Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: INCONTRO ONLINE SU PREVENZIONE TUMORE AL SENO

Oltre ai Medici specialisti, presenti sindaco Favero e assessore Fagotto…

 

A.N.D.O.S.

(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno)

Comitato di Portogruaro


Incontro online in diretta streaming da Portogruaro

Mercoledì 20 ottobre 2020 

 

TUMORE AL SENO, PARLIAMONE…

 

Si è tenuto a Portogruaro mercoledì 28 ottobre u.s. un importante evento /incontro online, trasmesso in diretta streaming (causa Covid), sulla prevenzione del Tumore al seno, patrocinato dal Comune di Portogruaro, dal titolo: “I SEGNI DEL NOSTRO CORPO: gusto e tatto alleati alla Prevenzione”. (clicca qui)

Chiarissima l’importanza della Diagnosi precoce nella cura del Tumore mammario.

Presente inizialmente il sindaco Florio Favero che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, e per tutta la trasmissione l’assessore di competenza, Anna Fagotto, che ha le deleghe dei Servizi Sociali e Socio-Sanitari, Solidarietà, Istruzione e Pari Opportunità.

Sono intervenuti Giuliana Simonatto, Chirurgo generale ASL 4 Veneto Orientale e Presidente ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) odv Comitato di Portogruaro, la dott.ssa Emanuela Guirroli, senologa UOC Chirurgia Generale Portogruaro ASL 4 Veneto Orientale, dott.ssa Anna Faggiani, biologa nutrizionista.

Moderatore in studio il giornalista Marco Ceotto, articolista di Medicina Moderna, al quale ho inoltrato una domanda tramite You Tube, che qui vi riporto: “Buonasera, chiedo di sapere la percentuale attuale di guarigione del tumore al seno, e se c’è un Registro ufficiale dove poter consultare tutti i dati.”

Di seguito la risposta della dott.ssa Faggiani: “Dicevo prima, le percentuali di guarigione dipendono dallo stadio di malattia, ovviamente uno stadio di malattia avanzato non può avere l’aspettativa percentuale di guarigione di quelle piccole neoplasie, che vi dicevo, sono il nostro obiettivo principale. Se prendiamo in considerazione tutti gli stadi insieme, in questo momento, con delle differenze a livello nazionale, perché dal Nord al Sud abbiamo delle differenze, ma qui, diciamo dove viviamo noi, nel Nord Italia, abbiamo una percentuale di guarigione che si attesta verso l’84% – 87% con punte fino al 90/92 per cento per le piccolissime neoplasie, sotto il centimetro, dicevamo. Poi trovare i dati, abbiamo una grossa fortuna in Italia, esiste il Registro dei Tumori, e soprattutto, abbiamo il Registro dei Tumori Veneto, ed è un Sito in cui noi possiamo andare a cercare, entriamo, tutti questi dati ovviamente fanno riferimento, diciamo, all’anno precedente o i due anni precedenti per avere una correttezza proprio nella loro numerosità. Ecco quindi il Registro dei Tumori del Veneto.” Una risposta che riprenderò in seguito, in altro articolo, per confrontarla con delle dichiarazioni sull’argomento del governatore Luca Zaia.

Per quanti volessero vedere la trasmissione, trovate il video pubblicato su You Tube, che ho inserito anche in questo Sito (clicca qui), e nei pdf oltre alla Locandina (clicca qui), trovate importanti documenti relativi ai Dati sul Tumore al seno Regionali dell’Azienda Zero (clicca qui) e Nazionali (2018 > clicca qui e 2020 > clicca qui)  

 

G.B.

 


 

PORTOGRUARO: INCONTRO ONLINE SU PREVENZIONE E CURA TUMORE AL SENO

https://www.youtube.com/watch?v=vqA8uRNDKDw

 

A.N.D.O.S.

(Associazione Nazionale Donne Operate al Seno)

Comitato di Portogruaro


Incontro online in diretta streaming da Portogruaro

Mercoledì 20 ottobre 2020


L’importanza della diagnosi precoce

nella cura del tumore mammario.

I SEGNI DEL NOSTRO CORPO:

Tatto e gusto alleati della Prevenzione.

