Categorie
Succede in città / Eventi

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE PRESENTA IL CALENDARIO 2020 !

Con foto degli “Anni 70 e 80 a Cinto”, Lunedì 23 dicembre in Municipio…

 

Presentazione Calendario

“ANNI 70 E 80 A CINTO”

 

L’Amministrazione comunale e l’Ass. Toulouse Lautrec è lieta di invitarvi, Lunedì 23 dicembre, alle ore 17,30, presso la Sala riunioni del Municipio di Cinto Caomaggiore alla Presentazione Calendario cintese per l’anno 2020, realizzato da Marcello de Vecchi, Ass. Toulouse Lautrec, Archivio della Memoria Cintese e Biblioteca Comunale, dal titolo “Anni ’70 e ’80 a Cinto”.

Ai presenti sarà consegnata 1 copia del Calendario.

Vi invitiamo a diffondere l’invito ad amici e conoscenti che sapete interessati.

 

La bibliotecaria – Ornella Boattin

Per info Tel. 0421 209534 int. 4

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

SERIE DI INCONTRI SULLE MAFIE: SI PARTE DA PORTOGRUARO !

Organizzati dal gruppo M5S del Veneto Orientale… oggi “Alla Botte”…

 


 

 

Movimento 5 Stelle Portogruaro 

 

 

Comunicato LIBRIAMOCI !

 

Buongiorno,  

si comunica che con sabato 7 dicembre 2019 (ore 17,30) presso la sala dell’Hotel Alla Botte, prenderà il via una serie di Incontri sulle Mafie, organizzati dal gruppo del Veneto Orientale del Movimento 5 stelle. 

Al di là delle appartenenze politiche, questi incontri vogliono far sì che si parli sempre di più e sempre più approfonditamente di un argomento che a nostro avviso rimane troppo spesso in seconda linea.

Dopo gli eventi criminosi dei giorni scorsi che vedono 54 indagati per associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, violenza usura, sequestro di persona, riciclaggio e all’emissione di fatture false, tutti nei territori tra Padova Venezia e Treviso, ci sembra quanto mai opportuno capire come si muovono i tentacoli della mafia.

La giornalista Sabrina Pignedoli, oggi parlamentare europea del M5S, che nel 2006 è stata insignita del premio Estense per la sua attività di inchiesta sulle infiltrazioni della “Ndrangheta” in Emilia Romagna, ci spiega attraverso la sua ultima pubblicazione le dinamiche che hanno portato le mafie a diventare un problema non più solo italiano ma con forti radicazioni europee.

Per chi volesse approfondire l’argomento ricordiamo anche le altre date che vedranno Maurizio Dianese, ad oggi il più profondo conoscitore dei fatti di malavita del nordest, il giorno 9 dicembre con il suo libro”Profondo Nordest” a Caorle e il 16 dicembre, sempre a Caorle Renzo Mazzaro presenterà il frutto della sua inchiesta sulle banche venete con la sua pubblicazione “Banche, banchieri e sbancati”.

 

Distinti saluti

 

Movimento 5 Stelle Portogruaro

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

“COSE DI MAFIA” DALLE ORIGINI A OGGI, IN MUNICIPIO A PORTOGRUARO

Uno spettacolo teatrale organizzato da LIBERA e LeggerMente…

 

UN APPUNTAMENTO 

DA NON MANCARE !

Categorie
Succede in città / Eventi

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ RICORDA 2 VESCOVI DI CONCORDIA

UTE del portogruarese per Luigi Paulini e Vittorio D’Alessi, al Marconi…

 

UTE 

Università della Terza Età

del Portogruarese

 

Comunicato stampa / Invito

 

Due Vescovi di Concordia:

Monsignor Luigi Paulini – Monsignor Vittorio D’Alessi

 

Mercoledì 20 novembre 2019, presso la Sala delle Colonne

del Collegio “Marconi”, sarà l’abate di Sesto al Reghena

monsignor Giancarlo Stival a ricordare i due Vescovi. 

