Categorie
La Viabilità

IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI “SCONSIGLIA” L’APERTURA TORRI !

Ecco Lettera Soprintendenza indirettamente per il Sindaco di Portogruaro…

13 Novembre 2015


 

ALTOLA’, TORRI VINCOLATE !

“Non aprite quelle due Porte” !!

Dal Ministero dei beni e delle attività culturali e turismo è arrivata la risposta ai proprietari delle  due Torri San Giovanni e San Gottardo, dove si esprime perplessità all’apertura del traffico veicolare di attraversamento che ne metterebbe in serio pericolo la stabilità e una idonea conservazione nel tempo… (clicca qui)

Una risposta indiretta al Comune di Portogruaro questa, che subito i Proprietari delle Torri hanno comunque “girato” per conoscenza al sindaco Maria Teresa Senatore, chiedendo la sospensione delle modifiche alla Viabilità fintanto non si facciano delle verifiche puntali e specifiche sulle  conseguenze derivanti dall’inevitabile intenso flusso del traffico veicolare. (clicca qui)

La Lettera della Soprintendenza ai beni culturali è stata naturalmente mandata in primis alla Prefettura di Venezia, e staremo a vedere se vorrà e potrà  in qualche modo intervenire  per “dissuadere” l’Amministrazione comunale di Portogruaro dal suo intento, a cui mi sembra di aver capito spetti l’ultima parola… 

 

G.B. 

 


 

 

                                                                  ALLA SIG.RA SINDACO

                                                       DEL COMUNE DI

                                                       PORTOGRUARO

 

                                                        Alla Sig.ra Segretario Generale

                                                        AI Comandante della Polizia Municipale

  

I sottoscritti Armanda Boldarin. Mario Bellomo, Elisabetta Zecchinel, Luca Fanzago, in merito alle modifiche alla viabilità del centro storico, di cui alla delibera n. 57 del 30.09.2015, hanno inviato alla Prefettura di Venezia ed alla Sovrintendenza ai Beni Culturali, la note che alleghiamo in copia.

In data 06.11.2015 abbiamo ricevuto per conoscenza la nota di risposta che la Sovrintendenza ha inviato alla Prefettura di Venezia, che pure alleghiamo in copia.

In considerazione delle puntuali osservazioni della Sovrintendenza, riguardanti in particolare l’obbligo di salvaguardare il patrimonio architettetonico della città, chiedo alle SS.LL., ciascuno per la parte di propria competenza, a voler assumere agli atti il suddetto documento e a valutarlo in tutte le sue argomentazioni.

In attesa di una verifica puntuale sulla compatibilità degli atti deliberativi adottati in relazione alle osservazioni della Sovrintendenza, chiediamo alle SS.LL. di sospendere l’attuazione delle modifiche alla viabilità deliberate, affinchè possano essere scongiurate le gravi ripercussioni e conseguenze che dalla stessa potrebbero derivare.

In attesa di un cortese cenno di riscontro porgiamo distinti saluti.

Portogruaro, 07.11.2015

 

Armanda Boldarin

Mario Bellomo

Elisabetta Zecchinel

Luca Fanzago

 

 

 

 


 

Ministero dei beni e delle attività

culturali e turismo

 

SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE

PROVINCE DI VENEZIA, BELLUNO. PADOVA E TREVISO

 

                                            Alla               Prefettura di Venezia

                                                     PEC:             gabinetto.prefve@pec.interno.it

                                            e p. c. 

                                            Ai Signori       Armanda Boldarin

                                                                   Mario Bellomo

                                                                   Elisabetta Zecchinel

                                                                   Luca Fanzago

                                             c/o                 ing. Mario Bellomo

                                                                   Via Rastrello, 47

                                                                   30026 PORTOGRUARO (VE)

 

 

Prot. n. 0026747 re        El. 34.34.01/5        Risposta al Foglio del 23-10-2015      N. 403

 

Rif. Nostro prot. n. 0025449 RE del 27-10-2015

Rif. Nostro prot. n. 0024087 RE del 13-10-2015

 

 

OGGETTO: Portogruaro (VE)Esposto in merito alla modifica della viabilità del centro storico.

Immobili assoggettati a tutela ai sensi dell’art. l0 co. 3 e art. 13 co. 1 del D.Lgs 42/2004 per effetto dei seguenti decreti:

PORTA SAN GIOVANNI (fg. 26 mapp. 427 parte): D.M. 07-03-1956, emanato ai sensi della legge 1089 / 1939

PORTA SAN GOTTARDO (fg. 26 mapp. 28111282): D.M. 06-03-1956 e rettifica del 01-12-1986, emanato ai sensi della legge 1089 / 1939; 

 

Proprietà:

Armanda Boldarin, Mario Bellomo, Elisabetta Zecchinel, Luca Fanzago

 

PRECISAZIONI

in riscontro alla nota n. 403 del 23-10-2015 con la quale codesta Prefettura richiedeva alla scrivente le valutazioni di competenza in merito alla modifica della viabilità del centro storico del Comune di Portogruaro, introdotte dal Consiglio Comunale con delibera n. 57 approvata il 30-09-2015, questo Ufficio evidenzia quanto segue.

Premesso che analoga segnalazione è pervenuta il 12-10-2015 (prot. n. 24087 RE del 13-10-2015) da parte di alcuni cittadini, proprietari e residenti nelle Porte di San Giovanni e di San Gottardo, che leggono per conoscenza, e considerato che gli immobili in oggetto sono assoggettati aUe disposizioni di tutela di cui alla Parte II del D.Lgs. 42/2004 ai sensi degli artt .. lO co. 3 e 13 co. 1 per effetto del D.M. 07-03-1956, trascritto a Venezia il 23-06-1956 ai nn. 6231/5183 (porta San Giovanni) e del D.M. 06-03-1956 e rettifica del 01-12-1986, trascritto a Venezia il 22-04-1987 ai nn. 8232/6050 (porta San Gottardo), emanati ai sensi della legge 1089/1939; questa Soprintendenza esprime la propria perplessità in merito alle conseguenze che l’apertura al transito delle due porte monumentali possa determinare, in termini di salvaguardia e conservazione del patrimonio culturale, alle strutture delle Torri e dei ponti di accesso al centro al storico, in quanto si ritiene che il traffico veicolare, se non opportunamente regimentato, possa contribuire ad arrecare danno e pregiudizio alle murature storiche, sia a causa delle inevitabili vibrazioni indotte alle strutture, sia perché le dimensioni delle campate potrebbero non garantire il transito in totale sicurezza del veicoli, con il rischio che possano verificarsi potenziali impatti coi piedritti delle arcate, sia, infine, perché il passaggio delle vetture all’interno delle porte può accelerare, a causa dei gas di scarico, l’evolversi di fenomeni di degrado chimico che andrebbero scongiurati.

Si reputa, inoltre, che mantenere il solo accesso pedonale alle Porte vada incontro alle esigenze di valorizzazione e fruizione dei beni culturali, concentendo un approccio consapevole e meditato alle strutture storiche.

Ciò considerato, questo Ufficio auspica, a garanzia della conservazione dei beni culturali in oggetto, che venga mantenuta la condizione più favorevole e rispettosa degli interessi delle fabbriche storiche, interdendo (o fortemente limitando) il passaggio ai mezzi veicolari.

 

                                                                      Il Soprintendente

                                                                  Arch. Andrea Alberti

 

Pv /vp – 04.11.2015

Responsabile dell’istruttoria ai sensi della Legge 241/90: arch. Francesca Vendittelli

 

Palazzo Sorenzo Cappello – S. Croce 770 – 30135 Venezia

 – Tel. 041/2574011 – Fax 041/2750288

 


 

IN ARCHIVIO…

 

PROPRIETARI DELLE DUE TORRI DAL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO
13/10/2015 – Primo piano e Cronaca

PROPRIETARI DELLE DUE TORRI DAL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO

Tre Lettere per evitare danni alle Porte di San Giovanni e San Gottardo…

PORTOGRUARO TRASFORMATA IN UN CIRCUITO AUTOMOBILISTICO !
03/10/2015 – La Viabilità

PORTOGRUARO TRASFORMATA IN UN CIRCUITO AUTOMOBILISTICO !

Annullata la 12 ore di Ciclismo, presto al via la 24 ore di “cinismo”…

 

BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!
01/10/2015 – Succede in Città / Eventi

BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!

Portogruaro: Ecco come rovinare e deturpare una Oasi urbana…


Categorie
La Viabilità

AUTOVELOX: FOTO MOTOCICLISTA BECCATO A 211 KM ALL’ORA !

Multa salata e sospensione patente a un portogruarese di 45 anni

7 Novembre 2015  (ATTENZIONE, DA NON IMITARE QUESTI FOLLI PILOTI !)


 

CORPO DI POLIZIA LOCALE

Comune di San Michele al Tagliamento (VE)

Ufficio del Comandante

 

COMUNICATO STAMPA DEL 06/11/2015

  

Un vero record di cui non andare comunque fieri per il conducente che lo ha commesso. Qualche giorno fa un motociclista, che percorreva la strada regionale 74 San Michele-Bibione, è transitato davanti alla postazione dell’autovelox, posizionato di fronte a via Comugne, alla folle velocità di 211 km all’ora, su un tratto dove vige il limite di 90 km orari, superando quindi di 121 km orari il limite previsto.

“L’agente che era in servizio alla postazione dell’autovelox – spiega il comandante della Polizia Locale di San Michele-Bibione, Andrea Gallo – ha confermato come la velocità della moto fosse fulminea, anche creando pericolo per gli altri automobilisti che impegnavano l’incrocio in quel momento, un vero missile”.

Malgrado la velocità altissima l’occhio elettronico è stato infallibile e ha fotografato la targa: il proprietario della moto è un cittadino del Portogruarese di 45 anni.

Per il conducente sono previste sanzioni pesanti: una multa di 828 euro e la sospensione della patente  da 6 a 12 mesi con la decurtazione di 10 punti. Al conducente è stata contestata anche la velocità pericolosa con la decurtazione di altri 5 punti ed una multa di 85  euro.

“Si tratta di una vera eccezione – sottolinea il comandante Gallo – perché la presenza frequente dell’autovelox sull’incrocio tra via Comugne e la SR 74 ha comportato il notevole abbassamento delle violazioni ai limiti di velocità, a dimostrazione che una presenza costante ha sortito gli effetti sperati. Si tenga poi conto che l’incrocio è stato teatro negli ultimi anni di incidenti molto gravi, tra cui due mortali, dovuti soprattutto ai limiti di velocità non rispettati.” 

 Il DIRIGENTE

Comandante della Polizia Local

 Dott. Andrea GALLO


Categorie
La Viabilità

ROSSOVERDI – LA CITTA’ FUTURA: NO AL PARK DI VIA VALLE !

Al via raccolta di firme per fermare l’abominevole cementificazione

31 Ottobre 2015


Lista Rosso Verde – La Città Futura

QUESTO ABOMINEVOLE PARK

SI PUO’ FERMARE !

 

 Domenica mattina raccolta di firme

in Piazza della Repubblica…

 

AGGIORNAMENTO 

Raccolte 200 firme, e si replica

 Sabato 7 e Domenica 8

(clicca qui)

 

 


 

LA MANIFESTAZIONE

«Stop al Parcheggio-mostro»

 I Rossoverdi in Via Valle mostrano come il Parco sarebbe sacrificato

 

LA PROPOSTA

Il vero problema è il traffico, bisogna cercare di ridurlo

 

di Teresa Infanti

«Opera immotivata, insensata e slegata dalla pianificazione comunale». Così i componenti della lista rossoverde “La Città futura” che ieri mattina, delimitando l’area con nastro segnaletico stradale, hanno mostrato quanto verde verrebbe sacrificato per la realizzazione di un Parcheggio da 105 posti auto in via Valle, inserito nel programma 2016 delle opere pubbliche e per il quale il Comune ha chiesto alla Regione di dirottare i contributi già ottenuti per il parcheggi interrato.

