AIUTARE AD AIUTARSI Servizio gratuito rivolto a tutta la cittadinanza…
15 Marzo 2018
Comune di Cinto Caomaggiore
SPORTELLO DI ASCOLTO
“AIUTARE AD AIUTARSI”
Il servizio è gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza:
individui, coppie, famiglie.
QUANDO ?
La formatrice e counsellor
dott.ssa Silvia Simonato
è presente allo Sportello di Ascolto
MERCOLEDÌ mattina:
dalle ore 9.30 alle ore 11.30
VENERDÌ pomeriggio:
dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
DOVE?
Il luogo degli Incontri è situato presso il Municipio di Cinto…
All’ultimo piano, nell’ufficio a lato della Sala della Giunta comunale.
Cos’è lo Sportello d’Ascolto?
È un servizio innovativo dedicato alla cittadinanza.
Uno spazio riservato all’interno del quale è possibile chiedere e ricevere supporto utile per affrontare situazioni di difficoltà che si presentano nel vivere quotidiano; uno spazio dove i cittadini possono trovare una prima risposta ai propri interrogativi.
Troverai aiuto per: individuare problemi e possibili soluzioni; prendere decisioni; ampliare il ventaglio di possibilità di scelta; gestire situazioni di crisi; …
Alcuni motivi per cui rivolgersi allo Sportello
– – “devo fare una scelta importante per la mia vita (studio, lavoro, …) e non so come orientarmi”
– “sono in crisi in una relazione affettiva (amorosa, famigliare, amicale)”
– “sono ammalato e sono in difficoltà”
– “sono in pensione e non so come progettare il mio futuro”
– “ho perso una persona cara”
Come prenotarsi?
Telefonicamente al seguente numero 340 6019845;
Per e-mail, al seguente indirizzo di posta elettronica:
12 Incontri rivolti a genitori ed educatori, e qualcuno anche ai ragazzi…
26 Febbraio 2018
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO
Al via il ciclo di incontri
(Bullismo) “…PARLIAMONE!”
Sarà mercoledì 28 febbraio il primo di 12 incontri rivolti a genitori ed educatori, e qualcuno anche ai ragazzi, organizzati dal Comune di San Michele al Tagliamento. (clicca qui)
(Bullismo) “…Parliamone!” è il titolo dell’iniziativa, proprio perché si vogliono mettere in luce tutti gli aspetti problematici che affrontano al giorno d’oggi i bambini, i ragazzi e i genitori, attraverso un percorso di dialogo con gli esperti.
Un efficiente schiera di operatori del settore, psicologi e psicanalisti, avvocati, educatori, docenti, ma anche gli stessi ragazzi della scuola media Tito Livio di San Michele al Tagliamento, si mettono a disposizione per affrontare i difficili temi della vita genitoriale moderna, dal bullismo e cyberbullismo, all’uso di droghe e alcol, dall’integrazione all’approccio educativo con i bambini più piccoli.
Tra i relatori anche l’Avv. Tamborini Leonardo, Procuratore del Tribunale dei minori di Trieste.
“Un progetto nato dalla necessità manifestata da parte dei genitori di un supporto che possa dare qualche strumento in più nell’affrontare il delicato periodo dell’infanzia e dell’adolescenza.” – spiega l’assessore Elena De Bortoli – “Abbiamo messo insieme un team di relatori di grandissima professionalità e preparazione, ma non meno di grande passione per le cause trattate, a dimostrazione di quanto siano scottanti e attuali i temi che affronteremo.”
Gli incontri si terranno a partire dal 28 febbraio fino al 23 maggio ogni mercoledì in Municipio a San Michele al Tagliamento.(clicca qui)
LA RESPONSABILITÀ VERSO GLI ALTRI COME FATTORE DI CRESCITA L’esperienza del gruppo e di giovani volontari di Protezione Civile di San Michele al Tagliamento Protezione Civile S. M. T.