 

L’Università della Terza Età del Portogruarese, con il patrocinio della Diocesi di Concordia-Pordenone, intende ricordare due Vescovi di Concordia, ma residenti e poi sepolti a Portogruaro, importanti per il territorio non solo in termini strettamente religiosi, ma anche per il loro ruolo civile e politico che hanno avuto. 

Si tratta di Monsignor Luigi Paulini, friulano di Zuglio (1862-1945), e Monsignor Vittorio D’Alessi, veneto di Castagnole di Paese, nel Trevigiano (1884-1949): a 100 anni dall’entrata in Diocesi del primo, e nei 70 anni della morte del secondo. 

Monsignor Paulini ebbe il non facile compito di succedere a Monsignor Francesco Isola, dopo i drammatici fatti del 3 novembre 1918, quando un gruppo di militari e civili lo avevano aggredito e pesantemente insultato, accusandolo di essere stato un “austriacante”. Paulini, nominato Vescovo di Concordia il 10 aprile 1919, ebbe poi a scontrarsi ripetutamente con il partito nazionale fascista, prima resistendo alla minaccia di sciogliere le organizzazioni giovanili cattoliche, e poi, nel 1938, opponendosi esplicitamente alle leggi razziali. In quell’occasione scrisse una vibrante lettera alla Curia romana, intitolata: “Le assurde posizioni del razzismo confutate dalla dottrina della Chiesa”. 

Quando, nel 1944, in piena guerra, le sue condizioni fisiche non gli consentivano più di esercitare la sua missione, venne inviato a sostenerlo Monsignor Vittorio D’Alessi, che si prodigò per difendere profughi ebrei, che si erano rifugiati a Portogruaro, provenienti soprattutto dal Friuli e da Trieste, in quanto Portogruaro non faceva parte dell’Adriatische Künstenland, che era direttamente governato dai nazisti. Si adoperò anche sia presso le formazioni partigiane che presso il presidio fascista per fare in modo che gli ultimi mesi della guerra non provocassero inutili spargimenti di sangue. Per questo venne sospettato dai Tedeschi e rischiò di essere internato in un campo di concentramento. Ma nonostante il pericolo non si risparmiò mai in difesa della popolazione. Successe come Vescovo a Paulini il 10 ottobre 1945. Morì improvvisamente di infarto il 9 maggio 1949.

 

 

                                                            Il Presidente – Alessio Alessandrini

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ : SI INIZIA DA OGGI AL “MARCONI” !

Oltre cento gli appuntamenti previsti, lunedì 7 nella Sala delle Colonne…

NOTA In Copertina e nel Comunicato stampa UTE, troviamo la foto e il nome di Guerrino Moretto, recentemente scomparso alla bella età di 101 anni, e che qui voglio ricordare con affetto. G.B.

 

 


 

 

UTE

Università della Terza Età

 

COMUNICATO STAMPA

 

Sono aperte le iscrizioni al XXX Anno Accademico dell’Università della Terza Età del Portogruarese. (Segreteria in Villa Comunale a Portogruaro (ex-biblioteca), dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00, telefono: 0421.277285)

Le lezioni di cultura generale si terranno dalle 15.00 alle 17.00 nella Sala delle Colonne del Collegio Marconi. I corsi di Lingue straniere (Inglese Francese Tedesco Spagnolo e Russo) si terranno al lunedì, martedì e venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, presso il Liceo XXV Aprile. Le conferenze di musica operistica presso l’aula magna dell’Istituto scolastico “Marco Belli” e le lezioni di informatica presso il laboratorio dello stesso istituto.

Gli iscritti all’U.T.E. avranno sconti e facilitazioni presso la Piscina Comunale, il Teatro Luigi Russolo, la palestra Tonica di San Nicolò, il Centro di Medicina del dottor Salar di Viale Trieste e l’agenzia Viaggi Dotta.

