Categorie
Succede in città / Eventi

SUCCEDE A PORTOGRUARO… SABATO 28 / DOMENICA 29

Una città viva…

Sabato 28 e Domenica 29

PORTOGRUARO: ANTEPRIMA GIOVANI E MUSICA IN VILLA COMUNALE…

https://www.youtube.com/watch?v=URyfxd4zabQ

Un  “assaggino” di musica dura …

PORTOGRUARO: ANTEPRIMA FESTA IN ORATORIO PIO X

https://www.youtube.com/watch?v=ZutiwDXtwXM

COME ERAVAMO: Domenica 29 Maggio 2011  in Oratorio Pio X a Portogruaro …

SINDACO ANTONIO BERTONCELLO : 2 PAROLE IN LIBERTA’ SUI MEDIA …

https://www.youtube.com/watch?v=NWEvL3WDu3k

Antonio Bertoncello scambia 2 battute sui Media con il sottoscritto e Stefano Zanet …

PORTOGRUARO: 2 MEETING 2011 DELLA PROTEZIONE CIVILE

https://www.youtube.com/watch?v=Gl755fEpw70

Portogruaro, 2° Meeting della Protezione Civile …

PORTOGRUARO: ALZABANDIERA PROTEZIONE CIVILE

https://www.youtube.com/watch?v=oQDQ7fCF1J0

Consegna del Tricolore alla Protezione Civile durante il 2° Meeting da parte del Sindaco Antonio Bertoncello, e Alzabandiera al suono dell’Inno Nazionale…

PORTOGRUARO: INTERVENTO REALE DELLA CROCE ROSSA !

https://www.youtube.com/watch?v=aHwPYNPSWs8

Durante il Meeting della Protezione Civile a Portogruaro, una persona si sente male, pronto ed efficace l’intervento della Corce Rossa, che opera nonostante sia commissariata da 2 anni, come ci dice il Commissario Renato Pettenuzzo, ex Presidente nei precedenti 4 anni…

ESERCITAZIONE SCALA CONTROVENTATA DEI VIGILI DEL FUOCO DI CAORLE

https://www.youtube.com/watch?v=dg58KcFCFNA

Una esercitazione perfettamente riuscita e di grande impatto emotivo …

Categorie
Succede in città / Eventi

NEL SILENZIO TUTTO ERA CANTO , PAUL : UN AFFRESCO DI UMANITA’

Un bel libro AUTOBIOGRAFICO di Mario Pauletto…

21 Aprile 2011

Nel presentare Mario Pauletto  credo che non ci siano migliori e più belle  parole di quelle usate da sua figlia Tiziana nella mail che mi ha mandato…

 

Ciao Gianfranco,

vorrei ora proporti qualcosa che a me sta molto a cuore anche perché so che vale:    il libro che papà ha pubblicato dopo circa 4 anni di lavoro e che è stato presentato con successo il 27 novembre in Sala consiliare.

Sai è un libro di quasi 400 pagine in cui lui racconta non solo un’esperienza dura come la guerra tra il ‘43 e il ’45 ma anche la Portogruaro degli anni ‘30 e ’40 dipingendo un vero e proprio affresco di umanità: ci troviamo dentro tutti, anche noi che non eravamo ancora nati.

Lo fa con affetto e ironia, e la riflessione si allarga spesso ad argomenti di filosofia, arte, ecologia, ecc. Pensa che stanno leggendo il libro anche dei giovani ventenni e con gusto.

La prosa è condotta a volte in terza persona a volte in prima, e ogni tanto il ritmo viene spezzato dalla disposizione delle parole in forma di verso.

