Categorie
Succede in città / Eventi

LA LETTERA DI UN NOTO CITTADINO SULLA “DITTATURA” DEI BAR !

Centro storico sotto accusa, Deroga su orario Musica e Plateatici invasivi…

17 Agosto 2015


Un noto cittadino (di Centrodestra), che preferisce rimanere anonimo, mi ha scritto una Lettera dicendo la sua sul Centro storico… G.B.


 

LA DITTATURA DEI BAR !

(Evviva i decibel)

 

Finito l’ultimo Mercoledì di Portogruaro Città Viva ( 5 agosto), che molto ha dato ai bar in vendita di bibite e cicchetti tanto da fargli allargare il plateatico senza doverlo pagare, passeggiavo la domenica successiva con amici nella zona di via Garibaldi riscontrando l’effettiva mancanza di auto e di pubblico pur nella strombazzata apertura della ZTL. Ma non solo:  non c’era nessun bar o trattoria aperti, al di fuori dello Spessotto che aveva  l’apertura per i clienti dell’Albergo. Proseguendo per via Roma in centro c’erano 3 trattorie aperte  il Tre Scalini, il Campanile, la Tosca, e 3 caffè : lo Sguerzi, La Piazzetta, e il Dersut. Tutto il resto era chiuso anzi molte chiusure sono proprio previste per turno la domenica.

Ora ci si chiedeva ma ha senso tutto questo?

E cioè che l’Amministrazione dia soldi (nostri, dei Cittadini) alla Pro Loco ed agli organizzatori per tener viva Portogruaro al Mercoledì e poi li lasci chiusi  la Domenica?! Non sono queste strutture “esercizi pubblici” e se tali, non dovrebbe esserci  un piano comunale sulle aperture?  Ma ancora, se sono  esercizi pubblici non dovrebbero “ritornare”  alla Cittadinanza quella accoglienza che ci si aspetta verso tutti e verso i turisti che ignari di tutto e abituati al mare dove tutto è aperto qui trovano invece chiuso? E comunque, ristoranti non tutti alla portata di tutte le tasche?

Ma andiamo avanti. Questa domenica di Ferragosto uno dei tanti amici aggiuntosi alla compagnia da passeggio  ci informa che la nuova Amministrazione comunale ha con delibera di Giunta di fatto allungato i tempi della possibilità di suonare nei bar fino all’Una di notte (clicca qui). Come? Non sapevamo che a  Portogruaro arrivasse  il mare!   Abbiamo una spiaggia bagnata dal mare che nessuno sapeva?  Nulla di tutto ciò e Voi vi chiederete perché si scriva così? Per la semplice ragione che nella spiagge adiacenti da Grado a Jesolo il permesso per bar e orchestrine arriva sino alle 11,30 per rispettare i villeggianti che vogliono riposare! E così si scopre che Portogruaro è la città della musica! Ma non quella classica per cui si spendono i  nostri soldi per propinarcela come panacea culturale, bensì quella Disco e/o  Rock.

Scopriamo così che i Bar sono l’unica controparte della Nuova Amministrazione, e scopriamo pure che la “destra” ha sposato la musica rock ringiovanendosi.

Ci si chiede è facile mettere in piedi nuove concessioni sociali alle richieste di gruppi o corporazioni, ma si sono messe pure in moto le contromisure in caso di necessità di verifiche? Cioè, chi controllerà che la musica sia contenuta nei decibel previsti? Ci sono pattuglie di vigili o poliziotti che passeranno per strada a controllare? O tutto è lasciato all’iniziativa illustre della orecchiabilità dei baristi?? Sono questi esercenti pubblici responsabili della tenuta del loro esercizio? Allora come mai ci sono schiamazzi notturni, atti di vandalismo contro la cosa pubblica e le persone che chiedono silenzio verso le 2 del mattino? O ancora come mai occupano oramai la piazza senza lasciare spazio al passaggio, tanto da costringere “ i più furbi” a correre sotto i portici con pericolo per anziani e bambini? Dove sono i Vigili Urbani ?

Lo sa l’Amministrazione che ci sono state  cause (vinte ), e cause in atto, promosse dai cittadini contro la musica rumorosa suonata in eccesso nei bar? O si è mossa solo a spanne tanto per fare qualcosa?

Siamo felici che i baristi facciano i soldi e siano il vero motore della nostra ripresa  dal magro  Pil, ma vorremmo vivere in una città a misura di uomo non di Decibel.

                                                                      Lettera Firmata.

 


Categorie
Succede in città / Eventi

DON ORIOLDO MARSON : VICARIO DIOCESI CONCORDIA -PORDENONE

Nuova nomina ad opera del Vescovo mons. Giuseppe Pellegrini…

7 Agosto 2015


 

DON ORIOLDO MARSON,

IL RETTORE DEL MARCONI

 VICARIO DELLA DIOCESI

CONCORDIA – PORDENONE

 

Ecco una  importante notizia che riguarda  il mondo religioso e non solo…  Don Orioldo Marson è stato nominato Vicario dal Vescovo mons. Giuseppe Pellegrini della Diocesi di Concordia – Pordenone, una carica che da ulteriore prestigio al “Marconi”, dove  continuerà a fare il Rettore…

Dunque il Collegio Marconi di Portogruaro sempre più polo attrattivo culturale, sociale e religioso, da tutti ri-conosciuto e di cui non sto qui adesso a dilungarmi, ma a parte la anticipazione della nomina di Don Orioldo a Vicario, avvenuta a Concordia Sagittaria durante la festa di Santo Stefano, che ha visto il Vescovo mons. Pellegrini assieme ai Profughi di Portogruaro, o meglio, “i ragazzi della Palestra” (*), volevo segnalare altre due cose:

La prima riguarda il rifacimento del tetto della Chiesa dei Santi Cristoforo e Luigi, dove viene chiesto un aiuto economico… (clicca qui)

La seconda invece informa dei Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale per operatori ed educatori sociali,  nel nostro  polo universitario, una “Formazione Post Lauream”… (clicca qui)

 

PS.

