Categorie
La Viabilità

PARCHEGGI BLU: CAMBIO GESTIONE MA TARIFFE SEMPRE LE STESSE !

Sulle multe per Ticket scaduto il nostro Comune ci sta ancora pensando…

2 Aprile 2014


COMUNE DI PORTOGRUARO

 

CAMBIO DI GESTIONE

PER I “PARCHEGGI BLU”:

 

ATTIVO IL SERVIZIO DAL 1 APRILE –

 NESSUN DISAGIO E MODIFICA PER I CITTADINI

 

Lo scorso 31 marzo, a seguito della procedura di gara prevista, il servizio di gestione della sosta a pagamento del centro storico per il periodo 01.04.2014 al 30.09.2015 è stato affidato alla ditta Parking Graf di Cremona. Durante la stessa giornata la ditta ha cambiato gli stalli dei parcometri che sono già in funzione dal 1 aprile.

Il cambio di gestione non recherà alcun disagio all’utenza in quanto rimarranno inalterate la regolamentazione, le tariffe, gli abbonamenti, le posizioni dei parcometri, le modalità del controllo.

Il servizio sarà a disposizione da subito attraverso le solite modalità.

Le aree di sosta a pagamento, diversificate in due diverse zone a seconda della tariffa, saranno attivate solo nei giorni feriali nei seguenti orari: dalle ore 8.30 alle 13.00, e dalle ore l5.00 alle 20.00.

  • Zona A, nella quale la tariffa oraria è di € 1,00: Corso Martiri della Libertà dall’intersezione con Borgo S. Gottardo fino alla Torre di S. Giovanni, su entrambi i lati;
  • Zona B, nella quale la tariffa oraria è di € 0,60: via Cavour su entrambi i lati, via del Seminario su entrambi i lati; Via Garibaldi sempre su entrambi i lati; Via Abbazia su entrambi i lati.

Il pagamento avverrà come sempre. Al momento sono attive le forme più usate di pagamento:

  • parcometri;
  • gratta e sosta (distributori automatici o acquisto dalla ditta);
  • attraverso la stipula di un contratto di abbonamento, valido solo per la zona richiesta, secondo le seguenti tipologie:

1) abbonamenti ordinari:

– Zona “A” € 21,00/settimana; € 63,00/mese;

– Zona “B” € 16,00/settimana; € 48,00/mese.

2) abbonamenti ordinari residenti e commercianti:

– Zona “A” € 48,00/mese;

– Zona “B” € 36,00/mese.

3) abbonamenti agevolati per le categorie di utenti:

a) residenti e domiciliati sprovvisti di posto auto all’interno della proprietà (massimo un abbonamento per nucleo familiare): Zona “A” € 24,00/mese; Zona “B” € 21,00/mese.

b) Operatori economici il cui veicolo sia strumento indispensabile per l’esercizio dell’attività (massimo un abbonamento per attività): Zona “A” € 24,00/mese; Zona “B” € 21,00/mese. Tale abbonamento sarà rilasciato unicamente ai mezzi immatricolati per il trasporto di cose e attrezzati ed autorizzati per il trasporto di pane, fiori e prodotti freschi deperibili da consegnare a domicilio del consumatore o nelle rivendite.

Non appena concluso il passaggio delle consegne tra la ditta uscente e quella entrante, comunque in breve tempo saranno attive anche:

  • le schede pre- pagate e gratuite a scalare (tessere, simili ai bancomat, che si caricano e si usano all’occorrenza senza aver bisogno di avere con sè moneta)
  • apparecchi Europark, un servizio gratuito, che permettono di pagare solo il tempo effettivo di sosta senza necessità di predeterminare il tempo di sosta;

Come sempre i veicoli a servizio delle persone con diminuita o assente capacità di deambulazione, muniti di apposito contrassegno, possono sostare, senza pagare la somma dovuta, nel caso in cui gli stalli a loro riservati fossero già occupati.

In questo periodo sono emerse numerose e diverse posizioni in merito alla sanzione per il ticket scaduto. Il Comune di Portogruaro sta analizzando la questione in attesa di più chiare e definite indicazioni.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


Categorie
La Viabilità

TAV NIENTE TRACCIATO LITORANEO SI RAFFORZA INVECE L’ESISTENTE

Soddisfazione dei Sindaci e Comitati, ma restano ancora alcune incognite…

28 Marzo 2014


Ci sono 1,8 miliardi di euro, ma…

Mai che siamo capaci in Italia di fare qualcosa che sia ben chiara, o bianco o nero, e invece no, spesso e volentieri noi ci mettiamo il “GRIGIO”… G.B.

 


 

LA REGIONE:

Niente soldi per la TAV

Palazzo Balbi solleva l’incognita  dei finanziamenti

per il collegamento con il Marco Polo

 

 ALL’AEROPORTO
Addio fermata sotterranea a Tessera

Il collegamento ferroviario per l’aeroporto

non prevede più il tunnel in gronda lagunare

ma una “bretella” da Dese fino a Tessera.

Sorride il Governatore veneto Luca Zaia, se la gode il commissario Bortolo Mainardi, artefice del tracciato alternativo alla Tav “litoranea” fra Venezia e Trieste, con i sindaci e le associazioni che si erano battute per una revisione del progetto di Italferr.

Da oggi però il “nuovo corso” della linea ferroviaria ad Alta capacità, con l’ammodernamento della linea attuale che consentirà di circolare a 200 chilometri orari fra Mestre e Trieste, riparte da zero, o quasi. È vero che il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi ha annunciato che per la tratta Mestre-Ronchi sono disponibili 700 milioni di euro.

Tra il dire e il fare però c’è di mezzo un iter piuttosto complesso. Prima di tutto Rfi dovrà mettere mano a un progetto preliminare, dato che al momento le uniche carte sono quelle elaborate da Mainardi nello studio di fattibilità del tracciato in affiancamento alla linea attuale. C’è poi da progettare ex novo la tratta Portogruaro-Ronchi, dato che il mandato di Mainardi era limitato alla provincia di Venezia; poi il tratto conclusivo che porterà a Trieste.

Più a monte, però, c’è da risolvere il nodo della linea dei Bivi, che nel piano del commissario dovrebbe essere ripristinata per il traffico merci: com’è noto la linea, mai dismessa dalle Ferrovie, è di fatto scomparsa nel tratto che dal Terraglio va fino al Bivio Carpenedo, a Nordest di Mestre. Qui la linea corre quasi in mezzo alle case e i Comitati civici hanno già annunciato battaglia per il timore che il tracciato alternativo al contestato tunnel fra Mestre e Tessera (costo stimato 700 milioni) vada a scapito della qualità della vita dei residenti del Terraglio.

