Categorie
La Viabilità

INCROCI DI LISON E PRADIPOZZO: MANZATO CHIEDE PIU’ SICUREZZA !

La Consigliera della Lista “Città del Lemene”, sollecita Sindaco e Giunta…

 

 A LISON E PRADIPOZZO

GLI INCROCI DELLA MORTE…


La Consigliera Alida Manzato

chiede interventi urgenti

e già PREVISTI

per metterli in Sicurezza… (*)


———————————————————————


COMUNICATO STAMPA

 

Attendere l’accadimento di incidenti mortali prima di prendere in considerazione gli interventi necessari per la sicurezza stradale, non fa onore a nessuno.

Si esprime comunque apprezzamento per l’interesse e l’attenzione dimostrati nei riguardi della sicurezza stradale dell’incrocio tra Via Fornace e Via Mezzatorre d’Alvea a Pradipozzo (clicca qui), dove -lo scorso anno- si sono registrati due incidenti mortali.

Ma la domanda sorge spontanea: la Sicurezza stradale vale per tutti gli incroci o ci sono incroci di Serie A e incroci di Serie B?

La Sindaco Maria Teresa Senatore e l’Assessore Luigi Geronazzo hanno a cuore la sicurezza di tutti o solo di una parte?

Il riferimento NON E’ “PURAMENTE CASUALE”….

“Il Consiglio Comunale di Portogruaro impegna l’Amministrazione alla realizzazione dell’intervento in oggetto (Realizzazione della nuova uscita di Via Attigliana e Via caduti per la Patria a Lison sulla S.S. N.14 “TRIESTINA”), nonché ad attivarsi presso ogni sede interessata direttamente e indirettamente dalla realizzazione dello stesso, ……con annualità 2019”……”Parimenti, impegna la Signora Sindaca e la Giunta ad attivarsi presso ogni sede, al fine di addivenire alla progettazione e al finanziamento della riapertura del transito in Via Attigliana fino all’incrocio con Via Caduti per la patria e Via Statuti, perché le aree a produzione vinicola, com’è la frazione di Lison, possano essere definite “distretti”: distretti produttivi, industriali, con le specificità del “Turismo del Vino”….

Quanto sopra è l’impegno preso dall’Amministrazione Senatore in seguito all’approvazione del Consiglio Comunale del 24 maggio 2017 alla Mozione presentata dai Consiglieri del Gruppo Misto Gradini Luciano, Manzato Alida e Scarpa Bonazza Buora Paolo. (clicca qui)

Mozione approvata considerando che, da decenni e alla data del 24 maggio 2017, tutto il Consiglio ha confermato (con modifica, clicca qui)

Ø  L’attuale situazione viaria sfavorisce l’accesso e l’uscita alla e dalla Frazione di Lison transitando per la S.S. 14, obbligando gli utenti ad utilizzare principalmente la Strada Provinciale Postumia con notevoli disagi

Ø  La situazione viaria di Via Attigliana e Via Caduti per la Patria nella Frazione di Lison, in corrispondenza del raccordo di queste due strade con la S.S.14 è –allo stato attuale- estremamente pericolosa; tale situazione non è più sostenibile considerata la potenziale pericolosità messa in evidenza dalla percentuale altissima di sinistri, anche MORTALI

Il tasso di incidenti e la mortalità dell’incrocio di Lison sulla S.S.14 “Triestina” hanno un valore minore rispetto ad altri?

Il grande senso di responsabilità non mi permette di soprassedere e mi obbliga a esternare tutto il personale disappunto.

PER CONTRO, il silenzio assordante, l’indiferrenza e l’inerzia dell’Amministrazione Senatore, sulla realizzazione della nuova uscita di Via Attigliana e Via Caduti per la Patria a Lison sulla S.S. N.14 “TRIESTINA” (clicca qui), a quali principio corrispondono?

Sollecito una risposta alla Sindaco Senatore e all’intera Giunta Comunale e una formale richiesta di portare a conoscenza tutta la Cittadinanza sull’esistenza di un Piano Viabilità che sia preventivo e non correttivo.

 

 

ALIDA MANZATO

Consigliera Comunale

Lista Civica Città del Lemene

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

STRADE: DOPO TRAGEDIA DI LISON VEDIAMO COSA PREVEDE LA LEGGE
24/02/2018 – Primo piano e Cronaca

STRADE: DOPO TRAGEDIA DI LISON VEDIAMO COSA PREVEDE LA LEGGE

Polizia Locale evidenziava urgenza d’intervento, allora sentiamo l’avvocato.

