Categorie
Succede in città / Eventi

INCONTRO PUBBLICO: LA RETE ANTIVIOLENZA DEL PORTOGRUARESE

Oggi in Municipio con Camera Avvocati, Istituzioni e Autorità preposte…


CAMERA DEGLI AVVOCATI

DI PORTOGRUARO

Con il patrocinio della Città di Portogruaro

e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine

degli Avvocati di Pordenone

 

Giovedì 6 Dicembre  2018

ore 15:00 – 17:00

 

Portogruaro, Piazza della Repubblica

Sala Consiliare del Municipio

 

LA RETE ANTIVIOLENZA

DEL PORTOGRUARESE

 

Saluti e introduzione

MARIA TERESA SENATORE,

Sindaco della Città di Portogruaro

Avv. ROSANNA ROVERE,

Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone

Avv. SANDRA LENA,

Presidente della Camera  degli Avvocati di Portogruaro

Moderatore

Avv. IGOR VISENTIN,

Camera degli Avvocati di Portogruaro

 

Dott. GIULIANA PASQUALINI

Servizi Sociali della Città di Portogruaro

La rete antiviolenza del Portogruarese:

il Centro di Ascolto e l’esperienza del territorio

 

Dott. RAFFAELE TITO

Procuratore della repubblica presso il Tribunale di Pordenone

I reati tipici della violenza di genere  

e la diffusione del fenomeno nel territorio

 

Dott. ANDREA DEL MISSIER

Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone

Le indagini, la ricerca della prova e i provvedimenti cautelari

 

Dott. LEONARDO TAMBORINI

Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Trieste

La tutela del minore: violenza diretta e violenza assistita

 

La cittadinanza è invitata a partecipare

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

NEL COMUNE DI SAN MICHELE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Eventi: Venerdì 23 “Donne di mondo”, Domenica 25 “Passo dopo Passo”…

 

Comune di San Michele al Tagliamento

 

Giornata Mondiale Contro la Violenza Sulle Donne

Iniziative nel Comune di San Michele al Tagliamento

  

Anche quest’anno il Comune di San Michele al Tagliamento organizza, nell’ambito delle iniziative della Giornata contro la violenza sulle donne, due iniziative sul tema.

Domenica 25 Novembre promuove l’iniziativa “Passo dopo passo contro la violenza sulle donne“, iniziativa con il patrocinio della Camera dei Deputati:  una camminata dove più gruppi di persone percorrendo strade diverse convergeranno verso un luogo stabilito. In particolare i gruppi di cammino si snoderanno nei comuni del Portogruarese e nei Comuni friulani limitrofi aderenti alla manifestazione. Il luogo individuato per l’assemblea comunitaria è ad Alvisopoli, nel Comune di Fossalta di Portogruaro, alle ore 12.00

Camminare: per avere modo di parlare di un problema purtroppo sempre attuale, per sensibilizzare, per scuotere le coscienze, per prendersi a cuore anziché dimenticare, per condividere e dare forza a pensieri positivi, per fare Comunità. 

La collaborazione di ATVO, Azienda per i trasporti del Veneto Orientale che ha messo a disposizione gli autobus per il rientro; di ASVO, Azienda per i servizi ambientali che ha donato i gadget dell’appuntamento; della COOP nord est che ha donato i dolci e di tutte le altre realtà locali e del volontariato che in modi diversi hanno contribuito nel sostegno all’organizzazione. 

L’altra, venerdì 23 novembre alle 20.45, dal titolo Donne di mondo, in collaborazione con il Cif e La Tenda: una serata di confronto con 15 donne che dal 1968 ad oggi si sono distinte, in campo professionale, artistico, politico o sportivo. Un dialogo “immaginato” con 12 di esse, icone del passato o dei tempi moderni, universalmente riconosciute per il loro carisma e per le battaglie per l’affermazione della donna, ed un dialogo reale con 3 donne del nostro territorio: l’imprenditrice Paola Lorenzon, la soprano Francesca Scaini e l’avvocato Sara Lena.

Una serata pensata per approfondire il tema della parità di genere, prendendo spunto da esempi positivi e carismatici. Si parlerà di cos’è stato fatto dopo le battaglie femministe in campo legislativo, e cosa ancora c’è da fare, specialmente dal punto di vista dell’equo trattamento professionale e salariale e soprattutto culturale. E’ proprio dal cambiamento culturale che si deve partire per combattere la violenza di genere, che sia fisica, psicologica o economica.