«Se l’idea dell’amministrazione è quella di aprire al traffico il centro storico – ha detto Lucia Steccanella – allora perché distruggere un polmone verde realizzando un parcheggio così lontano dal centro stesso? Significherebbe buttare via 239mila euro». Lo spazio che verrebbe destinato a park sarebbe di circa 2700 metri quadri, circa un terzo di tutta l’area, che tra l’altro viene utilizzata per l’atletica dalle scuole superiori della città. Per realizzare l’opera verrebbero inoltre abbattuti due grandi alberi presenti a ridosso delle abitazioni.

«Il Piano urbano del traffico attualmente in vigore – spiega l’ex assessore all’Ambiente Ivo Simonella – non prevede questa struttura. Nel Piano di assetto del territorio, poi, quest’area viene definita ad indirizzo pubblico, ma non per forza di cose a parcheggio. Quest’opera insomma, che per la richiesta di contributi in Regione è stata definita senza ragioni un’opera a servizio del centro, è estranea alla pianificazione esistente».

Al raduno di ieri sono stati esposti anche degli striscioni di critica alla volontà del Comune di aprire il traffico il centro, facendo passare le auto sotto le storiche torri. «Con la giunta Morsanuto – si legge in uno dei cartelli esposti – il centro diventerà un imbuto».

«Il problema principale – ha aggiunto Patrizia Daneluzzo – è il traffico automobilistico. 50mila auto, dati del Piano urbano del traffico, che ogni giorno entrano ed escono da Portogruaro. Troppi mezzi circolano dentro e attorno alla città, provocando rumori e inquinamento. Per vivere bene bisogna invece ridurre il traffico esistente, soprattutto in aree di pregio storico, architettonico e sociale come il centro, attraverso l’isola pedonale o area a traffico limitato».

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


LISTA ROSSO VERDE – LA CITTA’ FUTURA: NO AL PARCHEGGIO IN VIA VALLE

https://www.youtube.com/watch?v=tHhT-NoWSbQ

Portogruaro: Un video assolutamente da guardare e ascoltare…

Intervengono in successione Lucia Steccanella, ex consigliere comunale, Patrizia Daneluzzo, ex consigliere e successivamente assessore comunale,  Ivo Simonella, ex assessore comunale, Ermes Drigo, ex candidato di lista…

Qui viene smontato “l’impianto” della Giunta Senatore, bocciato il nuovo Piano del Traffico, e spiegato l’inammissibilità delle procedure adottate che non hanno tenuto conti dei passaggi e normative istituzionali, dandone una interpretazione di comodo !

Ivo Simonella fa chiarezza sul PRG, su cosa prevedeva, e come il PUT sia stato “travisato”, ipotizzando che  forse il Comune ha mentito in Regione per ottenere quel Milione di euro di Contributi previsti, che avevano un indirizzo ben preciso…

Categorie
La Viabilità

ANCHE FAGOTTO (M5S) DICE NO! PARCHEGGI TUTTI A 50 CENTESIMI

Grillini contrari al Park di Via Valle, ma la Giunta va avanti per la sua strada

30 Ottobre 2015 (Ecco l’Oratorio di una volta, e quanto era bello giocarci… clicca qui)


 

 ANCHE IL MOVIMENTO 5 STELLE

CONTRARIO AL PARK DI VIA VALLE

 

LA GIUNTA SENATORE RISPONDE CON

UN PRG DEL 2002 DOVE ERA PREVISTO !

 

VARATE LE NUOVE TARIFFE PER AREE DI SOSTA

TUTTO A 50 CENTESIMI L’ORA

 

Adesso anche Claudio Fagotto dice NO (clicca qui), fin qui considerato un “alleato” della Maggioranza in quanto sempre “in contatto” con il sindaco Maria Teresa Senatore, e mai contrario nelle votazioni avvenute in Consiglio Comunale, tanto da sembrare che faccia la sua opposizione verso il CentroSinistra di Marco Terenzi, dovei non perde occasione di rinfacciare e di elencare tutte le mancanze della precedente amministrazione che lui ha “ereditato”…

Effettivamente qualcuno della Maggioranza, in alcune discussioni informali, magari seduti e rilassati al bar e con un buon prosecco davanti, si è lasciato sfuggire che Fagotto “è uno di loro”, questo mi è stato riportato da chi frequenta il Palazzo, ma che il capogruppo del Movimento 5 Stelle, a cui questa voce era arrivata, ha seccamente smentito!

Solo coincidenze ha detto Fagotto, loro votano e decidono di volta in volta, analizzando la questione e agendo di conseguenza, senza pregiudizi se quello che viene proposto è positivo, loro non votano NO a prescindere, solo perchè sono nella Minoranza o opposizione che si voglia…

A dire la verità, più di qualcuno ha notato un comportamento “amico” dei M5S verso la Giunta Senatore, e il “nemico” sembra Terenzi che viene visto come un Bertoncello bis, ma desso a quanto pare si cambia, improvvisamente il capogruppo Fagotto si è ricordato che è presidente del Comitato “Salute & Ambiente” di Portogruaro, e dopo un primo disappunto formale manifestato sulla Sanità di cui vi parlerò in altra pagina, adesso esprime tutta la sua contrarietà al Parcheggio di Via Valle che con i suoi 105 stalli, toglierebbe un verde vitale alla comunità… (clicca qui)

Vediamo come andrà a finire, se questo cambierà qualcosa nei rapporti politici con la Maggioranza, intanto la Giunta Senatore “tiene botta”, all’indignazione su larga scala che ha suscitato la decisione di cementificare l’erba del Pascoli, risponde minimizzando la volumetria, e dicendo che era previsto nel PRG del 2002 (Giunta Rabacchin), scrivendolo pure nel Sito ufficiale del Comune (clicca qui), ma non su Facebook che continua a rimanere un eccellente escluso!

E qui si potrebbe aprire un dibattito, sono passati 13 anni e le condizioni sono cambiate, certo è che come dice l’assessore Luigi Geronazzo, si andrebbero a risolvere alcuni problemi legati alla viabilità scolastica del Pascoli e si ricaverebbe un’area “dedicata” per il Teatro Russolo, ed è un ragionamento che ha una sua logica… anche se sembra che quello che ha mosso la Giunta è soltanto la paura di perdere il milione di euro di contributo regionale, dunque per soldi e non per strategia sociale o politica…

Di certo quel verde di Via Valle è molto utilizzato, piange il cuore vederlo sparire per lasciare posto a dei veicoli inquinanti, spero che alla fine prevalga il buon senso, e si lascino i bambini e ragazzi giocare nella natura ancora preservata in quell’area, una delle poche che hanno resistito alle violenze dell’uomo, non violentiamo ancora la natura… (clicca qui)

Concludo con l’annuncio letto sulla stampa locale del varo delle nuove tariffe di sosta a pagamento (clicca qui) , tutto livellato a 50 centesimi l’ora, e si partirà come previsto il primo gennaio 2016, si diceva che questa Giunta non sarebbe arrivata a Natale per come era partita, ma stanno dimostrando di essere compatti e uniti nelle decisioni, si potrebbe dire una Maggioranza bulgara dimostrata fino adesso in Consiglio,e delle forti critiche e attacchi ricevuti, sembrano non farci caso, anzi li rende più combattivi e convinti, ma sarà poi così ?

 

PS.

Sia Terenzi che Zanin hanno tanto parlato di Oratorio Pio X  e del Parcheggio interrato sotto il campo da calcio (clicca qui), pure Fagotto ne ha parlato, anche se con termini opposti di “scampato pericolo”, e allora vediamolo com’era l’Oratorio e il suo campo sportivo qualche anno fa, e spunta fuori perfino un Rambuschi davanti alla pista di basket in cemento che tanti ragazzi ha visto… (clicca qui)

Le solite lingue biforcute e maligne, dicono che questa Maggioranza sta insieme per convenienza, nessuno vuole perdere la sua poltrona, io spero che siano altri gli intenti che li legano, e mi viene in mente a tal proposito quello che mi ha detto il presidente del Consiglio comunale Gastone Mascarin, casualmente incontrato tempo fa al “Mecchia”, che loro non solo porteranno a termine i 5 anni di mandato, ma poi ne faranno altri cinque ! E con questo “messaggio” chiudo.

G.B.

 


 

 

MOVIMENTO 5 STELLE PORTOGRUARO

 

COMUNICATO STAMPA DEL 29.10.2015

 

Il Movimento 5 Stelle di Portogruaro è contrario alla realizzazione del parcheggio da 105 posti in via Valle.

Riteniamo quest’opera uno spreco che ha il solo scopo di spendere i fondi regionali che erano stati messi a disposizione per il Parcheggio interrato, come se l’avere a disposizione i soldi dei cittadini autorizzi a spenderli per forza.

Dopo aver dato battaglia in tutte le sedi, accogliamo con soddisfazione la rinuncia da parte di questa Amministrazione al progetto del parcheggio interrato, opera fortemente speculativa e di fatto superflua, ma non capiamo di contro quale logica abbia sottinteso al nuovo progetto del parcheggio in Via Valle, il quale va contro alle stesse linee di indirizzo per la revisione del Piano Urbano del Traffico approvate il 30/09/2015, nel quale si proponeva una nuova viabilità per il centro storico che aveva come obiettivo anche la decongestione del traffico in Via Valle, indirizzo che la presenza del nuovo parcheggio rischia fortemente di vanificare.

Segnaliamo con forte disappunto che non si è data occasione per discutere di questo nuovo progetto perché la Commissione Consigliare dedicata non è stata convocata e, in aggiunta a ciò, solo oggi è stato pubblicato on-line il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2016-2018 per la consultazione pubblica! Che cosa sta nascondendo l’Amministrazione ai cittadini?

In sede di Commissione avremmo potuto approfondire e contrastare la reale necessità di questo parcheggio, che va a togliere verde pubblico comunale a presunto vantaggio, non si sa in che modo e come vogliano dimostrarlo, del centro storico, e avremmo potuto anche chiedere conto di questa scelta, che faceva si parte di un progetto dormiente dal 2002 ma di cui pochi sapevano l’esistenza, e che già in passato aveva visto mobilitarsi alcuni esponenti dell’allora opposizione attualmente in maggioranza.

Se proprio servivano parcheggi ad esempio perché non puntare alla riqualificazione del parcheggio nei pressi della Perfosfati? O fa ancora gola lo sciagurato progetto di costruire dei condomini in quell’area da bonificare?

Auspichiamo che la nuova Giunta agisca in modo più trasparente coinvolgendo le parti nelle scelte più complesse, che dovranno essere fatte nell’esclusivo interesse pubblico.

29/10/2015

                                                   Movimento 5 Stelle Portogruaro

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

 

AREE PARCHEGGIO

VIA VALLE E PIAZZA CASTELLO

 

Comunicato del 27.10.2015

 

La Giunta Comunale, in data 22/10/2015 ha approvato la variante al progetto relativo al contributo regionale “FSC 2007-2013, Asse 5 – Sviluppo Locale, Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio”. Tale variante riguarda la realizzazione di due parcheggi a raso a servizio del centro storico: il primo lungo via Valle, il secondo relativo alla ridefinizione dell’area di piazza Castello.

L’area individuata lungo via Valle era già stata destinata a parcheggio fin dalla variante PRG del 2002, quindi già da tredici anni e il parcheggio occuperà solo una porzione della vasta area verde.

Tale intervento permetterà inoltre di risolvere alcune criticità relative al traffico nei momenti di entrata ed uscita degli studenti dei vicini Istituti Scolastici. Si potranno così evitare, con la realizzazione della nuova area di parcheggio, i frequenti episodi di occupazione non idonea da parte di automobili della pista ciclabile.

La realizzazione della nuova area di sosta sarà inoltre funzionale alla fruizione del Teatro Russolo che, nel progetto, prevede anche la realizzazione di ulteriori opere di completamento.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


 

PARK A 40 CENTESIMI L’ORA

Aperta la procedura.

