Categorie
Succede in città / Eventi

PARTE DA BIBIONE L’OFFENSIVA CONTRO ABUSIVISMO COMMERCIALE

Confcommercio Portogruaro… “Niente di vero sotto il sole”, è tutto falso !

 

Parte da Bibione e passa per Portogruaro

l’offensiva nazionale di Confcommercio

e Federazione Moda Italia

contro il business dei prodotti tarocchi

LE DUE SERATE

In programma due flashmob:

Oggi, Lunedì 2 luglio a Bibione

in Piazza Treviso alle ore 20,30 e 22,00

In programma un flashmob da 20 minuti

Domani sera, Martedì 3 luglio, alle 19.30

in Piazzetta Pescheria a Portogruaro.

 

 

“Tutto quello che sto per dirvi è falso” di Tiziana Di Masi assume quest’estate la nuova veste di “Niente di vero sotto il sole” per sensibilizzare residenti e turisti sul tema dell’anticontraffazione

 

Il contesto

Secondo l’ultimo studio del CENSIS su dati del MISE, Venezia riveste il ruolo di hub logistico per la distribuzione di merce contraffatta diretta ad altre province del Centro e Sud Italia, luoghi di assemblaggio e distribuzione di merce contraffatta; ma, allo stesso tempo, rappresenta una delle principali piazze commerciali per la vendita di falsi prodotti ai turisti stranieri. Infatti in provincia molti capannoni industriali inutilizzati sono stati adibiti a laboratori e magazzini per lo stoccaggio di merce falsa, mentre durante la stagione estiva i litorali dei comuni balneari sono assiduamente frequentati da venditori ambulanti che commerciano ogni sorta di merce tarocca. In Veneto poi la catena del falso si sviluppa tra Venezia (punto di approdo), Rovigo (laboratori di assemblaggio e rifinitura nelle imprese cinesi) e Padova (snodo di commercializzazione all’ingrosso nel Centro Ingrosso Cina).

I numeri a Venezia e Provincia

Sempre i dati del MISE-CENSIS del 2017, evidenziano che il settore principalmente colpito in provincia di Venezia è quello degli accessori di abbigliamento, visto che il 57,5% del totale dei sequestri effettuati lo scorso anno ha riguardato prodotti di questo settore. Seguono il settore dell’abbigliamento vero e proprio (20,1% dei sequestri) e quello delle calzature (6%). Da giugno ad agosto sono stati svolti dalle Forze dell’Ordine e dalle Polizie Locali della provincia oltre 9.000 servizi antiabusivismo, che hanno condotto alla denuncia di 213 individui, all’applicazione di 2.427 sanzioni amministrative, a 1.274 sequestri, per un totale di merce sequestrata pari a 4.065.475 pezzi. Un’altra indagine realizzata da GFK Italia per Confcommercio nel novembre 2017 rileva come in Veneto l’abusivismo e la contraffazione siano rispettivamente il primo e il terzo crimine tra quelli maggiormente percepiti in aumento dalle imprese (in una lista che comprende anche furti, rapine, usura ed estorsioni); rispetto a questi due crimini, l’87% degli intervistati chiede maggior certezza della pena e il 76% un inasprimento delle pene.  

L’impegno dell’Associazione di categoria

In Italia la contraffazione colpisce moltissimi settori, dagli alimentari all’abbigliamento, dai prodotti informatici ai farmaci. Secondo i dati più recenti, il mercato della contraffazione vale circa 6,9 miliardi di euro e 110 mila posti di lavoro. Un danno economico enorme, che spesso è accompagnato anche da gravi rischi per la salute dei consumatori. Confcommercio e Federazione Moda Italia sostengono da anni progetti di educazione all’acquisto legale e responsabile, non solo attraverso le famose giornate nazionali “Legalità mi piace”, ma anche attraverso l’azione informativa denominata  “Tutto quello che sto per dirvi è falso” di  Tiziana Di Masi, dedicata  all’argomento della lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, che ha già oltre 180 date all’attivo in tutta la nazione, con appuntamenti dai Comuni alle Scuole, dalle Associazioni di impresa fino alla presentazione il 26 maggio 2015 alla Camera dei Deputati. Ora lo spettacolo riparte da Bibione e passa per Portogruaro con la nuova veste di “Niente di vero sotto il sole” .

