Categorie
Succede in città / Eventi

OGGI NEL COMUNE DI FOSSALTA SI CELEBRA IL “GIORNO DEL RICORDO”

Doppio appuntamento: Testimonianze di Fiore Filippaz e Giovanna Penna…

 

Fossalta di Portogruaro

 

IL “GIORNO DEL RICORDO”

 

L’Amministrazione Comunale di Fossalta di Portogruaro per celebrare il Giorno del Ricordo ha organizzato, in collaborazione con istituti culturali e associazioni del territorio, due momenti di riflessione aperti alla cittadinanza, in cui Fiore Filippaz e Giovanna Penna rinnoveranno – anche con testimonianza diretta – la memoria della tragedia degli italiani nell’esodo giuliano-dalmata, delle vittime delle foibe e delle vicende storiche del confine orientale.

Il primo incontro si terrà lunedì 10 febbraio alle ore 11,00 presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Don Agostino Toniatti”, alla presenza di alcune classi della scuola secondaria di primo grado.

L’appuntamento verrà replicato nella medesima giornata di lunedì 10 febbraio alle ore 17,30 nella sala conferenze della Biblioteca comunale “Pietro Giacomo Nonis”.

Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.

 

FIORE FILIPPAZ

La sig.ra Fiore è una testimone diretta dell’esodo dall’Istria e della vita nel campo profughi di Padriciano a Trieste, che dopo tanti anni ha abbracciato l’idea di far conoscere questa pagina di storia, occultata per lungo tempo, a quanti vogliano finalmente conoscere ed avvicinarsi a questo momento storico ancora poco conosciuto.

 

GIOVANNA PENNA

La dottoressa Giovanna Penna si è laureata in Economia e Gestione dei beni e delle attività culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è laureanda magistrale in Gestione del turismo culturale e degli eventi presso l’Università degli Studi di Udine.

Collabora già da alcuni anni con l’Istituto Regionale per la Cultura Istriana-fiumano-dalmata nell’organizzazione di mostre, convegni ed eventi culturali e ne cura alcune pubblicazioni. Per lo stesso Istituto gestisce le visite guidate al Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste e svolge attività didattiche con scolaresche di diversi ordini di studi.

Interessata sin da piccola alla storia, si è appassionata a quella del confine orientale e delle terre istriane anche per ragioni familiari. Entrata in contatto con le testimonianze ormai superstiti dei custodi di una dolorosa memoria, ne è oggi divenuta portavoce.

 

 

dott.ssa Elena Zuppichin

Biblioteca – Area Cultura – Sport – Servizi Sociali

Comune di Fossalta di Portogruaro

P.zza Risorgimento, 9 – 30025 Fossalta di Portogruaro (VE)

Tel 0421/249538 Fax 0421/249578

mail: biblioteca@comune.fossaltadiportogruaro.ve.it 

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

“IL SOGNO DI STEFANO ONLUS”: L’ASSOCIAZIONE SI PRESENTA !

Giovedì 30 gennaio a Concordia Sagittaria, al Circolo Antiqui…

 

COMUNICATO STAMPA  / INVITO

 

Ciao, volevo farti sapere che GIOVEDI’ 30 GENNAIO alle 20:30 in sala riunioni della biblioteca comunale Circolo Antiqui di Concordia Sagittaria, ci sarà la presentazione dell’Associazione Il Sogno di Stefano Onlus.

L’Associazione opera nel reparto di nefrologia pediatrica dell’Ospedale di Padova e al Sant’Orsola di Bologna offrendo vari servizi alle famiglie, ai piccoli pazienti e ai medici.

L’Associazione Il Sogno di Stefano dallo scorso anno è entrata in punta di piedi a Concordia Sagittaria partecipando alla Festa delle Associazioni e organizzando un gazebo per sostenere la campagna “Dona un sorRiso ai bambini malati di rene” nel mese di novembre.

Ora è giunto il momento di presentarLa alle Associazioni del territorio e alla Cittadinanza per far conoscere chi è, cosa fa e quali sono gli obiettivi dell’Associazione Il Sogno di Stefano Onlus.