 

PROGRAMMA:

 

SALUTI

Florio Favero, Sindaco di Portogruaro

Giuliana Simonatto, Chirurgo generale

ASL 4 Veneto Orientale e Presidente ANDOS

odv Comitato di Portogruaro

 

INTERVENTI


Dott.ssa Emanuela Guirroli,

senologaUOC Chirurgia Generale Portogruaro

ASL 4 Veneto Orientale


Dott.ssa Anna Faggiani,

biologa nutrizionista

 

MODERATORE

Marco Ceotto, articolista Medicina Moderna

 

Categorie
Succede in città / Eventi

1 NOVEMBRE: LA CELEBRAZIONE OGNISSANTI A PORTOGRUARO

La messa nel cimitero cittadino… Un pensiero per i nostri cari

8 Novembre 2009   (Ognissanti: Sotto due estratti dall’Archivio del Sito…)


 

LA MESSA IN CIMITERO…

Era da molto tempo tempo che volevo assistere, nel cimitero cittadino,  alla Messa del Primo Novembre, giorno degli Ognissanti, ma  per tradizione si riunisce anche il ricordo dei Defunti, una preghiera per i nostri cari che non ci sono più…

Avevo un pò di timore a riprendere questi momenti particolari, ma poi ho pensato a chi non è potuto venire, a coloro che per impedimenti vari non hanno potuto esserci, e allora mi sono convinto che era giusto dare la possibiltà di rivedere la Santa Messa a chiuque lo volesse…

Sono entrato anche nella Chiesetta restaurata da non molto, penso che pochi abbiano mai visto il suo interno, poi alle ore 20 di sera c’è stato il Rosario, si era immersi nel buio più totale, anzi no, c’era la luce della Luna e il luccichio dei lumini e delle candele, una cornice particolare che accompagnava la recita della preghiera…

La morte e il dolore che sempre l’accompagna non è facile da accettare, ognuno di noi vive il ricordo dei propri cari in modo diverso, ma chi ha vera fede, questo dolore lo sa sopportare, nulla in questa terra è per sempre… 

 

G.B.

 


 

UN PENSIERO PER I NOSTRI CARI 

(Da un mio “commento” del 2007)

 

Questi sono giorni in cui si va per i cimiteri, triste pellegrinaggio a trovare chi ci ha lasciato, ma il cui ricordo è ancora vivo.

Ormai da alcuni anni vado io a mettere i fiori e pulire le lapidi dei miei familiari, prima lo faceva mia madre, ma ora con il passare degli anni e gli acciacchi dell’età, ha dovuto rinunciare.

Mi sorprende sempre vedere tutta quella gente intenta a pulire e mettere fiori, mi chiedo se lo fanno per stare meglio loro, per fare bella figura con i parenti o davvero perchè pensano faccia piacere al defunto. Strane domande le mie, come strana è l’atmosfera che si respira in un cimitero, molte le fotografie di persone che riconosco sulle lapidi, alcune mi sorprendono, non sapevo che erano morte.

Già, la morte, molti hanno paura solo a nominarla, ma è una cosa naturale, tutti uguali, almeno in questo, senza distinzione di ceto, non ci sono raccomandazioni o denaro che tenga. Però vedo che fino all’ultimo, chi rimane le distinzioni le fa, ci sono tombe sontuose e tombe misere e ci sono parole davanti ai nomi che faccio fatica a comprenderne il senso, dottore, avvocato, architetto, generale…ma a chi importa più dove sono. Non certo a loro, è soltanto debolezza terrena.

Quando vado in cimitero da solo, non guardo solo i miei cari, ma faccio una vera e propria esplorazione, do un saluto a tutti quelli che ho conosciuto, anche solo di vista, e i ricordi affiorano, belli e meno belli…

Ti domandi che senso ha darsi tanto da fare per poi finire qui, magari dimenticati e quello per cui hai lottato è lontano, molto lontano, la vita continua e tu non ci sei più. 

 

G.B.

                                                                                  


 

ARTICOLO CORRELATO…

 

01/11/2016 – Comune e Territorio

“OGNISSANTI” A PORTOGRUARO… E LA RELAZIONE STATO CIMITERI !

Tra il ricordo di una giornata del passato, alla situazione del presente…

 


 

1 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=Ep9XqBEAxqU

2 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=NO7PFAonrJk

3 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=cntXivUqErE

4 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=aaviYNlF-nQ

5 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=t8QNTgVpLHk

6 di 6 / Messa del 1 Novembre a Portogruaro nel cimitero cittadino

https://www.youtube.com/watch?v=vm-OamNxAMw

INTERNO CHIESETTA RESTAURATA DEL CIMITERO DI PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=F1dDhPc8y9s
Categorie
Succede in città / Eventi

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ PROVA A RIPRENDERE LE SUE LEZIONI !

Per ora Programma in forma ridotta a Ottobre, Novembre e Dicembre…

 

AGGIORNAMENTO

COMUNICATO STAMPA (*) – 01.11.2020

 

Il Consiglio Direttivo

dell’Università della Terza Età del Portogruarese, alla vigilia dell’inizio delle lezioni del XXXI Anno Accademico, previsto per mercoledì 4 novembre, vista la situazione sempre più drammatica della diffusione pandemica, e nella volontà di non esporre a rischio i propri iscritti, ha deciso di sospendere il Programma previsto, ringraziando tutti i docenti per la loro disponibilità ed auspicando di poter riprendere l’attività nel più breve tempo possibile.

 

                                                                                    Il Presidente

                                                                            Alessio Alessandrini   

 


        

U.T.E.