E’ un continuo spostarsi dalla narrazione principale in cui Paul (cioè Mario nello pseudonimo che usava per firmare i suoi primi quadri) viene coinvolto nella guerra ad un’altra narrazione che ritrae la gente comune di Portogruaro della via degli Spalti, del Centro, di San Nicolò, di Concordia, ecc.. .Vabbè, mi fermo !  (Tiziana Pauletto)

 

PS.  … per ricordare ai Portogruaresi che in città ci sono dei maestri anziani e saggi…

 

MARIO PAULETTO: NEL SILENZIO TUTTO ERA CANTO 1P

https://www.youtube.com/watch?v=e3vIyLR9_7k

Mario Pauletto, classe 25, il che vuol dire un bagaglio di vita e di esperienze notevoli, si sente più pittore che scrittore, ha sempre letto molto, passione che gli è rimasta tuttora, si documenta e questo libro è nato per lasciare un ricordo ai suoi figli e nipoti.

Nel libro l’autore parla del periodo della sua gioventù, di una Portogruaro vissuta negli anni 30 e 40, della Guerra che ha affrontato al compimento dei suoi 18 anni, e mi è venuto naturale chiedergli quali sono i maggiori cambiamenti di allora rapportati alla Società di oggi e se prima, nei suoi 15 anni, aveva “percepito” gli eventi bellici…

Parlare di Guerra, dice, gli fa male, meglio leggere il libro per capirne il significato.

Nel silenzio tutto era canto, Pauletto ci spiega il perchè di questo tittolo, quando c’era il silenzio dei cannoni e il silenzio degli aerei che rombavano, tutto intorno era canto, si sentiva la natura, il canto degli uccelli, i grilli di notte, in quei momenti tutto era canto!

MARIO PAULETTO: NEL SILENZIO TUTTO ERA CANTO 2P

https://www.youtube.com/watch?v=3zHO-mFGRDI

Quando si è vissuto tutta una vita, quando forse si è anche capito il senso delle cose, ebbene, ecco la fregatura, si è diventati vecchi, e la vita ti presenta il conto, non si ha più molto tempo davanti, ti piacerebbe ma capisci che non puoi, ho chiesto a  Pauletto come vede lui questa condizione, perchè nel suo libro si ferma ai suoi 20 anni…

Singolare la sua risposta su come vede e vive la vecchiaia, e preferirebbe essere un po’ meno saggio e un po’ più giovane ! Ma è contento di come ha vissuto, della sua vita di “artista” e della sua passione per l’Arte, che è una cosa molto bella… ma non è la vita!

Nel video c’è anche un “flash” di sua figlia Tiziana, altra artista di casa Pauletto…

MARIO PAULETTO: NEL SILENZIO TUTTO ERA CANTO 3’P

https://www.youtube.com/watch?v=KkFNsLp7t2U

Stabilito che l’Arte è una cosa e la vita un’altra, andiamo a conoscere sempre più come persona Mario Pauletto, che credo serva anche a capire meglio il suo libro, e tornando alla sua età, oggi 85 enne e con ancora molta voglia di fare, se gli anziani come categoria siano messi nella giusta  condizione di essere “usati” per dare un importante contributo in questa Società, e far tesoro della loro esperienza.. 

La risposta di Pauletto è articolata e vi rimando al video, e dopo alcuni passaggi del suo libro e della Portogruaro di allora con i suoi personaggi, ci parla di cosa sta preparando ora e dei suoi progetti di artista, ho chiesto allora “un parere” sugli artisti di casa, Tiziana Pauletto  e Simone Santilli, anche questo da ascoltare in video, e concludo con una domanda secca a Mario Pauletto sul  perchè bisogna andare a leggere il suo libro “NEL SILENZION TUTTO ERA CANTO”, la risposta non ve la dico…

Ma il libro ve lo consiglio !  

MARIO PAULETTO CON LA MOGLIE LINA

https://www.youtube.com/watch?v=8oNlI9OEh0s

Mario e Lina, una vita passata insieme, 52 anni di matrimonio, una rarità oggi, nell’ascoltare la moglie Lina si capisce anche quanto sia stato fortunato Mario Pauletto ad averla vicina, ha vissuto diverso tempo a Sequals, conoscendo anche Primo Carnera !

