Categorie
La Politica

LA REPLICA DI ANITA FIORENTINO A “OFFESE” DI GASTONE MASCARIN !

Non c’è pace per il riconfermato Presidente del Consiglio comunale…

 

NOTA – Non c’è pace per Gastone Mascarin, “martellato” anche dalla consigliera comunale Irina Drigo, che sollecita il Sindaco Favero a rispondere alla sua missiva piuttoso dura (clicca qui) nei confronti del presidente Mascarin (che nel frattempo si è scusato)… ma che vi riporterò in altra pagina (*).

 

G.B.

 


 

ANITA FIORENTINO

SEGRETARIA DI ARTICOLO UNO

SENTENDOSI OFFESA COME DONNA

REPLICA A GASTONE MASCARIN

PRESIDENTE RIELETTO

DEL CONSIGLIO COMUNALE !

———————–

Di oggi un caso analogo a Venezia,

protagonista in negativo

il sindaco Brugnaro (*)

 

Sul “maschilismo” politico

c’è da riflettere…


———————–


COMUNICATO STAMPA

 

Portogruaro, 22 ottobre 2020

Durante la riunione di insediamento del nuovo Consiglio comunale, svoltasi in data 21/10/2020, il Sindaco e la maggioranza che lo sostiene hanno eletto il Consigliere Gastone Mascarin Presidente del Consiglio Comunale. Una scelta più che discutibile.

Non mi riferisco soltanto alle gravi vicende giudiziarie che nel recente passato hanno visto coinvolto il Consigliere in questione, ma anche, nello specifico, ad un post pubblicato su Facebook dallo stesso Mascarin in data 18/10/2020, rivolto alla Consigliera Irina Drigo e alla sottoscritta, un post nel quale traspare con cristallina chiarezza un linguaggio becero e volgare, unito ad una mentalità sessista, retrograda e discriminatoria nei confronti delle donne. Tutto ciò altro non è se non il risultato di lungo processo di degrado e di generale involuzione della vita politica, che tende a trasformare la libera dialettica democratica tra avversari in una arena in cui si contrappongono tifosi, e a sostituire la discussione-anche aspra- ed il confronto pubblico con l’invettiva e l’offesa personale.

La persona del Consigliere Mascarin è del tutto inconciliabile con la carica di Presidente del Consiglio comunale, essendo quest’ultimo un ruolo super partes, di imparzialità e di terzietà, un ruolo che comporta non soltanto l’adoperarsi affinché sia consentito il proficuo svolgimento e funzionamento dei lavori consiliari, ma anche- da un punto di vista prettamente deontologico- la scrupolosa osservanza di regole comportamentali connaturate alla carica di garante della corretta dinamica politico-amministrativa e l’effettivo rispetto dei diritti e della dignità di ogni consigliere.

 

La coordinatrice di Articolo UNO Portogruaro

Anita Fiorentino

 

 


 

 

Post su Facebook di Monica Sambo per Venezia (05.11.2020)

Il Sindaco di Venezia ieri pronunciato nei miei confronti queste parole: “ 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗮 …. 𝗗𝗶𝗰𝗼 𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 … Deve essere onesta e dire alle persone che l’hanno votata e le hanno dato le preferenze che sono buttate via ! “…..

Ecco …. dal giorno in cui ho iniziato ad affacciarmi alla politica ho capito sulla mia pelle quanto fosse difficile essere presa sul serio in quanto donna. Soprattutto se giovane.

Mi sono interrogata molto sulle ragioni della poca 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 e certamente gli atteggiamenti offensivi e misogini ai quali sono sottoposte coloro che sono in “prima linea” sono una delle cause.

Lo sappiamo ormai, 𝗱𝗼𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ rispetto agli uomini (ormai è quasi una banalità dirlo): dobbiamo essere più preparate, più attente, più brave per sopravvivere in questo campo… ma lo sappiamo, per quanto una donna faccia non sarà mai abbastanza.

Lo si vede nei social, nelle TV e purtroppo anche nei Consigli Comunali o in Parlamento.

Solo in quanto donne veniamo 𝗼𝗳𝗳𝗲𝘀𝗲, 𝗱𝗲𝗻𝗶𝗴𝗿𝗮𝘁𝗲, 𝘀𝗺𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗲, 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘀𝗲, 𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝘁𝗲, molte volte anche con cattiveria e brutalità.

Ringrazio chi mi ha manifestato la sua solidarietà, ma dopo 5 anni ho imparato dal punto di vista personale a non curarmi delle offese (anche sessiste) del Sindaco.