Sotto una interessante intervista di qualche tempo fa, a Don Orioldo…

 

G.B.

 


 

 RIVOLUZIONE IN CURIA,

CAMBIANO I VERTICI 

 

 IL NUOVO VICARIO

E’ DON ORIOLDO MARSON 

 

di Enri Lisetto

“Rivoluzione” in Diocesi: a cinque anni dal suo insediamento, il vescovo Giuseppe Pellegrini ha deciso una serie di nomine che vanno a cambiare radicalmente i vertici di Curia.

Del resto, l’aveva auspicato Papa Francesco, il 3 luglio, parlando in Vaticano: «Si deve mettere un tempo limitato agli incarichi, tutti i servizi nella Chiesa è meglio che abbiano una scadenza».

A Concordia-Pordenone è stato preso in parola. L’annuncio, alle celebrazioni per il patrono Santo Stefano, a Concordia Sagittaria, dove il presule ha consegnato la lista, lunga, dei movimenti, ai celebranti, spiegando anche i criteri utilizzati per le sue decisioni, che saranno operative da settembre.

Il nuovo “prete forte”, ovvero il vicario generale e moderatore di curia, è monsignor Orioldo Marson, con precedenti incarichi di responsabilità alla Cei, come il vescovo; resterà anche rettore del Collegio Marconi di Portogruaro.  (Continua…clicca qui)

 

(Fonte: Messaggero Veneto – Edizione Pordenone)

 


DON ORIOLDO MARSON SU SCUOLA E FAMIGLIA NELLA FORMAZIONE…

https://www.youtube.com/watch?v=KaSCeM1VjEs
Categorie
Succede in città / Eventi

PROFUGHI PORTOGRUARO IN FESTA INSIEME CON LA CITTADINANZA…

Una grande folla di persone solidali, e un grande assente: il Comune!

27 Luglio 2015


 

ANTEPRIMA…

(Caricato i video, seguirà commento…)


 

“Aperitivo solidale” con i migranti

ma il Comune non si presenta

 

Arrivano in 200 all’iniziativa

 per avvicinarli alla comunità

 

Un “Aperitivo Multietnico” per far incontrare i cittadini e i profughi ospitati al Luzzatto. C’erano oltre 200 persone, tra cui alcuni consiglieri di centrosinistra e l’ex sindaco Antonio Bertoncello, all’iniziativa di ieri pomeriggio organizzata dai migranti assieme alla cooperativa Solaris e al Comitato di coordinamento delle associazioni di volontariato.

Assenti, invece, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale.

La festa, che si è svolta nei rione di Santa Rita, ha avuto inizio con le parole di alcuni ragazzi che hanno ringraziato i portogruaresi e tutti i volontari per l’ospitalità.

«Grazie per la vostra accoglienza. Ci avete accettati come dei figli – ha detto un giovane del Mali -. Non possiamo che esprimere la nostra gioia. Solo Dio saprà ripagare quello che state facendo». «Il modo in cui siamo stati accolti ci ha fatto capire che il mondo è uno solo. Grazie alla vicinanza del popolo di Portogruaro – ha aggiunto un rappresentante dei nigeriani – abbiamo ritrovato la speranza di una vita migliore».

«Chi fa volontariato – ha commentato Silvia Steccanella di “Portogruaro Solidale” – sa che aiutare gli altri è un gesto egoistico, che dà un benessere tale da diventare una droga. Noi diciamo grazie a questi ragazzi, che danno a noi più di quanto riusciamo dare loro».

L’aperitivo, accompagnato dai balli e dai canti africani, è stato offerto da alcuni esercenti e da privati cittadini.

A rappresentare la comunità ortodossa rumena c’era anche Padre Igor.

«La paura che molte persone hanno in questo momento va compresa – ha aggiunto la volontaria Lucia Steccanella, candidata alle recenti elezioni amministrative per la lista rossoverde “La città futura” -, ma va affrontata con la conoscenza e con l’informazione».

In chiusura è intervenuto anche Roberto Soncin, coordinatore dell’Associazione Migranti del Veneto Orientale, che ha raccontato il difficile viaggio di un ragazzo del Senegal, rimasto schiacciato per una giornata intera sotto un’altra persona. «Grazie alle cure della Croce Rossa – ha detto – oggi questo giovane può festeggiare con noi. Come Comitato di volontari abbiamo deciso di non utilizzare più la parola “profughi” nei nostri interventi. Per noi sono semplicemente i ragazzi della palestra».  T.Inf.

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


PROFUGHI PORTOGRUARO: FESTA MULTIETNICA CON CITTADINANZA

https://www.youtube.com/watch?v=LTDR326ddPk

“Aperitivo Multietnico” a Portogruaro, grande partecipazione della cittadinanza, che si è mostrata  più solidale del Comune, grande assente…

PROFUGHI PORTOGRUARO: APERITIVO MULTIETNICO – L’INTERVISTA…

https://www.youtube.com/watch?v=I1IFepXkPjg

Lucia Steccanella, una cittadina volontaria speciale… e dispiaciuta per l’assenza dell’Amministrazione comunale, da lei direttamente invitata!

