Categorie
Succede in città / Eventi

LA SINDACO SENATORE “POLEMICA” ALLA 38^ FIERA SANTO STEFANO

Nel Convegno prima del taglio del nastro, criticata la Regione Veneto…

3 Agosto 2017


CONCORDIA SAGITTARIA

 38^ Fiera di Santo Stefano

 

CONVEGNO DI APERTURA

“NUOVE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE VENETO A SUPPORTO DELLE IMPRESE”

 

La sorpresa nell’intervento

della Sindaco Senatore :

La Regione si ferma al Piave

e non arriva al Tagliamento !

Lo dica anche in Consiglio comunale…

 

La 38esima Fera di Santo Stefano, evento molto atteso a Concordia Sagittaria, si è aperto ieri, mercoledì 2 agosto, con un Convegno dal titolo: “NUOVE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE VENETO A SUPPORTO DELLE IMPRESE”, ma inizialmente, nel Comunicato stampa che ha fatto seguito a una Conferenza di presentazione del 8 Giugno (clicca qui), il titolo era: “La semplificazione dei processi amministrativi come strumento per agevolare la ripresa economica delle imprese”, che non è esattamente la stessa cosa, in quanto si è dato più spazio alla Regione Veneto che ha illustrato le sue strategie per agevolare lo sviluppo delle imprese, con relatore il Dott. Mauro TRAPANI – Direttore Area Sviluppo Economico Regione Veneto, e dopo gli interventi previsti, le conclusioni affidate a Gianluca Forcolin, vicepresidente della Regione. (clicca qui).

Ed è proprio durante gli interventi che ha preso la parola Maria Teresa Senatore, sindaco di Portogruaro, che a sorpresa,  se ne è uscita con una critica non di poco conto, dicendo  che la Regione si ferma al Piave e non arriva al Tagliamento, che non deve avere fatto molto felice Gianluca Forcolin, che comunque da bravo politico, nella sua replica ha “stemperato”, non raccogliendo la provocazione…

Come cittadino di Portogruaro e attento osservatore di cosa succede politicamente nel territorio, mi sembra che, dato il contesto di questa critica della Senatore, che era un Convegno “istituzionale di festa”, dunque anche un po’ stonata, dobbiamo aggiungere pure il suo nome, dopo quello di Fabiano Barbisan  (guarda caso, ieri assente), tra coloro che non hanno un buon “feeling” con Forcolin, per non dire che non vanno proprio d’accordo…

Certo che se la Regione si ferma al Piave e non va oltre, c’è di che preoccuparsi, e la Sindaco Senatore queste cose le dovrebbe dire in Consiglio Comunale, detto questo, ecco le due “versioni” di presentazione del Convegno che si è tenuto nella Sala municipale di Concordia:

la prima “La semplificazione dei processi amministrativi come strumento per agevolare la ripresa economica delle imprese”

Il convegno inaugurale della 38a edizione della Fiera di Santo Stefano tratta quest’anno un tema molto delicato ma di un’importanza strategica: la semplificazione delle procedure della Pubblica Amministrazione per le imprese. La zavorra della burocrazia è l’ostacolo principale per chi vuole investire in Italia e sottrae tempo e denaro alle attività produttive. Sul tema si sta dibattendo da tempo grazie a studi di settore portati avanti dal CNA, dalla Camera di Commercio e da diversi attori del territorio, tra cui la Regione e i Comuni del Veneto Orientale. In questo quadro, uno strumento di semplificazione efficace per agevolare le imprese e che risulta funzioni in molte realtà locali, è il SUAP, lo Sportello Unico delle Attività Produttive. Il SUAP è un luogo fisico “unitario” dove l’imprenditore deposita tutta la documentazione e le domande necessarie per avviare un’attività di impresa e che si preoccupa, sollevando da questo gravoso compito il privato, di distribuire alle tante amministrazioni competenti i documenti, di raccogliere i pareri, gli avvisi e così via. Viene realizzato, così, il principio per cui chi fa impresa non deve inseguire uno ad uno i suoi interlocutori pubblici, ma può comodamente dialogare “fisicamente” con un unico interlocutore. Il SUAP, attualmente presente solo a livello comunale, potrebbe essere uno strumento ancora più efficace se portato ad un livello territoriale più elevato ad esempio istituendo un unico sportello per il Veneto Orientale. Di questi ed altri interessanti spunti per la semplificazione burocratica si potrà dibattere nel corso del convegno inaugurale che ospiterà rappresentanti delle istituzioni e delle imprese al fine di trovare soluzioni condivise e strategie di azione tramite il dialogo e lo scambio di opinioni. (clicca qui)

La seconda “NUOVE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE VENETO A SUPPORTO DELLE IMPRESE”

PROGRAMMA

Saluti delle autorità
Giancarlo Burigatto – Presidente Fiera Santo Stefano
Claudio Odorico – Sindaco di Concordia Sagittaria

Relatore
Dott. Mauro TRAPANI – Direttore Area Sviluppo Economico Regione Veneto

Interventi

Conclusioni
Dott. Gianluca FORCOLIN – Vicepresidente della Giunta Regione Veneto

Coordinatore: Dott. Loris PACINI – Direttore CNA di Portogruaro

Il convegno inaugurale della 38a edizione della Fiera di Santo Stefano tratta quest’anno un tema molto delicato: le strategie della Regione per agevolare lo sviluppo delle imprese.

L’amministrazione è conscia del fatto che la zavorra della burocrazia rappresenta un grosso ostacolo per chi vuole investire in Italia e sottrae tempo e denaro alle attività produttive. Sul tema si sta dibattendo da tempo grazie a studi di settore portati avanti dal CNA, dalla Camera di Commercio e da diversi attori del territorio, tra cui la Regione e i Comuni del Veneto Orientale.

Diventa quindi fondamentale semplificare le procedure; ma non solo.
E’ necessario anche portare avanti azioni sul territorio che possano incentivare gli investimenti.

Di questi ed altri interessanti spunti si potrà dibattere nel corso del convegno inaugurale che ospiterà rappresentanti delle istituzioni e delle imprese al fine di trovare soluzioni condivise e strategie di azione tramite il dialogo e lo scambio di opinioni. (clicca qui)

Per concludere, vi ricordo che è in corso a Concordia Sagittaria la 38^ Fiera di Santo Stefano, che durerà da mercoledì 2 Agosto a lunedì 7 Agosto, per tutte le informazioni sul Programma vi invito a visitare la pagina facebook della Fiera (clicca qui) o il loro Sito (clicca qui).

 

PS.

Ecco delle foto tratte dal profilo di Forcolin del Convegno (clicca qui), e della Inaugurazione con il taglio del nastro (clicca qui), stranamente, al contrario dell’anno scorso, non si vede nessun componente dell’Amministrazione comunale di Portogruaro….chissà perchè… sarà cambiato qualcosa?

Aggiornamento del 04.08.2017

Il Consigliere regionale Fabiano Barbisan, mi ha gentilmente mandato una nota per specificare che la sua assenza all’inaugurazione della 38^ Fiera di Santo Stefano di Concordia Sagittaria, è stata dettata da un altro evento di carattere familiare che ha avuto la priorità…

 

G.B.

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LA PORTOGRUARO CHE ACCOGLIE: MIGRANTI INCONTRANO CITTADINI !

