Categorie
La Viabilità

SCONTRO SULLA VIABILITA’ ! OPPOSIZIONI INSORGONO…

13 Aprile 2012

Una odissea il percorso che dovrebbe portare alla pedonalizzazione del Centro Storico,

nei video sottostanti una testimonianza dello “scontro” tra Maggioranza e Minoranza…

Distante anche la posizione con gli esercenti, questo prima degli incontri programmati

dal Comune con Cittadini, Commercianti  e Associazioni di Categoria, come finirà ?  G.B.

 

ZTL e Viabilità in Centro Storico, lo spiega Bertoncello…

https://www.youtube.com/watch?v=qBQji4TrXVQ

Antonio Bertoncello, Sindaco di Portogruaro, ci spiega quali saranno le novità e il percorso informativo e attuativo, per raggiungere l’obiettivo della pedonalizzazione del Centro Storico della Città, ma per il momento si parte con la ZTL e tante polemiche…

ZTL e Viabilità in Centro Storico, No di Massimo Zanon…

https://www.youtube.com/watch?v=3i4GKADKOCU

Massimo Zanon, Presidente Regionale della ConfCommercio , ma che del Portogruarese, oltre che notissimo ristoratore (Hotel la Botte), esprime tutta la sua contrarietà, anche piuttosto stizzito, alla proposta di ZTL a fascie orarie, che paragona a una chiusura di fatto del Centro Storico, che la Giunta Bertoncello vuole attuare, e punta il dito…

OLIVO SU CHIUSURA CENTRO STORICO PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=xS6DkdlmouI

Francesco Olivo, ex presidente  ASCOM e commerciante con esercizio in Via Garibaldi, rimane coerente alla sua ormai nota contrarietà a quanto si sta facendo o non facendo in merito alla viabilità del Centro Storico, un problema ormai decennale…

CONSIGLIERE GRADINI DURO SU CHIUSURA CENTRO STORICO …

https://www.youtube.com/watch?v=7Tyf64Ak97o

Luciano Gradini, Consigliere Comunale del Pdl, in minoranza a Portogruaro, si dichiara “perfettamente” contrario a come si stà agendo per arrivare alla chiusura del Centro Storico, secondo lui in maniera non democratica, e annuncia la richiesta di una convocazione straordinaria di un  Consiglio Comunale aperto, naturalmente solo su questo punto…

CONSIGLIERE RODRIQUEZ SU CHIUSURA CENTRO STORICO

https://www.youtube.com/watch?v=V5TjgHEsNYQ

Riccardo Rodriquez, Consigliere Comunale a Portogruaro, esprime tutta la sua contrarietà alla chiusura del Centro Storico, contrario anche alla proposta di una ZTL a fascie orarie…

Troppo pochi 2 minuti per trattare un argomento così complicato e importante per la città e i cittadini, troppe anche le cose non dette… 

NUOVE_PROPOSTE_DI_MOBILITA_CENTRO_STORICO_PORTOGRUARO_.pdf

CONSIGLIERE_RODRIQUEZ_PROPONE_CHIUSURA_CENTRO_AL_SABATO_.pdf

Categorie
La Viabilità

VIABILITA^ A PORTOGRUARO : CENTRO STORICO CHIUSO ?

ZTL , ovvero, Zona a Traffico Limitato, questo il compromesso che …

10 Aprile 2012

Stasera l’incontro in Municipio per discutere di Viabilità, ci sarò anch’io,

di seguito le Comunicazioni del Comune che tanto fanno discutere… G.B.

NUOVE PROPOSTE DI MOBILITÀ DEL CENTRO STORICO – UN INCONTRO CON I RESIDENTI


Moltissimi gli inviti che sono stati inviati dall’Amministrazione Comunale ai residenti del Centro Storico e delle zone limitrofe per partecipare ad un incontro pubblico sulle nuove proposte di mobilità per il Centro storico che si terrà in Municipio Martedì 10 aprile.

L’incontro con i cittadini è finalizzato ad approfondire i temi legati all’istituzione di una zona a Traffico limitato nel Centro Storico, per una vivibilità e fruizione diversa del centro.

“L’Amministrazione Comunale procede con gli incontri con residenti, categorie economiche e portatori di interesse all’insegna della partecipazione- ha detto l’assessore alla mobilità Ivo Simonella- Chiederemo la nomina di referenti per gruppi. Le proposte di mobilità sono aperte al contributo di tutti. Il percorso di partecipazione si concluderà con la raccolta delle osservazioni che giungeranno”.

In programma per la settimana seguente un ulteriore incontro con le categorie economiche.

LE NUOVE PROPOSTE DI MOBILITÀ IN CENTRO STORICO PER UN CENTRO APERTO ALLE PERSONE


 

Le nuove proposte di mobilità per il Centro Storico sono state presentate alla Commissione Consiliare competente e ai residenti, commercianti e cittadini nel corso di incontri che si svolgono in questi giorni.

 

Gli interventi sulla mobilità e sul traffico sono previsti ed organizzati dal Piano Urbano del Traffico, che si fonda su alcuni obiettivi quali il miglioramento delle condizioni di mobilità, della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento, il risparmio energetico.

Gli obiettivi del PUT per il centro storico
La revisione avviata nel 2005 è stata effettuata per:

– ridurre progressivamente il traffico di attraversamento nelle aree di elevato valore urbanistico ed architettonico
– pedonalizzare il centro storico
– intercettare il traffico di accesso con parcheggi scambiatori
– creare parcheggi di attestamento in prossimità del centro storico e delle zone a traffico limitato
– attuare programmi ciclopedonali

 

Gli interventi già effettuati previsti dal Put e funzionali al centro storico
Fluidificazione del traffico nell’anello circolatorio

– Nuove rotatorie
– Nuove riconfigurazioni viarie

Percorsi ciclopedonali
Nuovi ponti o passerelle
Sistemazione di marciapiedi
Interventi di arredo urbano
Potenziamento aree di sosta
Realizzazione nuove piazze
Cartellonistica

Il centro storico
La riqualificazione del Centro Storico rappresenta uno dei punti a cui il Piano del Traffico dedica particolare attenzione perchè, oltre ad essere il centro geografico e storico dell’abitato, ricopre chiaramente il ruolo di centro della vita cittadina. Portogruaro è una città d’arte e, in quanto tale, deve continuare a puntare a curare il decoro urbano per esprimere un’offerta turistica di qualità.