 

LA MORTE CHE NON TI ASPETTI: TUTTA COLPA DELLA STRADA ?
20/02/2018 – Primo piano e Cronaca

LA MORTE CHE NON TI ASPETTI: TUTTA COLPA DELLA STRADA ?

Un progetto fermo non realizzato, e due morti che si potevano evitare..

 


 

Categorie
La Viabilità

RIAPERTO IL SOTTOPASSO DI LISON: MA L’INTERVENTO NON PIACE !!

La consigliera Manzato contesta il risultato dei lavori di manutenzione…

 

LAVORI DI MANUTENZIONE 

DEL SOTTOPASSO DI LISON…

 

“PESO EL TACON DEL BUSO” !

 

 

Alla consigliera comunale Alida Manzato del Gruppo Misto, proprio non piace il risultato finale dei lavori di manutenzione del Sottopasso di Lison, Frazione di Portogruaro di cui peraltro è residente, e al riguardo ecco cosa ha detto: 

“L’apertura del sottopasso, prevista per il 6 marzo, è avvenuta il giorno 11 marzo. Ora, i cinque giorni di ritardo non sono certamente un problema insormontabile (considerando i grossi disagi sopportati e accollati durante le tre precedenti settimane) se alla riapertura l’intervento fosse stato risolutivo e esteticamente soddisfacente.

Già il giorno della riapertura, ho inoltrato alcune foto all’Assessore Angelo Morsanuto (Lavori pubblici – clicca qui) per chiedere spiegazioni del lavoro rattoppato; unitamente alla documentazione fotografica, ho allegato anche alcuni messaggi di disappunto ricevuti dai cittadini della Frazione di Lison:

9/03/2020

“Forse asfaltano domani perché oggi non c’è nessuno che lavora, tra l’altro mi hanno detto che pare non asfaltino tutto ma solo le buche. Dopo 20 giorni di disagi direi che potevano fare di meglio.” Maria

11/03/2020

“Ciao, sono appena passato per il sottopasso e onestamente non capisco la differenza prima (3 settimane) dopo. L’acqua c’è ancora e hanno posizionato un po’ di asfalto qua e un po’ là. Praticamente un lavoro di m… Esiste un numero comunale dove un cittadino può chiedere spiegazioni ai dubbi sulla buona esecuzione dei lavori?” Mario

12/03/2020

“Finalmente hanno riaperto il sottopasso ma dopo 20 giorni di disagi mi aspettavo un lavoro benfatto e non un tappa buchi e basta…. adesso daranno la colpa al Coronavirus.” Giuseppe

15/03/2020

“Quasi 3 settimane di enormi disagi per tutta la comunità di Lison e per me che giornalmente da Lison devo recarmi a San Stino, parlo della chiusura del sottopasso di Via Caduti per la Patria. Per quale motivo? Quale risultato abbiamo ottenuto? Nel sottopasso continuano ad esserci le solite pozze d’acqua e il manto stradale continua ad essere in uno stato pietoso. Chi è responsabile di tutto questo si vergogni! Per i disagi che ha creato, per come sono stati realizzati i lavori, per come vengono sprecati i nostri soldi.” Antonio

I messaggi di cui sopra sono solo un estratto di quelli ricevuti, ma tutti riportano le stesse lamentele.

Oggi, non avendo mai ricevuto alcun riscontro da parte di alcuno, ho protocollato accesso agli atti e rimango in attesa di una risposta entro i tempi previsti dal Regolamento.”

La Manzato nel manifestare a Morsanuto tutto il suo disappunto per lo stato delle cose (tutto un rattoppo), glia ha detto che non è lei come Consigliera comunale di Opposizione a rimetterci la faccia di fronte ai suoi concittadini, ma l’Amministrazione di Portogruaro che governa la città, e come dargli torto, anche dalle immagini della foto di copertina (clicca qui), ci si rende conto che ha ragione, dunquei non resta che attendere la replica o giustificazioni da parte del Comune, se mai avverrà, intanto possiamo tranquillamente chiudere con una battuta: “Peso el tacon del buso”

 

 

G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

CHIUDE IL SOTTOPASSO DI LISON: MANZATO CONTESTA MODALITA' !
19/02/2020 – La Viabilità

CHIUDE IL SOTTOPASSO DI LISON: MANZATO CONTESTA MODALITA’ !

Poco preavviso secondo la Consigliera comunale del “Gruppo Misto”…

Categorie
La Viabilità

CHIUDE IL SOTTOPASSO DI LISON: MANZATO CONTESTA MODALITA’ !

