Categorie
Comune e Territorio

FOSSALTA: IL BILANCIO COMUNALE ILLUSTRATO DAL SINDACO SIDRAN !

Recupero importante somma alleggerirà quota Avanzo di Amministrazione…

NOTA – E martedì 29.12.2020 Consiglio Comunale (clicca qui)… G.B.

Fossalta di Portogruaro

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

IL BILANCIO COMUNALE

 

 

Presidio delle entrate fiscali a tutela della Comunità

L’impegno del nostro Comune per il presidio delle entrate fiscali raggiunge proprio in questi giorni un importante traguardo.

L’attività svolta direttamente dall’Amministrazione comunale in questi ultimi anni, in sinergia con l’Ufficio tributi e di concerto con i contribuenti interessati, ha permesso infatti di giungere negli scorsi mesi alla definizione di una importante somma di arretrati fiscali relativi ad alcune posizioni di importo complessivamente consistente.

L’incasso di questi tributi si è realizzato nel corso del 2019, in parte in questi giorni di fine 2020 ed è infine previsto per i prossimi primi mesi del 2021.

Il recupero di una importante somma di residui relativi ad annualità passate permette di alleggerire la quota di avanzo di amministrazione che con gli ultimi bilanci era stata vincolata nel “Fondo crediti di dubbia esigibilità”, lo strumento che la normativa nazionale sulla contabilità degli Enti locali ha previsto a tutela degli Enti stessi. La misura del fondo viene adeguata ogni anno, attraverso una serie di regole predefinite, all’entità dei tributi arretrati e al rapporto fra i tributi dovuti e quelli effettivamente incassati. Il fondo quindi è a tutti gli effetti una parte del risultato di Amministrazione del nostro bilancio comunale che viene “bloccata” per far sì che – semplificando – non si vada a spendere quanto è prevedibile che non si incasserà puntualmente nel corso dei vari esercizi annuali. Questo meccanismo tutela la stabilità finanziaria del nostro Comune a beneficio della collettività, in quanto le spese (investimenti e spese “di funzionamento”) sono coperte ogni anno da tributi effettivamente incassati e non da mere previsioni.

I significativi recuperi effettuati hanno già prodotto in parte i loro effetti positivi. Nel corso del 2020 infatti, con l’approvazione del rendiconto 2019, il fondo è già stato ridotto da circa 1,4 milioni di euro a circa 1 milione di euro, come già comunicato nella scorsa edizione del notiziario.

Incassare una somma importante – come quella di questi giorni, della quale vi diamo notizia – significa poter ridurre ulteriormente l’importo del fondo crediti in modo consistente, liberando altre risorse da destinare a spese importanti per la nostra Comunità.

Con un recente Consiglio comunale, si è infatti già liberata una somma di 80mila euro, i quali sono già stati destinati a coprire una importante variazione di bilancio che ha previsto nuove spese, tra le quali progettazioni di nuovi investimenti, manutenzioni al patrimonio e al verde e l’acquisto di nuovi beni per la collettività.

 

Mutuo per l’acquisto di un immobile

Giunge alla definizione anche un’importante iniziativa per il patrimonio comunale. Il Bilancio di previsione 2020-2022 ha già previsto la contrazione di un mutuo di 300mila euro per l’acquisto di un immobile.

La contrazione del mutuo stesso è prevista per il primo semestre 2021, con la stipula della compravendita. Proprio nel mese di novembre la trattativa con la parte venditrice è giunta a completa definizione con la formalizzazione di un accordo preliminare.

L’operazione rientra nel positivo quadro di insieme delle finanze del nostro Ente, il quale vede ampiamente rispettati i vincoli di indebitamento previsti dalla normativa. Si contraggono quindi in modo prudente debiti per investimenti, con il beneficio non trascurabile di tassi di interesse molto bassi per effetto dell’attuale contingenza del mercato del credito.

L’immobile, che si trova nell’area artigianale in via Manzoni, avrà duplice funzione: diventerà il capannone degli operai per i mezzi e attrezzature del settore manutentivo e sarà la nuova sede del Gruppo di Protezione Civile comunale.

 

Fossalta di Portogruaro, 18 dicembre 2020

 

                                                                                     Il Sindaco

                                                                                  Natale Sidran

 


Categorie
Comune e Territorio

NATALE 2020: AUGURI DEL SINDACO DELLA CITTA’ DI PORTOGRUARO !

Florio Favero parla di “SPERANZA e NUOVI SOGNI da realizzare”. Io no…

 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

Gli auguri di Natale

del sindaco Florio Favero

nell’era Covid…

 

NOTA – Come cittadino ringrazio il Sindaco per gli auguri e buoni auspici espressi (clicca qui) per questo Natale 2020: “Possano queste feste darvi SPERANZA e NUOVI SOGNI da realizzare…”, ma una piccola critica la voglio comunque fare, anche se a Natale dobbiamo essere tutti più buoni.

Mi riferisco ad alcuni passaggi del suo scritto pubblico che mi ha fatto capire una volta di più che alla demagogia e minimizzazione politica non c’è limite:  “Cari Concittadini, quello di quest’anno sarà un Natale diverso dal solito con qualche limitazione e con qualche attenzione in più da tenere tra di noi…” e poi ancora: “La situazione di emergenza sanitaria che attraversiamo ci impone di contenere i momenti di festa, trattenere gli abbracci, evitare di ritrovarci numerosi per prevenire e contenere il contagio…” seguono poi le CONGRATULAZIONI “al mondo intero” per come stanno affrontando questa emergenza sanitaria epidemiologica da Covid 19, auspicando un 2021 più sereno.

Se il valore delle parole hanno ancora un senso, dire che dobbiamo vivere “qualche limitazione e attenzione in più” mi sembra non rispecchi la realtà, e il suo “capo” Zaia ci ha messo molto del suo, con decisioni tardive penalizzanti e contradditorie, c’è poi il richiamo a “evitare di ritrovarci numerosi per prevenire e contenere il contagio…” che mi sembra alcuni Consiglieri comunali di maggioranza in videoconferenza, dunque sotto gli occhi di tutti, non abbiano rispettato, e nessuno li ha “bacchettati”, nemmeno il Sindaco che come ruolo istituzionale avrebbe dovuto intervenire… pertanto le belle parole di circostanza, se non seguite e supportate da azioni in coerenza con quanto detto e scritto, sono e rimangono, solo parole vuote…  e tutti noi abbiamo bisogno di ben altro, soprattutto fatti concreti. Buone feste a tutti.

 

G.B.

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

 

NATALE 2020:

Gli auguri del Sindaco (*)


 

Cari Concittadini,

quello di quest’anno sarà un Natale diverso dal solito con qualche limitazione e con qualche attenzione in più da tenere tra di noi, ma sempre un Natale da vivere con serenità e con quello spirito natalizio e solidale che proviamo sempre in questo periodo dell’anno.