Le previsioni del Piano
Il PUT prevede la graduale pedonalizzazione del Centro storico con l’obiettivo finale della pedonalizzazione di Corso Martiri della Libertà non ancora attuabile perché collegata alla realizzazione, in ambiti vicini al Centro Storico, di un parcheggio dedicato.

In questa prima fase è prevista l’inversione del senso di marcia delle vie Garibaldi e Seminario, con uscita su via Padre Bernardino.
Pedonalizzazione vuol dire individuare un’area urbana all’interno della quale viene vietata la circolazione dei mezzi, sia pubblici che privati. La fruizione è riservata ai soli pedoni

La nuova fase: favorire l’uso del Centro storico
per i cittadini con una zona a traffico limitato

La proposta di riorganizzazione della mobilità del centro storico prevede l’istituzione di una ZTL in Via Martiri della Libertà, una zona a traffico limitato, tranne che per i residenti o per chi ha i permessi per precisi e determinati motivi.

Perché la diversa fruibilità del centro
L’istituzione della ZTL in via Martiri
– per rilanciare la città e per promuovere la mobilità sostenibile nel centro storico
– Per ridurre il traffico veicolare all’interno del centro storico e facilitarne l’uso per tutti i cittadini
– per un centro fruibile, dedicato alle famiglie, allo shopping, all’incontro, alla socialità.

 

Perché è possibile proporre oggi la ZTL
•Oggi non può più essere rinviata una scelta che con la gradualità insita nella ztl favorisca un nuovo uso del centro storico
•L’attuale situazione richiede un cambiamento che possa rilanciare il centro dal punto di vista dell’accessibilità, vivibilità ed attrattività.
•Sono state effettuate tutte le verifiche di fattibilità sui parcheggi, sui flussi veicolari e sulle esigenze di utilizzo del centro
•Sono state realizzate alcune nuove opere compatibili (es. parcheggi)
•Sono stati riqualificati a ridosso del centro storico importanti nodi viari (Perfosfati etc)

E la pedonalizzazione quando?
La successiva pedonalizzazione è prevista in relazione alla realizzazione del parcheggio sotterraneo al Pio X.
L’istituzione della Ztl costituisce oggi la scelta più corretta rispetto alla pedonalizzazione, che resta un obiettivo prioritario ma legato ai tempi di realizzazione del Parcheggio Pio X, per la cui realizzazione il Project financing si conferma la soluzione più opportuna.

Le proposte aperte di zona a traffico limitato
Due le proposte presentate dai tecnici:

1. l’istituzione in via Abbazia ed in Corso Martiri della Libertà una Zona a Traffico Limitato permanente dal Lunedì alla Domenica, dalle ore 15.00 alle ore 7.00 con deroga per il transito e la sosta ai soli residenti e dimoranti, oltre che per carico scarico, veicoli a servizio degli organizzatori dei vari eventi.

2. l’istituzione in via Abbazia ed in Corso Martiri della Libertà una Zona a Traffico Limitato permanente dal Lunedì alla Domenica, dalle ore 09.00 alle 19.00 con deroga per il transito e la sosta ai soli residenti e dimoranti, oltre che per carico scarico, veicoli a servizio degli organizzatori dei vari eventi.

Le due proposte prevedono comunque:

– inversione di via Garibaldi e di Via Seminario per garantire un accesso al centro storico da nord come previsto nel PUT con ri-progettazione incrocio Cavour Seminario Mazzini;

 

– mantenimento in Borgo S.Nicolò, dove troveranno nuova collocazione gli stalli blu, il doppio senso di marcia, consapevoli che assai scarso sarebbe il traffico di ritorno verso la rotonda, limitato ai residenti ed ai clienti dei vari servizi.

Le opere previste:

Rifacimento della segnaletica orizzontale;
potenziamento e miglioramento della segnaletica verticale;
realizzazione di un sistema automatico di controllo degli accessi alla zona a traffico limitato del centro storico;
realizzazione di opere di arredo urbano

I PARCHEGGI

Il numero dei parcheggi reperito per l’attuazione della ZTL è sufficiente all’avvio di questa prima fase.

Intanto sono stati realizzati a ridosso del centro storico n. 55 parcheggi a Sant’Agnese, n.70 parcheggi in via Bertolini, n.29 parcheggi in via Ambrosoli per un totale di 154.
Con lo spostamento delle Corriere Atvo in area ex Perfosfati vengono recuperati ulteriori 40 parcheggi circa in Piazza Castello, per un totale di 174 parcheggi circa.

Con la Ztl i parcheggi blu di via Martiri vengono recuperati in via Cavour, Seminario, Garibaldi e San Nicolò, per un totale di circa 240 parcheggi.

 

Parcheggi rosa:

nell’ambito di tali modifiche, verranno istituiti i parcheggi rosa, dedicati alle donne incinte o accompagnatori di bambini fino a due anni di età: non si tratta di parcheggi esclusivi, ma di parcheggi dedicati.

Si chiede al senso civico degli automobilisti lasciarli liberi a disposizione del target.

Verranno segnalati con appositi cartelli e collocati nelle zone blu (quattro, in aree di facile accesso e manovra, vicino alla colonnina ticket, quali via Abbazia, via Rastrello, via Roma e via Mazzini) e nelle zone bianche, a poca distanza dal Centro Storico.

 

PROBLEMATICHE RELATIVE AGLI ORARI ED AI MEZZI PESANTI:
Si garantirà l’accesso a tutti i mezzi di trasporto diretti a caricare o scaricare merce pesante/ingombrante/deperibile.

Lavori in corso in centro storico: il Liston e Piazza Marconi

 

Il 2012 vedrà l’avvio di interventi di arredo urbano che riguarderanno il Liston, nel tratto ricompresso tra Piazzetta San Marco a Calle Beccherie, e parte di Piazza Marconi compreso il prospiciente tratto di via Silvio Pellico.
Per quanto riguarda il Liston, le opere consisteranno nel rifacimento della pavimentazione con adeguamento dei sottoservizi esistenti; l’inizio è previsto per il mese di giugno per una durata del cantiere di circa quattro mesi. Le lavorazioni interesseranno la parte pedonale e una fascia a ridosso delle attuali aiuole di Corso Martiri, e ciò interferirà, almeno in alcune fasi, con il traffico veicolare.

