Categorie
Succede in città / Eventi

TREVISO: ” PER UN ISLAM ITALIANO” QUESTO IL TEMA DEL CONVEGNO

Promosso dalla Federazione Islamica del Veneto, con Bouchaib Tanji…

20 Ottobre 2017 (Articolo di stampa a commento dell’avvenuto Convegno, clicca qui)


NOTA Bouchaib Tanji, presidente della Federazione Islamica del Veneto, risiede e lavora a Cinto Caomaggiore, ed è punto di riferimento importante per un dialogo costruttivo e di conoscenza con l’lslam, che Tanji ha sempre definito una religione di pace…  G.B.


 

CONFEDERAZIONE ISLAMICA ITALIANA

FEDERAZIONE ISLAMICA DEL VENETO

 

Comunicato stampa

 

 

Con la sottoscrizione del “Patto nazionale per un Islam italiano” avvenuta il 1 febbraio scorso a Roma tra il ministro Minniti e i rappresentanti delle principali comunità islamiche italiane, tra cui la Confederazione Islamica Italiana, si è aperta una fase nuova per la progressiva costruzione di un Islam italiano, strettamente integrato nella vita sociale e civile nazionale e in costante dialogo con le istituzioni, così come avviene con le altre Religioni.

“Per un Islam italiano” è anche il titolo del Convegno promosso dalla Federazione Islamica del Veneto, filiazione regionale della Confederazione Islamica Nazionale. “Le esperienze locali, come quelle del Veneto, possono contribuire in modo determinante a portare a termine questo progetto – spiega il presidente Bouchaib Tanji, marocchino di nascita e in Veneto da più di vent’anni. Ecco perché nel Convegno parleremo del contributo che i musulmani veneti possono dare, anzi, stanno già dando”.

Al Convegno, che si svolgerà all’hotel Maggior Consiglio di Treviso, hanno assicurato la loro presenza le delegazioni dei 43 centri culturali islamici attivi in Veneto che aderiscono alla Confederazione e i rappresentanti di numerose associazioni degli immigrati provenienti da Paesi dove si pratica questa fede.

“La costruzione di un Islam italiano – sottolinea Massimo AbdAllah, segretario nazionale della Confederazione- passa attraverso tre grandi percorsi: quello del dialogo costante e proficuo con le istituzioni nazionali e locali, nel quadro del rispetto dei principi della Costituzione italiana;  quello del dialogo con tutte le altre confessioni religiose, a partire da quella cattolica, in “un dialogo di verità”, di fraternità, di accoglienza, di comprensione e di condivisione; ed infine con il favorire quel processo di interazione e convivenza armoniosa dei musulmani nella vita civile e sociale del Paese, per consolidare il nuovo pluralismo religioso e per respingere qualsiasi deriva di stampo radicale. Nonostante alcuni pregiudizi e qualche strumentalizzazione, il costante impegno delle nostre associazioni locali contro il fondamentalismo terrorista, sta dando i suoi frutti”.

Al Convegno è stato invitato anche il Presidente della Regione, Luca Zaia “dopo l’incontro a Palazzo Balbi a fine 2014 ci siamo parlati solo tramite i giornali e qualche lettera- conclude Tanji– sarebbe proprio ora di riprendere la discussione: i veneti sono anche musulmani”.

La Federazione Regionale Islamica del Veneto è la struttura locale della Confederazione Islamica Italiana (CII) che si è costituita a Roma il 21 marzo 2012. La CII riunisce 14 Federazioni regionali  al fine di operare per il coordinamento di tutti i luoghi di culto ad essa aderenti, sparsi sull’intero territorio nazionale, promuovendo l’unità degli obiettivi, dei progetti e delle azioni, nonchè il dialogo tra le stesse con le autorità italiane a livello nazionale e locale.

 

15 ottobre 2017

 

http://www.conf-islamica.it

 


Categorie
Succede in città / Eventi

NEL QUARTIERE DI SAN NICOLO’ ABBIAMO UN NUOVO COMITATO !

Viabilità in primo piano, ma non solo, stasera primo Incontro pubblico..

10 Ottobre 2017


NOTA Si riunisce stasera, martedì 10 ottobre,  nella Sala Parrocchiale di San Nicolò, l’omonimo neo Comitato di Quartiere, i cui componenti invitano la cittadinanza a partecipare (clicca qui), sotto lo Statuto (clicca qui), il Comunicato stampa di Presentazione (clicca qui), e la richiesta d’incontro con l’Amministrazione comunale (clicca qui), incontro che si è svolto la scorsa settimana, alla presenza del sindaco Maria Teresa Senatore e la vicesindaco Ketty Fogliani.

Da questo tavolo di confronto non si è usciti con soluzioni o prospettive di interventi a breve termine, da riscontrare però la disponibilità di ascolto delle problematiche presentate, che verranno illustrate questa sera nella Riunione di Quartiere aperta a tutti… Pertanto si rinnova l’invito: NON MANCATE !

G.B.


COMITATO SAN NICOLO’ DI PORTOGRUARO

 

COMUNICATO STAMPA

 

Desideriamo comunicare alla cittadinanza di Portogruaro, che si è costituito spontaneamente il ‘Comitato San Nicolò’, che fa riferimento alla zona di Portogruaro omonima, Quartiere San Nicolò appunto.