UNIVERSITA’ TERZA ETA’

 

Cari concittadini/e, dopo quasi nove mesi di inattività forzata, l’Università della Terza Età del Portogruarese, che agisce da trent’anni in città, prova a riprendere le sue lezioni, con rigorosa osservanza delle norme di sicurezza, e con un Programma ridotto.

Fedeli alla nostra mission, di offrire agli anziani occasioni di confronto e di aggiornamento culturale, abbiamo allestito un Programma limitato ai mesi di novembre e dicembre 2020, sperando che l’andamento dell’epidemia ci consenta di riprendere in modo più organico nel 2021.

Nel frattempo non sarà necessaria alcuna iscrizione, ma l’ammissione nella Sala delle Colonne del Collegio Marconi sarà tassativamente limitata a 54 persone. 

 

Il presidente dell’U.T.E., Università della Terza età del Portogruarese

Alessio Alessandrini

 

—————————————————

 

IL PROGRAMMA

Giovedì 15 ottobre 2020, ore 16,30

Duomo di Sant’ Andrea

Professoressa Adriana Valerio

(Università Federico II di Napoli)

“Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni”

Saluto del Presidente dell’U.T.E. Alessio Alessandrini

Saluto del Parroco Monsignor Giuseppe Grillo

Conferenza della professoressa Adriana Valerio

Conclusioni di Monsignor Orioldo Marson

Vicario Generale della Diocesi di Concordia Pordenone

La relatrice, autrice del libro omonimo,

si è lungamente dedicata allo studio delle figure femminili

nelle Sacre Scritture

e su questo tema ha tenuto conferenze in tutto il mondo.

L’iniziativa è in collaborazione con l’associazione Eventi Pordenone

nell’ambito della XIV edizione della rassegna “Ascoltare, leggere, crescere”

 

—————————————————-

 

Le successive lezioni si terranno presso la Sala delle Colonne

gentilmente concessa dal Collegio “Marconi”

CAPIENZA MASSIMA 54 PERSONE

 

MERCOLEDI’ 4 novembre 2020, ore 15.00

ALESSIO ALESSANDRINI

“Tentativo di comprendere l’arte contemporanea”

 

LUNEDI’ 9 novembre 2020, ore 15.00

MANUELA PADOAN

“L’attualità della Tragedia Greca”

 

MERCOLEDI’, 11 novembre 2020, ore 15.00

ADRIANO MASCHERIN

“Il cuore della terra”

Prima visione assoluta

 

LUNEDI’ 16 novembre 2020, ore 15.00

PATRIZIA MONTAGNER

“Conseguenze psicologiche della pandemia da Covid-19”

 

MERCOLEDI’ 18 novembre  2020, ore 15.00

VITTORIA PIZZOLITTO

“Portogruaresi illustri: Fausto Bonò (1832-1890)”

 

LUNEDI’ 23 novembre 2020, ore 15.00

ROMANO TOPPAN

“A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e a 100 anni dalla nascita della Bauhaus”

 

MERCOLEDI’ 25 novembre 2020, ore 15.00

RUDY MILANESE

“Solo un Dio ci può salvare” (Da un’intervista di Martin Heidegger)

 

************

 

MERCOLEDI’ 2 dicembre 2020, ore 15.00

MICHELE ZANETTI

“Acque della Pianura Veneta Orientale. Paesaggi, ecosistemi, criticità”

 

LUNEDI’ 7 dicembre 2020, ore 15.00

LORENZA MORO

“Circe tra letteratura ed archeologia”

 

MERCOLEDI’ 9 dicembre 2020, ore 15.00

PAOLO GAROFALO

“La scomparsa di Nico Naldini a 75 anni dalla fondazione dell'”Academiuta de lenga furlana””

 

LUNEDI’ 14 dicembre 2020, ore 15.00

GERMANO PONTONI

“Aquileia:gli orti del patriarcato e l’antica cucina romana”

 

MERCOLEDI’ 16 dicembre 2020, ore 15.00

SERGIO AMURRI

“Estetica passione: il melodramma da Visconti a Zeffirelli”

“La strega bruciata viva” di L.Visconti (1967)

 

LUNEDI’ 21 dicembre 2020, ore 15.00

CARMELO AMORE

“Il potere della scienza”

 


Categorie
Succede in città / Eventi

CAORLE: IN RICORDO DI MONTAGNER UN CONCERTO COMMEMORATIVO!

Coro Ass. Santa Cecilia eseguirà “Requiem in re min” KV626 di W.A.Mozart…


 

Requeim in re min > 2 Ottobre 2020

 

  L’Associazione Coro Santa Cecilia – Musicultura

 

VI INVITA

 

Venerdi  2 Ottobre 2020, alle ore 21.00 presso il Duomo di Caorle (Ve), verrà eseguito il “Requiem in re min” KV626 di W.A.Mozart (trascrizione di Riccardo Centazzo per 2 fisarmoniche e violoncello), in ricordo di Luigino Montagner, amico e grande corista.