L’idea / Lo Spettacolo

L’isola pedonale è affollata, dopo un giorno di mare e di sole è il momento della passeggiata, del gelato, dello shopping. Una donna stende il suo telo in mezzo alla strada ed espone borse, scarpe, occhiali da sole… poi inizia a raccontare, alla gente che si ferma incuriosita, da dove arrivano quei prodotti dai marchi noti, ma assolutamente falsi. Racconta chi ci guadagna, racconta chi ci perde. Racconta di una guerra in atto, tra l’economia legale e quella illegale, gestita dalle mafie. In ogni appuntamento vi sarà il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni Comunali interessate e le Forze dell’Ordine operanti in questi territori con presidio di un gazebo dedicato all’esposizione di prodotti sequestrati nelle spiagge.

SI PARTE DA BIBIONE. IL PROGRAMMA PREVEDE DUE FLASHMOB:  Lunedì 2 Luglio in Piazza Treviso alle ore 20,30 e alle ore 22,00

La novità di questa estate

“Di fronte a questi numeri preoccupanti e con l’avvicinarsi della stagione estiva – spiega Giannino Gabriel, rappresentante veneziano nella Giunta nazionale di Federazione Moda Italia nonché Presidente regionale e provinciale di Federazione Moda Italia – ci siamo chiesti perché non provare a portare questa forma di comunicazione direttamente nei luoghi dove l’abusivismo e la contraffazione proliferano sotto la luce del sole, ovvero nelle spiagge della costa veneta. Questo nuovo format di spettacolo si distingue per l’inclusività: infatti con la Di Masi abbiamo scelto di uscire dai teatri, dalle scuole e dai luoghi chiusi per portare il nostro messaggio direttamente nelle strade, nelle piazze, tra la gente, che poi vive sulla propria pelle i rischi alla salute e al portafogli del comprare un prodotto falso, dal momento che sanzionabile è anche il compratore)”.

Intervento di rigenerazione urbana

“Anche con queste azioni – sottolineano Giuseppe Morsanuto e Francesco Fratto, rispettivamente presidenti di Confcommercio di Bibione e Portogruaro, vogliamo parlare di rigenerazione urbana, perché un territorio si riqualifica, si rende maggiormente attraente e competitivo non solo con nuovi interventi di abbellimento urbano, di servizi ai cittadini o di comunicazione all’esterno, ma anche con azioni concrete ed esemplificative di sensibilizzazione verso la cultura della legalità e del consumo consapevole dei suoi abitanti e frequentatori, attuate proprio nel cuore dei centri urbani e cittadini”.

 

In programma un flashmob da 20 minuti domani sera, martedì 3 luglio, alle 19.30 in piazzetta Pescheria a Portogruaro.

 

#Tuttofalso e #Tutto falso on the beach Tour sono le versioni estive e balneari del Progetto nazionale di Confcommercio Imprese per l’Italia “Educazione all’acquisto legale: fermiamo la contraffazione!” che negli ultimi 3 anni attraverso 15 tappe in tutta Italia ha già coinvolto migliaia di studenti.

Categorie
Succede in città / Eventi

PRAMAGGIORE INCONTRO PUBBLICO – VIVERE E MORIRE CON DIGNITA’ –

Parliamone con i coautori del libro, Beppino Englaro e Pierluigi Di Piazza

Nell’ambito del Progetto

PARLIAMONE

SERIE DI INCONTRI SU TEMATICHE SOCIOPOLITICHE RILEVANTI realizzato con il contributo della Fondazione di Comunità Santo Stefano di Portogruaro e con la collaborazione della casa editrice Nuovadimensione.

Incontro con i coautori del Libro

BEPPINO ENGLARO E PIERLUIGI DI PIAZZA

VIVERE E MORIRE CON DIGNITÀ

 

Una riflessione sulla vita. Vita che ha una fine.

Affrontiamo una questione intima, profonda, delicata, complessa che riguarda tutti noi e oggi, direttamente, migliaia di persone. Ci chiede informazione corretta, riflessione profonda, dialogo, confronto, scelte etiche, culturali, spirituali.