Lina invita i giovani a leggere il libro del marito, capiranno cose nuove e mai sentite…

MARIO_PAULETTO_NEL_SILENZIO_TUTTO_ERA_CANTO_.pdf

MANIFESTO_DEL_LIBRO_SINTESI_E_TRAMA_.pdf

BIOGRAFIA_MARIO_PAULETTO_.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO SOTTO ACQUA !

Emergenza in tutta la città…

17 Marzo 2011

Oggi è il 150° dell’ Unità d’Italia, ma molti portogruaresi rishiano di ricorderselo come l’anno in cui sono andati sotto acqua per la prima volta, perchè è proprio così, stamattina ho visto luoghi della città allagati dove mai era avvenuto prima…

Finite le Cerimonie del 150° sono andato a filmare e fotografare dove mi hanno chiamato i cittadini, sto caricando i video e così avrete modo di vedere e sentire il loro rammarico…

Molto colpito il quartiere di San Nicolò, dietro la Botte, in Via Magenta è la 3 volta nel giro di poco tempo che si ritrovano sommersi dall’acqua, avevano chiesto dei rimborsi alla Regione tramite il Comune di Portogruaro, ma non hanno avuto nemmeno una risposta…

Si sta facendo il possbile, i Vigili del Fuoco hanno detto che è questione di falde acquifere, l’acqua continua a venire giù dal Friuli e il Mare non riceve, pertanto anche se pompano fuori l’acqua con le idrovore, questa continua a risalire dal sottosuolo…

Grande lavoro e impegno anche da parte della Protezione Civile, che già da irei sera alle 11 sono in azione, come vicino a casa mia, in Piazzetta Cesca, anche loro fanno quel che possono, ma il cittadino allagato, instintivamente, se la prende col primo che si trova a tiro, ma  a parte questo, il problema idraulico va prima capito, e poi risolto, abbiamo iniziato questo percorso? Perchè altrimenti ogni volta che piove, saremo punto e a capo… G.B.

PS. La storia  si ripete, ora come allora… (Clicca qui)

 

PORTOGRUARO: ALLAGAMENTI IN CITTA’

https://www.youtube.com/watch?v=CGwKEAGb57Y

Una Portogruaro messa in ginocchio dall’acqua alta come non mai…

PORTOGRUARO ALLAGAMENTI IN BORGO SAN NICOLO’

https://www.youtube.com/watch?v=i7MB9GiWMvg

Incredibile, la signora Giuseppina con i sacchi di sabbia davanti alla porta, e ci troviamo in centro città, l’intero marciapiede è completamente allagato, stessa cosa dall’altro lato della strada,  davanti alla Ex Agraria, già degradata di suo, dove si vede un papà che prende in braccio la figlioletta per guadare l’acquitrino !

PORTOGRUARO ALLAGAMENTI IN VIA SAN MARTINO

https://www.youtube.com/watch?v=Ozzlqa232Wg

Per la prima volta sott’acqua anche questi garage di Via San Martino…

PORTOGRUARO: ALLAGAMENTI IN VIA MAGENTA

https://www.youtube.com/watch?v=fdCsiJS-nuc

Enrica Trevet, una mia ex collega di lavoro, è ormai la terza volta che si trova l’acqua in casa, stessa cosa per suo padre che abita accanto,  sarà sempre così ?

PORTOGRUARO_ALLAGATA_VIA_SAN_MARTINO_E_VIA_SOLFERINO_.pdf

PORTOGRUARO_ALLAGATA_PIAZZETTA_CESCA_E_VIA_MAGENTA_.pdf

ALLAGAMENTI_E_DISAGI_NEL_PORTOGRUARESE_ESONDANO_FIUMI_.pdf

ALLUVIONE_SICUREZZA_IDRICA_A_RISCHIO_NEL_VENETO_ORIENTALE_.pdf

PRESIDENTE_ZAIA_SOMMERSO_DALLE_ACCUSE_DI_IMMOBILISMO_.pdf

ALLUVIONE_ZAIA_ANNUNCIA_60_CANTIERI_APERTI_PER_APRILE_.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

PENSIONATO SI GETTA DAL BALCONE E MUORE SUL COLPO

Non aveva mai manifestato pensirei suicidi

9 Marzo 2011

                               Si getta dal balcone di casa
                          e finisce in strada vicino alla moglie