Dirige il M° Giuliano Fracasso, co-fondatore del Coro e da sempre presenza fondamentale di ogni evento.

Nel rispetto delle norme vigenti si pregano gli spettatori di mantenere  le distanze di sicurezza all’interno dell’edificio, in modo da garantire un tranquillo ascolto a tutti i presenti.

Si allega il manifesto del Concerto.

 

 

                                                                              Il Presidente – Luigino Mior

 

 

APS CORO SANTA CECILIA – MUSICULTURA ETS

SCUOLA DI MUSICA, CANTO E STRUMENTO – CORO ED ENSEMBLE VOCALE

Sede legale: Via Venanzio, 3 – Portogruaro (VE)

Sede operativa: Via Valle 15 – Portogruaro (VE)

 

Categorie
Succede in città / Eventi

PARTE LA MARATONA MUSICALE – OMAGGIO SOPRANO BERZACCOLA

VI Edizione con l’Ass. Coro Santa Cecilia – Musicultura di Portogruaro…


Città di Portogruaro

 

MARATONA MUSICALE...

 

In occasione della Festa Europea della Musica, l’Associazione Coro Santa Cecilia – Musicultura di Portogruaro è lieta di presentare la sesta edizione della Maratona musicale in omaggio al soprano Maria Teresa Berzaccola.

A fronte delle prescrizioni di prevenzione dettate dalla pandemia, la manifestazione si terrà senza presenza di pubblico nella Chiesa di San Giovanni di Portogruaro,

Protagonisti del Concerto di Domenica 21/06, che avrà inizio alle ore 18.00, saranno i Maestri Laura Rizzetto, mezzo soprano, Giovanna Dissera Bragadin, contralto, Walter Zampiron, flauto, Giovanni Vello, tromba, Silvio Celeghin, organo.

Le note dei brani di J. S. Bach, G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, G.F. Handel, W.A. Mozart si diffonderanno nella splendida cornice della Chiesa e il concerto sarà trasmesso live dalla pagina Facebook dell’Associazione.

La maratona seguirà con altro appuntamento Domenica 28/06, alle ore 18.00, con le medesime modalità, sempre dalla Chiesa di San Giovanni, con il saggio concerto delle classi di canto e strumento dell’Associazione che vedrà all’organo la partecipazione del M° Paolo Scodellaro.

Lieti di poterVi offrire questi due incontri con la musica, Vi diamo, cari amici, appuntamento alle nostre prossime iniziative che ci auguriamo di poter condividere in presenza.

Viva la musica!

 

Il Presidente

Avv. Luigino Mior

 

 

APS CORO SANTA CECILIA – MUSICULTURA ETS

SCUOLA DI MUSICA,

CANTO E STRUMENTO – CORO ED ENSEMBLE VOCALE

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

ERBA ALTA A PORTOGRUARO !! CONSIGLIERA ZANUTTO GUARDI LA SUA SEDE!

Polemica innescata su FB dalla Pinelli con delle foto, Senatore sotto accusa…


“ERBA ALTA”

A PORTOGRUARO” !


SIAMO ALLE COMICHE…

 

 

NON SI SALVA NESSUNO !

 

La Zanutto “riprende” la Senatore,

ma anche la Sede della LEGA

è da SRADICARE !! (clicca qui)

 

La polemica corre su Facebook (*)

 

La Politica vera resta ferma

ai nastri di partenza, ma…

QUALCOSA SI MUOVE !

 

 

(Commento in arrivo…)

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

CORO SANTA CECILIA OFFRE CONCERTO “LA MUSICA NELL’ARIA” !

L’Associazione Musicultura rende omaggio alle vittime del Covid-19

 

IL CONCERTO IN COMUNE…

 

L’Associazione Coro Santa Cecilia – Musicultura di Portogruaro è lieta di offrire alla cittadinanza ed agli amici della musica “La Musica nell’Aria”: un concerto che si terrà a porte chiuse nella sala consiliare del Comune di Portogruaro il giorno 22 maggio 2020, verrà poi pubblicato sulla pagina Facebook dell’Associazione e sul relativo canale Youtube .

Con questa iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione comunale, l’Associazione intende rendere omaggio alle vittime del Covid-19 e continuare a coltivare il proprio impegno per la diffusione della cultura musicale nel territorio.

Protagonisti del Concerto sono il M° Laura Rizzetto, mezzo soprano, il M° Silvio Celeghin al pianoforte e il M° Walter Zampiron al flauto.

Le note del Concerto si diffonderanno dalle finestre del Palazzo municipale verso la piazza e il centro cittadino.