Ha ragione però @Gianluca Trabucco 𝗰𝗵𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 ai cittadini e soprattutto ai 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 di questa città, che esempio sta dando soprattutto alle donne e alle ragazze di questa città?

Che una 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝘂𝗶 (come per tanti) è solo una 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗮

Non importa quanto possa aver realizzato nella vita, essere laureata, avvocato, per quanto possa essere stata la più votata dell’intero consiglio (anche più degli uomini), anzi per lui il voto è solo sprecato.

Ma a fronte di tutto ribadisco che non mi curo dal punto di vista personale delle offese del Sindaco, che si qualifica da solo.

Quello che 𝗺𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ (𝗲 𝗺𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗮) sono i 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶.

I silenzi di chi 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗵𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗳𝗳𝗲𝘀𝗲 e le derubrica a folclore o sceneggiata.

I silenzi di chi 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗱 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 di vario tipo contro la violenza di genere (alle volte anche coloro che hanno ruoli) ma poi quando c’è bisogno di difendere una donna, o di manifestazione la propria solidarietà, 𝗧𝗮𝗰𝗲.

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

CINTO CAOMAGGIORE: LODEVOLE L’INIZIATIVA LIBRI DA ASPORTO !

La Biblioteca comunale propone anche il sorprendente “Prestito al buio”…

 

Da Cinto Caomaggiore…

LIBRI DA ASPORTO !

E Prestito al buio…

 

Gentili lettrici e lettori, visti i nuovi tempi vi proponiamo un servizio alternativo: i LIBRI DA ASPORTO!

Potrete consultare il Catalogo online per sapere quali sono i libri disponibili nella nostra Biblioteca, e richiederli poi via mail o al telefono per venirli a ritirare su prenotazione.

Col nuovo DPCM (clicca 1 e 2) i servizi della Biblioteca non saranno aperti al pubblico fino al 3 dicembre, quindi vi chiediamo di aspettare all’ingresso la consegna dei vostri Libri da asporto.

Il Catalogo della Biblioteca è disponibile a questo link e ci potete contattare via mail a biblioteca@cintocao.it o telefonando al 0421.209534 int.4 il mercoledì dalle 14.00 alle 18.00, o il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Abbiamo acquistato numerose novità editoriali, sia di narrativa che di consultazione, per grandi e piccini.

E per chi vuole farsi sorprendere proponiamo il Prestito la buio: alcuni libri selezionati sono stati incartati, riportando all’esterno l’incipit per stuzzicare la vostra curiosità 

A presto

 

                                                                la Biblioteca comunale

 


Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO UN PALCOSCENICO CONTRO GOVERNO DI INCAPACI !

Una Manifestazione apolitica, ma c’erano LEGA e Mascherine tricolori…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

 

LA PIAZZA TRASFORMATA

IN AVVILENTE PALCOSCENICO

PER INVEIRE CONTRO

IL GOVERNO !

 

Manifestazione apolitica ?

 

Ma c’erano i vertitici della LEGA

e le Mascherine Tricolori !

 

C’era pure il Sindaco Favero,

ma come Partita iva si è giustificato.

 

 

Portogruaro ancora teatro e palcoscenico per le Mascherine Tricolori per inveire contro il Governo (clicca qui), dove nella stampa locale (clicca qui) si legge testualmente: “… si sono appropriate del Municipio, occupando l’ingresso, esponendo i loro striscioni, sventolando le bandiere italiane.”

E tutto questo sotto gli occhi del Sindaco Florio Favero, ci aggiungo io.

La Manifestazione di sabato 31 ottobre u.s. è stata organizzata da Valentina Michielini, in passato militante di Casapound e in Lista alle comunali per Gastone Mascarin Sindaco (attualmente riconfermato Presidente del C.C.), che ha una attività commerciale in Via Martiri, per protestare contro il DPCM del Governo Conte (clicca 1 e 2), e subito “accolto” e divulgato dalla deputata leghista Ketty Fogliani, che ha aderito all’evento (clicca qui), sempre dalla stampa (clicca qui) si apprende che in Piazza della Repubblica c’erano anche la parlamentare europea Rosanna Conte, il consigliere regionale Fabiano Barbisan, il sindaco Florio Favero (ma come professionista ha specificato?!), il vicesindaco Mattia Del Ben e la consigliera comunale Alessandra Zanutto, insomma, tutta la Squadra della LEGA al completo! Tutte Partite iva? Non prendiamoci in giro.

Ma torniamo alle Mascherine Tricolori, che hanno pubblicato nella loro pagina facebook i video dei loro interventi contro il Governo, che già dalla primavera scorsa definito di BUFFONI E INCAPACI, sono stati ben 6 le Manifestazioni in Piazza della Repubblica, con altrettanti COMUNICATI accusatori (clicca qui) verso il Governo del premier Giuseppe Conte, i primi tre durante il lockdown (il 2-9-16 maggio), gli altri tre in periodo free e regolarmente autorizzati, come si vede nelle locandine poste anche dove non si poteva (clicca qui).