Categorie
Succede in città / Eventi

LIONS CLUB DI PORTOGRUARO: AMEDEO ZOPPELLETTO PRESIDENTE

Effettuato il “cambio del martello” con ex presidente Pietro D’Angelo…

1 Luglio 2015


 

PASSAGGIO DI CONSEGNE

AL LIONS CLUB DI PORTOGRUARO:

AMEDEO ZOPPELLETTO

 SUBENTRA A PIETRO D’ANGELO

 

Amedeo Zoppelletto, 41 anni, ingegnere, titolare della Zoppelletto Srl, azienda operante nel settore dell’edilizia, è il nuovo Presidente del Lions Club di Portogruaro per l’anno 2015/2016.

Il passaggio di consegne è avvenuto in occasione della serata tradizionale del “cambio del martello”, nel corso della quale il Presidente uscente, Pietro D’Angelo, ha fatto il bilancio dell’anno ricordando le diverse iniziative realizzate, “le quali –  ha sottolineato – hanno ulteriormente contribuito a rendere ancora più presente il club nella realtà cittadina”.

D’Angelo, in particolare, ha evidenziato il service dedicato ai disturbi della vista in particolare per la cura del glaucoma, con la presenza di un camper attrezzato che ha stazionato per un’intera giornata in centro a Portogruaro, durante la quale sono state visitate da lui stesso stesso in quanto medico oculista oltre 200 persone.

Un’iniziativa che è stata particolarmente apprezzata dalla comunità portogruarese che, come poi confermato dal neo presidente, si cercherà di riproporre anche nel corso della sua annata lionistica.

Altri service sono stati quelli dedicati ai problemi legati ai disturbi alimentari, con il coinvolgimento del mondo della scuola, e alle nuove povertà, che verrà portato a termine a breve con il coingomento della San Vincenzo De Paoli di Portogruaro.

Sono stati inoltre realizzati i vari service istituzionali del Lions, in particolare il Progetto Martina e il Lions Quest che si è rivelato essere particolarmente interessante, pur a fronte di una partecipazione contenuta, tant’è che ha già ottenuto possibili adesioni da parte degli istituti scolastici di Portogruaro. per il prossimo anno.

E’ stato inoltre riproposto il service a favore degli studenti dei corsi di perfezionamento che puntualmente si tengono ogni anno anno a cura della Fondazione Musicale Santa Cecilia, cui il Lions aderisce ormai tradizionalmente da tempo con la consegna di alcune borse di studio in occasione di una delle serate del Festival internazionale della musica che si tiene nel periodo agosto/settembre a Portogruaro.

Da parte del presidente D’Angelo, che ha rivolto un particolare ringraziamento per la collaborazione ottenuta a tutto il Consiglio Direttivo, soprattutto al Segretario Giorgio Doretto, è stato inoltre ricordato anche il viaggio a Gyor in Ungheria per la visita al locale Lions Club di cui il sodalizio portogruarese ne è stato sponsor.

In apertura di serata è stata consegnata la Melvin Jones al dottor Antonio Lazzaro, magistrato, già Pretore a Portogruaro e Presidente del Tribunale di Pordenone, per il suo impegno a favore della comunità, soprattutto nell’ambito del sociale, oltre che nell’attività effettuata con il Club, di cui è pure Socio onorario, per la diffusione dei principi della legalità nel mondo della scuola.

La consegna è avvenuta unitamente al primo Vice Governatore Gianni Dovier, presente alla serata cui ha partecipato anche il presidente di zona “in coming” Lucio Leonardelli, entrambi peraltro soci del club di Portogruaro.

Dopo il passaggio del martello, Zoppelletto, che è peraltro tra i più giovani presidenti del club portogruarese, si è brevemente soffermato sulle linee guida che caratterizzeranno il suo mandato, rivolte sia all’esterno, al fine di continuare a divulgare ulteriormente la conoscenza del mondo lions e delle sue finalità, che all’interno, per mantenere quello spirito lionistico, all’insegna comunque di un graduale cambiamento ancorchè nella continuità, che ha fatto del Lions Club di Portogruaro ( che si sta avviando verso il compimento dei 50 anni di vita ) un importante punto di riferimento sia per il territorio che per l’organizzazione lionistica distrettuale.

Apprezzamenti, infine, sono giunti sia a D’Angelo che a Zoppelletto dal primo Vice Governatore Dovier che ha pure sottolineato la rilevanza acquisita e consolidata dal Club di Portogruaro.

Il nuovo presidente, oltre da Pietro D’Angelo quale Past President, sarà affiancato dal primo vice presidente Roberto Davide Valerio, dal secondo vicepresidente Alessandro Dall’Oro e da Giorgio Doretto (segretario), Carlo Pavanati (tesoriere), Cesarina Miserendino (cerimoniere), Marco Doardo (censore), Marco Zecchin (presidente del comitato soci) e dai consiglieri Valentina Sartori, Gino Russolo, Maurizio Santon e Vincenzo Pellegrino.

 

(Fonte: Lions Club di Portogruaro)

 


Categorie
Succede in città / Eventi

UNA EXTEMPORE DI PITTURA A PORTOGRUARO DOMENICA 28 GIUGNO

L’Associazione Culturale “Accordi…non solo musica”, vi invita ! (ore 9-19)

26 Giugno 2015


 

 INVITO

 

L’Associazione “Accordi…non solo musica” sta cercando di ricreare tradizione ad una manifestazione a suo tempo ammirata e poi confusasi in un lungo periodo di silenzio.

Alludiamo all’Ex Tempore della Città del Lemene che ha conosciuto ed ospitato illustri artisti affermatisi più tardi come grandi interpreti della pittura contemporanea.