” Lascia che ti esca dal cuore la musica. E’ da li che viene”

Sir John Gielgud

 

                                                                          Il Presidente 

                                                                          Luigino Mior

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

VIRUS: OGGI UN CONCERTO ON LINE DELLA FONDAZIONE S. CECILIA

Il potere della Musica è anche questo: di non fermarsi di fronte a nulla !

 

COMUNICATO STAMPA

La Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro non si ferma

e propone un’intera stagione on line, tutta di Concerti inediti.

 


Sabato 21 marzo, alle ore 17.00
sul Canale Youtube della Fondazione sarà possibile ASSISTERE Al Concerto del Quartetto Prometeo con Damiano Scarpa, una delle performance più applaudite al 37esimo Festival Internazionale di Musica di Portogruaro.

Il Concerto, registrato lo scorso 2 settembre al Teatro Comunale Luigi Russolo, propone due capolavori cameristici del Romanticismo: il Quartetto per archi op. 41 di Schumann e il Quintetto op. 163 di Schubert.

Per accedere al link del Concerto è sufficiente seguire le indicazioni sul sito della Fondazione
, www.fmsantacecilia.it

 

*********************

 

Il potere della musica è anche questo: di non fermarsi di fronte a nulla. E così la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro non rinuncia ad accontentare il suo pubblico e anziché annullare del tutto la stagione primaverile dei concerti, ripropone attraverso il web (risorsa preziosissima di questo particolare momento storico!) alcuni concerti inediti, per rivivere le emozioni del passato.

Sabato 21 marzo, alle 17, collegandosi al canale Youtube della Fondazione attraverso il sito web www.fmsantacecilia.it, sarà possibile, infatti, guardare il video del Concerto del Quartetto Prometeo (Giulio Rovighi, Aldo Campagnari, violini; Danusha Waskiewicz, viola; Francesco Dillon, violoncello; con la partecipazione di Damiano Scarpa al violoncello) – una delle formazioni cameristiche più accreditate sullo scenario nazionale e internazionale odierno – alle prese con un repertorio di grande impegno: il Quartetto per archi op. 41 di Schumann e il Quintetto op. 163 di Schubert.

Il Concerto, registrato lo scorso 2 settembre al Teatro Comunale Luigi Russolo nell’ambito del 37esimo Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, è stato tra i più apprezzati di tutta la kermesse.

Il Concerto propone due pietre miliari, assoluti capolavori del Romanticismo musicale europeo.

Il Quartetto per archi in la minore di Robert Schumann è una delle prime prove cameristiche del compositore, che fino ad allora si era dedicato al pianoforte: nel 1842 – unitamente ad altre pagine cameristiche – nasce un ciclo unitario di tre quartetti (l’Op. 41) dedicati all’amico e geniale musicista e direttore d’orchestra Felix Mendelssohn. Il n. 1 – in programma al Festival – è un denso e brillante capolavoro che sublima e fa proprie le influenze mendelssohniane.

A seguire il Prometeo propone il Quintetto per archi in do maggiore op. 163 di Franz Schubert. Altro caposaldo romantico, è stato scritto pochi mesi prima della morte dell’autore ed è una sorta di testamento spirituale, che unisce un’apparente spensieratezza alla più profonda sofferenza. L’organico è inusuale e vede il raddoppio del violoncello, che concede al Quartetto una gamma di timbri e di intenzioni musicali totalmente nuove e di grande impatto. 

Il Prague Spring International Music Competition, il Premio Speciale Bärenreiter (per le esecuzioni filologiche), il Premio Città di Praga, il Premio Pro Harmonia Mundi e il premio Thomas Infeld della Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest per le “straordinarie capacità interpretative per una composizione del repertorio cameristico per archi”: questi solo alcuni dei riconoscimenti ottenuti dal Prometeo.

Considerato ideale erede del Quartetto Italiano, il Prometeo ha suonato, tra gli altri, al Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein, Wigmore Hall, Aldeburgh Festival, Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, e collabora con musicisti quali Mario Brunello, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Enrico Bronzi e particolarmente intenso è il rapporto artistico con Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele e Stefano Gervasoni. Ha inciso per Ecm, Sony e Brilliant e dal 2013 è “quartetto in residence” all’Accademia Chigiana.

