SUORE FRANCESCANE LASCIANO !

Cerimonia di saluto con l’intervento riconoscente del sindaco Sidran…


LE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE

LASCIANO FOSSALTA DOPO OLTRE UN SECOLO.

 

Dopo la Santa Messa, si è svolta ieri a Fossalta, davanti la Scuola Materna, una sentita Cerimonia in cui il Parroco, don Antonio Gioli, il Sindaco, Noël Sidran, e la popolazione hanno salutato le Suore Francescane di Cristo Re che lasciano Fossalta dopo oltre un secolo di permanenza.

Erano arrivate nel 1916 chiamate da Mons. Leonardo Zannier.

Da allora migliaia di bambine e bambini, nello scorrere delle generazioni, sono passate prima per l’Asilo Infantile e più tardi per la Scuola Materna e sono stati educati, istruiti e custoditi dalle Suore Francescane di Cristo Re.

Il rapporto con i sacerdoti è sempre stato intenso ed anche le varie Amministrazioni Comunali delle diverse epoche hanno sempre riconosciuto il fondamentale ruolo svolto dalle Suore.

La loro opera si è strettamente integrata attraverso una fitta rete di relazioni, con tutta la Comunità, e ha concorso in maniera determinante alla formazione educativa e religiosa di intere generazioni.

Il dispiacere per la partenza è stato senz’altro compensato da tutto il bene che le Suore hanno fatto ai bambini e alle famiglie durante il lungo tempo della loro permanenza a Fossalta.

 

Fossalta di Portogruaro, 31 agosto 2020

 

                                                                                     Il Sindaco

                                                                                    Noël Sidran

 

 


 

CERIMONIA DI SALUTO

ALLE SUORE FRANCESCANE DI CRISTO RE

 

Il discorso del sindaco Noël Sidran 

 

Carissime Suore Francescane di Cristo Re,

mi rivolgo a Voi qui presenti e idealmente alle Suore che hanno operato prima di Voi.

E’ difficile ricordare adeguatamente la Vostra lunga permanenza a Fossalta, perché essa si intreccia strettamente con la nostra Comunità per oltre un secolo.

La vicenda trae inizio ancora una volta dall’eminente figura di Mons. Leonardo Zannier che crede nell’istruzione legata alla conoscenza dei principi della religione e che aprirà la trattativa con l’Ordine delle Suore di Cristo Re di Venezia, affinchè le stesse potessero gestire il nuovo Asilo, come viene ricordato in un bel saggio di storia locale.

E le Suore arriveranno nel 1916, nell’anno collocato tra l’entrata in guerra dell’Italia e la ritirata di Caporetto.

Sono i tempi in cui il Parroco di allora spesso inviterà a dare ai bambini che frequentano l’Asilo “un tozzo di pane per lenire i morsi della fame”.

Dopo la grande guerra, dopo i lavori di ripristino, l’attività delle suore al servizio dell’infanzia riprenderà e continuerà ininterrotta anche nei momenti più difficili.

Non solo l’attività di istruzione, la presenza delle suore comporterà anche la formazione di uno stabile bacino di vocazione. Più tardi verranno attivate altre iniziative, quali l’insegnamento di cucito e di ricamo. Inoltre si produrrà la lenta ma inarrestabile trasformazione della didattica, assieme alle educatrici laiche e con i nuovi indirizzi formativi che – per taluni aspetti – coincidono con il trasferimento dell’Asilo Vecchio alla nuova Scuola Materna.

Un’altra pubblicazione di qualche anno fa – significativamente titolata “L’archivio del cuore” – raccoglie una ricca serie di testimonianze e di ricordi su come si svolgeva la vita nell’Asilo Vecchio e nella nuova Scuola Materna, ma sempre, ovunque, il filo conduttore è dato dalla personalità e dall’opera delle suore che, nel corso del tempo, hanno educato, istruito, custodito, avuto cura di migliaia di bambine e di bambini di Fossalta, sono state di aiuto a famiglie per le quali, spesso, rappresentavano un indispensabile sostegno materiale e morale.

Il rapporto con i sacerdoti che si sono succeduti nella nostra Parrocchia è stato intenso, da mons. Leonardo Zannier a don Antonio Gioli; devo aggiungere anche che le varie Amministrazioni Comunali delle diverse epoche hanno sempre riconosciuto il fondamentale ruolo svolto dalle Suore che – tra l’altro, non dimentichiamo – hanno anche ospitato varie attività istituzionali del Comune nel periodo in cui fu costruito il nuovo edificio municipale e, più generalmente, altre attività ricreative ed associative, recite, avvenimenti, momenti di aggregazione.

Pensiamo dunque oggi a quali doni non quantificabili, non misurabili ci hanno lasciato le suore durante la loro lunga presenza a Fossalta.

Il patrimonio di ricordi che intere generazioni hanno conservato, la fitta relazione con tutta la Comunità, la formazione educativa e religiosa, l’inestimabile servizio reso.

Il tutto mantenendo lo stile, la cifra francescana della semplicità, della essenzialità.

Carissime Suore Francescane di Cristo Re, è inutile negare il rammarico e il dispiacere di una partenza dopo oltre un secolo di presenza.

Ma non possiamo abbandonarci alla tristezza e non solo per un atto di volontà.

Non possiamo farlo, soprattutto perché tale presenza è stata feconda, ricca di frutti per Fossalta.

Dobbiamo quindi pensare al patrimonio che avete lasciato alla nostra Comunità – tutte, da quelle che arrivarono nell’autunno del 1916 a quelle che partono ora nell’agosto del 2020 – alla ricchezza che avete trasmesso alle bambine e ai bambini che, nello scorrere delle generazioni, sono passati per l’Asilo Infantile e per la Scuola Materna, a tutte le persone, a tutte le famiglie che hanno avuto contatti e frequentazioni con Voi e con tutte le Suore che Vi hanno preceduto in questo ampio spazio temporale.

Ma non è solo la dimensione quantitativa del rapporto a contare, è anche in primo luogo la dimensione qualitativa, caratterizzata dalla discrezione, dalla costanza, dalla laboriosità.

Coniugare l’operosità con la spiritualità non è un’impresa facile.

Carissime Suore Francescane di Cristo Re, del passato e del presente, Carissime Suor Guglielmina, Suor Raffaella, Suor Emma Pia, Voi ci siete riuscite, lasciando un segno profondo in ognuno di noi e in tutta la nostra Comunità.


Fossalta di Portogruaro, 30 agosto 2020 

 

                                                                                        Il Sindaco

                                                                                      Noël Sidran

 

 


Categorie
Portogruaro al voto 2020

MARIA TERESA SENATORE SINDACO: VINCEREMO AL PRIMO COLPO !

Ostentata una forte sicurezza e convinzione di essere i migliori…

 

MARIA TERESA SENATORE SINDACO !