Ma a Palazzo Balbi, archiviato il tracciato litoraneo, si fa notare che al di là delle enunciazioni di principio, resta tutto da scrivere anche un altro capitolo delle infrastrutture ferroviarie che riguardano Venezia: il collegamento con l’aeroporto Marco Polo. È vero che il progetto preliminare, che prevede una linea a doppio binario di 6,850 chilometri da Dese a Tessera, con fermata intermedia nell’area del futuro stadio, ha incassato l’ok del Cipe ancora nel 2005. Ma i 224 milioni di euro necessari per realizzare l’opera, che rientra nel terzo stralcio del progetto Sfmr, al momento non ci sono.

Di sicuro, in un quadro ancora incerto dal punto di vista finanziario, c’è che il tracciato in tunnel fino a Tessera, dove era prevista una stazione sotterranea, non si farà. E Save, alle prese con i primi cantieri del Masterplan aeroportuale, dovrà rivedere i suoi piani. E lo stesso dovrà fare la Regione, dato che nel Ptrc approvato nell’aprile dello scorso anno figurava ancora la stazione sotterranea. Alberto Francesconi

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


 

LE REAZIONI

«Tempo e soldi sprecati
indaghi la Corte dei conti»

Pigozzo (Pd) punta il dito contro Palazzo Balbi

 

Politici e categorie plaudono alla decisione del Governo di puntare sul tracciato dell’Alta capacità parallelo alla linea esistente. La scelta «è quanto mai opportuna – commenta il deputato Pd Michele Mognato – Ha prevalso alla fine il buon senso. Auspico adesso che “l’altra Tav” divenga presto realtà, dando avvio immediato alla progettazione e successiva realizzazione nella certezza delle risorse disponibili senza che passino anni come il collegamento della stazione di Mestre con l’aeroporto di Tessera».

«È una vittoria su tutti i fronti – gli fa eco il presidente di Cia Venezia Paolo Quaggio – le parole del ministro delle infrastrutture Lupi sull’abbandono del tracciato balneare della Tav e sull’ampliamento della linea esistente rispecchiano totalmente la battaglia che stiamo conducendo da anni. È importante che la Regione si sia resa conto di quanto fosse devastante per il territorio l’ipotesi balneare».

Un altro deputato, il leghista Emanuele Prataviera, allarga la visione al progetto della Nuova Romea: «Si prenda esempio dalla vittoria ottenuta per la Tav – scrive in una nota – La soluzione rimane nella condivisione del progetto. Dove il territorio lavora assieme si può vincere e farsi ascoltare da Roma, evitando che i progetti siano calati dall’alto».

In ogni caso la soluzione indicata dal ministro Lupi apre, per il consigliere regionale del Pd Bruno Pigozzo, un altro problema: «Resta il salatissimo conto economico provocato dalle posizioni altalenanti delle Giunte regionali venete degli ultimi otto anni: un milione di euro per ogni anno di questa delirante incertezza. Soldi che potevano più utilmente venire impiegati per le innumerevoli emergenze sociali che interessano la nostra regione, e sui quali chiediamo la verifica della Corte dei Conti».

Anche l’ex deputato Rodolfo Viola punta il dito sulla Regione: «Nel momento in cui il presidente plaude alla nuova soluzione – dichiara – è bene che qualcuno gli ricordi le sue responsabilità politiche e amministrative in questa vicenda. Magari quei due milioni e mezzo di euro potevano essere spesi per il rischio idraulico nel Veneto orientale, visto che questa é la spesa minima che il Consorzio di bonifica di quel territorio ha stimato dovrebbe essere spesa per cominciare a metterlo in sicurezza».

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


«Tav, accolte le nostre richieste»

ALTA VELOCITÀ

Scelto il potenziamento linea attuale.

Silvia Conte (Quarto): «Meglio tardi che mai»

Soddisfazione per l’abbandono del tracciato litoraneo

 

«Finalmente!». La notizia del definitivo abbandono del tracciato litoraneo della Tav è accolta dai sindaci del Veneto Orientale con un’esclamazione.

È un coro di soddisfazione, ma anche di prudenza, dopo l’incontro a Roma tra il ministro alle Infrastrutture, Maurizio Lupi, il presidente del Veneto Luca Zaia, la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il commissario straordinario per la Tav Venezia-Trieste Bortolo Mainardi, e l’amministratore delegato di Rfi Michele Mario Elia.

Un incontro che ha sancito il definitivo addio al costosissimo progetto litoraneo dell’alta velocità ferroviaria, voluto della Regione Veneto fin dal 2006, ma osteggiato da tutto il territorio.

«Dopo anni di soldi buttati, e si parla di oltre 10 milioni di euro già spesi – commenta il sindaco di San Donà Andrea Cereser -, si è finalmente optato per il progetto meno costoso di ammodernamento della linea storica che sicuramente dovrebbe risolvere il problema dei trasporti ferroviari veloci per almeno alcune decine di anni.

Comunque, in questo momento il problema più urgente è la definitiva soluzione della metropolitana superficie».

Bisogna ricordare, a questo proposito, che per il progetto di ammodernamento in funzione alta velocità della Venezia-Trieste il ministro Lupi ha proposto di investire 1,8 miliardi di euro. «Dopo anni di interminabili discussioni – commenta il sindaco di Portogruaro, Antonio Bertoncello – si è finalmente abbandonato un progetto che nessuno voleva accogliendo le istanze del territorio. Ora però è necessario valutare il nuovo progetto, tempi e modalità di attuazione».

Sulla stessa lunghezza d’onda Silvia Conte e Simonetta Rubinato, prime cittadine di Quarto d’Altino e Roncade: «Apprendiamo con sollievo che le nostre richieste sono state finalmente accolte. Governo e Regione si sono orientati sull’ipotesi di ammodernamento della linea ferroviaria, come chiedevamo dal 2011.

Meglio tardi che mai – osservano le due prime cittadine -. Non si può continuare con la logica delle grandi opere e gettare denaro pubblico per progetti costosi e calati sulle teste delle comunità locali. In ogni caso confidiamo che ci venga fornita la documentazione in merito al Progetto per capirne meglio costi e benefici, anche per chiarire se servirà per lo spostamento delle merci o delle persone».

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia – 27.03-2014)

 


Categorie
La Viabilità

TRENI E ORARI CADENZATI: LEGAMBIENTE BOCCIA FSI E CHISSO

Impietoso giudizio del Segretario Filt sulla politica e sui trasporti…

12 Dicembre 2013 (Ultimo aggiornamento il 15.12.2013 alle ore 11,50 – 4 Video 8 Pdf)


TRENI E STRADE:

 CHISSO  IN MOBILITA’ CHISSA’ !