Il Comune vara le nuove tariffe di sosta

Parte la gara per la gestione dei parcheggi blu. Con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, è stata indetta la procedura aperta per l’affidamento della concessione del servizio di gestione della sosta a pagamento dal 1. gennaio 2016 al 31 dicembre 2018. Un appalto che a base di gara vale 179mila euro e che consentirà di ripristinare la sosta a pagamento in centro, dove fino al 31 dicembre sarà attivo il disco orario.

Come aveva annunciato il Comandante della Polizia Locale, Roberto Colussi, saranno 230, e non più 317, i posti auto a pagamento che verranno attivati con l’anno nuovo. 8 verranno tolti da Corso Martiri, 8 da via Garibaldi, 19 da via Seminario, 46 da via Cavour e verranno completamente eliminati i 6 di via Abbazia.

Le zone a pagamento saranno attivate solo nei giorni feriali, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. La loro fruizione, che prima richiedeva 1 euro all’ora in zona A e 0,60 euro in zona B, avrà un costo di 0,50 euro all’ora in tutta l’area.

Non saranno previsti importi minimi ed i primi dieci minuti di sosta dovranno essere gratuiti per consentire veloci operazioni di carico scarico o per reperire il denaro per effettuare il pagamento.

Tre i tipi di abbonamenti previsti: ordinari a 40 euro al mese; agevolati per residenti, attività produttive e domiciliati a 20 euro al mese, con la possibilità di un ulteriore abbonamento a 25 euro ed infine, assoluta novità, abbonamenti agevolati per dipendenti a 25 euro al mese.

Il gestore dovrà prevedere anche condizioni favorevoli e sconti per l’acquisto da parte dei commercianti del centro storico di apparecchi che permettano di pagare solo i minuti reali di sosta effettuata e pacchetti di ticket da fornire alla propria clientela.

«Anche questo bando – ha commentato l’assessore alle Attività produttive Luigi Geronazzo – è stato costruito con l’obiettivo di rivitalizzare il centro storico e di renderlo vivo e frequentato.

Vogliamo dare una scossa alla città ed i primi segnali di un cambio di rotta, vedi l’apertura di sette nuovi esercizi, ci sono già. Mi auguro che anche i commercianti facciano la loro parte. Non è pensabile che i bar chiudano alle 21. Se si vuole portare la gente in centro anche la sera, i locali dovrebbero tener aperto almeno fino alle 22.30». 

 

 (Fonte: Gazzettino di Venezia – 29.10.2015)

 

 


 

IN ARCHIVIO…

 

QUEI DUE NUOVI PARCHEGGI A RASO CHE IL CENTROSINISTRA NON VUOLE
29/10/2015 – La Viabilità

QUEI DUE NUOVI PARCHEGGI A RASO CHE IL CENTROSINISTRA NON VUOLE

Comunicati e Interrogazioni del PD locale e Gruppo consiliare di coalizione…

LO STUPRO:  NATURA VIOLENTATA! PORTOGRUARO CHE SE NE VA...
24/10/2015 – La Viabilità (aggiornato)

LO STUPRO: NATURA VIOLENTATA! PORTOGRUARO CHE SE NE VA…

Dopo l’apertura di Borgo San Giovanni, ecco il Parchegggio “verde” di Via Valle!

 

NEWS: PARCHEGGI A PAGAMENTO SOSPESI FINO AL 31 DICEMBRE !!
01/10/2015 – La Viabilità

NEWS: PARCHEGGI A PAGAMENTO SOSPESI FINO AL 31 DICEMBRE !!

Dopo la Delibera di Giunta ecco la Ordinanza: Poi a Gennaio si riparte…

Categorie
La Viabilità

QUEI DUE NUOVI PARCHEGGI A RASO CHE IL CENTROSINISTRA NON VUOLE

Comunicati e Interrogazioni del PD locale e Gruppo consiliare di coalizione…

28 Ottobre 2015 (Ecco l’Oratorio di una volta, e quanto era bello giocarci… clicca qui)


 

POLITICAMENTE MUOVENDOSI…

Qui sotto le azioni del Centrosinistra politico di Portogruaro, ossia il PD locale e il Gruppo consiliare che rappresenta la Coalizione andata alle urne, un primo passaggio da leggere per meglio comprendere un mio prossimo Articolo sul tema…

G.B.

 


 

CONTRO OGNI LOGICA – CONTRO OGNI BUON SENSO

LA GIUNTA SENATORE

HA DECISO DI SACRIFICARE 2.700 MQ DI VERDE PUBBLICO!!

 

Un parcheggio di 105 posti auto verrà costruito sull’area verde adiacente alla Scuola Media Pascoli,  con una spesa di  Euro 293.000. Un’area verde libera, utilizzata da sempre da ragazzi e da adulti per il gioco e per lo sport!!!

Il previsto nuovo parcheggio, molto più lontano di altri parcheggi già esistenti, non può certamente essere a servizio del centro storico e quindi non ha alcuna utilità, non ha alcun senso.

Perchè  parcheggiare  in Via Valle,

se il centro storico sarà completamente aperto al traffico?

PERCHE’ COSTRUIRE UN PARCHEGGIO CHE NON SERVE????

Perchè  cancellare  il progetto del parcheggio interrato 

nell’area dell’oratorio Pio X ???

Eppure tale parcheggio, per la sua collocazione e senza l’impatto di veicoli all’esterno, è stato ritenuto da tutti gli estensori del PUT e del PAT, un intervento utile, pienamente  compatibile  ed accessibile ai pedoni. Nel 2014 tale progetto è stato considerato strategico anche dalla Conferenza dei Sindaci e dalle categorie economiche presenti al Tavolo di Concertazione dell’Intesa Programmatica d’Area.

Nel marzo del 2013 la Regione Veneto, verificata la sostenibilità economica, aveva finanziato l’opera, ed aveva ammesso lo stesso ad un  contributo di  1 Milione  di euro.

Come fa allora la  GIUNTA SENATORE –

all’unanimità (ed anche coloro che in passato avevamo sostenuto scelte del tutto diverse) – ad affermare, dopo “aver valutato i costi dell’opera, di aver analizzato la fattibilità e la sostenibilità dello stesso” di non voler più effettuare l’intervento nell’area Pio X?

Considerato che  non esiste alcuna relazione tecnica a riguardo,

Quali analisi sono state effettuate?? Da chi??

Sono stati valutati i soldi spesi in progetti già pronti per bandire le gare, gli impegni assunti, il lavoro e gli studi fatti in questi anni, i contributi che si rischia di perdere o di veder ridotti ?

In realtà non vi sono  motivate ragioni tecniche che sconsiglino o impediscano la realizzazione dell’intervento nell’area del Pio X, tanto più che  strutture  simili, realizzate negli anni in tanti Comuni, come Pordenone e Caorle, per citarne solo due dei più vicini, funzionano perfettamente.

 

 TUTTO ALLE ORTICHE PERCHE’ ?

PER ACCONTENTARE CHI ?

 

Con spregio verso le istituzioni, la Senatore cambia un progetto già deliberato dal Consiglio Comunale, senza neppure coinvolgere le Commissioni ed  il Consiglio stesso.

Con indifferenza ed incuranza,  senza sentire i tanti cittadini che risiedono vicini ed utilizzano l’area di Via Valle, decide un intervento che modifica sostanzialmente una parte della città.

IERI LE RICHIESTE DI 500 cittadini che hanno firmato contro la modifica della viabilità voluta dalla Senatore,  sono state del tutto ignorate.

OGGI  i cittadini di Via Valle e delle zone limitrofe non vengono in alcun modo sentiti.

 

E’ QUESTA LA TRASPARENZA DELLA GIUNTA SENATORE ?

 


 

 

GRUPPO CONSILIARE

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE

Comunicato Stampa n.11

Il capogruppo del Gruppo consiliare

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME” MARCO TERENZI in relazione alla Delibera di Giunta Comunale n.147 dd.22/10/2015 che prevede – fra l’altro – un nuovo progetto per la costruzione di un parcheggio nel parco della Scuola Pascoli di Portogruaro in luogo del parcheggio sotterraneo zona Oratorio Pio X, rilascia la seguente dichiarazione

Il progetto del Park di via Valle, previsto dalla Delibera in oggetto, è una soluzione negativa ed estemporanea perché insiste nel pieno di un’area scolastica, consuma 2700 metri quadrati di area verde, polmone per tutta l’area e non è frutto di una visione di insieme. Non solo, ma è da respingere anche per altre considerazioni che attengono alle norme urbanistiche e di programmazione delle opere pubbliche del Comune.

Innanzitutto tale progetto non può essere definito “variante” del progetto del parcheggio interrato PIO X. Solo quest’ultimo progetto è previsto dagli strumenti urbanistici, dal Piano delle Opere Pubbliche dell’Amministrazione, dall’Accordo di Programma fra Comune e Parrocchia S. Andrea, è approvato dall’ Intesa Programmatica d’Area (Sindaci della Conferenza e Ass.ni di categoria economiche del territorio) quale progetto prioritario in quanto strategico per lo sviluppo del centro storico all’interno del Programma Attuativo degli interventi per la “Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio” e perciò stesso oggetto di contribuzione dell’UE attraverso la Regione Veneto. Abbiamo ben compreso che il termine “variante” è collegato al cospicuo contributo dell’UE assegnato dalla Regione per la realizzazione del parcheggio interrato del PIO X. Ma il park in via Valle (ed in Piazza Castello) è sostanzialmente, formalmente e tecnicamente tutt’altra cosa rispetto al parcheggio interrato PIO X.

In secondo luogo tale progetto non è conforme alla pianificazione urbanistica di settore, in particolare al Piano Urbano del Traffico, né è previsto nel programma annuale e triennale delle opere pubbliche, approvato dal Consiglio Comunale, tuttora vigenti.

Il park di via Valle, che non viene mai citato da nessun progettista nei documenti programmatori del Comune, approvati e tuttora vigenti, men che meno in funzione del centro storico data la sua distanza dallo stesso (750 m.), è dunque un nuovo progetto,. In ogni caso questa nuova realizzazione dovrà essere approvata dal Consiglio Comunale nell’ambito del programma annuale delle opere pubbliche, con la modifica del piano triennale e con la variazione di bilancio, dato che la norma prevede – per nuove opere pubbliche da inserire – un autonomo piano finanziario non potendo accedere a contributi.

Vogliamo ancora ricordare ai cittadini che in tutti gli atti di programmazione urbanistica, a partire dal PAT e negli atti programmatori delle Opere Pubbliche tuttora vigenti, il parcheggio ritenuto strategico per il centro storico è quello del Pio X. Se davvero la Giunta vuole dare una risposta adeguata e condivisa a servizio del centro storico, conforme agli strumenti urbanistici e programmatori e se vuole utilizzare il milione di contributi derivante dalla UE, realizzi il park interrato dell’Oratorio Pio X.

Rammenti che la continuità amministrativa è un valore, soprattutto per le scelte strategiche nella comunità, perchè valorizza opportunamente analisi effettuate, risorse professionali e finanziarie già impegnate, soluzioni intraprese ed impegni assunti dal Comune, entro percorsi coerenti con le norme.