 

PRESENTATE LE 4 LISTE:

FORZA ITALIA

FRATELLI D’ITALIA

LIBERI INSIEME

SENATORE SINDACO

 

Ecco il Programma 2020-2025 (clicca qui)

 

 


PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE MARIA TERESA SENATORE SINDACO E LE 4 LISTE!

https://www.youtube.com/watch?v=rgIs8QKm3OE

Portogruaro, 29 agosto 2020, in Villa Comunale la Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e le 4 Liste che la sostengono: Forza Italia, Fratelli d’Italia, più le due civiche “Liberi Insieme” e “Senatore Sindaco”… Introduzione a sorpresa di Giorgio Barro, ex Consigliere comunale di Maggioranza, a cui sono seguiti gli interventi di Michele Celeghin, Coordinatore provinciale di Forza Italia, Maria Cristina Carretta, Commissaria provinciale di Fratelli d’Italia, Enrico Zanco, Capolista di FI, Nella Lepore, Candidata consigliere di FDI, Michele Lipani, Coordinatore locale di FDI, Bertilla Brava, Assessore al Bilancio uscente, infine Maria Teresa Senatore, la Candidata sindaco che si dice certa di vincere al primo turno… si sarebbe potuto chiudere qui, non c’era domande dal pubblico presente, e allora la posta Barro sulla Cultura, e la Senatore ci è andata a nozze… e dopo un altro breve intervento di Giorgio Bigai, Candidato consigliere comunale di FDI, si è andati alla chiusura della Presentazione, con un invito/raccomandazione di Barro, di distinguersi dagli altri facendo una Campagna elettorale “sobria”…

PORTOGRUARO: ILLUMINANTE INTERVISTA A MARIA TERESA SENATORE SINDACO !

https://www.youtube.com/watch?v=8MjxLVstutc

Portogruaro, sabato 29 agosto 2020, a margine della Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e della sue 4 Liste che la sostengono per le imminenti Elezioni comunali, ecco una illuminante intervista, gentilmente concessa dalla Candidata sindaco, che fa molto capire quale sarà il suo modus operandi in caso di vittoria (Data per scontata e al primo colpo!) per i prossimi 5 anni, nessun cambio di rotta significativo, ma un proseguo dei 5 anni precedenti, dove si ritiene di aver ben lavorato… tra le altre cose si è parlato della riapertura dell’Ufficio Postale di Summaga, di COVID e della “Francescon”, di cui non è a conoscenza di nuovi casi come qualcuno ha pubblicato su Facebook, si è parlato anche delle Manifestazioni in Piazza durante il lock down delle “Mascherine Tricolori”, dove le risulta siano state fatte sotto il controllo delle Forze di Polizia e Carabinieri per il rispetto delle normative vigenti e che comunque la domanda deve essere posta alla Questura… e infine sul Ballottaggio, qui la Senatore ha tagliato corto, non ci sarà perchè loro vinceranno al primo Colpo!!

Categorie
Portogruaro al voto 2020

MARIA TERESA SENATORE SINDACO: PRESENTAZIONE CON LE 4 LISTE !

L’evento oggi, sabato 29 agosto 2020, alle ore 17,30 in Villa comunale…

 

LA SINDACO USCENTE

SI RIPRESENTA

SOSTENUTA  DA  4 LISTE !


Ecco il Programma 2020-2025

(clicca qui)

 

 

Seguirà il video della Presentazione con eventuali interviste…

 


PORTOGRUARO: ILLUMINANTE INTERVISTA A MARIA TERESA SENATORE SINDACO !

https://www.youtube.com/watch?v=8MjxLVstutc

Portogruaro, sabato 29 agosto 2020, a margine della Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e della sue 4 Liste che la sostengono per le imminenti Elezioni comunali, ecco una illuminante intervista, gentilmente concessa dalla Candidata sindaco, che fa molto capire quale sarà il suo modus operandi in caso di vittoria (Data per scontata e al primo colpo!) per i prossimi 5 anni, nessun cambio di rotta significativo, ma un proseguo dei 5 anni precedenti, dove si ritiene di aver ben lavorato… tra le altre cose si è parlato della riapertura dell’Ufficio Postale di Summaga, di COVID e della “Francescon”, di cui non è a conoscenza di nuovi casi come qualcuno ha pubblicato su Facebook, si è parlato anche delle Manifestazioni in Piazza durante il lock down delle “Mascherine Tricolori”, dove le risulta siano state fatte sotto il controllo delle Forze di Polizia e Carabinieri per il rispetto delle normative vigenti e che comunque la domanda deve essere posta alla Questura… e infine sul Ballottaggio, qui la Senatore ha tagliato corto, non ci sarà perchè loro vinceranno al primo Colpo!!

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE MARIA TERESA SENATORE SINDACO E LE 4 LISTE!

https://www.youtube.com/watch?v=rgIs8QKm3OE

Portogruaro, 29 agosto 2020, in Villa Comunale la Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e le 4 Liste che la sostengono: Forza Italia, Fratelli d’Italia, più le due civiche “Liberi Insieme” e “Senatore Sindaco”… Introduzione a sorpresa di Giorgio Barro, ex Consigliere comunale di Maggioranza, a cui sono seguiti gli interventi di Michele Celeghin, Coordinatore provinciale di Forza Italia, Maria Cristina Carretta, Commissaria provinciale di Fratelli d’Italia, Enrico Zanco, Capolista di FI, Nella Lepore, Candidata consigliere di FDI, Michele Lipani, Coordinatore locale di FDI, Bertilla Brava, Assessore al Bilancio uscente, infine Maria Teresa Senatore, la Candidata sindaco che si dice certa di vincere al primo turno… si sarebbe potuto chiudere qui, non c’era domande dal pubblico presente, e allora la posta Barro sulla Cultura, e la Senatore ci è andata a nozze… e dopo un altro breve intervento di Giorgio Bigai, Candidato consigliere comunale di FDI, si è andati alla chiusura della Presentazione, con un invito/raccomandazione di Barro, di distinguersi dagli altri facendo una Campagna elettorale “sobria”…

Categorie
La Politica

BASTA OSPEDALE NUOVO/UNICO, FABIANO BARBISAN PENSI ALTRO !

Andrea Lo Massaro, Candidato consigliere regionale di FI, dice no…

 

NOTA – Singolare polemica tra due Candidati consiglieri regionali, entrambi a sostegno ricandidatura a presidente del Veneto di Luca Zaia (clicca qui), dunque alleati in una Coalizione di Centrodestra, motivo del contendere il “riesumato” Ospedale nuovo/unico, che si pensava morto e sepolto con la “scomparsa” dell’ex vicepresidente Gianluca Forcolin, ma il portogruarese Fabiano Barbisan ha fatto delle dichiarazioni sibilline sull’argomento, e il caorlotto Andrea Lo Massaro lo ha subito “stoppato”…

 

G.B.

