Categorie
Succede in città / Eventi

AVVIO XXVI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’

Conferenza sui reati periodo Grande Guerra, e scomparsa Archivio Pretura…

21 OTTOBRE 2015 (Un evento della settimana scorsa che vale la pena di leggere…)

 


 

U.T.E.

Università della Terza Età

del Portogruarese

 

COMUNICATO STAMPA

 

Apertura Anno Accademico 2015-2016

 

Dove è finito l’Archivio

della Pretura di Portogruaro ?

 

Ha preso il via lunedì 12 scorso  presso la Sala delle Colonne del Collegio “Marconi” il XXVI Anno Accademico dell’Università della Terza Età del Portogruarese.

Per il comune di Portogruaro ha portato il saluto dell’Amministrazione la vice sindaco ed assessore alla cultura Ketty Fogliani.

La lezione inaugurale è stata tenuta dal dottor Franco Rossi, vice direttore dell’Archivio di Stato    di Venezia.

L’argomento della conferenza erano i reati che venivano commessi a Portogruaro nei primi anni della Grande Guerra (1915-1917), prima dell’occupazione austro-ungarica. La ricerca era stata condotta sui fascicoli presenti nell’archivio della Pretura di Portogruaro, ormai chiusa perché tutta l’amministrazione giudiziaria del territorio, come si sa, è stata trasferita a Pordenone.

Il quadro che ne è uscito è stato molto interessante perché attraverso l’analisi statistica dei processi e delle condanne è stato possibile tratteggiare realisticamente le condizioni sociali ed economiche in cui viveva la popolazione. Storia fatta dal basso dunque.

Ebbene il reato di gran lunga più diffuso era il furto, che riguardava oltre il 40% dei processi: in campagna si rubava soprattutto legname con una certa preferenza per i pali delle vigne, prodotti agricoli e animali da cortile: i famosi e quasi proverbiali ladri di galline. I cosiddetti “reati da miseria”. In centro invece si rubavano principalmente le biciclette lasciate incustodite. Erano soprattutto le donne e i bambini che compivano questi reati: le donne perché gli uomini validi erano tutti al fronte, e i bambini perché non erano punibili e quindi la facevano franca.

Qualche anziano è stato processato anche per porto abusivo d’arma, ma in realtà si trattava delle “britole” che tutti i contadini tenevano in tasca. Allora i nostri concittadini erano soggetti sia alla giustizia civile che a quella militare. E le violazioni delle ordinanze militari riguardavano soprattutto la vendita di prodotti agricoli, che i produttori avrebbero dovuto portare all’ammasso per essere poi venduti a prezzi politici, mentre molti contadini cercavano venderli al minuto, al mercato settimanale, per guadagnarci di più.

Alla fine della Conferenza è intervenuto il dottor Antonio Lazzaro, già presidente del Tribunale di Pordenone e Pretore di Portogruaro, denunciando il fatto che i documenti sui quali era stata svolta quella ricerca oggi sono spariti. Partivano dal 1870. Erano conservati presso palazzo Altan fin quando non sono stati soppressi gli uffici giudiziari di Portogruaro per essere trasferiti a Pordenone, ma oggi non risultano più né a Portogruaro né a Pordenone. Il dottor Rossi ha confermato che non sono giunti neppure all’archivio di stato di Venezia.

Portogruaro ha già una spiacevole esperienza di sottrazione di archivi: quelli diocesani, finiti a Pordenone nonostante contenessero anche la documentazione dell’amministrazione civile di Portogruaro. Ora questo nuovo problema se non sarà risolto rischia di impoverire ancora di più il patrimonio di storia e di memoria presente nella nostra Città.

 

                                                                                                                                                            Il Presidente

                                                                  Alessio Alessandrini

 


Categorie
Succede in città / Eventi

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’: INCONTRO CON PROFUGHI E VOLONTARI

Portogruaro un esempio nazionale di solidarietà con i “Ragazzi della Palestra”..

20 Ottobre 2015

 


 

 

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’

DEL PORTOGRUARESE

  

Comunicato stampa

 

Mercoledì 21 0ttobre, alle ore 15.00, le tradizionali due ore di lezione dell’Università della Terza Età del Portogruarese saranno dedicate ad un incontro con il Comitato per i “Ragazzi della Palestra”.