Trattasi di un’area a nord di Portogruaro con circa 3500 residenti che è attraversata da ferrovia, tangenziale, autostrada, viale di accesso alla Città collegato al casello autostradale, area destinata quindi a convivere con barriere architettoniche, rotonde e traffico molto sostenuto, dovuto anche alla presenza di altre importanti attività commerciali e produttive.

Tutto questo nella totale assenza di sedi stradali adeguate, marciapiedi, piste ciclabili e con illuminazione spesso insufficiente, segnaletiche non appropriate se non molto carenti e sottopassi spesso allagati.

Si ricorda che nel quartiere, oltre alla chiesa, la farmacia, gli ambulatori medici, l’ufficio postale esistono due scuole materne ed una elementare.

Tutto ciò ha contribuito all’ aumento dell’inquinamento, atmosferico, acustico, stante anche il permanere di situazioni di disagio nel quartiere, ad esempio l’elettrodotto, i sottopassaggi stradali.

Il Comitato San Nicolò si propone quindi di indicare di volta in volta soluzioni atte a risolvere, tali problemi, ponendosi come referente sì delle lamentele dei cittadini, ma anche delle reali proposte dei residenti di San Nicolò, restando aperto alla collaborazione propositiva e fattiva di tutti coloro che desiderano contribuire al miglioramento della vivibilità del nostro territorio.

Massima collaborazione ed apertura anche ai rioni portogruaresi limitrofi. Il tutto in cooperazione aperta, franca e fattiva con l’Amministrazione Comunale di Portogruaro. La nostra Sede è presso il Ristorante Albergo “Alla Botte” in Viale Pordenone

  

Comitato “ San Nicolò”

Il Presidente Vit Ennio

 


COMUNICAZIONE / INVITO

 

Si è costituito con Atto registrato presso l’Agenzia delle Entrate il Comitato di quartiere «San Nicolò» per promuovere tutte le iniziative necessarie a difesa della Salute pubblica, Sicurezza, Viabilità, Trasporti e Servizi nel nostro quartiere.

Tutto ciò al fine di confrontarci con l’Amministrazione comunale per la ricerca delle soluzioni ai tanti problemi che affliggono la nostra comunità.

Per trovarci ed approfondire i temi sopra citati è indetta una Riunione Martedì 10 Ottobre 2017 alle ore 20.30 presso «Sala Parrocchiale».

 

VI ASPETTIAMO

 

Il Comitato San Nicolò:

Vit Ennio – Stefanutto Giancarlo –

Lenardon Natalino – Scucchia Giuseppe –

Taiariol Antonio – Zanon Massimo – Zanon Roberto-

Falcomer Adriano – Zanon Nello – Scottà Giuseppe.

 


Portogruaro 20-09 2017

 

                                                               alla c.a della sig.ra

                                                               Sindaco Maria Teresa Senatore

 

                                                               alla c.a del Sig. Morsanuto Angelo

                                                    e p.c   a tutti i Consiglieri Comunali

 

Essendo a conoscenza della progettazione esecutiva della terza corsia dell’Autostrada A4. tratto Portogruaro-Alvisopoli, si fa richiesta a codesta Amministrazione di un incontro urgente con il Comitato “San Nicolò” recentemente costituitosi (vedi documentazione protocollata).

Tale incontro appare indispensabile, viste le pesanti ricadute che tale opera infrastrutturale avrà nella vita del quartiere.

Tutto ciò al fine di coinvolgere i residenti, che intendono contribuire con l’Amministrazione nelle decisioni che siano adeguate a garantire, la sicurezza e la salute degli stessi.

E’ necessario quindi un’attenzione particolare in quanto il Quartiere di San Nicolò in questi ultimi dieci anni è stato oggetto di profonde trasformazioni che hanno inciso molto negativamente nella qualità della vita.

In attesa di un Vs. sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti.

 

 

                                                                        IL COMITATO

                                                                  Il Presidente  Vit Ennio

                                                                 

 

 

COMITATO SAN NICOLO’

Sede: Portogruaro – Ristorante alla Botte

Viale Pordenone n. 46 Portogruaro

 


Categorie
Succede in città / Eventi

A CONCORDIA SAGITTARIA PER LA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI 2017

La Pro Loco vi invita per Venerdì 6, Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre…

2 Ottobre 2017


 

Comunicato

 Pro Loco Concordia Sagittaria

   

Festa delle Associazioni 2017

 

E’ con grande piacere che la Pro Loco di Concordia Sagittaria avvisa che nelle giornate 6-7-8 ottobre si svolgerà la Festa delle Associazioni.

Appuntamento importante che chiama a raccolta le Associazioni Concordiesi e non.

La Festa oltre ad essere un momento di incontro fra le varie congregazioni, vuole insegnare ai più giovani l’importanza di fare vita associativa per crescere come persone e come comunità.

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rufino Turranio con le Scuole primarie e dell’infanzia.

Si svolgerà il gioco “Gira le Associazioni” dove i ragazzi/e dovranno riempire la Assocard con tutti i timbri e adesivi delle Associazioni presenti fra sabato e domenica dopodiché consegnando la Assocard al gazebo Pro Loco riceveranno un ricordo della giornata e alla classe più numerosa verrà rilasciato un buono acquisto per materiale scolastico.

