Venerdì 12 Dicembre c’è stata la inaugurazione del nuovo ingresso dell’Ospedale San Tommaso dei Battuti e della viabilità circostante, con annessi parcheggi di via Piemonte.
Anche questa era una di quelle opere che hanno richieso troppo tempo per la loro realizzazione, per molteplici motivi, ma è meglio non approfondire…ora comunque per completare la riqualificazione dell’intera area bisogna sistemare i marciapiedi delle Vie Fondaco e Zappetti, quasi impraticabili… G.B.
INAUGURAZIONE INGRESSO E VIABILITA’ OSPEDALE
Finalmente un ingresso consono all’Ospedale e ai Cittadini di Portogruaro…presenti, tra gli altri, il Sindaco Antonio Bertoncello e il Direttore Generale dell’ASL 10 Paolo Stocco.
BENEDIZIONE E TAGLIO DEL NASTRO
Inaugurazione con benedizione e taglio del nastro del nuovo ingresso e viabilità dell’ospedale di Portogruaro, con anche un breve discorso del cappellano Don Piero Rossit.
Un vero peccato, una occasione persa…e poi parlano di avvicinare la gente alla Politica…sì, ma quale!?
Si è inaugurato, sabato 22.11.08, il tratto della Tangenziale di Portogruaro, un’opera attesa dalla popolazione locale, ma non solo, da oltre 30 anni…e quando arriva il tanto sospirato momento cosa fanno?, UNA COSA LORO!!
Quando capiranno, e capiremo, che la Politica e le Istituzioni sono al sevizio del Cittadino e non viceversa?
Troppo comodo lamentarsi del rigido cerimoniale dell’ANAS, che non è legge di stato, dunque modificabile, come questa circostanza richiedeva, ma ci volevano cose (attributi) che oggi è sempre più raro trovare… e il cittadino assiste e subisce impotente… quanto dobbiamo andare avanti ancora così? G.B.
Ora attendiamo il completamento dell’opera, speriamo con tempi diversi…
TANGENZIALE: IN ATTESA DELLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
https://www.youtube.com/watch?v=7WZ6CZ5xOiM
Riprese in liberta’…dove si vedono quasi tutti i politici locali e non solo…ma dove purtroppo non si vedono i Cittadini perchè sono stati esclusi dalla Cerimonia…davvero assurdo!
TANGENZIALE: DISCORSO DI ZOGGIA E CHISSO
https://www.youtube.com/watch?v=OSAKy9F8xWI
Ecco la versione integrale del discorso del Presidente dela Provincia Davide Zoggia e dell”Assessore alle infrastrutture e mobilità Renato Chisso, durante l’inaugurazione del tratto della tangenziale di Portogruaro.
TANGENZIALE: “COLPO BASSO” DI CHISSO!
https://www.youtube.com/watch?v=n44rBNg_ddw
NOVEMBRE 2008
Durante il discorso di inaugurazione del tratto della tangenziale di Portogruaro, l’Assessore Chisso, non raccoglendo l’invito di chi lo aveva preceduto di tralasciare le polemiche sui meriti dell’evento, manda a “quel paese” il Deputatp Martella, e “scuote” il Sindaco Bertoncello… il primo non gradisce, il secondo sorride a denti stretti!
TANGENZIALE:DISCORSO SINDACO Prima Parte
https://www.youtube.com/watch?v=BkDyOH3wOLY
NOVEMBRE 2008
Si nizia con il rammarico per l’assenza della cittadinanza alla inaugurazione del tratto della tangenziale, atteso dalla popolazione da ben 30 anni!…assenza dovuta al rigido protocollo cerimoniale dell’ANAS, forse il Sindaco di Portogruaro, Antonio Bertoncello, in questa circostanza, doveva imporsi…
TANGENZIALE: DISCORSO SINDACO Seconda Parte
https://www.youtube.com/watch?v=BgDTZpiRImk
Conclusione del discorso del Sindaco Antonio Bertoncello…che verrà poi “ripreso” dall’Assesore Regionale alla mobilità, Renato Chisso, per la poca “grinta” manifestata, definita “quasi un commiato”, naturalmente una battuta!
Sono andato, su richiesta di Claudio Fagotto, Presidente del Comitato salute & ambiente Portogruaro, a vedere le condizioni in cui si trova la Via Uberto Nobile, una laterale di Via Colombo che costeggia anche la ferrovia.