 


 

ANDREA LO MASSARO

Candidato Consigliere Regionale di Forza Italia

 

COMUNICATO STAMPA

DEL 26.08.2020

 

NON SI TORNI A PARLARE

DI OSPEDALE NUOVO/UNICO

O DI ACCORPAMENTI

DEGLI OSPEDALI

DEL VENETO ORIENTALE:

POTENZIARE INVECE

I PRESIDI ESISTENTI

 

In data odierna sono apparse dichiarazioni sulla stampa locale (clicca qui) del Consigliere regionale ed attuale vicepresidente della V Commissione consiliare Sanità Fabiano Barbisan il quale ha rilanciato l’ipotesi di un Ospedale “nuovo” che dovrebbe accorpare le realtà di San Dona’ di Piave e Jesolo.

Sulla questione si è espresso il candidato consigliere regionale per Forza Italia Andrea Lo Massaro, consigliere comunale a Caorle. “Le ipotesi di accorpamento degli ospedali dell’Ulss 4 Veneto Orientale sono ormai da tempo state abbandonate, come in più occasioni ha detto il presidente Luca Zaia – afferma Lo Massaro – e così devono rimanere. Invece di pensare a ridurre il numero di strutture presenti nel territorio del Veneto Orientale, come ha proposto il consigliere Barbisan, si dovrebbe piuttosto continuare sulla strada di potenziare tutti i presidi ospedalieri esistenti, migliorando la qualità dei servizi offerti e prevedendo eventualmente delle specializzazioni. La riduzione delle sedi ospedaliere nel Veneto Orientale avrebbe effetti deleteri per il nostro territorio dal punto di vista socio-sanitario. Continuiamo quindi a lavorare per garantire e migliorare i servizi esistenti, investendo risorse su questo fronte, invece di pensare a nuove e più costose realtà”.

Questione importante sulla quale si è soffermato il Candidato consigliere regionale Fi Andrea Lo Massaro riguarda invece il potenziamento della sanità di prossimità su tutto il territorio: “In Veneto Orientale abbiamo dei punti di primo intervento a Caorle e Bibione che dovrebbero essere dotati di servizi di qualità non solo in estate. Dovrebbero diventare quasi dei pronto soccorso aggiuntivi per garantire un’efficace operatività emergenziale anche a realtà geograficamente lontane dagli ospedali – è l’idea lanciata da Lo Massaro – Lavoriamo insieme all’interno del centrodestra per vincere le elezioni regionali prima e per potenziare poi i servizi offerti ai nostri concittadini, nell’ottica di tutelare al meglio le fasce di popolazione più debole”.

 

Andrea Lo Massaro

Candidato consigliere regionale Forza Italia – Venezia

 


Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: SI VA AL VOTO 2020 SENZA IL MOVIMENTO 5 STELLE !

Il consigliere Claudio Fagotto getta la spugna, lasciato praticamente da solo…


PORTOGRUARO AL VOTO 2020


Assente il Movimento 5 Stelle

Claudio Fagotto lasciato solo!


Costretto alla resa, 

getta la spugna

il capogruppo pentastellato,

vittima di una “faida” interna

iniziata nel 2018 …


 

Ci ha provato fino all’ultimo Claudio Fagotto, capogruppo e consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Portogruaro, ma alla fine ha dovuto arrendersi e gettare la spugna, in un Comunicato stampa (clicca qui) ha spiegato perché, principalmente per mancanza di fiducia e sintonia con il ”nucleo” pentastellato, con divergenze di opinioni che hanno fatto mancare i presupposti di una sua ricandidatura, non c’erano più le condizioni giuste per farlo, ha scritto diplomaticamente Fagotto.

Questo quanto si è voluto ufficialmente dire, ma io so che le cose non erano più le stesse dal 2018, quando il M5S locale ha appreso dalla stampa la candidatura alle politiche 2018 di Luca Culos come “SUPPLENTE” per un posto a ROMA, e questo non è piaciuto praticamente a nessuno, giustamente si sono sentiti non considerati e presi in giro, per non dire traditi, e poco convincenti sono state le spiegazioni della deputata Arianna Spessotto, tanto che qualcuno se ne è andato (Renato Marchese) altri hanno iniziato a guardarsi in giro, più precisamente al Comitato di San Nicolò che con Ennio Vit (ora Candidato sindaco) cominciava a farsi conoscere e spesso era sulla stampa per quanto lamentavano come carenze dell’Amministrazione Senatore e per quanto proponevano come soluzioni alle varie tematiche che affrontavano, come la Viabilità, l’Inquinamento, la ex Perfosfati, giusto per citarne alcune.

Durante uno di questi incontri pubblici del Comitato di San Nicolò, che vi ricordo è anche il Quartiere in cui risiede Claudio Fagotto, è successo il “fattaccio”, Fagotto che era andato ad ascoltare come cittadino, è stato invitato a uscire in quanto politico (?!), e adesso, scherzi del destino, Matteo Vivan che era il braccio destro di Fagotto  e che nel 2015 era capolista e fu il più votato con 121 voti, adesso fa parte della Lista di Ennio Vit, che ha sempre bocciato l’operato della Sindaca, ma che Vivan nei primi anni ha invece sostenuto con Fagotto, tanto che erano considerati la STAMPELLA della Giunta Senatore, anche dal sottoscritto, e che per questo ero stato “BANNATO” dalle loro Comunicazioni e il consigliere Fagotto aveva il veto di parlare con me, come ci si dimentica delle cose e come si fa presto a cambiare strada in politica…

Per concludere, la mancanza di “sintonia” è andata avanti parecchio, ma fino a febbraio 2020 Fagotto ci sperava ancora a ricomporre i cocci e presentarsi al voto 2020, come dichiarato in una mia intervista (clicca qui), ma ormai la “faida” era in corso, è stato fatto il vuoto intorno a lui e gli ultimi mesi Fagotto è stato lasciato praticamente solo, anche Daniela Riolo, altra figura importante del M5s locale (e moglie di Culos) gli è andata contro, e cosa abbia prodotto tutto questo, lo sappiamo dalla ASSENZA del Movimento 5 Stelle da queste Elezioni amministrative di Portogruaro 2020, manca a sorpresa il loro Simbolo (clicca 1 e 2), ma non è escluso che al prossimo mandato, tra 5 anni, Claudio Fagotto ci riprovi, da capire con chi…

 

G.B.

 

 


 

COMUNICATO STAMPA DEL 22.08.2020

 

Il M5S non sarà presente nella mia persona alle prossime Elezioni amministrative 2020 nel Comune di Portogruaro.

La mia decisione è dovuta non solo alla mancanza di sintonia e fiducia con gli attivisti locali, ma soprattutto a divergenze di opinioni insorte negli ultimi mesi.

Questa carenza di presupposti ha fatto nascere in me la consapevolezza che non ci sono le condizioni necessarie per poter agire nel territorio con i principi che ho sempre coltivato e perseguito.

Tuttavia, il mio impegno civico continuerà anche dopo il termine del mio mandato, portando avanti le attività iniziate nel 1997 nell’ambito della salute e dell’ambiente.