Per quanto riguarda Piazza Marconi e Via Pellico, l’intervento sarà sostanzialmente di arredo urbano e interesserà l’area di fronte al Teatro Russolo, con realizzazione di una pavimentazione in pietra ed un portico; verrà inoltre realizzata una vasca antincendio, a servizio degli edifici pubblici prospicienti, all’interno della zona inghiaiata. Il cantiere, che occuperà Piazza Marconi e tutto il tratto prospiciente, è previsto possa partire a Luglio per terminare entro il corrente anno. Da informazioni assunte dalla Provincia di Venezia, i lavori di ristrutturazione del plesso B del liceo XXV Aprile prenderanno avvio dopo la chiusura dell’attività scolastica per completarsi presumibilmente in autunno, coincidendo così, positivamente, con l’adiacente cantiere del Comune.

La partecipazione alle scelte sul nuovo uso del Centro Storico
Le proposte sono aperte al contributo dei residenti, dei commercianti, e dei cittadini un un’ottica di partecipazione fortemente voluta dall’amministrazione da sempre su questo tema.
Tale percorso si potrà concludere nei prossimi mesi, con la programmazione di altri incontri, la raccolta delle osservazioni dei soggetti interessati e l’adozione da parte della Giunta Comunale degli atti conseguenti. Attraverso il Portogruaro Informa i cittadini saranno informati della data di avvio delle modifiche alla viabilità nel centro storico.

(Tratto dal Sito del Comune di Portogruaro)

COMUNICATO_STAMPA_SU_CENTRO_STORICO_CONSIGLIERE_RODRIQUEZ_.pdf

Categorie
La Viabilità

TERRIBILE FRONTALE A CAORLE : MUOIONO 2 ANZIANI CONIUGI

Ferite gravemente la figlia e la 27enne alla guida dell’altra vettura

7 Settembre 2011

 

                   Frontale, muoiono marito e moglie

 

di Marta Camerotto

CAORLE. In uno schianto frontale, ieri mattina alle 7 sulla provinciale 54, sono morti due coniugi di Caorle: Raimondo Ruzza, 84 anni e Lucia Striuli, 82 anni, entrambi pensionati. Abitavano in via dei Pescatori a due passi dal mare di Caorle. Ferita anche la figlia, S.R., di 52 anni e Z.T., 27 anni di San Stino, alla guida di una Volvo. Sul posto due elicotteri del Suem e l’ambulanza dell’ospedale di San Donà di Piave.

La coppia viaggiava a bordo di un’Audi e al volante si trovava la donna. Stava accompagnando il marito a fare degli esami medici di controllo. A bordo c’era anche la figlia di 52 anni. Tra il chilometro 17 e 18 della strada provinciale che da Caorle porta a San Donà di Piave è avvenuto il terribile scontro con la Volvo proveniente da Caorle. L’impatto è stato inevitabile, sull’asfalto nessun segno di frenata e, nonostante le cinture, la coppia non ha avuto scampo. Il botto tremendo ha fatto accorrere residenti e automobilisti di passaggio per prestare soccorso. Sul posto la polizia locale di Caorle per i rilievi del caso. Non è infatti ancora chiara.

L’unico dato rilevato è che ad un certo punto la Volvo guidata dalla 27enne di San Stino in direzione San Donà di Piave si è scontrata frontalmente con l’Audi che procedeva nella careggiata opposta. Un impatto talmente veloce e violento che in due secondi ha ridotto in un ammasso di lamiere le due auto. L’Audi si è completamente schiacciata e i coniugi Ruzza sono rimasti bloccati dentro. La moglie, Lucia Striuli è morta sul colpo. Lui invece ha perso i sensi ed è stato trasportato dal Suem all’ospedale di Treviso. Raimondo Ruzza è morto in tarda mattinata dopo vari tentativi da parte dei sanitari di rianimarlo e di far riassorbire l’emorragia interna. Per estrarre i corpi dall’auto è servito l’intervento dei vigili del fuoco di San Donà.

Le altre due persone invece sono rimaste ferite ma non sono in pericolo di vita. La figlia dei Ruzza è stata trasportata all’ospedale di Mestre a seguito del trauma cranico e delle varie ferite riportate. La 27enne sanstinese è stata trasportata con l’ambulanza al pronto soccorso di San Donà di Piave dove rimarrà sotto osservazione dei medici per qualche giorno.

Sulla dinamica del tragico frontale è in corso ora la perizia tecnica della polizia locale che ha rilevato l’incidente. E’ da chiarire perché una delle due auto abbia deviato dal proprio tracciato. Uno degli autisti è stato forse colto da malore? O è intervenuto qualche altro elemento di distrazione? Le condizioni climatiche erano buone, non c’erano molte auto in circolazione a quell’ora e l’asfalto era completamente asciutto. La strada è rimasta interrotta per circa due ore, poi è ritornata alla normalità.

(Fonte: La Nuova Venezia)

 

8  Settembre 2011

          Domani alle 16 i funerali di Raimondo e Lucia 
   In Duomo l’addio ai coniugi morti in un incidente martedì mattina
 

di Marta Camerotto

CAORLE. Ultimo saluto domani a Raimondo Ruzza e Lucia Striuli, i coniugi di Caorle morti tragicamente in uno scontro frontale tra due auto martedì mattina in zona Brian sul tratto di strada provinciale che da San Donà porta a Caorle. La cerimonia funebre è stata fissata per le 16 di venerdì in Duomo, mentre stasera alle 18 verrà recitato il rosario. La loro morte ha destato molta commozione. Tra ieri e oggi c’è stato un continuo via vai di gente, soprattutto di amici e parenti nella loro abitazione in via dei Pescatori. Raimondo fino a pochi anni fa guidava la motonave Caorle, ora gestita dal figlio, per accompagnare nelle escursioni i turisti nella laguna. Insieme avevano anche gestito un bar a Porto Santa Margherita.

Caorle ha perso una delle più belle coppie. Una vita insieme, quattro figli, un dedizione seria per il lavoro, e un comportamento sempre serio e rispettoso. Lui, 84 anni, lei 82, erano una felice coppia in pensione. Raimondo aveva qualche problema di salute e spesso doveva sottoporsi ad alcuni esami clinici. E proprio per questo martedì mattina erano partiti presto per andare alle visite necessarie. La moglie Lucia dedicava cura e attenzione al marito. Così martedì mattina ha deciso di accompagnarlo. Con loro anche la figlia Simonetta di 52 anni che è salita assieme a loro nell’Audio. Stavano tornando da San Donà quando all’altezza del Brian, al chilometro 17 la loro auto si è scontrata contro una Volvo guidata da Z.T., una 27enne di San Stino. Lucia muore sul colpo, Raimondo invece viene trasportato con l’elicottero all’ospedale di Treviso dove muore dopo poche ore. La figlia Simonetta e la 27enne rimangono ferite, ma le loro condizioni non sono preoccupanti. I due coniugi lasciano quattro figli: Roberto, Luca, Simonetta e Bianca.