Alla quinta “esibizione” ci sono andato anch’io, e ho registrato l’evento (clicca qui), il copione sempre lo stesso, con tanto di lettura dei loro proclami (clicca qui), da dire però che tutto si è sempre svolto senza disordini e in maniera ordinata, sempre sotto l’occhio attento di Polizia e Carabinieri, il “regista” Tino Bozza di Casapound, che nella mia “puntata” ha messo il veto a una mia intervista, forse aveva paura che facessi qualche domanda scomoda…

Di tutte queste esibizioni, che hanno una matrice politica grande come una casa, benchè i protagonisti dicano il contrario, la corrente è di Centrodestra, con elementi considerati anche di estrema destra, come Casapound, nessuno della Minoranza consiliare ha ritenuto di chiedere lumi alla Sindaco Senatore, l’ho fatto io in una intervista durante la Campagna elettorale, e la sua risposta è stata alquanto sibillina, invitandomi ad andare a chiedere alla Prefettura, cosa che tra l’altro ha fatto Anita Fiorentino, segretaria locale di Articolo UNO, ma non ha avuto risposta! (Perché?)

Adesso vediamo se in questo giro e altra corsa, qualcuno della Minoranza chiederà spiegazioni in Consiglio comunale, perché il sindaco Favero delle spiegazioni deve darle… essendo il Sindaco di tutti!

 

PS.

La Manifestazione di sabato 31 ottobre u.s. non ha nulla a che vedere con la Confcommercio, che il 25.10. era uscita con un suo Comunicato stampa (clicca qui) di protesta al nuovo DPCM (clicca 1 e 2), evidentemente altro modo di agire e una chiara lontananza o mancanza di dialogo tra le parti (alcune).

Da segnalare anche la presenza alla Manifestazione delle Mascherine Tricolori del 6 giugno u.s. del consigliere comunale Riccardo Rodriquez (clicca qui), che ha delega per “Disabilità e Famiglia” (clicca qui). Ma anche di alcuni esponenti di Fratelli d’Italia…

Infine, è di ieri un nuovo DPCM di Conte, dobbiamo tutti aspettarci in Piazza della Repubblica un’altra “mascherata” ?

 

G.B.

 


 

PORTOGRUARO – QUINTA MANIFESTAZIONE MASCHERINE TRICOLORI: MA CHI SONO ?

https://www.youtube.com/watch?v=qwZl11DPssk

Portogruaro, sabato 30 maggio 2020, quinta Manifestazione delle Mascherine Tricolori in Piazza della Repubblica, davanti al Municipio e sotto il Monumento dei Caduti, e anche sotto l’occhio vigile di Polizia e Carabinieri… Viene data lettura di uno scritto piuttosto duro contro il Governo di Giuseppe Conte, nel loro manifesto si legge: “Questi incapaci ci stanno minacciando, soffocando, uccidendo. La parola torni al Popolo! Manifestare è un dovere!” Non so quanto abbia fatto piacere ai portogruaresi questo tipo di esibizione, quello che è certo e che a gestire e coordinare il tutto erano i militanti di Casapound, che è considerato un Movimento neofascista, insieme a loro anche alcuni esponenti di Fratelli d’Italia di Portogruaro, pertanto viene difficile credere che siano una espressione apartitica come vogliono farla passare… l’evento si è chiuso cantando l’Inno di Mameli.

PS.

A margine della Manifestazione ho chiesto al “comandante” Tino Bozza (Casapound) se potevo fare un’intervista, ma ha risposto NO, mettendo in pratica il veto a tutti… non capisco di cosa avesse paura (ne è nato un piccolo battibecco)… per la Locandina e il testo del Comunicato letto in piazza, con foto panoramica dove si vedono Polizia e Carabinieri a presiedere il tutto, vedi pdf… (clicca qui)

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: INCONTRO ONLINE SU PREVENZIONE TUMORE AL SENO

Oltre ai Medici specialisti, presenti sindaco Favero e assessore Fagotto…

 

A.N.D.O.S.

(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno)

Comitato di Portogruaro


Incontro online in diretta streaming da Portogruaro

Mercoledì 20 ottobre 2020 

 

TUMORE AL SENO, PARLIAMONE…

 

Si è tenuto a Portogruaro mercoledì 28 ottobre u.s. un importante evento /incontro online, trasmesso in diretta streaming (causa Covid), sulla prevenzione del Tumore al seno, patrocinato dal Comune di Portogruaro, dal titolo: “I SEGNI DEL NOSTRO CORPO: gusto e tatto alleati alla Prevenzione”. (clicca qui)

Chiarissima l’importanza della Diagnosi precoce nella cura del Tumore mammario.