 

                                                                   Claudio Fagotto

 

 


 

ELEZIONI PORTOGRUARO 2020: CLAUDIO FAGOTTO (M5S)… PRESENTE !

https://www.youtube.com/watch?v=W0u3ysiPzXc

Claudio Fagotto, Consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, in questa intervista fa capire molte cose… e altre un po’ meno, di certo è che si ripresenterà alle prossime Amministrative 2020 a Portogruaro per dare continuità al suo lavoro e al suo impegno per il Territorio che negli anni lo hanno impegnato e coinvolto moltissimo… resta da vedere, come sta succedendo nel nazionale, se e quanti pezzi perderà per strada… ma lo vedremo presto…

Categorie
La Politica

LA REGIONE VENETO AL VOTO: ANDREA DE CARLO CANDIDATO CONSIGLIERE !

In sostegno a Daniela Sbrollini Presidente, nell’intervista le motivazioni…

 

ANDREA DE CARLO

CANDIDATO CONSIGLIERE 

REGIONE VENETO !

 

In sostegno a

Daniela Sbrollini Presidente.

 

 

L’intervista, le motivazioni…

 

 


 

L’INTERVISTA: ANDREA DE CARLO, CANDIDATO CONSIGLIERE REGIONE VENETO !

https://www.youtube.com/watch?v=o53_aJ46f_c

Andrea De Carlo, Candidato al Consiglio Regionale del Veneto, si vota il 20 e 21 settembre 2020 e nell’intervista andiamo a conoscerlo meglio… di Annone Veneto, Consigliere comunale di Minoranza (ex Candidato sindaco), ex vicesindaco (nel mandato precedente), al suo terzo mandato in Consiglio Comunale di Annone, quindi una notevole esperienza amministrativa… nell’intervista, tra le altre cose, si parla dei problemi della Sanità che in questi giorni la stampa locale ha posto in gran risalto, come l’assistenza nelle Rsa e lo spostamento dell’Hospice dalla struttura di Portogruaro, ma anche di economia e di idee e proposte innovative che da noi non sono state comprese ma che in altre realtà hanno adottato…

Categorie
Portogruaro al voto 2020

ECCO “FLORIO FAVERO SINDACO” CON LE SUE 6 LISTE A SOSTEGNO !

Presentazione alla stampa e alla cittadinanza, puntano alla vittoria…

 

 

LA PRESENTAZIONE…


FLORIO FAVERO SINDACO

CON LE SUE 6 LISTE (*) !

 

 

 


 

 

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE FLORIO FAVERO SINDACO E LE SUE 6 LISTE !

https://www.youtube.com/watch?v=DQ5s539wS20

Portogruaro, 21 agosto 2020, presentazione ufficiale di Florio Favero Sindaco e le 6 Liste che lo sostengono a iniziare dalla LEGA seguita dalle 5 Civiche: Portogruaro Futura (Chiandotto), Destra Lemene (Caterina Pinelli), Forza Portogruaro, Lista Rambuschi e Lista Toffolo, presentate dai relativi capilista… hanno inoltre preso la parola Fabiano Barbisan, consigliere regionale, Rosanna Conte, deputata europarlamentare, Andrea Tomaello, commissario provinciale e in chiusura Alessandra Zanutto, capogruppo della Lega in Consiglio comunale…

PORTOGRUARO: INTERESSANTE INTERVISTA A FLORIO FAVERO SINDACO !

https://www.youtube.com/watch?v=avYhtg3128s

Portogruaro, venerdì 21 agosto 2020, interessante intervista a Florio Favero, Candidato sindaco di una Coalizione di 6 Liste (Lega più 5 Civiche), avvenuta in Piazza Marconi a margine della loro Presentazione ufficiale alla stampa e alla cittadinanza… “Prima l’Ascolto” il loro motto, che io ho subito messo alla prova con qualche domanda “scomoda”… da ascoltare attentamente le risposte.

Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: FRATELLI D’ITALIA CON 15 IDEE PER LA COALIZIONE !

Proposta discussione Programma a soli 4 giorni dalla scadenza termini…

 

PORTOGRUARO AL VOTO…

TUTTI PRONTI ?

 

Sotto le 15 idee di Fratelli d’Italia Portogruaro (clicca qui) presentate alla Conferenza stampa di martedì 18 agosto u.s. e che andranno discusse con la Coalizione per la Senatore Sindaco, “…per poi redigere tutti assieme un Programma elettorale unitario”, ha detto il Coordinatore locale Michele Lipani, e questo vuol dire che a soli 4 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione delle Liste e Programmi, tutto è ancora da decidere o se volete, aperto al confronto, dunque al momento non esiste un Programma definito, al contrario di Florio Favero (clicca qui) e Stefano Santandrea (clicca qui) che entrambi presenteranno venerdì 21 agosto, il primo alle 18,00 e il secondo alle 19,30.

Dalle dichiarazioni di Lipani alla stampa (clicca qui), si apprende che è stata una scelta di coerenza e continuità appoggiare la Senatore, ma io credo che i motivi siano altri, perché il mandato scorso FDI sosteneva Paolo Scarpa e non la Senatore, e forse in questo senso sarebbe stato più coerente andare con la Lega, ma la politica ha alchimie che dall’esterno a volte possono risultare incomprensibili o non di facile lettura, pertanto nessun giudizio tranciante, il tempo dirà poi chi ha avuto ragione.

Chiudo con un accenno alle 15 idee presentate da Fratelli d’Italia, di cui non entro nel merito e che abbracciano il “mondo intero”, difficile fare sintesi su quanto proposto e non basterebbe un solo mandato per realizzarlo tutto, e questo mi fa pensare che da qui a sabato 22 non sarà facile decidere cosa va preso e cosa no… bisogna fare molto in fretta, e la fretta lo sappiamo non è mai una buona consigliera.

 

G.B.

 


 

Fratelli d’Italia Portogruaro

 

15 idee

per la Coalizione

SENATORE SINDACO

 

Fratelli d’Italia ama con convinzione e coesione Portogruaro, Capoluogo e Frazioni, e propone un progetto pluriennale per migliorare sempre più il volto del nostro Comune.

Certo, questo non è uno dei migliori momenti dell’intera nostra Nazione ma, proprio in situazioni come queste, sapendo utilizzare la leva della Resilienza, con una lucida Visione strategica e una meticolosa Attenzione alle criticità, si possono migliorare gli equilibri preesistenti fornendo illuminate Soluzioni per dare vita ad un nuovo corso.

Per ottenere ciò Fratelli d’Italia propone un programma che rappresenta la visione di una nuova Città e di un nuovo Territorio e che, partendo dalle indiscutibili risorse, possa consentire a Portogruaro di riappropriarsi di quel ruolo guida, già avuto nel passato.

Fratelli d’Italia lavora e vuole continuare a lavorare per il

 

Rinascimento di Portogruaro.

 

Sviluppare una visione integrata delle sue peculiarità finalizzate a creare attrazione e produrre maggiore ricchezza.