AMVO onlus e Caritas organizzano un Incontro Pubblico martedì 1 Agosto…

29 Luglio 2017


  

Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus 

Comunicato stampa

 

Dopo i giorni dei presidi, dell’allarmismo esasperato, delle sparate su Facebook si comincia a costruire un rapporto più razionale ed umano tra la cittadinanza e i 28 nuovi richiedenti protezione internazionale ospitati a Portogruaro in alcuni appartamenti di via San Giacomo.

I nuovi vicini, proprio in questi giorni hanno cominciato a frequentare i corsi di italiano organizzati dai volontari della Associazione Migranti, a conoscere la città e a frequentare gli altri giovani che come loro sono ospitati nella città del Lemene. (clicca qui)

L’incontro organizzato dalla Parrocchia Beata Vergine Maria Regina (nel cui ambito ricadono le residenze dei 28 nuovi arrivati ma anche di altri richiedenti protezione internazionale), dalla Caritas Diocesana e dalla Migranti onlus ha come scopo quello di favorire la reciproca conoscenza, dare informazione corrette e complete su cui sono queste persone e quindi cancellare le ansie e le paure che metteno a repentaglio la serena convivenza che caratterizza da sempre Portogruaro ed il suo territorio circostante.

Da notare che il Portogruarese è l’area della provincia di Venezia con la maggiore percentuale di Comuni dove sono ospitati richiedenti asilo: ben 7 su 11 (mancano solo Caorle, Gruaro, Pramaggiore e Cinto Caomaggiore).

 

                                                                                 AMVO onlus

 


INCONTRO PUBBLICO

 

I NUOVI VICINI DI VIA SAN GIACOMO

 

Tra il 9 ed il 10 luglio scorso sono arrivati a Portogruaro

ventotto richiedenti protezione internazionale,

tutti giovani provenienti da diversi paesi dell’Africa. 

Per loro è stato trovato alloggio in via San Giacomo.

Chi sono queste persone? Perché sono arrivate in Italia?

Chi è la Cooperativa e chi sono i volontari che li assistono?

 

L’incontro di martedì 1 agosto è l’occasione buona

per conoscere direttamente questi nuovi vicini.

 

intervengono:

 

DON DAVIDE CORBA – CARITAS DIOCESANA

DON ANDREA RUZZENE – PARROCO BMV REGINA

ROBERTO SONCIN – MIGRANTI ONLUS

 

Categorie
Succede in città / Eventi

LUGUGNANA DI PORTOGRUARO: BARBISAN A VENEZIA CON CREPALDI

“Come un grano di pepe – Vita incredibile d’un grande Doge”, il suo libro..

25 Luglio 2017


COMUNICATO STAMPA

 

PRESENTAZIONE

NELLA SEDE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DEL LIBRO DEL PORTOGRUARESE GIANCARLO CREPALDI

 

“Avevo sette anni quando, per la prma volta, mi recai a Venezia in compagnia di mio padre per depositare uno dei brevetti di sua invenzione. Insieme con noi, un suo amico ingegnere che dopo aver espletato le ufficialità della procedura, volle accompagnarmi per la città lagunare facendomi da guida. Vidi allora Palazzo Ducale, e, nel cortile interno, la scala dei Giganti. Ci fermammo ai piedi della gradinata e guardando le grandi statue alla sommità mi disse: ‘quello è Marte, Dio della Guerra, e quello è Nettuno, Dio del Mare’.

Fu quel giorno che mi innamorai di Venezia”.

Così Giancarlo Crepaldi inquadra nella sua prefazione il suo libro romanzo “Come un grano di pepe – Vita incredibile di un grande Doge” che ha scritto, dice, “per amore verso Venezia, la sua storia, la storia della Serenissima”.

Un libro che è un vero e proprio “atto d’amore” verso la Città lagunare che Crepaldi aveva scritto pensando dapprima alla sceneggiatura di un film su Venezia al culmine della sua potenza, tenendolo nel cassetto per un qualche anno per darlo poi alle poi alle stampe, per i tipi di Abra Books Editore, “in cui si intrecciano storie umane e toccanti in un vivo affresco di eventi storici di grande respiro”.

Sul frontespizio si legge: “ Dopo il crollo dell’Impero di Roma, orde di barbari si dirigevano verso la Capitale, devastando tutti i paesi che incontravano sul loro percorso. Le popolazioni a Nord Est della penisola italica si videro costrette a riparare nella vicina laguna e, sotto il protettorato di Bisanzio, rimasta capitale dell’Impero d’Oriente, diedero vita ad una Repubblica che di lì a poco sarebbe diventata potentissima “.

Giancarlo Crepaldi, residente a Lugugnana di Portogruaro, “veneziano” come ci tiene a sottolineare, artigiano del ferro, con una vita professionale densa di avvenimenti, fatta anche di momenti difficili, con esperienze lavorative gratificanti in vari paesi del mondo, presenterà la sua opera narrativa mercoledì 26, alle 12.30, presso la Sala Cuoi di Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto.

In tale circostanza saranno presenti lo stesso Presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti, il Consigliere Regionale Fabiano Barbisan e, oltre all’autore, il critico letterario Giuseppe Caracò cui sarà affidata la recensione.

“Da parte mia – dice Fabiano Barbisan – sono davvero particolarmente lieto di questa iniziativa che dà lustro e merito ad un importante lavoro editoriale di un mio concittadino e devo ringraziare il Presidente Ciambetti per averne colto il significato rendendo quindi possibile tale appuntamento”.

 

Portogruaro, 22 luglio 2017

 

                                                                      Fabiano Barbisan

                                                                    Consigliere Regionale

 


LUGUGNANA DI PORTOGRUARO: INTERVISTA A GIANCARLO CREPALDI

https://www.youtube.com/watch?v=RabN4BM1bUw
Media 24 News – Pubblicato il 13 luglio 2017

 

PORTOGRUARO – SOGNA LA TRAMA DI UN FILM E NE FA UN LIBRO

Intervista del giornalista Maurizio Conti a Giancarlo Crepaldi, AUTORE DI “Come un grano di pepe – Vita incredibile d’un grande Doge”.

Categorie
Succede in città / Eventi

LIONS CLUB DI PORTOGRUARO CON UNA ATTIVITA’ MOLTO INTENSA !

Tra “cambi del martello” e Presidenti, defibrillatori donati e Progetti…

17 Giugno 2017


 

 

LIONS CLUB PORTOGRUARO

 

Tra un “cambio del martello” e l’altro…

 

Partiamo dal passaggio di consegne tra Presidenti, ossia il suggestivo “cambio di martello” tra  Amedeo Zoppelletto e Giovanni Battista Passeri (clicca qui), avvenuto nel giugno 2106, giusto una anno fa, e poi passiamo al suo successore Alessandro Dall’Oro, eletto a febbraio 2017 (clicca qui), ma il cui cambio del martello si farà a fine giugno di quest’anno, per continuare con le celebrazioni della 47^ Charter  che ha visto tra gli altri, la premiazione del neurologo dottor Lucio D’Anna, e l’entrata dell’ex sindaco Antonio Bertoncello come socio… (clicca qui)

Ma il Lions Club di Portogruaro si è dato da fare anche con le donazioni,  nello specifico dei Defibrillatori all’Istituto D’Alessi (clicca qui), e all’Oratorio Pio X (clicca qui), va segnalata pure la partecipazione al Progetto ”Musicopolis” del Liceo XXV  (clicca qui), e i 40 anni del gemellaggio con   BAD ISCHL, una località austriaca (clicca qui), come vedete l’Attività del Lions portogruarese è molto prolifica (*), e molto altro vogliono fare…

 

G.B.