di Marta Camerotto

PORTOGRUARO. Ha aperto la finestra e si è buttato dal balcone della camera da letto sotto gli occhi della moglie che in quel momento si trovava sul marciapiedi esterno della palazzina.L’ha fatta così finita M.C., pensionato di 72 anni residente in via Venezia a Portogruaro. Il dramma si è consumato al terzo piano attorno alle 9.45 di ieri mattina in pieno centro. L’uomo si è alzato attorno alle 7, ha fatto colazione con la moglie e si è vestito.

Nessun gesto e nessun segnale aveva fatto insospettire la donna che l’uomo volesse compiere il gesto estremo. Tant’è che la donna è scesa per compiere alcune commissioni, come solitamente faceva, senza alcuna preoccupazione. Giunta appena fuori dalla porta del condominio ha sentito un tonfo sordo. Si è girata improvvisamente ed ha visto il marito a terra. Ha iniziato ad urlare e a chiamare aiuto.Quando l’ambulanza e i carabinieri di Portogruaro sono arrivati sul posto il corpo giaceva riverso sull’asfalto. Ha fatto un volo di circa 8 metri e mezzo. Il settantaduenne è morto sul colpo. Sconosciuti i motivi del gesto che ha sconvolto il centro cittadino di Portogruaro.

Nello sconforto più profondo la famiglia e quanti conoscevano il pensionato. A quanto si sa, l’uomo, nella sua vita ha lavorato nel campo dell’aereonautica, ed ora in pensione da diversi anni, era soggetto ad alcune crisi depressive ma questa è solo un’ipotesi che verrà accertata scrupolosamente dai militari della compagnia operativa di Portogruaro.Intanto la salma è stata trasportata all’obitorio del cimitero di Portogruaro dove nelle prossime ore la magistratura disporrà l’ispezione cadaverica per risalire alle lesioni che hanno causato la morte.

(Fonte: La Nuova Venezia)

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO… SECONDO ATTO DEI “SEQUESTRATI IN CASA” !

Comune nei “guai” per 2 Concessioni…

19 Gennaio 2011

Portogruaro, secondo atto dei “Sequestrati in casa” di Via Buonarriti 18, vicenda che va avanti da 20 anni e che ha del paradossale, due diritti a confronto, due cittadini che hanno entrambi le “carte in regola” , ma che si vedono contestata la loro applicazione, e il Comune qualche “responsabilità” deve pure averla, visto che ha dato le Concessioni…

Questa volta sentiamo sulla vicenda anche  la famiglia Trevisan, che ringrazio per la disponibilità, e devo dire , al di là di quello che possono essere i facili consigli sui rapporti di buon vicinato, che la cronaca nazionale ci dice esistano poco, non hanno tutti i torti a voler vedere riconosciuto un diritto che la Legge attribuisce loro, ma anche la famiglia Barbato vuole avere il diritto di entrare a casa propria ! Ora la parola agli avvocati…

Carabinieri, Polizia, Comune, non vorrei la prossima volta trovare pure una Ambulanza !  Possibile che non si riesca mai a dare risposte ai cittadini in tempi ragionevoli e giusti ? G.B.