                                                                         F.to Marco Terenzi

28/10/2015

 


Al Sig. Presidente

del Consiglio Comunale

Sede Municipale

 

Il sottoscritto Zanin Roberto, consigliere comunale, presenta alla S.V., ai sensi dell’art.33 del regolamento del consiglio comunale, la seguente interrogazione consiliare a risposta scritta, da trasmettere al Sig. Sindaco e per conoscenza ai sigg. Capigruppo Consiliari:

Dato atto che il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 21 del 30.3.2015, ha approvato il bilancio di previsione 2015-2017;

che veniva prevista l’applicazione dell’Avanzo di Amministrazione 2014 pari a Euro 674.151,47 per finanziare una serie di opere tra cui:

al cap. 4233 interventi di attuazione del PUT – nuove aree di sosta tra Via Valle e Via Pio x per un importo di Euro 310.000

al cap. 32008 interventi di attuazioen del PUT – nuove aree di sosta tra Via Valle e Via Piox per un importo di Euro 20.000

al cap. 32020 interventi di attuazione del PUT – zona 20 in centro storico per un importo di Euro 30.550;

Ricordato che le spese sopra elencate potevano essere attivate solo dopo l’approvazione del consuntivo dell’anno precedente così come specificato dall’art.187- 3° comma del decreto legislativo n. 267/200;

Considerato che il Conto consuntivo 2014 è stato approvato dal Consiglio Comunale in data 25/5/2015 con delibera n. 27 e che quindi le spese sono attivabili;

Dato atto che se i suddetti interventi non vengono attivati le relative spese andranno in avanzo di amministrazione e che quindi, qualora non vi fossero modifiche alla legislazione vigente, le stesse somme verranno bloccate dal patto di stabilità;

Dato atto che in occasione della verifica degli equilibri di bilancio non sono state apportate modifiche ai suddetti interventi relativi al programma opere pubbliche;

Dato atto che il parcheggio sotterraneo tra via Valle e Via Piox è previsto fin dal 2009/10 nel Programma delle Opere Pubbliche, che lo stesso e’ previsto dall’accordo tra il Comune di Portogruaro e la Parrocchia di S. Andrea Apostolo per la riqualificazione dell’area dell’Oratorio Pio X (C.C. del 2009);

Dato atto che un nuovo parcheggio sotterraneo a servizio del Centro Storico e’ stato considerato da tutti gli estensori del PUT e del PAT struttura strategica per la valorizzazione del centro storico ed una sua moderna e sostenibile accessibilità e che lo stesso nel 2014 è stato considerato strategico anche dai sindaci e dalle categorie economiche presenti al Tavolo di Concertazione dell’Intesa Programmatica d’Area;

Che nel marzo del 2013 la Regione Veneto, che aveva verificato la sostenibilità economica e finanziaria dell’opera, ammetteva tale intervento a contributo per 1 M di euro di cui parte utilizzabili per l’acquisto dell’area, raccomandando un rapido avvio dei lavori considerato che i contributi europei sono in scadenza;

Dato atto che l’amministrazione comunale in più occasioni ha manifestato la volontà di non proseguire con l’intervento del parcheggio interrato sopra indicato; che non risultano esserci motivate ragioni tecniche che ne sconsiglino la realizzazione dato atto che già nelle immediate adiacenze del centro storico sono presenti parcheggi sotterranei anche di grandi dimensioni (sotto ai condomini) che garantiscono da anni una piena funzionalità; che strutture come queste realizzate negli anni funzionano perfettamente in tanti comuni anche vicini a noi come Pordenone e Caorle per citarne solo due dei più vicini;

 

Interroga

La S.V. per conoscere

1. Quale decisione abbia assunto l’Amministrazione Comunale in ordine alla realizzazione dell’opera tenuto conto che, per quanto sopra, tra contributo regionale (quota per acquisto area) e avanzo di amministrazione previsto sarebbe già praticamente disponibile la somma per acquisire il diritto di sottosuolo dell’intera area;

2. Se ci siano dati e riscontri oggettivi che portino pensare che non vi siano sul mercato operatori interessati a realizzare in concessione il parcheggio sotterraneo e/o quali verifiche siano state fatte per ritenerlo non idoneo vista anche la possibilità di realizzarlo per stralci e con il sostegno del contributo regionale già assegnato;

3. Qual’è il livello di approfondimento tecnico funzionale attraverso il quale si sarebbe arrivati, come pare, ad assumere la decisione di non realizzare un’opera ampiamente condivisa da una pluralità di soggetti istituzionali e oggi praticamente cantierabile;

4. Perché fino ad oggi l’amministrazione non abbia ritenuto di coinvolgere le commissioni consiliari ed il Consiglio Comunale su un progetto la cui modifica o non realizzazione, comporta comunque significative variazioni al programma delle opere pubbliche e al bilancio; tutte materie di competenza del Consiglio Comunale;

5. Se l’Amministrazione possa garantire al Consiglio, che poi nel merito dovrà assumere la responsabilità delle decisioni definitive, che il tempo già trascorso e quello in più eventualmente necessario per le varianti agli strumenti suddetti, a nuovi progetti, per nuove perizie, pareri e quant’altro necessario all’opera non mettano a rischio il finanziamento assegnato dalla Regione che, come noto, ha tempi molto stretti;

6. Quali siano, diversamente, le problematiche di compatibilità tecnica, economica e finanziaria che giustificano il mettere a rischio l’erogazione dei contributi regionali concessi, da un lato non dando attuazione all’intervento previsto e dall’altro neppure utilizzando diversamente le risorse disponibili, attraverso opportune modifiche e variazioni al programma opere pubbliche, per altri interventi urgenti.

Portogruaro, 15.10.2015

 

Consigliere Comunale Roberto Zanin

‘Centrosinistra più avanti insieme’

 

 

 


Categorie
La Viabilità

LO STUPRO: NATURA VIOLENTATA! PORTOGRUARO CHE SE NE VA…

Dopo l’apertura di Borgo San Giovanni, ecco il Parchegggio “verde” di Via Valle!

 24 Ottobre 2015 (Ecco la verde Via Valle come la ricorderemo…clicca qui)


Dopo Borgo San Giovanni, Via Valle.

 

Portogruaro che se ne va…

LO STUPRO !

LA NATURA VIOLENTATA

PER 105 VOLTE…

VIA TUTTO QUEL VERDE,

POSTO ALLE MACCHINE !

LO HANNO DECISO I “VERDI”

(Con tanto di Delibera, clicca qui)

Le hanno chiamate come oggetto in Delibera, “Nuove aree di sosta a servizio del Centro Storico”. (Con la nuova Viabilità)

Sto parlando dei 2 nuovi Parcheggi a raso (clicca qui) di Piazza Castello , che ci può stare, e di Via Camillo Valle, assolutamente no, perchè va a togliere verde preziosissimo per gettare del cemento per posizionarci ben 105 macchine !

Godiamoci queste decisioni volte al futuro da parte di una Amministrazione Comunale che vuole solo il bene delle Città , ma “violenta” Borgo San Giovanni, un gioiello architettonico, e devasta Via Valle, un polmone verde e vitale… (clicca qui)

Sciò bambini, andate a giocare da un’altra parte, che qui si lavora per il futuro… forse un po’ ‘”scolorato”, fatto di grigio smog… niente piagnistei, che volete che sia, sing !

PS.

Ma siamo sicuri che così si aumenterà la qualità della vita, o si aumenta soltanto il pericolo di circolare liberamente ?

Ai Commercianti dircelo più avanti !

Comunque una nota lieta c’è, niente Parcheggio interrato nell’Oratorio Pio X, scongiurato almeno per ora…

G.B.


 

Città di Portogruaro

Provincia di Venezia

ORIGINALE

 

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Seduta N° 48

Delibera N° 147 del 22/10/2015

 

OGGETTO: Contributi PAR FSC Veneto 2007-2013 Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale, Linee di intervento 5.3. Nuove area di sosta a servizio del centro storico.

Approvazione in linea tecnica dei nuovi elaborati progettuali

L’anno duemilaquindici, addì venti due del mese di ottobre alle ore 16.30, convocata con appositi avvisi, si è riunita presso la Sede Municipale, la Giunta Comunale.

Al momento della trattazione dell’argomento in oggetto sono presenti i seguenti componenti la Giunta Comunale:

Presenze

1 SENATORE Maria Teresa Sindaco SI

2 FOGLIANI Ketty Vice Sindaco SI

3 TOFFOLO Luigi Assessore SI

4 GERONAZZO Luigi Assessore SI

5 BRA VO Bertilla Assessore SI

6 MORSANUTO Angelo Assessore SI

PRESENTI: 6

ASSENTI: 0

Partecipa alla seduta Il Segretario Generale dott.ssa Maria Teresa Miori .

Il Sig. Maria Teresa Senatore, nella sua veste di Sindaco, assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.

OGGETTO:

Contributi PAR FSC Veneto 2007-2013 Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale, Linee di intervento 5.3. Nuove area di sosta a servizio del centro storico. Approvazione in linea tecnica dei nuovi elaborati progettuali

Visto il D.Lgs. 267/2000;

Visto lo Statuto Comunale;

Premesso:

Nell’ambito di un programma coordinato di interventi finalizzati alla rivitalizzazione commerciale del Centro Storico della città di Portogruaro, il Comune di Portogruaro ha da tempo indicato la volontà di utilizzare gli strumenti di Programmazione individuati a questo scopo dalla normativa regionale. Recentemente, anche sulla base delle priorità definite dai comuni sotto scrittori dell’Intesa Programmatica di Area – LP A, il Comune ha guardato con attenzione alle opportunità offerte dal Contributi PAR FSC Veneto 2007-2013 Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale, Linee di intervento 5.3 avendo già nel passato concorso e con esiti positivi. In tal senso, con nota del 13 ottobre 2014 prot. n. 0042499 il Comune di Portogruaro ha presentato richiesta di contributo ai sensi della DGR n. 1420 del 05 agosto 2014 ” PAR FSC Veneto 2007-2013 Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale.

Linee di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio” per la realizzazione di un parcheggio interrato tra via Valle e via Pio X, per il quale, con nota datata 01.04.2015, la Regione Veneto comunicava l’ammissibilità a contributo.

Il progetto prevedeva un parcheggio diviso in due settori per un costo complessivo di € 4.100.000,00, di cui € 2.430.000 per il primo settore.

Valutati i costi di realizzazione dell’intervento, analizzata l’effettiva attuale fattibilità dell’intervento e sostenibilità dello stesso, sentita la Regione, l’attuale Amministrazione Comunale ha inteso procedere alla formulazione di una soluzione progettuale in variante al parcheggio interrato, che prevede la realizzazione di due parcheggi a raso nelle immediate vicinanze del Centro Storico cittadino e precisamente in Piazza Castello e in via C. Valle. Tale soluzione permette di ricavare 170 nuovi stalli da destinarsi a parcheggio a fronte dei 164 posti previsti dal parcheggio interrato;

L’intervento, denominato “Nuove aree di sosta a servizio del Centro Storico (via C. Valle e piazza Castello)”, è stato inserito nello schema del Programma Triennale dei Lavori Pubblici – Triennio 2016-2018 e dell’Elenco Annuale 2016 adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 142 del 14.10.2015;

Il progetto definitivo, redatto dagli uffici tecnici comunali, è costituito dai seguenti elaborati:

TAVOLA 1 : Stato di fatto – Inquadramento generale nei piani

T A VOLA 2: Stato di fatto – Planimetrie generali

TAVOLA 3: Stato di fatto – Planimetrie generali con rilievo fotografico

TAVOLA 4: Progetto .- Planimetria e sezione parcheggio di Via Valle

TAVOLA 5: Progetto – Planimetria parcheggio di Via Valle con individuazione reti sotto servizio

TAVOLA 6: Progetto – Planimetria parcheggio di Via Valle con segnaletica

TAVOLA 7: Progetto – Planimetria e sezione parcheggio di piazza Castello

TAVOLA 8: Progetto – Planimetria parcheggio piazza Castello con individuazione reti sotto servizio

TA VOLA 9: Progetto – Planimetria parcheggio di piazza Castello con segnaletica

ELABORATO A – Relazione generale, quadro economico di spesa dell’opera e crono-programma

ELABORATO B – Computo metrico estimativo

ELABORA TO C – Elenco prezzi unitari

ELABORATO D – Relazione illuminotecnica

ALLEGATO A – Analisi centro storico – Sistema accessibilità al centro

ALLEGATO B – Analisi centro storico – Planimetria individuazione interventi pubblici e privati

ALLEGATO C – Analisi centro storico – Planimetria individuazione elementi di valenza commerciale .