(Fonte: La Nuova Venezia)

TRAGICO_FRONTALE_A_CAORLE_MUOIONO_MARITO_E_MOGLIE_.pdf

DOMANI_A_CAORLE_FUNERALI_DI_RAIMONDO_E_LUCIA_.pdf

DUOMO_CAORLE_GREMITO_PER_FUNERALI_RAIMONDO_E_LUCIA_.pdf

Categorie
La Viabilità

GIRA PER LE STRADE CON UNA BARA IN AUTO SUL SEDILE PASSEGGERO !!

Incredibile, pericolosissimo, e nessuno lo ferma…

30 Agosto 2011

Ecco una classica storia tragi-comica all’italiana, tutti ridono, sorridono, fanno battute, si è creato il personaggio, perdendo di vista, anzi, non vedendolo proprio, il lato serio e pericoloso di questa vicenda che rischia di tramutarsi, in qualsiasi momento, in un tragico incidente stradale dagli esiti anche mortali!

La cosa più evidente di questo “pazzo” che gira con questa BARA sul sedile anteriore della sua Mercedes decapottabile, è la sporgenza, voluminosità e ingombro dell’ oggetto trasportato, legato solo, come si vede in alcune foto e video, dalla cintura di sicurezza dell’auto, che è calibrata per la sagoma e peso di una persona umana, non certo una BARA, che leggera non è… (cambia poco se è anche fissata alla base)

Nell’ultimo video che ho visto a TPN, ho notato che ha “aggiunto” una cinghia rossa alla cintura di sicurezza, , viene da chiedersi se è “omologata” per questa vettura, ma per quanto la si leghi, in caso di incidente è imprevedibile quello che può succedere, la stabilità laterale non è per niente sicura , come pure la proiezione esterna, con conseguenze inimmaginabili e nefaste, può succedere anche una strage, VA SUBITO FERMATO, soprattutto per la incolumità altrui !

Mi sono letto e studiato bene il Codice della strada, per capire perchè non sia stato fermato, ebbene, l’articolo 82, quello per la destinazione d’uso del veicolo, non è di facile interpretazione, come in un primo momento può sembrare, ma poi, a mio avviso, appare tutto molto chiaro, CARICO INSTABILE E PERICOLOSO, dunque fermo immediato del veicolo e ritiro del libretto di circolazione fino al ripristino del carico e 3 punti in meno sulla patente !

Dunque se non l’articolo 82 (ma non è detto), almeno il 164 ci viene in soccorso, bisogna proprio essere “ottusi” per non applicare il fermo, io ho interpellato alcuni agenti della Polizia stradale, non del Veneto, ebbene, loro lo avrebbero fermato e sanzionato !!

Concludo con un appello al signor Ivano De Marchi, si fermi in questa sua strampalata esibizione, e pensi a quello che fa rischiare agli altri automobilisti, in strada e autostrada, distratti dalla sua macabra BARA, gli scherzi sono belli se durano poco ! G.B.

 

 

IN AUTOSTRADA A 4 CON UNA BARA !

https://www.youtube.com/watch?v=o_kSbVl0N8w

Come si vede nel video, diventa già un pericolo per la sola distrazione che provoca !

INCREDIBILE, VIAGGIA CON LA BARA E NESSUNO LO FERMA !

https://www.youtube.com/watch?v=NbIpdbqzmr8

Ivano De Marchi, l’uomo che guida con una bara al posto del passeggiero, dichiara di non infrangere nessun comma del Codice della strada , ma io la penso diversamente, e trovo grave che le Forze dell’ Ordine che lo hanno fermato per dei ovvi controlli lo abbiano poi rilascato, andava fermato subito e con immediato ritiro del libretto di circolazione !

IL SINDACO DENUNCIA L’UOMO CON LA BARA !

https://www.youtube.com/watch?v=NLnQmbNjAHE

Il Sindaco di Marcon fa una denunia per minaccie nei confronti di Ivano De Marchi, inspiegabilmente libero si scorazzare con una bara in lungo e largo per il Veneto, fino adesso ha preso solo 2 multe, ma per divieto si sosta…

GIRA CON UNA BARA : MA IO NON RIDO !

https://www.youtube.com/watch?v=LCAAljN8wzk

In questo video appare chiaro quanto sia instabile la BARA , agganciata con una “giunta” rossa, che va ad attaccarsi alla cintura di sicurezza, evidentemente troppa corta per questo tipo di “persona” !! In caso di incidente addosso a chi finirà la Bara ? 

Fermiamolo prima che sia troppo tardi…

IVANO_DE_MARCHI_VIAGGIA_IN_AUTO_CON_UNA_BARA_LE_MOTIVAZIONI_.pdf

MARCON_CLAMOROSA_PROTESTA_AUTO_CON_BARA_.pdf

IL_CASO_DI_MARCON_AUTO_CON_BARA_CONTINUA.pdf

VIAGGIA_CON_BARA_IN_AUTO_CONTROLLI_E_NIENTE_MULTE_.pdf

PER_SINDACO_MARCON_UOMO_CON_BARA_SBAGLIA_.pdf

MULTATA_AUTO_CON_BARA_PER_DIVIETO_DI_SOSTA_.pdf

CODICE_DELLA_STRADA_ARTICOLO_82_USO_164_CARICO_.pdf

BARA_SU_AUTO_FISSAGGIO_ANOMALO_NON_GARANTISCE_SUCUREZZA_.pdf

N_AUTO_CON_BARA_NUOVA_MULTA_MA_NON_FERMA_PROTESTA_.pdf

Categorie
La Viabilità

BIBIONE: MORTI 2 GIOVANI MOTOCICLISTI DI GRUARO

Emanuele Daneluzzi, Massimo Fagotto: La strage continua, innarestabile…

29 Agosto 2011

Impressionante il numero di centauri morti ogni anno sulle strade italiane, chi possiede una  moto, specie se di grossa cilindrata, diventa quasi una certezza matematica purtroppo, prima o dopo ci scappa l’incidente, se si ha fortuna si distrugge solo il mezzo e si rimedia qualche frattura , magari esposta, ma quando si corre forte, difficilmente si sopravvive…

Come fermare queste stragi di motociclisti che pagano con la vita la loro passione ?