Ma Renato Chisso, assessore regionale alla Mobilità, è persona competente o soltanto un “tagliatore di nastri” ? Questa la domanda che ho rivolto ai due relatori presenti all’Incontro di Sabato 7 Dicembre nella Sala Caminetto della Villa Comunale a Portogruaro, dal titolo:

“Orario Cadenzato Veneto. Più ombre che luci.”

Impietoso il giudizio, anche se espresso in “sindacalese”, evidenziato con dati e numeri alla mano, una bocciatura in toto da Dario Ballotta, Responsabile Trasporti Legambiente Lombardia, che ha definito folle l’idea di Chisso di voler far passare la TAV nei Centri Urbani in una linea interrata, oltre al giudizio pesantemente negativo sugli Orari cadenzati e non solo…

Continua il Responsabile Trasporti di Legambiente puntando il dito sulla inutilità della TAV per la tratta Venezia -Trieste, che non ha senso per come è strutturato questo territorio, e che soltanto la Milano-Napoli sta funzionando per il trasporto passeggeri, mentre la Milano-Torino, su una capacità di 300 treni, ne passano appena 22…

Ma non è finita, perchè il Responsabile Trasporti Lombardia, ci fa sapere che quando viene soppresso un treno e si fornisce in alternativa il trasporto su gomma, il Gestore ferroviario ci guadagna pure, perchè lo Stato gli paga circa 20 euro a km, e loro ne spendono solo 2 di euro per la gomma, e così 18 euro gli rimangono in tasca… ma che bravi questi nostri dotti politici, che sia il caso di regalargli un pallottoliere ? 

Ballotta ha rimarcato che i passeggeri dell’ Alta Velocità sono 100 mila al giorno (di cui 40.000 pendolari), mentre i pendolari sono 2 milioni al giorno !!

Per la miseria, sono rimasto impietrito quando l’ho sentito… e come me, penso siano in molti a non conoscere questi numeri, caro Chisso, se non sai comunicare, oltre a non far funzionare la mobilità nel suo complesso e priorità, si prega di rendersi “mobili” e non mi sto riferendo a dei tavoli… 

Ci pensa poi Ilario Simonaggio, Segretario Regionale Veneto  Filt – Cgil, a dare il “colpo di grazia” sull’operato dell’assessore Renato Chisso, e conseguentemente sulla politica.

Esiste un Piano Nazionale dei Trasporti e uno Regionale, dove erano previsti un aumento del Trasporto ferroviario di merci e passeggeri, e una riduzione della gomma, 30 anni dopo abbiamo praticamente la gomma che dal 80% è salita al 90%, e il trasporto ferroviario dal 12% e passato al 6%, dimezzato praticamente il trasporto merci su ferro / rotaia dal 2008 al 2013 e contemporaneamente c’è stata una proposta rilevantissima di strade e autostrade a pagamento… non credo serva aggiungere altro !

G.B.

 

PS.

Patriza Daneluzzo, Consigliere Comunale a Portogruaro, lamenta che i treni in Italia non sono adatti ai bambini e alle mamme… (vedi ultimo video) 


ORARI CADENZATI TRENI “SMONTATI” DA DARIO BALLOTTA DI LEGAMBIENTE

https://www.youtube.com/watch?v=EvLKlVwdUP0

DARIO BALLOTTA DI LEGAMBIENTE BOCCIA SISTEMA FERROVIARIO…

https://www.youtube.com/watch?v=zQ4R0gXxZgo

MOBILITA’: CHISSO E’ PERSONA COMPETENTE ? RISPONDONO BALLOTTA E SIMONAGGIO -CGIL

https://www.youtube.com/watch?v=QFMUyeChEDY

TRENI IN ITALIA NON ADATTI AI BAMBINI E MAMME AFFERMA PATRIZIA DANELUZZO

https://www.youtube.com/watch?v=-so9pgea3tc

TRENI_ORARIO_CADENZATO_DIBATTITO_LEGAMBIENTE_A_PORTOGRUARO_.pdf

TRENI_ECCO_NUOVI_ORARI_CHISSO_INVITA_DARE_SUGGERIMENTI_.pdf

PRESENTATI_NUOVI_TRENI_A_SPINTA_VELOCE_E_POSTI_IN_PIEDI_.pdf

ORARIO_CADENZATO_CORSE_PER_VENEZIA_OGNI_QUATTRO_MINUTI_.pdf

TRENI_LOCALI_PIU_CARI_5_10_CENTESIMI_DAL_PRIMO_GENNAIO_2014_.pdf

TRENI_ORARIO_CADENZATO_DA_DOMENICA_PARTE_LA_RIVOLUZIONE_.pdf

TRENI_DOMENICA_NUOVO_ORARIO_E_170_CORSE_IN_PIU_AL_GIORNO_.pdf

ORARIO_CADENZATO_E_PROTESTE_PORTOGRUARO_PUNTO_DEBOLE_.pdf

Categorie
La Viabilità

UN SINDACO “ASFALTATORE”… ALLORA ASFALTIAMOCI BENE !

Centro Storico a “due ruote”, ma serve “pedalare” diversamente…

4 Settembre 2013  (GUARDATE ANCHE GLI INTERESSANTI  PDF A FONDO PAGINA)

 


 

LE ALLUSIONI SONO CHIARISSIME !

 POLITICHE E SOCIALI…

Se volete mandarmi per mail il vostro pensiero,

magari aiutate il Sindaco “asfaltatore” !

Sono diversi i “brontolii” che ho sentito per questo “ostaggio” dei residenti, che hanno indicato il Velodromo del Mecchia come sede più adatta per una gara ciclistica !

Per il Centro Storico e per Portogruaro vorrebbero altro dall’Amministrazione Comunale…

 

Comunque questo è solo un accenno di un prossimo articolo,

credo serva fare il punto della situazione,

magari facendo anche i conti della serva !

.

Allora “SERVIAMOCI” da soli…

G.B.

.


 

12 ORE PORTOGRUARO

IL CENTRO STORICO SI PREPARA ALLA MANIFESTAZIONE

 

Comunicato del 04 settembre 2013

Sabato 7 settembre prossimo nel Centro Storico si svolgerà la prima edizione della manifestazione sportiva “12 ore Città di Portogruaro”, una gara di ciclismo su strada a staffetta che nel circuito ideale rappresentato dal percorso interno alle torri cittadine, dalle ore 10.00 alle ore 22.00.