Presente inizialmente il sindaco Florio Favero che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, e per tutta la trasmissione l’assessore di competenza, Anna Fagotto, che ha le deleghe dei Servizi Sociali e Socio-Sanitari, Solidarietà, Istruzione e Pari Opportunità.

Sono intervenuti Giuliana Simonatto, Chirurgo generale ASL 4 Veneto Orientale e Presidente ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) odv Comitato di Portogruaro, la dott.ssa Emanuela Guirroli, senologa UOC Chirurgia Generale Portogruaro ASL 4 Veneto Orientale, dott.ssa Anna Faggiani, biologa nutrizionista.

Moderatore in studio il giornalista Marco Ceotto, articolista di Medicina Moderna, al quale ho inoltrato una domanda tramite You Tube, che qui vi riporto: “Buonasera, chiedo di sapere la percentuale attuale di guarigione del tumore al seno, e se c’è un Registro ufficiale dove poter consultare tutti i dati.”

Di seguito la risposta della dott.ssa Faggiani: “Dicevo prima, le percentuali di guarigione dipendono dallo stadio di malattia, ovviamente uno stadio di malattia avanzato non può avere l’aspettativa percentuale di guarigione di quelle piccole neoplasie, che vi dicevo, sono il nostro obiettivo principale. Se prendiamo in considerazione tutti gli stadi insieme, in questo momento, con delle differenze a livello nazionale, perché dal Nord al Sud abbiamo delle differenze, ma qui, diciamo dove viviamo noi, nel Nord Italia, abbiamo una percentuale di guarigione che si attesta verso l’84% – 87% con punte fino al 90/92 per cento per le piccolissime neoplasie, sotto il centimetro, dicevamo. Poi trovare i dati, abbiamo una grossa fortuna in Italia, esiste il Registro dei Tumori, e soprattutto, abbiamo il Registro dei Tumori Veneto, ed è un Sito in cui noi possiamo andare a cercare, entriamo, tutti questi dati ovviamente fanno riferimento, diciamo, all’anno precedente o i due anni precedenti per avere una correttezza proprio nella loro numerosità. Ecco quindi il Registro dei Tumori del Veneto.” Una risposta che riprenderò in seguito, in altro articolo, per confrontarla con delle dichiarazioni sull’argomento del governatore Luca Zaia.

Per quanti volessero vedere la trasmissione, trovate il video pubblicato su You Tube, che ho inserito anche in questo Sito (clicca qui), e nei pdf oltre alla Locandina (clicca qui), trovate importanti documenti relativi ai Dati sul Tumore al seno Regionali dell’Azienda Zero (clicca qui) e Nazionali (2018 > clicca qui e 2020 > clicca qui)  

 

G.B.

 


 

PORTOGRUARO: INCONTRO ONLINE SU PREVENZIONE E CURA TUMORE AL SENO

https://www.youtube.com/watch?v=vqA8uRNDKDw

 

A.N.D.O.S.

(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno)

Comitato di Portogruaro


Incontro online in diretta streaming da Portogruaro

Mercoledì 20 ottobre 2020


L’importanza della diagnosi precoce

nella cura del tumore mammario.

I SEGNI DEL NOSTRO CORPO:

Tatto e gusto alleati della Prevenzione.

 

PROGRAMMA:

 

SALUTI

Florio Favero, Sindaco di Portogruaro

Giuliana Simonatto, Chirurgo generale

ASL 4 Veneto Orientale e Presidente ANDOS

odv Comitato di Portogruaro

 

INTERVENTI


Dott.ssa Emanuela Guirroli,

senologaUOC Chirurgia Generale Portogruaro

ASL 4 Veneto Orientale


Dott.ssa Anna Faggiani,

biologa nutrizionista

 

MODERATORE

Marco Ceotto, articolista Medicina Moderna

 

Categorie
Succede in città / Eventi

1 NOVEMBRE: LA CELEBRAZIONE OGNISSANTI A PORTOGRUARO

La messa nel cimitero cittadino… Un pensiero per i nostri cari

8 Novembre 2009   (Ognissanti: Sotto due estratti dall’Archivio del Sito…)


 

LA MESSA IN CIMITERO…

Era da molto tempo tempo che volevo assistere, nel cimitero cittadino,  alla Messa del Primo Novembre, giorno degli Ognissanti, ma  per tradizione si riunisce anche il ricordo dei Defunti, una preghiera per i nostri cari che non ci sono più…