Sicuramente correndo più piano, rispettando il codice della strada, essere più attenti, precauzioni che possiamo definire banali, ma se non rispettate, causano gravi conseguenze, invalidità permanenti e spesso la morte di più persone, non si riesce a fare prevenzione, trasmettere una cultura di condotta stradale adeguata, viene spesso erroneamente definito come “incidente fatale, ma io non lo considero tale…

La Sicurezza stradale deve diventare materia scolastica, si deve  insegnare a Scuola,  come si fa a non capire questo, oggi le vittime della strada fanno numeri come una Guerra, siamo la maglia nera in Europa, ci hanno detto che dobbiamo ridurre del 40 %  gli attuali nefasti numeri, è giunto il momento di cambiare, compito e responsabilità della Politica…  G.B. 

 

Link: Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada onlus (Clicca qui)

 

 

AGGIORNAMENTO DEL 31.08.2011

Funerale unico per i due  ragazzi di Gruaro, Emanuele Daneluzzi e Massimo Fagotto,  morti tragicamente Domenica a Bibione, mentre tornavano a casa,  in un incidente stradale con la moto, si terrà domani Giovedì 1 Settembre nella Chiesa di San Giovanni Battista di Giai, alle ore 16,  mentre stasera alle 21 è organizzata una Fiaccolata in loro memoria.

Proclamato il Lutto Cittadino dal Sindaco di Gruaro Giacomo Gasparotto, grandissima la commozione per questa disgrazia che ha colpito profondamente tutta la Comunità, dove tutti si conoscono, su Facebook tantissimi i messaggi di affetto e dolore per la scomparsa di Emanuele e Massimo…  Ai loro Familiari le mie pià sentite condoglianze. G.B.

 

GIAI DI GRUARO : FUNERALI DI EMANUELE E MASSIMO

https://www.youtube.com/watch?v=SASNwV216Es

Centinaia di persone ai Funerali di Emanuele Daneluzzi e Massimo Fagotto…

INCIDENTE_MORTALE_A_BIBIONE_2_GIOVANI_PERDONO_LA_VITA_.pdf

GRUARO_IN_LUTTO_PER_EMANUELE_DANELUZZI_E_MASSIMO_FAGOTTO_.pdf

GRUARO_UN_LUTTO_TROPPO_GRANDE_PER_I_DUE_RAGAZZI_MORTI_.pdf

GRUARO_PROCLAMATO_LUTTO_CITTADINO_PER_EMANUELE_E_MASSIMO_.pdf

FIACCOLATA_ROCK_IN_500_PER_EMANUELE_E_MASSIMO_OGGI_FUNERALE.pdf

GIAI_DUEMILA_PERSONE_AI_FUNERALI_DI_EMANUELE_E_MASSIMO_.pdf

GIAI_DI_GRUARO_UN_MARE_DI_FIORI_PER_EMANUELE_E_MASSIMO_.pdf

Categorie
La Viabilità

BUFALE E IMBUFALITI !! GIORNALISMO DA YOU TUBE !

Poveri noi (che notizie), ricchi i giornali (che vendono)… ARIA FRITTA !

5 Agosto 2011

Avevo già pronto Articolo e Copertina sulla BUFALA del semaforo star di You Tube”, quando mi è arrivata la lettera di Valter Stabile, che oltretutto abita a Lugugnana, ma che era in servizio nella Polizia Stradale, chi meglio di lui può dire come stanno le cose ?

Così ho solo modificato la copertina inserendo il nostro Valter, e messo da parte le mie spiegazioni meno complete delle sue, però una precisazione devo farla, per primo sul caso del SEMAFORO DI LUGUGNANA a pubblicarlo è stata La Nuova Venezia, seguita oggi dal Gazzettino, ebbene, sarebbe stato meglio se entrambi si fossero dedicati ad altro…

Innanzitutto le cliccate fino a poco fa erano poco sopra i 230, nonostante tutta questa immotivata pubblicità e i titoloni roboanti, ben altri sono i numeri del video di quel Sindaco che passa sopra a un auto sulla ciclabile con il carro armato,  ma per favore, anche voi Giornalisti non correte dietro a queste cose, che basta mettere nel titolo di un video qualsiasi delle parole sexy o il nome di Belen, e lo vedrete “schizzare in alto” con migliaia di click nel giro di un’ora, capito la morale ?!  G.B.

 

PS. La notizia vera  nella foto piccola, non nella grande, oggi occorre saper distinguere…

 

 

          Bufale giornalistiche e semafori semi intelligenti

Voglio fare luce su un misterioso quanto arcano enigma legato ad un presunto malfunzionamento del nostro unico semaforo a Lugugnana.

Il giorno venerdì 5 agosto scorso è apparso sul Gazzettino pagina portogruarese,un articolo che trattava di lamentele di alcuni cittadini che accusavano un malfunzionamento del nostro semaforo e che comunque emetteva luce verde  per un tempo troppo breve. Mi dispiace che nessuno abbia verificato, prima di scrivere l’articolo, che si tratta di una totale inesattezza. L’incrocio semaforico in questione regola il traffico tra la strada provinciale nr.70 (di minore importanza)e la strada provinciale nr. 42 (di elevata importanza) detta “Jesolana”. La centralina semaforica è di tipo a sensori magnetici sotto il manto stradale. Infatti in ogni senso di marcia, in corrispondenza del semaforo, si trova appena sotto il manto asfaltato un sensore magnetico che individua una certa massa magnetica (da circa una piccola utilitaria in su, mentre scooter e velocipedi non vengono rilevati)dando impulso al sensore che dà il via libera al semaforo, sempre con  priorità al traffico sulla s.p.nr.42. Premesso ciò, è ovvio e legittimo ritenere che a volte il sistema (centralina) vada in tilt per problemi di  svariata natura (una pesante moto che si trova sul sensore e che non viene ben rilevata, un temporale, fenomeni elettromagnetici ed altri motivi imponderabili vista la delicatezza dei circuiti elettronici in questione).