Promossa dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Sagitta Bike, con la collaborazione e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la manifestazione avrà ampia risonanza anche all’esterno della città.

Dal 5 al 9 settembre, il centro storico sarà interessato dall’allestimento delle strutture necessarie alla manifestazione.

I cittadini, in particolare i residenti in centro storico, con orari e modalità diverse, non potranno utilizzare i propri veicoli nelle vie interessate dalla manifestazione.

Per l’utilizzo del proprio veicolo si consiglia dunque, nei giorni indicati, di utilizzare i parcheggi nelle aree adiacenti al centro storico (nelle Piazze S. Tommaso dei Battuti e Piazza Castello sono previsti spazi di sosta dedicati per i residenti).

Il regolare svolgimento della competizione e la circolazione pedonale in tutto il centro storico saranno garantiti grazie all’allestimento di due ponti pedonali posizionati rispettivamente in Corso Martiri (all’altezza di Piazza della Repubblica), e in via Garibaldi all’intersezione di via Roma.

Saranno adottati provvedimenti a tutela dell’incolumità delle persone e della sicurezza della circolazione stradale, che- come detto- sarà quindi sospesa nelle vie del centro storico interessate con le seguenti modalità:

Giovedì 5 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, e comunque fino al termine delle operazioni, è vietato il transito di tutti i veicoli, compresi quelli dei residenti con permesso, nelle vie Garibaldi e Seminario, per permettere il montaggio e l’installazione di un ponte temporaneo, destinato al transito dei pedoni, e di tutte le strutture correlate alla gara; è vietata la sosta nel tratto ricompreso nell’area di intersezione delle vie Roma, Garibaldi e Seminario; dalle ore 20.00 alle ore 24.00, e comunque fino al termine delle operazioni, è vietato il transito di tutti i veicoli, compresi quelli dei residenti con permesso, in  Corso Martiri della Libertà a partire dall’intersezione con via Pio X, che per l’occasione verrà aperta al traffico, per permettere il montaggio e l’installazione di un secondo ponte temporaneo; è vietata la sosta nel tratto prospiciente Piazza della Repubblica;

dalle ore 20.00 di Venerdì 6 settembre alle ore 8.00 di domenica 8 settembre, e comunque fino al termine di qualsiasi operazione inerente la gara, è vietato il transito e la sosta di tutti i veicoli, nelle vie Rastrello, Garibaldi, Seminario, Cavour, Abbazia e Corso Martiri della Libertà;

Sabato 7 settembre dalle ore 7.00 e fino alle ore 8.00 di domenica 8 settembre anche i veicoli a servizio dei residenti con permesso sono sottoposti a tale divieto;  è vietato il transito in uscita dalle vie Vicolo Duomo, Piazza della Repubblica, Campiello, Calli I e II del Campiello, Pescheria, Piazzetta Duomo, Calle del Teatro, Calle Bovoloni, Borgo S.Giovanni, Borgo S.Agnese nel tratto dalla rotatoria alla Torre omonime, Furlanis, Calle Beccherie, Mazzini, Roma, Castello, Panciera e Borgo S.Nicolò: in queste ultime due vie, poichè regolamentate a doppio senso di marcia, i soli residenti potranno transitarvi anche durante le ore di divieto, ma solo in entrata non oltre le loro pertinenze o in uscita con direzione tassativa verso nord/Rotatoria di S.Nicolò.

Lunedì 9 settembre dalle ore 20.00 alle ore 23.00 è vietato il transito di tutti i veicoli, compresi quelli dei residenti con permesso, nelle vie Garibaldi e Seminario, per lo smontaggio del ponteggio temporaneo; è vietata la sosta nel tratto ricompreso nell’area di intersezione delle vie Roma, Garibaldi e Seminario;

Dalle ore 23.00 alle ore 3.00  di Martedì 10 settembre, e comunque fino al termine delle operazioni, è vietato il transito di tutti i veicoli, compresi quelli dei residenti con permesso, in Corso Martiri della Libertà a partire dall’intersezione con via Pio X, aperta al traffico, per lo smontaggio del ponteggio temporaneo; è vietata la sosta nel tratto prospiciente Piazza della Repubblica.

Consapevoli dei disagi che la manifestazione potrà causare ai residenti, l’Amministrazione Comunale e gli organizzatori della manifestazione auspicano che la stessa, per le caratteristiche e per il richiamo, verrà considerata dai cittadini nella sua positiva straordinarietà.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


 

ORDINANZA_COMUNALE_N_67_LAVORI_ASFALTATURA_VIA_MARTIRI_.pdf

OC_N_65_CIRCOLAZIONE_CENTRO_STORICO_PER_GARA_CICLISTICA_.pdf

PORTOGRUARO_FOTO_ASFALTATURA_CENTRO_STORICO_1_DI_3_.pdf

PORTOGRUARO_FOTO_ASFALTATURA_CENTRO_STORICO_2_DI_3_.pdf

PORTOGRUARO_FOTO_ASFALTATURA_CENTRO_STORICO_3_DI_3_.pdf

PORTOGRUARO_GETTATA_DI_CEMENTO_SU_TRATTO_DEL_LISTON_.pdf

SAGITTA_BIKE_PRESENTAZIONE_1_EDIZIONE_12_ORE_PORTOGRUARO_.pdf

LA_12_ORE_GARA_CICLISTICA_PORTOGRUARO_IL_COMUNE_INFORMA_.pdf

PORTOGRUARO_LA_12_ORE_GARA_CON_PUBBLICITA_A_TUTTA_PAGINA_.pdf

Categorie
La Viabilità

CRISI: CI BASTERANNO SFMR INFRASTUTTURE E VIABILITA ?

Non credo la Politica sia in grado di rispondere… Chisso no di sicuro !

16 Giugno 2013

PAGINA DA COMPLETARE…

 

INAUGURAZIONE OPERE SFMR INTERVENTO VICESINDACO LUIGI VILLOTTA

https://www.youtube.com/watch?v=J-EmJWr8fVk

SFMR : INTERVENTI PRESIDENTE ZACCARIOTTO – ATVO – RFI – ASSESSORE CHISSO

https://www.youtube.com/watch?v=V5qAAYntaIg

INAUGURAZIONE OPERE SFMR : INNO – BENEDIZIONE – TAGLIO DEL NASTRO

https://www.youtube.com/watch?v=TxTktmqlgQQ

ASSESSORE CHISSO UN POLITICO DA 37 SECONDI NETTI… PER IL CITTADINO !

https://www.youtube.com/watch?v=lnQxSNJb0ug

Gli avevo chiesto di poter fare 2 domande “scomode”, ma ha preso paura…

Meno male che poco prima aveva detto che loro politici non stanno sulla luna,

 e sono a completa disposizione dei Cittadini per dare loro delle risposte…

 

L’Assessore Regionale del PDL Renato Chisso, qui ci da una bella dimostrazione

di quanto siano credibili le loro parole e promesse, RIDICOLO !