Allo stesso modo la collaborazione con la Parrocchia Santo Stefano Protomartire vuole essere un segnale di come la Festa delle Associazioni abbraccia tutta la comunità.

Quest’anno la Festa si arricchisce di un nuovo appuntamento il sabato mattina con “La Scuola incontra le Associazioni”. Gli alunni delle classi 3-4-5 scuole primarie incontrano in sala Rufino Turranio dalle 10 circa, le diverse compagnie per conoscere capire ed approfondire l’opera dei volontari.

 

Il Programma intero prevede:

 

Venerdì 6 ottobre

Cena delle Associazioni

presso festeggiamenti Madonna del Rosario a Sindacale,

su prenotazione ai numeri 333 2045113 Mirco 3937167150 Gianni,

il ricavato verrà devoluto alla “Casa Alpina”. 

Sabato 7 ottobre

alle 10 in sala Rufino Turranio “Le scuole incontrano le Associazioni”

e dalle 14:30 presso gli impianti di via Gabriela “Open Sport”

con tutte le società sportive Calcio, Basket, Pallavolo, Tennis, Atletica leggera

al termine la Pro loco offrirà l’aperitivo  dello sportivo. 

Domenica 8 ottobre

alle 9 alza bandiera con i labari delle Associazioni,

alle 9:30 la S.S Messa con arrivo in corteo,

alle 11 saluto delle Autorità, alle 12:30 pranzo delle Associazioni.

Durante tutta la giornata i vari gruppi animeranno via Roma

con tante attività e buon umore.

Nel pomeriggio si svolgerà un Raduno di auto Americane

 imperdibile per gli appassionati e curiosi.

La Pro Loco

ringrazia l’Amministrazione comunale per la collaborazione

e la Fondazione di comunità Santo Stefano

che grazie al co-finanziamento del progetto

ha permesso di far crescere la Festa delle Associazioni.

 

Vi aspettiamo numerosi!!!

 


Categorie
Succede in città / Eventi

“IL VENETO LEGGE”: IN PARTENZA LA MARATONA DELLA LETTURA !

Dal 29 Settembre nei Comuni che hanno aderito come Annone e Cinto..

28 Settembre 2017 (Anche Portogruaro legge, non solo in Biblioteca… clicca qui)

 


 

COMUNE DI ANNONE VENETO

Il Veneto legge

Maratona di lettura – 29.09.2017

Venerdì 29 settembre 2017 bambini, ragazzi, adulti, insegnanti,

 bibliotecari, lettori volontari leggono ad alta voce in

 una maratona che vuole coinvolgere tutti i cittadini.

-:-

 PROGRAMMA (*)

Ore 15.15- Raduno dei partecipanti e Prima tappa, Boschét del Fosson

                  Alberi e acque – Letture da:

Gian Domenico Mazzoccato (1946), Il bosco veneziano, cap. 1 “… nell’inverno freddo e nevoso del 1471, un altero doge, Nicolò Tron, aveva bandito il Montello …”

Ulderico Bernardi (1937), Cara Piave, cap. VII “… è sufficiente la memoria d’uomo per ricordare la travolgente piena del 4 novembre 1966…”

Romano Pascutto (1909-1982), La panocia, I fosseti.

Ore 15.30 – Seconda tappa, Passaggio davanti alla Scuola Media: escono le classi terze e tre alunni leggono brani da Il cielo è rosso di Giuseppe Berto (1914-1978).

Ore 15.45 – Seconda tappa, Salotto d’Argento

                    Passato, presente, futuro – Letture da:

Dino Buzzati (1906-1972), Il deserto dei Tartari, cap. XXV “Drogo ancora una volta risale la valle ed ha quindici anni da vivere in meno …”

Mario Rigoni Stern (1921-2008), Inverni lontani, “In attesa dell’inverno anche da noi è bello …”

Ferdinando Camon (1935), Un altare per la madre, cap. 15 “… mia madre non conosceva l’arte di truccarsi …”

Romano Pascutto, Setembre, La cariola del nono.

Ore 16.15 – Terza tappa, Piazza Vittorio Veneto

                    Uomini e Società – Letture da:

Luigi Meneghello (1922-2007), Libera nos a Malo, cap. 14 “La cura dei bachi da seta era uno di quei lavori supplementari che s’affidavano principalmente alle donne …”

Gian Domenico Mazzoccato, Il delitto della contessa Onigo, cap. XII “Nel buio della cella Pietro Bianchet ricordava il processo …”

Antonio Fogazzaro (1842-1911), Daniele Cortis, cap. XI “Sto nella politica fino alla gola e mi ci guasto i modi e lo stile …”

Ippolito Nievo (1831-1861), Le confessioni di un italiano, cap. sesto “Portogruaro non era l’ultima fra quelle piccole città di terraferma …”

Romano Pascutto, I omenoni, Pare e fiol.

Ore 16.45 – Quarta tappa, Biblioteca

                    Letture in libertà

Chi lo desidera, legge alcune pagine a suo piacere per non più di tre minuti, da autori veneti (se possibile, quelli non già letti nelle precedenti tappe, come: Comisso, Piovene, Berto, Parise, Molesini, Scarpa, ecc.) o da libri di ambiente veneto.

 

N.B. Segnalare in biblioteca la propria disponibilità.