In occasione della serata verrà inaugurata la mostra Ritratti di donna, visibile in Sala Venudo fino al 6 gennaio 2019.

 

Comune di San Michele al Tagliamento

Ufficio turismo – Notizie stampa

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

QUANTE LE “PIETRE D’INCIAMPO” ANCHE DA NOI A PORTOGRUARO…

AMVO onlus per l’educazione alla convivenza e al rispetto delle diversità.


CITTA’ DI PORTOGRUARO

 

1938 – 2018

A 80 ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI

 

INCONTRO PUBBLICO IN MUNICIPIO

VOLUTO DALL’ASSOCIAZIONE

MIGRANTI VENEZIA ORIENTALE onlus


PER LA REDAZIONE DI UNA SCRITTURA

PER L’EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA

E AL RISPETTO DELLE DIVERSITA’

 

Introduce questo Incontro pubblico

Rosa Imelde Pellegrini

con una relazione storica sulle

“pietre d’inciampo” nel portogruarese

 

A sorpresa Mascarin, uomo di destra,

si confronta con Noemi Di Segni,

presidente delle Comunità Ebraiche…

 

 

Sala Consiliare molto affollata per questo incontro pubblico di cui potete vedere il video sottostante correlato di una breve presentazione del contenuto, il tema è di quelli a cui è difficile dare tutte le risposte, io vi riporto solo le parole di Vittoria Pizzolitto a conclusione del suo intervento: “Quello che mi sento di dire oggi, anche in relazione a tutto il ragionamento dei giovani e di quello che si legge, testimoniare sempre, non abbassare gli occhi mai, essere sempre informati, possibilmente portare avanti iniziative come questa del progetto delle “pietre d’inciampo”, perchè secondo me esserci per testimoniare, aiuta aiuta aiuta.”

Molto interessante quanto detto dalla presidente delle Comunità Ebraiche, reduce dall’incontro al Russolo con gli studenti di alcune Scuole con cui a parlato di leggi razziali e antisemitismo, ma va segnalato il “confronto” un po’ a sorpresa con Gastone Mascarin che ha posto due domande un po’ provocatorie, così definite da lui stesso, di cui ho fatto un video a parte  (clicca qui) perchè merita di avere un suo spazio  ben definito e lo riporterò più avanti su altra pagina. 

Ho estrapolato in un video anche l’intervento di Ivana Franceschinis, perchè ha fatto un appello/invito per la formazione di un Gruppo di lavoro per elaborare una proposta di scrittura condivisa di un Manifesto o Carta per l’educazione alla convivenza e al rispetto delle diversità,che poi era lo scopo principale di questo incontro pubblico organizzato da AMVO onlus  e per chi volesse aderire o saperne di più : info@noimigranti.org

 

PS.

Un solo appunto, che vuole più che altro essere un promemoria, un ricordarsi di coinvolgere nel Gruppo di Lavoro anche le Associazioni sportive, che per una dimenticanza dettata dai tempi organizzativi molto ristretti, non sono state invitate a questo Incontro pubblico… non serve che dica quanto sia importante lo SPORT come mezzo di condivisione, di aggregazione e di valori di persone dalle diverse nazionalità, molti presenti anche nel nostro territorio e non solo…

 

G.B.

 

 


 

 

A 80 ANNI DALLE
11/11/2018 – Succede in Città / Eventi

A 80 ANNI DALLE “LEGGI RAZZIALI”: PRIMA AL RUSSOLO POI MUNICIPIO.