SFMR VIABILITA’ E CRISI CON ONOREVOLE MARTELLA E LUCIO LEONARDELLI

https://www.youtube.com/watch?v=QCG3p0ZKkbk

MOBILITA_SFMR_PORTOGRUARO_UNA_PORTA_PER_IL_VENETO_.pdf

Categorie
La Viabilità

LE PRECISAZIONI DI RAMBUSCHI SU VIABILITA’ E CENTRO STORICO

Ma a Portogruaro, “c’entro o non c’entro” ? Questo e’ il dilemma…

15 Giugno 2013 (Ultimo aggiornamento il 15.06.2013 alle ore 18,55 – Pdf)

MOBILITA’…QUALCOSA SI MUOVE !

Si è deciso di fare un Conferenza stampa specifica sulla Mobilità a Portogruaro, per togliere ogni giustificato dubbio su tutto quello che si è detto in questi giorni, sembra che anche la Fiaccolata venga spostata di una settimana, intanto Rambuschi…

G.B.


.
 COMUNE DI PORTOGRUARO
Mobilità del Centro Storico
.
Comunicato del 14.06.2013
.
Per illustrare il provvedimento che viene adottato in merito alla Mobilità del Centro Storico, l’Amministrazione Comunale invita la Stampa ad un incontro che si terrà Lunedì 17 giugno alle ore 11.30 nel Palazzo Municipale.
.
Saranno presenti l’Assessore alla Mobilità, Ivo Simonella,
alle Attività Produttive, Paolo Bellotto, agli Eventi Maria Teresa Ret.
.


COMUNICATO STAMPA

 

Da alcuni giorni su alcuni giornali locali viene chiamata in causa la Viabilità

o meglio la ZTL del Centro Storico di Portogruaro…

 

E’ certamente utile che si parli dei problemi non risolti del traffico nel Centro Storico,  anche se a volte vedo attribuite al sottoscritto dichiarazioni che non sono state mai rilasciate, rendendo così confusa ai lettori la mia posizione su questo argomento.

Tra l’altro, è almeno un mese che non faccio dichiarazioni ad alcun giornale locale, pertanto quelle riportato ultimamente sono solo forzature giornalistiche.

Ritengo perciò opportuno precisare alcuni fatti.

Da almeno dieci anni, a più riprese, ho ritenuto opportuno evidenziare, anche tramite articoli ai giornali e dichiarazioni alle Tv locali, le numerose problematiche che investono il Centro Storico.

Una molto importate è la scarsa presenza di persone in via Martiri, imputabile alla nota Crisi dei consumi, ma anche in buona parte al problema non risolto della viabilità, che non aiuta a portare gente verso il Centro.

Da anni chiedo anche insistentemente di valorizzare la via d’acqua del Lemene con collegamenti fluviali con Bibione e Caorle, tramite imbarcazioni già disponibili.

Credo che molti turisti avrebbero desiderio di visitare l’entroterra e la nostra amata e caratteristica città di Portogruaro, portando benefici economici a tutti gli operatori turistici per diversi mesi all’anno.

Per quanto riguarda più specificatamente la Viabilità e la valorizzazione delle Attività commerciali del Centro, ritengo che l’unica soluzione sia l’apertura di Borgo S.Giovanni con uscita in Borgo San Gottardo, come in passato.

Per quanto riguarda le vie parallele di via Garibaldi e via Cavour, la soluzione è il doppio senso di marcia.

Tutte le altre soluzione alternative che verranno adottate, non credo che possano soddisfare gli operatori economici del Centro Storico e di una buona parte dei residenti.

 

Portogruaro, lì 14.06.2013

 

                                                                Il Consigliere Comunale

                                                                   Pietro Rambuschi

 

 


                    

CONSIGLIERE_RAMBUSCHI_PRECISAZIONI_VIABILITA_E_CENTRO_STORICO_.pdf

PORTOGRUARO_UNA_ZTL_E_MOBILITA_RIVEDUTE_CON_FIACCOLATA_.pdf

LETTERA_COMUNE_AI_COMMERCIANTI_E_ASSOCIAZIONI_PER_21_GIUGNO_.pdf

VIABILITA_ACCORDO_CERCASI_COMMERCIANTI_FIACCOLATA_IL_24_.pdf

Categorie
La Viabilità

CONFCOMMERCIO IN GUERRA ! LUNEDI 17 UNA FIACCOLATA…

Comune preso d’assalto per “conquistare” il Centro Storico !

12 Giugno 2013                                    NOTIZIA IN ANTEPRIMA ASSOLUTA !

 

“LA DICHIARAZIONE DI GUERRA”

Si parte Lunedì 17 con una Fiaccolata… 

 

Incredibile e paradossale quello che sta succedendo nel Centro Storico  della civilissima  Portogruaro, è scoppiata una Guerra insensata dove tutti si contraddicono a vicenda, non si sa più quali siano i contendenti e tantomeno i beneficiari, si sa solo che tutto è nato con la ZTL !

Forse il periodo di Crisi ha annebbiato il cervello a molti, forse quando le cose vanno male, tanto da portare anche a chiusure e fallimenti, bisogna trovare qualcuno a cui addossare la colpa, quasi mai si pensa che la colpa potrebbe essere nostra, che forse non abbiamo fatto le cose giuste e qualcosa si è sbagliato…

L’ Amministrazione Comunale forse ha perso il controllo della situazione,  che è degenerata in un crescendo di accuse da parte dei Commerciati del Centro Storico che non ce la fanno più a tirar avanti, e i molti negozi chiusi da troppo tempo, sono lì come spettro malefico ad agitare presagi funesti, e la paura di fare la stessa fine diventa quotidiana ossessione…

Inutile ripercorrere tutte le tappe che ci hanno portato qui, la storia sarebbe troppo lunga, adesso ognuno è fermo sulle proprie posizioni per questioni di credibilità, ma non dimentichiamoci che la maggioranza dei cittadini, e non solo dei pensionati come detto da qualcuno (clicca qui), sono per la pedonalizzazione del Centro Storico…

Il Comune ora con l’assessore Ivo Simonella chiede l’aiuto dei Cittadini con azioni di sostegno per la chiusura del Centro Storico (clicca qui), dimenticandosi che fino adesso li ha tenuti fuori dalla “cabina di regia”, discriminandoli verso quei pochi eletti, come se la città non fosse di tutti…

La Confcommercio ha i suoi Associati che fanno di testa loro, venendo più volte delegittimata da Francesco Olivo e Tullio Tintoretti  che con le loro “sfrontate” iniziative (clicca qui) creano un  disorientamento generale, cancellando ogni tentativo di relazione diplomatica con la controparte…

Siamo così arrivati all’atto finale, perchè la conseguenza di quanto sopra, ha portato ad un colpo di scena, abbandonati gli indugi, la Confcommercio con Manrico Pedrina, e credo con il “benestare” di Massimo Zanon, ha organizzato una FIACCOLATA di protesta per Lunedì 17 Giugno alle ore 21, con tanto di scenografia teatrale, addobbando le colonne e i portici del Centro Storico di colore Giallo, un giallo fluorescente, che colpisca!