Al termine:  consegna dell’ultimo libro letto ad un rappresentante dell’Amministrazione di Cinto Caomaggiore, in una simbolica staffetta, che proseguirà il giorno dopo a Pramaggiore.

 

 


 

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE

Il Veneto legge

Maratona di lettura – 29.09.2017

 

Anche a Cinto Caomaggiore domani si leggerà! La Biblioteca e le scuole  locali hanno aderito alla manifestazione promossa dalla Regione Veneto  con un accurato programma sia di eventi preparatori che in occasione  della maratona Letteraria. (Locandina , clicca qui)

Venerdì 29 settembre, alle ore 8,00 il  Sindaco consegnerà agli allievi della scuola primaria locale il  testimone per l’avvio della Maratona di lettura che vedrà impegnati  allievi, insegnanti e genitori, nelle scuole dell’infanzia, primaria e  secondaria dell’I.C. NIEVO, PLESSI DI CINTO CAOMAGGIORE, DALLE 8,00 ALLE 16,00.

Quindi le tappe della maratona letteraria incontreranno il  territorio.

Alle ore 18,00 è previsto il passaggio di testimone presso  la Biblioteca di Annone Veneto.

Alle 18,30 tappa presso il Bar Roma,  alle 19,00 presso il trilogy bar e alle 20,30 presso il Mulino di Cinto  Caomaggiore.

Verso le 22,30 il testimone sarà affidato all’assessore  alla cultura di Pramaggiore che, sabato 30 settembre, porterà avanti la  staffetta nel territorio di questo comune, dalle 14,30 alle 18,00.

 

SERVIZI ALLA PERSONA E BIBLIOTECA

La responsabile dell’istruttoria:

dott.ssa ORNELLA BOATTIN

Tel. 0421 209534 int. 4

cel. 393 3637418

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LIONS CLUB PORTOGRUARO DONA CARD PREPAGATE AI BISOGNOSI

Consegnate alle Parrocchie per la spesa alimentare di chi è in povertà…

27 Settembre 2017


 

COMUNICATO STAMPA

 

 

CONSEGNATE DAL LIONS DI PORTOGRUARO LE “CARD” PER LA SPESA ALIMENTARE DA ASSEGNARE A PERSONE E FAMIGLIE BISOGNOSE DELLE PARROCCHIE DI SANT’ANDREA APOSTOLO, DI SANT’AGNESE E DI BEATA MARIA VERGINE DI PORTOGRUARO.

 

Portogruaro, 25 settembre 2017

Completato da parte del Lions Club di Portogruaro il Service consistente nella consegna di un congruo numero di “card” per la spesa alimentare da effettuarsi presso la Despar di Portogruaro dalle persone cui verranno date, in quanto ritenute bisognose, su indicazione delle Parrocchie del Duomo di Sant’Andrea Apostolo, di Sant’Agnese e di Beata Maria Vergine.

L’iniziativa si è sviluppata nell’ultimo biennio, dopo essere stata avviata e promossa dal presidente Amedeo Zoppelletto e proseguita dal presidente Giovanni Battista Passeri, ed è stato il neo presidente Alessandro Dall’Oro, nel corso di una breve Cerimonia presso l’Oratorio Pio X (unitamente ad una rappresentanza dei soci), a provvedere a consegnare le “card” magnetiche a Monsignor Pietro Cesco a favore delle tre Parrocchie che provvederanno poi ad individuare i soggetti cui darle rispetto alle loro specifiche necessità.

“Devo ringraziare naturalmente i miei due predecessori – ha detto Dall’Oro – in quanto si tratta di un Service che hanno portato avanti nelle loro due annate lionistiche, però posso assicurare che, dopo averne valutato assieme alle Parrocchie interessate l’effettiva efficacia, come Club ci impegneremo a far sì che possa esserci senza dubbio un seguito, nello spirito di servizio che del resto contraddistingue il nostro sodalizio, e ciò ovviamente a favore delle nostre comunità e, in questo caso, delle persone più bisognose.”

“La nostra volontà è quella di poter in qualche modo contrastare le nuove povertà – ha aggiunto Dall’Oro – attraverso delle specifiche carte precaricate che sono dei buoni spesa con i quali intendiamo, nel nostro piccolo, dare concreta risposta a chi è stato colpito dalla recessione economica e sta vivendo situazioni drammatiche”. “

Un Service che è stato particolarmente apprezzato da Monsignor Cesco (presente alla Cerimonia di consegna assieme al parroco del Duomo Don Tommaso e ad un rappresentante della Caritas diocesana) il quale, nel ringraziare il Lions, ha evidenziato che “in effetti mai come in questo periodo siano necessarie anche nella nostra realtà forme di solidarietà come questa utili a rendere meno disagevole la vita quotidiana di cittadini e famiglie in difficoltà”.

Il presidente Dall’Oro ha pure ricordato in tale occasione che il Lions Club in precedenza aveva già portato a termine per due anni altri Service di solidarietà realizzati a favore dei bambini attraverso la consegna di materiale alimentare e non alla San Vincenzo De’ Paoli di Portogruaro.