 

**************************

 

Quartetto Prometeo
Vincitore della 50° edizione del Prague Spring International Music Competition nel 1998, il Quartetto Prometeo è stato insignito anche del Premio Speciale Bärenreiter come migliore esecuzione fedele al testo originale del Quartetto K 590 di Mozart, del Premio Città di Praga come migliore quartetto e del Premio Pro Harmonia Mundi.
Nel 1998 il Quartetto Prometeo è stato eletto complesso residente della Britten Pears Academy di Aldeburgh e nel 1999 ha ricevuto il premio Thomas Infeld dalla Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest per le “straordinarie capacità interpretative per una composizione del repertorio cameristico per archi” ed è risultato secondo al Concours International de Quatuors di Bordeaux.
Nel 2000 è stato nuovamente insignito del Premio Speciale Bärenreiter al Concorso ARD di Monaco.
Riceve il Leone d’Argento 2012 alla Biennale Musica di Venezia.
E stato invitato, con grande successo da parte del pubblico e della critica al Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein, Wigmore Hall, Aldeburgh Festival, Prague Spring Festival, Mecklenburg Festival, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze.
Collabora con musicisti quali Mario Brunello, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Stefano Scodanibbio, Quartetto Belcea, Enrico Bronzi, Mariangela Vacatello, Antonii Baryshevskyi, Lilya Zilberstein.
Particolarmente intenso è il rapporto artistico con Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele e Stefano Gervasoni.
Ha inciso per Ecm, Sony e Brilliant.
Dal 2013 è “quartetto in residence” all’Accademia Chigiana di Siena in collaborazione con la classe di composizione di Salvatore Sciarrino.
Quartetto docente nell’ambito del progetto “Casa del quartetto” 2018, promosso dalla Fondazione i Teatri del festival Borciani di Reggio Emilia.
Il Quartetto Prometeo si caratterizza per la tenuta interpretativa e intellettuale oltre che per la comunicazione con il pubblico non solo nel repertorio tradizionale ma anche nella musica contemporanea.

 

Damiano Scarpa
Nato nel 1985 a Castelfranco Veneto, si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Pietro Serafin e per la musica da camera con i M° Filippo Faes e Domenico Nordio al Conservatorio della stessa città. Ha studiato con i Maestri: Franco Maggio Ormezowski, Yvan Chiffoleau, Alain Meunier. Ha Studiato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con i maestri Rohan de Saram e Antonio Meneses, dal quale ha ricevuto il diploma di merito. Sempre a Siena si perfeziona nella classe di musica da camera del Trio di Trieste dal quale riceve anche in quest’occasione il diploma di merito. Ha studiato all’Accademia Walter Stauffer di Cremona con il M° Rocco Filippini e con Mario Brunello ai corsi di perfezionamento annuali a Castelfranco Veneto. Dal 2008 approfondisce il repertorio per trio con il ”Trio di Parma” a Portogruaro.
Si laurea inoltre “mit Auszeichnung” (con lode) nella classe del prof. Enrico Bronzi presso l’Universität Mozarteum di Salisburgo.
Ha vinto nel 2006 il Concorso Nazionale “Società Umanitaria” di Milano presieduto dal M° Marcello Abbado e ha registrato un cd per la Sarx Records. Vince nel 2007 la sesta edizione del concorso” la fabbrica delle note” di Padova presieduto dal M° Marian Mika e sempre nel 2007 il 1° premio alle Rassegne Nazionali d’archi di Vittorio Veneto presiedute dal M° Rocco Filippini. Nel 2008 vince il primo premio al Concorso Internazionale di musica da camera “Premio città di Padova”. Alla sesta edizione dell’International Chamber Music Competition “Silvio Omizzolo” 2008 ha vinto, in duo con Pierluigi Piran, il premio speciale per la migliore esecuzione della Sonata di Omizzolo. Nel 2010 ha vinto il terzo premio al Enrico Mainardi Violoncello Wettbewerb a Salisburgo.
Nel 2009 ha inciso per la Velut Luna il Concerto per violoncello, archi e pianoforte di Silvio Omizzolo con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Con Mario Brunello, Luca Franzetti e Aya Shimura ha registrato un disco con musiche per quattro violoncelli tra cui “Embrance of Water” di Atsuhiko Gondai in prima esecuzione assoluta. Nel 2014 invece regista per Urania Records in trio con Dario Zingales e Fauso Quintabà lavori di Beethoven, Glinka e Bruch.
Damiano Scarpa si è esibito in recital in alcuni tra i più prestigiosi festival italiani come il Festival internazionale di Alghero, il Festival di musica da camera del “Concorso internazionale di violino Città di Brescia”, Janigro Cello Festival, al Festival Internazionale di Portogruaro, a Udine, Vicenza, Trieste (SDC) Venezia (Fondazione Cini), Treviso, Padova (i Venerdì musicali, Amici della musica), Livorno, Ravenna, Napoli, Modena ( amici della musica di Bologna), Mantova (Teatro Bibiena) e Milano. Nel 2008 ha suonato al Festival Internazionale “Dino Ciani” di Cortina e al Festival Internazionale Valentiniano di Orvieto dove è stato riconfermato per la stagione successiva del Festival.
Nel 2010, all’età di venticinque anni vince il posto di Primo Violoncello (1.Stimmführer) nel “Mozarteumorchester Salzburg” dove rimane fino al 2012; da quel momento collabora con direttori quali: Dmitri Kitajenko, Ivor Bolton, Giovanni Antonini, Leo Hussain, Trevor Pinnok, Markus Stenz, Zolt Hamar, Heirich Schiff, Mark Minkowsky, Mark Wigglesworth, Alexander Shelley. Nel 2012 gli viene offerto un contratto per la stagione 2012/13 con la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, una delle più importanti orchestre al mondo. Come Primo Violoncello collabora regolarmente con l’Hessischen Rundfunk (Fankfurt Radio Synphony) e con l’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Salzburg Orchester Solisten, Teatro Filarmonico e Arena di Verona, del Teatro di San Carlo a Napoli e dell’Opera di Firenze (Maggio Musicale Fiorentino).