04 *APRILE
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ – LE CONSEGUENZE DEGLI ILLECITI DI RILEVANZA PENALE: CYBERBULLISMO E REATI CONNESSI ALLE SOSTANZE STUPEFACENTI AVV. Angela Grego e AVV. Leonardo Tamborini Procuratore Tribunale dei Minori di Trieste
11 APRILE
IL BAMBINO E LA VERITA’ Scuola di Psicanalisi Freudiana, Dott.ssa Stefania Olivier
18 APRILE
SPORTIVA…MENTE: IL VALORE DELLO SPORT PER CRESCERE Ass. IRIPES, Dott.ssa Francesca Curione
02 MAGGIO
SAPER COMUNICARE CON I FIGLI Ass. IRIPES, Dott.ssa Alessandra Crivellaro
Il Liceo Classico Scientifico Musicale XXV Aprile apre le porte alla Città…
12 Gennaio 2018
Associazione Amici del Liceo XXV Aprile
COMUNICATO STAMPA
A partire dalle ore 18 di venerdì 12 gennaio 2018 e sino alle ore 23 il Liceo Classico Scientifico Musicale XXV Aprile di Portogruaro aprirà le porte alla Città proponendo conversazioni, conferenze, letture, laboratori, workshop, performance, “degustazioni” letterarie e artistiche, per promuovere il valore dei Classici e mostrarne l’attualità.
L’evento è aperto a studenti, genitori, docenti, ex alunni e ex docenti, e a chiunque voglia conoscere la splendida realtà educativa del Liceo Classico Scientifico Musicale XXV Aprile di Portogruaro. Non Mancate !
E’ la persona più longena di Annone Veneto, da lei anche la Sindaco…
19 Dicembre 2017
ANNONE VENETO
AUGURI ALLA SIGNORA RINA
CHE HA COMPIUTO 107 ANNI !
La comunità di Annone Veneto, attraverso il suo primo cittadino, Ada Toffolon, fa gli auguri alla persona più longeva del paese: la signora Rina Bazzan Nosella che oggi compie ben 107 anni.
La signora che vive in famiglia con uno dei figli, la nuora e i nipoti, abita in via Quattro Strade ad Annone Veneto, pur gravata dagli anni è sorprendente per la sua lucidità e per le condizioni di salute generale.
Oggimi recherò a farle personalmente gli Auguri (così come il Parroco e tanta gente del Paese).
Concerti, Mercatini e la Casetta di Babbo Natale per la consegna Letterine!
15 Dicembre 2017
Comune di Fossalta di Portogruaro
Comunicato del Sindaco
In allegato il Programma degli eventi(clicca qui) che sono stati programmati a Fossalta di Portogruaro in occasione delle Festività Natalizie a cura dell’Amministrazione Comunale e di altre Istituzioni o Associazioni.
L’avvio simbolico si è svolto l’otto dicembre con l’accensione dell’Albero Natalizio in Piazza Risorgimento e la conclusione sarà caratterizzata dalle Foghere del Capoluogo e di altre località.
Molte sono le manifestazioni che saranno organizzate nei prossimi giorni, ma – tra tutte – vogliamo segnalare il Concerto di Natale (*) che si terrà Mercoledì 20 Dicembre alle ore 14.00 in Piazza a Fossalta e che vedrà come protagonisti tutti gli alunni delle Scuole Elementari di Fossalta e Villanova.
Siamo ormai alla Terza Edizione di questa Manifestazione che sicuramente saràin grado di creare un momento di aggregazione, ritrovo e festa per tutta la Comunità.