Dopo una pausa di quasi 58 anni, la Ex Tempore Portogruarese riapre i battenti il prossimo 28 giugno : ci farebbe piacere averLa con noi in questa edizione e pertanto ci pregiamo di invitarLa

Può estendere l’invito alle Sue conoscenze ed a tal proposito alleghiamo il nostro pieghevole con Regolamento ed Informazioni.

(clicca qui) 

 

ATTESTATO DI BENEMERENZA

 

Domenica 28 giugno, nel contesto della cerimonia di premiazione delle opere vincitrici dell’ex tempore Portogruarese “PORTOGRUARO COLORE E MUSICA”, L’Associazione Accordi riconoscerà con un attestato di benemerenza la fattiva opera del Dott Sinclair Ravazzolo pioniere di una intensa attività artistica in città fin dagli anni ’50.

Il dottor Sinclair fu tra i fondatori della Galleria i Mulini  e sostenne molti artisti oggi agli onori della cronaca nazionale ed internazionale.

Sarà proprio uno di questi artisti famosi, Giorgio Celiberti, a consegnare una sua opera all’insigne personaggio quale merito di riconoscenza della città e degli artisti tutti.

 

REGOLAMENTO

 

Articolo 1 – Scopo della manifestazione

La Associazione Accordi il Comune di Portogruaro e la Fondazione musicale Santa Cecilia organizzano un Concorso di Pittura Extempore en plein air con tema “Portogruaro Colore e Musica”, che ha lo scopo di valorizzare gli artisti e la loro creatività nonché l’immagine della città di Portogruaro nel suo rapporto storico con la musica.

 

Articolo 2 – Svolgimento della manifestazione

Il concorso si terrà domenica 28 giugno 2015 , dalle ore 9.00 alle18.00 nell’area delimitata dal percorso artistico nel centro storico di Portogruaro in concomitanza di eventi e spettacoli di intrattenimento.

In caso di maltempo la manifestazione avrà comunque svolgimento lungo i portici della Piazza della Repubblica

 

Articolo 3 – Partecipanti e Tema del concorso

Il Concorso è aperto a tutti i Pittori di qualsiasi provenienza, ai quali è concessa piena libertà di tecnica espressiva di pittura

Il concorso è a premi e gli artisti parteciperanno presentando una sola opera realizzata en plein air nel corso della giornata avente come tema: “Portogruaro Colore e Musica” con piena libertà di scelta del soggetto da rappresentare

 

Articolo 4 – Scadenza iscrizioni

Gli artisti interessati devono comunicare la richiesta di partecipazione entro domenica 21 giugno 2015, mediante email o telefono indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email e l’adesione sarà ritenuta valida se verrà espressamente dichiarato che è stato letto il presente regolamento.

La richiesta deve essere comunicata mediante e-mail a “associazioneaccordi@libero.itoppure telefonando al numero 339.6377134 Sig. Gilberto.

Solo chi avrà comunicato in tal modo la richiesta sarà accettato al concorso, previo il pagamento di 25 euro di iscrizione al momento della timbratura.

Non sono quindi accettate iscrizioni avanzate dopo il 21 giugno.

 

Articolo 5 – Modalità di partecipazione

Ogni artista avrà a disposizione uno spazio nel centro storico di Portogruaro dove avranno luogo inoltre vari eventi e spettacoli nel corso della manifestazione.

Ciascun artista potrà esporre ulteriori altre proprie opere per un massimo di 10, di cui deve farsi carico per la sorveglianza e la custodia ed, essendo non prevista alcuna copertura assicurativa, gli organizzatori sono sollevati da ogni responsabilità a fronte di eventuali danneggiamenti e/o furti dei lavori esposti.

Ciascun artista dovrà provvedere in proprio per le attrezzature necessarie per la realizzazione dell’opera in concorso, per la protezione da sole o pioggia e per l’eventuale esposizione di altre opere.

 

Articolo 6 – Timbratura

Gli artisti, che hanno dato la propria adesione, dovranno presentarsi a partire dalle ore 9.00 alla Postazione di Timbratura posizionata in Borgo S.Nicolò ( centro storico ) presso i Giardini Ippolito Nievo all’inizio di via Garibaldi, via a cui potranno accedere anche con l’auto e trovare parcheggio riservato.

Alla Postazione di Timbratura dovrà essere effettuato il versamento di 25 euro al personale dell’ Associazione Accordi che:

– consegnerà ricevuta di iscrizione

– incollerà un talloncino timbrato con numero di iscrizione sul retro del supporto dell’ opera concorrente. È permesso qualsiasi supporto purchè di misura entro minimo 30×30 cm e massimo100x100 cm e con cavalletto per l’esposizione dato che la cornice non è accettata

– consegnerà un buono pasto per un pranzo completo a menu’ fisso presso il Ristorante “Tecla” in Corso Martiri della Libertà

 

Articolo 7 – Consegna

A conclusione della giornata, entro le ore 18.00 ciascun artista concorrente dovrà consegnare la propria opera realizzata en plein air, non firmata ed esporla su cavalletto nella “Sala delle Colonne” in Piazza della Repubblica, dove saranno sottoposte all’esame della Giuria.

Il loro ritiro invece dovrà essere effettuato subito dopo la premiazione e comunque entro le ore 20.00, esibendo ricevuta di iscrizione; in caso contrario esse saranno considerate di proprietà dell’Associazione Accordi.

 

Art. 8 – Premiazione

Una Giuria sarà composta da esperti altamente qualificati, che, con giudizio inappellabile, decreterà le opere vincitrici ritenute piu’ significative in relazione al tema della rassegna e saranno suddivise in 3 opere classificate e 6 opere segnalate.

