Categorie
La Viabilità

PORTOGRUARO, STRADE SICURE : UN NUOVO IMPIANTO SEMAFORICO

Nella Frazione di Lugugnana, nuovi limiti di velocità e pure un Autovelox !

6 Aprile 2016


 

 Città di  Portogruaro

Sicurezza e viabilità stradale…

 

Nuovo impianto semaforico a Lugugnana

Lungo SP 42 e nuovi Limiti di velocità…

e installazione di  Autovelox !

 

 

Nell’ottica di Sicurezza della rete viaria del Comune di Portogruaro (*), nella Frazione di Lugugnana è stato installato un nuovo impianto semaforico (clicca qui) che dovrebbe togliere o diminuire la pericolosità di quell’incrocio che la collega alla SP 69 che conduce a Torresella ed è molto usata per raggiungere sia Portogruaro che Fossalta.

L’intento è chiaro, ma non sono sicurissimo sul risultato finale, in altri situazioni simili con lunghi rettilinei, ho visto quasi sempre posizionare una Rotonda, come nell’incrocio che porta alla Salute di Livenza, dove girando a sinistra si va Caorle, a destra a San Stino, e prima c’era un Semaforo, ormai tolto da anni…

Nei lunghi rettilinei, specialmente di notte, c’è la tendenza di correre troppo, con l’insidia del colpo di sonno o di distrazione, e per esperienza personale, sull’incrocio della Salute di Livenza, mi è capitato di passare con il rosso, e ho visto molti veicoli passare con il rosso, con tutti i rischi correlati…

Naturalmente questo è un mio parere personale, che comunque deriva da una esperienza che mi ha visto per motivi di lavoro, per 20 anni, percorrere quotidianamente le strade del nostro territorio, di cui conosco molto bene pericoli e insidie, e mi permetto di dire che ci vorrebbe una sinergia maggiore tra i sindaci del portogruarese, per fare delle pianificazioni in questo senso, cosa ora lasciata molto all’iniziativa dei singoli, senza una vera strategia che interfacci con gli Enti sovracomunali…

Purtroppo nelle nostre strade di morti ce ne stati anche troppi, non c’è Città del nostro mandamento che non abbia dei lutti che puntualmente finiscono nelle cronache dei giornali, sollevando sentimenti di dolore e raccontando drammi familiari che ci fanno commuovere, quasi sempre incidenti dovuti per cause ed errori umani, alcol, droga, velocità, imprudenza, quasi mai incidenti dovuti a cause meccaniche dei veicoli…

Questa amara constatazione mi obbliga a terminare con una doverosa riflessione, si fa abbastanza come Società e come Amministrazioni comunali per promuovere la cultura della sicurezza stradale? Non voglio essere tranciante, ma la risposta è no, non facciamo abbastanza, soprattutto nelle Scuole, dove dovrebbe essere insegnata come Materia fino alle superiori, visto il numero di morti che ogni anno le strade italiane mietono, dai dati ISTAT – ACI solo nei primi 6 mesi del 2015 sono stati circa 1600, che sono un numero enorme.

In conclusione, ben venga questo Semaforo a Lugugnana, anche se personalmente avrei preferito una Rotonda, ma nel Comune di Portogruaro esistono altri punti critici, uno in altra Frazione, ma che nonostante  le soluzioni adottate dal Comune non ha lasciato soddisfatti i residenti che avevano sollevato il problema, l’altra in Centro storico, nello specifico in Borgo San Giovanni, che vi anticipo tratterò dettagliatamente e separatamente nei prossimi giorni…

 

 

G.B.


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

SICUREZZA E VIABILITA’ SULLE STRADE

DEL COMUNE DI PORTOGRUARO

 

Comunicato del 30.03.2016

 

L’Amministrazione Comunale di Portogruaro comunica che in data odierna è in fase di installazione un impianto semaforico che regolerà l’intersezione tra la S.P. 42 “Jesolana”, la S.P. 69 “Torresella – Villa Marina” e via Brussa in località Lugugnana, viste le criticità legate alla velocità dei veicoli e alla visibilità di manovra soprattutto per i veicoli provenienti dalla S.P. 69 e visto il persistere della pericolosità dell’intersezione.

La Città Metropolitana, in accordo con il Comune di Portogruaro, ha ritenuto opportuno intervenire con l’installazione dell’impianto semaforico anche a seguito dell’analisi dei dati di incidentalità rilevati nell’intersezione. Il semaforo rimarrà attivo anche nelle ore notturne.

Verrà inoltre istituito un limite massimo di velocità di 50 km/h lungo il tratto di S.P. 69 “Torresella – Villa Marina” compreso tra l’intersezione con la S.P. 42 “Jesolana” e l’intersezione con la strada comunale Via S. Tommaso di Lugugnana.

Al fine di aumentare ulteriormente la sicurezza sulle strade, il Sindaco ha chiesto alla Città Metropolitana la installazione di una nuova rotonda nell’intersezione tra la S.P. 42 e la S.P. 70 e l’installazione di un autovelox lungo la S.P. 42.

  

(Fonte: Sito del Comune di Portogruaro)

 

 

 


Categorie
La Viabilità

POLEMICHE “AUTOVELOX” A CINTO: CAMPANERUT RISPONDE A FAGOTTO

All’ex Consigliere dell’ex Giunta Querini, risponde l’Assessore in carica…

31 Marzo 2016 (In realtà non sono Autovelox, ma Trubox, ossia rilevatori di velocità…)


NOTA La differenza tra i due strumenti citati, è che l’Autovelox fa una istantanea del picco massimo di velocità, mentre il Trubox fa una media della velocità tra due punti.

Dunque entrambi i sistemi misurano la velocità del veicolo, ma il primo ti “castiga” anche se hai superato i limiti solo in quel frangente, mentre il secondo no, e non è una differenza di poco conto, anche se la violazione in entrambi i casi porta a una sanzione / multa, perchè chi vuole fare solo cassa usa l’AUTOVELOX  e basta, nell’altro caso l’obiettivo primario è la Sicurezza stradale !

G.B.

 


 

Comune di Cinto Caomaggiore

Questione “Autovelox”

 

Buongiorno.

Sperando di fare cosa gradita, giro alcune righe di risposta alle dichiarazioni di Paolo Fagotto pubblicate su “La Nuova Venezia” (clicca qui), in merito ai rilevatori di velocità posizionati nel Comune di Cinto Caomaggiore.

 

“Con riferimento alle polemiche alimentate in queste settimane da una parte della minoranza e in primis da Paolo Fagotto, cogliamo l’occasione per dire alcune cose con grande chiarezza e trasparenza.

La nostra Amministrazione non ha installato i 7 rilevatori di velocità per fare cassa, ma nell’ambito di un Progetto di Sicurezza stradale portato avanti di comune accordo con la Polizia Locale.

Numerosi cittadini ci segnalavano da tempo la crescente pericolosità della SM251 e successivamente abbiamo effettuato dei rilievi che hanno confermato questo timore. Pertanto, abbiamo ritenuto opportuno sia installare i 7 rilevatori di velocità, sia alzare il limite di velocità in centro da 30 km/h a 50 km/h, garantendo una velocità controllata e uniforme.

Per queste operazioni abbiamo impegnato circa 7.000 euro che corrispondono a una parte dei proventi delle sanzioni che proprio lo Stato ci obbliga a utilizzare per migliorare la sicurezza stradale. I numeri forniti da Paolo Fagotto sono quindi inventati e le accuse che ci vengono rivolte sono infondate.

Non accettiamo lezioni da parte degli esponenti della vecchia Amministrazione Querini, che nulla hanno fatto per migliorare la Sicurezza stradale e anzi hanno deliberatamente lavorato per far morire il centro di Cinto Caomaggiore.

Inoltre, se proprio il Comune volesse fare cassa, di certo non metterebbe dei rilevatori sulla SM251, visto che il 50% dei proventi delle sanzioni fatte su quella strada deve essere trasferito alla Città Metropolitana di Venezia.”

 

Cordialmnete, 

Matteo Campanerut

Assessore al Bilancio, Attività produttive e Programmazione economica

 

 


 

Sette Autovelox a Cinto, è polemica.

 

Quattro rilevatori in Via Roma. 

Paolo Fagotto:

“L’obiettivo della Giunta è fare cassa”

 

 

Cinto Caomaggiore

Rilevatori di velocità: è polemica sull’installazione dei sette dispositivi sul territorio comunale.

A far sentire la propria voce è la lista di minoranza “Il Paese che vogliamo insieme si può”, secondo cui la spesa sostenuta non porterebbe ai benefici sperati dall’amministrazione comunale. «In un km ci sono ben quattro rilevatori», dice Paolo Fagotto, esponente della lista, «e questo vuol dire che l’obiettivo di chi li ha installati è stato quello di fare cassa. Senza contare che gli altri si trovano a circa 400 m. di distanza: con questo intervento, alla lunga, si inibisce il passaggio in centro alle auto per paura di ricevere delle multe. Non siamo contrari al rispetto dei limiti di velocità», continua Fagotto, «ma riteniamo che quei contributi (20 mila euro) potessero essere spesi in maniera diversa, magari per il servizio di scuolabus oppure per il rifacimento della segnaletica orizzontale».

Di certo chi dovrà prestare attenzione sono gli automobilisti che percorreranno via Roma.