Intercettare tutti i possibili interventi, in particolare della UE, ma anche dello Stato, della Regione e della Città Metropolitana, per interventi finalizzati al progetto “Rinascimento di Portogruaro”.

Va creato e promosso il brand “Portogruaro – Un territorio da scoprire” e, attraverso le indubbie ricchezze della Città e del Territorio, puntare su un turismo non solo a riporto del Litorale, ma anche di qualità, di alto livello e consapevole.

I cardini su cui basare la proposta sono:

– Arte e cultura

– Enogastronomia

– Offerta commerciale

Fratelli d’Italia ritiene opportuno aumentare gli sforzi per intercettare turisti, veri distributori orizzontali di ricchezza, e dedicare maggiore attenzione alle diverse specifiche richieste provenienti dal settore turistico/ricettivo con offerte di turismo culturale, enogastronomico, rurale, ciclistico e fluviale.

In tal senso saranno importanti anche l’avvio di una Metropolitana di terra per collegare le città balneari all’entroterra e sfruttare la realizzazione dell’uscita autostradale di Alvisopoli, opera necessaria anche per la riqualificazione dell’area Eastgate Park.

 

1) Perfosfati, dal passato una sfida per il futuro.

Trasformare il problema in opportunità: l’area ex-perfosfati, data la sua vicinanza alla stazione di treni, autobus e allo svincolo autostradale, è un biglietto da visita della città, quindi vanno perseguite con la massima attenzione riqualificazione e riconversione dell’area in centro polivalente attrattivo per turisti e cittadini con annessi parcheggi, e sede di fiera annuale a livello internazionale.

 

2) “Portogruaro – Un territorio da scoprire”: turismo, arte e cultura, i nostri assi nella manica.

Va promosso con maggiore convinzione l’intero patrimonio storico-culturale della Città e del Territorio, risorse ancora poco sfruttate e sottovalutate in un territorio ad altissimo valore turistico.

Proponiamo la “difesa del bello”, partendo dal centro storico per arrivare fino alle Frazioni (I Borghi), e rilanciare le eccellenze storico-artistico-culturali attraverso il ruolo di Fondazion Musicale Santa Cecilia, Fondazione Campus e Fondazione Marconi (scrigno di storia e cultura dellacittà), per rafforzare insieme la nostra identità e un comune senso di appartenenza.

Un pilastro del brand di Portogruaro è rappresentato dall’offerta enogastronomica dell’intero Territorio che va valorizzata, inserita in un marchio unitario e promossa anche all’interno di percorsi culturali.

Promozione del vino prodotto nelle nostre zone e incentivazione di percorsi rurali enogastronomici.

 

3) Rilancio dell’economia ripartendo dalle attività produttive.

La sfida con la crisi economica si vince creando ricchezza prima di redistribuirla; la mera

redistribuzione è l’anticamera della povertà per tutti.

Favorire gli insediamenti produttivi industriali, artigianali, commerciali, agendo sulla leva dello sconto degli oneri di urbanizzazione con effetto di creare nuovi posti di lavoro, vero volano di ricchezza e di redistribuzione della stessa per il territorio.

Riorganizzazione delle ubicazioni degli insediamenti produttivi, oggi tanti e dislocati a macchia di leopardo, favorendo un più razionale accorpamento in aree ben definite e meglio servite dalla rete viaria (area Noiari).

Anno fiscale bianco per il 2021: riteniamo indispensabile, in un momento di crisi economica da Covid-19, consapevoli che una amministrazione comunale non può attuare interventi strutturali senza l’aiuto di Regione, Stato, UE, dare un segnale alle famiglie a basso reddito e alle attività produttive che per effetto della pandemia rischiano la desertificazione. Fratelli d’Italia proponanche per il 2021 la sospensione provvisoria di tutte le imposte comunali (che verranno restituite a rate nei 5 anni successivi) e che verranno sopperite da finanziamenti bancari agevolati a lungo termine.

 

4) Compriamo Portogruarese!

Nel proporci per amministrare la Città, faremo quanto possibile e quanto concesso dalle Leggi e dalle Norme per favorire le Aziende e le Imprese del Comune.

Ma ci impegneremo al massimo anche per diffondere presso ogni Cittadino l’importanza di far vivere le realtà economiche della zona: compriamo portogruarese!

 

5) Centro storico, già citta murata, scrigno dei portogruaresi.

La storia ce la ricorda una città murata, mura oggi non più esistenti, se non qualche traccia, e non più proponibili per motivi urbanistici. Crediamo in una rivalutazione del centro storico proponendo il ripristino dell’antica pavimentazione con acciottolato (prerogative di tantissime città murate italiane) in formato tale da consentire una comoda fruibilità, e che una volta caratterizzava le vie cittadine all’interno delle mura.

L’architettura medioevale di Portogruaro costituisce di per sé un valore storico urbanistico inestimabile, naturale cornice di una possibile riorganizzazione del commercio in centro, un“outlet storico” con offerte di qualità, in contrapposizione agli outlet organizzati in città finte, realizzate artificialmente, fuori dai centri storici che, anzi, da essi vengono progressivamente svuotati.

Migliorare l’offerta commerciale significa promuovere le bellezze architettoniche del centro storico, con effetti positivi anche sul valore degli immobili.

Al riguardo, sono fondamentali cura, decoro e manutenzione delle facciate dei palazzi storici per stimolare le quali proponiamo di agire con detrazioni IMU, modulate in base al valore dei singoli interventi.

 

6) Tutela della salute e sociale.

Diciamo convintamente NO al depotenziamento dell’Ospedale di Portogruaro, per il quale, anzi, auspichiamo:

– Il mantenimento e potenziamento delle eccellenze specialistiche già presenti, punto di forza dell’ospedale;

– l’ampliamento dell’area di emergenza con strutture OB e/o Medicina/Chirurgia d’Urgenza;

– la razionalizzazione e il miglioramento (creazione del Day Service) del percorso preoperatorio dei pazienti in attesa di chirurgia elettiva.

Proponiamo, inoltre, la riorganizzazione dell’attività ambulatoriale di primo livello creando in vari punti del mandamento (Portogruaro, San Stino, Caorle, San Michele al Tagliamento) più strutture polispecialistiche, che rispondano con più efficacia alle necessità di salute della popolazione, da inserire nelle AFT e nelle Medicine di Gruppo Integrate già esistenti e con accesso tramite un CUP dedicato solo al territorio.

La realizzazione di un percorso di continuità assistenziale per pazienti cronici con possibilità di ricovero in struttura ospedaliera di comunità (meno costosa rispetto all’ospedale tradizionale) da realizzarsi.

La creazione di ambulatori dedicati per ogni specialità medica e anche per malattie emergenti dell’anziano con creazione di centri di accoglienza diurna per anziani cronici (es. malati di Alzheimer), considerato l’aumento dell’età media e della aspettativa di vita.