Gli artisti premiati sono tenuti a cedere la proprietà dell’opera all’Associazione Accordi anche se detta opera fosse ritenuta di valore superiore al premio conferito.

Decretate le opere meritorie, la Giuria inviterà gli artisti vincitori a presenziare alla Cerimonia di premiazione che si terrà in Piazza della Repubblica indicativamente alle ore 19.00.

Resta inteso che le opere non vincitrici rimarranno di proprietà degli artisti.

 

Art. 9 – Premi

I premi assegnati saranno complessivamente 10 e del seguente valore:

1° classificato 500,00 euro

2° classificato 400,00 euro

3° classificato 300,00 euro

6 opere segnalate 100,00 euro

Premio “Vota l’artista” 200,00 euro

I premi messi in palio sono considerati, ai fini fiscali, corrispettivo d’opera intellettuale, riconoscimento del merito personale e titolo di incoraggiamento ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 430/2001.

 

Art. 10 – Premio del Pubblico “Vota l’Artista”

Per ottenere un ulteriore coinvolgimento del Pubblico presente alla manifestazione, ogni Persona presente avrà la facoltà di segnalare una opera in concorso rivolgendosi entro le ore 18.00 alla indicata postazione “Vota l’Artista” in Piazza della Repubblica.

L’opera che avrà raggiunto il maggior numero di segnalazioni si aggiudicherà il premio di 200 euro.

 

 Il Presidente Associazione “Accordi…non solo musica”

Giuseppe Caracò

 


Categorie
Succede in città / Eventi

AL MARCONI DON GIUSEPPE LOZER, BIOGRAFIA DI UN PRETE RUVIDO

Prima nella Biblioteca Antica e Venerdì 15 Maggio con i PAPU al Russolo…

7 Maggio 2015


 

Istituto vescovile “Guglielmo Marconi” 

Anno degli anniversari: 1704-1924-2014/2015

Far memoria e guardare avanti

 

 

Prosegue il programma dell’ANNO DEGLI ANNIVERSARI,

con due importanti eventi legati alla figura di Mons. Giuseppe Lozer.

 

Convegno

Don Giuseppe Lozer

educatore del popolo

Una presenza significativa a Portogruaro

 

SABATO 9 Maggio, ore 10.30

Biblioteca Antica del Collegio Marconi,

Via Seminario 34/a – Portogruaro

 

 

Saluti delle Autorità

Comunicazioni:

Don Giuseppe Lozer prete anti-interventista e anti-militarista

Orioldo Marson

L’azione sociale di Lozer nel portogruarese

Imelde Rosa Pellegrini

Intervento:
Educazione e cultura in don Giuseppe Lozer
Fabio Metz, studioso di storia diocesana

Modera: Flavio Mariuzzo, giornalista e autore del volume: Cattolicesimo democratico e Modernismo tra Livenza e Tagliamento: Mons. Giuseppe Lozer (1880-1974)

Sarà presentato e disponibile il volume: Giuseppe Lozer una voce ancora attuale. Atti del convegno per la Celebrazione del 40° Anniversario della morte Torre di Pordenone, 3 maggio 2014, a cura del Comitato mons. Giuseppe Lozer

 

Mons. Giuseppe Lozer  – morto a Pordenone nel 1974 – è stato un protagonista della vita ecclesiale e sociale nella Diocesi di Concordia – Pordenone, riconosciuto a livello nazionale. Anti-interventista in riferimento alla Prima guerra mondiale, animatore sociale di straordinaria efficacia nella parrocchia operaia di Torre dagli inizi del secolo fino al 1927, ha quindi operato a Portogruaro fino alla Seconda guerra mondiale per circa vent’anni, insegnante al Marconi e responsabile presso la Curia di vari uffici e incarichi, per poi ritornare a Torre. È stato educatore alla libertà e all’antifascismo, formando tanti giovani a questi principi e a scelte coerenti.

 

Spettacolo de “i PAPU”

 

UN PRETE RUVIDO
Monsignor Lozer – Prete in Torre

 

Venerdì 15 maggio 2015 – ore 20.45

Teatro Comunale Luigi Russolo,

Piazzetta Marconi – Portogruaro (VE)

 

Infoline:
Collegio Marconi0421/281111- www.collegiomarconi.org   info@collegiomarconi.org  Fondazione Musicale Santa Cecilia – 0421/270069 – www.fmsantacecilia.it

  

Istituto Vescovile “Gugliemo Marconi”

Via Seminario, 34

30026 Portogruaro (VE)

Tel. 0421/281111

 

 


 

DON GIUSEPPE LOZER: BIOGRAFIA DI UN PRETE…

https://www.youtube.com/watch?v=X8klxa0KKzA

Don Giuseppe Lozer: Biografia di un Prete.

Categorie
Succede in città / Eventi

IL 25 APRILE A PORTOGRUARO: L’INNO NAZIONALE, BELLA CIAO E…

Intervistati Presidente ANPI, Marco Terenzi e il polemico Gastone Mascarin

25 Aprile 2015 (Pagina non completata, 1 video ancora in fase di caricamento…)

 


 

PORTOGRUARO – 25 APRILE   

70° DELLA LIBERAZIONE

 

Ma è davvero una festa?

Tre interviste “di pensiero”.

 

Rosa Imelde Pellegrini,

la testimonianza!