Sulla questione ha ribadito prontamente il sindaco Gianluca Falcomer, che proprio nei giorni scorsi ha firmato l’ordinanza che modifica il limite orario in centro, passato ora da 30 a 50 km/h. «L’installazione dei dispositivi, che non sono veri e propri autovelox h24, non è avvenuta a caso», spiega Falcomer, «ma in riferimento a una situazione di pericolo data dalla velocità delle auto in transito lungo via Roma. Sono stati fatti degli studi appositi e delle rilevazioni. La nostra volontà è quella di incentivare la sicurezza stradale e non certo fare cassa, altrimenti li avremmo installati in zone molto più critiche. Per quanto concerne i fondi per lo scuolabus», conclude Falcomer, «invito Fagotto a documentarsi, dal momento che sono risorse di bilancio differenti rispetto a quelli per la sicurezza stradale». (a.con.)

 

(Fonte: Nuova Venezia del 30.03.2016)

 


Categorie
La Viabilità

MIRACOLO A PORTOGRUARO ! PIU’ TRAFFICO MENO INQUINAMENTO !

Relazione con flussi e dati alla mano, che NULLA DICE, secondo Terenzi…

17 Marzo 2016


“MIRACOLO” A PORTOGRUARO !

(Tante automobili e poco inquinamento…)

Perplessità sulla Relazione della Viabilità

 

Certamente il Traffico complessivo nel Centro Storico di Portogruaro è aumentato con la nuova Viabilità e con l’apertura di Borgo San Giovanni, io lì ci abito e lo vedo tutti i giorni, e vedo anche che sotto le Torri si passa ad una velocità ben al disopra di quella consentita.

Detto questo, veniamo ai pochi dati trapelati  di questa Relazione di studio dei flussi del Traffico e Sicurezza della persone e dei monumenti architettonici, poco mi importa se adesso sotto la Torre di Sant’Agnese passano meno auto del 2006 e 2012, non sono le 100 auto di differenza che fanno la differenza !

Innanzitutto queste misurazioni con i radar sono state fatte su 2 periodi di 3 giorni, che vanno dal Lunedì al Mercoledì, e si riferiscono al 18-19-20 e 25-26-27 gennaio 2016, dunque entrambe ad inizio settimana, chi mi dice che sia quella più trafficata, indicata e opportuna ? E le telecamere in funzione per 1 ora, dalle17,30 alle 18,30 e viene da chiedersi perché così poco e solo in quella fascia oraria, questi dati li leggiamo sul giornale, ma senza altre spiegazioni.

Poi è stato rilevato che la velocità media in cui si passa sotto le Torri di San Giovanni e San’Agnese è circa il doppio di quella consentita di 10 km/h, ma se io mi posiziono con la telecamera vi assicuro che è anche del triplo, e se non dai strada, ti fanno”la piega dei pantaloni”, come si dice, e gli sguardi imbufaliti agli automobilisti che non ti danno la precedenza si sprecano, come pure le imprecazioni…

La faccio corta (come i dati riportati), spero che le misurazioni e valutazioni complessive siano state effettuate e si basino su spazi temporali ben più ampi di quelli riportati, altrimenti era meglio non farle perchè poco attendibili come riferimento medio e “fotografico” di una nuova Viabilità che richiede ben altre valutazioni e considerazioni, certamente fa specie apprendere che finalmente si è riempito il centro dando libero accesso alle automobili, e contemporaneamente si è avuta una diminuzione dell’inquinamento (?!), che dire, MIRACOLO a Portogruaro !!!

 

PS.

Questa sorprendente storia del MINORE INQUINAMENTO atmosferico la devono ben spiegare come ci sono arrivati, o quale “campana di vetro” hanno usato o inventato, in modo di diffondere questi miracolosi risultati ottenuti anche in altri Comuni e Città, in fin dei conti siamo o non siamo riferimento mandamentale ? Poi, tutti i benefici economici previsti derivanti dalla nuova Viabilità, ci sono stati, o aspettiamo una successiva Relazione?

 

G.B.


GRUPPO CONSILIARE

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE 

Comunicato Stampa n.27

 

Il capogruppo del Gruppo consiliare

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME” MARCO TERENZI in Relazione alla presentazione in sede consiliare dei Documento tecnico predisposto dal pool di tecnici incaricati dal Comune per l’analisi dell’impatto generato dalla nuova Viabilità e sugli effetti delle vibrazioni sulle torri rilascia la seguente dichiarazione.

In data 14 febbraio, a Commissioni 1^ e 6^ riunite, è stato presentato il Documento tecnico predisposto dal pool di tecnici incaricati dal Comune per L’ANALISI DELL’IMPATTO VIABILISTICO a seguito delle modifiche alla Viabilità nel Centro Storico della città decise dalla Sindaca Senatore e dalla sua Maggioranza.

Andando subito alle CONCLUSIONI Il documento afferma come il nuovo assetto viabilistico rappresenti, in termini generali, un miglioramento rispetto alla situazione precedente. Abbiamo chiesto in sede di Commissione: MIGLIORAMENTO RISPETTO A COSA?

Si dice, in termini generali, per una più facile accessibilità al Centro Storico e per una riduzione della lunghezza media dei tragitti con accesso al centro anche da sud.

Conclusione a nostro avviso scontata dato che l’Amministrazione precedente, in effetti, aveva inteso limitare l’accesso delle autovetture al Centro Storico, scoraggiandone l’utilizzo per la vivibilità, la valorizzazione e l’animazione del centro stesso.

Si afferma inoltre che

con la nuova Viabilità i flussi circolanti rimarrebbero modesti; ma ancora una volta MODESTI RISPETTO A QUALI VALORI ED ENTITA’.

Un conto sono i flussi medi di un normale e generico asse viario; un conto sono i flussi di traffico di una via all’interno di un Centro Storico che è caratterizzato da una sua rete urbanistica, da una sua specifica conformazione, da un suo pregio e da una sua fragilità.

Sugli EFFETTI DELLE VIBRAZIONI indotte da traffico stradale sulle torri antiche i tecnici, in sede di Commissione, non avrebbero individuato situazioni di pericolosità o danno per le strutture degli edifici.

Ci riserviamo di esprimerci non appena saremo messi nelle condizioni di esaminare la relazione tecnica nel dettaglio. Sta di fatto che esiste il tema della fragilità delle suddette strutture, evidenziato anche dalla Sovrintendenza per i beni Architettonici Culturali e Paesaggistici di Venezia e dai danneggiamenti che si sono prodotti sulla pavimentazione di San Giovanni e sul Ponte di San Gottardo, le cui cause ed entità dovranno essere accertate.

Lo STUDIO NULLA DICE,

invece, circa i flussi di TRAFFICO DI ATTRAVERSAMENTO, quello cioè parassitario che si genera negli assi viari principali del centro che la nuova Viabilità ha trasformato in assi di attraversamento e di scorrimento in direzione sud-nord e nord –sud;

NULLA DICE circa la FLUIDITÀ DEL TRAFFICO intorno al Centro Storico che con la realizzazione prevista della rotatoria in via Bon salgono a tre le rotonde consecutive nel giro di alcune centinaia di metri;

NULLA DICE ancora circa la SICUREZZA con riguardo alla difficile convivenza tra autovetture pedoni e biciclette in particolare presso la Torre San Giovanni;

NULLA DICE infine sui LIVELLI DI INQUINAMENTO che viene generato con l’aumento dell’accesso e frequenza delle autovetture nel Centro Storico.

Queste problematiche non sono state oggetto di approfondimento perché non rientravano nel mandato assegnato dall’Amministrazione Comunale al pool di tecnici.

Tuttavia restano da affrontare perché – fra l’altro – sollevate con sempre maggiore insistenza dai cittadini stessi.

Chiediamo ancora una volta che la Giunta Senatore affronti finalmente in modo adeguato e sistematico il delicato tema del PIANO URBANO DEL TRAFFICO.

Cambi almeno metodo; allarghi la CONSULTAZIONE e completi gli ADEGUATI APPROFONDIMENTI TECNICI, sugli indirizzi, sugli impatti della nuova Viabilità, in generale e sui beni architettonici in esso presenti, sul grado di inquinamento, sulla sicurezza e vivibilità del centro stesso.

 

                                                                        f.to Marco TERENZI

16/03/2016

 


PORTOGRUARO – VIABILITA’

 L’analisi dei tecnici incaricati di monitorare

la circolazione in Centro Storico 

Lo dicono i radar: Traffico più fluido

Con le modifiche meno auto

e meno inquinamento

Vibrazioni alle Torri sotto controllo

 

«Circolazione più fluida grazie alle modifiche della viabilità». È la tesi sostenuta l’altra sera, durante la riunione della commissione consiliare, dai tecnici incaricati dal Comune al monitoraggio dei flussi di traffico del centro storico, dopo l’introduzione delle nuove regole volute dalla giunta Senatore.

Con l’aiuto di radar, utilizzati dal 18 al 20 e dal 25 al 27 gennaio, e di telecamere, posizionate dalle 17.30 alle 18.30 del 27 gennaio, è stata effettuata un’indagine sul numero dei veicoli in entrata, sui tragitti e sulla velocità media.