 

IL PROGRAMMA

 

Gli oltre cento appuntamenti previsti inizieranno lunedì 7 ottobre alle ore 16.00 con la presentazione di un filmato realizzato durante un recente viaggio in Iran da Loretta Del Ben e Renzo Bortolussi.

Il tema del viaggio, come apertura alla mondialità, sarà poi ricorrente con i multivision di Adriano Mascherin e i racconti “estremi” di Fabio Polbodetto.

Il teatro quest’anno avrà una spazio particolare: a partire da quello antico, Greco e Romano (le lezioni di Manuela Padovan e Marina Moro) per arrivare a quello italiano contemporaneo da Visconti a Strehler (Agnese Colle). Ma anche il ciclo cinematografico curato da Sergio Amurri avrà un’impronta particolarmente teatrale con pellicole di Visconti e di Zeffirelli, il regista recentemente scomparso. Di un’opera teatrale di Pirandello, mai rappresentata, ma la cui locandina era stata disegnata a Parigi da Luigi Russolo, ci parleranno con notizie inedite Emanuela Ortis ed Enrico Cottignoli, presidente dell’U.T.E. di Latisana.

Ed è pure dedicata al portogruarese Luigi Russolo la copertina del fascicolo col programma: un quadro del 1946, ormai lontano dalla temperie futurista, intitolato: “Cielo e lago”

Anche quest’anno i giorni della Memoria (27 gennaio) e del Ricordo (10 febbraio) saranno celebrati in modo inedito. Marino Olivotto rievocherà la figura poco conosciuta del sacerdote friulano don Guglielmo Biasutti, nato a Forgaria nel 1904, che fu tra i primi tenaci oppositori alle leggi razziali del Fascismo. Per il 10 febbraio, attualizzando il tema della giornata, ospiteremo invece la testimonianza della famiglia Gandin, fuggita dal Venezuela come tante altre famiglie italiane perseguitate da un regime ostile.

Non trascureremo gli anniversari, a partire dai 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci che ci sarà ricordato da Romano Toppan, e dai 480 anni dalla morte di Antonio De Sacchis detto “Il Pordenone” cui dedicherà alcune lezione Luigina Zoppè, con la possibilità anche di visitare le sue opere sul territorio.

Tra i relatori avranno un particolare risalto da una parte il nostro decano Guerrino Moretto, che racconterà le sue esperienze in una conferenza dal titolo “101 anni di vita e 90 di lavoro” e l’avvocato Gianfranco Maglio che festeggerà i trent’anni di collaborazione continuativa ed ininterrotta con l’Università della Terza Età, sia come docente di storia e filosofia medievale sia come componente del Consiglio Direttivo.

Non mancherà la musica: da una parte il verismo (“I Pagliacci” di Leoncavallo e “La Cavalleria Rusticana” di Mascagni) presentato da Mario Tatalo, dall’altra un tuffo nel Rock con la collaborazione del Music Village di Portogruaro: Giammarco Orsini e Claudio Barro ci introdurranno dal vivo alle sonorità di Bob Marley e di Lucio Battisti.

La storia locale, in collaborazione con il Comune di Portogruaro, sarà affidata a Franco Rossi che parlerà in due successive conversazioni dei rapporti intercorsi tra la Serenissima e il suo entroterra, con particolare riguardo alla nostra città. Mentre la ricercatrice Vittoria Pizzolitto metterà in luce la figura e l’opera di Fausto Bonò.