 


COMUNICATO STAMPA

  

A BAD ISCHL, NEL SALZKAMMERGUT,

IL LIONS CLUB DI PORTOGRUARO

HA CELEBRATO I 40 ANNI DI GEMELLAGGIO

 CON IL CLUB DELLA LOCALITA’ AUSTRIACA

 

Il Lions Club di Portogruaro ha rinnovato con il Lions Club di Bad Ischl, nella graziosa cittadina del Salzkammergut in Austria, il gemellaggio tra i due sodalizi che è giunto al 40imo anno.

Come ricordato dal Presidente Giovanni Battista Passeri in occasione dell’incontro ufficiale tenutosi a Bad Ischl, con la presenza di una nutrita rappresentanza del Club di Portogruaro, ” il gemellaggio, nato nel 1977, nonostante il passare del tempo, è ancora solido e basato concretamente sui valori di amicizia e di solidarietà che ci hanno sempre unito.”

Aggiungendo poi che “molto è trascorso e molti sono stati coloro che, da quel lontano 1977, recependo lo scopo proprio del Lions International, ovvero “creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo”, diedero vita a questo legame, che si è mantenuto ben saldo come momento di reciproca conoscenza e di rafforzamento dello spirito lionistico che ci accomuna”.

Passeri ha quindi sottolineato che ” i rapporti tra soci di Club diversi, anche se lontani, creano fiducia, la fiducia crea collaborazione e la collaborazione crea amicizia, amicizia che si completa col ” Servire” . ““Amicizia e Servizio – ha rimarcato il Presidente del LC Portogruaro – sono i due poli sui quali ruota e cresce il Lionismo che vuole offrire il suo contributo per migliorare il Mondo, e amicizia e servizio contraddistinguono perfettamente i 40 anni che ci hanno visto assieme, collaborando anche su alcune iniziative e creando, soprattutto, occasioni di incontro che sono importanti per mantenerne la durata.”

A nome del Club di Bad Ischl, il Presidente Erich Gebetsroither ha quindi espresso il compiacimento suo e di tutti i soci “agli amici di Portogruaro per un gemellaggio che si è fortemente consolidato nel tempo” auspicando che “continui negli anni con lo stesso spirito e gli stessi valori di amicizia e di solidarietà che sono stati alla base di questi 40 anni”.

La celebrazione è stata quindi suggellata dalla reciproca consegna di targhe, oltre che dei guidoncini dei club, da parte dei due presidenti, con l’impegno di ritrovarsi il prossimo anno a Portogruaro.

 

Portogruaro, 13 giugno 2017

 

                                                                 Lions Club Portogruaro


 

COMUNICATO STAMPA

 

FESTEGGIATI DAL LIONS CLUB PORTOGRUARO

I 100 ANNI DEL LIONS INTERNATIONAL CON UNA TARGA

PER LA PARTECIPAZIONE AL VARO AVVENUTO QUEST’ANNO

DEL LICEO MUSICALE DI PORTOGRUARO

 

Il Lions Club di Portogruaro ha celebrato il compleanno del Lions International che ricorre oggi, 7 giugno, partecipando alla chiusura del Progetto “Musicopolis” organizzato dal Liceo XXV Aprile di Portogruaro in correlazione al via avvenuto per quest’anno scolastico del Liceo ad indirizzo musicale.

“Al progetto – sottolinea il Presidente del LC di Portogruaro Giovanni Battista Passeri – abbiamo inteso partecipare concretamente, con una scelta ampiamente condivisa da tutti i soci, dopo essere stati coinvolti dal preside dell’istituto, prof. Roberto Barbuio, rispetto ad un progetto che ci è apparso estremamente valido e qualificante non solo per Portogruaro ma per l’intero territorio.

Peraltro – aggiunge Passeri – si è trattato di un’iniziativa che di fatto rientra ampiamente nella tipologia di service che da tempo realizziamo a Portogruaro sia a favore dei giovani che, nello specifico, del mondo della musica.

A maggior ragione quindi, anche per la nostra radicata presenza in ambito comunale, non potevamo esimerci dal partecipare e lo abbiamo fatto molto volentieri, convinti che non potevamo festeggiare meglio il Centenario della nostra Associazione”.

Nello specifico, come ha spiegato il prof. Barbuio alla chiusura dei corsi di quest’anno, il Liceo ad indirizzo musicale, che ha avuto l’avvallo, oltre che delle istituzioni scolastiche, sia della Regione che dell’Amministrazione Comunale di Portogruaro, è stata una “intuizione di carattere formativo e pedagogico” che ha riscosso già quest’anno una soddisfacente adesione con allievi giunti non solo dal Veneto Orientale ma anche del Friuli Occidentale e da altri comuni del veneziano.

In particolare, il coinvolgimento del Lions Club di Portogruaro, unitamente ad altri enti e associazioni (tra cui anche il Lions Club di Concordia Sagittaria), è avvenuto nell’ambito di un bando della Fondazione di comunità Santo Stefano, presieduta da Antonio Bertoncello (peraltro neo socio del Club lionistico della Città del Lemene), destinato, attraverso una copartecipazione della scuola e di più soggetti con il sistema del crowdfunding) ad una raccolta fondi di 20 mila euro che sono serviti all’Istituto per l’acquisto di strumenti e materiali utilizzati dagli allievi per le loro lezioni.

“Per quanto ci riguarda – commenta il Presidente Passeri – siamo stati molto soddisfatti di essere parte attiva di questo progetto che ci ha consentito di essere partecipi di una nuova realtà scolastica che va ad implementare ulteriormente sotto l’aspetto qualitativo l’attuale panorama di proposte formative della nostra Città”.

La chiusura del progetto “Musicopolis”, cui il Lions Club ha presenziato, oltre che con il Presidente anche con una rappresentanza dei Soci, ha visto esibirsi diverse dei giovani partecipanti al corso scolastico, tra cui alcuni che si sono piazzati ai primi posti nel recente Concorso “Visconti” della Fondazione Granese a Roma.

Presenti, oltre al prof. Roberto Barbuio e ad Antonio Bertoncello, il corpo docente, i rappresentanti del Consiglio d’Istituto, diversi genitori, nonchè il Presidente della Fondazione Campus Antonio Maganza e il Presidente del Consiglio Comunale di Portogruaro Gastone Mascarin in rappresentanza del Sindaco.

Da sottolineare che nell’Aula dei corsi musicali è stata affissa una targa nella quale si ricordano i soggetti istituzionali e pubblici aderenti al progetto, tra cui il Lions Club di Portogruaro che in tal modo ha caratterizzato ufficialmente e visivamente il suo impegno per i 100 anni del Lions International.

 

Portogruaro, 7 giugno 2017

 

                                                                  Lions Club Portogruaro

 


 

COMUNICATO STAMPA

 

IL LIONS CLUB DONA UN DEFIBRILLATORE

ALL’ORATORIO PIO X DI PORTOGRUARO

IL PRESIDENTE GIOVANNI BATTISTA PASSERI:

“SIAMO SEMPRE VICINI AI BISOGNI DELLA COMUNITA’”

 

Nell’ambito delle attività programmate per l’attuale anno sociale, che si chiuderà il prossimo 30 giugno, il Lions Club di Portogruaro ha consegnato all’Oratorio Pio X della Città un defibrillatore che è stato installato all’interno della struttura gestita dalla Parrocchia di Sant’Andrea.