Dallo studio è emerso che sotto la Torre di San Giovanni, fino all’anno scorso Zona a traffico limitato, sono passati mediamente, dalle 7 alle 24, 2.800 veicoli, con un picco nell’ora di punta di 2 al minuto. Sotto la Torre di Sant’Agnese, prima aperta al traffico in entrata e oggi destinata all’uscita, sono transitate nell’ora di punta 177 macchine, 100 in meno rispetto a prima.

Secondo i tecnici, che hanno comparato i dati con una ricostruzione fatta utilizzando i rilievi del 2006 e del 2012, e cioè prima dell’apertura al traffico delle torri, si sarebbe ridotta anche la velocità media di attraversamento, passata dai 35 ai 32 km/h.

Comunque superiore al limite di 20 fissato con l’Ordinanza.

Sotto le Torri, dove il limite è di 10 km/h, la velocità media si assesta sui 18 a San Giovanni e sui 21 a Sant’Agnese.

«Complessivamente – ha rilevato Marcello Favalessa della società Mobility Urban Projects – la circolazione è più fluida. Con la nuova Viabilità c’è stata una notevole riduzione della lunghezza dei tragitti, con una conseguente riduzione dell’inquinamento».

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati anche i dati sulle vibrazioni causate dal traffico alle storiche torri. L’esame, effettuato nei mesi di dicembre e gennaio con un tromografo digitale, ha permesso ad esempio di registrare a San Giovanni un dato (0,5 mm/sec) ben al di sotto della soglia di attenzione (3 mm/sec).

Dati analoghi sono stati raccolti anche a Sant’Agnese e San Gottardo. Il tecnico della società AB&P Engineering, che ha escluso il rischio di danni, ha tuttavia ammesso che il monitoraggio a San Giovanni e San Gottardo non è stato effettuato all’interno delle strutture, di proprietà privata, ma in un edificio adiacente e strutturalmente connesso. Teresa Infanti

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia del 16.03.2016)

 


Categorie
La Viabilità

LA VIABILITA’ A PORTOGRUARO PROROGATA AL 02 MAGGIO !

Firmata da Colussi, “auto-rizzata” dalla Senatore, criticata da Zanin…

14 Marzo 2016


PREMESSA

PER LE STRADE DI PORTOGRUARO… PRONTA LA RELAZIONE CON I DATI

Stasera ore 18,30 Commissione Consiliare in Municipio sulla Viabilità, si prevede un intenso traffico di accuse e controaccuse, posti a sedere limitati, si consiglia di venire per tempo per non perdersi lo spettacolo…

“Traffico o non traffico, apro o chiudo, respiro cosa…”  AIUTO !  G.B.

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA IN CORSO

CONVOCAZIONE COMMISSIONI CONSILIARI 1^ e 6^ CONGIUNTE

 

La riunione delle Commissioni Consiliari 1^ e 6^ congiunte è stata convocata per il giorno di Lunedì 14 marzo 2016 alle ore 18.30, presso la sede Municipale, sita in Piazza della Repubblica n. 1, per la trattazione del seguente Ordine del Giorno:

1. Presentazione relazione sul Monitoraggio dell’impatto viabilistico delle nuove modifiche alla Viabilità del Centro Storico di Portogruaro.

2. Aggiornamento su situazione elettrodotto di San Nicolò.

 

(Fonte: Sito del Comune di Portogruaro)

 


 

COMUNICATO STAMPA

DEL SEGRETARIO DEL CIRCOLO PD DI PORTOGRUARO

 

PROROGATA la Nuova Viabilità!

MA NON SI PARLA DI QUALI RISULTATI

SONO STATI FINORA OTTENUTI

 

 

Sono passati ormai i 3 mesi, previsti di sperimentazione, dalla modifica della viabilità introdotta con l’ordinanza n° 73 del 9 Dicembre 2015. Con l’Ordinanza n° 8 del 7 Marzo 2016 si ordina che la nuova circolazione del traffico continui così in forma sperimentale ancora fino al 2 maggio 2016

E’ naturale e lecito chiedersi, però, quale sia stata l’efficacia e l’utilità del provvedimento adottato fin qui.

Vorremmo capire:

quali benefici ha prodotto all’economia della città la nuova viabilità?

Quali vantaggi strategici o di fruibilità del centro cittadino ha prodotto l’attuale flusso veicolare?

Sono stati sentiti i cittadini e rendicontati circa la bontà della scelta fatta invitando la cittadinanza ad un incontro pubblico che spieghi cosa spinga così testardamente l’amministrazione comunale a proseguire su questa linea?

Quali sono i dati dei monitoraggi veicolari? E’ vero che il transito di passaggio (inutile) delle macchine in centro storico è altissimo e non corrisponde a quello delle soste e degli accessi commerciali?

Sono domande che si pongono molti cittadini e che attendono delle risposte da parte dell’Amministrazione Comunale e di questo Sindaco.

Le scelte di

> sacrificare i beni monumentali ed architettonici del centro storico e delle torri esponendoli ai danni del maggior inquinamento atmosferico, acustico e meccanico (dato dalle vibrazioni a cui i monumenti sono costantemente sottoposti). Danni che sono evidenti sia alla Torre che al Borgo S. Giovanni e danni anche alla struttura del Ponte di Torre S. Gottardo,

> esporre al rischio derivante dalla circolazion stradale con scarsa o addirittura assente visibilità i pedoni e i ciclisti che impegnano torre S. Giovanni,

> Peggiorare la qualità dell’aria per i residenti ma anche semplicemente per chi voglia farsi una passeggiata domenicale in centro,

> Investire 230.000 € per la variazione della circolazione,

dovrebbero avere una contropartita, dei risultati importanti per la città o quantomeno una giustificazione razionale che faccia prevalere le ragioni di questa scelta.

Invece, dobbiamo fare i conti con una situazione che non giustifica affatto la scelta che l’Amministrazione comunale continua a fare.

> L’economia del commercio nel centro storico non solo non ha avuto gli incrementi esponenziali immaginati ma è complessivamente rimasta invariata. Ed infatti, accanto alle aperture di qualche attività commerciale si è registrata purtroppo anche la chiusura di negozi anche storici del centro.

> Non si è risolto nemmeno il tema della fruibilità del centro storico perché trovare in quell’area un parcheggio è praticamente una missione impossibile per larga parte della giornata.

> Si sono danneggiati pesantemente gli operatori del mercato ortofrutticolo del Mercoledì che registrano un forte calo degli introiti ed una riduzione dei clienti fidelizzati.

> Si è peggiorata notevolmente la qualità dell’aria e non si hanno più nemmeno gli strumenti per monitorarla avendo interrotto la convenzione con la società che forniva la monitorizzazione.

E’ inevitabile, da parte nostra, esprimere un giudizio fortemente critico e preoccupato per la viabilità del centro che continua senza giustificazione una sperimentazione, che è solo strumentale .

Ci preoccupa ancora di più il silenzio assordante dell’Amministrazione.

Questa volta è il Responsabile del Settore Polizia Locale che ORDINA, ma l’Amministrazione come al solito non dà spiegazioni, non rendiconta, non informa i cittadini, non svolge il ruolo di ascolto, mediazione e dialogo con la cittadinanza!

9 marzo 2016

Roberto Zanin

Segretario Circolo PD Portogruaro

 

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

 

 

Prot. n. 0008406

ORDINANZA N. 8

 

Oggetto: ORDINANZA 73 DEL 9 DICEMBRE 2015 – PROROGA.

 

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

E PROTEZIONE CIVILE

 

Vista e qui integralmente confermata e richiamata l’Ordinanza n. 73 del 9 dicembre 2015, “Delibera del Consiglio Comunale n. 57 del 30.09.2015 e Delibera della Gi unta Comunale n. 151 del 3 novembre 2015 – adempimenti ai sensi del Codice della Strada – modifiche alla viabilità – nuova regolamentazione della circolazione stradale”;

Preso atto che con tale ordinanza sono s tate messe in atto e sono tuttora in vigore importanti misure cautelari di limitazione della circolazione in tutto il Centro Storico ed in particolare sono le Torri di Sant’Agnese, San Giovanni, San Gottardo, ove è stato istituito il divieto di transito di veicoli di massa a pieno carico superiore a 2.5 tonnellate, il divieto di transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri e la fissazione del limite massimo di velocità di 10 km/h;

Preso atto altresì che l’Amministrazione comunale con deliberazione n. 164 del 13.11.2015 ha disposto misure prudenziali di verifica dei potenziali effetti della nuova regolamentazione della circolazione nel centro storico con attraversamento delle Torri, cosi da monitorare in concreto gli effetti di tali modifiche e acquisire ulteriori elementi obiettivi per poter rivalutare la situazione dopo una prima fase sperimentale, e a tal fine ha incaricato degli specialisti in ingegneria strutturale di effettuare un monitoraggio anche strumentale nelle torri, e di presentare relazioni tecniche sull’esito delle verifiche;

Accertato che le società AB & P Engineering S.r,l. di Pordenone e 4EMME Service s.p.a. di Padova, affidatarie dell’incarico di cui sopra per il rilievo dello stato patologico e fessurativo dei citati immobili hanno effettuato operazioni di simulazione, attraverso misurazione delle vibrazioni effettuata con apposita strumentazione, dell’effetto del transito dei veicoli d i varia portata e con diverse velocità, c dovranno ora presentare le relazioni conclusive di sintesi di questa attività di monitoraggio e di individuazione delle eventuali misure di salvaguardia e di regimentazione del traffico veicolare in transito sotto le Torri;