La situazione di emergenza sanitaria che attraversiamo ci impone di contenere i momenti di festa, trattenere gli abbracci, evitare di ritrovarci numerosi per prevenire e contenere il contagio, ma non ci impedisce di tenere vivo il contatto umano tra di noi utilizzando tutti i mezzi di comunicazione a nostra disposizione in modo che nessuno debba sentirsi solo.

L’Amministrazione Comunale di Portogruaro è impegnata e lo sarà sempre, nel cercare di trovare aiuti e soluzioni ai problemi che in questo momento la nostra comunità sta sopportando ed in questo senso voglio congratularmi con tutti voi che seguite le prescrizioni igienico sanitarie e adottate tutti i comportamenti suggeriti. Voglio congratularmi con tutti gli imprenditori e operatori economici portogruaresi che stanno lottando contro l’attuale crisi economica inventandosi un nuovo modo di lavorare per salvare le loro attività ed i posti di lavoro; voglio congratularmi con gli studenti che si impegnano da casa negli studi e con quelli più piccoli che rispettosi delle prescrizioni frequentano la scuola; voglio congratularmi e ringraziare tutti i medici e operatori sanitari impegnati in prima linea contro questo nemico invisibile; voglio congratularmi con tutte le forze dell’ordine per il loro lavoro ed assistenza; voglio congratularmi con la nostra protezione civile e tutte le associazioni che con modalità diverse si sono messe a disposizione e a servizio della comunità. 

A breve ci butteremo alle spalle e archivieremo definitivamente il 2020 con la speranza che il nuovo anno porti con sé il ritorno ad una vita sociale e relazionale aperta e una ripresa economica che dia fiducia e serenità a tutti ed è questo dunque l’augurio vero che voglio fare a tutti voi.

Buon Natale da parte mia e dell’Amministrazione Comunale di Portogruaro.

 

                                                                                Il Sindaco

                                                                             Florio Favero

 


PORTOGRUARO: AUGURI NATALE 2020 DEL SINDACO FLORIO FAVERO !

https://www.youtube.com/watch?v=m-EtJAGOSLw

Video caricato dal blogger Gianfranco Favero.

Ecco gli auguri di Natale 2020 e di Buon anno 2021 del sindaco della Città di Portogruaro, Florio Favero.

Categorie
Comune e Territorio

UN BEL CONSIGLIO DISEDUCATIVO, NELLA FORMA E NELLA SOSTANZA !

Consiglieri “distratti e svogliati”, tra assenze e “discutibili presenze”…

 

CONSIGLIO COMUNALE

DI PORTOGRUARO

IN UNA VIDEOCONFERENZA

TUTTA DA DIMENTICARE !

DISEDUCATIVO

SIA NELLA FORMA

CHE NELLA SOSTANZA…

 

Assente il Gruppo Senatore, 

lo sapevano ma non viene comunicato il motivo…

 

Poi si ritrovano in 6

a casa di un Consigliere,

in 3 a lungo senza mascherina

“in barba ” al Covid

e al buon senso.

E il rientro a casa dopo le 22

 

Consiglieri in web cam

“distratti e svogliati”

e alla fine “salta tutto” !

 

Viene a mancare

il numero legale,

così tutto da rifare,

e la chiamano politica.

 

Così non si va

da nessuna parte.

 

A perdere sarà solo la Città !


 

Non so nemmeno da dove cominciare per raccontarvi quanto successo nel Consiglio del 10 dicembre scorso, per la prima volta in videoconferenza (clicca qui) per evitare tutte quelle problematiche legate al Covid 19, e ridurre al minimo le possibilità di contagio, tante sono le cose successe che mi hanno lasciato stupito, amareggiato e indignato, a iniziare dalla collocazione di alcuni Consiglieri comunali di Maggioranza e uno di Minoranza (?!), ben 6 in totale, tutti raggruppati a casa di uno di loro, facendo venire meno le motivazioni che hanno indotto a non tenere la seduta consiliare in presenza in Municipio a Portogruaro.

Nella stampa locale (clicca qui) viene menzionato questo “ritrovo /assembramento”, i Consiglieri adunati erano: Mario Pizzolitto, Leonardo Barbisan, Paolo Dalla Bona, Alessandra Zanutto, tutti e 4 della Lega, poi c’era Riccardo Rodriquez di “Forza Portogruaro” e Graziano Padovese (?!) di “Città del Lemene” che però diversamente dagli altri si trova all’Opposizione (ma ora i dubbi su questo punto sono molteplici), io ci aggiungo che erano a Lugugnana a casa di Dalla Bona, e qui non si tratta di dire se era opportuno o no seguire il Consiglio insieme, ma affermare con decisone che è stato uno sbaglio da non ripetersi in futuro, un cattivo esempio di interpretazione e rispetto dei vari DPCM che raccomandano prudenza, come sul numero delle persone da invitare in casa se non conviventi, non più di sei si indicava come limite massimo, che presumo sia stato superato, a meno che il padrone di casa non viva da solo, senza contare poi delle altre potenzialità di contagio derivanti in questo contesto, per esempio dall’uso comune del bagno, che nelle tre ore di videoconferenza avranno sicuramente usato.

Ma veniamo a quanto si è visto in webcam, sempre in quel di Lugugnana, Consiglieri con la mascherina spesso messa male, con il naso non coperto o dimenticata giù, a volte apparivano in due molto ravvicinati, e mano a mano che il tempo passava, la concentrazione calava, al di là del mangiare e bere stuzzichini vari, ci sono stai ben tre Consiglieri che la mascherina non l’hanno proprio più usata, e questo è gravissimo, DISEDUCATIVO e da censurare come comportamento, un pessimo esempio da chi ricopre un ruolo istituzionale ! Meglio sarebbe stato, per quanto visto in diretta webcam, svolgere il Consiglio comunale nell’aula consiliare del Palazzo municipale, almeno la mascherina l’avrebbero tenuta su !

Se poi ci mettiamo che ieri sono risultati positivi sia l’assessore Pietro Rambuschi che la consigliera Zanutto (clicca qui), si pensa contagiati durante una loro visita nelle Frazioni, ecco che le congetture sul comportamento di massima prudenza da tenere sempre, risulta ancora più evidente e indispensabile, direi quasi obbligatorio!

Sappiamo che il consigliere Renato Stival è stato il primo della Maggioranza a risultare positivo, e dopo un breve periodo di ricovero nell’ospedale di Jesolo dovrebbe essere ora sulla via della guarigione, il secondo è stato l’assessore Luigi Geronazzo (clicca qui), risultato positivo qualche giorno dopo del Consiglio comunale del 26 novembre scorso, obbligando ad un test di verifica tutti i colleghi che hanno partecipato a quella seduta, per fortuna tutti risultati negativi, ma vorrei sapere da Geronazzo se aveva già una situazione a rischio prima e forse “sottovalutata”, giusto per togliere qualsiasi dubbio che qualcuno ha sollevato.