Sarà presente la Presidente Onoraria Sig.ra Coccato Marisa e la Dott.ssa Longo Germana nefrologa del reparto di nefrologia pediatrica di Padova.

In apertura dell’incontro pubblico il sindaco Claudio Odorico porterà i saluti dell’Amministrazione comunale della città.

Conoscendo la grande attenzione e sensibilità verso il mondo del volontariato, Vi aspettiamo numerosi in sala.

 

Grazie

                                                                                     Mirco Cusan

 

 


 

CHI SIAMO

Il Sogno di Stefano è un’Associazione di volontariato nata nel Veneto il 28 maggio 2004 a fianco del centro di nefrologia, dialisi, trapianto e urologia pediatrica di Padova, e dal  2009 ha allargato la sua attività a livello nazionale e attualmente sostiene, oltre ai reparti di Padova, il reparto di nefrologia pediatrica presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.

L’Associazione, grazie alla volontà di genitori, medici, paramedici ed altri generosi volontari, è sorta per sostenere centinaia di bambini malati di rene, che vivono storie lunghe e spesso dolorose di malattia e ospedalizzazione. Il bambino che ha bisogno di un trapianto per continuare a vivere, presenta esigenze molto particolari: le malattie renali pediatriche con indicazione al trapianto sono croniche ed invalidanti e quindi inevitabilmente lasciano un segno indelebile nella vita delle famiglie investite.

Stefano, a cui è intitolata l’Associazione, dopo avere combattuto con forza e coraggio per molti anni una grave patologia renale, ha lasciato ai familiari e a tutti coloro che lo hanno curato ed amato la speranza che i bambini e ragazzi affetti da gravi malattie possano essere più fortunati traendo beneficio da nuove forme di diagnosi e terapia. Questa speranza è stata raccolta e fatta propria dalla nostra Associazione.

L’obiettivo del Sogno di Stefano è quello di aiutare i tanti bambini malati di rene ad avere una vita normale, favorendo e promuovendo la ricerca scientifica ed impegnandosi a sostenere i bisogni logistici, educativi e psicologici dei bambini e delle loro famiglie. E di accompagnare e sostenere le famiglie con l’attività di volontariato che si svolge grazie all’impegno dei nostri volontari nei reparti di nefrologia e urologia pediatrica di Padova e di Bologna, considerato che il più delle volte le famiglie arrivano da molto lontano.

 

 

www.ilsognodistefano.it 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

DEL “CORO SANTA CECILIA” RINNOVATE LE CARICHE SOCIALI !

Eletto Presidente l’avv. Luigino Mior, la sua una famiglia di “cantori”…

 

CORO SANTA CECILIA

 

COMUNICATO STAMPA

 

Il 17 gennaio scorso nella splendida e accogliente cornice della Casa di Bacco di Motta di Livenza, si è svolto un incontro conviviale tra i soci e simpatizzanti del Coro Santa Cecilia – Associazione Musicultura di Portogruaro nell’ambito del quale sono state rinnovate le cariche sociali.

Confermatissima la direzione artistica dei maestri Paolo Scodellaro e Laura Rizzetto, vera anima e motore del noto sodalizio artistico e musicale.

La Maestra Rizzetto ha raccolto l’impegnativa eredità della madre- la compianta ed indimenticata soprano maestra Maria Teresa Berzaccola -in seno all’Associazione che ha per scopo la promozione e lo sviluppo della cultura musicale e artistica nel territorio attraverso sia l’attività didattica della propria scuola di canto e strumento rivolta tanto a giovani che ad adulti, sia con un ‘intensa attività corale.