Portogruaro: Doppio appuntamento con Noemi Di Segni, presidente UCEI …

 

 


PORTOGRUARO: “PIETRE D’INCIAMPO” A 80 ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI

https://www.youtube.com/watch?v=fP8mNZLbYoM

Incontro pubblico tra Noemi Di Segni, presidente della Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia, e il mondo delle Associazioni culturali, sociali e del lavoro e con gli Insegnanti nella Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro… ha introdotto Rosa Imelde Pellegrini  con una breve relazione storica sulle “pietre d’inciampo” del Portogruarese… tra gli interventi da segnalare quello di Vittoria Pizzolitto e di Gastone Mascarin che ha fatto due domande un po’ provocatorie alla presidente Di Segni le cui risposte meritano attenzione… Obiettivo dell’incontro la presentazione da parte di AMVO onlus, qui rappresentata da Roberto Soncin che ha fatto da conduttore,  di una proposta di scrittura condivisa di un Manifesto o Carta per l’educazione alla convivenza e al rispetto delle diversità, e Ivana Franceschinis ha fatto un appello/invito per costituire un Gruppo di lavoro a questo fine…

PORTOGRUARO: Educazione alla convivenza e al rispetto delle diversità…

https://www.youtube.com/watch?v=I5COzLwjjgo

Ivana Franceschinis  fa un appello /invito per la formazione di un Gruppo di lavoro per elaborare una proposta di scrittura condivisa di un Manifesto o Carta per l’educazione alla convivenza e al rispetto delle diversità…  Per informazioni: info@noimigranti.org

MASCARIN A CONFRONTO CON PRESIDENTE COMUNITA’ EBRAICHE…

https://www.youtube.com/watch?v=f1Cx66mUVv4

Gastone Mascarin si toglie le vesti di presidente del Consiglio comunale di Portogruaro, e come uomo di destra fa due domande da lui stesso definite un po’ provocatorie a Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia… la prima sull’Esercito Israeliano considerato uno dei più forti al mondo, senza il quale probabilmente non esisterebbero, che mal si concilia col parlare spesso di Pace… e la seconda su come mai la gran parte della Sinistra occidentale odia il Popolo ebreo… Da ascoltare molto attentamente le risposte… e anche la Di Segni a un certo punto parla a titolo personale come donna… e si addentra a commentare la situazione del conflitto militare tra Israele e Palestina, legittimando le azioni istraeliane in difesa della loro libertà e territorio…

Categorie
Succede in città / Eventi

A 80 ANNI DALLE “LEGGI RAZZIALI”: PRIMA AL RUSSOLO POI MUNICIPIO.

Portogruaro: Doppio appuntamento con Noemi Di Segni, presidente UCEI …

 

Associazione Migranti Venezia Orientale

 

Comunicato stampa

 

Doppio appuntamento domani, lunedì 12 novembre, a Portogruaro con Noemi Di Segni, presidente UCEI. (clicca qui)

 Al mattino i duemila studenti dell’Istituto Luzzatto e del Liceo XXV Aprile avranno modo di “rivivere” i giorni della cacciata degli studenti e degli insegnanti di “razza ebraica” dalle scuole in conseguenza della entrata in vigore delle Leggi Razziali volute dal fascismo nel 1938. 

In tutte le classi sarà letta una simulazione di circolare applicativa dei decreti del novembre 1938 (compreso il divieto di matrimonio con persone non di razza ariana); entrando in scuola troveranno coperte le targhe degli Istituti con il nome di Luzzatto (era ebreo) e del XXV Aprile (festa abolita).

Poi 450 studenti provenienti da tutti gli istituti incontreranno alle 11.00, al Teatro Russolo, la presidente della Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia, Noemi Di Segni per una intervista su razzismo e Shoah. (clicca qui)

Nel pomeriggio (ore 16.00-17.00) incontro tra Noemi Di Segni e il mondo delle associazioni culturali, sociali e del lavoro e con gli insegnanti nella Sala Consiliare del Municipio di Portogruaro (Piazza Repubblica).

Rosa Imelde Pellegrini introdurrà con una breve relazione storica sulle “pietre d’inciampo” del Portogruarese. (clicca qui)

Obiettivo dell’incontro la presentazione da parte di AMVO onlus di una proposta di scrittura condivisa di un Manifesto o Carta per l’educazione alla convivenza e al rispetto delle diversità.

 

11.11.2018

                                                                                   AMVO onlus

 

Categorie
Succede in città / Eventi

“RISPARMIO TRADITO”: AL RUSSOLO IMPORTANTE INCONTRO PUBBLICO

Portogruaro: Una bella occasione per conoscere, confrontarsi, aggiornarsi

 

Incontro pubblico

 

“RISPARMIO TRADITO”

 

PORTOGRUARO

Teatro “Luigi Russolo” – Piazzetta Marconi 

Sabato 10 novembre ore 10,30

 

“Era il 12 novembre 2003 quando Parmalat rassicurava mercato e azionisti.