Avevo un pò di timore a riprendere questi momenti particolari, ma poi ho pensato a chi non è potuto venire, a coloro che per impedimenti vari non hanno potuto esserci, e allora mi sono convinto che era giusto dare la possibiltà di rivedere la Santa Messa a chiuque lo volesse…

Sono entrato anche nella Chiesetta restaurata da non molto, penso che pochi abbiano mai visto il suo interno, poi alle ore 20 di sera c’è stato il Rosario, si era immersi nel buio più totale, anzi no, c’era la luce della Luna e il luccichio dei lumini e delle candele, una cornice particolare che accompagnava la recita della preghiera…

La morte e il dolore che sempre l’accompagna non è facile da accettare, ognuno di noi vive il ricordo dei propri cari in modo diverso, ma chi ha vera fede, questo dolore lo sa sopportare, nulla in questa terra è per sempre… 

 

G.B.

 


 

UN PENSIERO PER I NOSTRI CARI 

(Da un mio “commento” del 2007)

 

Questi sono giorni in cui si va per i cimiteri, triste pellegrinaggio a trovare chi ci ha lasciato, ma il cui ricordo è ancora vivo.

Ormai da alcuni anni vado io a mettere i fiori e pulire le lapidi dei miei familiari, prima lo faceva mia madre, ma ora con il passare degli anni e gli acciacchi dell’età, ha dovuto rinunciare.

Mi sorprende sempre vedere tutta quella gente intenta a pulire e mettere fiori, mi chiedo se lo fanno per stare meglio loro, per fare bella figura con i parenti o davvero perchè pensano faccia piacere al defunto. Strane domande le mie, come strana è l’atmosfera che si respira in un cimitero, molte le fotografie di persone che riconosco sulle lapidi, alcune mi sorprendono, non sapevo che erano morte.

Già, la morte, molti hanno paura solo a nominarla, ma è una cosa naturale, tutti uguali, almeno in questo, senza distinzione di ceto, non ci sono raccomandazioni o denaro che tenga. Però vedo che fino all’ultimo, chi rimane le distinzioni le fa, ci sono tombe sontuose e tombe misere e ci sono parole davanti ai nomi che faccio fatica a comprenderne il senso, dottore, avvocato, architetto, generale…ma a chi importa più dove sono. Non certo a loro, è soltanto debolezza terrena.

Quando vado in cimitero da solo, non guardo solo i miei cari, ma faccio una vera e propria esplorazione, do un saluto a tutti quelli che ho conosciuto, anche solo di vista, e i ricordi affiorano, belli e meno belli…

Ti domandi che senso ha darsi tanto da fare per poi finire qui, magari dimenticati e quello per cui hai lottato è lontano, molto lontano, la vita continua e tu non ci sei più. 

 

G.B.

                                                                                  


 

ARTICOLO CORRELATO…

 

01/11/2016 – Comune e Territorio

“OGNISSANTI” A PORTOGRUARO… E LA RELAZIONE STATO CIMITERI !

Tra il ricordo di una giornata del passato, alla situazione del presente…

 


 

1 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=Ep9XqBEAxqU

2 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=NO7PFAonrJk

3 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=cntXivUqErE

4 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=aaviYNlF-nQ

5 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=t8QNTgVpLHk

6 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=vm-OamNxAMw

INTERNO CHIESETTA RESTAURATA DEL CIMITERO DI PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=F1dDhPc8y9s
Categorie
Comune e Territorio

PORTOGRUARO: EMERGENZA COVID, LE PROPOSTE DELLA MINORANZA !

Santandrea, capogruppo di Civici e Democratici, presenta Interrogazione…

 

COMUNICATO STAMPA DEL 28.10.2020

 

PROPOSTE CONCRETE

dal Gruppo consiliare

“Civici e Democratici”

sull’Emergenza Sanitaria:

Presentata INTERROGAZIONE

all’Amministrazione comunale

 

Il Gruppo consiliare di Minoranza “Civici e Democratici” ha presentato il 28 ottobre un’Interrogazione (clicca qui) all’Amministrazione comunale con delle proposte concrete da mettere in campo relative all’emergenza sanitaria, che si sta di nuovo inasprendo con una nuova ondata di contagi.