Abbandonando l’aspetto medico/sanitario, di cui comunque si dovrà tenere conto per i prossimi Consigli comunali e Commissioni consiliari, passiamo a quello tecnologico, dove si sono viste lacune enormi, collegamenti audio che non funzionavano, webcam che inquadrava a testa in giù, oppure il soffitto, inquadrature poco centrate e molto approssimative, Consiglieri costretti di continuo all’uso del cellulare per cercare di venirne fuori, appare evidente che per il futuro serva un corso tecnico su questa nuova (mica tanto) tecnologia, che moltissimi Comuni ormai da tempo usano senza problemi, a mio avviso serve anche un Regolamento comportamentale su come stare davanti alla webcam, senza apparire “distratti e svogliati” come nella prima videoconferenza, che non è stata un bel messaggio ai cittadini, serve più rispetto.

Sull’aspetto politico solo alcune brevi considerazioni, il presidente del Consiglio comunale Gastone Mascarin è stato bravo nel gestire per tre ore una situazione a dir poco allucinate, ma ha sbagliato a non dire le motivazioni dell’assenza del Gruppo della Senatore, visto che era stato comunicato in anticipo con una mail (clicca qui), al cittadino va garantita in primis la trasparenza, e questo non è avvenuto, e al consigliere Rodriquez chiedo di essere più serio (anche nelle dichiarazioni alla stampa- clicca qui), che non è tempo di penose sceneggiate teatrali, fare continuamente dell’ironia sul ruolo di Bertoncello, e dire al Segretario comunale di mettere a verbale che è il nuovo capogruppo di “Civici e Democratici”, non è solo puerile, ma oltraggioso per chi assiste e sente queste scemenze, speriamo non sia questo il livello di questa Maggioranza, di fatto già divisa in due tronconi, l’ex sindaca sembra intenzionata a dettar legge, sa di avere sotto scacco il sindaco Favero, mi verrebbe da dire sotto ricatto, per quel che si è visto finora, e questo non porta sicuramente niente di buono, se son si lavora in squadra per un obiettivo comune, non si ottengono i risultati auspicati, a tutto danno per la città, se non si è capaci di governare, o non ci sono le condizioni (come pare che sia) meglio tornate al voto…che Portogruaro non può attendere e merita di più.

 

PS.

Intanto risulta sempre più drammatica la situazione epidemiologica da Covid 19 in Veneto, che stride non poco con alcuni comportamenti sopra citati, e il Circolo PD di Portogruaro dirama un Comunicato stampa assai critico. (clicca qui)

Da dire infine che i Consiglieri in “raggruppamento” a Lugugnana, il ritorno a casa propria l’hanno dovuto fare dopo le 22 (a fine Consiglio), in pieno “coprifuoco”, pertanto se fermati dalla Polizia sarebbero stati sanzionabili, in quanto la loro trasferta non era indispensabile (e sarebbe stato meglio), alla luce di tutto questo, sarebbe doveroso se i due capigruppo presenti (clicca qui), Pizzolitto (Lega) e Padovese (CdL), nel prossimo Consiglio comunale spiegassero il loro comportamento e quanto avvenuto, magari anche scusandosi, ma forse chiedo troppo.

 

G.B. 

 


 

Consiglio Comunale di Portogruaro on line del 10 dicembre 2020

https://www.youtube.com/watch?v=dJgAJ6JhgPY

 

Città di Portogruaro

Consiglio Comunale del 10.12.2020

 

Ordine del Giorno:

 

1. Comunicazioni.

2. Presentazione Linee Programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato Politico Amministrativo 2020 – 2025.

3. Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei Rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.

4. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta dello Sport e del Tempo Libero.

5. Nomina di n.2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta del Volontariato Sociale, Sanitario e Socio Sanitario.

6. Nomina di n. 2 Consiglieri in seno alla Consulta dell’Ambiente e Protezione Civile.

7. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta della Cultura, Educazione, Formazione, Diritti Civili, Solidarieta’ Internazionale e Pace

8. Nomina di n.2 Rappresentanti del Comune in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Pro Loco di Portogruaro

9. Proposta di Mozione concernente la Fondazione Musicale Santa Cecilia

10. Proposta di Ordine del Giorno “riguardante le scelte per la lotta all’illegalità e le mafie”

11. Domande di Attualità.

Categorie
Succede in città / Eventi

ASSOCIAZIONE “IL SOGNO DI STEFANO”: UN GRAZIE A TUTTI I DONATORI !

Oltre 2.000 euro raccolti a Concordia Sagittaria. BUON NATALE a tutti…

 

IL SOGNO DI STEFANO

(Aggiornamento/ringraziamenti)

 

E’ grazie anche a te amico se possiamo dare nuove speranze

ai nostri bambini e mantenere gli impegni in corso.

 

Padova, 10/12/20

Carissimi amici di Concordia Sagittaria,

grazie di cuore a voi tutti e alla famiglia Cusan Mirco per la donazione di euro 2.086,00 frutto della vostra generosità e sensibilità dimostrata, per la raccolta fondi della campagna natalizia, che ci permetterà di continuare a mantenere gli impegni e i progetti in corso ..

Con gratitudine auguriamo un Felice Natale e tanta serenità a voi e alle vostre famiglie.

 

                                                                     Il Presidente onorario

                                                                          Marisa Coccato

 


 

Concordia Sagittaria, 11.12.2020

Voglio ringraziare anch’io tutte le persone che hanno permesso di raggiungere questo risultato importante.

Grazie di cuore e Buone Feste a tutti, con l’augurio che nel 2021 finisca la pandemia e possiamo finalmente ritornare a vivere serenamente!

 

                                                                   Il Portavoce locale

                                                                            Mirco Cusan

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

IL PERSONAGGIO: MIRCO CUSAN, VIVE MONDO DELLE ASSOCIAZIONI !
16/11/2020 – Succede in Città / Eventi

IL PERSONAGGIO: MIRCO CUSAN, VIVE MONDO DELLE ASSOCIAZIONI !

Ecco un bell’esempio di aiuto verso chi soffre e ha bisogno di te, di noi…

 


Categorie
Comune e Territorio

LA MAGGIORANZA E’ GIA’ SPACCATA: A RISCHIO IL FUTURO DELLA CITTA’!

Così il Centrosinistra per l’assenza in Consiglio del Gruppo della Senatore…

NOTA – In altra pagina il mio commento a quanto successo… G.B.