PRAMAGGIORE

MARTEDÌ 5 GIUGNO, ORE 20.45

SALA RIUNIONI, CENTRO CIVICO

PIAZZA LIBERTÀ 48

 

Gli autori presenteranno il libro dialogando con il pubblico

Ingresso libero: info 393 3637418 – 348 7653344

 


Categorie
Succede in città / Eventi

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: “SORSI DI LIBRI”, GLI INCONTRI…

Ogni mercoledì dal 16 Maggio al 27 Giugno, insieme Letteratura e Vino !

 

SORSI DI LIBRI

 

A San Michele al Tagliamento

 

Comincerà mercoledì 16 maggio il primo di 7 incontri dal titolo “Sorsi di Libri”, e proseguirà tutti i mercoledì successivi alle 18.15. Come suggerisce il titolo, i temi verteranno sui libri scritti da autori locali accompagnati da degustazioni di vini.

Gli scrittori presenti sono autori di romanzi, come Salvatore Errante Parrino, Roberta Sorgato e Giuseppe Mariuz; o di testi di approfondimento come Cristian Barel; presente anche la poesia di Rita La Boria; due gli autori sul tema dell’esodo giuliano-dalmata: Fabio Ceppi e Silvia Zetto Cassano.

La parte enologica è frutto della collaborazione tra i Comuni di San Michele al Tagliamento e Latisana: i vini in degustazione infatti, due per ogni appuntamento, saranno “in gara” tra loro per diventare i protagonisti della Cena Con Hemingway del 26 luglio in Piazza Indipendenza a Latisana.

E qui entra in gioco il pubblico, che sarà, insieme a dei professionisti, parte fondamentale per decretare, assegnando un punteggio, i vini finalisti.

Come cornice di questi eventi il Parco di Villa De Buoi in via Marango a San Michele al Tagliamento, che ospiterà autori, sommelier e pubblico sotto le fronde dei suoi tigli in fiore.

 

Ufficio Turismo | Comune di San Michele al Tagliamento

Tel. 0431.516130 | 133 – Fax 0431.516312

E-mail: turismo@comunesanmichele.it

 


Categorie
Succede in città / Eventi

ANNONE VENETO: INAUGURAZIONE OPERA DI SPRAY ART RAGAZZI…

Tema legato al Centenario della Grande Guerra: “IL PASSATO INSEGNA” !

14 Maggio 2018

 


Conune di Annone Veneto

  

COMUNICATO STAMPA  / INVITO

 

 

Oggetto: inaugurazione opera di SPRAY ART

 

Il Comune di Annone Veneto è lieto di invitare la stampa alla presentazione del lavoro eseguito dai ragazzi nell’ambito del PROGETTO MINORI: un’opera di “Spray Art” nel muretto all’entrata del parcheggio retrostante il Municipio.

La realizzazione sarà illustrata dagli stessi autori  LUNEDÌ 14 Maggio  alle ore 16.00.

Ai giovani è stato proposto un tema legato ai 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale, legandolo al valore della pace. Essi lo hanno interpretato liberamente come “Il passato insegna…”.

Nelle foto allegate si vedono all’opera i ragazzi. (clicca qui)

Da alcuni anni il Comune partecipa al tavolo dei minori istituito dall’Ulss 4 Veneto Orientale, che realizza attività in favore dei minori.

Da questo tavolo sono usciti diversi progetti coordinati dall’assessorato ai servizi sociali del comune con il coinvolgimento di tutte le realtà che operano nel mondo giovanile: scuole, parrocchia, gruppi e associazioni locali.

Progetti costruiti con il concorso di idee e di proposte emerse dal territorio, ogni anno con delle novità, e ogni anno con una eccezionale partecipazione di giovani, soprattutto della fascia della scuola media.

Nella primavera 2018 sono stati realizzati CORSI PER TUTTI I GUSTI 2.0, con la presenza di oltre 60 ragazzi, distribuiti nei vari laboratori di cucina, di graffiti, di parkour, di multiculturalità e di skate.

Mentre per il prossimo autunno sono previsti dei laboratori di doposcuola, sempre coordinati dall’assistente sociale del Comune di Annone  Veneto e da educatori dell’Ulss. 

 

                                                                                 Il Sindaco

                                                                              Ada Toffolon

 


COMUNE DI ANNONE VENETO: “PROGETTO GIOVANI”…

https://www.youtube.com/watch?v=Cq9-QUctcNk

Pubblicato da Street Art Attack, il video è stato registrato e montato da Leandro Schizzi che ha collaborato al progetto portando la sua esperienza in questa forma d’arte.