Né mancherà la letteratura (Clelia De Vecchi, Flavia Benvenuto, Giuseppe Rizzuto, Luigi Urettini); la scienza con la serie “Cosmos” di Carmelo Amore; la psicologia con Patrizia Montagner; l’arte contemporanea con Boris Brollo (corso su Salvador Dalì)  e quella sacra con Dario Schioppetto; la storia dei Longobardi con Ivanio Orsini e della peste in Friuli con Carlo Venuti; la religione con Rudy Milanese; le cronache del primo dopoguerra con Paolo Garofolo; il diritto con Antonio Lazzaro; l’economia con Bruno Lena; la gastronomia con Germano Pontoni; l’ambiente con Michele Zanetti, Tiziana Pauletto e Gian Franco Pavan; la cultura latina e quella russa con Carlo Pontarin e Andrea Ottogalli; la valorizzazione degli scrittori locali e il ricordo di Antonio Venturin (Giorgio Fagotto); l’archeologia e la mitologia (Lorenza Moro); il volontariato con Giuseppe Ragogna; le terapie alternative con Damiano Bidoli; la matematica con Daniele Zamburlini.

Dobbiamo davvero un grande “grazie” a questi docenti che gratuitamente mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze perché si possano realizzare i nostri obiettivi statutari: l’aggiornamento culturale degli adulti in supplenza allo Stato che non eroga un servizio del genere ai cittadini. Ed il fatto stesso che siamo giunti alla trentesima ininterrotta edizione sta a testimoniare come questa opportunità, che è al tempo stesso culturale e sociale, sia richiesta e necessaria.

 

A disposizione per ogni ulteriore informazione

Il programma dettagliato (clicca qui) del XXX anno accademico si può consultare sul nostro sito www.uteportogruarese.it  

 

IL PRESIDENTE,

Alessio Alessandrini

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

CONVEGNO: “PER L’IMMIGRAZIONE. NUOVE REGOLE PER CRESCERE INSIEME” !

Organizzato da AMVO, con Tito Boeri e Dalla Zuanna a Concordia…

 

AMVO – Comunicato Stampa

 

Boeri e Dalla Zuanna a Concordia Sagittaria su

“PER L’IMMIGRAZIONE.

Nuove regole per crescere insieme”

 

Appuntamento giovedì 26.09.2019 all’Auditorium Rufino Turranio ore 21.00

 

Tito Boeri, già presidente dell’INPS, è docente di Economia alla Bocconi di Milano, fondatore del sito Lavoce.info e direttore del Festival dell’economia. 

Gianpietro Dalla Zuanna è uno dei massimi studiosi italiani di demografia, materia che insegna all’Università di Padova (di cui è stato anche Preside della Facoltà di Statistica).

L’associazione Migranti Venezia Orientale ha chiesto a questi due studiosi di affrontare il tema della immigrazione in Italia andando oltre le polemiche sulla “linea del bagnasciuga” che sembra monopolizzare l’attenzione dell’opinione pubblica.  

L’immigrazione è invece un dato strutturale della società italiana a partire dagli anni ’90 e riguarda almeno 5 milioni di persone (1,5 milioni sono cittadini della UE). Senza contare coloro che hanno già ottenuto la cittadinanza italiana. 

La grandissima parte degli immigrati, comunitari e non, sono lavoratori dipendenti ma non mancano gli autonomi e gli imprenditori. Spesso sono accompagnati dalle loro famiglie. Molti i matrimoni con cittadini italiani. 

E’ convinzione di tutti gli economisti che la crescita dell’Italia (e in particolar modo delle sue aree più sviluppate, come il Veneto) sia strettamente legata alla presenza attiva degli immigrati, all’apporto del loro lavoro e alla demografia.

Questi gli argomenti che saranno discussi giovedì 26 prossimo all’Auditorium Rufino Turranio di Concordia Sagittaria a partire dalle ore 21.

 

Associazione Migranti Venezia Orientale onlus

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

L’EVENTO “EVVIVA L’EUROPA!” SVOLTOSI IN PIAZZA A PORTOGRUARO

Una bella iniziativa promossa da un gruppo di 22 tra Associazioni e Enti…

 

EVVIVA L’EUROPA ! 

A Portogruaro cori, bande e orchestre

per festeggiare la giornata dell’Europa Unita.