Assente per motivi di salute Mons. Pietro Cesco – cui il Presidente del club Giovanni Battista Passeri ha formulato i migliori auguri a nome di tutti i soci – è stato il parroco don Tommaso a fare gli “onori di casa” ringraziando il Lions per la donazione “di uno strumento – ha detto – che, pur augurandoci serva il meno possibile, era assolutamente necessario e indispensabile data la numerosa presenza di frequentatori dell’Oratorio, sia giovani che anziani”.

“E’ un gesto – ha aggiunto prima di impartire la benedizione – che vi fa onore e che testimonia l’attenzione di una associazione importante come il Lions per la comunità e i suoi bisogni di carattere sociale”.

Il Presidente Passeri, dal canto suo, ha fatto presente che “tale donazione è il completamento di un service che il nostro Club ha inteso promuovere al fine di dotare gli impianti utilizzati dai giovani, laddove ne fossero sprovvisti, di defibrillatori che sono quanto mai utili e necessari, oltre che obbligatori per le strutture dove si pratica attività sportiva”.

Passeri ha pure ricordato che già lo scorso anno, con l’allora Presidente Amedeo Zoppelletto, il Club ha consegnato un defibrillatore per la palestra di via Lovisa, mentre nei giorni scorsi è stata effettuata una analoga donazione alla palestra Serio dell’Istituto D’Alessi. Ciò dopo che, a suo tempo, il Club aveva già provveduto a consegnare un debrillatore all’Istituto Da Vinci.

“Tale service – ha pure sottolineato il Presidente Passeri – rientra anche nelle varie iniziative che come Club abbiamo programmato e realizzato per celebrare adeguatamente il centenario del Lions che ricorre quest’anno, con una particolare attenzione al mondo dei giovani e alle problematiche legate all’ambiente e alla vista, oltre che, più in generale, al territorio.

Per quanto ci riguarda – ha aggiunto – come Club siamo sempre stati attenti ai bisogni della nostra comunità, cercando di garantire laddove possibile il nostro supporto e la nostra attenzione, e ciò vale in particolare per questi ultimi anni nel corso dei quali le esigenze e le necessità sono in costante aumento e come Lions abbiamo fatto e vogliamo fare sempre la nostra parte“.

Presenti alla consegna in Oratorio diversi giovani con i genitori, oltre a numerosi soci del Club, tra cui il futuro Presidente Alessandro Dall’Oro che riceverà il martello per la sua annata il prossimo 23 giugno.

Portogruaro, 29 maggio 2017

 

                                                                  Lions Club Portogruaro


COMUNICATO STAMPA

IL LIONS CLUB PORTOGRUARO DONA UN DEFIBRILLATORE

ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE “D’ALESSI” DI PORTOGRUARO

 

Il Lions Club di Portogruaro ha donato all’Istituto Professionale “Mons.D’Alessi” di Portogruaro un defibrillatore che è stato posizionato presso la palestra annessa ove svolgono l’attività sportiva sia gli studenti che diverse associazioni sportive del comune.

La consegna è avvenuta presso l’Istituto nel corso di un incontro cui hanno partecipato il Presidente del Club Giovanni Battista Passeri (presente con una rappresentanza dei soci), la dirigente scolastica Raffaela Guerra, l’assessore comunale allo sport Luigi Geronazzo e le rappresentanze del Consiglio d’Istituto, del Comitato Genitori, della Pallavolo Portogruaro oltre che del corpo docente e degli istituti.

Il Presidente Passeri ha sottolineato che questa donazione rientra nell’ambito delle attività di service che il Lions Club organizza da tempo a favore del mondo della scuola e dello sport, ricordando quelle già effettuate negli anni precedenti per le palestre dell’Istituto “Da Vinci” e di via Lovisa.

“Per il Club – ha rimarcato Passeri – si tratta di un motivo di particolare soddisfazione realizzare questo tipo di service in quanto ci consente di dare concrete risposte alle richieste che puntualmente ci provengono dal mondo della scuola e dello sport, e, nello stesso tempo, di mantenere in generale quel rapporto con il territorio che ci ha caratterizzato da sempre e ancor più in questi ultimi anni in cui i bisogni e le esigenze sono, purtroppo, in costante aumento”.

Un generale apprezzamento nei confronti del Lions lo hanno rivolto sia la dirigente scolastica che l’assessore, nonchè il presidente del Consiglio d’Istituto e quello della Pallavolo Portogruaro i quali in maniera unanime hanno evidenziato lo stretto e consolidato legame che si è da tempo instaurato tra la realtà scolastica e il sodalizio lionistico portogruarese.

 

Portogruaro, 3 maggio 2017

 

                                                                 Lions Club Portogruaro

 


 

COMUNICATO STAMPA

CELEBRATA LA 47^ CHARTER DAL LIONS CLUB PORTOGRUARO

 

Assegnata la Melvin Jones al neurologo Lucio D’Anna

Dal Governatore Dovier una Melvis Jones al dott. Alessandro Dall’Oro

Nuovo socio l’ex Sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello

Il Presidente Passeri: “E’ un Club che può dare ancora molto”

 

Era il 27 aprile 1971 quando in riva al Lemene nacque il Lions Club Portogruaro. Una data importante che è stata ricordata in occasione della 47ima Charter Night, il momento della ricorrenza del suo atto di nascita, celebrata presso le eleganti sale del Savoy Beach di Bibione. A fare gli onori di casa il Presidente Giovanni Battista Passeri che nel suo intervento ha sottolineato, in particolare, quanto sia alta la considerazione guadagnata negli anni dal Club sia in ambito locale, verso la Comunità, che all’interno del mondo lionistico.

“Un Club – ha detto- che ha fatto molto, con una presenza costante verso le necessità e le esigenze della nostra realtà, e che può dare ancora molto se riflettiamo sui tanti bisogni e sulle emergenze che interessano il nostro territorio. Devo ringraziare tutti i soci per il loro apporto fornito alle varie attività, con generosità e impegno, sia l’amministrazione comunale con la quale si è instaurato da tempo un rapporto di intensa e proficua collaborazione”.

Concetti questi che sono stati successivamente ampliati e sviluppati nel suo intervento dal Governatore del Distretto 108 Ta2 Gianni Dovier, peraltro socio del club di Portogruaro, il quale, esprimendo la sua personale soddisfazione per “giocare in casa”, si è soffermato, in particolare, sul significato di “essere lions” oggi, evidenziando il ruolo che “oggi più ieri siamo chiamati a svolgere nei confronti di una realtà in continua evoluzione, per la quale è sempre più fondamentale il contributo che la nostra organizzazione è chiamata a dare, a tutti i livell”.

Nel corso della serata, cui ha preso parte anche Maria Teresa Senatore, Sindaco di Portogruaro, è stato immesso nel club quale nuovo socio il rag. Antonio Bertoncello, già dirigente d’azienda oltre che Sindaco di Portogruaro – (con padrino il socio Massimo Zanon) – cui sia il Presidente Passeri che il Governatore Dovier hanno rivolto un plauso per la collaborazione garantita verso al club nel corso degli anni in cui ha svolto l’attività di amministratore pubblico.