Interventi di social-housing, attraverso la riqualificazione e riconversione di aree dismesse, pubbliche e private, finalizzati a realizzare residenze per utenti della terza età autosufficienti, con spazi di socializzazione comuni, come mensa, spazi ludici-ricreativi.

 

7) Mens sana in corpore sano.

Riqualificazione del Parco della Villa Comunale con l’istallazione di attrezzature ginniche a corpo libero da esterni, finalizzate non solo al loro libero utilizzo, ma che favorisca anche l’istituzione della “Giornata dello Sport in Villa” una volta la settimana, nei periodi fruibili dal meteo favorevole, in accordo con le associazioni sportive.

Valorizzazione di giornate sportive tematiche annuali esistenti e di nuova iniziativa; istituzione di eventi sportivi nazionali paraolimpici, sport in cui l’Italia eccelle in molte discipline, coinvolgendo nell’organizzazione tutte le strutture e le associazioni sportive presenti sul territorio.

Rivedere le convenzioni con le varie associazioni sportive al fine di allargare la maglia delle possibilità a loro concesse.

 

8) Il Lemene, riqualificazione e tutela.

Per prevenire dissesti idrogeologici, odori nauseanti, degrado urbano e perseguire la tutela dell’ambiente (flora e fauna), riteniamo di primaria importanza dragare, ripulire e manutenere il Fiume che ha dato vita alla nostra amata città. In questo modo si può avviare un circolo virtuoso che migliorerà la vita dei residenti e dei commercianti che hanno l’attività adiacente il fiume e aumenterà la fruizione turistica.

 

9) Viabilità e fruizione: basta alla “ghettizzazione” di San Nicolò e sviluppo circolare.

Spostamento dell’ingresso della tangenziale appena fuori dallo svincolo autostradale (complanare all’autostrada).

Realizzazione della tangenziale sud verso Concordia e che si ricongiunga alla rotonda dell’Eastgate Park, abbracciando così le aree industriali di Noiari, di Concordia, di Fossalta di Portogruaro.

Eliminazione della rotonda di Via Antinori, in zona San Nicolò, trasformando il problema in possibilità di sviluppo dell’interno quartiere che non si vedrà più “ghettizzato” in senso urbanistico.

Proposta di un flusso di traffico veicolare a senso unico in senso antiorario (ring) a ridosso del centro storico, su esempio di molte città italiane ed europee (i centri storici sono prerogativa delle città della nostra cultura occidentale europea): via Matteotti, via Bon, via Manin, viale Trieste, viale Isonzo, via Bonò, via Stadio, via Matteotti.

Creazione di parcheggi, a costo zero (ndr), a spina di pesce alla corda del ring che consentono di raggiungere facilmente il centro a piedi.

 

10) Una città per tutti.

Abbattimento delle barriere architettoniche ove presenti.

Creazione di una zona relax annessa alla piscina e possibilità di sviluppo di un centro estivo con vasche scoperte e zona oasi.

Attivazione di un servizio navetta circolare con eco bus che almeno 2 volte al giorno colleghi le frazioni con i principali servizi cittadini (ospedale, uffici comunali, agenzia delle entrate, uffici pubblici, uffici delle forze dell’ordine, stazione ferroviaria e autobus).

 

11) Per il diritto al futuro dei giovani.

Sensibilizzare i giovani all’interesse del “bene comune” per sviluppare in loro capacità analitica verso i problemi della città, e proporre agli amministratori il loro punto di vista.

Organizzazione e sviluppo di concerti/manifestazioni in villa comunale e allo stadio atti a far conoscere e innamorare i giovani di questa meravigliosa cittadina.

Favorire il ricorso al micro credito, prestiti d’onore, garanzie bancarie per imprese di giovani che intendono stabilirsi nel territorio comunale.

 

12) Contrasto alla povertà, più ascolto e sostegno al volontariato.

Chi è debole o fragile non è uno sconfitto, ha solo bisogno di essere aiutato a rialzarsi attraverso azioni concrete.

I servizi sociali dovranno essere implementati offrendo una più ampia gamma di servizi e una razionalizzazione della spesa.

Asilo nido a sostegno delle Mamme lavoratrici, che troppe volte sono state costrette ad abbandonare il proprio lavoro per dedicarsi alla famiglia.

Sostenere il volontariato, realtà insostituibile della nostra nazione, integrando e sostenendo i migliori progetti.

 

13) Sicurezza e legalità, persone e risorse al servizio di tutti

Valorizzazione del rapporto tra l’Amministrazione e le Forze Armate e dell’Ordine già presenti sul territorio in misura importante e determinante.

Mettere in campo la migliore gestione possibile della “Immigrazione”, trasformandola in un non problema.

Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza attiva. Controllo del territorio tramite controlli di vicinato.

Prevenzione e repressione degli atti vandalici a danno dei cittadini e commercianti.

Prevenzione dei rischi idrogeologici che troppe volte hanno creato danni inestimabili alle abitazioni e attività agricole, commerciali, industriali, artigianali.

 

14) Comunicazione e marketing, da città invisibile a città visibile.

La comunicazione oggi viaggia alla velocità della luce ed anche per la nostra città è necessario adeguarsi alle nuove frontiere del marketing 4.0.

Da molti lustri Portogruaro utilizza mezzi di comunicazione ormai divenuti obsoleti, indirizzando principalmente la comunicazione ai propri cittadini, tralasciando l’immenso mercato che la circonda.

Fratelli d’Italia propone di investire in tecniche di comunicazione innovative attraverso politiche SEO e SEM di altissimo livello, ADW targhettizzate e una pubblicità preventiva delle proprie manifestazioni, anche in base alle diverse stagionalità, e la creazione di un sito internet responsive di proprietà, di una app titolare e di totem WEB dislocati nel territorio, capaci di fornire informazioni e coinvolgere i turisti anche creando percorsi personalizzati.

 

15) Pubblica amministrazione.

Percorrere la già tracciata strada della fusione dei comuni per ottimizzare risorse e risparmiare tasse.

Riteniamo che il maestoso Palazzo Comunale vada riservato a sede istituzionale e di rappresentanza e la Villa Comunale a Museo cittadino, ricollocando in altra sede gli uffici comunali e ripristinando la Sala del Caminetto come luogo adibito a convegni/incontri.

Il Parco della Villa Comunale può diventare luogo in cui organizzare eventi culturali, campus universitari, percorsi culturali e ludici.

Implementazione del ‘rating’ degli uffici pubblici.

Assegnazione di deleghe ai singoli consiglieri comunali per una più capillare e migliore interazione con i cittadini.

Istituzione di una consulta comunale per ogni attività produttiva del territorio (albergatori, architetti, artigiani, avvocati, commercialisti, commercianti, dentisti, imprenditori, ingeneri, medici, notai, operatori finanziari, ristoratori, ecc.) da integrare con le rispettive associazioni di categoria e ordini professionali per un effetto sinergico a vantaggio della comunità.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA' LO STESSO ?
17/08/2020 – Portogruaro al voto 2020 (aggiornato)

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA’ LO STESSO ?