Si è svolto con grande successo Giovedì 9 Maggio 2019 a Portogruaro, in Piazza della Repubblica, “EVVIVA L’EUROPA!”, festa dell’Europa unita, delle persone e della pace.

Alla fine erano più di 130 i coristi e strumentisti (con tenore) che hanno dato vita ieri al concerto dedicato all’Europa Unita nella giornata che ricorda, a 69 anni di distanza, il discorso con cui Roberto Schuman propose la costituzione della prima comunità europea: la CECA (Comunità Europea Carbone e Acciaio.

Dopo i saluti del sindaco Maria Teresa Senatore si sono alternati, anche tutti insieme, i cori Istituto Comprensivo Bertolini, la Quercia, Santa Margherita e San Giacomo (composto da gruppo di richiedenti protezione internazionale), l’orchestra del Bertolini e la Banda di Vado. 

Nel corso della manifestazione, presentata da Daniele Chiarotto per conto delle 22 associazioni ed enti promotori, è intervenuta Margherita Mio in rappresentanza degli studenti Erasmus dei Licei XXV Aprile e Belli. A loro alcuni giovani asilanti africani hanno donato una bandiera dell’Unione Europea cucita a mano con le 12 stelle che portano i colori dell’Africa.

Il tenore Fabian Falcomer ha intonato La Marsigliese come atto di omaggio verso la Francia colpita dall’incendio di Notre-Dame.

 

Associazione Migranti Venezia Orientale

 


 

COMUNICATO STAMPA

 

9 maggio 2019, a Portogruaro cori, bande e orchestre

per festeggiare la giornata dell’Europa Unita.

 

L’evento “EVVIVA L’EUROPA!”

in Piazza della Repubblica alle 18.30

 

Saranno in cento, dagli 11 ai 90 anni, tra coristi, cantanti d’opera e orchestrali che giovedì 9 maggio prossimo in Piazza della Repubblica a Portogruaro (18.30-19.30) daranno vita ad “Evviva l’Europa!”, un evento per festeggiare la Giornata dell’Europa, istituita giusto 34 anni fa a Milano dalla comunità Europea. 

Sotto il Municipio si esibiranno l’Orchestra e il Coro dell’IC Bertolini di Portogruaro, il Coro Folkloristico La Quercia di Fossalta di Portogruaro, la Banda Musicale Vadese, i coristi del Coro Santa Margherita di Villanova, il Choir San Giacomo che daranno vita ad un concerto che spazierà dai canzoni popolari venete a quelle dei grandi compositori per concludersi con l’Inno alla Gioia, inno ufficiale dell’Unione Europea. 

Non mancherà un omaggio alla Francia colpita dall’incendio di Notre-Dame con il tenore Fabian Falcomer che intonerà la Marsigliese. 

Gli organizzatori ricordano come Portogruaro e il portogruarese siano terra d’Europa per eccellenza: sono molti i cittadini residenti che provengono agli altri Paesi dell’Unione e sempre di più sono i giovani che studiano in molti Paesi della UE, come testimonia il successo dei progetti Erasmus. Ma anche la sua economia è fortemente legata al mercato unico: dal turismo alla produzione agricola. 

L’iniziativa è stata promossa da un cartello composto da 22 tra associazioni ed enti: da quelle impegnate nel sociale come Migranti onlus, Andos, Avis, Caritas, Centro Diritti del Malato, Centro Pertini a quelle culturali e scolastiche come l’Istituto Dario Bertolini, gli studenti del Gruppo Erasmus dei Liceo XXV Aprile e Belli, il Centro Documentazione Aldo Mori, il Porto dei Benandanti e l’Università della Terza Età. E poi ancora l’ANPI, i sindacati Cisl e Cgil, l’Associazione Artiglieri d’Italia, le Coop Sociali L’Arco e CSSA, Fare Comune e il Monastero di Marango.