E’ stata poi consegnata la Melvin Jones Fellowship (onorificenza prende il nome dal fondatore del Lions Clubs International,a creata per dare il più alto riconoscimento alla dedizione delle singole persone al servizio per gli altri) al dott. Lucio D’Anna, 34 anni, neurologo e ricercatore presso il dipartimento di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King’s College e presso  l’Imperial College di Londra, aggiudicatosi lo scorso anno il premio per la miglior produzione scientifica presso una delle venti università più importanti del mondo.

Grazie ad alcune ricerche nell’ambito delle neuroimmagini applicate alle demenze, e in particolar modo riguardo i disturbi comportamentali severi nei pazienti affetti da Afasia Primaria Progressiva, ha convinto la giuria di esperti vincendo il riconoscimento che è andato alla migliore produzione scientifica del 2015 di tutto il college. In precedenza, il dott. D’Anna era stato anche premiato a Washington per uno studio di neurologia dalla International Scholarship Award conferito dall’American academy of Neurology, la più prestigiosa società scientifica statunitense di neurologia.

“Questa onorificenza – ha rilevato il Presidente Passeri – intende riconoscere l’alto livello già raggiunto, nonostante la giovane età, dal dott. D’Anna in ambito medico e specialistico e, nello stesso tempo, vuol essere un augurio per tutti quei giovani che sono impegnati nei vari contesti professionali, affinché possano ottenere le giuste e meritate soddisfazioni per il loro impegno e le loro capacità”.

Il Governatore Gianni Dovier ha quindi assegnato una Melvin Jones Fellowship da parte del Distretto al dott. Alessandro Dall’Oro, socio nonché futuro Presidente del club di Portogruaro, “per il suo alto impegno di carattere umanitario svolto soprattutto in Africa, con grande sacrifricio e grande dedizione, realizzando numerosi progetti e interventi a favore di quelle popolazioni”. Da ricordare, in particolare, Progetto umanitario da lui promosso per la dotazione di due incubatrici del nuovo reparto di neonatologia presso il ‘Consolata Hospital’ di Nkubu – Meru in Kenia dove egli esercitò nel 1975 – 77 e poi nel 1981 -83 la sua attività di medico come missionario.

 

Portogruaro, 2 maggio 2017

 

                                                                     Lions Club Portogruaro

 


 

COMUNICATO STAMPA

 

IL CHIRURGO ALESSANDRO DALL’ORO NUOVO PRESIDENTE

DEL LIONS CLUB PORTOGRUARO PER L’ANNO 2017/2018

 

Alessandro Dall’Oro, 70 anni, medico specializzato in chirurgia generale ed endoscopia digestiva, attualmente libero professionista, è il nuovo Presidente del Lions Club di Portogruaro per l’anno 2017/2018, carica che assumerà a partire dal prossimo 1 luglio subentrando da quella data all’attuale Presidente Giovanni Battista Passeri.

L’elezione è avvenuta, come da statuto, a fine febbraio e contemporaneamente è stato anche eletto il nuovo Consiglio Direttivo che risulta composto da: Giovanni Battista Passeri (Past President),  Vincenzo Pellegrino (1° Vice Presidente), Marco Doardo (2° Vice Presidente), Pier Giorgio Doretto (Segretario), Renzo Vaccher (Tesoriere), Cesarina Miserendino (Cerimoniere), Marzio Albano (Censore), Marco Zecchin (Presidente Comitato Soci) e, quali Consiglieri, Rosanna Arreghini, Pietro D’Angelo, Annamaria Lorenzin e Ferdinando Sartori.

Il passaggio delle consegne avverrà a fine giugno in occasione del tradizionale “Cambio del martello” che segnerà, di fatto, l’avvio del nuovo anno lionistico. Nel frattempo il Lions Club prosegue la sua intensa attività sul territorio che si esplicherà, a breve, attraverso la realizzazione di altri service oltre a quelli già effettuati ovvero la consegna delle borse di studio ad allievi dell’Istituto Musicale Santa Cecilia, il Poster della Pace e il Progetto Martina per la prevenzione dei tumori e quelli organizzati in collaborazione con gli altri club della zona riguardanti le patologie oculari (glaucoma e maculopatia) e l’acquisto di un cane guida per una persona non vedente.

Altre iniziative già effettuate nel corso di quest’anno sono stati, tra le altre, gli incontri con Giancarlo Fancel, Presidente di Genagricola, Presidente di Banca Generali, Cfo di Generali Country Italia, e con il Presidente e la Vice Presidente dell’Associazione Ong “Neda Day” Thaer Djafarizad e Baharak Darvishi sul dramma delle spose bambine e sulla condizione femminile nel mondo islamico.  Da ricordare, inoltre, il concerto, organizzato assieme al Rotary Club di Portogruaro, del pianista Alessandro Taverna finalizzato a raccogliere fondi da destinare alle popolazioni terremotate del Centro Italia. 

Per questo venerdì 24 marzo è previsto invece un incontro con ospite il Direttore de “Il Gazzettino” Roberto Papetti sul tema “Come la stampa condiziona il mondo d’oggi”.

 

Portogruaro, 23 marzo 2017

 

                                                                Lions Club Portogruaro

 


 

 

COMUNICATO STAMPA

 

PASSAGGIO DEL MARTELLO

TRA ZOPPELLETTO E PASSERI

AL LIONS CLUB DI PORTOGRUARO

 

Tradizionale appuntamento presso il Ristorante “Alla Botte” (sede del club) con la  serata dedicata al “passaggio del martello” tra il presidente in carica del Lions Club di Portogruaro, Amedeo Zoppelletto e il nuovo presidente Giovanni Battista Passeri, che reggerà il club 1 luglio fino al 30 giugno 2017.

Zoppelletto ha fatto nel suo intervento un lungo excursus dei numerosi service che hanno caratterizzato la sua annata, rivolti ai giovani, al mondo della scuola, al territorio, alla comunità portogruarese e alle famiglie più bisognose.

“Un anno intenso – ha detto – che è stato per me anche un’importante esperienza di vita in quanto lavorare portando avanti i valori lionistici di solidarietà, amicizia e servizio per gli altri, è estremamente gratificante”.

Zoppelletto ha messo in particolare evidenza il rapporto che si è creato con la comunità portogruarese, esprimendo un apprezzamento nei confronti dell’amministrazione comunale, e l’impegno che è stato profuso per far conoscere sempre di più all’esterno il mondo lions e le sue molteplici attività.

Ha inoltre evidenziato l’ottima collaborazione e lo spirito di squadra con gli altri club della zona, oltre che con altri club, anche fuori distretto come quelli di Caorle e San Stino di Livenza.

Particolare attenzione ha quindi rivolto alla nomina di Gianni Dovier, socio di lunga data del club, a Governatore del Distretto 108 Ta2 per l’imminente annata, sottolineando la soddisfazione di tutti, “soprattutto – ha detto – perché è la prima volta che Portogruaro è riuscito ad esprimere un proprio socio al ruolo di Governatore”.

In chiusura, ha quindi rivolto un plauso a tutti i componenti del consiglio e ai soci per la loro proficua collaborazione e partecipazione alle diverse attività del club (con una menzione particolare per l’infaticabile lavoro svolto dal segretario Giorgio Doretto, esprimendogli a nome del club gli auguri per l’incarico di segretario distrettuale che andrà ad assumere) passando quindi il martello al neopresidente Passeri e ricevendo, a sua volta, il distintivo da past presidente dall’uscente Pietro D’Angelo.