L’obiettivo è quello di essere collaborativi con l’Amministrazione affinché vengano predisposte un sistema di misure di sicurezza e prevenzione in materia di Covid (misure governative ed attività di informazione più direttamente comunali), individuando delle attività specifiche come ad esempio:

Predisporre un servizio di chiamate telefoniche dirette a persone anziane o con particolari difficoltà, finalizzato a fornire informazioni, ascolto, mantenere dei contatti, far sentire l’istituzione Comune vicina alla Comunità;

Pensare ad un’app specifica o integrativa di esistenti, da definire con aziende private che lavorano nel settore e da attivare anche in collaborazione con l’ULSS, per informare su servizi sanitari in generale, su situazioni particolari di rischio, su stato casi di pandemia, su tempi di attesa ecc.

Essendoci un referato di Giunta apposito per Sport e Associazionismo, prevedere da subito come aiutare e sostenere le Associazioni in generale ma soprattutto delle sportive che con il Covid sono in grave crisi e questo non solo da un punto di vista di erogazione di contributi, su cui occorre definire una regolamentazione con anche la definizione di spazi o altro;

– Istituire una Commissione specifica sul Covid che possa incontrarsi da subito anche in streaming.

– Istituire un ufficio dedicato all’ascolto di cittadini e imprese.

– Definire un piano di azione sui trasporti scolastici e non.

– Interrogare la Regione e l’ULSS per avere dati sanitari puntuali e costanti sulle attività messe in atto e sul numero dei contagi.

“Fin dal suo insediamento il Sindaco e la Giunta comunale – afferma il capogruppo di Civici e Democratici, Stefano Santandrea – hanno dichiarato che vogliono promuovere l’ascolto e il coinvolgimento dei cittadini e le forze consiliari di minoranza. Cogliamo l’invito. Il nostro gruppo vuole instaurare un rapporto propositivo e collaborativo nei confronti dell’amministrazione comunale e che in merito all’emergenza sanitaria ritiene opportuno e doveroso programmare insieme un’attività utile ad informare e stare vicini ai cittadini, alle famiglie, alle imprese e alle associazioni con queste proposte.”

 

Nell’interrogazione (clicca qui), oltre alle proposte, il Gruppo consiliare “Civici e Democratici” ha chiesto:

– Quali sono le attività messe in atto ad oggi?

– Sono state richieste informazioni alla regione Veneto e all’ULSS 4 in materia?

– Si è organizzato un tavolo di lavoro con le imprese per definire le problematiche che vivono e raccogliere eventuali suggerimenti?

– Si è proceduto ad accertare l’attività legata all’IPAB “G. Francescon” per ridurre i contagi e tutelare gli anziani presenti e i famigliari?

– Si sono presi contatti con le aziende del trasporto e messo in campo azioni per garantire l’adeguato distanziamento per il trasporto scolastico?

– Si proceduto a convocare un tavolo delle Forze dell’Ordine per capire come gestire la situazione?

 

Per il Gruppo consiliare “Civici e Democratici”

Stefano Santandrea

 

 


Categorie
Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO: LA SEGNALAZIONE SUI PROBLEMI LEGATI AL TAMPONE !

Un cittadino rende noto situazione ex Silos inaccettabile, gli si risponda…

 

Portogruaro – ULSS 4 – Scuola


LA SEGNALAZIONE:

PROBLEMI DI TAMPONE !

 

Ecco un problema che mi hanno segnalato riguardante uno dei tanti effetti negativi collaterali che il coronavirus Covid-19 sta provocando con la sua diffusione sempre più in crescita, e sto parlando della necessità di dover fare il TAMPONE per verificare se si è positivi al virus, se poi, come in questo caso, si è obbligati dalla SCUOLA ad andarci, verrebbe normale pensare che ci sia una procedura ben chiara, veloce e in sicurezza, in quanto siamo alla “seconda ondata” e l’esperienza acquisita in precedenza dovrebbe aver insegnato qualcosa, ma dai fatti pare proprio di no, e meno male che abbiamo la migliore Sanità che tutte le Regioni ci invidiano, almeno a sentire il governatore Luca Zaia e il Direttore generale Carlo Bramezza.

Certamente quello segnalato sulle difficoltà e i tempi di attesa di ore in file all’aperto sotto le intemperie per sottoporsi al TAMPONE, è un problema che hanno in molti Comuni italiani, ma ripeto, non siamo noi i migliori?