Poco preavviso secondo la Consigliera comunale del “Gruppo Misto”…

NOTA 

Per dovere di cronaca, è da dire che il Comune di Portogruaro in data 27 Gennaio 2020 aveva inserito un Post su Facebook (clicca qui), dove si avvisava l’avvio dei Lavori al Sottopasso ferroviario di Lison… G.B.

 


 

CHIUDE IL SOTTOPASSO DI LISON

SENZA ADEGUATO PREAVVISO !

 

COMUNICATO STAMPA

 

Con questo scritto voglio portare in evidenza l’ennesima IMPOSIZIONE e mancanza di rispetto verso i cittadini da parte dell’Amministrazione comunale di Portogruaro.

Ieri, 17 febbraio 2020, è stata recapitata nelle buche delle lettere la lettera che allego (clicca qui) a questo messaggio.

Sono arrivata a casa da lavoro tardi e quindi NON ho ancora potuto verificare la distribuzione della comunicazione (solo Lison, tutte le frazioni, stampa locale…???).

È davvero profondamente irrispettosa la modalità con cui è stata gestita anche questa attività! NESSUN confronto con i cittadini, NESSUN avviso divulgato secondo tempistiche che abbiano permesso alla Cittadinanza di organizzarsi in modo alternativo.

NESSUN pensiero a tutte quelle persone che devono transitare solo in auto e che, per andare dal medico, o in cimitero, o in chiesa, devono -per esempio- partire da Lison, arrivare a Mazzolada per transitare poi a Pradipozzo e arrivare finalmente a destinazione!!

Forse, per la Sindaco Senatore e la sua Amministrazione, andare in chiesa, dal medico, in cimitero, etc, etc. sono “attività” che non contano, non sono importanti, e ci si può passare sopra come un rullo compressore.

Nessuno, io per prima, dubita sulla necessità di intervenire, ma questo non deve autorizzare decisioni così drastiche e soprattutto SENZA CONDIVISIONE ALCUNA!!

Di solito, quando in Famiglia ci sono decisioni importanti da prendere, ci si confronta, ci si consulta.

Con questa Amministrazione NO, questo è più un REGIME.

I lavori partiranno il giorno 20 febbraio…ma ci rendiamo conto??? Fra DUE GIORNI !!

Senza avere la certezza che tutti abbiano recepito e letto la comunicazione.

Non stiamo parlando di una deviazione all’interno di un centro città, che permette comunque un’alternativa agevole…

Qui stiamo parlando di paralizzare un paese per 15 giorni e forse più!!!

Spero sia possibile portare almeno in evidenza l’argomento.

E se comunque, certamente lo farà, strumentalizzerà la cosa come “campagna elettorale” non mi interessa: qui stiamo parlando di interessi  della collettività e non certo personali.

Del resto, sono orgogliosa e fiera di affermare che MAI HO FATTO Comunicati Stampa PER INTERESSI PERSONALI.

 

18 febbraio 2020

 

                                                                            Alida Manzato

                                                                      Consigliera Comunale

 

 


 

Categorie
La Viabilità

COMITATO SAN NICOLO’: VIABILITA’ E INQUINAMENTO, LA POLITICA SOTTO ACCUSA!

Dura presa di posizione del presidente Vit, che non le manda a dire…

 

NOTA Commento e altri dettagli dopo l’Incontro pubblico di stasera alle ore 18 in Municipio a Portogruaro, sul tema della qualità dell’Aria ed inquinamento da Elettrosmog, parteciperanno i tecnici dell’ARPAV e Città Metropolitana di Venezia… (clicca qui)

AGGIORNAMENTO Come previsto da Ennio Vit, presidente del Comitato San Nicolò, per i tecnici di ARPAV è tutto a posto, e pure per il Comune… (clicca qui)

 

G.B.

 


 

BORGO SAN NICOLO’ :

QUARTIERE ABBANDONATO !

 

Viabilità e inquinamento fuori controllo.

Dure e feroci le accuse

del Comitato di San Nicolò

tramite il presidente Ennio Vit…

 

Indice puntato su chi c’era prima,

e chi c’è adesso… Tutti colpevoli !

 

 


 

COMITATO SAN NICOLO' PRESENTA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE...
21/05/2018 – La Viabilità

COMITATO SAN NICOLO’ PRESENTA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE…

Col recupero ex Perfosfati e Viabilità rivoluzionata, ma Morsanuto “frena” !