 

ANPI e “Bella ciao” 

polemicamente contestate…

 

Critico Gastone Mascarin:

 “Sono altre le priorità”

Migliorativo Marco Terenzi:

“Più presenza delle Scuole”

 

Un Volantino distribuito in Piazza accusa duro il PD di fare politica attraverso l’ANPI… (clicca qui)

In fase di caricamento l’intervista alla Presidente dimissionaria dell’ANPI, Rosa Imelde Pellegrini, che la Resistenza l’ha vissuta in prima persona…

Poi l’intervista politicamente “pesante” del Candidato sindaco Gastone Mascarin, che se eletto, ha affermato che il 25 Aprile sarebbe l’ultimo dei suoi pensieri, di altro orientamento le dichiarazioni di Terenzi…

Quantomeno si iniziano a vedere le diverse vedute politiche e ideologiche dei Candidati a governare la città, al cittadino scegliere chi meglio lo rappresenta. 

Infine  la Cerimonia in Piazza della Repubblica, con l’omaggio ai tre Martiri e con l’Alza bandiera, sempre molto suggestivo, e l’ammaina bandiera conclusivo a fine giornata…

Per Antonio Bertoncello è stata la sua ultima Cerimonia “partigiana”, presenti anche l’onorevole Sara Moretto (PD) e il Consigliere Regionale uscente Alessio Alessandrini (PD), in prima fila, tra gli altri, pure  i Consiglieri comunali Pietro Rambuschi (FI) e Artino Innaria che in questa Campagna elettorale stanno lottando per un posto in Municipio…

 

G.B.

 


Portogruaro: Celebrazioni 25 Aprile, Omaggio ai tre Martiri uccisi dai nazisti

https://www.youtube.com/watch?v=IGawLMDORHg

25 Aprile 2015 – Portogruaro rende omaggio ai tre Partigiani impiccati dai tedeschi ai lampioni che danno sulla Piazza davanti al Municipio, appese tre gigantografie con una targa dell’ANPI alla base…

I loro nomi: Ampelio Iberati, Bernardino Vidori e Antonio Pellegrini.

Portogruaro: Celebrazioni 25 Aprile, Rosa Imelde Pellegrini, la testimonianza

https://www.youtube.com/watch?v=rTaWtqfpa9g

Rosa Imelde Pellegrini, presidente dimissionario dell’ANPI di Portogruaro, ci racconta di quando era bambina e portava le Lettere ai Partigiani che suo fratello le consegnava…
 
Parte da lì la sua dedizione e il condizionamento dell’intera sua vita dedicata alla Resistenza, ai suoi valori e ideali, diventando una storica molto richiesta, sono circa 30 i libri che ha scritto…

Portogruaro: Celebrazioni 25 Aprile, voce a Marco Terenzi – Candidato sindaco

https://www.youtube.com/watch?v=O0epDwCUq9s

Marco Terenzi, Candidato sindaco a Portogruaro, terminata la Cerimonia del 25 aprile in Piazza della Repubblica, risponde alla domanda su cosa sia oggi questa giornata di Festa nazionale…

Portogruaro: Celebrazioni 25 Aprile, Gastone Mascarin contesta “Bella ciao” !

https://www.youtube.com/watch?v=EIr-abkdsWY

25 Aprile 2015 – Gastone Mascarin, candidato sindaco a Portogruaro, contesta la scelta di suonare in Piazza della Repubblica la canzone “Bella ciao”, ormai considerata simbolo della Resistenza, secondo lui andava suonato solo l’Inno Nazionale, anche due o tre volte se necessario…

Piccola polemica anche con Vincenzo Marsura, presidente di Assoarma, che aveva manifestato la sua contrarietà a “Bella ciao”, e che è in una Lista civica che sostiene Giorgio Barro, per non avere preso una posizione netta, ma usato il solito equilibrismo politico…

Portogruaro: Celebrazioni 25 Aprile, per Gastone Mascarin non sono priorità

https://www.youtube.com/watch?v=GLb60XYiyoI

Gastone Mascarin, Candidato sindaco a Portogruaro, esprime il suo pensiero su cosa è oggi per lui la Festa  della Liberazione…

Mascarin fa delle considerazioni molto ampie e a largo raggio, mettendoci dentro anche la governabilità di Portogruaro, con tutti i suoi molteplici problemi…

E alla domanda che ho posto anche a Terenzi su cosa cambierebbe in queste Celebrazioni qualora diventasse Sindaco, Mascarin ha risposto  che in quel caso, il 25 Aprile sarebbe l’ultimo dei suoi problemi.

Categorie
Succede in città / Eventi

IL SOCIALE: PRESENTATA A.D.D.A. UNA NUOVA UTILE ASSOCIAZIONE !

In Conferenza stampa con la neo Associazione Diritti Diversamente Abili…

7 Aprile 2015 


Riccardo Rodriquez,

presidente A.D.D.A. ha detto:

Il disabile non è un mondo a parte,

ma una parte del mondo!

 

Si è tenuta all’Hotel Spessotto ad inizio Aprile, una Conferenza stampa per la presentazione alla cittadinanza della neo nata A.D.D.A. acronimo di Associazione Diritti Diversamente Abili, che si propone di essere di supporto per tutti quei soggetti deboli (disabili e anziani) che la Società odierna fatica a dare servizi adeguati…

L’Associazione, si prefigge di creare un Centro d’Ascolto per venire incontro a chi ha delle disabilità e si trova in difficoltà, anche solo per sbrigare delle pratiche o delle informazioni, aiutando con il tempo, si spera, anche economicamente, quando necessita…

L’Associazione è senza fini di Lucro e Apolitica, spiega e sottolinea il suo presidente Riccardo Rodriquez, figura assai nota a Portogruaro e politicamente impegnata, tanto che nel direttivo ci sono appartenenze politiche diverse, e questo andava detto, visto il momento storico che stiamo vivendo, e per una questione di correttezza e trasparenza.