Il Coro Santa Cecilia, in varie formazioni ed organico, vanta al suo attivo numerosi eventi – concerto che spaziano dal repertorio barocco a quello contemporaneo tanto di musica sacra che profana esibendosi, tra l’altro, presso la Basilica dei Frari e quella di San Marco a Venezia, la Cattedrale di Santo Stefano di Vienna, la Basilica Santa Croce, quella dei Santi Felice e Fortunato e altre quali il Duomo di Portogruaro, Caorle, San Vito al Tagliamento, Oderzo, Abazia di Sesto a Reghena,di Summaga di Portogruaro, Piazza dei Signori a Vicenza, Piazza dell’Abazia di Monte Berico, Piazza della Repubblica di Portogruaro e molte altre.

Presso il Teatro Olimpico e Comunale di Vicenza, presso il Teatro Russolo di Portogruaro e molte altre, oltre che presso sale da concerto e auditorium.

Vanta numerose collaborazioni. Tra le più illustri “gli accademici” della Fenice di Venezia”, i Virtuosi” di Verona, “La filarmonica veneta” di Vicenza “Gruppo percussioni” di Trieste e maestri quali S. Celeghin, F. Consoli, P. Scodellaro, G. Fassetta, E. Denadai, M. Andri, W. Zampiron. 

I numerosi partecipanti alla serata, hanno potuto apprezzare, una volta di più, l’inesauribile energia del Maestro Giuliano Fracasso, consulente artistico, maestro concertatore e direttore del coro.

Il grande M° vicentino dal curriculum più che prestigioso, ha assicurato il proprio contributo anche per i prossimi ambiziosi progetti del sodalizio artistico portogruarese.

Alla presidenza è stato eletto l’Avv. Luigino Mior: famiglia di appassionati di canto – una sorella è cantante lirica – canta egli stesso come basso nel coro assieme all’altra sorella e alla figlia.

A far parte del direttivo sono stati chiamati la stessa direttrice artistica Laura Rizzetto, i tenori Dott. Adriano Artico e Ing. Giuseppe Zanin, il baritono M° Hao Wang, la soprano Michela Fonti, i bassi Giovanni Comisso e Adriano Zanon.

Nell’occasione è stato presentato il ricco programma per il 2020 in cui il coro sarà particolarmente impegnato, fra l’altro, con un repertorio beethoveniano a celebrare il 250° anniversario della nascita del grande e geniale compositore tedesco, il Titano della musica.

 

 

                                                                                      Coro Santa Cecilia

 


 

NOTA: Sotto due video del Coro Santa Cecilia del 2009, anche se in un contesto di  “clima elettorale”, è sempre una bella testimonianza e musica da ascoltare… B.G.

 

CONCERTO CORO SANTA CECILIA – “CARMINA BURANA” DI CARL ORFF 1P

https://www.youtube.com/watch?v=XehGvolY3oY

Concerto  del Coro Santa Cecilia – Associazione Musicultura di Portogruaro, che presenta “Carmina Burana” di Carl Orff, dirige il maestro Giuliano Fracasso… (1 parte)

CONCERTO CORO SANTA CECILIA – “CARMINA BURANA” DI CARL ORFF 2P

https://www.youtube.com/watch?v=F1wtShluZLc

Concerto  del Coro Santa Cecilia – Associazione Musicultura di Portogruaro, che presenta “Carmina Burana” di Carl Orff, dirige il maestro Giuliano Fracasso… (2 parte) 

Categorie
Succede in città / Eventi

GIORNATA DELLA MEMORIA 2020: OGGI “STORIE DI DONNE EBREE”

La senatrice Liliana Segre ha inviato un messaggio di saluto…

 

27 gennaio 2020 – Giornata della Memoria: 

Storie di donne ebree

al Teatro Russolo di Portogruaro

 

Sarà letto un messaggio di Liliana Segre.

 

 

Oggi, in occasione della Giornata della Memoria sarà presentato al Teatro Russolo di Portogruaro “Storie di donne ebree”, uno spettacolo teatrale a cura di Artivarti con la partecipazione di Marina Sorina (ucraina ebrea immigrata in Veneto) e Oksana Yanechko (maestra di violino ucraina che lavora a Portogruaro). 