Domani una Conferenza stampa, strano facendo parte di una Coalizione…

 


Categorie
La Sicurezza

COMUNE DI FOSSALTA: PROGETTO SICUREZZA PER NUCLEI FAMILIARI !

Avviata una campagna di raccolta adesioni alla copertura assicurativa…

 

PROGETTO SICUREZZA


CAMPAGNA DI RACCOLTA ADESIONI

ALLA COPERTURA ASSICURATIVA

PER NUCLEI FAMILIARI

CONTRO FURTO E RAPINA

PERIODO 1/9/2020-31/8/2021

 

 

IL SINDACO

comunica che questa Amministrazione offre ai cittadini la possibilità di copertura assicurativa contro i danni causati da FURTI, RAPINE ed ATTI VANDALICI nelle case per il periodo 2020-2021, proponendo la sottoscrizione di assicurazione e

INFORMA

La cittadinanza che la campagna di adesione si svolgerà dal 1/8/2020 al 21/8/2021. La copertura assicurativa avrà decorrenza dalle ore 24.00 del 31/8/2020 per la durata di un anno.

Il costo di adesione per ogni famiglia residente è di € 25,00.

Il premio di € 25,00 dovrà essere versato con bonifico bancario direttamente ad Intermedia I.B. srl c/o:

BANCA INTESA SAN PAOLO FILIALE DI MUSILE DI PIAVE IBAN IT 15 O 03069 36200 100000003577

CAUSALE: PREMIO POLIZZA FURTO CITTADINI COMUNE DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO 

NOME E COGNOME DELL’ ADERENTE  TASSATIVAMENTE dal 17/8/2020 al 27/8/2020

Chi fosse interessato potrà ottenere ulteriori informazioni rivolgendosi all’Ufficio Ragioneria negli orari di apertura al pubblico oppure telefonicamente chiamando i numeri 0421/249513-15.

Tutta la documentazione, incluso il capitolato di polizza e la modulistica necessaria, è disponibile anche nella home page del sito del Comune www.fossaltadiportogruaro.ve.it sotto la voce “PROGETTO SICUREZZA”

Il modello di adesione dovrà essere inoltrato a mezzo mail al seguente indirizzo: protocollo@comune.fossaltadiportogruaro.ve.it entro e non oltre il 21/8/2020

OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE:

 

SOMME ASSICURATE:

Ø  Si intendono assicurati i beni di proprietà dei componenti dei nuclei famigliari residenti nel Comune di Fossalta di Portogruaro, quali, a titolo indicativo e non limitativo: arredamento, attrezzatura, macchine, macchinari elettrici ed elettronici, vestiario, oggetti di valore artistico, libri e merci varie, fino ad un massimo per anno assicurativo di € 1.500,00 pro assicurato.

Ø  Denaro al seguito dell’assicurato, purché prelevato e dimostrato da posta o banca, entro due giorni dall’operazione effettuata, fino ad un massimo di € 500,00.

Ø  Guasti cagionati dai ladri, atti vandalici, fino ad un massimo di € 3.000,00 pro nucleo familiare e per anno, con il limite di € 1.000,00 per sinistro.

L’assicurazione è prestata a “Primo rischio Assoluto” e cioè senza applicazione della regola proporzionale di cui all’art. 1907 del C.C. Per “primo Rischio assoluto” si intende la forma di copertura mediante la quale, indipendentemente dal valore reale e totale dei beni, la Compagnia assicuratrice si impegna a risarcire in caso di sinistro i danni subiti fino al limite della somma assicurata.

Franchigie/scoperti per qualsiasi sinistro: € 250.00

 

RISCHI ASSICURATI:

 

La Compagnia si obbliga a risarcire i seguenti danni e/o le perdite degli enti assicurati, anche se di proprietà di terzi:

 Furto Furto con destrezzaRapinaEstorsioneDanni verificatisi in occasione di eventi socio-politici (si dà atto che l’assicurazione comprende anche i danni di furto, rapina, estorsione, verificatisi in occasione di atti di terrorismo o di sabotaggio organizzato, tumulti popolari, scioperi, sommosse)Guasti cagionati dai ladri (l’assicurazione comprende i guasti cagionati dai ladri nell’effettuare o nel tentare il furto e/o la rapina ai locali contenenti le cose assicurate, ai fissi ed agli infissi. Sono parificati ai danni del furto quelli causati alle cose assicurate per commettere il furto o per tentare di commetterlo) – Atti vandalici  (L’assicurazione comprende i danni materiali e diretti alle cose assicurate cagionati da atti vandalici, commessi dagli autori del furto, della rapina, dell’estorsione, consumati o tentati)Colpa grave (le garanzie di cui alla presente polizza sono operanti anche in caso di sinistro avvenuto per colpa grave dell’Assicurato o delle persone delle quali esso debba rispondere)

Rischi esclusi:

Sono esclusi dall’assicurazione i danni:

a)    verificatisi in occasione di incendi, esplosioni (anche nucleari), scoppi, contaminazioni radioattive, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni ed altri sconvolgimenti della natura, atti di guerra anche civile, invasione, occupazione militare, ostilità (con o senza dichiarazione di guerra), rivolta, insurrezione, esercizio di potere usurpato, confische, requisizioni, distruzione o danneggiamenti per ordine di qualsiasi Governo od Autorità di fatto o di diritto, a meno che l’Assicurato provi che il sinistro non ha avuto alcun rapporto con tali eventi;

b)   i danni commessi od agevolati con dolo dall’Assicurato o dal Contraente o da:

Ø   persone che abitano con l’Assicurato o con il Contraente od occupano i locali contenenti le cose assicurate o locali con questi comunicanti;

Ø  persone del fatto delle quali l’Assicurato od il Contraente deve rispondere;

Ø  incaricati della sorveglianza delle cose stesse o dei locali che le contengono;

Ø  persone legate all’Assicurato o al Contraente da vincoli di parentela o affinità che rientrino nella previsione dell’art. 649 del Codice Penale (n. 1, 2, 3) anche se non coabitanti.

Cose di terzi ‑ assicurazione per conto di chi spetta

La presente polizza è stipulata dal Contraente Comune di Fossalta di Portogruaro in nome e nell’interesse di chi spetta. Le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dalla polizza non possono essere esercitati che dal Contraente e dalla Compagnia. Spetta in particolare al Contraente compiere gli atti necessari all’accertamento ed alla liquidazione dei danni.

L’accertamento e la liquidazione dei danni così effettuati sono vincolanti anche per l’Assicurato, restando esclusa ogni sua facoltà di impugnativa.

L’indennizzo liquidato a termini di polizza non può tuttavia essere pagato se non nei confronti o col consenso dei titolari dell’interesse assicurato.

 

Fossalta di Portogruaro, 14/07/2020

                                                                                                                                                                                                              Il Sindaco

                                                                           F.to  Prof. Noel Sidran

 

 


Categorie
Portogruaro al voto 2020

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA’ LO STESSO ?