IL COMITATO DI SAN NICOLO'
12/01/2018 – La Viabilità

IL COMITATO DI SAN NICOLO’ “VUOLE” VIABILITA’ E VIVIBILITA’ !

Consegnate 900 firme in Comune insieme a richieste e proposte…


QUEL QUARTIERE DI SAN NICOLO'.. UN ESEMPIO DI MALA POLITICA ?
03/11/2017 – Comune e Territorio

QUEL QUARTIERE DI SAN NICOLO’.. UN ESEMPIO DI MALA POLITICA ?

Vivibilità critica, Viabilità nel caos, Sofferenze idrauliche continue…


IL NEO COMITATO DI SAN NICOLO' CON BARBISAN E AUTOVIE VENETE!
02/11/2017 – La Viabilità

IL NEO COMITATO DI SAN NICOLO’ CON BARBISAN E AUTOVIE VENETE!

Un incontro sulla Viabilità locale legato ai problemi della Terza corsia A4..


NEL QUARTIERE DI SAN NICOLO' ABBIAMO UN NUOVO COMITATO !
10/10/2017 – Succede in Città / Eventi

NEL QUARTIERE DI SAN NICOLO’ ABBIAMO UN NUOVO COMITATO !

Viabilità in primo piano, ma non solo, stasera primo Incontro pubblico..

 


COMITATO SAN NICOLO’: VIABILITA’ E INQUINAMENTO, POLITICA SOTTO ACCUSA!

https://www.youtube.com/watch?v=KSiwyK8m2l4

Intervista a Ennio Vit, presidente del Comitato San Nicolò, popoloso e trafficatissimo Quartiere di Portogruaro, porta d’entrata obbligata alla città per  chi proviene da Nord, ossia Pordenone e Autostrade…

Vit fa un vero e proprio atto d’accusa verso la Politica locale e non, colpevoli a suo dire della invivibile situazione in cui si trovano loro malgrado a subire i cittadini residenti a San Nicolò, che oltre ai problemi di spostamento legati alla viabilità, sono costretti a respirare anche tutto lo smog e inquinamento prodotto dalle migliaia di veicoli che vi transitano giornalmente…

Bocciate dal Comitato le Amministrazioni precedenti,  a cui viene addebitato l’attuale situazione e i danni derivati e conseguenti, bocciata anche l’attuale Amministrazione comunale, colpevole di avere fatto promesse poi non mantenute, non avendo fatto niente per trovare delle soluzioni soddisfacenti… e a questo punto il Comitato di San Nicolò sta pensando di presentarsi con una loro Lista alle prossime amministrative!

Insomma, “botte da orbi” alla Politica delle parole e non dei fatti, il presidente Vit ne ha dette di cotte e crude al loro indirizzo, ascoltare (il video) per credere!

Categorie
La Viabilità

SAN MICHELE: INIZIATI LAVORI DELLA ROTONDA DI CESAROLO !

Sarà terminata entro 120 giorni, sindaco Codognotto soddisfatto..

 

COMUNE DI

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

Partiti i lavori della rotonda di Cesarolo

 

Sono iniziati in questi giorni i lavori per la messa in sicurezza dell’intersezione tra la S.R. 74 “San Michele-Bibione” al km 7+000 e la strada comunale denominata Via Malamocco, in Comune di San Michele al Tagliamento. L’importo dei lavori a base d’asta è di euro 844.197,82 che, con il ribasso percentuale del 17,244%, sono stati assegnati per l’importo di euro 698.324,35. L’importo complessivo dei lavori, tenuto conto anche degli oneri di sicurezza, è pari a euro 756.667,90. Sono risultate aggiudicatarie 2 imprese, tali “Mac Costruzioni srl Unipersonale di Resana (TV)” e “Impresa Edile Conte Rino & Figli snc di Conte Ivo e Conte Pino & C.” con sede a Villanova di Camposampiero (PD). L’Ente proprietario della strada è Veneto Strade S.p.a., il Responsabile Unico del Procedimento è l’Ing. Ivano Zattoni, Direttore dei Lavori è l’Ing. Trabucco Vincenzo, l’Ing. Giovanni Cancian è il Direttore Operativo e il Coordinatore per la sicurezza.

“Un’opera strategica per la mobilità nel nostro territorio comunale – asserisce il Sindaco Pasqualino Codognotto – sia per i residenti che per i turisti, che va ad integrarsi con le rotatorie già esistenti a San Filippo, Marinella e Bevazzana determinando una migliore sicurezza e fluidità del traffico.