PS. La Riforma della Giustizia, di cui tanto si parla e nulla si fa, servirebbe anche per queste “piccole cose”, molto dispendiose, che ci complicano soltanto la vita…

Nota:  Vedi Articolo precedente su “Sequestrati in casa” (clicca qui)

 

 

PORTOGRUARO: SEQUESTRATI IN CASA_ ATTO SECONDO

https://www.youtube.com/watch?v=2ULH4H9NPhw

Continua l’odissea della famiglia Barbato, dopo vent’anni sta ancora lottando per entrare liberamente a casa propria, ma i loro vicini Trevisan non hanno tutti i torti e la “posizione” del Comune di Portogruaro non mi è del tutto chiara…

Portogruaro: Sequestrati in casa, parla la controparte…

https://www.youtube.com/watch?v=HiqYysnBiU8

La famiglia Trevisan vuole fare valere i propri diritti,  la Legge parla chiaro…

Portogruaro: Sequestrati in casa, ecco l’alternativa…

https://www.youtube.com/watch?v=2dPsPxjDe-k

Gennaio 2011

Una alternativa per la famiglia Barbato c’è, ma si devono spendere dei soldi…

ISTANZA_BARBATO_PER_ANNULLAMENTO_DIA_TREVISAN_.pdf

RISPOSTA_DEL_COMUNE_DI_PORTOGRUARO_ALLA_ISTANZA_.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

SALDI: UNA TRUFFA ? PORTOGRUARO SOTTO ACCUSA

Grazie Tenente, i cittadini onesti ringraziano…

10 Gennaio 2010

Un grazie al Tenente della Guardia di Finanza di Portogruaro, Daniele Mannara, grazie perchè ha dimostrato che esiste ancora chi sa fare il proprio dovere senza condizionamenti, e voglio chiedere scusa, anche a nome di tutti i cittadini portogruaresi onesti,  per il comportamento del nostro Sindaco, Antonio Bertoncello, che invece di elogiare il suo operato, l’ha quasi messo sul banco degli imputati…

Paradossale che Bertoncello chieda che venga posto a verbale che lui non c’entra con questa operazione di controllo sui Saldi, e che si specifichi chiaramente che il Comune e la Polizia Locale non ne sapevano niente, dichiarazioni fatte non solo alla Stampa ma anche in TV, ma cosa possiamo pensare di questo comportamento, sicuramente non bene, un pessimo esempio per chi dovrebbe come Istutuzione garantire la legalità e diffondere fortemente il senso della giustizia… 

Forse a qualcuno può sembrare troppo critico il mio commento, ma vi assicuro che se andate a vedere in Rete, il nostro Sindaco viene letteralmente massacrato, sono una infinità le condanne per le sue “giustificazioni” servili  verso una categoria che non gode di molta simpatia, ridicola poi la lettera di protesta dei commercianti che non hanno avuto nemmeno il coraggio di firmare con i loro nomi, non è certamente così che si salva l’immagine di Portogruaro…G.B

PS. Siamo finiti come notizia anche sui Media Nazionali !

Nota: Sotto trovate anche 2 video dove il Tenente Daniele Mannara parla di Sicurezza…

AGGIORNAMENTO

Mi è pervenuta una Interrogazione del Consigliere Comunale Pietro Rambuschi

in difesa dei Commercianti, a suo dire ingiustamente penalizzati… (Pdf)

 

BERTONCELLO ANCORA SUI SALDI FINTI !

https://www.youtube.com/watch?v=WAy1q_EUodM

Antonio Bertoncello ritorna sulla vicenda de “saldi finti”, suggerisce adirittura un modo per “aggirare” i controlli, basta mettere in vista il cartello “VETRINA IN ALLESTIMENTO”, peggio di così non si poteva intervenire…

SALDI TRUFFA SI DIFENDE PRESIDENTE ZANON

https://www.youtube.com/watch?v=2Qcx31K8p4w

Massimo Zanon, Presidente Regionale della Confcommercio, chiamato a spiegare il comportamento “scorretto” sui SALDI di ben 6 negozi del Centro Storico,  il Giornalista in studio si è “scordato” dei 2 negozi di scarpe (su 3 presenti in centro)…

Non mi è piaciuta la tesi difensiva del presidente Zanon, mi è parso poco convinto e poco convincente, insomma , si è arrampicato sugli specchi…

TRUFFA SALDI DIFESA SINDACO PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=NnuCiM8d_58

Incredibile “difesa” del sindaco di Portogruaro Bertoncello, che quasi inquisisce il Tenente della Guardia di Finanza, Daniele Mannara, reo di avere fatto solo il suo dovere, specificando che lui non  c’entra nulla con i controlli sui Saldi !!