Quella volta analisti e operatori caddero dalle nuvole.

Dopo 15 anni la ferita non si è rimarginata, lasciando irrisolta la questione della tutela del risparmio, l’asset più prezioso del Paese, troppo spesso maltrattato, dimenticando che è stata la nostra ancora di salvezza nei momenti difficili.

“Risparmio Tradito” scopriamo essere una delle frasi più ricercate sui siti delle riviste economiche e finanziarie: scandali internazionali e nazionali di Banche, piccoli e grandi “Maddhof”, attività di vigilanza sempre più regolamentata eppure non risolutiva, forex mens, decreti “salvabanche” e fondi di solidarietà.

Il “Risparmio Tradito” da un lato e la ferma convinzione che la tutela del risparmio sia il motore dello sviluppo responsabile e sostenibile, come ha recentemente affermato il nostro Presidente della Repubblica.

Un’occasione, per conoscere, confrontarsi, aggiornarsi, nello spirito più spassionatamente neutrale e disinteressato che ispira il Circolo Cavour Trentacinque.

Una mattinata valorizzata dalla presenza di molti studenti delle scuole, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Portogruaro, sostenuta dalla Camera degli Avvocati di Portogruaro a scopo di formazione continua per gli iscritti, e di riflessione per tutti.

Affronteranno i più significativi aspetti sul tema, Raffaele Tito, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone, Daniele Trabucco docente di Diritto Costituzionale, Alessandra Belardini Dirigente Polizia Postale e Comunicazioni Veneto di Venezia, moderati dal giornalista Gianluca Versace”.

Portogruaro, 5 novembre 2018

 

 

                                                              Circolo Cavour Trentacinque

                                                                 “Conoscere per deliberare”

                                                                               L. Einaudi

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LA “FESTA DELLE ASSOCIAZIONI”, UNA TRE GIORNI A CONCORDIA…

La manifestazione Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre 2018

 

Comunicato per la Manifestazione

Festa delle Associazioni 2018

 

Nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre si svolgerà a Concordia Sagittaria la Festa delle Associazioni. (clicca qui)

Tradizionale appuntamento per conoscere e apprezzare il lavoro delle Associazioni di Concordia e non solo. Anche quest’anno la collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rufino Turranio ha permesso di organizzare incontri tematici con i ragazzi delle scuole primarie e secondaria di I grado.

Si inizia Venerdì 12 alla scuola secondaria con l’incontro dal titolo “Fare associazionismo e vita di comunità” dove gli alunni incontreranno alcune Associazioni.

Sabato mattina, in sala Rufino Turranio, le classi 3-4-5 delle scuole primarie incontreranno le associazioni per conoscere e approfondire le attività che svolgono nel territorio.

Nel pomeriggio di Sabato, presso gli impianti sportivi di via Gabriela, ci sarà Open Sport con le società sportive concordiesi che faranno provare ai partecipanti i vari sport (tennis, atletica, calcio, basket, pallavolo). Per chi ha un cucciolo di cane ci sarà la possibilità di provare una lezione di addestramento cani offerta dall’Unità cinofila da soccorso del Veneto.

Domenica 14, lungo via Roma, tutte le Associazioni si ritrovano dalla mattina al tardo pomeriggio con giochi, esibizioni varie, prove di voga alla veneta e un giro in gommone lungo il fiume Lemene. In sala Rufino l’Associazione Ne.Po assieme all’Associazione Amici del cuore, con la partecipazione della Farmacia Comunale, offriranno un check up gratuito a tutti i visitatori; si ringrazia per questa collaborazione l’Ulss 4.

Per i ragazzi e ragazze delle scuole primarie si riconferma il gioco “Gira le Associazioni” per far scoprire loro le Associazioni presenti nel paese. Il gioco consiste nel completare una tesserina con i timbri delle associazioni che partecipano alla festa fra sabato e domenica, venire al gazebo della Proloco, consegnare la tessera e ritirare l’attestato di partecipazione alla festa e un gadget ricordo della giornata. Le maestre a Scuola terranno delle lezioni sul tema. La classe più numerosa verrà premiata in Sala Consiliare domenica 28 ottobre durante la Festa d’autunno, con un buono acquisto per materiale di cancelleria. Tutto questo perché crediamo vivamente che seminare nei nostri ragazzi il seme del “fare associazione” sia fondamentale per farli crescere come persone e come comunità.