“Evviva L’Europa!” è patrocinata dal Comune di Portogruaro.

 

Associazione Migranti Venezia Orientale

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

POLIZIA LOCALE DEGLI 11 COMUNI FESTEGGIA PATRONO A FOSSALTA!

Adunata in Piazza, Esposizione veicoli, Alzabandiera, Messa e Incontro…

 

NOTA – Una delle ultime uscite del comandante Andrea Gallo che da febbraio sarà in servizio a Treviso… (clicca 123) G.B.

 


 

Distretto POLIZIA LOCALE Veneto Est

Comuni di San Michele al Tagliamento – Fossalta di Portogruaro

Città Metropolitana di Venezia

UFFICIO DEL COMANDANTE

 

COMUNICATO STAMPA DEL 18.01.2019

 

Ritorna a Fossalta di Portogruaro, dopo 16 anni, la celebrazione della Festa mandamentale di tutti i Comandi di Polizia Locale.

Sabato 19 gennaio 2018, gli 11 Comuni del Portogruarese si ritroveranno insieme per festeggiare il Santo Patrono San Sebastiano.

Il programma prevede dalle 9.30 in piazza Risorgimento l’esposizione dei veicoli di servizio, alle 10.15 l’alzabandiera, alle 10.30 la Santa Messa cui seguirà il corteo per le vie del centro che raggiungerà l’auditorium delle scuole dove si svolgerà il saluto del Sindaco di Fossalta Natale Sidran e del Comandante del Distretto Veneto Est, Andrea Gallo. Saranno infine consegnate le benemerenze ad alcuni agenti per il lungo e onorato servizio ed alcuni encomi per azioni di particolare rilevanza svolte  durante il 2018.

“Ogni anno – sottolinea il Comandante Distrettuale, Andrea Gallo  il ritrovo di agenti ed ufficiali della Polizia Locale del Portogruarese, insieme ai propri amministratori, dà la possibilità di tracciare un bilancio delle attività svolte nell’anno precedente. Tra i dati statistici più rilevanti spicca il numero di incidenti stradali rilevati pari a 566, 5 le persone arrestate, 150 le persone denunciate per vari reati, 218 le ore di educazione stradale svolte nelle varie scuole, 25.306 gli oggetti sequestrati sulle spiagge di Caorle e Bibione”.

Ma non si tratta solo di fornire i numeri della mole di lavoro svolta in tutto il mandamento: “E’ anche l’occasione – evidenzia il dirigente Gallo  per dare uno sguardo al futuro, per una professione in continua evoluzione, che ha trasformato la vecchia figura del vigile urbano in un vero poliziotto di città e di paese, con competenze sempre maggiori, pronto ad affrontare le sfide che il presente e l’immediato futuro gli impongono. Una sfida legata a nuove situazioni di povertà e precarietà, a fenomeni di micro e macro criminalità che creano timori nella popolazione”.

A pochi giorni dal suo insediamento a Treviso, previsto per il primo febbraio, il comandante Gallo sottolinea come “troppo spesso il ruolo della Polizia Locale venga vista e liquidata in modo affrettato ed approssimativo come il vigile che fa le multe. Invece l’attività sanzionatoria di fatto è una piccola parte dell’attività professionale della Polizia Locale, sempre più impegnata invece nel  garantire  la sicurezza urbana”.  

 


Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO MOLTO “FUORI DAL COMUNE” CON ULIVI DI NATALE !

Gli auguri della Sindaca Senatore, e il caso Gaiatto che ha scosso la città…

 

PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE

GLI AUGURI DEL SINDACO

DI PORTOGRUARO

 

“Cari concittadini,

le festività natalizie rappresentano l’occasione per riscoprire valori autentici e contatti umani, sentimenti di amicizia, affetto e fratellanza.