SICUREZZA 360° – GUARDIA DI FINANZA 1 di 2

https://www.youtube.com/watch?v=pEB-xHQ8XTo

18 Novembre 2009_

Il Tenente Daniele Mannara a un Convegno sulla Sicurezza a 360*…  (clicca qui)

SICUREZZA 360° – GUARDIA DI FINANZA 2 di 2

https://www.youtube.com/watch?v=n8zNL5GMGRA

18 Novembre 2009_

Il Tenente Daniele Mannara a un Convegno sulla Sicurezza a 360*…  (clicca qui)

SALDI_FINTI_COMMERCIANTI_AUMENTANO_PRIMA_PREZZI_.pdf

SALDI_FINTI_A_PORTOGRUARO_COMMERCIANTI_INFURIATI_.pdf

FINTI_SALDI_ORA_POLEMICA_A_PORTOGRUARO_.pdf

INTERROGAZIONE_CONSIGLIERE_RAMBUSCHI_SU_COMMERCIANTI_.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: PREMIO GERVINO 2010

Contestate le scelte…

8 Gennaio 2011

Una polemica sull’assegnazione del Premio Gervino che mi dispiace,  sia perchè conosco Boris Brollo e il suo amore e passione per l’Arte, sia perchè conosco  la professoressa Rosa Imelde Pellegrini, una vita dedicata tutta all’insegnamento e al sociale, oltre che studiosa di storia…

Brollo ha scritto una Lettera aperta al Sindaco, lascio a voi giudicare… (Pdf)  G.B.

 

 CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO GERVINO

Si svolgerà domenica 9 gennaio, nel Palazzo Municipale alle ore 17.00, la cerimonia di conferimento del Premio Gervino.

Il Premio è concesso, con provvedimento del Sindaco su indicazione della Commissione di valutazione, a quanti, con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, del volontariato, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con atti di abnegazione civica, hanno illustrato il nome e l’immagine della Città accrescendone il prestigio.

Il Premio consiste in una medaglia d’argento con diploma e viene conferito nella domenica più prossima al 10 gennaio, ricorrenza della “fondazione” della Città.

(Fonte Comune di Portogruaro)

 

IL PENSIERO DI ROSA IMELDE PELLEGRINI

https://www.youtube.com/watch?v=WMfHV97xsQ4

Paolo Zeriali di VideoRegione è l’intervistatore, l’argomento era di tenersi le proprie tasse in Veneto, senza “sprecarle in assistenzialismo” come succede per il Sud… 

LETTERA_APERTA_DI_BORIS_BROLLO_SU_PREMIO_GERVINO_.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

EMIGRAZIONE DAL VENETO ORIENTALE TRA 800 E 900

Articolo di Rosa Imelde Pellegrini

23 Novembre 2010

Un nuovo lavoro di ricerca storica di colei che è stata anche la mia insegnante…  G.B.

 

          PRESENTAZIONE DEL LIBRO VENERDI 26 NOVEMBRE 2010 ORE 17,30   

       NELLA SALA CONSILIARE DEL PALAZZO MUNICIPALE DI PORTOGRUARO

        “Emigrazione dal Veneto Orientale tra Ottocento e Novecento”         

                          Autori: Imelde Rosa Pellegrini – Ugo Perissinotto

 

Piccola prefazione: I notabili del tempo li definiscono sovente

“villici illetterati”, “indigenti di comprovata miserabilità”.

Muovono in prevalenza dalle zone più depresse del territorio, dove il processo di bonifica  sta movendo nell’ultimo trentennio dell’Ottocento i suoi primi passi risolutivi, a seguito di una legislazione in grado ora di affrontare meglio il problema del risanamento del territorio a seguito del compimento dell’unità nazionale e della privatizzazione delle “comugne” che rendono possibile l’avvio del processo di capitalizzazione della terra.