 

Gruppo Consiliare

Civici e Democratici


COMUNICATO STAMPA del 10-12-2020

 

Clamorosa spaccatura della Maggioranza

a soli due mesi dall’insediamento

della nuova Amministrazione 

 

 

La Senatore, i suoi tre Consiglieri e l’assessore Geronazzo non si sono presentati alla seduta del Consiglio Comunale del 10 dicembre, nella quale si presentavano gli indirizzi programmatici della nuova amministrazione. 

“Il fatto che il Gruppo della Senatore non sia intervenuto è un fatto politicamente grave e dimostra ancora una volta tutta la sua incoerenza e irresponsabilità, in quanto parte della maggioranza. – spiega il gruppo Civici e Democratici – Non presentandosi alla seduta consiliare in cui si illustrano gli indirizzi programmatici di mandato, di fatto esprime la non fiducia per la sua stessa maggioranza e verso il sindaco.

Il gruppo Civici e democratici ha tentato il più possibile con l’Amministrazione di garantire la prosecuzione dei lavori consiliari con pari dignità per promuovere delle scelte utili alla comunità, ma non avendo ricevuto riscontro non ha potuto far altro che prendere atto e non garantire per conto di altri una maggioranza di cui non fa parte. 

Quello che è successo in Consiglio Comunale è la prova lampante di un matrimonio di interesse che alla prima prova dei fatti si è incrinato. La nostra preoccupazione è come una maggioranza così debole possa gestire la progettualità di un Comune come Portogruaro specie ora nella la fase Covid e post Covid, soprattutto in ordine alle ingenti risorse finanziarie che potrebbero arrivare.”

 

 Il Gruppo consiliare

Civici e Democratici

 

 


 

 

Circolo PD di Portogruaro


COMUNICATO STAMPA del 11.12.2020

 

Maggioranza spaccata mette a rischio

il futuro della città

 

Il dato politico che emerge dalla clamorosa assenza della Senatore e dei suoi tre consiglieri nonché dell’assessore Geronazzo alla seduta del Consiglio Comunale del 10 dicembre è una evidente sconfessione di parte della maggioranza dell’attuale governo della città

Non avere partecipato alla presentazione delle linee di indirizzo programmatico della nuova giunta e del sindaco sono, difatti, un atto di sfiducia.

È sembrato chiaro a tutti i presenti che l’ex sindaco ha voluto far pesare la sua assenza e quella del suo gruppo su un documento che traccia le azioni che l’amministrazione si impegna a metter in campo nel suo mandato amministrativo.

Come avevamo ripetutamente evidenziato durante il ballottaggio, l’accordo raggiunto nel campo del centrodestra era solamente un patto di potere e non di programma. Infatti, le linee programmatiche presentate dal Sindaco Favero ieri sera ricalcano in maniera precisa il suo programma elettorale, senza nessun riferimento ad alcuni punti programmatici di quello presentato dalla Senatore e dalle liste che la appoggiavano.

Questa situazione politica che si è venuta a creare non è di buon auspicio per il futuro della città che avrebbe bisogno di un’amministrazione unita, coesa e salda per affrontare l’emergenza socio economica che ha ricadute pesanti sulla vita dei cittadini e delle imprese e per mettere in campo tutti quei progetti di cui la comunità ha bisogno, in un momento così delicato legato alla pandemia e in un momento in cui è fondamentale reperire finanziamenti che arriveranno nei prossimi mesi.

“Il Recovery Fund, ora #next generation UE- afferma il segretario del circolo, Roberto Zanin – metterà a disposizione delle singole comunità e, quindi, anche di Portogruaro tante risorse importanti per rilanciare l’economia della nostra città e dare servizi in campo sanitario, scolastico e riqualificare dal punto di vista ambientale il territorio. Con una maggioranza spaccata sarà difficile che questi obiettivi vengano perseguiti. Non crediamo che ci sarà per questo fatto una crisi di governo, certo, in un clima litigioso all’interno della maggioranza richiamo che passino in secondo piano i problemi reali delle persone.”

 

Partito Democratico
Circolo di Portogruaro

 


Consiglio Comunale di Portogruaro on line del 10 dicembre 2020

https://www.youtube.com/watch?v=dJgAJ6JhgPY

 

Città di Portogruaro

Consiglio Comunale del 10.12.2020

 

Ordine del Giorno:

 

1. Comunicazioni.

2. Presentazione Linee Programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato Politico Amministrativo 2020 – 2025.

3. Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei Rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.

4. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta dello Sport e del Tempo Libero.

5. Nomina di n.2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta del Volontariato Sociale, Sanitario e Socio Sanitario.

6. Nomina di n. 2 Consiglieri in seno alla Consulta dell’Ambiente e Protezione Civile.

7. Nomina di n. 2 Consiglieri Comunali in seno alla Consulta della Cultura, Educazione, Formazione, Diritti Civili, Solidarieta’ Internazionale e Pace

8. Nomina di n.2 Rappresentanti del Comune in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Pro Loco di Portogruaro

9. Proposta di Mozione concernente la Fondazione Musicale Santa Cecilia

10. Proposta di Ordine del Giorno “riguardante le scelte per la lotta all’illegalità e le mafie”

11. Domande di Attualità.

Categorie
Primo piano e Cronaca

EMERGENZA E ALLARME IDRAULICO: PD “RICHIAMA” IL SINDACO FAVERO!

San Donà parte in quarta sulle risorse del recovery fund e Portogruaro ?

 

NOTA – Ormai ci siamo abituati… vedi link di archivio (clicca qui) G.B.

 


 

Circolo PD Portogruaro


COMUNICATO STAMPA del 10.12.2020


RISCHIO IDROGEOLOGICO:

San Donà di Piave parte in quarta

sulle risorse del recovery fund

e PORTOGRUARO ?

 

Il maltempo di questi giorni riporta sempre a galla lo “spettro” delle esondazioni che interessano, e non occasionalmente, non solo il centro storico di Portogruaro ma gran parte del territorio comunale. Il Lemene è fuoriuscito in centro, ma anche nelle frazioni in questi giorni la situazione è stata di allerta.

Dietro alle esondazioni ci sono vite, persone, famiglie e i loro beni e le loro case. Chi ha vissuto l’ansia della piena durante la notte non chiude occhio.

Non sono problemi da trascurare anche perché le opere per la sistemazione idraulica e idrogeologica del territorio sono costose e richiedono finanziamenti cospicui.

Negli ultimi cinque anni il Comune di Portogruaro ha perso i finanziamenti della tempesta Vaia, che avrebbero permesso di sanare situazioni gravi, come quella del Lison e del Loncon per Pradipozzo Lison. Mentre diversi comuni del Veneto Orientale erano pronti con progetti preliminari approvati e hanno compartecipato al cofinanziamento (prassi normale per questi finanziamenti) della progettazione esecutiva (possibile solo quando ci sono risorse certe per il finanziamento dell’opera da realizzare), l’amministrazione Senatore ha rinunciato a risolvere i problemi dei cittadini.