Fossalta di Portogruaro, 14 dicembre 2017
Il Sindaco
Natale Sidran
NATALE 2017
a Fossalta di Portogruaro fino al 6 Gennaio
Sabato 16 Dicembre – Chiesa Parrocchiale Villanova ore 20,30
CONCERTO DI NATALE
a cura dei Cori di Comunità
Domenica 17 Dicembre – Via V.E. Marzotto 25, ore 15.00
Concerto di Natale e Mercatino di Natale
a cura Associazione Don Marcello Labor
Mercoledì 20 Dicembre – Piazza Risorgimento ore 14.00
Concerto “Natale in Musica”
a cura Istituto Comprensivo “don Agostino Toniatti”
Giovedì 21 Dicembre – Auditorium Comunale ore 21.00
Stelle di Natale 2017
a cura Associazione culturale “trepuntozero”
Sabato 23 Dicembre – “Palestra D. Innocentin” – ore 20.30
CONCERTO DI NATALE
a cura della Banda musicale di Vado
SABATO 6 GENNAIO 2018
Cortino del Castello di Fratta ore 17.00
CONCERTO PER IL NUOVO ANNO
a cura dell’Amministrazione Comunale
Via Pio X piazzale antistante Cooperativa Agricola ore 20.00
FOGHERA 2018
a cura Associazione WE LOVE FOSSALTA
In Piazza Risorgimento la “Casetta di Babbo Natale”
Fossalta di Portogruaro: Evento patrocinato dalla Camera dei Deputati…
25 Novembre 2017
Comune di Fossalta di Portogruaro
COMUNICATO STAMPA
“PASSO DOPO PASSO”
Camminata aperta a tutti
Contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne i Comuni del Veneto Orientale ei Comuni limitrofi del Friuli organizzano per il giorno domenica 26 novembre 2017la camminata “Passo dopo passo” contro la violenza sulle donne.
L’evento è patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati.
Si tratta di una Manifestazione dal forte valore simbolico a testimonianza dell’impegno per sradicare il fenomeno della violenza contro le donne, partendo dalla famiglia e dalla scuola attraverso un cambio culturale in grado di investire le nuove generazioni.
Tale impegno deve essere supportato da una battaglia per l’effettiva parità delle donne in tutti i campi, dalla famiglia all’istruzione al lavoro.
Ecco di seguito il Programma della Manifestazione(clicca qui) che avrà luogo a Fossalta di Portogruaro su cui convergeranno anche i partecipanti provenienti da altri Comuni.
PROGRAMMA:
ore 10.00
Partenza a piedi dalla Quercia di Villanova S.Antonio
ore 10.45
RITROVO partecipanti Piazza Risorgimento a Fossalta di Portogruaro
ore 11.00
PROSECUZIONE per Via Ippolito Nievo, Via San Carlo, Fratta, Alvisopoli
ore 12.00
ARRIVO Area Festeggiamenti Alvisopoli
ore 12.30
PRANZO COMUNITARIO ( € 12 da pagare agli organizzatori del pranzo)
Durante il pranzo: saluti Autorità, Testimonianze, Intrattenimenti
ore 15.00
Ritorno in pullmann
IN CASO DI MALTEMPO
ore 12.00
RITROVO presso l’area festeggiamenti di Alvisopoli. Con propri mezzi
Organizzato dal Lions Club locale per Sabato 18 Novembre alle ore 10,30
17 Novembre 2017
COMUNICATO STAMPA
IL LIONS CLUB DI PORTOGRUARO
IMPEGNATO PER LA LOTTA AL DIABETE
INCONTRO INFORMATIVO SABATO 18
IN VILLA COMUNALE A PORTOGRUARO
Nell’ambito della Settimana Mondiale del Service Lions per la Lotta al Diabete (prevista dal 13 al 19 novembre) il Lions Club di Portogruaro ha organizzato per sabato 18 novembre, con inizio alle 10.30, presso la Sala Caminetto della Villa Comunale a Portogruaro, un incontro informativo aperto a tutta la cittadinanza su “Diabete e Alimentazione – Rischi, complicanze e stili di vita”
L’iniziativa, che gode del patrocinio della Città di Portogruaro e dell’Ulss 4 del Veneto Orientale, come spiega il Presidente del Club dott.Alessandro Dall’Oro “si prefigge lo scopo di far conoscere alla cittadinanza, in particolar modo ai giovani, i rischi e i metodi di prevenzione relativi ad una vera e propria emergenza sanitaria che ogni annoprovoca la morte di oltre 5 milioni di persone ed è l’ottava causa di mortalità nel mondo.”
“Il 50% delle persone affette dal diabete non sa di esserlo – aggiunge Dall’Oro – ma la buona notizia è che molte vite possono essere salvate seguendo degli stili sani di vita e con un migliore accesso a cure efficaci.”