Ora è assolutamente necessario progettare e realizzare quella all’intersezione tra la S.R.74 e la S.S. 14 e in tal senso, da tempo, ho contattato gli Uffici Anas per addivenire ad un accordo.

Non va altresì dimenticato che è anche necessario mettere in maggiore sicurezza l’incrocio della S.R. 74 con Via Comugne.

Se alziamo poi lo sguardo oltre i confini comunali non posso non ricordare agli organi competenti che è assolutamente vitale per la nostra località turistica realizzare il più presto possibile il Casello Autostradale lungo l’A4. Un’opera questa che risolverebbe tanti problemi di code da e per Bibione: code e rallentamenti ritenuti ormai intollerabili per una località che vuole stare sul mercato turistico internazionale con servizi di qualità.

Parallelamente il Comune si sta impegnando per una soluzione inerente la costruzione di un secondo accesso al litorale bibionese che permetta di arrivare direttamente a Bibione Pineda.

I tempi per la realizzazione della nuova rotatoria sono previsti in 120 giorni ma ho avuto rassicurazioni, salvo imprevisti, che il periodo potrebbe essere minore; in ogni caso il traffico non subirà ritardi. In conclusione desidero sottolineare che in questo caso è stata preziosa e proficua la collaborazione con la struttura di Veneto Strade S.p.a.”.

 

 

UFFICIO AL TURISMO

Comune di San Michele al Tagliamento

 



ARTICOLI IN ARCHIVIO

 

SAN MICHELE / BIBIONE: VIZZON E LA ROTONDA CHE NON QUADRA !
22/07/2018 – San Stino al voto 2013/18

SAN MICHELE / BIBIONE: VIZZON E LA ROTONDA CHE NON QUADRA !

Promesse da marinaio del sindaco Codognotto, o colpa di Veneto Strade?

 

COMUNE SAN MICHELE - BIBIONE: NUOVA ROTONDA A CESAROLO !
01/02/2018 – La Viabilità

COMUNE SAN MICHELE – BIBIONE: NUOVA ROTONDA A CESAROLO !

Presto il via ai Lavori, poi un’altra in previsione, più un sottopasso..


Categorie
La Viabilità

DANNI TORRE SAN GIOVANNI: LA PIZZOLITTO SCRIVE AL SINDACO !

Come cittadina e Consigliera comunale Csx , ribadisce il suo disappunto…


NOTA  C’è tutta una storia dietro alla Torre di San Giovanni, io qui vi ricordo soltanto la questione dei Cartelli segnaletici… (clicca qui)  G.B.

 


 

                                                Alla Sig.ra Sindaco Maria Teresa Senatore

                                                                      Comune di Portogruaro – Sede

 

Egr. sig.ra Sindaco,

sono molto amareggiata per quanto accaduto martedì scorso nella nostra città!

La torre di San Giovanni, sotto la quale passa tutto il traffico che si riversa in centro storico, è stata colpita e danneggiata nell’arco di facciata: pezzi e calcinacci sono caduti a terra e molti cittadini hanno incominciato a scattare foto e a diramarle sui social.

Conto ed auspico che la Polizia Urbana saprà recuperare, anche per mezzo della telecamera posta nel borgo, i responsabili dell’accaduto.

Non è la prima volta che questo accade da quando borgo San Giovanni e la sua porta sono stati aperti al traffico cittadino, nonostante la segnaletica posta a limitazione della velocità e dell’accesso a veicoli di altezza superiore a 2 metri; segno evidente che c’è bisogno periodicamente della presenza dei Vigili Urbani, dato che c’è sempre chi non rispetta la Legge.

Come cittadina e consigliera comunale del Centro Sinistra continuo a ritenere che la scelta di aprire al traffico il centro storico passando per Borgo San Giovanni sia stata un errore: errore che la realizzazione della terza costosissima rotonda posta all’ingresso della città non farà che appesantire, perché veicolerà un numero di auto ancora maggiore, sottoponendo la città e il suo delicato tessuto urbano a sollecitazioni insostenibili.

Lungi dalla retorica, ma anzi con molto pragmatismo, ritengo che il Centro Storico della città di Portogruaro con le sue peculiarità storico-paesaggistiche, le sue mura e le sue porte, il suo fiume costituiscano un patrimonio unico ed insostituibile, capace di creare ricchezza per tutti, a patto che venga mantenuto integro, conservato, reso sostenibilmente fruibile.