Questo era un Progetto a cui stavano lavorando da almeno 3 anni, ci dice  Maja Maria Zanessi, tesoriere e consigliere, ed ora finalmente ha visto la luce, e per la vicepresidente Gayda Guarnieri, il Centro d’Ascolto è un importante punto di partenza, che servirà anche a loro per imparare e affrontare meglio le problematiche, non solo di chi ha delle disabilità, ma anche per quegli anziani che per il loro status sono soggetti altamente fragili e bisognosi di attenzioni…

E’ presto adesso per dire del dettaglio e da un punto di vista tecnico operativo come l’associazione A.D.D.A. opererà sul territorio, lo si vedrà nel tempo e da quanto emergerà, appunto, nel Centro d’Ascolto, conclude la presidente Guarnieri.

Due parole sul Logo della neo Associazione A.D.D.A. che il consigliere Leonardo Anastasia ha voluto spiegare, composto da una mano tesa in alto verso una mela squadrettata e non tonda, che rappresenta la burocrazia e gli ostacoli, gli angoli che ci sono stanno a testimoniare situazioni complicate e non facilmente risolvibili, e la mano tesa intende prendere la mela, e rappresenta l’opportunità di risolvere i problemi…

 

PS.

Alla Conferenza stampa non erano stati invitatati Istituzioni e Associazioni, che verranno contattate in seguito, ma della stampa e Televisioni locali, invitati,  non si è presentato nessuno, e questo dovrebbe fare riflettere…

Presto A.D.D.A sarà presente anche con un suo Sito internet dedicato!

Giampietro Bandolin, Fabio Ciprian e Andrea Ravanello,  sono gli altri 3 nomi che compomgono il Direttivo… Vedi Statuto… (clicca qui) 

 

G.B.

 


Portogruaro: Presentazione A.D.D.A. – Associazione Diritti Diversamente Abili

https://www.youtube.com/watch?v=hCWCwFAL42U

Portogruaro: La Conferenza stampa di presentazione della neo Associazione A.D.D.A. (Associazione Diritti Diversamente Abili), prendono brevemente la parola nell’ordine, Riccardo Rodriquez, Leonardo Anastasia, Maja Maria Zanessi e Gyada Guarnieri. 

Portogruaro: A.D.D.A. – Associazione Diritti Diversamente Abili, le prospettive

https://www.youtube.com/watch?v=LW8fOqAJcfo

Terminata la Conferenza stampa di presentazione, vengono chiesti alcuni chiarimenti sui rapporti con le altre Associazioni presenti sul territorio…

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: QUALE IMMAGINE ABBIAMO DATO DI NOI A PASQUA ?

Web cam bloccata con Furgoni su Piazza della Repubblica, e “Invisibili” di sera

7 Aprile 2015

 


 

 

Guardami, io sono così !

Che tristezza…

 

Si parla tanto di promuovere l’immagine della Città e di Turismo, oggi c’è una Conferenza stampa in Municipio su questo tema (clicca qui), ma poi nel pratico non si fanno nemmeno le cose fattibili !!

Sto parlando della Web cam del Comune di Portogruaro (*), che da su Piazza della Repubblica facendo vedere e ammirare il nostro bel Municipio e “intravedere” le origini medioevali, che si spera possano anche invogliare a visitarla, non per niente abbiamo anche un Ufficio turistico… (clicca qui)

Sperare, già, perché è dal 30 Marzo 2015 che l’immagine che diamo è statica, ossia bloccata con nella piazza due Automezzi da lavoro e una macchina (clicca qui) , così chi guarda  di primo acchito resta basito, a Portogruaro si lavora anche a Pasqua?

No, nessun lavoro, solo tanto “menefreghismo”, perchè questo è un problema che ci trasciniamo dietro dall’anno scorso, anche a Natale ci sono stati problemi, e poi quando inizia a fare buio si vede tutto sfocato, e in quelle condizioni sarebbe meglio spegnerla!

Sono andato più volte a segnalare il problema all’URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico, sempre gentili, mi hanno detto che già si erano accorti del mal funzionamento della Web cam, e avevano avuto altre segnalazioni dai cittadini, che hanno poi provveduto a inoltrarle a chi di dovere…

Ma vedendo che  la visione di sera restava INGUARDABILE (clicca qui), e non avendo avuto risposta esaustiva, se non quella inaccettabile data all’URP dai tecnici preposti, che la Web cam si sfocava per l’umidità (?!), e visto che nessuno si attivava energeticamente per cambiare subito Ditta, visto l’incompetenza della risposta e il risultato nei fatti, ho ritenuto inutile insistere nelle segnalazioni.

Questa era una delle cose che avrei chiesto all’assessore Paolo Bellotto, se solo si fosse reso disponibile, ma a posteriori mi rendo conto che sarebbe stato inutile, visto che mi ha detto che ha la sua mail istituzionale non funzionante (?!), e se non ha saputo “aggiustare” quella…

Ora, da cittadino incazzato, chiedo di sapere quanto ci è costato l’acquisto di questa Web cam, essendo stata sostituita da pochi mesi, quanto ci è costata poi in manutenzione e interventi, e se è di tipo conforme all’uso, perché è ridicolo dire che di sera si appanna per l’umidità, ed è grave a livello comunale accettare questa risposta…

Abbiamo fatto Pasqua con dei Furgoni in Piazza, e tutte le sere e le notti siamo “INVISIBILI”,  e poi si parla di promuovere l’immagine della Città, meglio toglierla quella Telecamera indecente, si fa più bella figura, capisco poi che qualcuno sia da tempo in Campagna elettorale e  che per queste cose non ha tempo (?!), ma diamine, almeno la “Piazza”,  il nostro “biglietto da visita”, facciamolo che funzioni, sono migliaia i click sulla Web cam  comunale soltanto nel mio Sito,  e  da molti Paesi anche non Europei,  è forse chiedere troppo?