ALLEGATO D – Analisi centro storico – Planimetria individuazione elementi a valenza storico-culturale e territoriale

L’importo complessivo previsto dell’opera è di Euro 530.000,00, di cui Euro 403.000,00 per lavori ed Euro 127.000,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione;

Vista la nota del 13.10.2015 della Regione Veneto (prot. com. n. 0040412 del 13.10.2015) con la quale chiedeva, a seguito dell’incontro avuto in merito al contributo PAR FSC Veneto 2007-2013

Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale – Linee di intervento 5.3, la trasmissione dei nuovi elaborati progettuali approvati con un crono-programma sui tempi delle fasi progettuale, di aggiudicazione e di realizzazione dei lavori;

Vista la necessità di approvare in linea tecnica ai fini del contributo il sopra richiamato progetto definitivo dell’intervento denominato “Nuove aree di sosta a servizio del Centro Storico (via C. Valle e piazza Castello);

Considerato che non vi sono in questa fase riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio del Comune, ai sensi dell’art. 49 del TUEL, D.Lgs. n. 267/2000, come modificato dall’art. 3 del DL 10.10.2012 n. 74;

Visto il parere favorevole reso ai sensi dell’art.49, 1° comma, del T.U., approvato con D.Lgs 18.08.2000, n.267, dal Dirigente dell’ Area Tecnica f.f. Segretario Generale, in ordine alla regolarità tecnica, parere inserito nell’originale del presente atto;

Visto il parere di conformità alle norme legislative, statutarie e regolamentari reso dal Segretario Generale, nell’ambito delle funzioni consultive e di assistenza agli organi dell’Ente, di cui all’art.97, 2° comma, del T.U., approvato dal D.Lgs 18.08.2000, n. 267;

Si propone il seguente dispositivo:

1. di approvare in linea tecnica il progetto definitivo dell’intervento denominato “Nuove aree di sosta a servizio del Centro Storico (via C. Valle e piazza Castello)” ai fini del contributo PAR FSC Veneto 2007-2013 Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale – Linee di intervento . 5.3;

2. di attestare che non vi sono in questa fase riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio del Comune, ai sensi dell’art. 49 del TVEL, D.Lgs. n. 267/2000, come modificato dall’art. 3 del DL 10.10.2012 n. 74;

3. di disporre che il presente atto sia pubblicato all’ Albo Pretorio on-line di questo Comune ai sensi dell’art. 32, IO comma, della legge 18.6.2009, n. 69

 

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la proposta di deliberazione su esposta

Visto il parere del Responsabile del Servizio Finanziario, all’ unanimità dei voti favorevoli espressi in forma palese;

 Indi

Con separata votazione unanime favorevole, espressa in forma palese, il presente atto viene altresì dichiarato immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134,4° comma, del T.U. approvato con D. Lgs. 18.08.2000, n° 267.

 

 


 

Città di Portogruaro

Provincia di Venezia

 

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

DELLA GIUNTA COMUNALE

 

 

Oggetto: Contributi PAR FSC Veneto 2007-2013 Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale, Linee di intervento 5.3 . Nuove area di sosta a servizio del centro storico. Approvazione in linea tecnica dei nuovi elaborati progettuali

 

 


 

Si propone che:

La deliberazione venga dichiarata immediatamente esecutiva

La deliberazione comprende n: _ allegati

L’ASSESSORE RELATORE                                      IL PROPONENTE


PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA

Si esprime parere favorevole di regolarità tecnica espresso ai sensi dell’art. 49 del T.U. – D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267,

in quanto la proposta che precede è conforme alle norme legislative e tecniche che regolamentano la materia.

Portogruaro, lì 22/10/2015

 

IL RESPONSABILE F.F. DELL’AREA Lavori Pubblici

dott.ssa Maria Teresa Miori


PARERE DI CONFORMITA’

La proposta di deliberazione è conforme alle norme legislative, statuarie e regolamentari. ·

Il presente parere è reso nell’ambito delle funzioni consultive e di assistenza agli organi dell’Ente, di cui all’art. 97, comma 2°, del T.U. -D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267.

Motivi ed osservazioni:

Portogruaro, lì 22.10.2015

                                                                       Il Segretario Generale

                                                                   dott.ssa Maria Teresa Miori


IN ARCHIVIO…

 

PROPRIETARI DELLE DUE TORRI DAL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO
13/10/2015 – Primo piano e Cronaca

PROPRIETARI DELLE DUE TORRI DAL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO

Tre Lettere per evitare danni alle Porte di San Giovanni e San Gottardo…

 

PORTOGRUARO TRASFORMATA IN UN CIRCUITO AUTOMOBILISTICO !
03/10/2015 – La Viabilità (aggiornato)

PORTOGRUARO TRASFORMATA IN UN CIRCUITO AUTOMOBILISTICO !

Annullata la 12 ore di Ciclismo, presto al via la 24 ore di “cinismo”…

BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!
01/10/2015 – Succede in Città / Eventi (aggiornato)

BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!

Portogruaro: Ecco come rovinare e deturpare una Oasi urbana…

Categorie
La Viabilità

LA NUOVA PROPOSTA DI RAMBUSCHI PER PARCHEGGIO ORATORIO PIO X

Invece che 2 lotti, solo Park 1 da Via Valle, con vendita Box ai residenti…

17 Ottobre 2015


PARCHEGGIO SOTTERRANEO

 DELL’ORATORIO PIO X

 

LA PROPOSTA ALTERNATIVA

DI PIETRO RAMBUSCHI

 

Non so se sia pienamente percorribile la soluzione suggerita dall’ex Consigliere comunale Pietro Rambuschi, che risiede in Via Spalti e fa parte dell’omonimo Comitato di cittadini, pertanto un grande conoscitore e diretto interessato di questo problema, perchè purtroppo tale è diventato per l’Amministrazione comunale vigente…

La Proposta di Rambuschi non va scartata a priori, ma ben valutata in alcuni suoi aspetti, anche se di primo impatto e lettura fa pensare ad una operazione immobiliare strettamente speculativa che fa gli interessi dei residenti (lui compreso) e poi l’ammortizzamento dei costi con la monetizzazione del pedaggio sembra non reggere…

 

G.B.

 

L'ORATORIO UN
16/10/2015 – La Viabilità

L’ORATORIO UN “PARCO SOCIALE” OPPURE PARCHEGGIO CHE VALE ?

Interrogazione di Zanin, ma lo dovrebbe fare anche Comune e Parrocchia…


 

Pietro Rambuschi, la mia Proposta:
.
Oggi si parla spesso del Parcheggio sotterraneo dell’Oratorio Pio X,

– L’attuale Minoranza vuole che si faccia il Parcheggio sotterraneo a qualsiasi costo;

– L’attuale Maggioranza più i Cinque Stelle vogliono un Parcheggio non sotterraneo.


Possibile che nessuno abbia pensato ad una terza soluzione a mio parere elementare e cioè:

si faccia un Parcheggio sotterraneo ma limitato al solo 1^ lotto (da Via Valle) che preveda oltre ai parcheggi liberi, anche i 50 Box auto per i residenti di Via Martiri e Via Spalti.

In tal modo si venderebbero i 50 Box auto chiusi (costo € 20,000) che tutti noi del Centro Storico abbiamo bisogno e verrebbero eliminate 50 auto stabilmente parcheggiate in Via Martiri e in Via Spalti lasciando gli attuali parcheggi liberi.

Costi: € 243,000 acquisto area (dal patto di stabilità)
€ 1,400.000 costo dell’opera

Entrate: € 1.000.000 finanziamento dalla Regione Veneto
€ 1.000.000 dalla vendita dei box auto.

L’intervento avrebbe un utile di € 357.000, e avremmo eliminato dal centro storico 50 auto e avremmo circa 50 nuovi posti auto interrati.
.

                                                                    Pietro Rambuschi
.
.

 

ORATORIO_PIO_X_QUI_PREVISTO_IL_PARCHEGGIO_INTERRATO_.pdf

ORATORIO_PIO_X_QUI_PREVISTO_IL_PARCHEGGIO_INTERRATO_.pdf (1804 KB)

PORTOGRUARO_ORATORIO_PIO_X_UNA_VIA_CON_DUE_PARK_.pdf

PORTOGRUARO_ORATORIO_PIO_X_UNA_VIA_CON_DUE_PARK_.pdf (1261 KB)

 

 

Categorie
La Viabilità

L’ORATORIO UN “PARCO SOCIALE” OPPURE PARCHEGGIO CHE VALE ?

Interrogazione di Zanin, ma lo dovrebbe fare anche Comune e Parrocchia…

16 Ottobre 2015 (A fondo pagina trovate Pdf con foto documentative…)


 

4 MILIONI E CENTOMILA EURO

DA SEPPELLIRE !! 

 

IL PARCHEGGIO SOTTERRANEO

DELL’ORATORIO PIO X

Interrogazione del Consigliere Zanin,

che vuole l’opera subito realizzata,

ma che ne pensano i Cittadini ?

Intanto sembra che Gradini e Geronazzo

“abbandonano” la causa con l’avv. Carlin

contro il Comune di Portogruaro…

 

L’Interrogazione del Consigliere Roberto Zanin che vuole vedere al più presto realizzato quello che io chiamo ECOMOSTRO, ossia un parcheggio sotto l’Oratorio Pio X (clicca qui), che a ben poco servirà se non a spendere 4 milioni e 100.000 euro, che sono una enormità, ha una sua logica, primo, se non si parte con i lavori entro il 2015 e si concludono entro il 2016, addio ai contributi Regionali di 1 milione di euro per il primo lotto, secondo, è stata l’Amministrazione comunale precedente di cui Zanin faceva parte a volere questo”affare” con la Parrocchia di Sant’Andrea, e adesso rischia di andare tutto in fumo, stavo per dire “sottoterra” !

Zanin ha fatto una lunga interrogazione di 2 pagine (clicca qui), ma è stato molto vago, lungamente vago, e se volete capirne di più è meglio leggere la Delibera di Giunta del 22 maggio 2015 e pubblicata il 15 giugno 2015 (clicca qui), in piena “bagarre” elettorale, e pertanto penso che in pochi l’abbiano vista o letta, bella mossa, molto astuta, hanno approvato l’acquisto dei terreni per metterci le auto alla modica cifra di 760 mila euro !

EVVIVA, che affarone !!! (e hanno avuto anche lo “sconto”)

Altra cosa da sapere è che sono previsti 2 lotti per “L’ECOMOSTRO”, il primo di  2 milioni e 400 mila euro e il secondo di 1 milione e 670 mila euro, dunque il Milione di contributo della Regione Veneto non basta, ed è per il Park 1, e si possono usare solo 243 mila per l’acquisto dell’area, mi sembra ne manchino parecchi altri per costruire questa “indispensabile” opera, e Bertoncello nella Delibera ha ben elencato le voci di reperibilità finanziaria, mettendo ben 40 mila euro di ricavi dalla monetizzazione del Park 2, ma non danno altri dettagli sulla costruzione dei ricavi (e come fanno?)…

E non dimentichiamoci della Convenzione con la Parrocchia di Sant’Andrea, che equivale ad un Contratto vero e proprio, e restano una incognita le penali da pagare per il Comune nel caso vada tutto a monte, nella Delibera lo accennano, come pure il contenzioso con i Tre Consiglieri Comunali di allora, Gradini, Geronazzo e Florean, quest’ultimo mi ha detto che gli altri due hanno manifestato l’intenzione di abbandonare la Causa legale contro il Comune, portata avanti dall’avvocato Massimo Carlin, evidentemente ora sono cambiate molte cose, sono in Maggioranza, ma altro non sappiamo…

Concludo, bene l’interrogazione di Zanin,si farà chiarezza sul destino del Parcheggio dell’Oratorio Pio X (e dei schei), male tutto il resto, e se vi sembro troppo pessimista, è perchè l’ottimismo l’ho perso per “strada”..

 

G.B.

 

 

PARCHEGGIO ORATORIO PIO X  CON CAUSA APERTA EX CONSIGLIERI ?
23/09/2015 – Primo piano e Cronaca

PARCHEGGIO ORATORIO PIO X CON CAUSA APERTA EX CONSIGLIERI ?

Si tratta di Geronazzo e Gradini, e Florean scrive a Comune e Parrocchia

ORATORIO_PIO_X_QUI_PREVISTO_IL_PARCHEGGIO_INTERRATO_.pdf

ORATORIO_PIO_X_QUI_PREVISTO_IL_PARCHEGGIO_INTERRATO_.pdf (1804 KB)


15.10.2015

Parcheggio sotterraneo Oratorio Pio X
.