Preso atto, altresì , che l’Amministrazione comunale con deliberazione n. 182 del 07.12.2015 ha disposto affinchè venisse conferito uno specifico incarico a professionista del settore che effettuasse valutazioni trasportistiche e il monitoraggio dell’impatto viabilistico delle nuove modifiche della viabilità nel centro storico, incarico poi affidato con determinazione n. 2211 del 14.12.2015 all’Ing. Marcello Favalessa dello studio Mob-Up S.r.L. che ha recentemente depositato la relazione sulle indagini effettuate;

Ritenuto a questo punto di dover analizzare e valutare approfonditamente le relazioni tecniche sia qui già presentate sia quelle in corso di redazione dai professionisti incaricati, al fine di assumere conseguenti decisioni ponderate, e di prorogare quindi a questo scopo e per il tempo necessario la regolamentazione della circolazione stradale così come disposta dall’ordinanza n. 73/2015 in vista dell’emissione di un successivo atto definitivo;

Dato atto che – in base alla relazione provvisionale degli specialisti incaricati depositata in atti il 05.02.2016 con prot. 0004403 – non sono state individuate allo stato situazioni di pericolosità per le strutture delle torri oggetto di esame dovute agli effetti delle vibrazioni indotte dal traffico e che dunque sotto questo profilo nulla osta ad una breve proroga dei termini di efficacia dell’ordinanza n. 7312015, finalizzata all’approfondimento dell’istruttoria ed al completo esame degli elaborati definitivi redatti dai tecnici incaricati;

Visto che l’Ordinanza sperimentale sopraccitata contiene la disposizione di una durata temporanea di 90 giorni, con scadenza il 9 marzo 2016;

Visto l’art. 7 del D.Leg.vo 30.04. 1992, n.285 e relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R.16.12.1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

Dal 10 marzo al 02 maggio 2016 la circolazione nelle vie Silvio Pellico, degli Spalti, Pio X, Borgo S.Giovanni, del Rastrello, Corso Martiri della Libertà, Borgo S.Gottardo, Borgo S.Nicolò, Abbazia, Garibaldi, del Seminario, Cavour, Borgo S. Agnese è regolamentata così come disposto nell’Ordinanza n. 73 del 9 dicembre 2015 qui più volte richiamata;

Per quanto prescritto dalla presente Ordinanza è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.

La presente Ordinanza, che revoca i precedenti provvedimenti sulla circolazione stradale che contrastano con quanto qui disposto, sarà resa nota al pubblico mediante pubblicazione ali’ Albo Pretorio on-line ai sensi dell’art. 32, comma 1, del D.Lgls 196/2003 e attraverso la posa della prescritta segnaletica stradale.

Contro la presente è ammesso ricorso entro 60 gg. al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 37 co. 3 D.Leg.vo 285/92) con le modalità previste dall’art. 74 del D.P.R. 49511992; sempre entro 60 giorni è esperibile altresì ricorso giurisdizionale al T.A.R., nonché, entro 120 giorni ricorso straordinario al Capo dello Stato.

Portogruaro, lì 7 marzo 2016

 

Il Responsabile del Settore Polizia Locale e Protezione Civile

Commissario Colussi Roberto

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

28/02/2016 – Primo piano e Cronaca

“FUOCO AMICO” SULLA GIUNTA ! E’ GUERRA SU LEGITTIMITA’ P.U.T.

Ordinanza contestata da Manzato,”mistero” Colussi, Interrogazione di Terenzi

Categorie
La Viabilità

LA VIABILITA’ SOTTO LE TORRI: PERICOLOSA A SAN GIOVANNI E..

Lettera di denuncia: Mancano le striscie e le tacche sono saltate via !

17 Febbraio 2016


LA VIABILITA’ CONTESTATA

“LETTERALMENTE” !

 

Con tanto di Codice della Strada in mano…

 

Altra Lettera di protesta e obiezioni sulla nuova Viabilità di Portogruaro, a firmarla 5 cittadini, questa volta indirizzata all’Amministrazione comunale, Comandante della Polizia Locale, Prefetto di Venezia e Ministero delle Attività Culturali… (clicca qui)

Nella missiva si fa riferimento al Codice della Strada e alle normative vigenti che non sarebbero rispettate per quanto riguarda il transito sotto la Torre di San Giovanni, dove manca completamente la segnaletica a terra, presente invece nelle Torri di Sant’Agnese e San Gottardo, quest’ultima problematica da passare per i pedoni provenienti da Via Abbazia… (clicca qui)

Concordo sulle anomalie /obiezioni sollevate, e prima o dopo qualcuno si farà male nel transitare per Borgo San Giovanni, e segnalo che le Tacche a terra nominate nella Lettera, di fatto non esistono più, hanno tenuto solo a dicembre (clicca qui), poi col passaggio degli automezzi sono saltate via (clicca qui), comunque servivano a poco e non garantivano certamente l’incolumità dei pedoni…

G.B.

 


LETTERA ALLE AUTORITA’ ISTITUZIONALI

CON RIFERIMENTO “NUOVA” VIABILITA’

 

 

                                               Spett.le Signora Sindaco

                                               del Comune di Portogruaro

                                               Maria Teresa Senatore

                                                p.zza della Repubblica, 1

                                                pec: comune.portogruaro.ve@pecveneto.it

 

                                                Spett.le Signora Segretario Comunale

                                                del Comune di Portogruaro

                                                Maria Teresa Miori

                                                 p.zza della Repubblica, 1

 

                                                Spett.le  Comandante dei Vigili Urbani

                                                Dott. Roberto Colussi

                                                Comando Vigili Urbani

                                                p.zza Castello, Portogruaro

 

                                   e p.c.    Spett.le Ministero dei Beni e delle Attività

                                                culturali e del turismo

                                                Palazzo Soranzo Cappello

                                                S, Croce, 770

                                                30135 Venezia

 

                                   e p.c.    Spett.le Prefettura di Venezia

                                                Fondamenta Corner Zaguri 2661

                                                30135 Venezia

 

I sottoscritti Sandro Supino, Silvana Boldarin, Maria Raffaella Furlanis, Michele Tono, Anna Fiorentino con riferimento alla “nuova” Viabilità del Centro Storico entrata in vigore il giorno 9 dicembre u.s., segnalano alcune anomalie che, a nostro avviso, devono essere rimosse, pena rischio di gravi incidenti che possono verificarsi:

1. Sotto la Torre di San Giovanni è stato indicato un percorso sulla destra per pedoni, disabili ecc.. : il Codice della Strada e la legge sulla disabilità (D.M. 14.6.1989 n. 236) impongono che la larghezza minima, in corrispondenza dei setti della Torre sia di 90 cm; attualmente le tacche segnalatrici del percorso sono state poste rispettivamente a 76 e 80 cm dai setti a sud e a nord della stessa; diversamente si rischia di creare situazioni come quella eloquentemente segnalata sulla “Nuova Venezia” di domenica 13.12.2015 che alleghiamo;

2. L‘art. 141 del Regolamento del C.d.S. (art. 40, C.d.S.) dispone che i margini della carreggiata siano segnalati con strisce di colore bianco di larghezza di 12 cm: sotto le Torri di Sant’Agnese e San Gottardo sono state eseguite; non si comprende perché non siano state poste in opera anche sul lato sinistro della Torre di San Giovanni dove peraltro dovrebbero proseguire in corrispondenza dell’incrocio con Via Rastrello (*);

Si fa presente che le tacche segnalatrici hanno anche una funzione di difesa dei piedritti o dei setti delle torri dagli urti delle macchine;

3. I pedoni provenienti da Via Borgo San Giovanni che percorrono da Sud a Nord i portici a sinistra e che intendono sottopassare la torre di San Giovanni, cosa devono fare? La stessa cosa vale per i pedoni che, percorrendo il marciapiede di Via Abbazia lato Nord, intendono procedere verso Via Borgo San Gottardo o Via Belli;

4. Sotto la Torre di San Giovanni – larga 320 centimetri -, se togliamo i 90 cm per il percorso pedonale e i l2x2 cm delle tacche di rispetto di margine della carreggiata rimangono disponibili per la corsia dei veicoli 206 centimetri: ma l’art. 140 del Regolamento del Codice della Strada (art. 40, C.d.S.) impone che il modulo di corsia debba essere non minore di 2,50 mt.

E allora delle due una: o si elimina la corsia dei pedoni o si elimina la corsia dei veicoli: tertium non datur.

Crediamo, Signori, che farete buon uso dei suggerimenti che Vi abbiamo dato; per Vostra e nostra informazione Vi alleghiamo alcune foto che comprovano la pericolosità e il mancato rispetto delle prescrizioni da Voi emanate.

5. Infine ci permettiamo di segnalarVi che, attualmente stanno tranquillamente sotto passando le Torri molti automezzi con altezza ben superiore ai 2.00 mt da Voi indicati come limite massimo; peraltro l’indicazione del limite dei 2 mt in altezza è segnalato in Via Bon e all’ingresso di Via Borgo San Giovanni ma non prima dell’ingresso della Torre San Giovanni (*): pertanto o la Vostra è una “grida manzoniana” (ovvero in realtà una finzione a beneficio di Prefettura e Sovrintendenza), oppure dovete fare quello che è Vostro compito.