A tutt’oggi invece, stando alla mancanza di dati in controtendenza da parte delle Categorie, aprire al traffico il centro storico della città non ha portato bene a nessuno, mentre i danni, visibili come questo e invisibili come il lento depauperamento e inquinamento da smog del centro storico, li pagheremo tutti e soprattutto i nostri figli.

 

Portogruaro, 6 dicembre 2018

                                                                             Pizzolitto Vittoria

 

 


 

 

CLAMOROSO: IL MINISTERO DEI BENI OBBLIGA IL COMUNE A TOGLIERE I CARTELLI !
22/04/2016 – Primo piano e Cronaca

CLAMOROSO: IL MINISTERO DEI BENI OBBLIGA IL COMUNE A TOGLIERE I CARTELLI !

Grande “schiaffo” alla Giunta Senatore e una brutta figura per Portogruaro..

 


Categorie
La Viabilità

ARIANNA SPESSOTTO DEL M5S : STOP AV/AC VENEZIA-TRIESTE !

Approvato Contratto di Programma, evitato spreco da 7,5 miliardi euro…

 

CONTRATTO DI PROGRAMMA RFI-MIT:

GRAZIE AL PARLAMENTO EVITATO LO SPRECO

DA 7,5 MILIARDI DI EURO DEL TAV VE-TS

 

Deputata Arianna Spessotto – M5S

Comunicato stampa  del 25.10.2018

 

 Roma, 25/10/2018 –

Questa mattina è stato raggiunto un grande risultato in Parlamento, per Venezia, per il Veneto e per tutto il paese: nel parere che le commissioni trasporti di Camera e Senato hanno dato sul Contratto di Programma, parte investimenti, tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana, di cui sono relatrice alla Camera, è stato espresso un voto favorevole, su condizioni ed osservazioni, all’unanimità.

E proprio grazie al nostro parere a quest’atto, che determina la politica per il settore ferroviario dei prossimi 5 anni, siamo riusciti ad inserire una condizione per l’abbandono definitivo del progetto AV/AC Venezia-Trieste e Trieste-Divaca, due opere molto contestate dal territorio e già bocciate in sede di CTVIA, ma che la politica non ha mai voluto prendersi la responsabilità di togliere dal Contratto di Programma con RFI. Serviva il M5S al Governo per tagliare definitivamente questo spreco e liberare quei 7,5 miliardi di euro che potranno finalmente essere utilizzati per infrastrutture più utili ai cittadini.

E anche per questo settore, come previsto nel Contratto di Governo, abbiamo fatto valere le regole previste per le grandi opere: ogni investimento finanziato con soldi dello Stato deve essere analizzato in tutte le sue parti, attraverso una seria ed indipendente analisi costi-benefici.

Accanto a questo importante risultato, abbiamo anche chiesto una maggiore attenzione ai nodi logistici, per il rilancio del trasporto merci su rotaia, affinché vengano elaborati specifici progetti per potenziare i collegamenti con il Porto di Venezia, venga risolto il problema dei Bivi a Mestre e vengano adeguati i terminal merci agli standard del treno europeo.

Inoltre, con altre osservazioni abbiamo anche chiesto un’accelerazione nei progetti di collegamento degli aeroporti di Verona e Venezia alla rete ferroviaria, sempre nel rispetto dell’ambiente circostante e del portafoglio e che vengano rivisitati i progetti AV/AC in corso, al fine di renderli percorribili anche dai treni regionali e merci, anziché dalle sole “frecce”.

Il nostro obiettivo non è solamente il taglio degli sprechi, ma anche un ripensamento generale delle infrastrutture e della mobilità in una logica sostenibile e di riequilibrio modale. Dobbiamo incentivare servizi di trasporto a zero emissioni, abbandonando completamente l’uso dei combustibili fossili.

Abbiamo dato enfasi ed impulso a tanti interventi diffusi sul territorio, di velocizzazione, di messa in sicurezza e upgrading tecnologico, che possano garantire ai cittadini servizi più efficienti.

Insomma, un cambio radicale di paradigma rispetto ai Governi precedenti, che stiamo costruendo giorno dopo giorno anche nel settore dei trasporti e della logistica!

 

In allegato il parere votato in Commissione questa mattina.  (clicca qui)

 

Deputata Movimento 5 Stelle

Arianna Spessotto

 

 


Categorie
La Viabilità

MOVIMENTO 5 STELLE SAN STINO: POLEMICHE RIPRISTINO AUTOVELOX

Esprimono perplessità i Pentastellati su questa decisione “strumentale”…

Nota –  Nel video del Consiglio comunale sottostante, abbiamo presente in aula Luca Vian del M5S, ma è del 28.12.2017, cioè del precedente mandato amministrativo, nelle ultime elezioni di quest’anno, il Movimento 5 Stelle non è riuscito ad eleggere nessun Consigliere comunale, ma comunque continuano a fare sentire la loro presenza nel territorio, come in questo caso… G.B.