 

E’ stata un’esperienza che ha proiettato Portogruaro all’attenzione nazionale nell’ambito dell’emergenza-profughi: problema che ha interessato tutto il Paese con reazioni e reazioni molto differenti da città a città, anche nel nostro Veneto.

Se ne sono interessati con interviste e servizi tutti i principali media: dalla Rai, al Corriere della Sera, a Repubblica web, a Famiglia Cristiana.

Ne è uscita l’immagine di una Città ricca di associazioni di volontariato capaci di dare una risposta positiva ad un problema che presentava risvolti di pericolo sociale, fino ad innescare in alcune realtà anche vicine reazioni di intolleranza e di violenza. Tutto ciò non è accaduto a Portogruaro grazie all’opera quotidiana di molte persone che hanno incanalato il fenomeno nei binari di una gestione condivisa e rassicurante, in parallelo e in stretta collaborazione con la Prefettura di Venezia.

Non se ne è fatta un’occasione ideologica di buonismo

e di accoglienza a tutti i costi,

si è voluto tener conto delle preoccupazioni che parte della popolazione poteva nutrire per la presenza dei profughi in città, senza polemiche e contrapposizioni: questo ha da subito disarmato tutti coloro che potevano approfittare della situazione per inscenare manifestazioni di dissenso

e di rigetto.

Qual è stata la strategia complessiva adottata? Quali sono state le concrete iniziative che hanno portato a questo lusinghiero risultato tanto da indicare l’esperienza di Portogruaro come un modello di accoglienza? Cosa ha dato la nostra società a questi ragazzi ma cosa ha anche ricevuto in cambio? Sono tutti temi che verranno trattati e discussi mercoledì 20 in villa comunale con la partecipazione di Roberto Soncin, il coordinatore del Comitato,  dei volontari delle associazioni che hanno partecipato alla attività del Comitato ed alcuni dei ragazzi africani ed asiatici, richiedenti asilo, che hanno  imparato ad apprezzare la nostra Città e con essa il nostro Paese.

 

 

                                                                             Il Presidente

                                                                       Alessio Alessandrini

 


 

RAI 3 – GEO – PORTOGRUARO ACCOGLIE – “I RAGAZZI DELLA PALESTRA”

https://www.youtube.com/watch?v=cOhhe9buUiw

14.09.2015 / RAI 3 – GEO – PORTOGRUARO ACCOGLIE – L’esperienza del Comitato di Coordinamento Volontari “I Ragazzi della Palestra”.

Sono ospiti in studio Mauro Gobbato, portavoce dei Volontari e Annachiara Bergamo, cittadina di Portogruaro…

Categorie
Succede in città / Eventi

IL “LIONS CLUB PORTOGRUARO” : INIZIO ATTIVITA’ CON GEMELLAGGIO

Presenti anche il Sindaco Maria Teresa Senatore e l’Assessore Luigi Toffolo…

7 Ottobre 2015

 


 

Lions Club di Portogruaro 

 

COMUNICATO STAMPA

 

PORTOGRUARO: AL VIA L’ANNO LIONISTICO

E RINNOVO DEL GEMELLAGGIO CON BAD ISCHL

 

Doppio evento lo scorso 26 settembre per il Lions Club Portogruaro. Presso le eleganti sale della Villa Luppis a Pasiano, nel pordenonese, il sodalizio ha infatti aperto ufficialmente l’anno lionistico con la contemporanea presenza dei soci di Bad Ischl, il club austriaco con cui quello portogruarese è gemellato dal 1977.

Nella circostanza, oltre ai due presidenti, Amedeo Zoppelletto e Gerhard Flohberger, sono intervenuti quali ospiti il primo Vice Governatore Gianni Dovier (che ha portato il saluto del Governatore Massud Mir Monsef rimarcando, in particolare, a proposito delle attività del Lions, la necessità di affrontare quelle che sono oggi le emergenze di carattere umanitario che interessano l’Europa, compreso il nostro Paese), la presidente della I Circoscrizione Cinzia Cosimi, il presidente della Zona C Lucio Leonardelli e il Sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore.