Restiamo in attesa

di una Vostra dovuta risposta in ossequio alle norme di legge; diversamente saremo costretti a rivolgerei ad altre Autorità competenti.

Distinti saluti.

Portogruaro, 29 gennaio 2016

 

Firmato

Sandro Supino

Silvana Boldarin

Maria Raffaella Furlanis

Michele Tono

Anna Fiorentino

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

VIABILITA': ESPOSTO ALLA PROCURA, IN PERICOLO SALUTE CITTADINI
16/02/2016 – Primo piano e Cronaca

VIABILITA’: ESPOSTO ALLA PROCURA, IN PERICOLO SALUTE CITTADINI

E la Lettera minatoria a Colussi viene attribuita a chi “troppo” protesta…


Categorie
La Viabilità

DELIBERA DI GIUNTA SU VIABILITA’ : QUI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE !

Ben 17 le voci per spiegare con Planimetrie e Relazioni le analisi fatte…

17 Dicembre 2015


 

ECCO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE  DELLA DELIBERA SULLA VIABILITA’…

DA GUARDARE !

 

La Delibera di Giunta emanata il 22 Ottobre 2015 che dava il via alla nuova Viabilità (clicca qui) , conteneva ben 17 Documenti, tra Planimetrie e Relazioni dettagliate che riguardano il Centro Storico di Portogruaro, e naturalmente i due nuovi Parcheggi di Via Valle e Piazza Castello…

Guardando la documentazione si apprende e comprende l’analisi che è stata fatta per elaborare queste modifiche che qualcuno ha chiamato epocali della Viabilità, altri un vero e proprio nuovo PUT, Piano Urbano del Traffico, che se così fosse, non sarebbero state osservate le procedure amministrative comunali e di legge…

Di sicuro il sindaco Maria Teresa Senatore non ha coinvolto la cittadinanza in questa scelta così importante per la nostra città, e che nella Ordinanza del 7 Dicembre scorso (clicca qui) scriva il contrario, cioè che “a seguito di una fase partecipativa con incontri pubblici con la cittadinanza”, la trovo una mancanza di rispetto e considerazione verso i cittadini di Portogruaro, già altri hanno detto e scritto che tale affermazione non è veritiera, ma se vogliamo dire pane al pane, va detto che è una vera falsità, a meno che non si dimostri dove sono stati fatti e con quali e quanti cittadini!

Leggere certe cose fa arrabbiare, anche vedendo la totale mancanza di Comunicazione istituzionale, e suonano stonate adesso le parole del sindaco dette in Campagna elettorale dove invocava e prometteva trasparenza e partecipazione, col cavolo che ci sono state, e fatica pure a rispondere a richieste ufficiali, vedi Consiglieri comunali di opposizione o Comitato di cittadini, forse troppo impegnata… nessuno lo mette in dubbio, ma a fare cosa non è dato sapere!

Nessuno parla, quello che succede a Palazzo son segreti, l’abbiamo ben capito durante l’ultimo Consiglio Comunale dove addirittura si sono minacciate Sanzioni disciplinari verso chi trasgredisce…

Ma torniamo alla Viabilità, è presto per dire quali siano veramente le problematiche che questi cambiamenti produrranno, al di là di quelle che sono scontate di aumento del Traffico, dello Smog e diminuzione della Sicurezza di circolazione, dove il passaggio sotto la Torre di S. Giovanni rimane uno dei punti più emblematici, critici e difficilmente risolvibile.

Dunque aspettiamo ancora un po’ per dare dei giudizi, le analisi le hanno fatte, hanno preso in considerazione elementi di valenza storico culturale e territoriale, si legge dai documenti (guarda nei pdf), e naturalmente anche quelli commerciali, sono stati analizzati i costi e tempi di realizzazione, ma chissà perchè si ha l’impressione che sia stato fatto tutto in fretta e con diverse carenze, mancanze e incognite, e tra il dire e fare…  è sempre meglio prima bene studiare !

 

G.B.

 


 

 

ESTRATTO DELLA DELIBERA N. 147

del 22.10.2015

 

OGGETTO: Contributi PAR FSC Veneto 2007-2013 Attuazione ASSE 5 – Sviluppo Locale, Linee di intervento 5.3. Nuove area di sosta a servizio del Centro Storico. Approvazione in linea tecnica dei nuovi Elaborati Progettuali

Linee di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio” per la realizzazione di un parcheggio interrato tra via Valle e via Pio X, per il quale, con nota datata 01.04.2015, la Regione Veneto comunicava l’ammissibilità a contributo.

Il progetto prevedeva un parcheggio diviso in due settori per un costo complessivo di € 4.100.000,00, di cui € 2.430.000 per il primo settore.

 

Valutati i costi di realizzazione dell’intervento, analizzata l’effettiva attuale fattibilità dell’intervento e sostenibilità dello stesso, sentita la Regione, l’attuale Amministrazione Comunale ha inteso procedere alla formulazione di una soluzione progettuale in variante al parcheggio interrato, che prevede la realizzazione di due parcheggi a raso nelle immediate vicinanze del Centro Storico cittadino e precisamente in Piazza Castello e in via C. Valle. Tale soluzione permette di ricavare 170 nuovi stalli da destinarsi a parcheggio a fronte dei 164 posti previsti dal parcheggio interrato;

L’intervento, denominato “Nuove aree di sosta a servizio del Centro Storico (via C. Valle e piazza Castello)”, è stato inserito nello schema del Programma Triennale dei Lavori Pubblici – Triennio 2016-2018 e dell’Elenco Annuale 2016 adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 142 del 14.10.2015;

Il progetto definitivo, redatto dagli uffici tecnici comunali, è costituito dai seguenti elaborati:

TAVOLA 1 : Stato di fatto – Inquadramento generale nei piani (clicca qui)

T A VOLA 2: Stato di fatto – Planimetrie generali (clicca qui)

TAVOLA 3: Stato di fatto – Planimetrie generali con rilievo fotografico (clicca qui)

TAVOLA 4: Progetto .- Planimetria e sezione parcheggio di Via Valle (clicca qui)

TAVOLA 5: Progetto – Planimetria parcheggio di Via Valle con individuazione reti sotto servizio (clicca qui)

TAVOLA 6: Progetto – Planimetria parcheggio di Via Valle con segnaletica (clicca qui)

TAVOLA 7: Progetto – Planimetria e sezione parcheggio di piazza Castello (c. qui)

TAVOLA 8: Progetto – Planimetria parcheggio piazza Castello con individuazione reti sotto servizio (clicca qui)

TAVOLA 9: Progetto – Planimetria parcheggio di piazza Castello con segnaletica (clicca qui)

ELABORATO A – Relazione generale, quadro economico di spesa dell’opera e crono-programma (clicca qui)

ELABORATO B – Computo metrico estimativo (clicca qui)

ELABORA TO C – Elenco prezzi unitari (clicca qui)

ELABORATO D – Relazione illuminotecnica (clicca qui)

ALLEGATO A – Analisi centro storico – Sistema accessibilità al centro (clicca qui)

ALLEGATO B – Analisi centro storico – Planimetria individuazione interventi pubblici e privati (clicca qui)

ALLEGATO C – Analisi centro storico – Planimetria individuazione elementi di valenza commerciale (clicca qui)

ALLEGATO D – Analisi centro storico – Planimetria individuazione elementi a valenza storico-culturale e territoriale (clicca qui)

L’importo complessivo previsto dell’opera è di Euro 530.000,00, di cui Euro 403.000,00 per lavori ed Euro 127.000,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione; (Delibera completa…clicca qui)

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


IN ARCHIVIO…

LO STUPRO:  NATURA VIOLENTATA! PORTOGRUARO CHE SE NE VA...
24/10/2015 – La Viabilità (aggiornato)

LO STUPRO: NATURA VIOLENTATA! PORTOGRUARO CHE SE NE VA…

Dopo apertura Borgo San Giovanni, ecco il Parchegggio “verde” di Via Valle!


Categorie
La Viabilità

LA GRANDE VIABILITA’ IN CENTRO: TIR BLOCCATO IN VIA SPALTI…

Forse qualcuno ha travisato il nuovo corso…”martiri della libertà” !

12 dicembre 2015 (La foto di copertina è di Luca Seria, che qui ringrazio)

 


 

TUTTE LE STRADE PORTANO

 A PORTOGRUARO !

IL CENTRO STORICO

 DEL TIR-AVANTI TUTTA !

 

La nuova grande Viabilità non ha limiti…

 

Succede anche questo a Portogruaro, ormai si è sparsa la voce che tutti possono venire in Centro Storico, finalmente aperto al traffico, ma siccome l’Amministrazione comunale non sa fare bene una giusta e corretta Comunicazione, qualcuno ha travisato il significato di “apertura”. (clicca qui)

Pare che alla luce di questo episodio, Terenzi e Antonio Bertoncello stiano organizzando un raduno di TIR in Piazza della Repubblica, ovviamente per fare le cose per bene verrà spostato il “Marmoreo Cavallo”, nessun problema in questo senso a Portogruaro, noi ai Monumenti storici ci pisciamo sopra !!