Seguendo lo spirito di questi VALORI, davanti al Palazzo Municipale non ci saranno i tradizionali abeti ma due ulivi, segno della vicinanza della Città di Portogruaro alle popolazioni montane che hanno visto i loro boschi di abeti distrutti dai disastrosi eventi atmosferici dello scorso ottobre.

La scelta consapevole dell’Amministrazione è stata quella di evitare di depauperare ulteriormente territori che hanno subito perdite ingenti del loro patrimonio arboreo.

Auguro che questo Natale vi doni momenti di pace e armonia in famiglia, da vivere nella nostra bellissima Portogruaro, una città viva che accoglierà tutti con grandi eventi e iniziative per tutto il periodo festivo.

Vi auguro inoltre un 2019 ricco di soddisfazioni; che porti salute, prosperità e serenità a tutti voi.”

 

Il Sindaco

Maria Teresa Senatore

 


E’ Natale anche a Portogruaro ?


Tra Ulivi e Truffe, direi non per tutti…

 

A quanto sopra vanno considerate le dichiarazioni che la sindaco Maria Teresa Senatore ha rilasciato al giornalista Alessio Conforti in una intervista andata in onda nel Tg di TPN del 19 dicembre 2018, dove si chiedeva un parere sul caso Gaiatto, artefice di una mega truffa che ha coinvolto migliaia di risparmiatori (clicca qui) e che ha portato negativamente alla ribalta il nome di Portogruaro a livello nazionale per il coinvolgimento della Camorra (clicca qui), una vicenda che ha scosso tutta la città e  il portogruarese, ma che ha confini ben più ampi…

La Senatore dopo le solite frasi di rito per ringraziare le Forze dell’Ordine, si è detta molto dispiaciuta per questa brutta storia che danneggia soprattutto la città di Portogruaro e che pensa tutto il male possibile verso coloro che carpendo la buona fede delle persone commettono queste azioni che vanno ad incidere pesantemente sulle vite altrui e in molte situazioni di vita familiare, ecco i passaggi più importanti: “…io ritengo si debba essere sempre più all’erta per fare in modo anche, non in maniera secondaria, che la nostra magnifica Portogruaro, città di cultura, città di grandi iniziative, fare in modo quindi che la nostra città non finisca sui giornali come luogo nel quale prospera la Mafia, ma luogo nel quale si fa Cultura…”  e ancora  “…ribadisco che ci troviamo sempre di fronte qualcuno più scaltro, che utilizza la buona fede per fare i propri interessi, invito tutti quindi a segnalare qualsiasi situazione di tentativo di truffa e raggiro, invito tutti a fare rete, invito tutti a rivolgersi alle Forze dell’Ordine, alla Magistratura, ogni qualvolta ci dovesse essere sentore di tentativo di truffa o di atto a delinquere…”

Intanto è finita in carcere anche Najima Romani, moglie di Fabio Gaiatto, per avere disatteso le restrizioni dei domiciliari (clicca 12), faceva acquisti on line e ciattava/comunicava con le amiche…

Detto questo, possiamo anche fare alcune considerazioni su quanto sopra, cominciamo dagli auguri natalizi della Senatore, che ha esposto davanti al Municipio (clicca 12345) degli ULIVI invece del classico Albero di Natale (abete), con la motivazione di non ferire ulteriormente la montagna già ferita dal maltempo nel bellunese, in segno di solidarietà !

Una bella stravaganza, non c’è che dire, molte le espressioni di sarcasmo sui Social, e anche la Lega consiliare ha trovato da ridire (clicca qui), ma nessuno ha avuto il coraggio di vedere il “Re nudo”, io la trovo una scelta demenziale e non serve nemmeno che spieghi il perchè (clicca qui), poi far credere che così si evita di tagliare degli alberi in montagna, è una bufala grande come una casa, dettata dall’ignoranza in materia, in quanto sono i VIVAI a fornire il mercato natalizio di pianta arborea (clicca qui), ma tant’è, ormai è andata così, chissà, magari a Pasqua potremmo inventarci altro ancora, anzi facciamo pure un concorso per “idee nuove”… magari i consiglieri Zanco e Foglia che hanno approvato questa scelta della Senatore, potranno darci un saggio della loro abilità e vivace fantasia.