Damiano Scarpa è stato invitato a fare parte della giuria del IX Concorso Internazionale per violoncello “Janigro” per giovani tenutosi a Porec (Croazia) nel 2012.
È docente ai corsi di perfezionamento annuali presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro e dal 2015 è assistente di Enrico Bronzi alle Masterclass internazionali annesse al Festival Internazionale di musica e ai “Neuberger Seminare” in Stiria (Austria).
Suona un violoncello Vincenzo Postiglione costruito a Napoli nel 1905.

 

 


 

Categorie
Succede in città / Eventi

INAUGURATO IPERMERCATO CONAD! PRESENTI SINDACO E ASSESSORE.

Entusiasmo per questa nuova apertura, la testimonianza di Michela…

 

Portogruaro 20 Febbraio 2020

Centro Commerciale ADRIATICO2

CONAD APERTO !

 

Clima festoso oggi,

la testimonianza di Michela…

 

C’era grande attesa per questa inaugurazione di CONAD che prende il posto di Carrefour, dopo 30 anni di conduzione francese iniziata nel 90 con il marchio RECORD e successivamente Continente, ora l’ipermercato passa in mani italiane senza colpo ferire, nel senso che si sono mantenuti tutti i 111 lavoratori esistenti in loco, anche perché gli esuberi erano già stati “sfoltiti” da Carrefour (clicca qui), e non si sono avute le problematiche che tutt’ora ci sono nel cambio insegna di AUCHAN (clicca 1 e 2), non è stata una trattativa sindacale facile, ma tutto è finito bene… (clicca qui) 

Alla inaugurazione di ieri (clicca qui) oltre al direttore Devi Comisso e dirigenti CONAD, erano presenti anche il sindaco Maria Teresa Senatore e l’assessore di competenza Luigi Geronazzo, “replicando” quella di poco più di 1 anno fa (clicca qui) nel tentativo di rinnovo della insegna precedente, che non ha avuto l’esito atteso, speriamo che stavolta vada meglio!! 

La BENEDIZONE è stata data da Don Elio Morsanuto, parroco di San Nicolò, ma non credo per fini commerciali, ma saranno comunque in molti a pregare che tutto vada bene, e magari qualcuno a fare gli scongiuri, perdonatemi l’ironia.

Presente pure il sindacalista della UIL-TuCS Alessandro Visentin, che assieme alla Cgil-Filcams ha portato a casa la riconferma di tutti i dipendenti in essere (clicca qui), e che oggi esprime soddisfazione per questo risultato che con il taglio del nastro in una atmosfera molto festosa, diventa cosa sicura e concreta, anche se i futuri rapporti sindacali con CONAD sono tutti da costruire… (Di Visentin le foto che ho pubblicato, che qui ringrazio)

Soddisfazione l’ha espressa anche Michela, presente fin dall’apertura nel 90, come molte sue colleghe, entrate ventenni, ora sono donne, madri e pure nonne, anche se ancora molto giovani, come appunto Michela che nonna lo è diventata il giorno che è nato CONAD, era la primissima riunione con il Direttore, è nato CONAD ed è nato MATTHIAS, mi ha confidato… ed il fiocco azzurro è ora appeso in bella mostra in sala pausa! (clicca qui)

Michela l’ho sentita brevemente ieri mattina per chiederle come era andata l’inaugurazione, di seguito le sue parole:

“Buongiorno, un’emozione che non provavo da anni! 

Fiera di esser rimasta a combattere credimi, è stata dura andare a stock zero con Carrefour e iniziare da ZERO con un ipermercato (CONAD) che non conosci e riempirlo di nuovo…

Bello bello …sono stata spostata di nuovo io (inizialmente cassiera – ndr), sono in macelleria adesso, nuova esperienza e ignorante di tutto… ma TUTTO SI IMPARA.

Sono diventata nonna il giorno che è nato Conad, era la primissima riunione con il Direttore, è nato Conad ed è nato Matthias !!

Soddisfazione a mille. E il fiocco azzurro appeso in sala pausa!”

Che dire per chiudere, AUGURI a tutti, e che questo clima festoso sia accompagnato anche dai risultati di vendita, perché ricordiamolo, siamo sempre dentro alla GDO, ossia Grande Distribuzione Organizzata, e chi comanda è il FATTURATO, a buon intenditore poche parole… ma anche chi ben inizia…giusto per bilanciare!