Laboratorio artistico di spray art con i giovanissimi artisti del Progetto Giovani organizzato dalla Cooperativa Insieme Si Può e dal Comune di Annone Veneto: quattro straordinari incontri in cui abbiamo insegnato una forma d’espressione e loro hanno ricambiato insegnandoci quanto è complicato essere giovani adulti oggi.

 

 

Categorie
Succede in città / Eventi

1918-2018 “LA GRANDE GUERRA, UNA STORIA COMUNE” AL RUSSOLO

Per ricordare aspetti sconosciuti o dimenticati del conflitto lungo il Piave..

11 Maggio 2018


 

Al Teatro Russolo di Portogruaro

 

“LA GRANDE GUERRA,

UNA STORIA COMUNE”.

 

Video, cori e performance teatrali

per ricordare aspetti sconosciuti o dimenticati

del conflitto lungo il Piave

 

Oggi venerdì 11 maggio alle 20.45 (con replica sabato 12 maggio  alle 10.30) il Teatro Russolo di Portogruaro ospiterà l’evento “La Grande Guerra, una storia comune” organizzato dalla Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus, in collaborazione con Cisl Veneto, Associazione Roksolana e Associazione Senegalesi Veneto- Friuli.

L’evento rappresenta la conclusione dell’omonimo progetto che ha come obiettivo quello di dare un ruolo di protagonisti agli immigrati del territorio Veneto Orientale nella riscoperta e proposizione di alcuni aspetti, poco o totalmente sconosciuti, della Prima Guerra Mondiale e del suo fronte italiano.

Il primo riguarda la presenza, negli eserciti combattenti di entrambi le parti, di soldati ed ufficiali provenienti da tutte le parti del mondo, con culture, lingue, fedi e nazionalità diverse.

Il secondo IL DRAMMA DEI PROFUGHI DI GUERRA VENETI E FRIULANI e, in particolare le loro vicende umane nelle località dove vennero inviati ed ospitati fino al termine della guerra, vicende che sono incredibilmente simili alle quelle dei profughi che sono arrivati in Italia, Veneto compreso, in fuga dai conflitti e dalle violenze di quella che papa Francesco ha definito come “la terza guerra mondiale combattuta a pezzi”.

La storia della Grande Guerra, proprio in occasione delle celebrazioni del suo Centenario, diventa così storia comune, che avvicina e affratella le generazioni successive ai suoi protagonisti di allora.

Lo spettacolo prevede la proiezione di un video “I popoli del Piave”, canti ucraini della Prima Guerra Mondiale e la performance teatrale “Son dei profughi”.

L’evento, curato da Max Bazzana di Artivarti, prevede la partecipazione oltre che degli attori Daniele Chiarotto e Martina Boldarin, anche del Coro ucraino Roksolana e dei richiedenti protezione internazionale di Via San Giacomo di Portogruaro.

L’ingresso è gratuito.

 

“La Grande Guerra, una storia comune” è una iniziativa finanziata dal progetto “ImProVe- Immigrati Protagonisti in Veneto- della Regione Veneto a valere sull’Obiettivo 2 Integrazione e Migrazione legale del Fondo Europep Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2010.

 

                                                                                 AMVO onlus

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

NELLA BIBIONE HALF MARATHON, VINCONO RUNNERS AFRICANI !!

Quasi in 1600 al Traguardo, un grande SUCCESSO di partecipazione…

7 Maggio 2018


 

BIBIONE HALF MARATHON,

NEL CALDO VINCONO KIPKORIR E TEGEGN

 

(San Michele al Tagliamento – Bibione – 6 Maggio 2018)

 

Grande successo di partecipazione alla 3^ edizione della Bibione Half Marathon con quasi 1600 runners al traguardo. Il gran caldo ha condizionato i tempi finali degli atleti che si sono contesi la vittoria finale. In 1 ora 7 minuti e 36 secondi si impone il keniano Roger Konga seguito da Ken Mutai Kibet e Frederick Yegon.

In campo femminile Addisalem Tegegn stabilisce invece il nuovo record del percorso in 1 ora 15 minuti e 40 secondi seguita dalla vincitrice dell’edizione 2017 Caroline Cherono e da Lucy Liavoga.

Tra gli italiani prima al traguardo Giovanna Ricotta (5^ assoluta) e Batel Abdellatif (5° assoluto).