Da ricordare che essendo il nostro un territorio di bonifica e con una fitta rete di acque superficiali necessita di continua manutenzione idraulica, anche nelle aree più urbanizzate, per favorire il sistema di deflusso delle acque.

A Portogruaro oltre alla situazione del Loncon-Lison sono diverse le situazioni critiche da sistemare: c’è la zona di San Giacomo, le aree afferenti il Sigari a sud di viale Trieste, ma ci sono problemi anche a San Nicolò, nella frazione di Giussago, di Portovecchio e di Summaga, e nel sistema Lugugnana – Taglio.

Ora si presenta un’altra occasione: il Recovery Fund, ora #NEXT GENERATION ITALIA, che finanzia opere di questa importanza e su cui come sempre il Consorzio di Bonifica si sta impegnando per reperire fondi con la Regione Veneto. Ma nessuna opera può partire se non è l’Amministrazione Comunale a segnalare la problematicità e ad essere pronta con i progetti.

Il Sindaco di San Donà oggi era sulla stampa (clicca qui) già pronto a risolvere i problemi del suo territorio.

Ora il Sindaco dell’ascolto cosa farà? È pronto a battersi per le opere che sono ferme da anni?

A Pradipozzo non solo c’era una convenzione da portare avanti firmata nel 2010 con Regione, Autovie Venete e i comuni di Portogruaro, Pramaggiore e Cinto Caomaggiore, ma c’è anche un progetto preliminare per la realizzazione del canale di gronda sul Lison che risolverebbe la gran parte dei problemi.

Ora la nuova Amministrazione si attiverà finalmente per il progetto esecutivo?

Per poter utilizzare le risorse del Recovery Fund le risorse devono essere impegnate entro la fine del 2022, quindi entro la fine del 2021 occorre completare la progettazione di tutte le opere.

Per poterlo fare occorre pianificare da subito sia il bilancio comunale sia il cronoprogramma delle opere, per non parlare del fatto che occorre tessere rapporti con il Consorzio di Bonifica, gli altri enti locali

e gli enti sovraordinati per poter definire gli interventi.

Perderemo anche questo treno se il Sindaco Favero farà gli errori della Senatore e si farà condizionare dall’ex sindaco Senatore e dal peso che può esercitare in Consiglio.


Partito Democratico

Circolo di Portogruaro

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

BASTA CHE PIOVA UN PO' DI PIU' E A PORTOGRUARO SI VA SOTT'ACQUA!
16/05/2020 – Primo piano e Cronaca

BASTA CHE PIOVA UN PO’ DI PIU’ E A PORTOGRUARO SI VA SOTT’ACQUA!

Nel quartiere di San Nicolò criticità nei sottopassi da sempre e non solo…

 

 


Categorie
La Politica

PORTOGRUARO: CONTRO LE MAFIE CIRCOLO PD E GRUPPO CONSILIARE!

Si rivuole AVVISO PUBBLICO e si presenta ODG per lotta illegalità…

 

NOTA Il Gruppo consiliare “Civici e Democratici” ha presentato per il prossimo Consiglio Comunale (*), una Proposta di Ordine del Giorno riguardante le scelte per la lotta all’illegalità e le mafie (clicca qui), che fa seguito a un Comunicato stampa (clicca qui) e a una Lettera (*) al Sindaco Florio Favero, da parte del Circolo PD di Portogruaro, con al centro la richiesta che il Comune aderisca nuovamente all’associazione “Avviso Pubblico”, la cui Carta di intenti (clicca qui), parla chiaro sulla lotta CONTRO LE MAFIE .

 

G.B.

 


 

 

COMUNICATO STAMPA 

 

Il PD di Portogruaro chiede

un impegno istituzionale forte

nella lotta all’illegalità e alle mafie

 

Il Direttivo del Circolo del Partito Democratico di Portogruaro scrive al Sindaco di Portogruaro per chiedere che il Comune aderisca nuovamente all’associazione “Avviso Pubblico”, il cui recesso è avvenuto nel 2016. Inoltre chiede che l’Amministrazione si faccia quanto prima parte attiva nella Conferenza dei Sindaci del Veneto orientale e con le associazioni di categoria per prendere iniziative comuni per contrastare l’illegalità e far crescere questi nuovi valori nella cultura d’impresa.

“Il nostro territorio recentemente è stato duramente colpito da attività illegali che hanno coinvolto amministratori pubblici di spicco. – afferma il direttivo del circolo – Portogruaro non è immune, quindi, è un dovere etico e di responsabilità di un’Amministrazione Comunale esprimere un’attenzione forte anche su queste tematiche per contrastare l’illegalità, le organizzazioni criminali e impegnarsi direttamente nell’affermazione di regole civili e democratiche e di percorsi di sviluppo che superino le marginalità.

Queste sono attività fondamentali per combattere la negazione dei diritti e la logica del più forte contro il più debole, al fine di diffondere la coscienza della legalità, informare i cittadini sulla forza reale della criminalità organizzata, formare i giovani alla cultura dei diritti e della tolleranza, del rifiuto della violenza e del rispetto per il valore della persona e perseguire uno sviluppo economico equilibrato.

Queste scelte saranno un segnale forte per aderire ad una rete che consente di mettere insieme idee, progetti, servizi, di far circolare informazioni, di mettere in relazione tante esperienze.”

 

                                                                     Partito Democratico

                                                                   Circolo di Portogruaro

 




LETTERA AL SINDACO DI PORTOGRUARO

 

Oggetto:

RICHIESTA ADESIONE ALL’ASSOCIAZIONE “AVVISO PUBBLICO”

 

Egregio Signor Sindaco,

con la presente siamo a chiedere che il Comune di Portogruaro aderisca nuovamente all’associazione “Avviso Pubblico”, il cui recesso è avvenuto nel 2016 con delibera consiliare n. 9 del 29/02/2016.

Inoltre chiediamo che l’Amministrazione si faccia parte attiva nella Conferenza dei Sindaci del Veneto orientale e con le associazioni di categoria per prendere iniziative comuni per contrastare l’illegalità e far crescere questi nuovi valori nella cultura d’impresa.

Tali richieste sono motivate dal fatto che anche il nostro territorio recentemente è stato duramente colpito da attività illegali che hanno coinvolto amministratori pubblici di spicco ed è un dovere etico e di responsabilità di un’Amministrazione Comunale esprimere un’attenzione forte anche su queste tematiche per contrastare l’illegalità, le organizzazioni criminali e impegnarsi direttamente nell’affermazione di regole civili e democratiche e di percorsi di sviluppo che superino le marginalità.