Quest’ultima nel suo breve intervento di saluto, sottolineando l’impegno che ha sempre contraddistinto l’attività del Club a favore della Città di Portogruaro, ha ribadito la disponibilità dell’Amministrazione Comunale peraltro insediata da soli tre mesi a sostenere e a supportare tale attività in un reciproco scambio di rapporti e di collaborazione. In precedenza il presidente Zoppelletto,nel dirsi “particolarmente felice che la serata di apertura dell’ anno lionistico avvenga nell’occasione del gemellaggio con i nostri amici del LC di Bad Ischl”, ha sottolineato come il gemellaggio rappresenti sempre “un importante strumento per generare e mantenere l’amicizia e stimolare l’interscambio culturale, crea autentici e solidi legami tra donne e uomini di lingue e culture diverse e viene infatti interpretato dai nostri soci ed amici come strumento di amicizia, di accoglienza, di confronto di varie culture; è un mezzo di scambio culturale tra persone con usi e costumi diversi, per favorire una maggiore comprensione e quindi un accrescimento sociale delle comunità e degli individui”.

A proposito invece dell’attività del Club, dopo aver evidenziato la convinzione che “sarà un anno piacevole anche se impegnativo ma il consiglio direttivo si è già dimostrato attivo e dinamico e sicuramente saprà mettere in atto un programma stimolante e di qualità” ha ricordato che in questi primi mesi del nuovo anno “abbiamo aiutato un gruppo di giovani studenti dell’ITIS di Portogruaro a presentare un loro progetto, rivolto alla razionalizzazione dei consumi alimentari, all’EXPO, vetrina sicuramente prestigiosa e di grande visibilità. Inoltre dopo pochi giorni abbiamo invece avuto il piacere di consegnare sette borse di studio ad altrettanti studenti meritevoli nella cornice del Festival Internazionale di Musica della Città di Portogruaro.”.

Zoppelletto ha fatto presente, a tale riguardo, che “in entrambi i casi i giovani sono stati al centro del nostro service, che ha visto coinvolte altre tematiche come la fame, l’ambiente e la cultura” aggiungendo che “come Club siamo attivi in questi giorni per rimettere in campo altri service che ci hanno dato grandi soddisfazioni negli anni passati e che ci permettono di interagire con gli studenti delle scuole della nostra città, come il Progetto Martina, il Poster per la Pace e il Lions Quest, mentre diverse altre iniziative sono allo studio e saranno proposte per la loro realizzazione a breve”.

Flohberger, da parte sua, ricordando che il gemellaggio dura dal 12 giugno 1977 ed è proseguito fino ad oggi nonostante varie difficoltà, non ultima quella della lingua, (a questo proposito ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono adoperati negli anni per mantenerlo vivo, a partire da due soci che non ci sono più, Hubert Laaber e Livio Leonardelli), ha fatto cenno ad alcuni momenti significativi che hanno caratterizzato i quasi 40 anni di gemellaggio, dando appuntamento a Bad Ischl per rinnovare “questo spirito di fratellanza e di amicizia che lo ha sempre contraddistinto, unendo con un forte i nostri due club”.

Al termine tradizionale scambio di doni con una targa e una litografia, con un “magnum” del Borgo di Peuma dell’azienda Russolo per gli amici austriaci e una torta della celebre pasticceria Zauner, personalizzata, per il club di Portogruaro.

Da dire che la presenza dei soci di Bad Ischl è durata tre giorni durante i quali vi sono stati alcuni momenti conviviali e le visite alla Scuola del Mosaico di Spilimbergo, ad un prosciuttificio di San Daniele nonchè alle bellezze del centro storico di Portogruaro, con la partecipazione anche di diversi soci del club portogruarese.

Da evidenziare anche l’incontro tenutosi presso la sede municipale durante il quale il sindaco Maria Teresa Senatore e l’assessore Luigi Toffolo hanno salutato gli ospiti di Bad Ischl i quali, a loro volta, hanno portato il saluto del sindaco della bella città del Salzkammergut. I due club hanno inoltre reso omaggio alla stele che si trova presso i Molini dedicata alla memoria di Julius Raab , l’ufficiale dell’esercito austroungarico che durante la ritirata del 1918, ricevuto l’ordine di far saltare tutti i ponti di Portogruaro, risparmiò lo storico ponte di Sant’Andrea.