Ottima partecipazione anche alla Bibione Fun, la non competitiva di 10 Km  che ha visto transitare al traguardo oltre 500 iscritti.

Appuntamento con la 4^ edizione della Bibione Half Marathon a Maggio del prossimo anno.

 

 

Ufficio Stampa BHM

info@bibionehalfmarathon.it

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

PARTE LA BIBIONE HALF MARATHON SI CORRE DOMENICA 6 MAGGIO/18
06/05/2018 – Succede in Città / Eventi

PARTE LA BIBIONE HALF MARATHON SI CORRE DOMENICA 6 MAGGIO/18

Oltre alla Mezza Maratona omologata Fidal, una 10 Km non competitiva…

Categorie
Succede in città / Eventi

PARTE LA BIBIONE HALF MARATHON SI CORRE DOMENICA 6 MAGGIO/18

Oltre alla Mezza Maratona omologata Fidal, una 10 Km non competitiva…

6 Maggio 2018


 

 BIBIONE HALF MARATHON

DOMENICA 6 MAGGIO 2018 – 1.800 ISCRITTI

 

Domenica 6 Maggio appuntamento con la 3^ Bibione Half Marathon, mezza maratona su percorso omologato, inserita nel calendario nazionale Fidal. Sono già 1.800 i partecipanti e fino a venerdì sera sarà possibile iscriversi online, mentre sabato direttamente al villaggio sponsor .

Confermato il percorso omologato lo scorso anno con partenza da Piazzale Zenith alle 9,15 e passaggio nella parte finale al Faro di Bibione.

Alla Mezza Maratona sarà affiancata come sempre la Bibione Fun, una 10 chilometri non competitiva che si snoda sugli ultimi chilometri della mezza maratona.

Tra gli eventi collaterali previsti quest’anno, Venerdì 4 Maggio alle 18 è in programma “Cammina Gustando Bibione“, percorso enogastronomico sul lungomare con menù esclusivo preparato da 2 Chef stellati, Chris Oberhammer del Ristorante Tilia di Dobbiaco e Damiano Dal Farra de La Locanda San Lorenzo di Alpago.

Apertura del Villaggio Sponsor Sabato 5 Maggio dalle 10. Nel pomeriggio alle 15 la KIDS RUN corsa riservata ai più piccoli con Gianni Poli e in serata la consegna pettorali ai Top Runners .

Domenica partenza della 10K alle 8,50 e della Mezza Maratona alle 9,15.

Previste tariffe promozionali per soggiorni in alberghi e appartamenti della rinomata località balneare.

 

Informazioni ed iscrizioni sul sito ufficiale:

www.bibionehalfmarathon.it

Ufficio Stampa BHM – Filippo Cassarino

info@bibionehalfmarathon.it

 


Categorie
Succede in città / Eventi

ANNONE – “ECCELLENZE SPORTIVE”: LA SEGNALAZIONE DEL SINDACO…

IL DONO DELLA VITA – Torneo Rugby touch, Premio consegnato a Venezia !

2 Maggio 2018


Città Metropolitana di Venezia, il 25 Aprile… 

Anche Portogruaro presente a Venezia per il Premio Festa di San Marco, consegnato dal sindaco Maria Teresa Senatore alla  Società di Pattinaggio Artistico – Gruppo agonismo sportivo “Division”… (clicca qui)

L’importante riconoscimento, alla sua seconda edizione, rende omaggio alle eccellenze veneziane e metropolitane che hanno portato prestigio al territorio della Città Metropolitana di Venezia attraverso opere concrete relative a scienze, arti, industria e artigianato, lavoro, sport, scuola, sicurezza o con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico.

G.B.


Comune di Annone Veneto

 

 

                                    Al sindaco della Città Metropolitana di Venezia

                                    Dott.  Luigi  Brugnaro

 

                                                        Annone Veneto, 20 marzo 2018

 

 

Oggetto: segnalazione eccellenze veneziane metropolitane

 

Gentile Sindaco, caro collega,

                                               raccogliendo l’invito a segnalare una persona o un gruppo che si è distinto nel territorio da me amministrato, sono a indicare, con la presente il gruppo promotore de

 

 IL DONO DELLA VITA Torneo Rugby touch,

 

Con le seguenti motivazioni:

Un gruppo di giovani, che univano la pratica del rugby ad una personale esperienza con la malattia,  circa una quindicina d’anni fa si misero insieme per raccogliere fondi per la cura delle malattie ematologiche, organizzando un torneo di rugby touch, che da allora annualmente riunisce ad Annone Veneto, il terzo sabato di giugno, decine di squadre provenienti da tutta Italia. Con il ricavato della manifestazione sono sostenute le attività di ricerca e cura delle leucemie linfomi mielomi, la cifra raccolta viene erogata, tramite l’Ail, alle Cliniche Ematologiche di Udine e di Bologna, per borse di studio o implementazione delle attrezzature.