Buongiorno,

Con la presente lo scrivente Roberto Zanin – Consigliere Comunale di Portogruaro informa che ha presentato INTERROGAZIONE al Presidente del Consiglio Comunale di Portogruaro come da testo che allego alla presente. (clicca qui)

Tale Interrogazione chiede come l’attuale Amministrazione intenda o meno procedere all’attuazione dell’opera in considerazione delle somme già stanziate in bilancio che derivano non solo da risorse proprie del Comune, ma anche da contributi Regionali.

Si chiede inoltre se siano stati fatti ulteriori approfondimenti tecnico-funzionali sull’opera e perchè fino ad oggi l’Amministrazione non abbia ritenuto di coinvolgere le Commissioni consiliari visto che per tale progetto, le modifiche o la rinuncia alla realizzazione, comportano comunque la competenza del Consiglio Comunale.

 

Considerata la rilevanza dell’argomento che interressa tutta la Comunità di Portogruaro ed avrà ricadute anche su comparti urbanistici vicini (RSA Ospedale vecchio), vi chiedo cortesemente di dare adeguata pubblicizzazione tramite i Vostri Organi di comunicazione.

Cordiali saluti

                                                                              Roberto Zanin

 


 

Città di Portogruaro

Provincia di Venezia

ORIGINALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Seduta N° 27

Delibera N° 88 del 22/05/2015

OGGETTO: INTERVENTI DI ATTUAZIONE DEL P.U.T. – NUOVE AREE DI SOSTA TRA VIA VALLE E VIA PIO X : AUTORIZZAZIONE ALL’ ACQUISTO DEL DIRITTO DI SOTTOSUOLO DI UNA PORZIONE DI AREA DI PROPRIETA’ DELLA PARROCCHIA DI SANT’ANDREA APOSTOLO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO SOTTERRANEO

 

L’anno duemilaquindici addì ventidue del mese di maggio alle ore 9.30, convocata con appositi avvisi, si è riunita presso la Sede Municipale, la Giunta Comunale.

AI momento della trattazione dell’argomento in oggetto sono presenti i seguenti componenti la Giunta Comunale:

1 BERTONCELLO Antonio – Sindaco SI

2 VILLOTTA Luigi – Vice Sindaco NO

3 BELLOTTO Paolo – Assessore SI

4 DANELIJZZO Patrizia – Assessore NO

5 DRIGO lrina – Assessore SI

6 RET Maria Teresa – Assessore SI

PRESENTI : 4

ASSENTI: 2

 

Partecipa alla seduta Il Segretario Generale dott.ssa Maria Teresa Miori .

Il Sig. Antonio Bertoncello, nella sua veste di Sindaco, assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.

OGGETTO: INTERVENTI DI ATTUAZIONE DEL P.U.T. NUOVE AREE DI SOSTA TRA VIA VALLE E VIA PIO X : AUTORIZZAZIONE ALL’ACQUISTO DEL DIRITTO DI SOTTOSUOLO DI UNA PORZIONE DI AREA DI PROPRIETA’ DELLA PARROCCHIA DI SANT’ANDREA APOSTOLO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO SOTTERRANEO

 

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

 

Visto l’art. 107 del D.lgs 26712000 e s.m.i.;

Visto lo Statuto Comunale;

Premesso che:

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 77 del 16.04.2009 è stato approvato l’accordo di pianificazione tra il Comune di Portogruaro e la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo per la riqualificazione urbanistica dell’ambito del Piano Urbanistico attuativo n. 15 “Oratorio Pio X” ;

Detto accordo di pianificazione prevede la riorganizzazione e la valorizzazione dell’area compresa tra via Spalti e via Valle che possano coniugare l’interesse della Parrocchia di Sant’Andrea al recupero e riqualificazione dell’Oratorio con quello del Comune di ricavare, un nuovo Parcheggio sotterraneo a servizio del Centro Storico e, a tale scopo, prevede la cessione al Comune a giusto prezzo di mercato, da parte della Parrocchia, del diritto di sottosuolo delle aree necessarie alla sua realizzazione:

In coerenza con detto accordo, nel Programma Triennale OO.PP. 2010-2012 è stata inserita, tra le altre, anche l’opera denominata ” Interventi di attuazione del P.U.T. – Nuove aree di sosta tra via Valle e via Pio X”; la stessa è stata confermata anche negli aggiornamenti successivi del Programma Triennale OO.PP. e, da ultimo, nel Triennale Opere Pubbliche 2015-2017 – Elenco Annuale 2015 approvato con deliberazione di C.C. n. 21 del 30.03.2015, dividendola in due interventi:

– “Interventi di attuazione del P.U.T. – Nuove aree di sosta tra via Valle e via Pio X”- Park 1;

– “Interventi di attuazione del P.U.T. – Nuove aree di sosta tra via Valle e via Pio X”- Park 2;

Precedentemente, con deliberazione della Giunta comunale 10.08.2012 n. 126 era stato inoltre approvato il Piano Urbanistico Attuativo n. 15 “Oratorio Pio X” e con atto Notaio p. Pasqualis di Portogruaro reg. il 17.12.2012 n. 1809, serie IT è stata stipulata la Convenzione urbanistica conseguente all’approvazione del PUA; successivamente con atto del 3.10.2012 n. 42490 il Comune ha rilasciato il permesso di costruire relativo a “demolizione del fabbricato-Oratorio esistente e realizzazione del primo stralcio per locali da destinare ad attività della Parrocchia – Pua Il. 15 Oratorio Pio X approvato con delibera GC n. 126 del 10.8.2011”;

In coerenza con questo e con l’accordo di pianificazione citato, la Parrocchia ha poi provveduto alla costruzione del nuovo Oratorio che è stato ultimato nel mese di 28.10.2014 rimanendo in attesa di veder attuato da parte del Comune l’intervento relativo alla costruzione del Parcheggio, secondo quanto previsto dalle intese raggiunte;

Nel frattempo nel contesto di alcuni incontri avuti con la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo, nel corso del 2014, la stessa ricordava all’Amministrazione Comunale quanto previsto nell’accordo di pianificazione approvato nel 2009 e sostenendo che lo stesso costituisca, nella parte che prevede la cessione suddetta, un preliminare di compravendita del diritto di sottosuolo a giusto prezzo di mercato da individuarsi mediante stima e, come tale, la Parrocchia lo considerava con tutti gli obblighi da questo derivanti in merito al suo adempimento;

In merito a ciò il Comune, obiettando proprio la mancanza di elementi essenziali quale la mancanza del prezzo, elemento essenziale del negozio, confutava la configurazione giuridica dell’accordo preliminare:

Si profilava quindi. sulla questione, un’ipotesi di ipotetico contenzioso che, oltre al punto su accennato, si allargava ad altri elementi e precisamente:

a. se l’accordo del 2009 contenga un impegno perfezionato ad acquistare il sottosuolo valido ed efficace;

b. se l’ Amministrazione procedendo all’acquisto del sottosuolo e non potendo immediatamente procedere all’esecuzione dell’opera pubblica, possa veder enuclearsi forme di responsabilità contabile, disciplinare ecc;

c. se ulteriori ritardi nell’acquisizione dell’area e nell’esecuzione dell’opera, da parte del Comune, producano una sospensione o la decadenza dell’accordo sottoscritto e ulteriori forme di responsabilità verso l’ente e/o i terzi;

La situazione si presentava poliedrica, tenuto altresì conto di un precedente ricorso al T.A.R. Veneto RG. n. 454/2013, di tre Consiglieri comunali ed un Privato, confinante con l’area parrocchiale, che avevano sollevato dubbi sull’intero iter procedimentale e sui contenuti dei relativi atti – ricorso peraltro rigettato dal T.A.R. Veneto con la Sentenza n. 986/2014 – ma anche di una successiva Diffida inviata dagli stessi, con nota prot. nr. 0031953 del 29.07.2014, finalizzata a che il Comune non desse adempimento agli impegni assunti con l’accordo di pianificazione approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 77 del 16.04.2009;

A fronte di tutto quanto sopra ed in particolare dell’obiezione del Comune che l’accordo di pianificazione non contiene l’indicazione del prezzo, la Parrocchia precisava inoltre, che bastava in merito il rinvio ad una perizia di stima come mezzo per la sua determinazione e, a tal fine, presentava istanza presso il Tribunale di Pordenone per la stima dei diritti immobiliari oggetto di cessione tra Parrocchia di Sant’ Andrea Apostolo e Comune di Portogruaro mediante Consulenza Tecnica preventiva ‘”ex art.696-bis c.p.c.”.

Tenuto conto di quanto sopra e del possibile aprirsi di diversi fronti conflittuali, si poneva dunque la necessità, di prevenire l’insorgere di un complesso contenzioso legale tra la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo, il Comune di Portogruaro e i tre Consiglieri comunali e, a tal fine, si ritenne quindi necessario conferire incarico legale per attività extragiudiziale e con ampia facoltà di rappresentanza dell’ente nonché per il patrocinio legale nella procedura relativa al ricorso ex art. 696-bis C.P.C., nel frattempo instaurato dalla Parrocchia, ad avvocato di provata e specifica esperienza, individuando a tal fine lo Studio Legale Cacciavillani di Strà.

In data 17.09.2014 l’Amministrazione comunale, facendo seguito ad una precedente richiesta avanzata nel giugno 2013 , ha presentato al GAL della Venezia Orientale la Scheda progetto dell’intervento finalizzata alla richiesta di un contributo di 1 M di Euro, a valere sulla misura PAR FSC Veneto 2007-2013, Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale – Linea di intervento 5,3:

Nel contesto del Tavolo di Concertazione dell’Intesa Programmatica d’Area del 17.09.2014 l’intervento è stato ritenuto prioritario dai Sindaci appartenenti all’Intesa Programmatica di Area (IPA) e dunque il progetto, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 139 del 13.10.2014, indicato dagli stessi come primo progetto da finanziare e corredato anche dalle lettere di sostegno di numerosi Enti e Associazioni di categoria è stato trasmesso in Regione in data 13 ottobre 2014;

Lo stesso prevede un Parcheggio, diviso in due settori Park 1) e Park 2), per un costo complessivo di Euro 4.100.000,00 di cui Euro 2.430.000,00 per il settore Park 1) per il quale è stato richiesto detto finanziamento di Euro 1.670.000,00 per il settore Park 2);

A fronte di tale richiesta la Regione, con nota in data 01.04.2015 prot. com. n. 12914, ha comunicato l’ammissibilità a contributo dell’intervento in oggetto, per la parte relativa al Park 1 per 1 Milione di Euro;

Nel frattempo, in esito all’istanza della Parrocchia il Giudice del Tribunale di Pordenone, Dr.ssa Giovanna Muliig, provvedeva ad incaricare il Prof Giuseppe Stellin, di Padova, Ordinario di Economia ed Estimo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, per la Consulenza Tecnica preventiva “ex art.696-bis c.p.c.” utile a determinare il giusto prezzo di mercato dei Diritti immobiliari oggetto di cessione tra Parrocchia di Sant’ Andrea Apostolo e Comune di Portogruaro per la realizzazione del Parcheggio sotterraneo sull’area dell’Oratorio Pio X.

La perizia del Prof. Giuseppe Stellin è stata depositata presso il Tribunale di Pordenone in data 10.04.20 15 la stessa indica come più probabile valore di mercato dei diritti immobiliari oggetto di cessione (di cui alla Convenzione approvata con Delibera del Consiglio Comunale di Portogruaro del 16.04.2009 numero 77 e come precisata dal Piano Attuativo “Oratorio Pio X”) il valore di 760.000 Euro, sostanzialmente in linea con le valutazioni fatte in precedenza dal Comune anche con l’ausilio di professionisti esterni ed è stata quindi giudicata congrua; la stessa è stata accettata anche dai consulenti della Parrocchia ancorché sensibilmente inferiore all’importo a suo tempo stimato da un perito incaricato dalla Parrocchia stessa.