Nella stessa circostanza, a nome tutti i Soci, è stato consegnato quale ricordo a Monsignor Pietro Cesco il guidoncino del Lions Club di Portogruaro, considerato che era in procinto di lasciare, per raggiunti limiti di età, la guida delle Parrocchie del Duomo di Sant’Andrea Apostolo e di Sant’Agnese.

 

Lions Club di Portogruaro

 


Categorie
Succede in città / Eventi

BIBIONE: “PEDALATA PER LA VITA” DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017

Raduno cicloturistico benefico dell’Associazione Noleggiatori con ASCOM

14 Settembre 2017


ASCOM

COMUNICATO STAMPA

 

“PEDALATA PER LA VITA” – 17.09.2017

 

Domenica 17 settembre 2017 si terrà a Bibione la seconda edizione dell’evento “Pedalata per la vita”.

Un raduno cicloturistico organizzato dall’Associazione Noleggiatori Bibione, in collaborazione con Confcommercio Delegazione Bibione, che aderisce alla Lega Italiana Fibrosi Cistica a cui sarà devoluto l’intero ricavato dell’evento per fornire un concreto contributo alla ricerca scientifica.

La quota d’iscrizione è di € 5.00 per gli adulti e di € 3.00 per i più piccini (fino a  10 anni). A tutti i partecipanti, in sede di iscrizione, verrà consegnata una maglietta. I noleggiatori di Confcommercio Delegazione Bibione, inoltre, metteranno a disposizione delle biciclette per chi ne fosse sprovvisto.

Ritrovo alle ore 9.00 in Piazza Fontana. Partenza fissata alle ore 10.00 per giungere, ammirando lungo il tragitto studiato ad hoc i meravigliosi scorci di Bibione – alle ore 12.30 circa, con annesso rinfresco, nella suggestiva location in cui maestoso si staglia “il Faro”.

Il Presidente di Confcommercio Delegazione Bibione, Giuseppe Morsanuto: “ancora una volta  le categorie dimostrano grande sensibilità anche a temi che non sono strettamente legati al mondo del commercio in generale. Tanto di cappello all’impegno di tutti per l’organizzazione di questo evento proiettato a uno scopo più che nobile. E’ doveroso da parte nostra ringraziare tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito a realizzare tale eccezionale iniziativa”.

 

Per ulteriori informazioni e adesioni:

Confcommercio Delegazione Bibione 0431- 1945150

oppure presso i noleggiatori cicli.

 

www.ascomportogruaro.it

 

Confcommercio  Portogruaro – Bibione – Caorle

 


Categorie
Succede in città / Eventi

ASSOCIAZIONE MIGRANTI ONLUS: INCONTRO INFORMATIVO IN VILLA

OIM-ONU: Progetto di ritorno volontario assistito nei Paesi di origine…

2 settembre 2017


Associazione Migranti della Venezia Orientale

 

Comunicato stampa

RITORNO VOLONTARIO:

una opportunità promossa e tutelata dall’OIM-ONU

Incontro informativo lunedì 4 settembre in Villa Comunale a Portogruaro

 

Dallo scorso maggio è attivo anche in Italia, grazie all’impegno del Ministero dell’Interno, il progetto Ritorno Volontario Assistito, promosso dall’ OIM, Organizzazione Internazionale dei Migranti, una agenzia dell’ONU.

Il progetto offre la possibilità ai migranti da Paesi Terzi di rientrare nel loro Paese di origine con una doppia assistenza, anche economica.

La prima è di tipo giuridico e logistico (documenti, visti, viaggio) e

la seconda di sostegno finanziario (spese di viaggio, pagamento di eventuali bollette e canoni) ma soprattutto l’assegnazione di una dote economica completata da assistenza tecnica per avviare una attività in proprio nel Paese di origine. L’obiettivo del progetto è quindi quello di trasformare il migrante all’estero in imprenditore nel proprio Paese.

In questi primi 4 mesi di attività sono circa 500 i migranti che hanno fatto richiesta di assistenza, 100 dei quali sono già rientrati.

A livello globale nel 2016 ci sono stati più di 80mila ritorni specie da paesi europei come la Germania e l’Austria verso Albania, Etiopia, Kosovo, Ucraina e Pakistan.

“La possibilità di rientrare- spiegano i responsabili dell’Associazione Migranti che hanno organizzato l’incontro in collaborazione con le coop CSSA, Coges Don Milani e L’Arco – è estesa anche ai migranti irregolari e ai richiedenti protezione internazionale e rappresenta un modo concreto di aiutare la singola persona, la sua famiglia e il suo paese”. Chi potrebbe essere interessato al Rientro Assistito? “Le tipologie sono diverse: l’immigrato che ha messo in parte un gruzzolo da investire nel proprio Paese, quello che invece si trova senza lavoro e reddito, chi non è in grado di regolarizzare la sua posizione e chi vuole tornare in famiglia perché le condizioni in patria glielo permettono”.

A PRESENTARE i dettagli del PROGETTO la dott.ssa Samantha Bobbo, Regional Counsellor Veneto di OIM – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo. All’incontro, aperto al pubblico, sono stati invitati i Servizi Sociali dei Comuni del Portogruarese e di tutti coloro che, a titolo di volontariato o per missione istituzionale, si occupano di migranti”.