E’ vero che spesso il semaforo ha avuto guasti e anomalie, ma ciò rientra nella normale logica del materiale elettrico in se. Il fatto che il semaforo verde emetta luce per 20 secondi soltanto, mi sembra una esagerazione, nel senso che io stesso ho verificato con cronometro digitale che il semaforo nella direttrice via Annia-via Chiesa emette luce verde per 24 secondi poi scatta luce gialla(che dura 4 sec.), poi rossa. In almeno tre situazioni, ho verificato che al verde in momenti di maggiore traffico, per quella direttrice di marcia, sono transitati da 6 a 10 veicoli e nel seguente giallo una almeno (velocemente ed in situazione di sicurezza). Il numero dei veicoli al transito in 24 secondi ovviamente dipende anche dalla esperienza dei conducenti i veicoli interessati e comunque a parer mio e di altri professionisti del settore appare un tempo adeguato.

Anche il video di you tube  conferma la mia spiegazione e le mie misurazioni. Infatti si vede che il rosso rimane fisso su via Annia fino a che giunge al semaforo un auto che si ferma in corrispondenza dei sensori. A quel punto la centralina da impulso all’altro semaforo sulla s.p.42 che analizza il flusso veicolare(circa 30 sec.),poi sopraggiungono due veicoli, e quindi dandogli priorità li fa passare, poi scatta il giallo e poi rosso e di conseguenza arriva il verde su via Annia, facendo quindi partire l’auto in attesa. Nel video poi si vedono due auto fermarsi al semaforo di via Chiesa e la storia si ripete con le stesse modalità e tempi di prima.

Chi ha fatto le riprese, immesse nel circuito internet, ignorava questi dettagli tecnici e non ha tenuto conto del fatto che essendo in sosta sulla destra del semaforo non veniva rilevato dal sensore. Mi sono permesso, scusate la presunzione, di svelare questo enigma e di “ridimensionare” lo scoop giornalistico.

                                                                          Valter Cav. Stabile

 

LA BUFALA DEL SEMAFORO PAZZO DI LUGUGNANA…

https://www.youtube.com/watch?v=0Uaajx6B4Qw

Cosa non si fa per finire su You Tube…

BRAVO SINDACO, ADESSO LA STRADA E’ LIBERA !!

https://www.youtube.com/watch?v=V-fWN0FmcIU

Ci vogliono sempre le maniere “forti” per una corretta viabilità !!

Ecco un buon metodo da importare subito anche da noi …

AUTO_SU_CICLABILE_SINDACO_SU_CARRO_ARMATO_LA_DISTRUGGE_.pdf

IL_GAZZETTINO_SU_SEMAFORO_PAZZO_LUGUGNANA_.pdf

LA_NUOVA_VENEZIA_SU_SEMAFORO_LUMACA_LUGUGNANA_.pdf

LETTERA_BUFALE_GIORNALISTICHE_E_SEMAFORI_SEMI_INTELLIGENTI_.pdf

VALTER_STABILE_SU_RESPONSABILITA_BIMBI_DIMENTICATI_IN_AUTO_.pdf

Categorie
La Viabilità

CONCORDIA : STRADA OK MA BOCCIATA PISTA CICLABILE !

Senza difesa, una pista da ciclo…CROSS !! Adesso anche altri dubbi…

3 Agosto 2011

Dopo avere fatto l’intervista al sindaco di Concordia Sagittaria, Marco Geromim, sulle polemiche sorte dopo la realizzazione del primo dei tre lotti della strada con annessa Pista Ciclabile di Via San Pietro, e dopo avere fatto un sopraluogo per rendermi conto di persona, sentendo i cittadini sul posto, ho sentito l’esigenza di documentarmi meglio sulle Normative di Legge in materia, essendomi venuti dei dubbi e perplessità sulla regolarità del risultato finale dei lavori…

Per prima cosa diciamo che la Ditta Anese Srl di Concordia Sagittaria Via Cavanella 771, non ha nessuna responsabilità in quanto è solo l’esecutrice dell’Opera in oggetto, mentre il responsabile capogruppo del  Progetto   è un Architetto di Padova…

Detto questo, sentire dire che i problemi di “ondulamento” della Ciclabile se li sono trovati in fase di realizzazione, perciò non previsti, ci si chiede allora se chi ha studiato e redatto poi il Progetto Finale era persona capace e competente, mi sembra fin troppo ovvio questo, anche perchè  è stato evidenziato che ” è il risultato dello studio dettagliato dello stato del luogo ( delle peculiari caratteristiche fisiche, delle problematiche tecnico/funzionali, ecc.), e di una serie di Riunioni tecniche e di consultazione tenutesi con gli Amministratori e Tecnici Comunali“…

Non si passa con due carrozzine, ne con una bicicletta a tre ruote per disabili, si deve stare in coda, ma nemmeno con due biciclette o  con una che abbia delle sporte della spesa sporgenti, oltre alla  difficoltà oggettiva per queste persone di muoversi in tutta sicurezza, altro problema emerso, e motivo di cadute, nel “disperato” tentativo di correre lungo la parte senza dossi, ci si avvicina troppo al cordolo di cemento del marciapiedi, andandoci sopra con il pedale, un pericolo non da poco per delle persone anziane…

Ma se tutti, o quasi,  condannano il risultato davvero poco soddisfacente e un tantino umiliante della Pista Ciclabile, pochi si sono lamentati della strada, adesso senza dubbio più sicura perchè ne limita le folli velocità di altrettanti folli” al volante, l’unico appunto era sulla larghezza della carreggiata, giudicata troppo stretta , sotto i 5 metri, come ha anche ammesso il Sindaco nella mia intervista, puntualizzando che comunque era a norma…

Si doveva abbassare il livello della strada (che invece è stato rialzato), ha detto convinto il signor Eugenio Milanese, sempre da me intervistato, e si sarebbero evitate le “onde” sulla Pista Ciclabile, pensavo fosse una sciocchezza, ma questa tesi è stata confermata dal Consigliere Comunale della Lista “Progetto Concordia”, Claudio Odorico, allora ho girato la domanda al Sindaco Geromin, che mi ha risposto che non lo hanno potuto fare per rispetto alle distanze da tenere con i sottoservizi che passano sotto la strada, ma di tutto questo nessuno ha fatto menzione prima…

Concludo con un inquietante quesito, la strada di Via San Pietro è stata Classificata del Tipo Urbano-Locale, di Categoria F, larghezza della carreggiata metri 5,50 ( Vedi Pdf), e così appariva anche nella Relazione redatta da Comune di Concordia, come mai si è deciso di non rispettare queste precise misure, sono forse state chieste ( se questo è vero) le Autorizzazioni al Consiglio superiore dei Lavori Pubblici e al Provveditorato Regionale per le opere pubbliche delle strade ? Attendiamo fiduciosi una risposta.  G.B.