Domani una Conferenza stampa, strano facendo parte di una Coalizione…

 

PROGRAMMA TU

CHE

PROGRAMMO ANCH’IO !

 

 

Allora, andiamo con ordine, due giorni fa, esattamente il giorno di ferragosto, avevo pubblicato su facebook (clicca qui) il seguente Post:

“PORTOGRUARO: LA QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA… POLITICA !
Oggi è ferragosto “moglie mia non ti conosco”… ma poi si entra nell’ultima settimana per presentare le Liste in Comune e in Regione… poi via alla Campagna elettorale vera e propria… Martedì Conferenza stampa allo Spessotto di Fratelli d’Italia che presenterà la sua Lista e probabilmente ufficializzerà Michele Lipani come Candidato consigliere regionale per il Veneto… che si aggiunge a Marco Terenzi (PD), Fabiano Barbisan (Lista Zaia), Silvia Piccini (Il Veneto che Vogliamo) e alla non ancora ufficializzata Sara Furlanetto (FI)… un bel gruppetto (forse non completo), di cui il solo Barbisan ha la quasi certezza di essere rieletto, visto che Forcolin si è “autoescluso”… di questo e altro ancora prossimamente nel Sito “La voce del cittadino”, che ribadisco, “non ha padroni” ! Per chi vuol capire…”

Poi il giorno stesso, in tarda serata, dopo avere letto il mio post, mi ha scritto Michele Lipani, Coordinatore comunale di Fratellli d’Italia, per precisare che: “…per dovere di correttezza e trasparenza, che una candidatura alle regionali può essere accettata e ufficializzata solo dagli organi di partito superiori al coordinatore comunale; quindi martedì non ci sarà nessuna presentazione o ufficializzazione di una mia candidatura alle regionali.”

Detto questo, andiamo sul Post di Fratelli d’Italia a firma di Lipani che ho letto oggi sul loro profilo (clicca qui) riguardante la sopra menzionata Conferenza stampa: “AMMINISTRATIVE 2020 – Martedì 18 agosto ore 15.30 Hotel Spessotto Portogruaro Conferenza stampa presentazione Programma FDI.”

Ebbene, dopo questa lunga premessa, ma necessaria, c’è da chiedersi se il Programma che FDI presenterà domani allo Spessotto (ore 15,30), sia anche quello della Coalizione di cui fanno parte con Forza Italia e alcune Liste civiche a sostegno del Sindaco uscente Maria Teresa Senatore, come hanno ufficializzato (clicca qui), perché mi risulta difficile comprendere diversamente, come non comprendo perchè non ufficializzare pure la sua Candidatura alle Regionali, ormai lo sanno anche i muri questa notizia, si faccia mandare un Comunicato stampa da FDI, se vuole seguire la forma, altrimenti anche qui la “burocrazia” è solo un impedimento, bisogna essere “snelli” nella Comunicazione, e quale occasione megliore di questa per avere la giusta visibilità mediatica…  

Ma torniamo al Programma “targato” FDI, loro hanno già fatto due uscite su questo argomento, la prima alla Botte  nel febbraio 2019 (clicca qui), la seconda allo Spessotto a febbraio 2020 (clicca qui), dunque un anno dopo, andando molto più sul dettaglio delle loro linee programmatiche, anche se da allora qualche pezzo lo hanno perso, leggi Luca Traverso (clicca qui), pertanto mi chiedo cosa mai presenteranno adesso, ricordo che 5 anni fa, i Programmi presentati dai 10 Candidati sindaco di allora (clicca qui), era unico e comprendeva tutti i simboli a loro sostegno, FDI era con Paolo Scarpa (clicca qui), la LEGA e FI erano con la Senatore (clicca qui), mentre ora FDI ne presenta uno tutto suo, mi pare un po’ anomalo, per capire meglio bisognerà aspettare domani.

Concludo con flash sugli altri quattro Candidati sindaci, perché della Senatore vi ho già accennato (per adesso non ha presentato nessun Programma), mentre ne ha accennato qualcosa Graziano Padovese nella sua uscita ufficiale (clicca qui), e a mio avviso facendo anche una gaffe piuttosto pesante, essendosi dichiarato apartitico con le sue due Liste Civiche, ha dato indicazioni di voto per le Regionali facendo i nomi di presidente Zaia e del vicepresidente Forcolin, quest’ultimo caduto da poco in disgrazia e dimessosi (clicca qui), entrambi appartenenti al partito LEGA, chissà se per questo Padovese pagherà dazio alle urne, poi abbiamo Ennio Vit, che si presenterà ai primo di settembre con il suo Programma (clicca qui), ma immagino ricalcherà un po’ quanto espresso come presidente del Comitato di San Nicolò, segue Florio Favero (Cdx), anche lui per il momento solo idee programmatiche ma nessun accenno a un Programma già pronto, e concludo con Stefano Santandrea (Csx), il primo a muoversi e presentarsi ai cittadini (clicca qui), e insieme alla sua Coalizione, avendo il Programma già redatto nero su bianco, vi anticipo che MOLTO PROBABILMENTE lo presenterà venerdi 21 agosto (*)  alla Palestra del Mecchia, anche in questo senso anticipando tutti ! Poi sappiamo che il 22 è l’ultimo giorno per consegnare Liste e Programmi in Comune, e poi via alla Campagna Elettorale vera e propria, chi vincerà ? E’ presto per dirlo.

 

PS.

Da segnalare l’appoggio apertamente dichiarato di Paolo Scarpa, ex Candidato sindaco dagli onorevoli trascorsi politici forzisti romani, a favore di Florio Favero (LEGA), fin qui niente di male, ma la nota negativa viene, a mio avviso, dall’avere invitato tutti gli storici iscritti di Forza Italia a votare diversamente dal loro partito, la trovo una brutta uscita, abbastanza inusuale e politicamente scorretta.

 

 

G.B. 

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

FRATELLI D'ITALIA CON LA SENATORE! L'ANNUNCIO DEL SEGRETARIO LIPANI !
19/07/2020 – Portogruaro al voto 2020

FRATELLI D’ITALIA CON LA SENATORE! L’ANNUNCIO DEL SEGRETARIO LIPANI !

Ora il Centrodestra, inteso come LEGA e FI, dovrà prendere una decisione…

 

PRESENTAZIONE FRATELLI D'ITALIA CIRCOLO DI PORTOGRUARO !
17/02/2019 – La Politica

PRESENTAZIONE FRATELLI D’ITALIA CIRCOLO DI PORTOGRUARO !

Michele Lipani il presidente del nuovo Direttivo, prudenti ma pronti…

 

ECCO I 10 PROGRAMMI ELETTORALI, TUTTI DA LEGGERE E
05/05/2015 – Portogruaro Elezioni 2015

ECCO I 10 PROGRAMMI ELETTORALI, TUTTI DA LEGGERE E “STUDIARE” !

Comune di Portogruaro: Elezioni Amministrative 2015, tutto depositato…