Sul contenuto del carico del TIR, i soliti maligni hanno detto che era pieno di proteste dei cittadini, ma poi Geronazzo e Mascarin, uomini immagine del nostro Comune, gli unici ad andare nei TG, salvo sporadiche apparizioni “madonnare” di qualche altro elemento della maggioranza, hanno precisato che invece era pieno di lodi e consensi, oltre alle casse di champagne con relativi calici per brindare alla nuova Viabilità… (clicca qui)

Come sempre in città da noi ci si divide in due o più fazioni, come sempre mai un giudizio unanime, e per questo l’ex assessore alla Viabilità, Patrizia Daneluzzo, ha contattato il Giudice di Pace fintanto che c’è, e ha distribuito un Vademecum che a “Palazzo” stanno cercando di decifrare perchè non ne capiscono il contenuto, così diverso da quello che hanno sentenziato loro… (clicca qui)

Pare anche che sulla faccenda del TIR, sia stato omesso di informare il sindaco Maria Teresa Senatore e il Comandante della Polizia Locale, Roberto Colussi, questo per evitare loro un infarto in quanto verrebbero fuori altre grane relative alla Sanità !

Immaginate voi il Sindaco di Portogruaro che viene ricoverato a San Donà perchè non è riuscito a “tenere aperto” il proprio Ospedale ! Una barzelletta…di cui riderebbero anche gli esquimesi, noi si apre il Centro alle macchine e si chiude Cardiologia all’ospedale, in “Barbisan” a tutti !!

(Capita la freddura di collegamento “viaria” con gli esquimesi?)

Evviva il buon senso, evviva il nuovo corso…”martiri della libertà”, evviva tutti, siamo a Portogruaro, nella Città Metropolitana di Venezia, anche se nell’Ordinanza sulla nuova Viabilità c’era la vecchia dicitura Provincia di Venezia, e non vorrei fosse sintomo di voler restare ancorati al passato o peggio, un ritorno al passato, in questo caso anni 60 (clicca qui) , mentre il mondo va avanti, noi andiamo indietro! 

Paure motivate dicono sempre i maligni, perchè intanto è stato fatto fuori Facebook, sparito anche il Logo dal Sito ufficiale del Comune, tutto il Mondo comunica con questo Social e la nostra Giunta S.S.S. della Signora Sindaco Senatore, invece la considera uno “strumento del diavolo” e nessuno che abbia il coraggio (suicida) di contraddirla, perchè si vocifera che la “The Iron Lady” ossia la Ledy di ferro Margaret Thatcher, nei suoi confronti farebbe la figura di “Ledy di latta” !

Credo  che come “alta informazione” mi posso fermare qui, e resto in attesa di sapere da quale parte hanno fatto uscire quel TIR, mentre tutto il resto lo sappiamo da dove è uscito, e una voce da lontano, non meglio identificata, grida forte: dalle URNE !! E la Pace (di Natale) sia con voi… (clicca qui)

 

PS.

In Borgo San Giovanni un’altra voce ha gridato piuttosto incazzata, “toglietemi di mezzo quel plateatico che la prossima volta lo metto sotto” !!

Che tempi, non si può più nemmeno restare in mezzo a una strada, ma mi rendo conto che questa azzardata affermazione verrà subito smentita dal Governo Renzi, o dalla Serracchiani, o dal ministro Paoletti, o dalle Banche, o da Equitalia, o mi fermo qui… altrimenti facciamo notte !

 

G.B.


Categorie
La Viabilità

ATTIVATA LA NUOVA VIABILITA’: ORDINANZA ESEGUITA MISSIONE COMPIUTA!

Aperto Borgo San Giovanni, adesso si passa sotto le Torri…90 giorni di prova.

10 Dicembre 2015 (Questa pagina è ancora in fase di completamento…)


 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

 

ECCO LA NUOVA VIABILITA’

 

ORDINANZA ESEGUITA, MISSIONE COMPIUTA !

 

Giornata di apertura “tutta di corsa”

per gli addetti comunali…

 

Qualche problema con la segnaletica

e di comunicazione.

In Via Martiri alcune auto contromano,

e gran lavoro dei Vigili…

 


IN ARCHIVIO…

 

LA VIABILITA' A PORTOGRUARO: PRIMA DI NATALE CAMBIO EPOCALE
08/12/2015 – La Viabilità

LA VIABILITA’ A PORTOGRUARO: PRIMA DI NATALE CAMBIO EPOCALE

Ordinanza il 7 e apertura il 9, e una Delibera per spese legali Ricorso Tar…


PORTOGRUARO: APERTURA NUOVA VIABILITA’ CENTRO STORICO

https://www.youtube.com/watch?v=RZhkhCNk_oo

Portogruaro, mercoledì 9 dicembre 2015, ecco la nuova Viabilità che comporta delle importanti novità, quali l’inversione del senso di marcia di Via Belli, Via Spalti, Corso Martiri della Libertà, Via Abbazia, Via Cavour, Borgo Sant’Agnese, e l’apertura delle Torri di San Giovanni e San Gottardo.

Poi l’abolizione della zona ZTL in Borgo San Giovanni, chiuso dal 2003 e che torna aperto al transito veicolare, rimangono in ZTL  le Vie Pio X e Rastrello, percorribili solo  ai residenti e possessori di permessi comunali, cambiano solo le uscite, rispettivamente su Via Martiri e Via Cavour.

Nel video si vede il traffico della prima giornata di apertura, nei punti più nevralgici dell’intero anello cittadino, da osservare con attenzione il passaggio sotto la Torre di San Giovanni, punto critico per la promiscuità con i “vulnerabili” pedoni…

Categorie
La Viabilità

LA VIABILITA’ A PORTOGRUARO: PRIMA DI NATALE CAMBIO EPOCALE

Ordinanza il 7 e apertura il 9, e una Delibera per spese legali Ricorso Tar…

8 Dicembre 2015


 

MODIFICHE ALLA VIABILITA’

 

PORTOGRUARO:

PRIMA DI  BABBO NATALE

E’ ARRIVATO IL CAMBIO EPOCALE !

 

Ma non tutto è chiarissimo…

 

 

Prima di fare una bella analisi approfondita di quanto dice l’Ordinanza del 7 dicembre (clicca qui), arrivata a sorpresa come un bel regalo di Natale  per alcuni e come una disgrazia per altri, è bene leggere attentamente quanto dice in fatto di modifiche alla Viabilità di Portogruaro, soprattutto in Centro Storico, tutte ben specificate ed elencate, ma non chiarissime nei dovuti dettagli…

Sto parlando di Via Rastrello che non si capisce se uscendo da Torre San Giovanni si possa girare a sinistra, e di Via Pio X che pare faccia uscire sotto il porticato davanti al Duomo le macchine degli autorizzati ad entrarvi.

Qualche dubbio anche su chi può passare sotto Torre San Gottardo, solo chi proviene da Borgo San Gottardo per poi girare a destra su Via Abbazia, o anche per chi proviene da Corso Martiri per poi girare, sempre a destra, in Via Belli ?

Poi da Via Seminario si può girare e uscire per Via Padre Bernardino (che non si nomina nell’ordinanza) o si è obbligati a proseguire per Via Cavour e uscire per Borgo San Agnese passando sotto la sua Torre?

Altra cosa che non si capisce è come mai la Torre di Sant’Agnese abbia osservanze diverse per i veicoli che vi transitano dalle altre due, ossia 2,5 metri in altezza e 3,5 tonnellate di limite massimo a pieno carico, contro 2 metri e 2,5 tonnellate di San  Giovanni e San Gottardo.

E in Borgo San Gottardo ci si arriva provenendo anche da Via Bonò, e non solo da Viale Isonzo come scritto nell’ordinanza

Leggendo bene l’Ordinanza risalta il divieto di sosta in Borgo San Giovanni, dettaglio non da poco e che non era stato evidenziato da nessuno…

Per adesso mi fermo qui, vi dico solo che ieri notte sono andato in Centro per vedere  e filmare questo passaggio epocale, pensando che allo scoccare della mezzanotte il tanto invocato cambio della Viabilità avvenisse, ma così non è stato, ho trovato solo un po’ di nebbia e preso freddo, c’erano macchine che circolavano nel solito senso di marcia e parcheggiate alla solita maniera, il che mi fa pensare che non ci sarà un orario preciso e si dovrà seguire le indicazioni in loco… (clicca qui)

Dunque chi si aspettava di circolare da inizio mercoledì 9 dicembre per il Centro a Portogruaro sarà rimasto un po’ deluso e deve avere pazienza, avverrà sicuramente in giornata, o forse no, c’è la variabile tempo pare di capire sempre dall’Ordinanza, come pare di capire guardando la Planimetria di questo nuova Viabilità (clicca qui), che non tutto è come scritto e disegnato, ma su questo ci torneremo sopra, come pure per la Delibera di Giunta per autorizzare le spese legali contro il Ricorso al TAR presentato dai Proprietari  delle due storiche Torri che la Soprintendenza di Venezia ha “suggerito” caldamente al Comune di Portogruaro di tutelare… (clicca qui)

 

PS.

Sotto la stretta Torre di San Giovanni le macchine dovrebbero transitare a passo d’uomo per diminuire  il pericolo di investimento dei pedoni, che comunque rimane, il limite di 10 Km/h è troppo alto  per le condizioni di poco spazio e nessuna divisione protettiva in essere, andrebbe regolamentato il passaggio per avere più sicurezza, senza aspettare il solito incidente… 

Per il momento rimangono “fuori” le due rotondine che si vedono nella Planimetria, qualche piccola perplessità desta quella in entrata principale in Centro Storico da Borgo San Giovanni, tutta da sperimentare… 

 

G.B.