 

Lions Club Portogruaro

 

 


 

EXPO: PRESENTATO UN PROGETTO DEGLI STUDENTI DEL
22/08/2015 – Primo piano e Cronaca

EXPO: PRESENTATO UN PROGETTO DEGLI STUDENTI DEL “DA VINCI” …

Con il sostegno del Lions Club di Portogruaro, contro lo spreco alimentare !


LIONS CLUB DI PORTOGRUARO: AMEDEO ZOPPELLETTO PRESIDENTE
01/07/2015 – Succede in Città / Eventi

LIONS CLUB DI PORTOGRUARO: AMEDEO ZOPPELLETTO PRESIDENTE

Effettuato il “cambio del martello” con ex presidente Pietro D’Angelo…


Categorie
Succede in città / Eventi

NELLA BELLA CITTA’ DEL LEMENE TUTTO BENE, “FINCHE’ LA BARCA VA”

La provocazione che vuole stemperare (non troppo), le troppe polemiche “urbane”!

5 Ottobre 2015


 

“FINCHE’ LA BARCA VA…” 

Ma dove deve andare?

DITE LA VOSTRA !

 

Prendo spunto per questo articolo da un “avvistamento” avvenuto nella giornata di ieri a Portogruaro, verso le 18,30 circa, stavo rientrando dalla partita Portomansuè – Portogruaro, purtroppo persa per noi, e transitando in Via Bon  sopra il Ponte sul Lemene, (Vicino ex Sgardellato), ho notato sulla mia sinistra una barca a remi proveniente dalla direzione del centro città con direzione Concordia, e subito dopo, aspettando passasse sotto il ponte, l’ho immortalata col mio cellulare, oramai abituato a queste improvvisate…

“Finchè la barca va…”, mi era balzato subito in testa come possibile utilizzazione per un futuro articolo, e ho pensato di farlo subito, anche cogliendo la coincidenza di una mail di un cittadino portogruarese che dopo avere letto un mio articolo mi ha scritto per esprime il suo pensiero che mi sembra non molto di soddisfazione verso il Centro Storico e che vi ho riportato qui sotto in questa pagina…

Fatto queste premesse, lancio questa provocazione della “barca che va” per sollecitarvi di dire dove deve andare, se bastano i remi o serve un bel motore “diporto”,  o fare qualche proposta che vada oltre a quella che ho letto in rete di “alto spessore” sociale e culturale che a portare in Processione la Madonna del Rosario siano dei giocatori di rugby  (?!) e non trainata da un carrettino….

Perché la statua allora non portata da dei giocatori di calcio, o pallavolo, o pallacanestro, o le ragazze del pattinaggio che sono delle vere atlete, lo so, sono quesiti molto impegnativi, si potrebbe essere addirittura accusati di discriminazione, ed è meglio lasciarli a chi ne ha le giuste competenze… (Spero che la mia sottile ironia rugbystica sia giunta a meta, e non a metà !)

Concludo invitandovi a raccogliere la mia provocazione, dite la vostra anche postando se volete sul mio profilo Facebook, sentire più campane non fa mai male, basta non avvicinarsi troppo a quelle vere, e magari la musica potrebbe essere diversa, più dolce da ascoltare oppure da sopportare, comunque migliorativa…

 

G.B.

 


 

03.10.2015 –  Mail di un Cittadino di Portogruaro

Spettabile sig. Battiston, leggendo il suo articolo del 3 ottobre 2015 nel sito “la voce del cittadino” scusi se mi permetto di ricordarle per quali compere si può entrare gratuitamente in centro a Portogruaro con lautomobile (dono dellamministrazione comunale).

Per prima cosa si può comprare qualsiasi tipo di occhiali da vista per controllare i prezzi di qualsiasi tipo di mutande e poi contenti per lacquisto effettuato, possiamo bere tutte le “ombre” che vogliamo. Le vie di fuga sono molteplici, anche se non serve stare molto attenti ai punti della patente.