PS. Persone del posto mi hanno appena comunicato che

la larghezza della carreggiata  è superiore ai 5 metri… 

 

 

SINDACO GEROMIN SU PROBLEMI PISTA CICLABILE

https://www.youtube.com/watch?v=euIs_BuovUQ

Una pioggia di critiche da tutte le parti, diventa dura per Marco Geromin convincere  la gente che si sia fatto un buon lavoro per la Pista Ciclabile, non ho trovato nessuno che abbia detto che vada bene, nemmeno gli estimatori del Sindaco…

Se è vero che la pista ciclabile non ha accontentato nessuno, è anche vero che la strada con i dossi ben segnalati e ristretta, ha messo tutti d’accordo che così è più sicura, si è costretti ad andare piano, anche se qualche “pazzo” persiste ancora… 

CONCORDIA : IL CITTADINO SU PISTA CICLABILE …

https://www.youtube.com/watch?v=xfqqjrUMpfc

Eugenio Milanese è un cittadino di Concordia Sagittaria che abita in Via San Pietro, proprio di fronte e all’inizio della tanta contestata Pista Ciclabile, il suo è un giudizio molto ampio, che “assolve ” il Sindaco di Concordia Sagittaria…

CONCORDIA : IL CITTADINO BOCCIA PISTA CICLABILE !

https://www.youtube.com/watch?v=ghhthfhjfjf

Roberto Infanti , cittadino  concordiese anche lui abitante in Via San Pietro, ma all’inizio, dove la pista non arriva, è già questa  è una grave lacuna, a suo dire, poi “massacra” letteralmente questa realizzazione della Pista Ciclabile, Roberto critica  fortemente anche le Ciclabili di Portogruaro, per la “gioia” di Bertoncello…

 

SU RICHIESTA DELL’INTERVISTATO HO TOLTO IL VIDEO DA YOU  TUBE,

RINGRAZIO COMUNQUE IL SIG. ROBERTO PER LA COLLABORAZIONE DATA.

PISTA CICLABILE DI CONCORDIA SAGITTARIA

https://www.youtube.com/watch?v=tXTlfD_dcpk

Vediamoci questa pista da ciclo..Cross !!

STRALCIO_NORMATIVA_MINISTERIALE_PER_CONSTRUZIONE_STRADE_.pdf

NORMATIVA_MINISTERO_INFRASTRUTTURE_E_DEI_TRASPOSRTI_.pdf

Categorie
La Viabilità

CRISI COMMERCIO, CAOS VIABILITA’ E DEGRADO IMPERANTE !

Sentiamo Federico Nosella, Francesco Olivo,Pietro Rambuschi e Maurilio Andreetto

11 Luglio 2011

Sotto accusa la Viabilità di Portogruaro, un problema che si trascina da anni, tant’è che risultano ancora attuali le mie proposte per il Traffico fatte ancora nel lontano 2007, durante il Forum Ambientale, a cui ho partecipato come rappresentante sindacale UIL.

Dopo la segnalazione che mi ha fatto Federico Nosella, Direttore dell’ Hotel Spessotto, sulla viabilità che vorrebbe modificata perchè penalizzante per la sua attività, e gli articoli apparsi sulla stampa locale, dove Francesco Olivo e Maurilio Andreetto, titolari di esercizi pubblici in Centro Storico, si lamentavano criticando l’Amministrazione Comunale per il degrado dei canali e l’immobilità commerciale, sono andato da loro a intervistarli…

Non aggiungo altro per non togliervi il gusto di guardare le interviste, che vi assicuro sono molto significative di una situazione che preoccupa non poco, Maurilio Andreetto mi aveva anche detto che dopo la chiusura di Via Silvio Pellico, con relativa Piazzetta e dell’entrata dalla Torre di Borgo San Gottardo, il calo di lavoro è stato molto sensibile, tanto che ha dovuto diminuire il personale, ma di queste “conseguenze” del Teatro Russolo nessuno ne ha mai parlato, purtroppo per motivi tecnici non ho più la registrazione, ma la rifarò… G.B.

 

AGGIORNAMENTO DEL 25.07.2011

Grande soddisfazione per il risultato ottenuto dopo il video-denuncia di Nosella, direttore dell’Antico Albergo Spessotto, che vede accolta dal Sindaco Bertoncello la sua richiesta di modifica della viabilità di Via Garibaldi e Via Seminario, invertendone il senso di marcia. Anche Rambuschi mi ha espresso il suo compiacimento… (Clicca qui)

L’ “attenzione” dell’ Amministrazione Comunale anche sul contenuto degli altri video… (Clicca qui)

 

DIRETTORE ANTICO SPESSOTTO CHIEDE CAMBIO VIABILITA’ !

Anche Pietro Rambuschi della stessa idea…

https://www.youtube.com/watch?v=jyAIozqMsTg

Federico Nosella, Direttore dell’Antico Albergo Spessotto, vuole che si inverti  il senso di marcia di Via Garibaldi e di  Via Seminario, ora troppo penalizzante per la sua struttura di ricezione alberghiera, l’unica di questo tipo che abbiamo in Centro Storico…

Anche Pietro Rambuschi, Consigliere Comunale del PDL, casualmente di passaggio, si dice d’accordo, è da troppo tempo che la viabilità cittadina non viene modificata, afferma, e così non va certo bene…

FRANCESCO OLIVO SU COMMERCIO E VIABILITA’

https://www.youtube.com/watch?v=wTbNFJYQtGY

Francesco Olivo, titolare della Trattoria “Alla Colomba” fa una  esamina della situazione del Commercio a Portogruaro, giudicato troppo statico e sofferente, Olivo dice la sua anche sulle Domeniche lavorate e la Grande Distribuzione, che non devono essere un problema, come anche la viabilità…

Olivo vuole più iniziative da parte dell’ Amministrazione Comunale, ma ho avuto l’impressione che qualche problema  di “comunicazione” tra Commercianti ci sia…

CAFFE’ NOVECENTO: TROPPA PUZZA DAL FIUME IN CENTRO !