 

CITTA’ DI PORTOGRUARO

Provincia di Venezia

 

Prot. ll. 0048737

ORDINANZA N. 73 /2015

Oggetto:

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL 30.09.2015 E DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 151 DEL 3 NOVEMBRE 2015- ADEMPIMENTI AI SENSI DEL CODICE DELLA STRADA – MODIFICHE ALLA VIABILITÀ – NUOVA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE.

 

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

 

PREMESSO

 

• che il Consiglio Comunale, a seguito di una fase partecipativa con incontri pubblici con la cittadinanza e con le associazioni economiche di categoria rappresentative degli operatori economici insediati nel centro storico nonché di ulteriori analisi ed approfondimenti nella commissione consiliare competente, ha adottato con deliberazione n. 57 del 30.09.2015 indirizzi e direttive per la completa revisione del Piano Urbano del Traffico e per l’adozione nel frattempo di interventi urgenti sulla viabilità del Centro Storico;

• che successivamente la Giunta comunale, nell’ esercizio delle proprie competenze, con deliberazione n. 151 del 3 novembre 2015 ha condiviso e fatto propri con alcune modifiche gli indirizzi dati dal Consiglio comunale;

• che, secondo quanto ritenuto dalla consolidata e maggioritaria giurisprudenza (cfr. ex plurimis T.AR. Veneto, I, 3 aprile 20l3, n. 494, T.A.R. Sicilia – Palermo, I, 28 febbraio 20l3, n.458, T.AR. Lombardia – Brescia, II, 8 gennaio 2011 , T.AR. Lazio – Roma, II, 3 giugno 2010, n. 15012) e confermato anche più di recente (cfr. C.d.S., V, l3 novembre 2015, n. 5191 e T.AR. Calabria, II, 16 gennaio 2015, n. 69), per quanto non sia devoluto agli organi politici, è oggi rimesso al Dirigente del Settore Polizia locale, tenuto conto degli indirizzi espressi negli atti sopra richiamati e nell’ esercizio delle proprie competenze, definire con ordinanza le misure appropriate per regolare la circolazione stradale conformemente al Codice della Strada e alle appropriate valutazioni tecniche;

• che in caso di assenza, vacanza od impedimento le funzioni vicarie sono svolte dal segretario generale giusto decreto sindacale nr.8 del 13 ottobre 2015;

 

 PREMESSO ALTRESÌ

 

• che sono pervenute comunicazioni da parte della Prefettura di Venezia – Ufficio territoriale del governo, e della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, nelle quali, a seguito della presentazione di un esposto da parte di alcuni cittadini, si esprimono preoccupazioni sui contenuti ed effetti dei nuovi indirizzi sulla regolazione del traffico in rapporto alla sicurezza dei pedoni e dei ciclisti nonché a possibili danni alle strutture delle torri e dei ponti di accesso al centro storico;

• che i provvedimenti sopra indicati già hanno tenuto conto delle suddette preoccupazioni ed hanno previsto misure che in questa sede tecnica appaiono appropriate e condivisibili di limitazione della circolazione sotto le torri di Sant’Agnese, San Giovanni e San Gottardo, con divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate, il divieto di transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri e la fissazione del limite massimo di velocità di 20 Km/h;

• che l’Amministrazione comunale con deliberazione n. 164 del l3.11.2015 ha inoltre disposto misure prudenziali di verifica dei potenziali effetti della nuova regolamentazione della circolazione nel centro storico con attraversamento delle torri, così da monitorare in concreto gli effetti di tali modifiche e da acquisire ulteriori elementi obiettivi per poter rivalutare la situazione dopo una prima fase sperimentale, e a tal fine ha incaricato una specialista di ingegneria strutturale di effettuare un monitoraggio anche strumentale nelle torri, anche nelle porzioni di proprietà privata, previo assenso dei proprietari, inclusi i ricorrenti, e di predisporre al più presto una relazione tecnica sull’ esito delle verifiche;

• che in esecuzione di tale deliberazione di Giunta con la Determinazione n. 1956 del 17.11.2015 è stato affidato alle società AB & P Engineering s.r.l. di Pordenone e 4EMME Service s.p.a. di Padova un incarico avente ad oggetto: il rilievo dello stato patologico e fessurativo dei citati immobili; simulazione, attraverso misurazione delle vibrazioni effettuata con apposita strumentazione, dell’effetto del transito dei veicoli di varia portata e con diverse velocità; misura ambientale sotto l’aspetto acustico dello stato di fatto con successiva simulazione numerica dell’impatto dovuto all’apertura del traffico; relazione di sintesi dell’ attività di monitoraggio preliminare ed individuazione delle eventuali misure di salvaguardia e di regimentazione del traffico veicolare in transito sotto le torri, ovvero le soglie massime di portata e di velocità; il tutto con simulazione con traffico predeterminato all’apertura del transito, l’esecuzione delle misurazioni per l’analisi dello stato di fatto e per la reiterazione delle prove a verifica del persistere delle condizioni a tre mesi;

• che con nota prot. 0048733 del 07.12.2015 consegnata a mani si è comunicato ai signori Bellomo, Fanzago e Boldarin – occupanti le torri S. Gottardo e S. Giovanni – nonché alla Soprintendenza ed alla Prefettura che, nel rispetto delle preoccupazioni da loro rappresentate per la tutela dei citati immobili, pur in assenza di elementi obiettivi per ritenerle allo stato giustificate, si è deciso in via precauzionale di adottare le misure sopra indicate, chiedendo la loro collaborazione per poter accedere anche ai locali di loro proprietà per l’installazione delle apparecchiature di misura e l’apposizione dei fessurimetri;

 

 RITENUTO

 

• che allo stato non sussistano giustificati motivi per non dare seguito con le appropriate misure operative agli indirizzi richiamati nelle premesse e condivisibili sul piano tecnico in quanto atte a migliorare la circolazione viaria tenendo conto e contemperando i diversi profili di interesse pubblico coinvolti;

• che le modifiche alla viabilità riguardano essenzialmente il senso della circolazione viaria, con minima riduzione delle preesistenti aree pedonali, ma – pur nella loro limitatezza – appaiono essenziali a migliorare il collegamento tra centro storico e resto della città, favorendo la vitalità del centro storico ed ovviando nel contempo alle presenti difficoltà di accesso diretto a quest’ultimo;

• che sia dunque opportuno regolamentare la circolazione stradale delle vie Pellico, degli Spalti, Pio X, Corso Martiri della Libertà, del Rastrello, Borgo S. Gottardo, Abbazia, Borgo S. Nicolò, Garibaldi, del Seminario, Cavour, Borgo S. Giovanni e Borgo S. Agnese nei modi di seguito indicati;

• che sia opportuno limitare nel tempo l’efficacia di questo provvedimento, per una rivalutazione della situazione e della permanenza delle misure adottate all’esito delle verifiche tecniche previste;

• visto l’art. 7 del D.Leg.vo 30.04.1992, n.285 e relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;

 

 ORDINA

 

A partire dal 9 dicembre 2015, in via sperimentale per 90 giorni, la circolazione nelle suddette vie è così regolamentata:

In Via Silvio Pellico, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Valle – via degli Spalti;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– il Giovedì, giorno del mercato settimanale, è istituito il Divieto di Transito dalle ore 06:30 alle 15 :00;

– sul lato destro della carreggiata è istituito un percorso cic1opedonale promiscuo bidirezionale di collegamento tra via Valle e Piazza Marconi;

– nel tratto ricompreso tra l’intersezione con via degli Spalti e Corso Martiri della Libertà, è istituito il Divieto di Transito;

In Via degli Spalti, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Pellico – Corso Martiri della Libertà;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– viene confermata la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le zone destinate alla sosta dei veicoli, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 45;

– il Giovedì, giorno del mercato settimanale, è istituito il Divieto di Transito dalle ore 06:30 alle 15 :00;

– in corrispondenza dell’intersezione con Corso Martiri della Libertà, i conducenti hanno l’obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza e di Direzione Obbligatoria a Destra;

In via Pio X, la circolazione è così regolamentata:

– è confermato il Divieto di Transito a tutti i veicoli ad eccezione di quelli autorizzati;

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione da via degli Spalti a Corso Martiri della Libertà;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– in corrispondenza delle intersezioni con Corso Martiri della Libertà, i conducenti hanno l’obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza e di Direzione Obbligatoria a Destra;

In Borgo S.Giovanni la circolazione è così regolamentata:

– è revocata la Zona a Traffico Limitato ZTL istituita con Ordinanza n. 90 del 30 maggio 2003;

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Manin/Bon verso Corso Martiri della Libertà;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate;

– è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituito il Divieto di Sosta su ambo i lati;

– il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, allo scopo di consentire l’agevole e sicuro svolgimento delle operazioni inerenti lo svolgimento del mercato, dalle ore 06:30 alle 15:00, è vietato il transito e la sosta di tutti i veicoli;

in corrispondenza della Torre di S.Giovanni, è confermato il limite massimo di velocità di 10 Km/h; ed è istituito un percorso pedonale sul lato destro della torre;

– in uscita da Borgo S.Giovanni, presso l’intersezione tra la via degli Spalti e Corso Martiri della Libertà, è obbligatorio proseguire diritto;