Se poi mettiamo che l’autore della segnalazione è un nonno e padre che prima ha scritto all’Ulss 4 e al Comune di Portogruaro nei loro profili Facebook, senza avere risposta, e solo dopo ha scritto a “La voce del cittadino”, dovrebbe fare riflettere, inutile gridare ai quattro venti quanto siamo bravi come Sanità (Zaia- Bramezza), che abbiamo i migliori e più moderni macchinari di tutti, compreso quello per fare i Test sulla positività al Covid-19 in maniera autonoma, oppure che “PRIMA VIENE L’ASCOLTO” se poi nemmeno si risponde al cittadino…

Sotto la mail che ho ricevuto dal sig. Sante:

“Gent.mo Sig. Battiston, ma è normale aspettare all’aperto davanti all’ex Silos di Portogruaro-ULSS 4 Veneto Orientale per 2, 3, 4 ore in piedi, sotto la pioggia battente e  un vento così forte che rovesciava gli ombrelli, tanto da essersi ammalati veramente e dover chiedere malattia, per eseguire un TAMPONE disposto e programmato dalla SCUOLA? Ma è questa l’ORGANIZZAZIONE?

Perché invece di far muovere tutti gli studenti ed insegnanti interessati non si è eseguito il TAMPONE presso ogni istituto? Quanto sopra è successo a mia figlia (insegnante) giovedì 15 ottobre u.s. e che da lunedì 19 a oggi, sabato 24, ha dovuto chiedere malattia.

Ora questa mattina è in fila già da ore (sempre davanti all’ex Silos di Portogruaro, all’esterno) mia nipote, alunna di 3^ media, accompagnata dal padre rimasto a casa dal lavoro (la madre è a casa con un piede fratturato e con gli altri 2 figli in isolamento volontario) sempre mandata dalla Scuola assieme a tutti i suoi compagni di classe; meno male che oggi non piove! (clicca qui)

Mia figlia (la mamma dei 3 bambini) mi prega di dirle che: “La Dirigente Scolastica ha riferito che l’ULSS non può effettuare il tampone a scuola per carenza di personale. Abbiamo saputo, infatti, che stanno chiedendo al personale sanitario la disponibilità, su base volontaria, ad andare nelle scuole per svolgere questo servizio”.

Grazie anticipatamente per l’interessamento e per quello che potrà fare. Cordiali saluti.”

Concludo auspicando che qualcuno di dovere risponda e dia spiegazioni, non tanto al sottoscritto, ma al signor Sante, magari chiedendogli anche scusa, e non trincerarsi dietro alla eccezionalità di quanto stiamo vivendo a causa di questo dilagante Virus che sta sconvolgendo le nostre vite, ognuno faccia il suo, e non solo criticare il Governo, e mi fermo qui, per chi vuol capire.

 

G.B.

 


Categorie
San Stino al voto 2013/2018

FOSSALTA DI PORTOGRUARO: CONCLUSI I LAVORI AL “TONIATTI” !

In cantiere anche l’ampliamento del Cimitero e la riasfaltatura strade…

 

NOTA – Nel pdf,  le foto (clicca qui) scattate durante i lavori in estate… G.B.

 


 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

 

Prima dell’inizio del nuovo anno scolastico si sono conclusi i lavori di riqualificazione dell’area di accesso al plesso Toniatti nel capoluogo, ad eccezione della posa dei nuovi cancelli e delle opere a verde, che saranno completati a breve: è stato così messo in sicurezza l’ingresso al polo scolastico grazie ad un piacevole spazio di sosta, che consente, oltre al distanziamento dei genitori, anche di dividere il percorso pedonale da quello riservato ai pulmini. Anche la palestra Toniatti è stata consegnata la scuola a conclusione dei lavori di adeguamento impiantistico e può essere utilizzata, oltre che per le attività motorie in caso di brutto tempo, anche per altre attività didattiche; restano da completare alcune parti impiantistiche e il rifacimento della pavimentazione in legno, lavori programmati nel periodo di sospensione durante le vacanze di Natale.

Restando in tema di edilizia scolastica è stato conferito l’incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva per l’intervento di adeguamento antisismico della scuola Toniatti, finanziato con fondi del Ministero dell’Istruzione, cofinanziato con fondi comunali; entro fine anno sarà consegnato il progetto esecutivo, prevedendo la fase di realizzazione a conclusione dell’anno scolastico.

Iniziati anche i lavori di ampliamento del Cimitero del capoluogo per realizzare 192 nuovi loculi posizionati a corte all’interno del perimetro del cimitero, nel giardino lato nord-ovest. Il cantiere si concluderà in sei mesi.

A fine ottobre inizieranno anche i lavori di asfaltatura delle strade comunali: saranno interessate via Mazzini, via Cavour, via Alfieri, via Gandhi, via Barbuio e la sistemazione del parcheggio di via Nievo.