Certo vedere degli Ulivi addobbati in stile natalizio fa pensare…ma a Portogruaro non ci facciamo mancare niente!

Andiamo ora su cose un pochino più serie, perchè il Natale è vissuto come un periodo magico, che diventa un momento sacro in cui la famiglia si unisce e si ritrova, nel segno di quei Valori che tutti dovremmo rispettare, e mi piange il cuore quando questo non avviene, come nel caso della moglie del trader Gaiatto, Najima Romani in carcere a Trieste, che starà lontana dai suoi due figli per avere fatto delle azioni sconsiderate, data la sua situazione, con il marito detenuto a Pordenone a seguito della Mega Truffa ai danni di migliaia di risparmiatori, non mi fanno pena loro, ma i bambini sì, il mio pensiero va a loro.

Poi sentire il Sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore dire che bisogna subito denunciare alle Forze dell’Ordine qualsiasi situazione di raggiro o truffa, anche solo avendo il sentore di atto a delinquere, mi lascia molto perplesso e corrucciato, perchè questo non è stato fatto da alcuni Consiglieri comunali di Maggioranza che ben sapevano, come la capogruppo leghista Alessandra Zanutto, che ha affermato sulla stampa (clicca qui) di avere dei dubbi mesi prima di marzo 2018, per questo  adesso le parole della Senatore suonano stonate, poi ci sono tante cose ancora da chiarire, come la Sede di Forza Italia, ma sarebbe interessante sapere anche chi ci ha perso e chi ci ha guadagnato di coloro che hanno investito…ma su questo ci ritornerò in altro articolo.

Chiedevo nel titolo con sarcastica amarezza se era Natale anche a Portogruaro, credo di sì, ma sicuramente non per tutti.

 

PS.

Chissà se nel prossimo Consiglio Comunale di giovedì 27 dicembre (clicca qui), si parlerà anche di “questo” Natale 2018… e intanto in attesa della festa di capodanno, si accettano scommesse  per il 2019…

 

G.B.

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

IN VIGORE NUOVA LEGGE 132/2018 SU IMMIGRAZIONE E SICUREZZA…

Disposizioni urgenti: Cosa cambia, oggi Incontro pubblico in Villa Comunale

 

Associazione Migranti Veneto Orientale

 

Comunicato stampa

 

Dal 4.12.2018 è entrata definitivamente in vigore la LEGGE n. 132/2018, che conferma, con alcune modificazioni, il decreto-legge n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, ecc.

La nuova normativa modifica parti importanti della legislazione in materia di protezione internazionale e di immigrazione.

Si cancella la protezione umanitaria sostituita da permessi per casi speciali, si estende la lista dei reati per cui viene revocato lo status di rifugiato, si riduce l’azione degli SPRAR, si introduce la possibilità di revocare la cittadinanza italiana in caso di reati di terrorismo, e altro ancora.

Da numerose parti sono state avanzate dubbi sulla costituzionalità del provvedimento.

L’associazione Migranti della Venezia Orientale onlus, che da luglio 2015, quando arrivarono i primi profughi alloggiati in via straordinaria nella palestra dell’Istituto Luzzatto di Portogruaro, svolge attività sociali e culturali a favore di queste persone, ha organizzato per mercoledì 19 dicembre p.v. un incontro pubblico per un approfondimento sulle norme contenute nel provvedimento di legge ed i loro effetti.

Relatore il dott. Marco Ferrero, avvocato ASGI, docente a contratto presso l’Università Cà Foscari ed esperto in materia.

L’appuntamento è per le ore 18.00 nella Sala del Caminetto della Villa Comunale di Portogruaro (via del Seminario 5).

 

                                                                                    AMVO onlus