Queste sono attività fondamentali per combattere la negazione dei diritti e la logica del più forte contro il più debole, al fine di diffondere la coscienza della legalità, informare i cittadini sulla forza reale della criminalità organizzata, formare i giovani alla cultura dei diritti e della tolleranza, del rifiuto della violenza e del rispetto per il valore della persona e perseguire uno sviluppo economico equilibrato.

Queste scelte saranno un segnale forte per aderire ad una rete che consente di mettere insieme idee, progetti, servizi, di far circolare informazioni, di mettere in relazione tante esperienze.

Sperando di fare cosa gradita, alleghiamo la carta dei valori dell’Associazione (clicca qui).

Ringraziando per l’attenzione e restando in attesa di cortese riscontro, porgiamo distinti saluti.

 

Portogruaro, 17 novembre 2020

 

Roberto Zanin 

Segretario Circolo PD Portogruaro

 

 


 

 

AVVISO PUBBLICO

Enti locali e Regioni

per la formazione civile

contro le mafie

 

Carta di intenti (*)

 

I punti forti dell’azione concreta che l’Associazione si prefigge sono:

1) Aggregare tutti gli Enti territoriali che abbiano già manifestato il loro interesse verso l’educazione alla legalità attraverso il finanziamento di progetti per attività di formazione nelle scuole o di sostegno alle politiche giovanili.

Per aderire sarà sufficiente:

• la destinazione di una quota del bilancio per le iniziative che l’ente stesso intenderà promuovere e, ove possibile, la creazione di un apposito capitolo del bilancio stesso;

• un atto di adesione formale (delibera) che, per ogni ente, dovrà indicare un referente “politico” e uno “amministrativo” per tutte le future iniziative;

• il versamento di una quota associativa proporzionata al numero degli abitanti.

2) Promuovere:

• percorsi di formazione scolastica (tutti gli enti si devono impegnare, in base alle loro competenze, per l’attivazione di percorsi di educazione alla legalità, alla democrazia e alla solidarietà nelle scuole del proprio territorio;

• percorsi di formazione sul territorio (azioni rivolte ai cittadini utili a far comprendere, ad informare);

• coordinamento tra amministrazioni e scuole per concrete iniziative contro la dispersione scolastica;

• percorsi di formazione per gli amministratori e i dipendenti pubblici;

• (per questi percorsi, in particolare, attivare una solida collaborazione con “LIBERA, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e le associazioni ad essa aderenti, valorizzando il patto di aiuto e sostegno reciproco tra enti territoriali e mondo dell’associazionismo, in un rapporto dialettico e costruttivo).

3) Promuovere iniziative di solidarietà tra Enti (cooperazione sia in manifestazioni di solidarietà attiva sia in progetti concreti ).

4) Studiare delle procedure semplici che consentano agli Enti di agire in perfetta trasparenza (ad esempio procedure in materie di appalti, gestione delle discariche, smaltimento dei rifiuti urbani).

5) Impegnarsi per lo sviluppo efficace di politiche giovanili concrete.

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

CASO GAIATTO: QUERELA COMUNE PORTOGRUARO CONTRO BLOGGER!

Per la ex Sindaca Senatore lesa immagine dell’Amministrazione comunale…

 

BLOGGER CITATO A GIUDIZIO (Tribunale di Pordenone)

DOPO ESPOSTO QUERELA

EX SINDACO SENATORE

PER DANNO IMMAGINE

 COMUNE DI PORTOGRUARO !

 

SOTTO ACCUSA 2 ARTICOLI

SUL “CASO GAIATTO”…

 

E PER LA DIFFAMAZIONE

SI VA SUL PENALE !

 

MA LA DIFESA DIMOSTRERA’

CHE NIENTE DI FALSO

E’ STATO SCRITTO

E LA CRITICA POLITICA

LIBERAMENTE ESPRESSA

E’ COSA LEGITTIMA.

 

(Prima Udienza Venerdì 11.12.2020)

 

 

Eccomi qui a parlare di qualcosa che avrei fatto volentieri a meno, non solo perché mi vede come diretto protagonista, ma soprattutto perché fa venire meno la voglia di fare informazione libera e seria, se poi ci si deve difendere in un’aula di Tribunale per il solo fatto di avere espresso una critica politica, democraticamente legittima, senza offese e supportata nella descrizione da documentazione che ne attesta la validità di quanto espresso e scritto, tanto da togliere, a mio avviso, ogni dubbio di sorta, ma nonostante questo, a volte per qualcuno non basta, e va dall’avvocato!

Ma veniamo ai fatti, ho pubblicato due spinosi articoli sul ”caso Gaiatto” (clicca 1 e 2) che la ex sindaco Maria Teresa Senatore ha ritenuto lesivi per l’immagine del Comune di Portogruaro e per l’Amministrazione comunale, tanto da rivolgersi a un legale per un Esposto-Querela, come si può vedere nella Determina di Giunta (clicca qui), per un impegno di spesa iniziale di 722,26 euro, dove mi si accusa di avere fatto accostamenti impropri sia nelle immagini di copertina che nella descrizione dei fatti riguardanti la vicenda della MEGA TRUFFA  milionaria  ai danni di migliaia di risparmiatori ad opera della Venice Investment Group che ha visto protagonista in negativo il portogruarese Fabio Gaiatto e la sua compagna Naijma Romani, entrambi poi arrestati, processati e condannati per i vari reati commessi.   

Secondo la Senatore, avendo io scritto che si è mossa solo quando nei giornali hanno riportato la notizia dell’eclatante implicazione della Mafia Casalese, è come averla accusata di “mancato allarme pubblico, di comportamento silente, quasi connivente e omertoso”, avendo anche scritto che tutti sapevano da tempo delle accuse su Gaiatto da parte dei risparmiatori, ma queste sono sue deduzioni, come sulla mia affermazione che le sue parole di invito a denunciare alle Autorità competenti “ogni qualvolta ci dovesse essere sentore di tentativo di truffa o di atto a delinquere…” suonavano un po’ stonate, era come accusarla del pregresso e gettavo un’ombra di sospetto sul suo operato e quello dell’Amministrazione comunale.

Sarà il mio legale di fiducia, l’avvocato Giorgio Mazzucato del Foro di Padova a dimostrare in Tribunale che quanto sostiene la Senatore non corrisponde al contenuto dei miei articoli, dove oltretutto ci sono i pdf  a “blindare”  le mie affermazioni, replico soltanto su questo passaggio dell’Esposto: “Quanto scrive Battiston stride, peraltro, in modo evidente con l’impegno che l’Amministrazione ha messo nel cercare, per quanto in suo potere, di essere vicina ai cittadini truffati, nel cercare di avvisare la popolazione del pericolo a cui si può andare incontro se ci si affida a personaggi sedicenti broker o investitori, che si muovono e operano al di fuori dei canali istituzionali, per cui le accuse che il Battiston muove all’Amministrazione di essere stata di inerte e di essersi svegliata tardi, quando, secondo lui, tutti sapevano, sono ancora più infondate e malevole: allego, infatti, l’appello che ho fatto nelle pagine del quotidiano La Nuova Venezia in data 19.09.2018 (all’indomani, praticamente, dell’arresto di Gaiatto e degli altri) e la locandina del convegno che si è tenuto a Portogruaro sul tema “Risparmio tradito” il cui titolo parla da sé e che aveva proprio lo scopo di far monito ai cittadini, invitandoli alla massima cautela.”