 

 23.10.2020

 

                                                                           Il Sindaco

                                                                         Noël Sidran

 


Categorie
Primo piano e Cronaca

LUTTO: E’ SERENAMENTE MANCATA BEATRICE SCARPA BONAZZA BUORA

La contessa, mamma dell’ex senatore Paolo, era nobile anche di cuore…

 

E’ serenamente mancata all’affetto dei suoi cari

 

BEATRICE

SCARPA BONAZZA BUORA

 

 

Con grande tristezza ho appreso sabato dalla stampa locale (clicca qui) della morte della contessa Beatrice Scarpa Bonazza Buora, 86 anni, avvenuta venerdì 23 ottobre nella sua casa di Borgo San Giovanni, a darne subito notizia il figlio Paolo, tramite un toccante post su facebook: “Stamane la nostra Mamma è salita nel Cielo. Un cuore ed una mente infiniti nell’Infinito e nella Luce.”

Paolo, persona conosciutissima a Portogruaro, non solo per i suoi annali trascorsi da parlamentare, ma anche per l’amore della sua città che l’ha portato a candidarsi a sindaco, e non eletto, a ricoprire poi il ruolo di consigliere comunale, proprio durante questa carica, nel 2017, ha perso dopo lunga malattia il padre Giorgio (clicca qui), altro lutto e dolore immenso, attenuati, seppur in minima parte, dagli innumerevoli messaggi e attestati di cordoglio e vicinanza dei suoi concittadini e non solo.

Della cara Mamma di Paolo ho un ricordo personale che ne fa capire la grande nobiltà di animo, come mia madre andava tutte le domeniche in Chiesa a San Giovanni (*), abitando entrambe nell’omonimo Borgo, e la mia mamma mi raccontava spesso di come quella bella, raffinata e gentile signora la salutasse sempre sorridendole, nonostante la differenza sociale e si conoscessero solo di vista, non come certe persone che invece voltavano la testa dall’altra parte, questo per dirmi che il vero valore delle persone si misura con il loro comportamento nel quotidiano, un insegnamento che mi è rimasto dentro, indelebile. Portogruaro è una città piccola, prima o poi ci si incontra sempre, e quando mi capitava di vedere quella bella Signora, il mio pensiero andava a quei saluti e sorrisi, e il mio rispetto era totale, e tale è rimasto negli anni.

Paolo, nel suo profilo FB ha pubblicato una foto di sua mamma Beatrice da giovane, gli ho chiesto se potevo pubblicarla, e dandomi il suo consenso mi ha specificato: “Era la foto di mia Madre per mio Padre per il loro fidanzamento, nel 1954.” (clicca qui)

Nell’epigrafe (clicca qui) si legge:

Nella sua casa, munita dei conforti della fede, è serenamente mancata la Contessa Beatrice Scarpa Bonazza Buora, nata Veronese, dottoressa in Lettere Antiche.

Lo annunciano i figli Alessandra e Paolo, la nuora Cristina Gyulai, il genero Ettore Parlato Spadafora, i nipoti Alfonso, Giorgio, Beatrice con Enrico e Maria Isabella, Valentina e Beatrice, i fratelli e i parenti tutti. 

I funerali avranno luogo lunedì 26 ottobre alle ore 15.00, presso il Duomo di Sant’Andrea, giungendo dall’abitazione di Borgo S. Giovanni, 15.

A Paolo e alla Famiglia Scarpa Bonazza Buora, le mie più sentite e sincere Condoglianze, anche da parte di mia mamma Severina, che con i suoi 95 anni, ancora conserva tutti i suoi ricordi.

 

 

G.B.

 



IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO: L'ULTIMO SALUTO A GIORGIO SCARPA BONAZZA BUORA
02/04/2017 – Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO: L’ULTIMO SALUTO A GIORGIO SCARPA BONAZZA BUORA

Duomo gremito in tutti i suoi spazi. “Un uomo buono, generoso, coraggioso”

 


Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: IL PRIMO CONSIGLIO DI INSEDIAMENTO, IL PRIMO SCONTRO!

Dopo il giuramento di Florio Favero, il via libera a vecchi e nuovi veleni…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO


IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE

L’INSEDIAMENTO DI FLORIO FAVERO 

IL GIURAMENTO, POI I VELENI…


QUESTO IL “PROLOGO” !

 

 


 

Portogruaro: Consiglio Comunale di insediamento del 21 ottobre 2020

https://www.youtube.com/watch?v=oYAySR1oMp0

 

Città di Portogruaro

Consiglio Comunale del 21 ottobre 2020

 

Ordine del giorno

1. Convalida degli eletti ed eventuali surroghe ivi comprese quelle dei Consiglieri nominati Assessori.

2. Giuramento del Sindaco.

3. Comunicazioni del Sindaco in ordine alla nomina della Giunta Comunale.

4. Elezione del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio Comunale.

5. Elezione della Commissione Elettorale Comunale.