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale, la Parrocchia S. Stefano per la collaborazione nella realizzazione della festa e la Bcc Pordenonese come sponsor della manifestazione.

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO CHIEDE LA VERITA’ PER GIULI0 REGENI, L’INCONTRO !

In tanti al Liceo Belli per questa iniziativa, prosegue la Ciclostaffetta…

 

Associazione Migranti Venezia Orientale

Comunicato stampa

 

A Roma per Giulio

Dopo la Tappa a Portogruaro prosegue la Ciclostaffetta…

 

Portogruaro chiede verità per Giulio Regeni. Ieri sera la sala biblioteca del Liceo Belli, prima tappa veneta della Ciclostaffetta “Verità per Giulio Regeni” promossa dall’associazione Bisiachinbici si è rapidamente riempita di cittadini e dei rappresentanti delle associazioni e delle amministrazioni locali che hanno accolto i ciclisti provenienti da Fiumicello.

Ai partecipanti all’iniziativa il portavoce della staffetta in giallo, Alessio Russi, ha ribadito infatti che “anche se quello che è accaduto a questo giovane lo sappiamo già, vogliamo che la giustizia confermi i fatti e ne individui e condanni i responsabili”.

Partiti dal Collegio del Mondo Unito di Duino (Giulio Regeni lo frequentò nella sua sede di New Mexico) i pedalatori sono passati per Fiumicello, dove i genitori di Regeni hanno consegnato loro una lettera da portare a Roma, e quindi sono arrivati a Portogruaro e, dopo una breve sosta in piazza della Repubblica, si sono portati davanti al Liceo Marco Belli che ha spalancato le porte per accoglierli.

L’incontro si è concluso con una foto di gruppo davanti alla Scuola per testimoniare l’attenzione dei portogruaresi e delle loro rappresentanze sociali, culturali e amministrative su questa terribile vicenda.

Questa mattina la Ciclostaffetta è partita per fare tappa a San Stino di Livenza, Ceggia e San Donà di Piave.

 

                                                                                        AMVO onlus

 


 

LA
22/09/2018 – Succede in Città / Eventi

LA “VERITA’ PER GIULIO REGENI” PASSA ANCHE PER PORTOGRUARO!

La prima Tappa della Ciclostaffetta con Roma come traguardo finale…

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LA “VERITA’ PER GIULIO REGENI” PASSA ANCHE PER PORTOGRUARO!

La prima Tappa della Ciclostaffetta con Roma come traguardo finale…

 

Associazione Migranti Venezia Orientale

 

Comunicato stampa

A Portogruaro la prima Tappa della Ciclostaffetta “Verità per Giulio Regeni”

 

Sabato 22 settembre arrivo nel piazzale antistante il Teatro Russolo, davanti al Liceo Belli (ore 18.00).

Portogruaro è la prima tappa della Ciclostaffetta “Verità per Giulio Regeni” che partirà sabato 22 settembre prossimo dal Collegio del Mondo Unito (UWC Adriatic) di Duino, scuola frequentata da Giulio nella sue sede del New Mexico per arrivare a Roma il prossimo 3 ottobre.

I partecipanti alla staffetta sono attesi per le ore 18.00 nella piazza antistante il teatro Russolo, di fronte al Liceo Marco Belli (piazza Marconi) dove saranno accolti dai rappresentanti delle associazioni locali che hanno aderito alla iniziativa promossa da Bisiachinbici FIAB Monfalcone: oltre alla associazione Migranti onlus, Cisl di Venezia, SPI Cgil Veneto Orientale, l’Università della Terza Età,  Legambiente, Libera, Centro per i Diritti del Malato, Porto dei Benandanti, Circolo Auser, Il respiro di Gaia, GAS il Canneto,  Comitato per la pace, Movimento decrescita felice.

Numerose Amministrazioni Locali hanno già concesso il loro patrocinio: Portogruaro, Annone Veneto, Fossalta di Portogruaro e San Stino di Livenza.