Breve l’intervento di Passeri, peraltro alla sua terza esperienza come presidente, che ha rimandato ad altra data l’esposizione delle sue linee programmatiche.

Presenti alla serata, tra gli altri, il Sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore, il presidente di zona Lucio Leonardelli, la presidente di circoscrizione Cinzia Cosimi (la quale ha portato il saluto del Governatore Massud Mir Monsef esprimendo il suo apprezzamento per quanto fatto dal club, anche a livllo zonale e circoscrizionale) e il consigliere regionale Fabiano Barbisan.

 

Portogruaro, 27 giugno 2016

 

                                                                  Lions Club Portogruaro


Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: E’ NATA ARIEL ! FINALMENTE UNA BELLA NOTIZIA

Coccolata dalla Senatore, accolta dai fiori di Zaia, salutata da Barbisan…

7 Giugno 2017


“Ri-nasce Portogruaro”

NOTA Sono arrivati i fiori del presidente Luca Zaia, c’è la presenza del sindaco Maria Teresa Senatore, e c’è il benvenuto del consigliere regionale Fabiano Barbisan, ma rassicuro tutti, non è un evento politico, ma “soltanto” un LIETO EVENTO, è arrivata ARIEL a cui facciamo i migliori auguri per una vita serena e alla mamma e papà (san-michelini) i nostri complimenti…

 

G.B. 

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO 

Fiocco rosa a Portogruaro

 

 

Pubblicato il 6 giugno 2017 • Sociale

 

Questa mattina il Sindaco ha dato il benvenuto ad Ariel Rossetto, la prima bambina nata all’ospedale di Portogruaro in seguito alla riapertura del punto nascite. Ariel pesa 3,900 kg e la sua famiglia è di San Michele al Tagliamento.

In mattinata sono arrivate anche le felicitazioni del Presidente Zaia accompagnate da un omaggio floreale.

 

(Fonte: Sito del Comune di Portogruaro)

 


 

COMUNICATO STAMPA

BENVENUTA ARIEL

 

Il mio più sincero benvenuto alla piccola Ariel Rossetto nata la scorsa notte all’ospedale di Portogruaro dopo la recente riapertura del punto nascite. A lei i migliori auguri e alla famiglia le più vive felicitazioni.

E’ la prima  quella che auspichiamo tutti possa essere, e sarà, una lunga serie di nascite così da riportare il reparto a quei livelli e a quei numeri che gli danno forza e garanzie per il futuro.

La soddisfazione è che si è dimostrato con i fatti e non con le parole, che nell’Ospedale di Portogruaro ci crediamo, la Regione Veneto ci crede, e mi sento quindi di assicurare, anche in questa lieta circostanza, che la nostra struttura ospedaliera sarà non solo mantenuta ma ulteriormente e concretamente rinforzata.

 

Portogruaro, 6 giugno 2017

 

Fabiano Barbisan

Consigliere Regionale – Centro Destra Veneto

 


Categorie
Succede in città / Eventi

13^ TERRE DEI DOGI IN FESTA : IL BILANCIO DELL’ASCOM E’ POSITIVO

Portogruaro, la “Piccola Venezia” a maggio 2017 percorsa anche in Gondola!

17 Maggio 2017


Confcommercio

 Portogruaro – Bibione – Caorle

 

COMUNICATO STAMPA

Terre dei Dogi in Festa 12-13-14 Maggio 2017

 

“FACCIAMO IL PUNTO”

 

Una tredicesima puntata ricca di contenuti ed eventi che hanno deliziato gli oltre 35.000 visitatori che hanno apprezzato le meraviglie che la Città dei Portici è in grado di sprigionare.

Il Bio è stato un eccellente biglietto da visita che ha sposato in pieno la filosofia dell’intero evento.

La Mostra Fotografica di Fulvio Roiter, dal titolo la dignità di un mestiere 2.0, in Via Garibaldi, ha registrato circa 5000 visite per non parlare poi della Tavola settecentesca del Doge.

Le gondole (*) hanno registrato numeri da record con code di famiglie e bambini in attesa anche di un’ora per salire a bordo; il Mercatino in Festa in Via Seminario ha collocato oltre 110 espositori tra sabato e domenica che hanno arricchito l’evento che costituiscono insieme alla mostra fotografica novità di assoluto rilievo.

Nella giornata di Domenica si è registrata letteralmente una fiumana di persone. Oltre 17 le strutture in legno (casette) enogastronomiche che hanno allietato i palati del gourmet. Oltre 80 gli espositori, ambulanti alimentari e non e orto-florovivaisti a colorare le vie del centro con un prolungamento in Via Cavour dei Vecchi Mestieri allestimenti del Medioevo.

Un numero su tutti, gli oltre 7.000 bicchieri erogati con i loghi della manifestazione sono stati forniti dai ticket point. Numeri importanti per rasserenare e ringraziare tutti con l’auspicio di rivederci presto per la 14^ TERRE DEI DOGI IN FESTA 2018.

Il Presidente mandamentale Manrico Pedrina, a nome di Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle, ringrazia ancora l’Amministrazione Comunale, Strada Vini DOC Lison – Pramaggiore le Associazioni, gli sponsor e i volontari nonché gli operatori che con il loro amore e la loro passione si sono prodigati nel far risaltare quel fascino che solo poche Città come questa riescono a donare.

“La nostra mission, che ha anche lo scopo della rivitalizzazione dei Centri torici, non termina qua; l’invito che vi rivolgo è quello di ritrovarci tutti a Concordia Sagittaria dal 25 al 28 Maggio (clicca 1 e 2) per degustare un altro tesoro del nostro territorio e peculiarità della città romana: la Brondola (insaccato tipico della zona)”

 

www.ascomportogruaro.it

 


Categorie
Succede in città / Eventi

“EMOZIONI A PORTOGRUARO” CON MAURIZIO CONTI AUTORE DEL LIBRO

Presentazione in Sala consiliare Venerdì 12 Maggio 2017 alle ore 20.30

9 Maggio 2017


 

EMOZIONI A PORTOGRUARO

 

 

Ecco un appuntamento culturale da non mancare, venerdì 12 maggio 2017 alle ore 20,30 nella Sala consiliare del Municipio di Portogruaro sito in Piazza della Repubblica 1, ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Conti “EMOZIONI A PORTOGRUARO”, con illustrazioni /disegni di Andrea Marin, edito da PUBLIMEDIA. (clicca qui)

Maurizio Conti è una persona culturalmente molto eclettica, giornalista, storico, scrittore, poeta, e in quest’ultima veste ho trovato pubblicato su Portogruaro.net una sua bella Poesia che è stata anche premiata per il Centenario della Grande Guerra, intitolata “FRATELLO NEMICO”, davvero molto bella e che vi invito a leggere… (clicca qui)

La serata prende il titolo dal suo libro “EMOZIONI A PORTOGUARO”, ma è anche un Incontro Pubblico, che prende il Romanzo come strumento di conoscenza di terre e persone, sarà presente anche il sindaco Maria Teresa Senatore, in scaletta gli Interventi del Prof. LUCIO CRISTANTE, Direttore Dipartimento Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste e di  ALESSANDRO BIZ, Editore PUBLIMEDIA e  Direttore della testata giornalistica  IL PIAVE, Moderatore: GIUSEPPE CARACO’. (clicca qui)

 

G.B.