– il percorso ciclopedonale proveniente da via Bon si conclude in corrispondenza del civico 31;

In via del Rastrello, la circolazione è così regolamentata:

– è confermata l’istituzione di una Zona a Traffico Limitato;

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia con direzione Borgo S.Giovanni – via Cavour;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– in corrispondenza dell’intersezione con via Cavour, i conducenti hanno l’obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza e di Direzione Obbligatoria a sinistra;

In Corso Martiri della Libertà, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via degli Spalti – via Abbazia;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel tratto prospiciente i plessi scolastici Nievo, vigente dalle ore 08 :00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 60;

– e’ confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

– in corrispondenza dell’intersezione con Borgo S.Gottardo e via Abbazia, i conducenti hanno l’obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza;

In Borgo S.Gottardo, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione Viale Isonzo – via Belli – via Abbazia;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 90;

Sotto la Torre di S.Gottardo, la circolazione è così regolamentata:

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate;

– è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri;

– è istituito il limite massimo di velocità di 1O Km/h;

– in uscita dalla Torre i veicoli hanno l’obbligo di svoltare a destra;

In via Abbazia, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione Corso Martiri della Libertà – via Garibaldi;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

– e’ confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

– in corrispondenza dell’intersezione con via Garibaldi e Borgo S.Nicolò, i conducenti hanno l’obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza;

 

In Borgo S.Nicolò, la circolazione è così regolamentata:

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è confermata la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 60;

– in corrispondenza dell’intersezione con via Garibaldi e via Abbazia, i conducenti hanno l’obbligo di proseguire diritti, immettendosi nel Senso Unico di via Garibaldi;

 

In via Garibaldi, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione Borgo S.Nicolò – via del Seminario;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel primo tratto della via prospiciente i giardinetti del Nievo su ambo i lati, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

– e’ confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15 :00;

 

In via del Seminario, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Garibaldi – via Cavour;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel tratto ricompreso tra il civico 10 ed il civico 22, vigente dalle ore 08 :00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 60;

– e’ confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

 

In via Cavour, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via del Seminario – Borgo S.Agnese;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,50 metri;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel tratto ricompreso tra l’intersezione con Calle Bovoloni e quella con via del Rastrello, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

– e’ confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

 

Sotto la Torre di S.Agnese, la circolazione è così regolamentata:

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,50 metri;

– è istituito il limite massimo di velocità di 10 Km/h;

 

In Borgo S. Agnese, nel tratto ricompreso tra la Torre e la rotatoria omonime, la circolazione è così regolamentata:

– è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Cavour – Rotatoria di S.Agnese;

– è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

– è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

– è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

– in corrispondenza dell’intersezione a rotatoria di S. Agnese tra le vie Matteotti, Borgo S.Agnese e Bon, i conducenti hanno l’obbligo di Dare la Precedenza ai veicoli che circolano nella rotatoria e di percorrerla in senso antiorario;

In tutte le vie del Centro Storico sopra citate, la sosta dei fornitori delle attività presso le aree loro destinate per effettuare operazioni di carico e scarico merce, individuate e segnalate in confonnità al Codice della Strada, è consentita per tutte le 24 ore; in tutte queste vie, altresÌ, sono istituiti ed individuati parcheggi riservati alla sosta dei cicli e motocicli nei luoghi più adeguati per possibilità di fruizione e, nelle posizioni più favorevoli ed agevoli all’utenza debole, stalli riservati ai veicoli a servizio delle persone con diminuita capacità di deambulazione ed attraversamenti pedonali;

In tutte le vie del Centro Storico non citate dalla presente ordinanza sono confermate le regolamentazioni vigenti.

 

Norme temporanee per l’esecuzione dei lavori

Dal 9 dicembre 2015 e fino al completamento della segnaletica verticale ed orizzontale, sarà vietata la sosta, con rimozione forzata dei veicoli, in successione e per gradi nelle vie Pellico, degli Spalti, Pio X, Corso Martiri della Libertà, Borgo S. Gottardo, Abbazia, Borgo S. Nicolò, Garibaldi, del Seminario, Cavour e Borgo S.Agnese;

Nel caso in cui l’esecuzione dei lavori fosse impossibile a causa di maltempo o di altri problemi tecnici, il divieto sarà differito fino a completamento delle opere a regola d’arte;

In alcune giornate o in alcune ore del periodo necessario all’esecuzione della messa in atto della nuova viabilità, le diverse disposizioni, quella previgente e quella in via di attuazione, potrebbero sovrapporsi: attraverso segnaletica temporanea i conducenti saranno edotti della regolamentazione vigente, al fine di far subire il minor disagio possibile a tutte le categorie di utenti.

Per quanto prescritto dalla presente Ordinanza è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.

La presente Ordinanza, che revoca i precedenti provvedimenti sulla circolazione stradale che contrastano con quanto qui disposto, sarà resa nota al pubblico mediante pubblicazione all’ Albo Pretorio an-fine ai sensi dell’art. 32, comma 1, del D.Lgls 196/2003 e attraverso la posa della prescritta segnaletica stradale.

Contro la presente è ammesso ricorso entro 60 gg. al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 37 co. 3 D.Leg.vo 285/92) con le modalità previste dall’art. 74 del D.P.R. 495/1992; sempre entro 60 giorni è esperibile altresÌ ricorso giurisdizionale al T.A.R., nonché, entro 120 giorni ricorso straordinario al Capo dello Stato.

 

Portogruaro, li 07/12/2015

                                                 

 Per il Comandante della Polizia Locale

Il Segretario Generale

Dott.ssa Maria Teresa Miori


Categorie
La Viabilità

VIABILITA’: RITORNO AL PASSATO COME LE AUTO D’EPOCA IN FIERA?

PD arrabbiato, ma intanto si fa il pienone e non si sa più chi ha ragione…

30 Novembre 2015

(Sotto 2 video della Fiera che possono avere diverse “letture”, dipende da voi… G.B.)


Circolo PD di Portogruaro

COMUNICATO STAMPA DEL 27.11.2015

 

E’ trascorso un mese dall’adozione da parte della Giunta Comunale di Portogruaro della delibera che modifica la viabilità in Centro Storico.

Sulla delibera 147 del 22 ottobre scorso, il Gruppo consiliare “Centro Sinistra più avanti insieme” ha presentato un atto di opposizione – preciso, dettagliato, articolato.

L’atto di opposizione è stato presentato al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale, al Segretario Generale ed a varie altre autorità.

Nell’atto di opposizione oltre a contestare nel merito la scelta-  in controtendenza rispetto alla ormai generale linea di aprire i centri storici ai pedoni anziché alle macchine – venivano segnalate le tante illegittimità della delibera adottata e veniva richiesto: 

– alla Giunta comunale l’immediata revoca della suddetta deliberazione.

– al Presidente del Consiglio Comunale una immediata Convocazione della Commissione consiliare competente per discutere dell’argomento e delle implicanze derivanti dall’atto stesso.

– ai revisori del conto di verificare le conseguenze in termini contabili ed economici derivanti dalle illegittimità evidenziate.

EBBENE A DISTANZA DI UN MESE,

nessuna risposta, nessuna comunicazione.

nessun dialogo con i firmatari delle petizioni presentate.

NESSUNA CONVOCAZIONE DELLE COMMISSIONI COMPETENTI,

NESSUNA APERTURA AD UN CONFRONTO.

Tanto che perfino un Consigliere di maggioranza è stato costretto a chiedere alla Senatore di convocare la Commissione consiliare.

Nel frattempo vengono adottate deliberazioni di incarico a tecnici per decine di migliaia di euro, la segnaletica prima viene installata poi viene cambiata.

L’incontro con la Sovrintendenza – che aveva sottolineato il rischio ambientale e le implicanze al patrimonio architettonico della città –  viene tenuto riservato.

Come Segretario del circolo PD di Portogruaro considero questi comportamenti molto gravi.

Questa non è trasparenza. Questo non è coinvolgimento.

La Giunta Senatore sta mettendo in atto una sorta di commissariamento del Comune e della città.

Il Presidente Mascarin non sta rispettando il ruolo del Consiglio Comunale.

Eppure nel loro programma elettorale venivano fatti tanti proclami, tante promesse di coinvolgimento, di apertura, di ascolto della gente.

FINORA NULLA!  SI IGNORANO LE ISTITUZIONI E LE PERSONE

 

Il segretario del Circolo PD di Portogruaro

Roberto Zanin

 


PORTOGRUARO: LA VIABILITA’ DEL PASSATO IN CENTRO STORICO

https://www.youtube.com/watch?v=JyK1tNZ2rEA

Durante la Fiera di San’Andrea alla sua trentesima edizione, in Piazza e nel Centro Storico  di Portogruaro c’è stata una bella esposizione di auto d’epoca, e visto la recente decisione di cambio della Viabilità, è il caso di dire un ritorno al passato in tutti i sensi…

PORTOGRUARO: FIERA DI SANT’ANDREA CON TUTTO ESAURITO !

https://www.youtube.com/watch?v=NdxSUhUqAyQ

Nel video si vedono Via Garibaldi e Borgo San Giovanni, entrambe piene di gente, e tra i personaggi storici del passato, ci sono due figure molto note, a voi individuarle…