Nella Circolare fatta recapitare  ai loro associati e non (clicca qui), la Confcommercio chiede anche di rimuovere tutti i manifesti di protesta e i segni di lutto dalla vetrine, e illustra il percorso della “processione”  che partirà da Piazza della Repubblica,  passerà sotto le due torri di Borgo San Giovanni prima e Sant’Agnese poi, con il passaggio in Via Abbazia e Corso Martiri della Libertà, con ritorno al luogo di partenza. 

L’intento dichiarato è quello di dimostrare all’Amministrazione Comunale che loro sono in grado di “accendere la Città  e dargli un’anima”, come vorrebbero fare sempre, purchè gli si dia la possibilità !

Per l’occasione, fa sapere la Confcommercio , hanno invitato giornalisti e televisioni, bene, molto bene, ma a me sarebbe piaciuto che queste iniziative le avessero prese per portare i turisti dalle spiagge a visitare la nostra città, che tutti dicono di una bellezza unica, tanto per fare un esempio, ma forse erano troppo impegnati “a fare la guerra” agli Amministratori Comunali…

 

G.B

 

 

Comunicato del Comune L’Amministrazione Comunale di Portogruaro consegnerà al Tavolo di lavoro istituito sulla mobilità del Centro Storico, e convocato per giovedì 13 giugno, una bozza di Delibera sul futuro della Viabilità e della Zona a Traffico Limitato in Corso Martiri della Libertà… (clicca qui)

PS. Ecco le due Ordinaze Comunali riguardanti i lavori del Liston con conseguente divieto di transito in Centro Storico, di cui si parla nell’articolo qui sotto riportato (clicca qui) , con specifica  “errata corrige” ! 

  


Ztl, i commercianti insorgono
Centro chiuso solo fino al 21 giugno

 

di Maurizio Marcon                                                          

Il centro storico non chiude più al traffico automobilistico. A cominciare da via Martiri, nonostante la richiesta a gran voce del Comitato Cittadino Ztl di via Martiri.


Dopo che domenica Boris Brollo, vicepresidente del Comitato, aveva sollevato l’esigenza di cogliere l’occasione dell’Ordinanza di chiusura per «70 giorni lavorativi del Liston per consentire il lastricamento con pietra d’Istria dall’ingresso principale di Piazza della Repubblica al pennone della bandiera» e chiudere subito e definitivamente al traffico l’intera via Martiri, in Municipio si è sollevato il pandemonio.


Una tempesta, dietro cui ci sarebbero i commercianti del centro, contrari alla chiusura, e le cui istanze in maggioranza sono rappresentate dei consiglieri Cristian Moro («Per la Portogruaro che vogliamo») e Vincenzo Artino («Alleanza per l’Italia»).

Il comandante della Polizia Locale è stato così costretto a «rettificare» l’Ordinanza di chiusura da «70 giorni lavoratavi» a «fino al 21 giugno».

«È chiaro che i commercianti – dice Pietro Rambuschi consigliere comunale Pdl e rappresentante del Comitato di via Spalti – hanno fatto sentire la loro voce.

Senza i voti di Arpino e Moro il sindaco Bertoncello non ha più la maggioranza e quindi è costretto a sottostare al diktat di chi è contrario alla chiusura al traffico del centro storico».

 

12.06.2013

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


COMMERCIANTI_CENTRO_SPUNTA_IL_TAZEBAO_DELLA_PROTESTA_.pdf

ZTL_COMITATO_CHIEDE_CHIUSURA_E_SIMONELLA_INIZIATIVE_FORTI_.pdf

ZTL_DURO_ATTACCO_COMMERCIANTI_CONTRO_SIMONELLA_.pdf

ZTL_PORTOGRUARO_PENSIONATI_REPLICANO_AI_COMMERCIANTI_.pdf

CIRCOLARE_CONFCOMMERCIO_PER_FIACCOLATA_CENTRO_STORICO_.pdf

COMUNICATO_COMUNE_PORTOGRUARO_SU_ZTL_E_CENTRO_STORICO_.pdf

ORDINANZE_COMUNALI_39_E_40_SI_LISTON__ERRATA_CORRIGE_.pdf

Categorie
La Viabilità

PARCHEGGIO PER DISABILI ILLEGITTIMAMENTE OCCUPATO!

Da persone “insospettabili”… prendetevi anche la loro disabilita’!

28 Maggio 2013 (Ultimo aggiornamento il 14.06.2013 alle ore 16,30 – Pdf)

SE VUOI IL MIO PARCHEGGIO…

PREDITI ANCHE IL MIO HANDICAP !

Credo che il titolo dell’articolo faccia già ben capire quello che è successo, e che purtroppo succede spesso e ovunque, i soliti “furbetti” che occupano illegittimamente i parcheggi riservati ai disabili, senza capire il danno che fanno, sia funzionale e pratico, che morale e offensivo della dignità di chi si vede calpestati i propri diritti..

