Categorie
Succede in città / Eventi

IL PORTICO: Associazione Culturale Portogruaro

20 Gennaio 2008

RICICLONI o raccoglioni?
IL VALORE ECONOMICO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Si è svolto Sabato scorso, presso la Biblioteca Antica del Collegio Marconi, un dibattito sui Rifiuti, tema di grande attualità per le tragiche vicende della Regione Campania, che la cronaca ci riporta in modo impietoso ogni giorno.
Il Presidente dell’Associazione IL PORTICO, Mario Rossi, può essere più che soddisfatto, vista la numerosa affluenza di pubblico e le personalità presenti, tra cui il Sindaco di Portogruaro Antonio Bertoncello, il Vice Sindaco Luigi Villotta, il Sindaco di Cinto Caomaggiore Luigi Bagnariol, il Direttore della Confartigianato V.O. Flavio Roberto Stanchina, il Presidente ASCOM Massimo Zanon, il Consigliere Regionale Moreno Teso, il Consigliere Comunale Lucio Leonardelli, e altri ancora che non tutti conosco. Presente anche il mitico Ugo Padovese, giornalista che fa ormai parte della storia del territorio.
Tra i Relatori, il Presidente ASVO Luca Michelutto, Osservatorio Regionale Rifiuti (ARPAV) Lorena Franz e il Vice Presidente de IL PORTICO, Gianni Marella.
Molto interessante la presentazione dei dati Regionali dell’ARPAV, presentati da Lorena Franz e anche l’intervento del Presidente ASVO Luca Michelutto, che usando parametri diversi, alcuni dati illustrati del nostro territorio si differenziavano da quelli di ARPAV.
Molto dettagliata anche la relazione di Gianni Marella, forse un pò troppo lunga, si vedeva che era di “mestiere”, ho scoperto poi essere Presidente della ASSOSELE, Associazione delle Aziende della Selezione e Valorizzazione della Raccolta Differenziata. Nel dibattito che ne è seguito ho fatto anch’io delle domande, 3 per la precisione: 1) Gassificatore 2) Amianto 3) Rifiuti Tecnologici.
Mi hanno deluso le risposte del dott. Marella, che ha fatto il “professore”, spiegando in modo etimologico i quesiti posti, banalizzando sopratutto l’Amianto. Di tuttaltro tenore invece le risposte di Lorena Franz dell’ARPAV che ha capito la proiezione e l’importanza delle mie domande, analizzandole seriamente, segno di preoccupazione e consapelvolezza dei molti problemi ancora da risolvere.
Concludendo, devo dire che è stata una bella iniziativa, senz’altro positiva, con molti “addetti ai lavori” presenti, speriamo che dia anche buoni frutti.
G.B.

PS. Informo che successivamente c’è stato un chiarimento con il dott. Marella, che si è detto disponibile ad approfondire i temi posti, e che per tanto ringrazio.

IL_PORTICO_LOCANDINE_DELLA_MANIFESTAZIONE.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

Commento di Claudio su Oratorio Pio X

18 Gennaio 2008

Commento su Oratorio Pio X: Un ecomostro chiamato parcheggio sotterraneo!

Ciao Gianfranco, ho letto quello che hai scritto sull’Oratorio PIO X, ma è tutto vero? ma questo paese lo vogliono fare diventare come Mestre? Portogruaro ha
il suo fascino per come è, se si inizia a fargli rotonde giganti e parcheggi sotterranei diventerà una metropoli e non sarà più un isola felice come sono abituato a vederla (almeno fino a qualche anno fa). Claudio

Categorie
Succede in città / Eventi

DATI POPOLAZIONE RESIDENTE A PORTOGRUARO AL 31-12-2007


DAL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI PORTOGRUARO
18.01.2008 – Comunicato Stampa:
Dati popolazione residente a Portogruaro

Anche nel 2007 Portogruaro ha superato la soglia dei 25 mila abitanti residenti:
al 31 dicembre 2007 la popolazione è composta da 25.198 cittadini,
di cui 12.101 uomini e 13097 donne e suddivisi per centro e frazioni come segue:

Centro: Maschi 8370,Femmine 9288,Totale 17658
Portovecchio: Maschi 374, Femmine 391, Totale 765
Giussago: Maschi 622, Femmine 607, Totale 1229
Lugugnana: Maschi 857, Femmine 907, Totale 1764
Pradipozzo: Maschi 522, Femmine 522, Totale 1044
Summaga: Maschi 974, Femmine 1002, Totale 1976
Lison: Maschi 276, Femmine 279, Totale 555
Mazzolada: Maschi 106, Femmine 101, Totale 207

Totale Maschi 12101, Totali Femmine 13097, Totale Popolazione 25198

I nuovi nati residenti sono 214 e il saldo tra nuovi nati e residenti deceduti registra il dato del – 15.

Sono 862 le persone iscritte nel 2007 provenienti da altri comuni o dall’estero, cancellati 770 persone con un saldo positivo di 77 cittadini.

Sono 10.508 le famiglie anagrafiche, la popolazione straniera residente rappresenta il 5,46%, con 1375 persone di cui 302 minori.