 

Vanno nelle   “Austrie” e nelle “Germanie” dove è in atto la prima rivoluzione industriale o nelle fattorie dell’America latina, specie in Brasile, a sostituire la manodopera degli schivi negri appena liberati . Li spinge il desiderio di assicurare ai figli  più cibo e più dignità, anche se spesso incontrano lungo le strade del mondo rifiuto e pregiudizio.

 

Ci parlano ancora, a distanza di tanti anni, dalle carte ingiallite degli archivi comunali e parrocchiali locali, dai giornali d’epoca, dalle lettere che con stentata grafia scrivono dai lontani luoghi di emigrazione, spesso controfirmati da una croce.

 

Il libro ricostruisce con puntualità  e rigore questa epopea di popolo , evidenziando nel contempo il volto del Veneto orientale tra la fine dell’Ottocento e la vigilia della prima guerra mondiale che ha dato il via alla prima emigrazione di massa.

 

Sono reperibili nei vari capitoli dati statistici, riferimenti bibliografici precisi che danno al lettore la possibilità di approfondire ulteriormente le varie tematiche affrontate. La complessità del fenomeno migratorio quale si determina tra Ottocento e Novecento nel Veneto orientale emerge chiaro nella ricostruzione delle vicende che gli sono sottese: lo scontro tra interessi diversi, tra agrari e manovalanza , tra valori arcaici e l’emergere di nuove aspirazioni libertarie, tra sindacalismo cattolico e laico, tra il dispiegarsi di nuove forme di  sfruttamento che coinvolge anche i minori e il lento affermarsi di più solidi principi di giustizia sociale.

 

Alle voci dei primi emigranti si affiancano quelle delle generazioni che di questo primo esodo hanno raccolto i frutti nei lontani paesi, le generazioni dei figli e dei nipoti che, portandosi appresso i segni valoriali della terra di origine dei loro padri, hanno dato, poi, nel nuovo mondo un importante contributo di lavoro, di impegno sociale, di civiltà: si veda la copiosa antologia che ci restituisce tracciati di vita delle terze, quarte, quinte generazioni, il cui cognome è ancora presente negli attuali elenchi telefonici dei nostri paesi.

 

Merita sottolineare il grande valore dell’apparato fotografico che correda l’opera: si tratta di immagini inedite , che ci parlano della prima emigrazione locale in modo eloquente più e meglio di quanto non riescano a fare pagine e pagine di parole.

 

                                                                     Rosa Imelde Pellegrini  

                                                        

EMIGRAZIONE_DAL_VENETO_ORIENTALE_TRA_800_E_900_.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO IN ARCHIVIO ! … 24^ FIERA DI SANT’ ANDREA

COSI’ L’ ANNO SCORSO ! Una domenica piacevole e incantevole…

NON POTENDO ESSERCI VI RIPROPONGO LE IMMAGINI DELLA PASSATA EDIZIONE

 

23 Novembre 2009

Si è inaugurata ieri, Domenica 22 Novembre 2009,  la 24^ Fiera di Sant’ Andrea, patrono di Portogruaro, la giornata non era delle migliori,  non faceva freddo ma piovigginava, e la partecipazione si può considerare ottima, nonostante le polemiche che l’hanno preceduta,  sicuramente un successo per gli Organizzatori.

La prima delle tre giornate in calendario è stata dedicata ai bambini, nel primo video si vede l’arrivo in Piazza della Repubblica dell’ Araldo a cavallo, con il corteo di figuranti in costume d’epoca, nel secondo le Autorità danno l’inizio ufficiale alla manifestazione … G.B.