Appuntamento alle ore 21.00. Per i migranti sono disponibili traduttori in lingua inglese e francese. (clicca qui)

 

                                                                                AMVO onlus

 


Categorie
Succede in città / Eventi

MIGRANTI ONLUS: “CONTROESODO” VIA PORTOGRUARO – SENEGAL …

Progetto interamente ideato nel portogruarese, presentato al “L. Da Vinci”

2 Settembre 2017


Comunicato stampa

 

“Controesodo”,

progetto Portogruaro – Senegal

 

Incontro all’Istituto Leonardo da Vinci

per avviare la progettazione operativa

 

Si chiamerà “Controesodo” e sarà una azienda che, nella savana senegalese (località Oulampane, regione della Casamance), punterà ad integrare l’attività agricola con quella artigiana e industriale dando lavoro e reddito a decine di persone formate sia in loco che in Italia. Il Progetto, interamente ideato nel portogruarese da un gruppo di “amici del Senegal” con capofila Severino Pallamin (presidente della omonima onlus intitolata alla figlia) e Sadibou Diop (presidente della Migranti onlus ed esperto allevatore di bovini) si rifà alle storiche esperienze agro-industriali di Alvisopoli e SFAI e ha come finalità principale quella di proporre opportunità di rientro in patria degli immigrati senegalesi. “Così è stato per molti emigranti italiani che sono tornati per investire risparmi e competenze acquisiti all’estero e così può essere anche per noi – spiega Diop, senegalese con cittadinanza italiana che vive e lavora a Caorle”.

Questa mattina Controesodo è stato oggetto di un primo incontro operativo che ha messo attorno ad un tavolo, ospite la prof. Raffaella Guerra, dirigente dell’ISIS da Vinci di Portogruaro, tutte le parti interessate comprese le amministrazioni locali del Senegal, rappresentante dal sindaco di Oulampane, Lansane Sane e dal segretario del comune di Kafountine, Mamadou Diemme che hanno sottolineato come i sindaci senegalesi hanno ottenuto la potestà da governo centrale di assegnare i terreni incolti della savana a privati che intendono investire nelle coltivazione e nell’allevamento. “Il nostro – ha precisato il sindaco  Lansane– è un territorio sicuro sotto tutti gli aspetti e chi vi investe potrà avere buoni profitti”. Una tesi sostenuta anche da Sadibou Diop “Il governo senegalese oggi incentiva l’agricoltura e l’allevamento per far crescere l’economia nazionale e fermare l’emigrazione dei giovani”. Soddisfatto dell’incontro il prof. Alvise Innocente “Abbiamo fatto una prima ricognizione sui bisogni professionali e tecnologici per rendere operativo il progetto e, grazie alla collaborazione di alcuni esperti dell’Università di Udine a breve avremo anche il progetto esecutivo sia per l’attività produttiva che per la formazione delle competenze”.

Il progetto “Controesodo” prevede l’acquisizione di 200 ettari di savana nel territorio di Oulampane, regione della Casamance dove sorgerà un’azienda a ciclo produttivo integrato con laboratorio di falegnameria, carpenteria e sartoria, allevamento di mucche da latte e montoni, caseificio, coltivazione di ortaggi e frutta.

Per i lavoratori saranno disponibili anche una mensa ed alloggi.

Capitale iniziale investito 30.000 euro con la possibilità di ottenere un mutuo dal Credit Agricol de Senegal fino a 100mila euro.

“Le autorità senegalesi – sottolinea Pallamin – ci hanno invitato a dare il via questo progetto sia per dare una occupazione ai giovani che già frequentano la nostra scuola professionale, attiva dal 2008 sempre nella Casamarce, ad Albadar, che per favorire il rientro di loro emigranti con competenze specifiche e capacità imprenditoriali. L’azienda che vogliamo avviare vuole essere una concreta dimostrazione che in Senegal si possono fare investimenti fruttuosi se si realizzano interventi in sintonia con il territorio e le sue immense potenzialità, specie nel settore agricolo”.

Sul progetto saranno coinvolti anche i richiedenti protezione internazionale provenienti dal Senegal ed ospitati nel Portogruarese.

 

23.08.2017

                                                        NoiMigranti Venezia Orienale

 


Categorie
Succede in città / Eventi

AVVENUTO “CAMBIO DEL MARTELLO” AL LIONS CLUB DI PORTOGRUARO

Alessandro Dall’Oro nuovo Presidente, subentra a Giovanni Battista Passeri

10 nAgosto 2017


NOTA Anche per stemperare un clima teso e aspro che si sta respirando a Portogruaro, ecco una notizia sempre attuale, che ha delle basi e fondamenta che portano “un contributo alla crescita sociale, economica e culturale della Città e del suo Territorio”, uno spirito che dovrebbe albergare nella cultura di tutti noi…

 

G.B.


COMUNICATO STAMPA

 

CAMBIO DEL MARTELLO

AL LIONS CLUB DI PORTOGRUARO:

ALESSANDRO DALL’ORO SUBENTRA

A GIOVANNI BATTISTA PASSERI

 

Alessandro Dall’Oro, 70 anni, medico specializzato in chirurgia generale ed endoscopia digestiva, attualmente libero professionista, è il nuovo Presidente del Lions Club di Portogruaro per l’anno 2017/2018.