Categorie
Succede in città / Eventi

IL PROGETTO ERASMUS PLUS: 100 GIOVANI EUROPEI A PORTOGRUARO!

Lituania, Germania, Francia, Spagna e Italia con l’Istituto “Marco Belli”…

4 Maggio 2017

 


 

100 giovani Europei a Portogruaro

Dalla Lituania, Germania, Francia e Spagna

 

Si tratta di un progetto Erasmus Plus, il cui partner italiano è l’Istituto Marco Belli di Portogruaro, che vede in questi giorni in città oltre 100 tra studenti  ed insegnanti di quattro nazioni europee. 

Tutti sono coinvolti in una rassegna  teatrale con spettacoli prodotti da ogni singola scuola superiore (Il liceo Berthelot di Tolosa, il Vilnius Pilaites Gimnazija di Vilnius,  l’Institut Olivar Gran di Figueras e lo Schloss Gymnasium di Dusseldorf, oltre allo stesso Marco Belli di Portogruaro)  che andranno in scena uno dopo l’altro, Sabato 6 Maggio dalle ore 08:00 alle 13:00 presso il Teatro Russolo di Portogruaro, sul tema: “Des Jeunes Européens qui font l’historie” (“I giovani Europei fanno la storia”.)

L’Istituto “Belli” presenterà: “Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro”. (*)

Il Progetto muove dallo studio della guerra di Spagna : le storie di giovani uomini e donne che hanno combattuto per la Democrazia.

Tutti gli spettacoli riflettono su ciò che spinge un giovane a delle scelte difficili in nome di un ideale.

La rassegna, sarà affiancata, presso il Foyer della Magnolia del Teatro Russolo, dalla mostra intitolata: 

“La Spagna nel Cuore. La Guerra Civile di Spagna 1936-1939”. (*) 

La mostra, realizzata da Mauro Remondini, presidente sezione A.N.P.I. “Giuseppe Baffé” di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno (Ravenna), con il patrocinio di A.N.P.I e  A.I.C.V.A.S,  è  stata gentilmente messa a disposizione degli studenti dell’Istituto Statale Marco Belli coinvolti nel Progetto ErasmusPlus “Des Jeunes Europeens qui font l’Histoire”.

L’esposizione, che comprende una serie di pannelli che raccontano le vicende legate alla guerra di Spagna, verrà inaugurata Venerdì 5 Maggio alle ore 11:00 (clicca qui).

La mostra rimarrà aperta nelle giornate di venerdì 5, sabato 6, domenica 7 maggio 2017 dalle ore 10:00 alle ore 18:30.

 

PS.

Sotto la spiegazione di questo Progetto Erasmus Plus (clicca qui), e la Locandina degli appuntamenti al Cinema nel mese di Maggio (clicca qui), infine alcune foto che mostrano  l’Istituto Marco Belli e il Teatro Russolo, dove si svolge l’evento… (clicca qui) 

Aggiungo 4 foto dei Giovani di Erasmus in visita a Portogruaro… (clicca qui)

 

G.B.

 


 

Avvio progetto ErasmusPlus 2016-19

 

SCRITTO DA PROF.SSA PAOLA FRANCHI IL 30 OTTOBRE 2016.

 

Con il meeting transnazionale a Vilnius nella settimana 17-21 ottobre, prende ufficialmente avvio il progetto ErasmusPlus che vede coinvolte le classi 3A e 3B del Liceo Linguistico dell’Istituto Marco Belli di Portogruaro.

Durante la settimana di lavoro i docenti di 5 paesi Europei-Italia, Lituania, Germania, Spagna, Francia, si sono incontrati per pianificare le tappe del progetto che terminerà nel Maggio 2019.

Con il meeting transnazionale a Vilnius nella settimana 17-21 ottobre, prende ufficialmente avvio il progetto ErasmusPlus che vede coinvolte le classi 3A e 3B del Liceo Linguistico dell’Istituto Marco Belli di Portogruaro.

Durante la settimana di lavoro i docenti di 5 paesi Europei-Italia, Lituania, Germania, Spagna, Francia, si sono incontrati per pianificare le tappe del progetto che terminerà nel Maggio 2019.

Si tratta di un progetto  Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche all’interno del programma ErasmusPlus. Tali progetti offrono l’opportunità alle organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù, a imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile  di cooperare al fine di attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione, sostenere effetti positivi e di lunga durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui direttamente coinvolti.

L’Istituto Marco Belli intende perseguire tali obiettivi dando l’opportunità ai propri studenti di attuare una didattica innovativa basata sulla ricerca, la cooperazione, gli incontri virtuali e in presenza con le scuole europee coinvolte nel progetto, favorendo la pratica delle lingue straniere in un contest reale e l’acquisizione delle 8 competenze chiave di cittadinanza stabilite dall’Unione Europa nel 2006.

Il progetto renderà attivi tutti i soggetti legati alla comunità educativa: personale insegnante e non-insegnante, alunni della scuola, genitori, istituzioni locali e regionali.

Saranno circa 300 gli studenti dai 15 ai 18 anni che prenderanno parte al progetto. Scuola capofila è il Liceo Berthelot di Tolosa, gli altri partrners sono: Liceo Marco Belli di Portogruaro,  Liceo  Pilaites di Vilnius, Liceo Schloss di Dusseldorf, Istituto Olivar Gran di Figueres.

Titolo del progetto è “Des Jeunes Européens qui font l’histoire”, lo scopo è quello di sollecitare gli studenti sul concetto di cittadinanza europea, di renderli consapevoli del percorso storico che ha portato alla costruzione dell’ Europa attraverso la resistenza che partendo dalla guerra civile spagnola, indaghi sulla questione delle  brigate internazionali e della resistenza durante la seconda guerra mondiale.

Partendo dall’aspetto storico studenti e docenti lavoreranno sul concetto di democrazia, partecipazione, impegno civile, cittadinanza attiva anche in chiave contemporanea.

Durante i tre anni di lavoro gli studenti, sostenuti dai loro docenti e da professionisti esterni,  realizzeranno un film-documentario. Tema del film sarà l’impegno dei giovani durante la guerra civile spagnola e in seguito nella seconda guerra mondiale. Il Film verrà proiettato nel 2019 alla Filmoteca di Barcellona e nell’ambito del Festival di Cinespagna di Tolosa per celebrare gli 80 anni dall’ esilio dei repubblicani spagnoli alla fine della guerra civile.

Un cineforum con la proiezione di film europei legati alla stessa tematica della resistenza e dell’impegno civile, aperto a tutti gli studenti dell’Istituto e ai cittadini del nostro territorio. Negli incontri transnazionali verranno premiati i migliori film proposti dai ragazzi dei cinque paesi.

Una produzione teatrale annuale legata alla tematica della resistenza, dell’impegno e dei valori della democrazia: un progetto comune, cinque interpretazioni. Gli spettacoli dei cinque paesi verranno messi in scena presso il teatro Russolo di Portogruaro nel mese di Maggio 2017.

In tale data il nostro l’Istituto Belli accoglierà circa venti studenti e i loro insegnanti provenienti dai 5 paesi europei coinvolti, un’ottima occasione per valorizzare e promuovere la bellezza del nostro territorio.