 

PS.

Anche il Comune di Portogruaro ha emesso un Comunicato (clicca qui) sull’inaugurazione dell’ipermercato CONAD, ma preferisco non commentare il contenuto… non è questo il momento delle polemiche.

Bella la foto di gruppo dell’ultimo giorno come Carrefour, che dimostra come lo spirito di squadra come dipendenti sia ben vivo e presente… Michela è quella seduta sulla cesta!! (clicca qui)

 

G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

PORTOGRUARO: NUOVA APERTURA DI CONAD ALL'ADRIATICO 2 !!
19/02/2020 – Succede in Città / Eventi

PORTOGRUARO: NUOVA APERTURA DI CONAD ALL’ADRIATICO 2 !!

Al posto di Carrefour, confermati tutti 111 Lavoratori, spiega Visentin..

 

MA COSA C'ERA DA FESTEGGIARE AL CARREFOUR DI PORTOGRUARO ?
27/12/2019 – Primo piano e Cronaca

MA COSA C’ERA DA FESTEGGIARE AL CARREFOUR DI PORTOGRUARO ?

Sindaca e Assessore al taglio del nastro che ha ridotto spazio e lavoratori…

 


 

LE APERTURE FESTIVE
18/02/2017 – Sviluppo e Lavoro

LE APERTURE FESTIVE “SELVAGGE” PER LO SCHIAVISMO MODERNO !

Dalla legge Bersani (domeniche chiuso) alla legge Monti (sempre aperto)


VENEZIA: PRIMO INCONTRO ETICO SULLE APERTURE DOMENICALI...
23/01/2017 – La Politica

VENEZIA: PRIMO INCONTRO ETICO SULLE APERTURE DOMENICALI…

Andrea De Carlo, vicesindaco di Annone, ha rappresentato l’Anci Veneto


 COMITATI COBAS: AL CARREFOUR CHIUSURE SU PELLE LAVORATORI
21/01/2017 – Comunicati Stampa

COMITATI COBAS: AL CARREFOUR CHIUSURE SU PELLE LAVORATORI

La crisi che non si ferma, gli errori dei vertici, le festività lavorative…

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: NUOVA APERTURA DI CONAD ALL’ADRIATICO 2 !!

Al posto di Carrefour, confermati tutti 111 Lavoratori, spiega Visentin..

 

VIA CARREFOUR…

NUOVA APERTURA DI CONAD

 

 VISENTIN DELLA UIL-TUCS

CI SPIEGA

LA DELICATA TRATTATIVA SINDACALE 

CHE HA PERMESSO DI SALVARE 

TUTTI 111 POSTI DI LAVORO !

 

 


 

ARTICOLO CORRELATO…

 

INAUGURATO IPERMERCATO CONAD! PRESENTI SINDACO E ASSESSORE.
21/02/2020 – Succede in Città / Eventi

INAUGURATO IPERMERCATO CONAD! PRESENTI SINDACO E ASSESSORE.

Entusiasmo per questa nuova apertura, la testimonianza di Michela…

 


 

Visentin (UIL-TuCS): Carrefour Portogruaro – CONAD, Lavoratori tutti confermati!

https://www.youtube.com/watch?v=al7lOVIGD0U

Alessandro Visentin della Segreteria regionale della Uil-Tucs ci spiega tutto sulla delicata e per niente facile Trattativa sindacale del passaggio di Carrefour Portogruaro a CONAD, tutti salvi i posti di lavori dei 111 lavoratori del punto vendita portogruarese… accordo firmato mercoledì 22 gennaio a Portogruaro insieme con la Cgil-Filcams, grande soddisfazione per questo risultato viene espressa da Visentin, che ci illustra i vari passaggi, nessun intervento della sindaco Maria Teresa Senatore in questo tavolo, risponde a domanda diretta il sindacalista della Uil-Tucs… Carrefour chiuderà il 29 gennaio e si riaprirà per l’inaugurazione con il marchio CONAD il 20 febbraio prossimo… salve anche le Ditte che hanno gli appalti (Pulizie – Sorveglianza) con relativi lavoratori, e verranno assunti direttamente da CONAD quelli della Farmacia, dell’Ottico e del Distributore di Benzina… rimane il Contratto integrativo che era previsto con Carrefour con tutti i suoi benefici, cosa che in altri parti (leggi Auchan) non è accaduto, si è riusciti ad ottenere anche il pagamento di 389 euro previsti dal Contratto collettivo della GDO che verrà erogato a marzo… non sono previsti “incentivi all’esodo”, risponde Visentin sempre a domanda diretta, gli esuberi di personale dipendente si sono esauriti con Carrefour, e anzi, da suo punto di vista ci sarebbe bisogno di assumere altro personale… staremo a vedere… comunque una intervista tutta da ascoltare!