Il passaggio di consegne da parte del Presidente uscente Giovanni Battista Passeri è avvenuto nel corso della tradizionale serata del “cambio del martello” durante la quale il presidente uscente ha ripercorso le varie attività svolte durante la sua annata, con i numerosi service portati a termine.

Da segnalare, in particolare, le borse di studio per gli studenti dell’Istituto Musicale Santa Cecilia, i defibrillatori consegnati all’Istituto D’Alessi e all’Oratorio Pio X, gli incontri su tematiche riguardanti i diritti delle donne nel mondo islamico, il mondo dell’informazione oggi e, soprattutto, sulla realtà di Genagricola, con il coinvolgimento delle rappresentanze economico-imprenditoriali del territorio.

Di rilievo anche la collaborazione con la Fondazione Santo Stefano per il Progetto Musicopolis il cui obiettivo era quello di contribuire alla raccolta fondi per consegnare delle attrezzature al neonato Liceo Musicale, nonché con il Rotary per il concerto di Alessandro Taverna a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia e con gli altri Lions Club della zona per l’acquisto di un cane guida che sarà  consegnato ad un giovane non vedente.

“ E’ stata un’annata intensa – ha sottolineato Passeri – che ha avuto il contributo partecipativo di tutto il consiglio e di tutti i soci e che, soprattutto, ci ha consentito di far conoscere ancora di più il ruolo del Lions all’esterno, tenendo anche conto che quest’nno abbiamo celebrato il Centenario della nostra Associazione”.

Passeri ha pure ricordato l’attribuzione della Melvin Jones al neurologo Lucio D’Anna e, in tema di rapporti del club, il tradizionale incontro con il club austriaco di Bad Ischl, coincidente peraltro con il quarantennale del gemellaggio.

Il neo presidente Dall’Oro, dal canto suo, ha tracciato invece in modo sommario le linee che caratterizzeranno il suo mandato, il cui inizio è fissato con il 1 luglio, “che – ha detto  – tenderà sempre a far conoscere alla comunità il ruolo e gli scopi del Lions oltre che a far crescere ulteriormente lo spirito lionistico di amicizia e di collaborazione all’interno del Club”.

Alla serata, cui non ha potuto presenziare il socio e Governatore del Distretto 108 Ta2 Gianni Dovier, sono intervenuti, oltre a numerosi soci, il Segretario Distrettuale Giorgio Doretto e gli Officer Distrettuali Pietro D’Angelo, Lucio Leonardelli e Marco Zecchin, tutti appartenenti al sodalizio lionistico portogruarese.

Il nuovo Consiglio Direttivo per l’anno 2017/2018 presieduto da Alessandro Dall’Oro risulta così composto da: Giovanni Battista Passeri (Past President), Vincenzo Pellegrino (1° Vice Presidente), Marco Doardo (2° Vice Presidente), Giorgio Doretto (Segretario), Renzo Vaccher (Tesoriere), Cesarina Miserendino (Cerimoniere), Marzio Albano (Censore), Marco Zecchin (Presidente Comitato Soci) e, quali Consiglieri, Rosanna Arreghini, Pietro D’Angelo, Annamaria Lorenzin e Ferdinando Sartori.

 

 

Lions Club di Portogruaro

  

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

LIONS CLUB DI PORTOGRUARO CON UNA ATTIVITA' MOLTO INTENSA !
17/06/2017 – Succede in Città / Eventi

LIONS CLUB DI PORTOGRUARO CON UNA ATTIVITA’ MOLTO INTENSA !

Tra “cambi del martello” e Presidenti, defibrillatori donati e Progetti…

Categorie
Succede in città / Eventi

MIGRANTI: UN INCONTRO POSITIVO, ASSENTE IL COMUNE COME SEMPRE!

L’obiettivo di superare le tante diffidenze e le preoccupazioni infondate…

5 Agosto 2017


Dei Migranti, Richiedenti Asilo, Profughi

 

NON ABBIATE PAURA

Sono persone come noi !

No alle fake news dei Social..

 

Che ci sia in atto una Migrazione epocale, dalle dimensioni bibliche, ormai è un dato di fatto, che ci sia un problema di gestione dei flussi migratori, pure, come è anche evidente che questo esodo ha colto impreparati i paesi europei, dove sembra sia diretta la massa di queste persone, che sfidano nel loro percorso la morte, e sono migliaia ormai coloro che non ce l’hanno fatta ad arrivare vivi, la maggior parte annegate in mare, altre per stenti torture e vessazioni, nel tentativo di raggiungere una condizione di vita che desse loro un futuro migliore, più umano…

Fatta questa premessa, ad aggravare la situazione ci si mettono anche le fake news”. Notizie postate sui Social, spesso di stampo razzista, comunque tutte non vere, spesso  inventate, numeri sparati a caso con superficialità e commenti con inviti molto pericolosi, che possono portare a gravi conseguenze nemmeno immaginate…

Due soli esempi, ha iniziato Caterina Pinelli annunciando l’arrivo di 1200 migranti, poi 200, infine ne sono arrivati 28, e ultimamente su Facebook   ha postato ancora notizie non vere, anzi, diciamo pure false, riportando che uno dei 28  ragazzi Richiedenti Asilo di Via San Giacomo è stato assunto in una Pizzeria a Lugugnana, lavoro avuto tramite i Servizi Sociali, subito smentita da  Ale Zan, al secolo la Consigliera  leghista di maggioranza Alessandra Zanutto, che si è limitata a rispondere sul Social  “NON E’ VERO”, ma nel dettaglio di questa situazione che ha dei risvolti molto allarmanti, ci andrò con un articolo specifico che farà riflettere e  “aprire gli occhi” a molti.