Visto il frazionamento presentato dalla Parrocchia relativamente alle aree da cedere in diritto di sottosuolo, documento allegato al presente atto;

Tenuto conto altresì che l’opera: Nuove aree di sosta tra via Valle e via Pio X” è iniziata nel seguente modo:

Relativamente al Park 1

– per Euro 1.000.000,00 con contributo regionale;

– per Euro 170.000,00 con Avanzo di Amministrazione;

– per Euro 1.260.000,00 mediante concessione di costruzione e gestione;

Relativamente al Park 2

– per Euro 1.470.000,00 con contributo da privati:

– per Euro 160.000.00 con Avanzo di Amministrazione;

– per Euro 40.000,00 con monetizzazione parcheggi;

che le risorse di cui al contributo regionale, relativo solo al Park 1 possono essere impiegate per soli 243.000.00 (10% dell’importo dell’opera) per l’acquisto dell’area e comunque solo nel momento in cui lo stesso contributo fosse formalmente impegnato a favore del Comune e che è dunque necessario procedere ad una variazione di Bilancio per l’ intero importo relativo all’acquisto, pari ad Euro 760.000,00;

Preso atto del fatto che il Bando regionale impone il termine tassativo di fine 2015 per l’aggiudicazione dell’opera e di fine 2016 per la sua realizzazione, pena la perdita del relativo finanziamento e vi è dunque la necessità di predisporre il Bando di gara nel più breve tempo possibile;

Considerato altresì che l’ imminente rinnovo dell’Amministrazione comunale potrebbe comportare uno slittamento dei tempi per l’indizione della gara d’appalto che mal si concilia con dette tempistiche;

Visto il D.P.R. n. 327/2001:

Visto il D.Lgs.vo n. 16312006;

Vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 21, del 30.3 .2015, con la quale è stato approvato il “Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2015-2017 – D.U.P. 2015-2017 – Programma Triennale Opere Pubbliche 2015/2017 – Elenco Annuale 2015″;

Si propone il seguente dispositivo:

1. di dare altresì dare mandato agli uffici di portare a compimento, nel più breve tempo possibile, tutti gli altri atti di loro competenza per addivenire alla stipula del Contratto di compravendita del sottosuolo delle aree necessarie alla realizzazione del Park 1) e Park 2) – secondo la planimetria che si allega;

2. di dare mandato agli uffici di predisporre, subito dopo l’approvazione del consuntivo, la necessaria variazione di Bilancio perchè la stessa possa essere approvata nel primo Consiglio Comunale utile;

3. di aggiornare, per quanto necessario, il progetto definitivo relativo al Parcheggio per far sì che il Park 1 e Park 2 possano essere realizzati contemporaneamente;

4. di predisporre il Bando gara per l’individuazione del concessionario anche, se necessario, prevedendo di subordinare l’aggiudicazione al perfezionamento dell’atto di acquisto dell’area;

5. di nominare Responsabile del Procedimento l’ing. Zoppelletto Elis funzionario dell’Area Tecnica, in sostituzione dell’Ing. Anese Guido Andrea, Responsabile dell’Area Tecnica, il quale, per quanto di competenza darà esecuzione alla presente determinazione ed assumerà tutte le iniziative utili al completamento dell’iter procedurale amministrativo dando mandato al Segretario Comunale di verificare la necessità di un eventuale supporto esterno:

6. di disporre che il presente atto venga pubblicato all’Albo Pretorio on line di questo Comune ai sensi dell’art. 32 comma 1, della Legge 18.06.2009 n. 69;

 

LA GIUNTA COMUNALE

 

Vista la proposta di deliberazione su esposta

All’unanimità dei voti favorevoli espressi in forma palese

APPROVA la proposta di deliberazione

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.88 DEL 22.05.2015

 

Allegati nr. 1

Datasi lettura del presente verbale, questo viene confermato e sottoscritto come segue:

 

                  Il Sindaco                                   Il Segretario Generale

     F.to Antonio Bertoncello                      F.to Maria Teresa Miori


ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE

Si attesta:

(X) Che copia della presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio del Comune il 15 Giugno 2015 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi

( ) Che la presente ai sensi dell’art. 135 del T.U. – D.Lgs. del 18 Agosto 2000 n. 267, viene inviata all’Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura.

Lì, 15 Giugno 2105

                                                     Il Responsabile del Procedimento

                                                                F.to Ornella Moretto

 


 

ESECUTIVITA’

 

La presente deliberazione è divenuta esecutiva, ai sensi dell’art. 134 del T.U. approvato con D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267.

Lì,     

                                                     Il Responsabile del Procedimento

                                                                  Ornella Moretto

 



Categorie
La Viabilità

PORTOGRUARO TRASFORMATA IN UN CIRCUITO AUTOMOBILISTICO !

Annullata la 12 ore di Ciclismo, presto al via la 24 ore di “cinismo”…

3 Ottobre 2015 (Nei Pdf a fondo pagina trovate tutte le foto molto documentative…)

 


 

Il famoso “corto circuito”

della città di Portogruaro

 

Annullata la 12 ore di ciclismo,

al via la 24 ore di “cinismo”…

Giro giro tondo… giro giro tanto,

giro giro per niente… e che me frega,

basta esserci !!

 

A cavallo tra settembre e ottobre 2015, perchè il voto lo si è avuto dopo la mezzanotte, a Portogruaro si è deciso che è ora di cambiare e far ritornare le automobili in Centro Storico, via ZTL, via Parcheggi ingombranti, spazio alla libera circolazione, non dei Clandestini, è bene specificarlo, visto che la Consigliera leghista Alessandra Zanutto non ha perso occasione di ribadirlo nel suo sanguigno intervento a delle critiche (spietate) della consigliera di opposizione Irina Drigo, che ha subissato di aggettivi e definizoni stroncanti le Linee Programmatiche presentate dal sindaco Maria Teresa Senatore…

Mi veniva da sorridere quando ho scritto “a cavallo”, ma “in auto” non ci stava come lessico, e il quadrupede come mezzo di circolazione , a Portogruaro si fa rimpiangere, ma siamo in tempi moderni, si usa un quattroruote, molto meglio, non sporca le strade di sterco, quei splash disgustosi che a vederli fanno schifo, molto meglio del sano inquinamento che non si vede, ma si respira, e se poi muori poco importa, basta che tu abbia speso qualcosa in Centro Storico…

Siamo nel mondo moderno dicevo, ma in Comune non usano Facebook e altre “diavolerie” simili, lo ha deciso il Sindaco comunicandolo fin dalla prima Conferenza stampa, e sulla Comunicazione o presunta tale, la Minoranza ha puntato il dito, ma credo ci vorrà ben altro, oppure ritorniamo ai vecchi segnali di fumo, anzi no, inquinano, allora usiamo il tam tam, da non confondersi con il tom tom, altra diavoleria che potrebbe portarti sulla strada sbagliata !

Mamma mia che equilibrismi ho dovuto fare per trovare laggancio con la Viabilità, e qui ritorno serio, io sono nato in via Fondaco a Portogruaro, e lì ancora ci abito, e ho visto tutta la evoluzione e trasformazione che la nostra città ha vissuto, vi risparmio i 60 anni di percorso “urbano”, ma voglio dirvi che le macchine non rivitalizzano il Commercio in centro, per quello ci vuole altro, lo riempiono, questo sì, e concedetemi una associazione eno-gastronomica di cui parliamo sempre tanto, quando lo stomaco è troppo pieno si fa indigestione, riempirsi troppo non fa bene, e fa correre poi in bagno…

La 12 ore di Ciclismo questanno non si è fatta, non cerano i presupposti (?!), ho letto sulla stampa, ma si da il via alla 24 ore no stop delle auto, un circuito cittadino che io percorrevo per il solo gusto di farlo quando ero giovane, così tanto per correre e farmi vedere, poi facevo anche due o tre giri per trovare un parcheggio libero, che bei tempi, adesso potrò farlo ancora, peccato che non ho più 20 anni, e che il mondo sia cambiato, non sono più i tempi di giro giro tondo, casca il mondo casca la terra, e giù tutti (con il culo) per terra…

Tralascio gli aspetti sociali di vivibilità e non di visibilità a cui una Amministrazione dovrebbe guardare , laspetto sociale dei giovani e di coloro che usufruiscono del Centro storico, che di certo non è influenzato dal flusso delle macchine, ma da altri tipi di flussi, negativi e positivi, e a cui si dovrebbe lavorare, favorendo la aggregazione e la cultura nei loro aspetti più educativi, isolando droga e alcol, e comportamenti criminosi, garantendo sicurezza e fruizione armoniosa della nostra bella città.

Perchè rovinare un “salotto buono” come Borgo San Giovanni (clicca qui), perchè passare sotto la Torre di San Giovanni che non ha il posto per i pedoni (clicca qui), questo non si doveva toccare, non si vedranno più i turisti in mezzo alla strada a fotografare le bellezze architettoniche e quel scorcio di piccola Venezia che abbiamo, e non si vedranno più davanti alla Chiesa di San Giovanni quei bei matrimoni festanti  e bellissime spose di bianco vestite riempire tutto il Borgo, tutto questo adesso verrà limitato in funzione delle auto, e mi tornano in mente i cavalli di cui sopra, e a tal proposito mi ricordo che da bambino vedevo ferrare in Piazzetta Maniscalco, quando imboccavo Via Spalti (clicca qui) per andare a Scuola e allOratorio Pio X, secoli fa…

Se lidea del nuovo Piano del traffico era di portare più auto in Centro, e favorire una più semplice e intuitiva circolazione direi che ci sono riusciti, anchio avrei fatto il medesimo disegno viario, si entra dallincrocio del vecchio Pilsen (clicca qui), dove si intende fare una piccola rotonda che ha suscitato qualche perplessità, si passa per Borgo San Giovanni (clicca qui) e poi sotto la sua Torre (clicca qui), si percorre Corso Martiri della Liberta, decidendo poi se uscire per la Torre di San Gottardo (clicca qui), che ci obbliga poi a girare subito a destra per immettersi in Via Belli (clicca qui) che si inserisce in via Valle, in quanto Borgo San Gottardo è a senso unico contrario (clicca qui), altrimenti prima della Torre di San Gottardo si gira a sinistra per Via Abbazia (clicca qui) , decidendo poi se uscire per Borgo San Nicolò, o andare per Via Garibaldi che riporta verso il Centro storico.

Però da Via Valle ci si può portare in Via Pellico  (clicca qui) e risalendo Via Spalti (clicca qui), andare o ritornare in Corso Martiri, e il giro giro tondo è compiuto, ma facilmente replicabile e variabile…

In entrambi in casi si innescano dei mini circuiti o cosiddetti ring, ci potete girare attorno allinfinito, o fino a che avete benzina nel serbatoio !! Alla faccia della mobilità lenta e dolce, niente isole pedonali come succede dappertutto, niente valorizzazione storica, tutto improntato sullusa e consuma, perché insieme alle auto si pensa di far girare anche soldi…

Ma torniamo al circuito viario cittadino, perché proseguendo per Via Garibaldi e  dopo Via Seminario, contrariamente ad ora possiamo scegliere se continuare per via Cavour (clicca qui) e uscire per Borgo Sant Agnese  (clicca qui) passando sotto la sua Torre e andare sulla successiva rotonda che porta o in Via Bon per innescare di nuovo il circuito cittadino del Centro storico entrando dal Vecchio Pilsen (clicca qui), o in viale Matteotti, anche qui dopo Via Stadio entrando per Borgo San Nicolò si innesca un altro circuito tornando in Via Garibaldi…

Ma alla fine di Via Seminario si potrebbe anche scegliere di girare a destra e uscire per Via Bernardino (clicca qui), come si fa attualmente, resta poi come modifica prevista dal nuovo Piano del Traffico, una piccola rotonda ai piedi del Cavalcaferrovia di Viale Udine che immette anche a Borgo San Gottardo (clicca qui), o in Viale Isonzo, da cui con la laterale Via Valle si va in uno dei circuiti creatisi, o su Via Bonò che conduce sulla rotonda di San Nicolò, da cui si può accedere agli altri due circuiti viari, che io definirei meglio come “corti circuiti”, con tutti i doppi e tripli sensi del caso!!!