 

AGGIORNAMENTO

La Ciclostaffetta “Verità per Giulio Regeni” è partita regolarmente da Duino per fare tappa prima a Fiumicello dove abita la famiglia di Giulio e quindi essere a Portogruaro per le ore 18.00.

La staffetta attraverserà la via centrale di Corso Martiri della Libertà e si fermerà in piazza Marconi (tra il Teatro Russolo e l’Istituto Belli).

In caso di pioggia l’incontro tra la staffetta e la cittadinanza si svolgerà nella Sala Biblioteca dell’Istituto Belli.

 

 

                                                                                         AMVO onlus

 


Categorie
Succede in città / Eventi

MIGRANTI NEL PORTOGRUARESE: SONO TRE ANNI DI ACCOGLIENZA !

AMVO: Dall’emergenza Palestra alle buone prassi, in attesa dello SPRAR…

 

Associazione Migranti della Venezia Orientale

(AMVO onlus)

 

COMUNICATO STAMPA

 

Da Luglio 2015  a Luglio 2018

Tre anni di accoglienza nel Portogruarese.

Dall’emergenza Palestra alle buone prassi, in attesa dello SPRAR

Il 50% dei profughi ha trovato una occupazione

con Tirocini o Contratti di Lavoro

 

Luglio 2015. Nei primi giorni di luglio di 3 anni fa alcuni ragazzini eritrei, scappati dalla dittatura e dalla fame che impera da decenni nel loro Paese, vengono ospitati in via di emergenza nella palestra dell’Istituto Luzzatto di Portogruaro. Rimangono qualche giorno poi se ne vanno a Milano e da lì nei Paesi del Nord Europa, dai loro connazionali. Sono subito sostituiti da una cinquantina di giovani africani e bengalesi provenienti dalla Libia dove erano emigrati per lavorare. La guerra civile li aveva trasformati in profughi, fuggiti con i barconi e salvati nel mezzo del Mediterraneo da navi militari (anche italiane), cargo commerciali e le prime navi soccorso delle ONG. Gli africani avevano già lasciato nel primo viaggio verso la Libia alcuni compagni morti nel deserto.

Il resto della storia è abbastanza noto: la palestra diventa la loro casa fino ai primi di settembre. La compianta dirigente del Luzzatto, prof.ssa Michela Borin, donerà la sua poltrona da ufficio per contribuire ad arredare un locale spoglio, dove si dormiva su materassi ad aria. La (pseudo) coop responsabile dell’assistenza, gestita da avventurieri, scompare all’orizzonte lasciando i dipendenti senza retribuzione. Poi attorno ai “Ragazzi della Palestra” si costituisce una cintura di solidarietà grazie all’impegno di ben 21 associazioni di volontariato. A settembre vengono trasferiti in altri centri, Cona compresa, fino a quando iniziano a rientrare sia Portogruaro che nei comuni limitrofi ospitati da vere cooperative sociali. Ai ragazzi della palestra se ne aggiungono altri ancora.

Luglio 2017. La Prefettura fa riattate alcuni appartamenti abbandonati in via San Giacomo e, in contemporanea, viene organizzata una campagna di disinformazione per creare allarme tra la popolazione, annunciando l’arrivo di 1.200 migranti: Cona trasferita a Portogruaro. Alla fine si contano 24 ragazzi africani che saranno presentati alla cittadinanza il mese dopo in un incontro presso l’oratorio della Parrocchia della Beata Vergine Maria.

Ma i postumi della campagna xenofoba tornano a farsi sentire con l’aggressione violenta di un gruppo di 7-8 ultrà trevigiani contro 3 (tre) ragazzi africani usciti da un supermercato di Viale Trieste, poi arrivano le prime condanne in sede giudiziaria per le frasi razziste e violente postate dai “leoni di Facebook”.

Un po’ alla volta la vita reale ha il sopravvento sulle fake news. Per i richiedenti protezione internazionale gli impegni sono: scuola, studio, partecipazione alla vita sociale, ricerca di un lavoro. Momenti di gioia per chi ottiene il permesso di soggiorno, preoccupazione per le famiglie lasciate in patria, qualche nuova nascita da festeggiare. Nulla di diverso da quando accadrebbe a un qualsiasi giovane povero, costretto a migrare lontano da casa e desideroso di dimenticare le vessazioni, le violenze (a volte tremende), le prepotenze subite su di sé o sui compagni di “crociera”.