Poi ci sono quelli che pure postano foto “ritoccate” con tre Migranti di colore a spasso per Portogruaro, come fatto da una certa Najima, e con commenti razzisti del tipo “Scimmie!!!!!” come ha voluto regalarci questo suo pensiero la “signora” Serena, che a vergognarsi non ci pensa proprio… (clicca qui)

Con l’obiettivo di superare le diffidenze e le preoccupazioni infondate, alimentate anche da quanto sopra, che si è tenuto un INCONTRO PUBBLICO organizzato dall’ Associazione Migranti onlus, Caritas e Parrocchia BVM di Portogruaro, con relatori Roberto Soncin (AMVO), Don Davide Corba (Caritas) e Don Andrea Ruzzene (Parrocchia BMV), per fare conoscere e incontrare questi  28 ragazzi ospitati in Via San Giacomo , una serata molto partecipata (foto, clicca qui), che si è svolta serenamente e senza polemiche, tanto che gli organizzatori soddisfatti hanno fatto sapere che verrà replicata… (clicca qui)

Infine, da annotare che a questo Incontro tra Migranti e Cittadini, non era presente nessuno dell’Amministrazione comunale della Giunta Senatore, come Minoranza non è mancato invece il  Gruppo “Centrosinistra – Più Avanti insieme”, rappresentato da Irina Drigo e Marco Terenzi, assenti non si sa perché, il “Gruppo Misto”, che aveva anche presentato una Mozione sull’argomento, e Il Movimento 5 Stelle, che in Consiglio comunale ha votato a favore due Mozioni contrastanti tra loro, a dimostrazione di quanto hanno le idee chiare, ma questo è un altro discorso…

PS.

La Pinelli nei Social aveva invitato “i suoi” a chiedere lumi sul Migrante assunto in Pizzeria a Lugugnana, reo di avere scavalcato in classifica gli italiani, ma nessuno dei presenti ha aperto bocca su questo argomento…

 

G.B.

 


 

Associazione  Migranti

della Venezia Orientale onlus

  

COMUNICATO STAMPA

 

02.08.2017

Si è svolto ieri l’incontro “I nuovi vicini di via San Giacomo” promosso dalla Associazione Migranti onlus, Caritas  Diocesana e Parrocchia BMV Regina di Portogruaro.

All’incontro hanno partecipato oltre cento persone tra cui alcuni cittadini che hanno partecipato al presidio davanti alle palazzine dove sono ospitati i 28 richiedenti protezione internazionale, gli operatori sociali della CSSA (la cooperativa a cui la Prefettura ha assegnato il servizio di accoglienza) e gli stessi richiedenti protezione.

La discussione, con numerose domande da parte del pubblico, si è sviluppata nel senso voluto dagli organizzatori dell’iniziativa: sono state esposte le preoccupazioni come alcuni giudizi sulla presenza dei nuovi vicini, in particolar modo sul tema della sicurezza. Domande che hanno ricevuto risposte dirette e che hanno portato argomenti utili a riportare una corretta e completa informazione oltre che a superare alcuni pregiudizi diffusi.

Roberto Soncin di AMVO onlus ha chiarito che nessuno dei richiedenti è un clandestino in quanto tutti hanno ricevuto un regolare permesso di soggiorno provvisorio che permette loro anche di lavorare: “se fossero veramente dei clandestini dovremmo mettere in galera gli ammiragli della Marina Militare Italiana che li traggono in salvo e li portano a terra nei porti italiani”.

Per don Davide Corba, direttore della Caritas diocesana “dobbiamo considerare i richiedenti protezione nè più nè meno che persone, giovani con pregi e difetti, provenenienti da culture diverse dalla nostra e che fuggono o dalla miseria o dalla violenza”.  

Don Andrea Ruzzene, della Parrocchia BMV, rispondendo a chi si lamentava di qualche comportamento dei nuovi arrivati ha ricordato come il problema riguardi non solo i giovani stranieri ma anche gli italiani e che verso di loro, senza fare differenze, va sostenuta da parte di tutti un’azione educativa.

Sempre con l’obiettivo di superare le diffidenze e le preoccupazioni infondate AMVO onlus sta operando per organizzare nelle prossime settimane altri incontri pubblici.

                                                         

                                                                           AMVO onlus

 

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

LA PORTOGRUARO CHE ACCOGLIE: MIGRANTI INCONTRANO CITTADINI !
28/07/2017 – Succede in Città / Eventi

LA PORTOGRUARO CHE ACCOGLIE: MIGRANTI INCONTRANO CITTADINI !

AMVO onlus e Caritas organizzano un Incontro Pubblico martedì 1 Agosto…

 

MIGRANTI: LA DISINFORMAZIONE DEL COMITATO CON PRESIDIO !
18/07/2017 – Primo piano e Cronaca

MIGRANTI: LA DISINFORMAZIONE DEL COMITATO CON PRESIDIO !

La Pinelli attacca la Senatore sui numeri, e Roncaglia ci va dietro…