Tanto può essere fatto per prevenirlo e tenerlo sotto controllo per cui una adeguata informazione diventa sempre più indispensabile, alla luce proprio della sua diffusione alquanto ampia, e da parte del Lions è stato deciso a livello internazionale di impegnare i singoli club proprio su questo fronte, con una attenzione particolare quindi nell’ambito dei service per una malattia il cui impatto sulla società può essere enorme, considerati i problemi che, se trascurata, può causare per il cuore, i reni, la vista e, più in generale, per la salute della singola persona.
“I Lions – sottolinea ancora il Presidente Dall’Oro – stanno affrontando in tutto il mondo questa emergenza sanitaria con iniziative di sensibilizzazione al diabete e l’incontro che si è inteso organizzare da parte del nostro Club rientra appunto in questo contesto, allo scopo di dare anche il nostro contributo rispetto alle necessità di far conoscere, da un lato, gli aspetti del diabete e di far capire, dall’altro, non solo quali possono essere i rischi ma anche, e soprattutto, cosa fare per poterlo prevenire o, diversamente, conviverci”.
Relatori, introdotti dallo stesso dott. Dall’Oro, saranno la d.ssa Milena Zanon (diabetologa, Dirigente dell’U.O.S.D. Diabetologia Ulss4), il dott. Daniele Milan (cardiologo, Dirigente U.O.C. Cardiologia Ulss 4) e il dott. Giorgio Santin (Direttore U.O.C. Oculistica Ulss 4).
Difficile nasca qui un Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati…
13 Novembre 2017
Uno SPRAR nel Portogruarese… difficile !
(Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati)
Ecco un Incontro (clicca qui) da non perdere per informarsi da parte dell’Amministrazione Comunale e parte della Minoranza… vi ricordo solo che nel Consiglio comunale del 27.07.2017 (clicca qui), è stata bocciata la Proposta di aderire allo SPRAR presentata dal Gruppo “Centrosinistra – Più Avanti Insieme” con una Mozione (clicca qui)…
In quella occasione l’assessore ai Servizi Sociali Luigi Toffolo, paragonò i Migranti agli UNNI (?!)eil Consigliere Leonardo Barbisan raccontò le perplessità di alcuni suoi amici quando hanno saputo che andava in Ferie dove c’erano i NEGRI (?!)… e allora cosa si vuole sperare e ci si può aspettare su questo drammatico argomento qui a Portogruaro ?
G.B.
Associazione Migranti Venezia Orientale
Comunicato stampa
Nell’area del Portogruarese (95mila abitanti) sono ospitati da 4 Cooperative sociali e da un Ente (CIF) circa 130 richiedenti protezione internazionale residenti in strutture e alloggi privati in 7 degli 11 Comuni che costituiscono il comprensorio.
Ci sono quindi le condizioni ottimali per istituire uno SPRAR, Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati, a dimensione intercomunale.
Lo SPRAR è stato istituito nel 2002 dalla legge Fini- Bossi(Legge 30 luglio 2002, n. 189 “Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo” art. 1-sexies).
La Legge ha istituzionalizzato le misure di accoglienza realizzate tra il 1999 e il 2000 da Associazioni e Organizzazioni non governative, che portarono a ottobre del 2000 il Ministero dell’Interno, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) a siglare un Protocollo d’intesa per la realizzazione di un “Programma nazionale asilo” in grado di sostenere l’impatto dei profughi in fuga dalla guerra nella ex Jugoslavia e, in particolare, l’esodo dal Kosovo.
Successivamente, sempre il Ministero dell’Interno, ha istituito il Servizio Centrale SPRAR che è stato affidato con convenzione ad ANCI.
Sulla possibilità di realizzare uno SPRAR nel portogruarese l’associazione Migranti della Venezia Orientale onlus, nell’ambito della sua attività sociale, ha organizzato per lunedì 13 novembre prossimo un incontro pubblico conla dott.ssa Daniela Di Capua, direttrice del Servizio centrale dello SPRAR.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di dare una corretta e completa informazione alla cittadinanza e alle rappresentanze istituzionali e sociali del Portogruarese sul Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e Rifugiati.
All’incontro interverranno anche l’On. Sara Moretto, componente la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, e sulle risorse pubbliche impegnate e Davide Frusteri, coordinatore degli SPRAR di Pordenone e Sacile.