Nel corso delle tredici edizioni de IL DONO DELLA VITA sono stati raccolti circa 160.000,00  €, solo nel 2017 sono stati 18.888,00, con 45 squadre e circa 450 atleti partecipanti .

In questa unione di sport e solidarietà, resa possibile da un ampio coinvolgimento di volontari, per lo più giovani, risiede, secondo noi, la ragione che ci ha portato a indicare tale soggetto per il riconoscimento di “eccellenza veneziana metropolitana”, da omaggiare il giorno di San Marco.

Cordiali saluti

 

                                                                              Il Sindaco

                                                                           Ada Toffolon

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LA SCELTA DI TANTE COPPIE: SPOSARSI ALLA LUCE DEL FARO !

Un “NUNZIALE” invito del Comune di San Michele al Tagliamento…

8 Aprile 2018

 


 

San Michele al Tagliamento 

BIBIONE

LA LUCE DEL FARO “ATTIRA”

GLI INNAMORATI

 

 

La luce del faro di Bibione attira sempre di più le coppie che vogliono sposarsi. Promettersi l’amore eterno nel magico luogo “là dove il fiume incontra il mare” diviene il pensiero di molti tanto che l’ufficio di Stato Civile del Comune di San Michele al Tagliamento è subissato di richieste di informazioni e prenotazioni. Nel solo mese di Aprile il Sindaco Pasqualino Codognotto celebrerà ben 5 matrimoni, sia di persone italiane che straniere.

Eh si perché nella splendida ambientazione del Faro il Comune ha previsto anche la traduzione integrale del testo dall’italiano nelle diverse lingue di origine degli innamorati.

Naturalmente solo pochissimi automezzi potranno raggiungere il luogo posto nell’ultimo lembo di terra prima dell’azzurro fiume alpino Tagliamento, corso d’acqua che divide Bibione da Lignano Sabbiadoro, perché la natura è pressoché incontaminata; gli invitati potranno però muoversi a piedi, in bicicletta, a cavallo o anche sui pedalò per ivi giungere e ascoltare il fatidico si.

L’organizzazione garantisce inoltre, per chi non ha mezzi propri, il trasporto di persone disabili.

Ma ecco qui la sorpresa del 2018. Tra tutti coloro che si sposeranno al faro nel corrente anno, nel mese di Dicembre durante i festeggiamenti natalizi in Piazzale Zenith, verrà estratta a sorte una coppia di sposi la quale potrà dimorare una notte proprio al faro nella stagione successiva.

Gli sposi novelli potranno così scegliere, nel periodo che va da aprile a settembre del 2019, di dormire una notte all’interno della casa del guardiano del faro sotto la luce della torre che brilla sul mare azzurro di Bibione: il pacchetto regalo, offerto dal Consorzio di Promozione Turistica, comprende anche la colazione in camera, e l’iscrizione nel “Libro del Faro”.

Accogliere nel migliore dei modi i nostri ospiti – commenta il Sindaco Pasqualino Codognotto – sia che scelgano Bibione per vacanza che per unirsi in matrimonio o anche solo per un fine settimana è una responsabilità che ci siamo presi tutti e questa iniziativa del celebrare i matrimoni in uno dei luoghi forse più caratteristici del nord adriatico va senz’altro in questa direzione.

A volersi spingere oltre, azzardando ironicamente un po’, potrei promettere di far vivere agli sposi anche l’esperienza di Renzo e Lucia ne i Promessi Sposi quando salparono “da quel ramo del lago di Como“.

In effetti, pur ampiamente rivisitato il testo del romanzo potrebbe essere declinato in “dalla sponda all’altra del fiume Tagliamento”.