 

 Mostra di Modellismo in Municipio a cura di “Fermodel Club” >>  clicca qui 

La gioia dei bambini in Fiera, uno spettacolo da non perdere…  clicca qui

 

PORTOGRUARO: INAGURAZIONE FIERA DI SANT’ ANDREA Parte 1 di 2

https://www.youtube.com/watch?v=l-pUu8hxmJM

PORTOGRUARO: INAUGURAZIONE FIERA DI SANT’ ANDREA Parte 2 di 2

https://www.youtube.com/watch?v=TCEaqxl_RGU

“BELLA MOSTRA” DI FIGURANTI IN COSTUME D’ EPOCA

https://www.youtube.com/watch?v=ekyuIrl0F20

Fiera di Sant’Andrea a Portogruaro, 24^ edizione, finita la Cerimonia di inaugurazione   i figuranti si “fanno ammirare”,  con grande disponibilità, nei loro bei abiti  d’epoca … Fanno bella mostra di sè anche i gonfaloni e stemmi degli antichi Borghi cittadini, con in sottofondo il suono della Banda Vadese …

Mimetizzati tra loro anche Stefano Sonzin e Marcantonio Bolzicco, a voi individuarli !!

PORTOGRUARO_PACIFICA_INVASIONE_DEL_CENTRO_PER_LA_FIERA_.pdf

Categorie
Succede in città / Eventi

“SFRATTATA” DA CASA SUA ! SUCCEDE ALLA SIGNORA MARTA

Una vicenda che va sistemata…

17 Novembre 2010

Quello della signora Marta Benvenuti sta diventando un caso cittadino, a seguito dei Lavori del nuovo Teatro Russolo si è ritrovata con la casa piena di spaccature nei pavimenti e crepe nei muri, pertanto è stata dichiarata inagibile…

Tutte le case confinanti con il Russolo sono rimaste danneggiate e sono in corso degli accordi per i risarcimenti, ma quella della sig.ra Benvenuti ha subito dei danni irreparabili, il Comune le ha così pagato per 4 mesi l’affitto in altra abitazione, in Calle Bovoloni e poi, l’ultima, nellla centralissima  Via Martiri della Libertà, questo fino al mese scorso , perchè ora il Comune ha sospeso i pagamenti… (550 euro mensi)

Di questo caso si sta interessando anche Pietro Rambuschi consigliere Comunale del Pdl, che abita in Via Spalti come la signora Benvenuti, ma fino adesso senza risultati positivi, allora io sono andato a sentire la signora Marta, ossia,  la “sfrattata”…  

Quello che mi ha colpito in questa storia  è la vicenda umana, siamo di fronte ad una donna anziana, “avanti con gli anni“, come si dice, che vive con la sua pensione , i suoi ricordi di una vita familiare vissuta in quella casa, e che ora deve “mettersi in  piazza” per vedere rispettati quello che sono semplicementi i suoi diritti, e nonostante alcuni problemi di salute, lo fa con grande dignità,  davvero esemplare,  persone così vanno rispettate, non “prese in giro”…  G.B.

 

LA SIGNORA MARTA RIVUOLE CASA SUA

https://www.youtube.com/watch?v=eUVxWKNWCMM

La signora Marta ci dice che sente calpestata la sua dignità di donna, si sente come un pacco postale che viene portato in giro per la Città…

MARTA E LA SUA CASA PIENA DI CREPE E RICORDI

https://www.youtube.com/watch?v=XQEybag4cjA

Ecco come è ridotta la casa della signora Marta a causa dei Lavori per il Teatro Russolo , tutti i ricordi di una vita sono rimasti qui, lei chiede solo di tornare ad abitarci… 

( Le vibrazioni durante i lavori erano così forti da far suonare da solo il pianoforte ! )

PORTOGRUARO: LA CASA DELLO SFRATTO !

https://www.youtube.com/watch?v=Fl1Au-DEREE

Pietro Rambuschi, consigliere Comunale del PDL, ci spiega il caso della signora Marta, costretta a vivere fuori casa perchè la sua è stata danneggiata dai Lavori per la costruzione del Teatro Russolo…

CS_CONSIGLIERE_RAMBUSCHI_SU_CASO_CITTADINA_SFRATTATA_.pdf