Due gli spettacoli, entrambi con ingresso gratuito: al mattino per gli studenti delle scuole superiori e alla sera, ore 21, per la cittadinanza.

“Storie di donne ebree” mette in scena le vicende di alcune donne ebree, raccontate da Imelde Rosa nel suo Storie di ebrei (Nuova Dimensione editore) che hanno vissuto a Portogruaro durante le persecuzioni dei nazi-fascisti e, in parallelo, di donne ebree ucraine vittime della Shoah. Alcune di loro morirono nei lager, altre si salvarono. Altre ancora, come Rita Rosani, parteciparono alla Resistenza. 

La senatrice Liliana Segre ha inviato un messaggio di saluto che sarà letto nel corso dello spettacolo del mattino da Noufou Nana giovane lavoratore, già studente a Portogruaro, originario del Burkina Faso e di fede islamica e, alla sera, da Marina Sorina.

L’iniziativa, prodotta nell’ambito del progetto “Le valigie di Eva” (FAMI Impact Veneto) è patrocinata dalla Città di Portogruaro e dall’Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia. Numerosi gli enti e le associazioni che con la Migranti onlus hanno collaborato per la sua realizzazione: ANPI, Università della Terza Età, Rete Interscolastica, Centro Studi Mori e Centro Diritti del Malato.

I partecipanti ai due eventi daranno vita ad una perfomance per ricambiare i saluti della senatrice Segre.

 

AMVO onlus

Associazione Migranti Venezia Orientale

 


 

 

Comunicato stampa

 

Le drammatiche vicende della persecuzione fascista e nazista degli ebrei è storia comune del Portogruarese, del Veneto e dell’Europa. 

Questa condivisione del vissuto collettivo è alla base di una rappresentazione teatrale nella quale si raccontano storie di donne ebree italiane, ucraine e di altri paesi, storie che si incrociano nella nostra regione. 

Lo spettacolo “Storie di donne ebree” è prodotto dall’Associazione Teatrale Artivarti di Portogruaro, scritto in partnership con le associazioni ucraine Roksolana (Portogruaro) e Malve di Ucraina (Verona) e viene presentato in occasione della Giornata della Memoria 2020.

Le vicende avvenute nel Portogruarese e in Veneto sono tratte dal libro “Storie di Ebrei” di Imelde Rosa Pellegrini (Nuova Dimensione editore).

Allo spettacolo, in forma di lettura scenica, partecipano Marina Sorina e Oksana Yanechko.

Marina Sorina, nata da famiglia ebrea russa a Kharkov in Ucraina nel 1973, ha studiato lingue straniere presso l’Università di Kharkov e lingua e cultura ebraica al Mahon Gold di Gerusalemme. Dal 1995 vive in Italia a Verona. Autrice di “Voglio un marito italiano. Dall’Est per amore?” Punto d’incontro, 2006.

Oksana Yanechko è originaria di Zhytomyr in Ucraina, diplomata al Conservatorio musicale della stessa città dove è stata insegnante di violino; è in Italia dal 2002 e dal 2004 ha assunto la direzione del Coro Roksolana, costituitosi nel 2000 e composto da donne ucraine che lavorano nel Portogruarese come colf e/o badanti.

L’evento si svolge in collaborazione con ANPI, Università della Terza Età, Centro Documentazione Aldo Mori, Centro Diritti del Malato Ulss 4, Rete Interscolastica di Portogruaro ed è patrocinato dalla Città di Portogruaro e dalla Unione delle Comunità Ebraiche d’Italia- UCEI. 

Nel corso dello spettacolo sarà letto un messaggio di saluto della senatrice Liliana Segre.

“Storie di donne ebree” è parte del progetto “Le valigie di Eva” sostenuto da FAMI IMPACT Veneto di Regione Veneto, Ministero Interno e Unione Europea.

 

AMVO onlus

Associazione Migranti Venezia Orientale

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: UN NUOVO MO(N)DO PER FARE SALUTE !