Nel video si fa riferimento alla mancanza di cultura, di quanto serva ancora sensibilizzare su questi odiosi soprusi verso Categorie svantaggiate, se poi a farlo è qualcuno che ha avuto un ruolo importante nelle Istituzioni e tutt’ora opera in un ambito di Volontariato sociale, capirete che è ancora più deprimente…

Ringrazio il sig. Vittorino Palù, la vittima di questo increscioso episodio, che ha voluto metterci la faccia e rendere pubblico un problema che spesso sottovalutiamo nelle sue dimensioni, e farlo a Portogruaro che è una piccola cittadina dove praticamente ci si conosce quasi tutti, è segno di grande coraggio, oltre che di senso civico…

Non ho detto a caso che ci si conosce quasi tutti, perchè l’autore di questo odioso comportamento è qualcuno che sedeva nei banchi del Consiglio Comunale di Portogruaro, e che sicuramente si riconoscerà in queste righe, a questa persona dico di farsi avanti e fare le proprie scuse al sig. Vittorino, primo perchè ovviamente è una cosa giusta, secondo per potere avere ancora fiducia di chi ha un ruolo di “tutela” del Cittadino…

Sbagliare si può, un momento di “distrazione” può capitare a tutti, spero che quello che è successo nel Parcheggio privato e sorvegliato di questa Farmacia molto frequentata in città, rientri in questa casistica, e spero che il Consigliere Riccardo Rodriquez, come dico in video, invece che perdersi in inutili polemiche, faccia qualcosa di più concreto per quella Categoria che ha più volte sottolineato di appartenere, specialmente in ambito informativo sui Diritti dei disabili, che non sempre sono al corrente delle molteplici normative di legge a loro tutela…

Dico questa senza nessuna voglia di far polemica, perchè se il sig. Vittorino Palù avesse saputo che anche in un Parcheggio privato si poteva chiamare i Carabinieri, si sarebbe rivolto ai Titolari della Farmacia che avrebbero fatto subito rimuovere l’auto che “abusivamente” occupava il posto riservato solamente ai disabili, facendo intervenire un bel Carroattrezzi (come spesso avveniva nel Centro Commerciale dove lavoravo), non avrebbe “masticato amaro” per avere subito una violazione a un suo legittimo diritto, sentendosi umiliato e impotente davanti a tale intollerabile prepotenza !

Concludo con una frase molto significativa che è stata detta alla fine dell’intervista e che il sig. Vittorino Palù vuole scrivere e distribuire su dei bigliettini, che bene racchiude pure il mio pensiero: Se vuoi il mio parcheggio, prenditi anche il mio handicap !

G.B.

PS.

Vittorino Palù mi ha anche segnalato l’uso improprio che spesso viene fatto del permesso per disabili da persone che tali non sono, allora dico loro, fate attenzione alle telecamere, che tradotto vuol dire :  “uomo avvisato mezzo salvato” !

 

AGGIORNAMENTO

Fa piacere la notizia che il Consigliere Comunale Riccardo Rodriquez ha presentato una Interrogazione per il controllo / tutela dei parcheggi riservati ai disabili  questo vuol dire collaborazione (clicca qui), ed è quello che si aspettano i cittadini. Grazie.

14 GIUGNO 2013

La Risposta del Comune all’Interrogazione del Consigliere  Rodriquez… (clicca qui)

 


 

PARCHEGGIO DISABILI ILLEGITTIMAMENTE OCCUPATO : DA CHI ?

https://www.youtube.com/watch?v=uiYxlzldqsQ

Eccoci davanti all’ennesimo sopruso dei soliti “furbetti”, qui abbiamo un parcheggio riservato ai disabili, occupato da una persona che disabili non è, con l’aggravante di avere avuto un ruolo istituzionale importante e tuttora opera nel sociale…

Predicare bene e razzolare male, una frase che sentiamo spesso e in questo odioso episodio calza a pennello, la persona colpevole del misfatto è stata riconosciuta, noi però non diciamo chi è,  speriamo almeno chieda scusa, altrimenti, come dice alla fine il sig. Vittorino Palù: “Se vuoi il mio parcheggio, prenditi anche il mio handicap” !

INTERROGAZIONE_RODRIQUEZ_SU_TUTELA_PARCHEGGI_DISABILI_.pdf

RISPSOSTA_DEL_COMUNE_A_INTERROGAZIONE_RODRIQUEZ_SU_DISABILI_.pdf

Categorie
La Viabilità

ENNESIMA CADUTA SULLE DISASTRATE PISTE CICLABILI !

Una vera “strage” di pedoni e ciclisti… tutti in Ospedale !!

5 Luglio 2012

BASTA E’ ORA DI FINIRLA…PISTE CICLABILI COME “CAMPI MINATI”…

SINDACO BERTONCELLO E ASSESSORE VILLOTTA DOVE SIETE ??

 

ENNESIMO INCIDENTE SU PISTA CICLABILE A PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=1HKnnJ617c0

Guardate come si è ridotto il signor V. N. di Concordia Sagittaria, sulla devastata pista ciclabile di Via Zappetti e Via Fondaco a Portogruaro, dove giovedì mattina è rovinosamente caduto con la sua biciclette, ci sono ancora le macchie di sangue a terra, ed è stata chiamata un’ambulanza per soccorrerlo…

Scandaloso da parte dell’Amministrazione Comunale richiamare il Patto di Stabilità come scusante , io posso capire tutto, so quanto il Sindaco Antonio Bertoncello sia in difficoltà per i mancati introiti o trasferimenti Statali, chiamiamoli come vogliamo, ma quello che producono sono tagli dolorosissimi ai servizi per i cittadini…

Però dietro alla Pista ciclabile di Via Zappetti c’è una vera storia da raccontare, esistente da decenni , iniziata ancora con l’allora Assessore  Comunale Gianfranco Pavan, perciò non cerchiamo inaccettabili scusanti che fanno arrabbiare chi, come me, conosce bene i retroscena e le cause legali fatte, trasparenza e onestà ci vuole, prima di tutto, altrimenti il cittadino, giustamente, perde la fiducia…

INTERROGAZIONE_RODRIQUEZ_SU_PISTA_CICLABILE_VIA_ZAPPETTI_.pdf

RISPOSTA_DEL_COMUNE_SU_PISTA_CICLABILE_DI_VIA_ZAPPETTI_.pdf

Categorie
La Viabilità

SINDACO SOTTO RICATTO ! DECIDONO I COMMERCIANTI ?