Eh si perché da maggio di quest’anno un traghetto porterà da una sponda all’altra del famoso fiume alpino persone e biciclette le quali potranno poi pedalare liberamente nei luoghi più belli delle due località turistiche.

Naturalmente il trasbordo non sarà riservato solo alle coppie appena sposate ma aperto a tutti. Il servizio si svolgerà 7 giorni su 7 con orario dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Ricordo anche che ogni martedì sera nel cortile antistante il faro ci saranno spettacoli d’arte varia; dai diversi generi musicali al teatro nelle sue più originali rappresentazioni.”

 

Comune di San Michele al Tagliamento

(Ufficio Turismo)

 


Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: CONVEGNO SUGLI IMMIGRATI NEL PORTOGRUARESE !

Patrocinato dagli 11 Comuni mandamento, presentazione di un Dossier…

22 Marzo 2018


Associazione Migranti Venezia Orientale

 

Comunicato stampa

 

Convegno “Gli Immigrati nel Portogruarese”

con la presentazione del Dossier Immigrazione

 

Ospiti Siro Martin di Confartigianato

e Marco Michielli di Federturismo.

 

In occasione del decennale dalla sua costituzione in onlus la Migranti della Venezia Orientale ha organizzato il Convegno “Gli immigrati del Portogruarese” che si svolgerà nella Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro sabato prossimo 24 marzo, dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

Al centro dell’iniziativa la presentazione del primo Dossier sull’immigrazione con i dati relativi alle dinamiche demografiche, l’inserimento lavorativo e la presenza nelle scuole dei cittadini stranieri che vivono, lavorano e studiano negli 11 Comuni del comprensorio. È il primo studio approfondito sulle dinamiche dell’immigrazione che dal 2001 e ai giorni nostri ha interessato questa parte del Veneto.

In questi quasi 20 anni gli immigrati provenienti da mezzo mondo (in senso letterale se si considera che sono 105 Paesi di origine su un totale mondiale di 206) sono cresciuti da poco meno di 2.000 a oltre 10.000 di cui quasi 2.000 sono diventati già cittadini italiani. Gli stranieri veri e propri sono quindi 8.000 e rappresentano l’8,5% della popolazione residente. Con grandi variazioni di presenza per Comune: dal 13,3% di Annone Veneto al 4,6% di Concordia Sagittaria e Gruaro. Il loro contributo demografico è essenziale per rafforzare la componente giovane e in età lavorativa della popolazione ma non sufficiente per contrastare il progressivo complessivo invecchiamento (e spopolamento) del territorio.

Il Dossier analizza nel dettaglio l’apporto lavorativo (dipendente e domestico) e al mondo delle imprese (785 quelle attive nel 2015) degli immigrati ancora stranieri. Costruzioni, turismo ed agricoltura sono i settori che più assumono questi lavoratori, seguiti a ruota dall’artigianato manifatturiero.

Nella assistenza alle persone quasi assoluto è il campo coperto nei mestieri del lavoro domestico: circa 500 assunzioni all’anno. Nel complesso sono più di 4.500 gli stranieri occupati regolarmente, anche nel lavoro autonomo. La parte rimanente è costituita da minori, casalinghe e qualche raro anziano.

Figli di entrambi i genitori stranieri è il 18,3% degli alunni delle scuole d’infanzia statali, quasi il 13% delle Primarie e Secondarie e solo 8% delle Superiori (in gran parte concentrati nei percorsi professionali).

“Il numero degli immigrati stranieri è in calo sia perché molti acquisiscono la cittadinanza italiana per requisito di legge o per matrimonio sia perché con la crisi si sono ridotti i ricongiungimenti famigliari e non mancano i casi di re-immigrazione verso altri Paesi- confermano i responsabili della onlus che ribadiscono però come “l’apporto lavorativo di queste persone sta diventando sempre più necessario nell’economia locale, specie nei suoi settori di punta. Abbiamo oramai oltrepassato da tempo la soglia dell’autarchia occupazionale”.

Una questione sulla quale sono stati chiamati a dire la loro il segretario di Confartigianato, Sirio Martin e il presidente di Federalberghi, Marco Michielli.

L’iniziativa porta il patrocinio di tutti gli 11 Comuni del Portogruarese e sarà partecipata anche da alcune classi dell’istituto Belli e Luzzatto che stanno studiando il fenomeno della immigrazione.

 

AMVO onlus