Ebbene, proprio questi due articoli sopra citati dalla Senatore, sono a mio favore e a smentirla, in quanto sulla Nuova Venezia (clicca qui) non c’è nessun appello ai cittadini, come afferma, ma esprime soltanto solidarietà e vicinanza (la solita retorica), oltretutto il giornalista riporta: “Ieri, per la prima volta e a qualche giorno dagli arresti e dai provvedimenti dei giudici, è intervenuta anche la sindaca di Portogruaro Maria Teresa Senatore, che ha voluto esprimere la propria vicinanza alle persone rimaste coinvolte nella truffa.”

Mentre sul “Risparmio tradito” lascia furbescamente intendere che il Convegno sia organizzato dal Comune di Portogruaro, ma non è così, è stato organizzato (10 novembre 2018) dall’Associazione “Circolo Cavour Trentacinque” (clicca qui), il Comune ha dato solo il patrocinio, e l’allora Sindaca, presente in sala, nemmeno è intervenuta, nulla di lei si legge sulla stampa il giorno dopo (clicca qui), ma al contrario, fanno effetto e devono fare molto riflettere, le affermazioni del Procuratore capo del Tribunale  di Pordenone, il dott. Raffaele Tito che dice: “Serve più informazione sul caso del risparmio. Troppo spesso ci troviamo in situazioni di risparmio gestito con un metodo casalingo, serve informarsi su chi e con chi si investe. E’ accaduto che un promotore finanziario venisse sanzionato dalla Consob e nonostante ciò in molti gli hanno continuato ad affidare i loro risparmi. Se solo noi stessi, anche come Procura, avessimo informato di più su questo caso forse qualcuno avrebbe cambiato idea.” E sempre Tito: Penso che se i consumatori fossero venuti a conoscenza della sanzione della Consob a Gaiatto, con ogni probabilità non avrebbero consegnato i loro risparmi a Gaiatto. Serve fare più informazione in modo che la gente stessa non finisca su una gestione casalinga del risparmio.”

In pratica con le sue parole il procuratore Tito mi da ragione, è mancata l’informazione, e fa pure un’autocritica come Procura, allora cosa facciamo, denunciamo pure lui, poi al riguardo della Consob che ha sanzionato Gaiatto, la consigliera di maggioranza Alessandra Zanutto, ha dichiarato alla stampa locale (clicca qui) che ne era a conoscenza, ma non mi risulta abbia reso pubblica la cosa, allora come la mettiamo, per usare una frase che ho già scritto e che alla Senatore non è piaciuta…

Per concludere, non credo di avere diffamato nessuno, e nemmeno di avere scritto o riportato cose non vere, se ci fosse stata più informazione, almeno quei 419mila euro investiti e persi dagli ignari risparmiatori nei primi mesi del 2018, si sarebbero potuti evitare, a Portogruaro dei “guai” di Gaiatto lo si sapeva in maniera pubblica da marzo 2018, la prima dichiarazione alla stampa della Senatore è del 19 settembre 2018, e in video (intervista TPN) del 18 dicembre 2018, e il 23 marzo 2018 le ho scritto una lettera di segnalazione riguardante la sede di Forza Italia (clicca qui), a cui è seguito un Comunicato stampa del Direttivo FI (clicca qui) di cui facevano parte l’assessore Luigi Geronazzo e il consigliere e capogruppo Enrico Zanco, dove si nominava Najima Romani, proprietaria dell’immobile, e Fabio Gaiatto, affermando cose poi smentite dai fatti, non serve che aggiunga altro.

 

PS.

Visto che la Senatore non è più sindaco, chissà se l’attuale Amministrazione comunale vorrà proseguire con la querela nei miei confronti, spendendo altri soldi, pensando davvero che ho fatto un danno d’immagine al Comune di Portogruaro, che va a stridere non poco con le interviste che mi hanno rilasciato entrambi in Campagna elettorale (clicca 1 e 2), allora stranamente (si fa per dire) andavo bene…

 

G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

VENICE INVESTMENT DI GAIATTO: VA A PROCESSO LA MEGA TRUFFA!
02/02/2019 – Primo piano e Cronaca

VENICE INVESTMENT DI GAIATTO: VA A PROCESSO LA MEGA TRUFFA!

Nei Decreti del Tribunale tutti i nomi, molti i Politici che hanno investito…

 

PORTOGRUARO MOLTO
24/12/2018 – Succede in Città / Eventi

PORTOGRUARO MOLTO “FUORI DAL COMUNE” CON ULIVI DI NATALE !

Gli auguri della Sindaca Senatore, e il caso Gaiatto che ha scosso la città…

 

SEDE PORTOGRUARO: LE VALUTAZIONI SBAGLIATE DI FORZA ITALIA !
19/12/2018 – Primo piano e Cronaca

SEDE PORTOGRUARO: LE VALUTAZIONI SBAGLIATE DI FORZA ITALIA !

Sul caso Gaiatto, alla luce dei fatti, viene smentito Comunicato stampa…

 


 

Categorie
Comune e Territorio

SAN MICHELE – SENTENZA TAR: COMUNE “BOCCIATO” SUI RIFIUTI !

Minoranza insorge per ricorso a Debito fuori Bilancio, un danno per i cittadini.

NOTA – La successiva replica dell’assessore Scodeller… (clicca qui) G.B.


 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA DEL 05.12.2020

 

OGGETTO: Debito fuori Bilancio “Sentenza TAR Veneto n. 403/2020”.

 

Il 30 novembre u.s, con il voto contrario dei Consiglieri comunali Elena Morando, Emiliano Teso, Luca Tollon e Giorgio Vizzon, l’Amministrazione Codognotto ha approvato il debito fuori bilancio derivante dalla Sentenza T.A.R. Veneto n. 403/2020 (*) con la quale il Comune di San Michele al Tagliamento è stato condannato nell’ambito di un procedimento di abbandono e deposito di rifiuti gestito erroneamente dai Dirigenti comunali competenti che avevano completamente disatteso le Norme di legge.

La conseguenza è stata il pagamento da parte dei cittadini del Comune di € 11.798,40 di cui € 3.837,60 per le spese di lite a favore del ricorrente e € 7.966,80 a favore del legale dell’Ente.