Chiusura Centro Storico, Cittadini residenti tutti favorevoli…

16 Aprile 2012

Martedì 10 Aprile scorso, la Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro era piena di gente, il tema era la Viabilità del Centro Storico, il Sindaco Bertoncello assieme all’Assessore Ivo Simonella e coadiuvato dall’ Ing. Anese e dal Comandante della Polizia Locale Colussi, hanno illustrato il percorso che intendono fare per arrivare alla pedonalizzazione totale, inziando con una ZTL, zona a traffico limitato…

( Vengono proposte 2 fasce orarie: la prima dalle 9 alle 19, la seconda dalle 15 alle 7 )

Per tranquillizzare i presenti (Commercianti), il Sindaco ha premesso che non si è dato una data certa (?!) per il raggiungimento completo del suo obiettivo, perchè vuole che questo importante cambiamento per la nostra Città sia condiviso da tutti, e pertanto sentirà tutti i portatori di interesse, Commercianti, Cittadini e Associazioni di Categoria, con l’intenzione di costituire poi un Gruppo di lavoro rappresentativo di tutti…

La serata era dedicata ai cittadini residenti del Centro Storico e vie adiacenti, ed era il secondo incontro, dopo quello già avuto con i Commercianti, alcuni di loro presenti in doppia veste (da cittadini),  intervendo così in difesa della loro Categoria attaccata da Boris Brollo per il manifesto affisso bene in evidenza in tutte le vetrine del Centro Storico, con scritto ” SE CHIUDI, CHIUDO”, funerea previsione che secondo loro, seguirebbe anche alla ZTL, giudicata di fatto una chiusura al traffico…  

Terminata la presentazione si è passati alle domande dei Cittadini, e qui gli animi si sono scaldati, non solo Brollo, ma anche altri cittadini si sono espressi per la chiusura del Centro Storico, ormai diventata una telenovelas, più volte annunciata e mai realizzata, e il sig. Zanetti ha fatto una dettagliata , quanto esatta, cronostoria degli ultimi venti anni di travagliata e sofferta Viabilità cittadina, dove è emerso chiaramente la “confusione” e incapacità decisionale delle varie Amministrazioni che si sono succedute…

Sono intervenuto anch’io, sposando in toto la tesi del sig. Zanetti, il Sindaco è sempre stato sotto “ricatto” dei Commercianti, adesso come allora, non è cambiato niente, si ha paura di decidere, di dare “fastidio” a gente che poi a sua volta  può darti “fastidio”, il problema dei Parcheggi non esiste, è un falso problema, ce ne sono già a sufficenza  per il numero di attività commerciali esistenti, bisogna essere miopi per non capire che le cessazioni di attività derivano da un mancato rinnovamento e innovamento delle loro attività, una mancata diversificazione della loro merceologia che sia in linea con i tempi di oggi…

Bertoncello nelle sue risposte ha  detto che bisogna anche saper fare Marketing, ricordando che lui è stato per molti anni Direttore di un Centro Commerciale a San Donà e ci ha messo cinque anni per farsi dare dalla Galleria il numero dei scontrini emessi, questo ai fini di una pianificazione e strategia basata su dati certi e concreti, mentre i Negozianti del Centro Storico di Portogruaro nemmeno tengono aperto la Domenica, pur avendo la possibilità di farlo….  ( E poi si lamentano della Grande Distribuzione ! )

La Società è cambiata, ma evidentemente loro no !

Insomma , per essere più chiari, le Associazioni di Categoria hanno le loro belle colpe, scaricano sul Comune colpe non sue, sono loro che devono dare consulenza e idee, non solo prendere i soldi delle iscrizioni, Via Garibaldi  è stata sempre aperta al Traffico, ma questo non ha impedito che si desertificasse, e i negozi del Centro hanno iniziato la loro lunga crisi e il carosello dei cambi di gestione ancora quando il traffico era totalmente  aperto , come in Borgo San Giovanni, e allora come la mettiamo? 

Devo dire che mi ha fatto parecchio arrabbiare sentire che ora in pratica si deve ricominciare tutto daccapo, ricordo, e ho ricordato nel mio intervento in Municipio, che si sono già avuti i cosidetti Tavoli di lavoro, o meglio Gruppi di lavoro, come il Forum Ambientale, e cosa hanno prodotto, niente, allora bisogna cambiare strada, chi è stato votato per governare lo faccia, punto e basta!

Quando bisogna decidere e non lo si fa, si rischia grosso, chi ha tempo non aspetti tempo, dice un vecchio proverbio, ma qui di tempo da perdere non ce n’è, il Sindaco rispetti quello che aveva nel suo programma di mandato, in questo caso già in quello precedente, altrimenti dica chiaramente che non vuole assumersi responsabilità… 

Si sono fatti inutilmente 2 Piani del Traffico, e ho chiesto quanto siano costati, e anche commissionato un Piano per eliminare le barriere architettoniche (PEBA), anche qui soldi buttati, con in più la beffa di essere stati premiati per qualcosa che non è stato mai fatto, come ammesso anche dal Vicesindaco Villotta, che imbarazzato lo giustificava come “stimolo” per far bene, e infatti basta camminare per Via Fondaco e Zappetti, o nei Sottoportici, o nel Liston, o  davanti all’ ex Agraria, o nelle simil-piste ciclabili, e potrei continuare ancora, ma di tutto questo il Sindaco ha risposto candidamente che sono cose che vediamo solo noi, il turista che viene da fuori nemmeno se ne accorge (?!), travolto com’è da tanta bellezza della nostra bella Città, non sapevo se ridere o piangere, roba da Zeeling…

Concludo nell’invitarvi a leggere nel PDF le 32 proposte che ho presentato sul Piano del Traffico ancora nel 2007, e vi accorgerete che è tutto un film già visto, le proposte ci sono già state, i problemi non sono cambiati, e vorrei sapere se nelle 2 fasce orarie proposte per la ZTL, dove entrambe lasciano il traffico circolare dalle 7 alle 9, sia una cosa voluta per continuare a bloccare il Centro con le macchine dei genirori che accompagnano i figli a scuola, perdendo così una grande occasione per fare un po’ di cultura sulla Mobilità intelligente, oppure è casuale, anche questa domanda che ho fatto al Sindaco è rimasta senza risposta, e noi senza speranza… G.B.

 

PS. Mercoledì 18 aprile  il Terzo incontro con le Associazioni di Categoria, 

      la saga continua…

  

INTRODUZIONE SINDACO BERTONCELLO SU VIABILITA’ CENTRO STORICO

https://www.youtube.com/watch?v=-fUPkuahKY8

Bertoncello dopo incontro con i Cittadini su chiusura Centro Storico…

https://www.youtube.com/watch?v=8k846DcZG7U

Antonio Bertoncello, Sindaco di Portogruaro, riporta le sue impressioni dopo l’incontro della sera prima in Municipio con i Cittadini residenti nel Centro Storico…

Il Sindaco afferma di avere avuto l’impressione che i Cittadino vogliano la chiusura del Centro Storico, ma come solo una impressione, lo hanno quasi gridato !!

Non è facile per l’Amministrazione Comunale decidere in un senso o nell’altro, io c’ero, e il dissenso dei Negozianti presenti è stato molto netto e forte…

32_PROPOSTE_TRAFFICO_PRESENTATE_FORUM_AMBIENTALE_2007_.pdf

LE_PROPOSTE_DI_MOBILITA_ZTL_CENTRO_STORICO_PORTOGRUARO_.pdf