 


 

Movimento 5 Stelle di San Stino di Livenza

 

Il Movimento 5 Stelle San Stino di Livenza desidera esprimere tutte le sue perplessità in merito alla reinstallazione nei giorni scorsi, da parte della Città Metropolitana, dei due strumenti di rilevazione automatica della velocità lungo la S.P. n 59.

Appare quanto mai curioso che tale installazione avvenga a distanza di molti mesi, dopo la loro rimozione ad inizio anno, alla fine di settembre, quando la stagione turistica è ormai terminata e non ci sono più i transiti delle migliaia di veicoli esteri la cui notifica della sanzione sarebbe stata quanto mai onerosa e poco proficua.

Giova ricordare che nel corso del consiglio comunale del 28 dicembre 2017 in cui il Sindaco riferì gli spaventosi dati relativi a 72 giorni di attività degli strumenti (tra ottobre e dicembre 2017) tra cui .gli oltre 10.000 verbali elevati per un incasso previsto di 700.000-750.000, il consigliere M5S mise a nudo l’assurdità di accostare argomenti quali la sicurezza stradale (sacrosanta) alle stratosferiche cifre elevate nei confronti di cittadini per lo più della zona (con una forte concentrazione di cittadini di La Salute di Livenza).

Desta altresì non poche perplessità la convenzione tra la Città Metropolitana (Brugnaro) e il Comune di Venezia (Brugnaro) per la gestione delle sanzioni sia per una questione di competenza territoriale da parte della Polizia Locale, sia per la percentuale che viene riconosciuta a quest’ultimo pari al 35%.

 

San Stino di Livenza, 02.10.2018

 

                                                                              Per il M5S  Luca Vian

 

 

web: https://www.facebook.com/sanstinocinquestelle/

email: s.stinodilivenza5stelle@gmail.com

 

 


 

San Stino di Livenza: Seduta del Consiglio Comunale del 28 dicembre 2017

https://www.youtube.com/watch?v=T1U7y5JP4oo

 

Comune di San Stino di Livenza

 

Consiglio Comunale del 28.12.2017

 

Ordine del giorno

1 Approvazione del piano dell’illuminazione per il contenimento dell’inquinamento luminoso (P.I.C.I.L.).

2 Ratifica della deliberazione della G.C. N. 228 in data 30/11/2017 con oggetto: “Variazione al bilancio di previsione 2017-2019 ai sensi dell’art. 175, comma 4 del d.lgs. 267/2000”.

3 Interrogazione dei consiglieri Canali e Ricatto avente ad oggetto: “Medici di Medicina Generale”.

4 Interrogazione dei consiglieri Canali e Ricatto avente ad oggetto: “S.P. 59 – Sistema di rilevamento elettronico della velocità”

 

 


Categorie
La Viabilità

A FOSSALTA DI PORTOGRUARO UNA NUOVA ROTATORIA SULLA SS14

Lo comunica il Sindaco Sidran, all’altezza incrocio denominato di Vado…

 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

COMUNICATO DEL SINDACO

 

Iniziativa dell’Amministrazione Comunale

per l’incrocio di Vado

 

Importante iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Fossalta di Portogruaro per portare a soluzione il problema rappresentato dall’intersezione stradale al km. 69+970 della Strada Statale n. 14, più noto come incrocio di Vado, tra la Statale appunto e le strade comunali di Via Fermi e Via Moro.

Come più volte evidenziato, tale incrocio presenta condizioni di criticità elevata in merito alla sicurezza stradale sia per l’attraversamento veicolare sia per la transitabilità ciclopedonale.

Per sbloccare una situazione di stallo, l’Amministrazione Comunale ha deciso di presentare, quale progetto da proporre per il finanziamento del bando regionale di cui alla L.R. n. 39 del 30.12.1994 a favore della mobilità e della sicurezza stradale, un intervento per la realizzazione di una nuova rotatoria in corrispondenza dell’intersezione a raso tra la Strada Statale e le strade comunali.

A tale scopo è stato incaricato, grazie a uno stanziamento di bilancio, lo Studio D’Orlando di Udine che ha depositato, in data 12.9.2018, lo studio di fattibilità tecnica ed economica.