Il Comune di Portogruaro registra quindi, per quanto riguarda la presenza di stranieri, una media inferiore a quella della Regione Veneto che si attesta intono al 7% con percentuali del 9% in città come Treviso e Vicenza e inferiore anche ad altri comuni del Veneto Orientale.

PORTOGRUARO_ARTE_MUSICA_CULTURA.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

Oratorio Pio X : Un Eco-Mostro chiamato Parcheggio Sotterraneo!

16-01-2008

Oggi sul giornale La Nuova Venezia è riportato un’articolo sull’Oratorio Pio X,
dove si esprime la contrarietà al progetto del parcheggio sotto il campo sportivo.
(lo potete leggere anche su www.portogruaro.net)
Allora io vi ripropongo il mio articolo sull’argomento, fatto un mese fa! G.B.

17-12-2007

Quando ho letto sul giornale che la Parrocchia di S.Andrea ha presentato un progetto al Comune di Portogruaro, sicuramente da loro ben visto, che prevede un parcheggio sotto il campo sportivo e altri posti macchina davanti
all’ Oratorio ristrutturato, con una pista pedonabile che lo collega a Via Valle, stentavo a crederci, invece era tutto vero, nero su bianco e in grande evidenza.
Se cercavano un modo in più per stravolgere l’equilibrio della natura, già di per sè maltrattata, ebbene l’hanno trovato!
Invece di salvaguardare quello che si può definire un’oasi verde nel centro città, spazio vitale e indispensabile ai ragazzi e per lo sport, si mette in piedi una mera operazione commerciale, sicuramente redditizia e con una ottimizzazione degli spazi più razionali, ma che non vedo in “sintonia” con quello che dovrebbe essere un Oratorio, luogo di incontro per ragazzi e non solo.
Mi ricordo che qui ho fatto la prima elementare e le medie, ero un chierichetto e alla domenica dopo il Vespro si veniva al cinema, c’era la sala giochi con i biliardini, calcetto e il ping-pong, su questo campo ho giocato a calcio con i pulcini dell’Aurora, per farla breve è stato il luogo dove sono cresciuto, un ritrovo per stare con gli amici, per fare gruppo, e come me tanti altri.
Altri tempi dirà qualcuno, ma quanta tristezza vedere che forse tutto questo non ci sarà più, arriverà la modernità con le sue macchine e i loro scarichi che mi chiedo dove andranno a finire, il traffico richiamato dal parcheggio a ridosso del centro porterà sicuramente altri problemi, ma cosa importa, sarà tutto più funzionale e moderno…proprio come una grande Città! G.B.

Purtroppo devo dire che sono molte le carenze in materia di Sicurezza (626) che ho riscontrato nell’Oratorio, alcune anche molto gravi e che segnalerò al Comune.

Categorie
Succede in città / Eventi

Vigili del Fuoco: Il Ringraziamento del Cittadino.

10 Gennaio 2008

Lunedì mattina, verso le ore 8, in via Magenta a Portogruaro si è sfiorata la tragedia che per fortuna ha avuto un epilogo a lieto fine.
Causa di tutto questo è stato un topo che ha rosicchiato i fili elettrici della cucina a gas, innescando un corto circuito che con una fiammata ha investito l’anziano ottantenne proprietario della casa e provocato ingenti danni alla cucina.
Per fortuna il proprietario è riuscito a spegnere immediatamente le fiamme che avevano intaccato parte dei suoi vestiti e dei capelli, ma non ha potuto salvare la cucina dal fumo e i danni sono notevoli.
La paura è stata tanta, la moglie, comprensibilmente agitata, ha subito chiamato la figlia che abita a fianco, la quale ha chiamato i Vigili del Fuoco per una verifica di sicurezza della casa.
La figlia che è una mia collega di lavoro, mi ha chiesto di ringraziare pubblicamente, attraverso il mio sito, la squadra dei Vigili del Fuoco per il loro intervento, professionalità e gentilezza dimostrata durante tutta l’operazione.
Hanno rassicurato gli anziani proprietari, messo in sicurezza la casa, dato dei preziosi consigli su come gestire la situazione per riparare i danni e addirittura su come catturare il famigerato topo!
Un intervento forse semplice, ma gestito in maniera magistrale, piacevole sorpresa, ha detto la collega, vedere che faceva parte della squadra anche una donna, un esempio delle pari oppotunità da imitare.
UN GRAZIE A TUTTI LORO DA PARTE DELLA FIGLIA E DEI GENITORI.
G.B.

Categorie
Succede in città / Eventi

MURALES E LUCCHETTI D’ AMORE !

23 Dicembre 2007

Girando un po’ a caso per Portogruaro alla ricerca di angoli poco conosciuti, mi sono imbattuto, in riva al fiume Lemene, vicino ai Mulini e dall’altra sponda della Pescheria, in un bel “murales” che potete vedere nelle 2 foto che ho fatto.
Un posto molto suggestivo che ha ispirato “la posa dei lucchetti d’amore”.
Chi volesse fare un commento su questo mi può mandare una mail, volendo
sarà pubblicata nel sito. G.B.