L’Ufficio tecnico e la Polizia locale hanno pensato bene di coinvolgere nel procedimento sanzionatorio l’inconsapevole ed estraneo proprietario del fondo senza formulare nei confronti di costui un addebito a titolo di dolo o colpa come prevede la legge, nonostante avessero invece individuato il trasgressore materiale dell’abbandono.

La Sentenza del Tribunale Amministrativo  (clicca qui) è stata tagliente, avendo dimostrato le lacune del Corpo di Polizia locale che hanno determinato una carenza motivazionale del provvedimento sanzionatorio.

I Consiglieri di Minoranza, per voce di Vizzon, hanno evidenziato che tutto ciò non può ricadere sulle spalle dei cittadini che pagano le tasse, visto che i Dirigenti responsabili di tutto ciò beneficiano di lauti stipendi che possono superare anche gli ottanta mila euro!

Il sindaco Pasqualino Codognotto non si è espresso in tal senso!

 

I CONSIGLIERI

(Elena Morando – Emiliano Teso – Luca Tollon – Giorgio Vizzon)

 

 


Categorie
La Viabilità

ANCORA UN CAMION INCASTRATO SOTTO TORRE SAN GIOVANNI !

Prima o poi verrà giù, se si va avanti così. STOP al traffico in Centro…

 

NOTA – Ecco un’altra bella occasione per dire GRAZIE (si fa per dire), alla ex sindaca Senatore per aver modificato la viabilità del Centro Storico aprendo porta San Giovanni. Sotto una serie di link di articoli correlati, così giusto per ricordare… e voglio ricordare che favorevole a questa modifica era anche Pietro Rambuschi, ora Assessore al Turismo, chissà se il camion incastrato sotto la Torre dimostrando per l’ennesima volta l’errore commesso contro ogni logica di buon senso, non lo faccia riflettere su come far arrivare i turisti a Portogruaro…

 

PS.

Il Gruppo consiliare “Civici e Democratici” ha presentato il 03.12.2020 una Domanda di Attualità sulla Torre di San Giovanni… (clicca qui)

 

G.B.

 


 

 

COMUNICATO STAMPA DEL 29.11.20200

 

Un nuovo sfregio

alla Torre di San Giovanni

 

Sabato 28 novembre per l’ennesima volta è stata deturpata la Torre di San Giovanni da un mezzo pesante che è rimasto letteralmente incastrato sotto l’arco della torre, provocando danni alla struttura architettonica.

Dopo cinque anni in cui il circolo del PD di Portogruaro e il Gruppo consiliare di Centrosinistra hanno denunciato con forza la scelta di riaprire al traffico veicolare Borgo San Giovanni, voluta fortemente dalla Giunta Senatore, purtroppo si deve di nuovo registrare e commentare questo nuovo episodio, che non è dovuto al caso ma sta nell’alta probabilità che permettendo il transito dei veicoli accadano fatti così gravi.

Negli anni e sin da subito abbiamo fatto presente, in numerose circostanze e con diversi mezzi, che aprire il Centro Storico e soprattutto il Borgo avrebbe portato disagi per le persone (anziani, disabili, bambini, studenti), danni alla struttura storico-architettonica e alla pavimentazione, con tutti i problemi legati alla salute per quanto riguarda l’inquinamento dell’arie e acustico. Da sempre abbiamo fatto presente che il limite dei 10 km/h non sarebbe stato sufficiente a garantire la sicurezza dell’area, tanto più che non è mai rispettato e che a tal proposito non c’è stata mai un’azione di controllo.

Quotidianamente l’attraversamento della Torre è occasione di pericolosità per i pedoni e i ciclisti e anche per i beni strutturali.

Visto la nuova Amministrazione e un Sindaco che è anche architetto, riproponiamo la chiusura al traffico di Borgo San Giovanni e richiediamo quanto prima che la nuova Giunta riveda, come previsto per legge, il Piano Urbano del Traffico (PUT) subito, cosa che per cinque anni la scorsa Giunta non ha fatto non adempiendo alla legge, e ciò nonostante le scelte importanti e dannose che ha voluto per la viabilità (Rotonda di San Giovanni 500 mila euro, apertura del traffico).

 

Partito Democratico

Circolo di Portogruaro

 

 


 

AERTICOLI IN ARCHIVIO…

 

SICUREZZA: SOLO UN
08/01/2020 – Primo piano e Cronaca

SICUREZZA: SOLO UN “TIR E MOLLA” IL TRAFFICO IN CENTRO STORICO !

Un bilico a tutta velocità in Via Mazzini?! E parte l’Interrogazione CSX-PAI…

 

DANNI TORRE SAN GIOVANNI: LA PIZZOLITTO SCRIVE AL SINDACO !
07/12/2018 – La Viabilità

DANNI TORRE SAN GIOVANNI: LA PIZZOLITTO SCRIVE AL SINDACO !

Come cittadina e Consigliera comunale Csx , ribadisce il suo disappunto…

 

CAMION CONTROMANO DI GIORNO
04/04/2017 – La Viabilità

CAMION CONTROMANO DI GIORNO “SCORAZZA” IN CENTRO STORICO !

Portogruaro: Nessuno lo ha fermato e controllato… pericolo scampato ?

 

LA VIABILITA' SOTTO LE TORRI: PERICOLOSA A SAN GIOVANNI E..
17/02/2016 – La Viabilità

LA VIABILITA’ SOTTO LE TORRI: PERICOLOSA A SAN GIOVANNI E..

Lettera di denuncia: Mancano le striscie e le tacche sono saltate via !

 

LA GRANDE VIABILITA' IN CENTRO: TIR BLOCCATO IN VIA SPALTI...
12/12/2015 – La Viabilità

LA GRANDE VIABILITA’ IN CENTRO: TIR BLOCCATO IN VIA SPALTI…

Forse qualcuno ha travisato il nuovo corso…”martiri della libertà” !

 

ATTIVATA LA NUOVA VIABILITA': ORDINANZA ESEGUITA MISSIONE COMPIUTA!
10/12/2015 – La Viabilità

ATTIVATA LA NUOVA VIABILITA’: ORDINANZA ESEGUITA MISSIONE COMPIUTA!

Aperto Borgo San Giovanni, adesso si passa sotto le Torri…90 giorni di prova.

 

LA VIABILITA' A PORTOGRUARO: PRIMA DI NATALE CAMBIO EPOCALE
08/12/2015 – La Viabilità

LA VIABILITA’ A PORTOGRUARO: PRIMA DI NATALE CAMBIO EPOCALE

Ordinanza il 7 e apertura il 9, e una Delibera per spese legali Ricorso Tar…

 

PROPRIETARI DELLE DUE TORRI DAL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO
13/10/2015 – Primo piano e Cronaca

PROPRIETARI DELLE DUE TORRI DAL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO

Tre Lettere per evitare danni alle Porte di San Giovanni e San Gottardo…