Nel contempo l’Amministrazione Comunale ha ottenuto da ANAS la condivisione di risolvere la criticità viaria esistente e l’assenso a presentare l’istanza di contributo alla Regione Veneto a valere sul Bando 2018.

Entro la scadenza prevista, il 15 settembre, l’Amministrazione Comunale ha quindi inviato la richiesta, corredata dalla progettazione preliminare di una nuova rotatoria, alla Regione Veneto.

L’importo complessivo dell’opera è di 590.000 euro, composto da 415.000 euro per lavori e da 175.000 euro a disposizione dell’Amministrazione.

Il Comune di Fossalta confida nell’ottenimento del contributo e lavorerà per la ricerca di nuovi finanziamenti, poiché la realizzazione della Rotatoria nell’incrocio di Vado faciliterebbe il transito veicolare, rendendolo sicuro e scorrevole, rallenterebbe la velocità delle auto in transito e consentirebbe l’attraversamento dell’incrocio  da chi proviene dalla viabilità comunale. L’opera garantirebbe sicurezza alla viabilità non solo agli abitanti della frazione di Vado, ma anche a tutti gli automobilisti in transito.

Infine la Rotatoria faciliterebbe l’accesso alle importanti zone commerciali che si trovano lungo l’importante asse viario rappresentato dalla Statale n. 14.

 

Fossalta di Portogruaro, 25 settembre 2018

                                                                                             Il Sindaco

                                                                                         Natale Sidran

 


Categorie
La Viabilità

A SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO AUTO BLOCCATA NEL SOTTOPASSO!

Causa allagamento da pioggia e Consigliere Giampietro Bandolin interroga..

 

Comune di San Michele al Tagliamento

CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA

 

                                                                                  AL SIGNOR SINDACO

                                                                                                  SEDE

 

Oggetto:         allagamento dei sottopassi stradali e ferroviari a San Michele al Tagliamento, nella mattinata del 22 settembre 2018

Interrogazione a risposta scritta.

 

Il sottoscritto consigliere Giampietro Bandolin espone.

 

Sabato 22 settembre 2018 al mattino, nonostante sia caduta pioggia solamente per poche ore, e pertanto non si può parlare di evento atmosferico eccezionale, il sottopasso stradale in San Michele al Tagliamento, Corso del Popolo – Via dell’Unione, sotto la Strada Statale 14, risultava allagato.

Allego alcune fotografie all’interrogazione. (clicca qui)

Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale, in quanto un’auto è rimasta bloccata nel sottopasso. (clicca qui)

I Vigili del Fuoco, da me interpellati sul posto, hanno detto che i pozzetti di raccolta delle acque piovane erano intasati, così come le condotte fognarie, ed hanno effettuato un intervento di disostruzione “volante” con una barra di ferro, che ovviamente non può essere risolutivo del problema.

Vi è un semaforo per ciascun senso di marcia (in Corso del Popolo, direzione San Michele Vecchio; in Via dell’Unione, direzione Capoluogo) a segnalare l’eventuale impraticabilità della strada, ma questi semafori, a mio modestissimo parere, dovrebbero essere posizionati a maggiore distanza dal sottopasso; le auto, ora, percorrono inutilmente almeno 50 metri di strada prima di scoprire che il sottopasso è allagato, con difficoltà di inversione di marcia e, per alcuni conducenti, giunti a quel punto, il tentativo di attraversare ugualmente il “guado”, confidando nella buona sorte, li porta, invece, a rimanere bloccati nelle acque.

E’ evidente che i tombini e le condotte di scolo, nel sottopasso sotto la Strada Statale 14, non funzionano come dovrebbero.

Analoga situazione di allagamento mi è stata segnalata, in quella mattina, per il sottopasso ferroviario di via Roma.

Chiedo all’Amministrazione Comunale, a mezzo dell’Assessorato competente, una dettagliata  relazione su quale sia lo stato di manutenzione degli impianti fognari nei sottopassi stradali e ferroviari in territorio comunale (situazione alquanto precaria, a prima vista), e invito chi di competenza ad effettuare  con la massima urgenza, stante la notorietà e ripetitività degli eventi, ogni intervento necessario affinché simili episodi non si ripetano.

Poiché ritengo che la questione sia di massima importanza, chiedo che questo argomento venga inserito nell’ordine del giorno del primo consiglio comunale utile, nonostante siano scaduti i termini per la proposizione, o quantomeno se ne discuta per quanto è a conoscenza dell’Amministrazione, in attesa di esaustive risposte.

 

San Michele al Tagliamento, 23.09.2018