Supervisionato da Comitato scientifico per una proposta di Sostenibilità…

 


“Un nuovo Mo(n)do per fare Salute”, un libro di 208 pagine suddiviso in 14 capitoli scritti da oltre una decina di autori, supervisionato da un Comitato scientifico per una proposta della Rete di Sostenibilità e Salute.

Giovedì 23 Gennaio 2020 alle ore 20.30 vi aspettiamo insieme a Jean-Louis Aillon, portavoce della Rss e Gustavo Mazzi presidente Isde sezione di Pordenone per parlare di Ambiente e Salute e dei fattori determinati sociali.

Evento che si terrà presso la Sala consiliare del Municipio di Portogruaro. 

SONO INVITATI tutti i cittadini interessati alla propria salute, operatori in campo sanitario, amministratori pubblici.

Vi invitiamo a diffondere l’evento e partecipare numerosi.

 

 

Sandra Fancello

Presidente Circolo Movimento per la Decrescita Felice

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

A FOSSALTA LA GRANDE FESTA PER 100 ANNI DI MARCELLA GALASSO !

Il sindaco Natale Sidran ha reso omaggio alla sua longeva concittadina…

 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

COMUNICATO DEL SINDACO NATALE SIDRAN

 

I Cento anni di Marcella Galasso

 

Ha appena compiuto 100 anni, ma non si direbbe sia per l’aspetto fisico sia per la vivacità intellettuale.

Marcella Galasso nasce il 10 Gennaio 1920 a San Michele al Tagliamento, dove vive fino ai primi anni Settanta. Da allora si trasferisce stabilmente a Fossalta di Portogruaro e, quest’anno, festeggia cento anni diventando la più longeva residente del paese. Nonostante gli anni, un’abitudine che non ha mai perso è quella di leggere tutte le mattine il Gazzettino. La lettura, d’altronde, è sempre stata una delle sue grandi passioni, tanto che i nipoti e i bisnipoti ricordano ancor oggi le ore trascorse ad ascoltarla leggere le fiabe.

 

Fossalta di Portogruaro, 14 gennaio 2020

 

                                                                                            Il Sindaco 

                                                                        Natale Sidran

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE: LA SLITTA DI BABBO NATALE !

Il Gruppo “Mamme a Teatro” di Sindacale, vi invita tutti a Lugugnana…

 

IL GRUPPO

“MAMME A TEATRO” 

DI SINDACALE

 

VI INVITA A LUGUGNANA

DOMENICA 29 DICEMBRE 2019

 

AL TEATRO

“PAPA FRANCESCO”

(ORE 20,45)

 

 

PER LO SPETTACOLO:

LA SLITTA DI BABBO NATALE

 

DUNQUE… NON MANCATE !

 

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: ASSESSORE “SCARICO”, SEGNO PREMONITORE ?

Soccorso da un “buon samaritano”, il nostro Angelo ringrazia e sorride…

 

FOTONOTIZIA “GOSSIP-ARA” !

 

L’Assessore “scarico”…

Come la sua Amministrazione?

 

 

Beh, ogni tanto bisogna buttarla sul ridere, e quando ho visto l’assessore Angelo Morsanuto “appiedato”, mi sono detto questa è l’occasione giusta, una opportunità da prendere al volo, e allora con il mio telefonino Sony Ericsson da museo (quasi 20 anni!) ho immortalato la scena (clicca qui), il nostro caro Angelo (mi viene in mente Battisti) si è ritrovato con la batteria della macchina scarica di domenica mattina, faceva pure freddino, ma il nostro eroe ha trovato un buon samaritano che munito di cavi gli è andato in soccorso, in copertina non si vede chi è, su Facebook avevo fatto un simpatico indovinello per scoprirlo, ma più veloce della luce il blogger Stefano Zanet ha svelato l’arcano, trattasi di Sergio Montico, che è anche l’attuale presidente della Pro Loco, che avrà pensato: “senza di noi questo Comune non va da nessuna parte” !