Luglio 2018. Oggi i giovani richiedenti protezione internazionale ospitati nei Centri di Assistenza Straordinaria tra Annone Veneto, Concordia Sagittaria, Portogruaro, Teglio Veneto e Fossalta di Portogruaro sono 145, mentre 213 sono quelli ospitati nell’arco dei tre anni.

Incoraggianti i risultati sotto il profilo educativo: tutti hanno partecipato ai corsi di italiano, 40 hanno superato positivamente gli esami per la certificazione di Lingua Italiana dell’Università di Siena (CILS), altri 17 quelli per la Terza Media. Alcuni ragazzi, arrivati analfabeti, ora sanno scrivere nella loro prima lingua: l’italiano. Non mancano di iscritti alle Scuole Superiori, ISIS Luzzatto compreso.

Ma ciò che ha dato più soddisfazione è l’aspetto del lavoro. Il 50% (che sale all’80% tra i “Ragazzi dei Palestra”) ne ha trovato almeno uno, nella forma di tirocinio o di assunzione vera e propria. Non hanno portato via il posto di lavoro a nessuno, al contrario hanno occupato posizioni di lavoro altrimenti scoperte soprattutto nelle aziende artigiane contoterziste, nell’edilizia, nel turismo e nel commercio. Segno che l’economia locale si sta riprendendo.

Una situazione che, per i responsabili di AMVO onlus, potrebbe migliorare “Se finalmente anche qui si cogliesse l’opportunità di attivare uno SPRAR intercomunale. Potremmo avere più occupati perché già oggi sono 18 i giovani italiani, diplomati e laureati, che nei 5 Centri di Assistenza Straordinaria attivi nei 5 Comuni lavorano nei servizi di assistenza ai migranti. Un altro grande vantaggio sta nel fatto che la gestione SPRAR, praticamente a costo zero per le Amministrazioni Locali, garantisce a queste il pieno controllo sul servizio. Ora invece devono accontentarsi del contributo erogato dal Ministero degli Interni: nel complesso qualche decina di migliaia di euro non vincolati a specifici capitoli di spesa”.

 

Richiedenti protezione internazionale ospitati a

Portogruaro, Concordia Sagittaria, Annone Veneto, Teglio Veneto e Fossalta di Portogruaro *

 

 

Nr richiedenti ospitati fino 1 luglio 2018

213

Nr richiedenti presenti 1 luglio 2018

143 (15 donne + 2 bambini)

Nr rifugiati con riconoscimento di protezione internazionale

38

Nr richiedenti occupati con tirocinio o contratto di lavoro

111

Nr richiedenti con esame di Terza Media

17

Nr richiedenti con attestato CILS

40

Nr iscritti scuole professionali o superiori

7

*non disponibili i dati relativi ai CAS di San Stino di Livenza e San Michele al Tagliamento

 

Portogruaro 4 luglio 2018

                                                                                     AMVO onlus

 



ARTICOLI IN ARCHIVIO…


27/03/2018 – Comune e Territorio

“QUESTIONE MIGRANTI”: AMVO RICHIEDE SPRAR INTERCOMUNALE !

Accoglienza: Spedita Lettera di richiesta agli 11 Sindaci portogruarese…


INCONTRO IN VILLA COMUNALE: UNO SPRAR NEL PORTOGRUARESE ?
13/11/2017 – Succede in Città / Eventi

INCONTRO IN VILLA COMUNALE: UNO SPRAR NEL PORTOGRUARESE ?

Difficile nasca qui un Servizio Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati…


MIGRANTI: COSA VOGLIAMO FARE ? COME QUEI 30.000 EURO RICEVUTI
27/07/2017 – Comune e Territorio

MIGRANTI: COSA VOGLIAMO FARE ? COME QUEI 30.000 EURO RICEVUTI

Dopo tanto discutere nei Social, in Consiglio Comunale le risposte… forse!


PORTOGRUARO: IL GIORNO DOPO.
21/07/2017 – Comune e Territorio

PORTOGRUARO: IL GIORNO DOPO. “CASO” MIGRANTI: COSA CI RIMANE ?