Numerosi i partners del progetto: Cinemateca dI Tolosa, Festival Cinespaña di Tolosa, Municipalità di Tolosa, Consiglio Regionale di Languedoc-Roussillon-Midi-Pyrénées, ECPAD (Etablissement de Communication et de Production Audiovisuelle de la Défense), Regione di Catalunya (Memorial Democràtic, Filmoteca de Catalunya), Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, Centro studi sulla Resistenza e Genocidio della Lituania, Centro di cartografia dell’Università di Vilnius (Lituania), Alto Consiglio Culturale Franco-Tedesco, Archivi locali di Düsseldorf, Mahn und Gedenkstätte.

 


Categorie
Succede in città / Eventi

CINTO: LA 26^ MOSTRA DEL LIBRO FINO A DOMENICA 7 MAGGIO 2017

Mercato del Libro e Incontri. Leggere fa crescere, partecipiamo anche noi

3 Maggio 2017

 


CINTO CAOMAGGIORE

26^ MOSTRA DEL LIBRO / 2017

(dal 29 aprile al 7 maggio) 

 

Sconti dal 20% al 50%

 

Mercato del Libro e Incontri

 

Leggere fa crescere –

 Partecipiamo anche noi

 

 

INGRESSO LIBERO

 

 

MERCOLEDI’ 3 MAGGIO, alle 20,45:

PRIMA PRESENTAZIONE VENETA DELL’OPERA “BELLISSIMO” DI MASSIMO CUOMO, E/O Edizioni. Sarà presente l’autore, il chitarrista ANDREA FREGONESE e le  Persone Libro di DONNE DI CARTA.

BELLISSIMO è un libro avvincente.

È la storia del rapporto tra due fratelli, Santiago e Miguel, così diversi e distanti, per aspetto fisico, carattere e voglia di vivere. Si respingono ma nello stesso tempo si cercano e, nelle loro differenze, si completano.

E’ una storia di vita, vissuta vivendo, osando, godendo, cantando, urlando, toccando. Siamo a Mérida, Messico …

 

GIOVEDI’  4 MAGGIO, alle 14,00:  PRESENTAZIONE DEI LIBRI

“UN FRATELLINO STRAORDINARIO” e “PELLEROSSA TRADITORE” con gli autori Federica Fantuz e Natalino Manno. 

“Pellerossa traditore” di Natalino Manno ed. la Rondine

I racconti delle malefatte e arguzie di un ragazzino, vivace, furbo e determinato ad ottenere ciò che vuole. Una serie di divertenti ragazzate, nel contesto sociale del sud Italia.

Leggendolo pensi….questo diventerà un delinquente incallito…e invece l’autore, Natalino Manno, dopo una brillante laurea in Legge, entra nel 1995 nella carriera prefettizia e dal 2015 è Capo di Gabinetto delle Prefettura di Venezia. (già Commissario a Cinto Caomaggiore…)

“Un fratellino straordinario” di Federica Marcuz ed. L’Orto della Cultura

Il desiderio, comune a tanti bambini, di avere un cagnolino. Poi mille avventure vissute insieme, tante emozioni condivise.

Nasce allora in Federica il desiderio di condividere con altri, in particolare bambini come lei, le sue esperienze e, a soli dieci anni, scrive e pubblica il libro “Un fratellino straordinario”. Federica Marcuz, vive a Motta di Livenza dove frequenta la prima media . Questo è il suo primo libro.

 

GIOVEDI’ 4 MAGGIO, alle 20,45:

Incontro con Toio de Savorgnani su CANSIGLIO E HIMALAYA. Montagne e foreste vicine e lontane.

 

SABATO 6 MAGGIO, alle 18,00: PRESENTAZIONE DELL’OPERA

“LA GRANDE GUERRA A CINTO CAOMAGGIORE” a cura di Marcello De Vecchi, ed. Associazione Gregorio Lazzarini. Con inoltre la collaborazione di Gian Piero Del Gallo e Paolo Simonato.

ORARIO MOSTRA: Feriali 15,00 – 20,00  Sabato e Festivi 9,00 – 22,00

Tutti gli incontri si terranno nella Sala incontri, Oratorio Parrocchiale, accanto alla Mostra del Libro. VI ASPETTIAMO NUMEROSI !

 

 

Con la partecipazione del Comune e della Parrocchia

di Cinto Caomaggiore

 

SERVIZI ALLA PERSONA E BIBLIOTECA

La responsabile dell’istruttoria: dott.ssa ORNELLA BOATTIN

Tel. 0421 209534 int. 4

 


Categorie
Succede in città / Eventi

DIFENDIAMOCI LA VISTA, VIENI OGGI IN MUNICIPIO A PORTOGRUARO !

Lions Club: Screenig gratuito per prevenzione glucoma e patologie oculari

8 Aprile 2017


 

COMUNICATO STAMPA

 

IL LIONS CLUB IMPEGNATO NELLA PREVENZIONE

DEL GLAUCOMA E DELLE PATOLOGIE OCULARI

SABATO 8 APRILE SCREENIG GRATUITI A PORTOGRUARO

 

 

Dopo le “uscite” già effettuate a Motta di Livenza e a Concordia Sagittaria proseguirà sabato 8 aprile a Portogruaro il Service sulle patologie oculari organizzato dai 6 Lions Club (Concordia Sagittaria, Lignano Sabbiadoro, Medio Tagliamento, Motta di Livenza, Portogruaro e San Michele/Bibione) della Zona C del Distretto 108 Ta2.

L’iniziativa, che si tiene sotto l’egida della Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones del Lions International, è finalizzata, come sottolinea il Presidente del Lions Club di Portogruaro Giovanni Battista Passeri, “a sensibilizzare la popolazione sulle principali patologie oculari, in particolare il glaucoma, causa di ipovisione e cecità”.

Gli screening della vista, principalmente mirati alla prevenzione del glaucoma, saranno effettuati dal dottor Pietro D’Angelo, medico oculista (nonché socio del Lions Club di Portogruaro e Officer distrettuale per la Banca degli Occhi), e verranno svolti gratuitamente dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18 nella Sala delle Colonne, al pianoterra del Palazzo Municipale sito in Piazza della Repubblica.

L’esame, che dura solo qualche minuto, consiste nella misurazione del tono oculare con l’ausilio di uno strumento, il tonometro, che non ha carattere invasivo.

“E’ un service – spiega il dottor D’Angelo – che abbiamo già organizzato dapprima a Portogruaro e quindi, lo scorso anno, a livello zonale, e abbiamo inteso riproporlo, con la collaborazione dei 6 clubs, poiché è un’occasione, al di là della sua valenza in senso stretto, per le risposte che può dare a chi vi sottopone, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce di patologie invalidanti.

Se consideriamo, in particolare, il glaucoma, malattia oculare dovuta generalmente a un aumento della pressione all’interno dell’occhio, dobbiamo considerare che colpisce oltre 50 milioni di persone sulla Terra ed è una delle principali cause di disabilità visiva.

Si tratta di una patologia caratterizzata che, se trascurata, può portare seri danni all’occhio fino alla cecità. Nella fase iniziale, il glaucoma è asintomatico: non causa né dolore, né alterazioni della vista. La visita preventiva è, quindi, l’unico modo per accertarne l’insorgenza”.

Successivamente a quello di Portogruaro, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, gli altri appuntamenti sono previsti il 1 maggio,  al mattino, a Bibione e, al pomeriggio, a Lignano, e il 28 maggio a San Vito al Tagliamento.

 

Portogruaro, 4 aprile 2017

 

 

 

Lions Club di Portogruaro