https://www.youtube.com/watch?v=ibTVTnMylT0

Maurilio Adreetto, titolare del “Caffè Novecento” sito in Via Martiri 57, ma che ha il giardino che si affaccia al Fiume Lemene, non può mettere dei tavoli per i suoi clienti per la troppa puzza che le acque emanano…

CENTRO_STORICO_PROTESTE_PER_PUZZA_E_CANALI_SPORCHI_.pdf

BORGO_SAN_GIOVANNI_SI_RESPIRA_SOLO_SMOG_BASTA_AUTO_.pdf

BERTONCELLO_PROPONE_PER_SETTEMBRE_TAVOLO_LAVORO_VIABILITA_.pdf

PROPOSTE_TRAFFICO_FORUM_2007_ANCORA_VALIDE_E_ATTUALI_.pdf

PORTOGRUARO_VIABILITA_SI_CAMBIA_SENSO_DI_MARCIA_.pdf

AMMINISTRAZIONE_COMUNALE_ANNUNCIA_PULIZIA_CANALI_.pdf

AMMINISTRAZIONE_COMUNALE_SI_A_INTERVENTI_CENTRO_STORICO_.pdf

Categorie
La Viabilità

TAV BLOCCATA DA WWF FRIULI ? MINISTERO ACCOGLIE RICHIESTA

Da rifare il Progetto …Sindaco Savian incoerente su Tav

18 Giugno 2011

Confesso che comincio a non capirci più nulla, è di ieri il Comunicato stampa della Presidente della Provincia di Venezia  Francecsa Zaccariotto che, appoggiata da molti Sindaci, scrive al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia,  esprimendo decisamentla contrarietà all’attuale Tracciato Basso della Tav chiedendo un tavolo di confronto…

Pochi i Sindaci che non hanno sottoscritto questo Documento, tra questi il Sindaco di Annone Veneto Daniela Savian, ora fortemente e duramente contestata dal Consigliere Comunale Andrea De Carlo, perchè appena appreso di questa non adesione della Savian,  le contesta il mancato rispetto di una Delibera Comunale che si era espressa alla unanimità contraria a questo Tracciato, una bella presa in giro per gli annonesi, afferma De Carlo, che promette battaglia al prossimo Consiglio Comunale…

Le mie incertezze derivano dalla mail ricevuta l’altro ieri, dove gentilmente l’Assessore Ivo Simonella mi informava, con tanto di Documenti, che il Ministero dell’ Ambiete aveva accolto la richiesta del WWF sezione Regionale del FVG, che contestava le Procedure VIA delle tratte AV/AC della linea ferroviaria Venezia-Trieste, chiedendo di rifare il Progetto del Tracciato in un unico troncone, che secondo Simonella, equivale al blocco della TAV !!   

Queste le dichiarazioni dell’ Assessore di Portogruaro  Ivo Simonella:

“Sono felicissimo del risultato ottenuto dal WWF, era infatti privo di ogni senso logico e contrario ad ogni principio proprio delle procedure di VIA che il progetto fosse stato diviso in quattro tronconi con quattro studi di Valutazione di Impatto Ambientale. Ora di fatto il progetto viene rimesso tutto in discussione. Ciò è perfettamente in linea con le posizioni già espresse dal nostro Comune”

Non ci resta che attendere gli sviluppi di questi ultimi eventi, ormai crediamo di aver letto di tutto e possiamo ben dire che regna il caos, anzi, è proprio un bel CASINO, ma di quelli  DOC, all’Italiana, perchè noi ci teniamo a queste cose… G.B.

 

ARTICOLO PRECEDENTE:

IL GRANDE IMPATTO DELLA TAV ! UNA GRANDE OPERA “PIA”  (clicca qui)

 

 

ANNONE VENETO: CONSIGLIERE DE CARLO CONTRO SINDACO SAVIAN

https://www.youtube.com/watch?v=5E4oGQUREJk

Il Consigliere Andrea De Carlo contesta il Sindaco Daniela Savian…

WWF_FRIULI_RICHIESTA_VERIFICA_PROGETTO_TAV_VENEZIA_TRIESTE_.pdf

MINISTERO_ACCOGLIE_RICHIESTA_WWF_IMPATTO_AMBIENTALE_TAV_.pdf

CS_PRESIDENTE_ZACCARIOTTO_E_SINDACI_DICONO_A_ZAIA_NO_TAV_.pdf

ANNONE_CS_DE_CARLO_SU_ASTENSIONE_SINDACO_DOCUMENTO_TAV_.pdf

DELIBERA_CONSIGLIO_COMUNALE_ANNONE_NO_TRACCIATO_TAV_.pdf

PROVINCIA_APPELLO_A_ZAIA_LA_TAV_VA_BLOCCATA_.pdf

NORD_EST_TAV_NO_AL_PROGETTO_SPEZZATINO_.pdf

POLEMICA_SU_SINDACO_ANNONE_SPIEGA_SUO_COMPORTAMENTO_.pdf

ECCO_DOCUMENTO_SU_TAV_SPEDITO_DA_ZACCARIOTTO_A_ZAIA_.pdf

Categorie
La Viabilità

FOSSALTA DI PORTOGRUARO: SCONTRO SCUOLABUS – AUTO

L’incidente in località Fratta…

11 Febbraio 2011

PORTOGRUARO, 10 febbraio 2011 Paura nel Veneto Orientale per un incidente in cui è rimasto coinvolto uno scuolabus che stava riportando un gruppo di bambini a casa.

In condizioni molto gravi il conducente dell’auto finito contro    il pulmino scolastico, ricoverati in ospedale anche due bambini, sotto choc tutti gli altri. L’incidente è avvenuto poco dopo le 16 sulla provinciale Portogruaro-Fossalta, in località Fratta.

Sullo scuolabus c’erano sette bambini.

L’unica persona che ha riportato gravi conseguenze è il conducente dell’auto finita contro    il pulmino: si tratta di  un idraulico  in pensione  di  Portogruaro, ricoverato all’ospedale di Mestre.

Ferito anche l’autista dello scuolabus, ricoverato all’ospedale di Portogruaro come due dei sette bambini che erano sullo scuolabus al momento dello scontro.

(Fonte: la Nuova Venezia)

 

IL LUOGO DELL' INCIDENTE

SCONTRO_SCUOLABUS_AUTO_PAURA_A_FRATTA_.pdf