Lettera Aperta dell’AMVO onlus e una Mozione consiliare del Gruppo Misto…


PORTOGRUARO CITTA' RAZZISTA, OPPURE APERTA E ACCOGLIENTE ?
16/07/2017 – Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO CITTA’ RAZZISTA, OPPURE APERTA E ACCOGLIENTE ?

Le proteste e reazioni per l’arrivo di 28 ragazzi Richiedenti Asilo, indignano..


MIGRANTI PORTOGRUARO: CORTEO S.S.S. SENZA SINDACO SENATORE !
13/07/2017 – Comunicati Stampa

MIGRANTI PORTOGRUARO: CORTEO S.S.S. SENZA SINDACO SENATORE !

La Lega in “comizio” chiede il voto, la Spessotto (M5S) critica pesantemente


ASSOCIAZIONE DEI MIGRANTI V.O. MANDA TUTTI I DATI AL COMUNE !
11/07/2017 – Comune e Territorio

ASSOCIAZIONE DEI MIGRANTI V.O. MANDA TUTTI I DATI AL COMUNE !

Dopo l’ultimo Consiglio comunale, serviva dare della giusta informazione.



Categorie
Succede in città / Eventi

INTEGRAZIONE A PORTOGRUARO: DIPLOMATI 8 RICHIEDENTI ASILO !

AMVO onlus: Progetto Scuola per i Migranti prosegue con i Corsi estivi…

 

Associazione Migranti della Venezia Orientale  (AMVO onlus)

 

COMUNICATO STAMPA

 

Diploma di Terza Media

per 8 richiedenti protezione internazionale.

La Scuola per i migranti prosegue

con i Corsi estivi a Portogruaro

 

Tra i diplomati della Terza Media di quest’anno ci sono anche 8 giovani, tra i 17 e i 29 anni, provenienti da Nigeria, Benin, Gambia, Senegal, Costa d’Avorio e Nepal, tutti richiedenti protezione internazionale ospitati dei Centri di Accoglienza Straordinaria di Portogruaro, Fossalta e Concordia Sagittaria,  gestiti dalle Coop CSSA e Coges.

Cinque ragazzi hanno sostenuto gli esami all’IC Bertolini di Portogruaro mentre gli altri tre si sono presentati alle medie Rufino Turranio di Concordia.

Molto soddisfacenti i risultati conseguiti, considerando le difficoltà nella conoscenza della lingua italiana e il diverso sistema di studio: tre hanno superato le prove con 8, altrettanti con il 7 e 2 con il 6. La preparazione agli esami, a cui si sono dedicati alcuni docenti volontari, è stata coordinata dalla prof.ssa Paola Ottogalli, già insegnante di lettere presso le scuole medie del territorio (Gruaro e Bertolini).

Alcuni di loro sono poi in attesa dei risultati delle prove per la certificazione Cils A2 (Titolo di studio rilasciato dall’Università di Siena sulle competenze linguistiche- comunicative in italiano)  dopo aver sostenuto le prove nello scorso mese di giugno presso il Liceo XXV Aprile.

Si conclude nel migliore dei modi quindi l’anno scolastico 2017/2018 della Scuola per migranti organizzata dalla Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus. Durante l’anno sono stati realizzati 15 corsi di vario livello a Portogruaro, più, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, altri 4 a San Stino di Livenza ed uno ad Annone Veneto.

I Docenti impegnati sono stati circa 40 che, coadiuvati dagli studenti del Liceo XXV Aprile in Alternanza scuola lavoro, hanno accompagnato nell’apprendimento della lingua italiana poco meno di 200  allievi, in particolare donne.

L’attività non si ferma però qui: la coordinatrice didattica della Scuola, prof.ssa Pierina Secondin, annuncia il prossimo avvio di alcuni Corsi estivi di lingua che si svolgeranno nella sede del Centro Migranti di via Zappetti 41 a Portogruaro, spiegando che “la richiesta degli allievi di studiare anche durante l’estate ha incrociato ancora una volta la  disponibilità  dei docenti. L’esperienza di questo ultimo anno scolastico è stata importante, non solo per i “numeri” , che pure contano, ma anche perché dimostra che, nonostante un diffuso atteggiamento  negativo verso i migranti, la disponibilità, l’interesse all’incontro, la solidarietà non mancano  e spesso si traducono in buone pratiche”.

 

                                                                             AMVO onlus