Conclusioni, nuovo Piano del traffico molto valido da un punto di scorrimento e guardandolo con gli occhi di un automobilista,  molto pratico e intuitivo, lo fai una volta e ti resta in testa anche se non sei di Portogruaro, pertanto si merita un bel 10 per la bravura di utilizzare le vie del Centro al meglio per coloro che intendono visitarlo e percorrerlo con un autoveicolo, e si sono creati in pratica tre anelli percorribili, e come si dice, a ognuno il suo…

Voto  ZERO  dal punto di vista della condivisone e comunicazione, stessa cosa per quanto riguarda l’aspetto ambientale e di vivibilità, garantirà inquinamento, caos, rumori, pericolosità e meno sicurezza, e non garantirà per niente un miglioramento per le attività commerciali, motivo principale per cui è stato proposto/imposto,  tantomeno di immagine della città, che come ben sappiamo, abbisognano di ben altre iniziative e sinergie… insomma un grande passo indietro, che non fa intravedere niente di buono, e la prova labbiamo avuta nellultimo Consiglio Comunale (che poi vi riporterò), sarà muro contro muro per tutto il mandato della Giunta Senatore, le sue Linee programmatiche dicono tutto e niente,  se non che adesso abbiamo una donna sola al comando!

 

Scheda riassuntiva

La proposta della Giunta Senatore per il nuovo assetto della viabilità del Centro Storico è stata votata da tutti i Consiglieri di Maggioranza: Alessandra Zanutto, Leonardo Barbisan, Marisa Furlanis,  Luciano Gradini, Enrico Zanco,  Alida Manzato, Antonio Matera, Giorgio Barro, Cristian Moro, Gastone Mascarin (Presidente del Consiglio Comunale, clicca qui).

Favorevoli i Consiglieri di Minoranza: Claudio Fagotto e Paolo Scarpa.

Contrari i Consiglieri di Minoranza “ Centrosinistra – Più Avanti Insieme”: Marco Terenzi, Roberto Zanin, Irina Drigo e Vittoria Pizzolitto.

 

Tre gli anelli viari creatisi

Il primo:

Borgo San Giovanni, Corso Martiri della Libertà, Via Abbazia, Via Garibaldi, Via Seminario, Via Cavour, Borgo San Agnese, Via Bon. (e si ricomincia)

Il Secondo:

Corso Martiri della Libertà, Borgo San Gottardo, Via Marco Belli, Via Valle, Via Pellico, Via Spalti. (e si ricomincia)

Il Terzo: 

Borgo San Nicolò, Via Garibaldi, Via Seminario, Via Cavour, Borgo SantAgnese, Viale Matteotti, Via Stadio. (e si ricomincia)

Accorciabile se si taglia dopo Via Seminario per Via Padre Bernardino, immettendosi subito in Via Stadio. (e si ricomincia)

 

Che dire di più, niente, il resto lo dirà il tempo, e sopra abbiamo i nomi di chi ringraziare o “presentare il conto”.  Per altre considerazioni politiche avremo modo di parlarne in seguito…

 

PS.

Il Gruppo “CentroSinistra – Più Avanti Insieme” il 30.09.2015 ha presentato una Mozione sulla Viabilità (clicca qui) , poi discussa e bocciata lo stesso giorno in Consiglio Comunle. 

 

G.B.

 


 

NEWS: PARCHEGGI A PAGAMENTO SOSPESI FINO AL 31 DICEMBRE !!
01/10/2015 – La Viabilità

NEWS: PARCHEGGI A PAGAMENTO SOSPESI FINO AL 31 DICEMBRE !!

Dopo la Delibera di Giunta ecco la Ordinanza: Poi a Gennaio si riparte…


BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!
01/10/2015 – Succede in Città / Eventi (aggiornato)

BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!

Portogruaro: Ecco come rovinare e deturpare una Oasi urbana…


IL NUOVO PIANO DEL TRAFFICO: DIVISIONE TOTALE A PALAZZO !
30/09/2015 – La Viabilità (aggiornato)

IL NUOVO PIANO DEL TRAFFICO: DIVISIONE TOTALE A PALAZZO !

Il gruppo “CentroSinistra – Più Avanti Insieme” stronca la proposta di Delibera

 

BORGO_SAN_GIOVANNI_UN_GIOIELLO_STORICO_DA_CONSERVARE_.pdf

BORGO_SAN_GIOVANNI_UN_GIOIELLO_STORICO_DA_CONSERVARE_.pdf (1987 KB)

INCROCIO_VECCHIO_PILSEN_INGRESSO_PER_BORGO_SAN_GIOVANNI_.pdf

INCROCIO_VECCHIO_PILSEN_INGRESSO_PER_BORGO_SAN_GIOVANNI_.pdf (489 KB)

LA_TORRE_DI_BORGO_SAN_GIOVANNI_PORTA_DI_ENTRATA_CITTA_.pdf

LA_TORRE_DI_BORGO_SAN_GIOVANNI_PORTA_DI_ENTRATA_CITTA_.pdf (811 KB)

ANALISI_NUOVO_PIANO_TRAFFICO_2015__GRUPPO_CENTROSINISTRA_.pdf

ANALISI_NUOVO_PIANO_TRAFFICO_2015__GRUPPO_CENTROSINISTRA_.pdf (1521 KB)

 

Portogruaro: Irina Drigo, attacca il Movimento 5 Stelle sul Piano del Traffico

https://www.youtube.com/watch?v=YqdzVJnQCKc
Categorie
La Viabilità

NEWS: PARCHEGGI A PAGAMENTO SOSPESI FINO AL 31 DICEMBRE !!

Dopo la Delibera di Giunta ecco la Ordinanza: Poi a Gennaio si riparte…

1 Ottobre 2015 (Per vedere le foto di copertina e dintorni, clicca qui…)


 

 COME SI PARCHEGGIA  

A PORTOGRUARO

Con Delibera di Giunta n. 122 del 1 Settembre 2015

Temporaneamente sopesa la sosta a pagamento

(Solo in Centro Storico – Corso Martiri della Libertà – Via Abbazia, Via Garibaldi, Via Seminario, Via Cavour)

 

Eccovi un estratto della Delibera:

Valutate attentamente le necessità dei cittadini residenti in Centro Storico, nonché quelle degli operatori delle numerose attività produttive e commerciali ivi presenti, e ritenuto di dover stabilire condizioni più favorevoli per la fruizione dei parcheggi a pagamento per coloro che esplicano la loro attività o risiedono nell’ambito individuato da regolamentare a sosta a pagamento;

Dato atto che, alla luce dei dati relativi alla fruizione della sosta a pagamento, è chiaramente rilevabile come vi sia un esubero di offerta rispetto alla domanda;

Dato atto, altresì, che utilizzando la leva delle tariffe è possibile influenzare la domanda, e che quindi, nel caso concreto si rende indispensabile una rimodulazione delle tariffe per incidere sull’utilizzo del servizio, essendo unanimemente riconosciuto che a fronte di una diminuzione del costo di un servizio esso diventa maggiormente appetibile da parte del consumatore;

Ribadita la propria ferma volontà di intraprendere ogni iniziativa possibile, con lurgenza che merita una tale situazione, PER RIVITALIZZARE il meraviglioso Centro Storico della nostra Città affinché sia di nuovo centro di relazioni sociali ed economiche, sia frequentato ogni giorno dalle famiglie, dai cittadini, dai turisti, sia fruibile a tutti nel modo più agevole;

Considerato che l’appalto del servizio in argomento scadrà in data 30.09.2015, e che si deve pertanto procedere all’espletamento di tutte le procedure per l’indizione di un nuovo bando con la nuova regolamentazione del servizio prevista dalla presente deliberazione, in seguito al quale si giungerà all’affidamento del nuovo appalto, con decorrenza gennaio 2016, e che nel frattempo si ritiene di poter regolamentare provvisoriamente le soste nel Centro Storico con sosta regolamentata a tempo con obbligo di esposizione del disco orario;  Continua…

Delibera di Giunta completa

 clicca qui 

 

La modifica sulla sosta a pagamento dei parcheggi (e dei costi) va valutata più avanti, quando saranno a regime le modifiche al Piano del Traffico, e si capirà cosa succederà nellarea dellOratorio Pio X,  che di nuovo è stata oggetto di discussione nel Consiglio Comunale di ieri…

G.B.

 


 

 Città di Portogruaro 

Provincia di Venezia

 

 

Prot. n. 0048592

ORDINANZA N. 56

 

Oggetto:

CENTRO STORICO –  SOSPENSIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO

E TEMPORANEA ISTITUZIONE DELLA SOSTA

 REGOLAMENTATA A TEMPO.

 

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

 

Vista la Determinazione Dirigenziale n. 308 del 31.03 .2014, con la quale il servizio di gestione della sosta a pagamento è stato affidato alla ditta Parking Graf di Ripalta Guerina per il periodo 01.04.2014 – 30.09.20 15;

Dato atto, di conseguenza, dellavvenuta scadenza dellappalto di cui sopra;

Visti gli indirizzi della Giunta Comunale, che con Deliberazione n. 122 del 01.09.2015, ha previsto una completa revisione della viabilità in Centro Storico ed in particolare ha disposto la sospensione della regolamentazione della sosta a pagamento per il tempo necessario ad esperire tutte le procedure di legge che portino ad un nuovo affidamento dellappalto che partirà il primo gennaio 2016;

 

 ORDINA

Dal 1° ottobre 2015, nelle vie Garibaldi, del Seminario, Cavour, Corso Martiri della Libertà, Abbazia è sospesa la sosta a pagamento ed è istituita, fino al 31 dicembre 2015, la sosta regolamentata a tempo con obbligo di esposizione del disco orario, con vigenza dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00; la sosta regolamentata a tempo è consentita per MINUTI 90;

Ritenuto, pertanto, di dover dar tempestivo seguito alle indicazioni della Giunta, istituendo temporaneamente la sosta regolamentata a tempo con obbligo di esposizione del disco orario in tutte le vie fino ad ora interessate dalla sosta a pagamento;

Visto lart. 7 del D.Leg.vo 30.04.92, n. 285 e relativo Regolamento di Esecuzione, approvato con D.P.R.16.12.92, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;

 

LUfficio Manutenzioni dellArea Tecnica di questo Comune dovrà provvedere allinstallazione ed alla manutenzione della prescritta segnaletica;

Per quanto prescritto dalla presente Ordinanza è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.

La presente Ordinanza, che revoca i precedenti provvedimenti sulla circolazione stradale che contrastano Con quanto qui disposto, sarà resa nota al pubblico mediante pubblicazione allAlbo Pretorio on-line ai sensi dellart. 32, comma l, del D.Lgls 196/2003 e attraverso la posa della prescritta segnaletica stradale.

 

Contro la presente è ammesso ricorso entro 60 gg. al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 37 co. 3 D.Leg.vo 285/92) con le modalità previste dallart. 74 del D.P.R. 495/1992; sempre entro 60 giorni è esperibile altresì ricorso giurisdizionale al T.A.R., nonché, entro 120 giorni ricorso straordinario al Capo dello Stato.

 

Portogruaro, lì 01 Ottobre 2015

 

 

Settore Polizia Locale e Protezione Civile

Unità Operativa  Mobilità e Segreteria

Responsabile del Procedimento: Commissario Roberto Colussi

Responsabile dellIstruttoria: Assistente Silvia Steccanella

Piazza Castello I – 30026 PORTOGRUARO (VE)

TeI. 0421/277341 – Fax 0421/277360

 

 


 

 

DELIBERA_DI_GIUNTA_SU_SOSTA_E_PARCHEGGI_A_PAGAMENTO_.pdf

DELIBERA_DI_GIUNTA_SU_SOSTA_E_PARCHEGGI_A_PAGAMENTO_.pdf (314 KB)