Le condizioni della strada, sottoposta a un vero “martellamento” dai grossi camion carichi di ghiaia e traversine in cemento, che servono per i lavori della tratta Portogruaro – Casarsa, hanno fatto sì che il manto stradale sia pieno di spaccature, i tombini laterali di scarico delle acque piovane quasi tutti ostruiti dal fango, perchè quando 2 camion si incrociano vanno a rasentare le recinzioni delle case e passano sopra i chiusini di scarico, provocando danni da entrambe le parti.
Devo segnalare, oltre la evidente inadeguatezza della via a un traffico pesante, per non essere sufficientemente larga, la pericolosità dell’unica curva presente e a gomito, poi manca anche di illuminazione ed è molto pericolosa nel punto di entrata e uscita per la mancanza di visibilità dovuta al caseggiato che si trova fronte strada, ci vorrebbe uno specchio per segnalare chi proviene da Viale Treviso, infine, totalmente scomparsa la segnaletica orizzontale a terra… che segnala lo STOP!
Credo che quanto elencato sia più che sufficente per chiedere un immediato intervento da parte dell’Amministrazione Comunale, la soluzione suggerita da Claudio Fagotto, di creare un nuovo accesso utilizzando la stradina già presente che costeggia il Cavalcaferrovia di Viale Treviso, sia una buona proposta, di certo così non si può stare! G.B.
Intervista a Claudio Fagotto
Intervista che completa la situazione critica di Via Nobile, va ascoltata per intero.
Aggiornamento
A seguito del nostro intervento e sostegno come Comitati, citati nella Petizione e che nell’articolo del giornale non sono riportati, abbiamo fatto sì che il problema sia stato posto all’attenzione della nostra Amministrazione e dei Cittadini, un primo passo verso la ricerca di una soluzione. G.B.
VIA NOBILE: ATTO SECONDO
https://www.youtube.com/watch?v=fZ-5nA1S4G8
Febbraio 2009
Della situazione di Via Nobile vi avevo già parlato, e questo video, girato in in momento di pausa dei lavori della sottostazione ferroviaria, vi aiuta a capire meglio la situazione. La voce fuori campo, oltre la mia, è quella di Claudio Fagotto, promotore della petizione presentata al Comune di Portogruaro sulle problematiche di Via Nobile, oltre che Presidente del Comitato “salute&ambiente” di Portogruaro.
Ho ricevuto dal Presidente del Comitato di Via Spalti, Pietro Rambuschi una lettera che gli ha mandato una anziana Cittadina residente, dove si lamenta per i grandi e gravi disagi con cui è costretta ogni giorno a dover convivere e affrontare. (Pdf a fondo pagina)
Stiamo parlando del Traffico e Smog di Via Spalti, unica uscita dal Centro Storico per tutti gli autoveicoli, più o meno leggeri, più o meno inquinanti…qualcuno ha paragonato questa via a una camera a gas!, invocando a gran voce la riapertura di San Giovanni.
Di certo è che suddetta via sta sopportando una tale mole di traffico che la rende invivibile, costringendo i residenti a tenere costantemete porte e finestre chiuse, pena la loro salute…rumore e polveri sottili sono sempre lì, pronti ad entrarti in casa!
Si sta parlando da tempo della chiusura al traffico del centro storico, cosa questa che miglorerebbe di molto la situazione,ma non tutti sono d’accordo, Commercianti in testa, che vedono in pericolo le loro attività, prospettando “la morte” del centro città.
Però una soluzione va trovata, non si può continuare ancora molto così, oltretutto è anche pericolosa per la circolazione ciclopedonale, con le macchine che ti sfrecciano molto vicino, di questo l’Amministarzione Comunale è consapevole e questo è quello che si aspettano i Cittadini, residenti e non, che hanno dato loro mandato! G.B.
………………………………………………………………………………………….
Primo di 4 video che ho girato per farvi conoscere meglio Via Spalti.
Questo breve filmato fa capire e vedere meglio la situazione…
Quando sono andato in Via Giorgione, dopo avere sentito la protesta degli abitanti della via, ormai esasperati per l’insostenibile situazione, non ho creduto ai miei occhi.
Mai visto un asfalto così in un centro urbano, bisogna transitare soltanto in mezza alla strada se si vogliono evitare guai, adesso capisco quando si sono lamentati di sentirsi dimenticati dall’Amministrazione Comunale. ( Non esiste solo il Centro! )
Poi ad aggravare il problema sono anche gli aghi dei pini che rendono ancora più difficoltosa la circolazione, visto che si accumulano in grande quantità, oltre alle radici in bella vista! Credo sarà arduo sistemare la zona senza tagliare qualche albero, ma sarà inevitabile, se si vuole avere una via degna di questo nome, anche se non tutti sono d’accordo su questo. G.B
Ieri sera hanno ripristinato un secondo faretto sul bivio, sempre a lice fissa, così adesso sono 2 su 4, mentre zero assoluto nella rotonda degli Alpini.