Concludo dicendo che per coloro che pensano che abbia ingigantito un qualcosa che in fin dei conti è un piccolo problema, rispondo che si sbaglia di grosso, è nelle piccole cose che si vede se una  Amministrazione o Azienda funziona bene, dall’attenzione che dedica alla soddisfazione dei suoi cittadini / clienti, e qui purtroppo noi abbiamo un classico caso di “mala manutenzione”, che so già verrà attribuita con il sistema del classico SCARICABARILE, e noi paghiamo!

In questo caso non solo una telecamera che non funziona e le sue manutenzioni, ma anche un danno d’immagine e di funzionamento della macchina pubblico amministrativa che è di gran lunga superiore, e di difficile calcolo, e chiudo con  un “Cambiare si può, cambiare si deve! “, sicuramente equivocabile e sibillino come “invito”, siamo in Campagna elettorale, e siamo a Portogruaro… ma ch se ne frega ! Le cose devono funzionale lo stesso…

 

PS.

E’ inutile che si arrabbi l’assessore Bellotto, che ringrazio per l’invito alla Conferenza stampa, ma questi sono i fatti…

 

 GB.

 

AGGIORNAMENTO

Mercoledì 8 aprile 2015, la Web cam  ha ripreso a funzionare,

 fino a quando non si sa, comunque l’immagine in notturna

 continua a vedersi come prima, anzi a non vedersi come prima !

Insomma , si vede sfuocato, o se volete , DA SCHIFO !

(clicca qui)

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: “LIBRI IN FIORE”… AL MARCONI IL CORO E LA PASQUA..

Una spledida giornata di festa per la felicita’ di Don Orioldo, e partecipanti !

5 Aprile 2015


VIDEO CRONACA 

DI UNA SPLENDIDA GIORNATA

Nel 1° giorno di Primavera e con un “clima pasquale” !

 


PORTOGRUARO: LIBRI IN FIORE – COLLEGIO MARCONI – IL CORO E LA PASQUA…

https://www.youtube.com/watch?v=3SDy2eOlKzA

Uno spendido coro, un momento molto suggestivo, parole da ascoltare. (*) 

“Oggi è tanto Pasqua”, commenta alla fine Don Orioldo Marson !


LOGO

 

Sabato 21 Marzo 2015 si è svolta la manifestazione “Libri in fiore” organizzata dall’Associazione Amici del Collegio Marconi nell’ambito del Mese dell’Educazione.

Ringrazio di cuore coloro che hanno collaborato, aiutando in vario modo, e parimenti ringrazio coloro che sono intervenuti, partecipando ai laboratori, ascoltando storie raccontate da autori ma anche da giovani lettori ovvero semplicemente passeggiando lungo il colonnato sfogliando libri e condividendo emozioni: i nostri obiettivi erano avvicinare i giovani alla lettura e aprire a tutti le porte del Marconi, in un pomeriggio di festa e di amicizia.


Due frasi, fra le tante che ho ascoltato, mi hanno aperto il cuore:

Come è bella la vostra scuola!

e

Oggi ho riscoperto il piacere di leggere!


Come detto, erano proprio queste le nostre finalità:

averle raggiunte ci fa davvero piacere.

E vogliamo continuare a fare perché crediamo nel senso profondo del donare, tempo, energie, competenze, come essenza dell’uomo, che è tale solo se fa con gli altri e per gli altri; certo possiamo fare di più e meglio ma abbiamo bisogno di Voi: scriveteci i Vostri consigli e ancor prima le Vostre critiche, se costruttive, ma soprattutto non restate in disparte, metteteVi a disposizione con entusiasmo per quanto si andrà in futuro ad organizzare, condividete con noi fatiche e gioie, donando agli altri un po’ di Voi.

E riporto a tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione di sabato scorso anche il grazie sentito del Rettore.

Un caro saluto.
                                                                    Il coordinatore
                                                  Avv. Susanna Geremia Cecchinato

 


LIBRI IN FIORE – SALUTI DI DON ORIOLDO, SUSANNA GEREMIA E ASSESSORE RET

https://www.youtube.com/watch?v=HQW-Umv-3ps

21 Marzo 2015, “Libri in fiore” al Collegio Marconi di Portogruaro, è il primo giorno di Primavera, tempo splendido e giornata ricca di eventi…

Danno i saluti di benvenuto e di accoglienza il Rettore Don Orioldo Marson, seguito dalla Presidente dell’Associazione “Amici del Collegio Marconi”, e va a concludere Maria Teresa Ret, Assessore alla Cultura del Comune…

LIBRI IN FIORE: IL MARCONI IN FESTA CON TANTI LABORATORI E INIZIATIVE …

https://www.youtube.com/watch?v=z8CWX67DbQo

“Libri in fiore”, un pomeriggio di festa al Collegio Marconi, tra laboratori e iniziative per ragazzi e bambini, ma anche per genitori e adulti…

Vi segnalo e vi invito ad ascoltare per intero (nel video) la lettura di una “storiella” molto educativa e che lascia “IL SEGNO”… Buona visione !

LIBRI IN FIORE: VISITA CHIESA DI SAN CRISTOFORO E LUIGI – COLLEGIO MARCONI

https://www.youtube.com/watch?v=RMgiNrJCB4Y

Visita alla chiesetta di San Cristoforo e Luigi, che si trova all’interno del Collegio Marconi, con l’entrata primaria collocata sotto l’imponente colonnato che si affaccia su Via Seminario…