Il nostre eroe, che come Assessore ha le deleghe di Urbanistica, Pianificazione territoriale, Lavori pubblici, Edilizia privata, Redazione piano di incentivazione del turismo attraverso il coinvolgimento delle Associazioni e chissà cos’altro ancora, è sempre in movimento, e adesso che il suo fido dirigente Damiano Scapin lo lascia anche lui appiedato per andare in quel di Udine (clicca qui), non può restare fermo nemmeno un minuto, ma Morsanuto, che qualcuno ha notato una straordinaria somiglianza con Andrea Bocelli (è vero), l’ha presa con un sorriso, specialmente quando gli ho detto che questa era “la prova provata” che il Comune aveva le “batterie scariche”, che questa Amministrazione comunale era in panne…

Se vi ho strappato un sorriso, questo era lo scopo principale di questo pseudo articolo, ma a volere essere un po’ seri, o semiseri, il buon Angelo (che non vola), in vista del Consiglio Comunale di venerdì 27 dicembre con 15 punti all’Ordine del Giorno (clicca qui), tra cui al Punto 9 il Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2020-2022 – DUP 2020-2022 –  Programma Triennale Opere Pubbliche 2020/2022 – Elenco annuale 2020, di “ricaricarsi” ne ha un gran bisogno, in quanto si prevedono tempi di discussione piuttosto lunghini…

Vorrei concludere queste righe in sintonia con la gustosa scenetta dell’assessore in ricarica, che di battute a doppio senso ne offre molte, la sua Giunta è alla carica del nemico, che sforna “trancianti” Comunicati stampa come il pane, un fornaio targato PD, e in vista delle imminenti Elezioni 2020, non si sa ancora quali saranno i Candidati sindaco del Centrodestra e del Centrosinistra, sicuramente ci sarà un Terzo Polo composto da Liste civiche, e potrebbero rompere le uva nel paniere ai due antagonisti litiganti, ma sulle manovre in corso (o in piazza per fare una battuta), vi riferirò in altra pagina, per adesso godiamoci questa atmosfera natalizia che ci rende tutti buoni, e per far la rima, sotto con i panettoni… e mi raccomando l’ultimo dell’anno, divertirsi sì, ma con sano sentimento! 

La Politica può attendere…

 

G.B.

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

OSPEDALE DI PORTOGRUARO: NATALE IN PEDIATRIA 2019 !

Un momento di ARTE e MAGIA per donare un sorriso ai bambini…

 

NATALE IN PEDIATRIA 2019 !

 

Auguri di Buone Feste a tutti…

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

J.S. BACH – “MAGNIFICAT” – ASSOCIAZIONE MUSICULTURA…

Con il Coro Santa Cecilia, lunedì 23 dicembre, Chiesa San Giovanni (ore 21)

 

PER IL TRADIZIONALE CONCERTO DI NATALE

ASSOCIAZIONE MUSICULTURA – CORO SANTA CECILIA

PRESENTANO

J.S. Bach – “Magnificat”

 

 

Il Coro Santa Cecilia-Associazione Musicultura di Portogruaro, presenta lunedì 23 dicembre alle ore 21.00, nella chiesa di San Giovanni Battista a Portogruaro, il Magnificat di J.S.Bach. L’opera per coro a cinque voci, soli e orchestra in re Maggiore BWV243, una delle più importanti opere vocali del compositore tedesco, é una cantata sacra tratta da un testo del Vangelo secondo Luca.

 

    Bach rivisitò il Magnificat diverse volte fino a ottenere la versione che conosciamo oggi, rappresentata per la prima volta il 2 luglio 1733 nella Thomaskirche di Lipsia. Sotto la direzione del Maestro Giuliano Fracasso, accompagnati dall’Orchestra d’archi “Archi di Zinaida” della maestra Caterina Carlini e dall’Ensemble di trombe del maestro Giovanni Vello, si esibiranno il Coro Santa Cecilia e i solisti Laura  Rizzetto mezzo-soprano, Giovanna Dissera Bragadin contralto, Hao Wang baritono e Sikai Lai basso.

 

     L’ingresso è libero.