Dopo tanto discutere nei Social, in Consiglio Comunale le risposte… forse!
CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO DEL 27.07.2017
https://www.youtube.com/watch?v=ZNtxWp8oz0g
Bocciata la Mozione sulla Proposta di aderire allo SPRAR …
(In discussione da 2:53:46 a 5:15:48)
CONSIGLIO COMUNALE DEL 27.07.2017
1. Comunicazioni.
2. Adempimenti art. 193 D.Leg.vo 18.08.2000, n. 267: presa d’atto della salvaguardia degli equilibri di Bilancio 2017 e verifica sullo stato di attuazione dei programmi
3. Assestamento generale al Bilancio di Previsione 2017
4. Servizio di refezione scolastica per il periodo 01.01.2018/30.06.2020. Relazione ai sensi dell’art.34, c.20 del D.L. 18 Ottobre 2012, convertito dalla Legge 17 Dicembre 2012, n.221. Approvazione.-
5. Adesione all’istituto della definizione agevolata ex art. 11 d.l. n. 50/2017 convertito dalla legge n. 96 del 21/06/2017
6. Affidamento, in via non esclusiva, della funzione di riscossione coattiva delle entrate, tributarie e patrimoniali, della citta’ di portogruaro ad “agenzia delle entrate – riscossione”
7.Proposta di Mozione su: “Flussi di persone richiedenti protezione internazionale e progetti correlati di accoglienza programmata ed integrata; adesione del Comune di Portogruaro al Programma “SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo Rifugiati)”.
8. Proposta di Mozione su: “Realizzazione nuovo casello autostradale già denominato “Alvisopoli” e potenziamento casello autostradale di Portogruaro”.
9. Proposta di Mozione su: “Polo Sportivo San Nicolò.”.
10. Proposta di Mozione su: “Flussi di Persone richiedenti protezione internazionale.”.
11. Domande di attualità, Interrogazioni e Interpellanze
Con la sindaco Toffolon, il Direttore generale ULSS 4 e l’Associazione AIDO
26 Ottobre 2017
COMUNE DI ANNONE VENETO
CONVEGNO
DONARE GLI ORGANI
UNA SCELTA IN COMUNE
Comunicato Stampa
Il Comune di Annone Veneto organizza, GIOVEDI’ 26 ottobre 2017 presso il Centro Civico,in accordo con l’ULSS 4 e l’AssociazioneAIDO, un Convegno pubblico dal titolo “Donare gli organi, una scelta in Comune”.
Un titolo che riprende la Campagna di informazione lanciata per sostenere l’adesione alla scelta di Donare gli Organi attraverso il rinnovo della Carta d’identità.
Ad un anno dall’attivazione di questo servizio presso il Comune di Annone, è parso opportuno fare un primo bilancio dei risultati raggiunti e rilanciare il tema per una ancora maggiore sensibilizzazione alla scelta.
I Relatori* invitati avranno l’opportunità di illustrare i vari aspetti connessi alla DONAZIONE degli ORGANI e TESSUTI:dalla promozione/informazione alla scelta consapevole. Ma soprattutto sarà chi opera sul campo, come la responsabile del coordinamento dei Trapianti della nostra Azienda sanitaria, a illustrare a che punto è la nostra ULSS in tema di trapianti.
Sono previste anche delle testimonianze dirette introdotte dall’Aido.
Come si vede dalla Locandina(clicca qui), alla serata parteciperà anche il Direttore generale dell’Ulss 4 dott. Carlo Bramezza e il sindaco di Annone Veneto, per parlare di un’esperienza che sempre più sta coinvolgendo tutto il Veneto Orientale.
Il Sindaco
Ada Toffolon
*RELATORI CONVEGNO
dott.ssa Elena Momesso
Responsabile Coordinamento Trapianti ULSS4
dott. Francesco Lorenzon
Presidente sezione AIDO provincia di Venezia
Vello Silvano
Referente locale AIDO Annone Veneto
Responsabile Servizi Demografici del Comune di Annone Veneto
Testimonianze
in collaborazione con:
Croce Bianca di Annone Veneto e Ass. U.Marzari di Annone Veneto