Devo dire che questa volta la risposta del Comune è stata immediata, anche se nella copia spedita avevo dimenticato le intestazioni precise dei destinatari, il Comitato della Sicurezza Generale del Cittadino ringrazia. G.B.
—————————————————————————————–
13 Settembre 2008 >> AGGIORNAMENTO
Ieri sera hanno acceso un’altro faretto!, ora sono 3 su 4… forse non hanno soldi a sufficenza!!
Invece sempre buio pesto alla Rotonda degli Alpini…faremo una colletta!!
—————————————————————————————
16 Settembre 2008
Ieri sera situazione nuovamente cambiata!!…al bivio luci spente per esaurimento delle pile!!…adesso 0 su 4, davvero incredibile…
———————————————————————————————-
24 Settembre 2008
Ieri hanno aperto le 2 nuove strade a fianco della Tangenziale, e hanno riacceso i faretti segnalatori, 3 su 4…sempre fissi e che danno fastidio al guidatore. Perciò ci si chiede perchè non siano stati correttamente sempre accesi…
———————————————————————————————-
27 Settembre
Ieri sera di nuovo un solo faretto accesso!, se non fosse una cosa drammatica, verrebbe da ridere…
———————————————————————————————–
15 Ottobre
E’ tornata la luce! , cosa vuol dire le coincidenze…dopo avere messo un video su You Tube sulle scarse condizioni di visibilità delle rotonde della Tangenziale, ieri sera ho avuto la piacevole sorpresa di trovare tutto illuminato! Meglio tardi che mai… G.B.
Così si lavora a Portogruaro…tanti cantieri e tanti pericoli!!
Se guardate la data della foto è del 15 Giugno, e da allora per gli abitanti di quella via è cominciato un calvario… 2 rotonde da superare, ostacoli impossibili per biciclette e pedoni, a meno che non si voglia rischiare la vita!
La tangenziale ha tagliato in 2 la strada, come da progetto, ma non si è pensato di fare un sottopasso o un’alternativa che permetesse una circolazione sicura, come il buon senso imponeva…ed è scoppiata la protesta, giustamente…
Non ci resta che pregare in quel bel Capitello che si trova all’inizio della via.
In Galleria trovate le foto che documentano la situazione, aggravata da altri pericoli…come la mancanza di illuminazione e l’incrocio della Botte. G.B.
Uscendo da casa, mi sono trovato davanti un’impalcatura, proprio sul marciapiede che è anche ciclabile di Via Fondaco, percorso che conduce all’Ospedale e quindi trafficatissimo. Le biciclette passavano pericolosamente vicino alla impalcatura mobile con il pericolo di urtarla e di caduta del materiale che l’operaio stava utilizzando sopra di loro!
Bisognava mettere delle transenne, con la segnaletica che deviasse i pedoni sull’altro lato della strada.
Non si sono rispettate le normative di sicurezza sul lavoro e nemmeno quelle del codice della strada, tanto…nessuno controlla! G.B.
In Viale Pordenone, davanti alla “Botte”, la nuova viabilità non ha risolto un nodo tristemente noto, molto pericoloso e causa tuttora di molti incidenti. Per farvi capire meglio ho messo in Galleria le foto di qualche giorno fa, dove si vedono gli effetti di questa situazione, con un cartello stradale divelto a terra e lasciato li da allora, a dimostrazione che mancano i controlli. Oggi ho segnalato tutto questo al Comune, sempre molto disponibili, e speriamo si possa intervenire presto, di chiunque sia la competenza! G.B.
Passaggi pedonali evidenziati con fondo rosso, ne avevano discusso in Consiglio Comunale, la risposta era stata che non si potevano fare, erano illegali. La stessa cosa mi ha risposto l’Ufficio Area Uso e Tutela del Territorio, l’allora Dirigente Lorena Pigozzo. (A fondo pagina trovate i documenti specifici.)
Io sono convinto del contrario, e a quanto pare, anche i Comuni limitrofi come Teglio Veneto, dove ho scattato delle foto proprio davanti il Municipio!!
COME SEMPRE, sono le interpretazioni che fanno la differenza in Italia…G.B.
PS. In Galleria le altre foto del passaggio pedonale