 N.B. Quasi tutti i prodotti venduti nei negozi rimanenti penso non siano alla portata della maggior parte dei portogruaresi doc, per non dire della la pulizia dei portici. Certamente chi si diverte a passeggiare su e giù in automobile queste cose non le nota, ma chi passeggia per il meraviglioso centro storico della nostra città (affermazione molto usata dal sindaco) sono un pugno allo stomaco (immondizie, escrementi, cicche, cartacce, ragnatele, erba, ecc ecc) non solo per i portogruaresi, ma soprattutto per i turisti italiani e stranieri che molto probabilmente non torneranno mai più.

Spero di non averle fatto perdere troppo tempo con queste osservazioni, cordialmente la saluto.

 

 

                                                            Un cittadino portogruarese


ORIETTA BERTI – FIN CHE LA BARCA VA – LA MUSICA ITALIANA !

https://www.youtube.com/watch?v=K7f1oFTUrAA
Categorie
Succede in città / Eventi

FESTA “LA MADONNA DEL ROSARIO” IN “QUEL” BORGO SAN GIOVANNI…

Portogruaro: Più della Processione e degli eventi, tengono banco le polemiche !

4 ottobre 2015 (Da guardare nei Pdf le foto documentative scattate…)


Nella nostra bella Portogruaro…

Borgo San Giovanni, lo vedremo ancora così (senza macchine), una sola volta lanno ? Sabato mattina sono passato di lì per andare in centro e ho scattato alcune foto col celluare… 

Da guardare particolarmente quelle fatte all’interno della Chiesa, dove dietro all altare  della Madonna si trova un Gesù che penso non tutti i portogruaresi conoscono… (clicca qui)

G.B.


 

Festa della Madonna del Rosario

In Borgo San Giovanni

 

PROGRAMMA DI DOMENICA POMERIGGIO 

(del 4 Ottobre 2015)

.

ore 15.00 Chiesa San Giovanni Santa Messa a cui seguirà Processione

 

ore 17.00 Dimostrazione di Tango Argentino a cura dellASD Arrabal

.

Nello svolgersi della manifestazione, durante le giornate di Sabato e Domenica, verranno proposti anche dei momenti dedicati ai più piccoli

DURANTE LA FESTA…

Stand di Associazioni locali

Castagne e vino

Esposizione e degustazione di prodotti tipici

Vetrina di operatori locali

Artigianato

Apertura Pozzo di San Patrizio

 

(Locandina evento – clicca qui)

 


BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!
01/10/2015 – Succede in Città / Eventi (aggiornato)

BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!

Portogruaro: Ecco come rovinare e deturpare una Oasi urbana…


Categorie
Succede in città / Eventi

INCONTRO PUBBLICO AD ANNONE CON I RAGAZZI DEL BANGLADESH

Comitato Coordinamento Volontari “I ragazzi della Palestra”, Avis e Caritas

2 Ottobre 2015


.
Comunicato stampa
Da alcuni giorni 14 ragazzi originari del Bangladesh, tratti in salvo nel Mediterraneo dalle navi della Marina Militare Italiana e fatti sbarcare ai primi di luglio a Lampedusa, sono ospitati in una abitazione di Via Svevo ad Annone Veneto. Provenivano tutti dalla Libia e sono stati per quasi due mesi nella palestra dell’Istituto Luzzatto di Portogruaro.
.
Ora vivranno ad Annone Veneto fino a quando le autorità preposte decideranno se hanno diritto o meno ad una forma di protezione internazionale.
.
Le Associazioni del volontariato del Comitato “I ragazzi della Palestra” di Portogruaro e quelle di Annone Veneto si sono subito attivate per fare in modo che questo periodo di convivenza possa produrre una reciproca piacevole conoscenza. In effetti anche per Annone Veneto, il Comune con la più alta percentuale di immigrati (34 le nazionalità di provenienza) di tutto il Portogruarese i bengalesi sono una novità assoluta.
.
Per questo motivo è stato organizzato per venerdì 2 ottobre, presso il Centro Civico l’incontro pubblico “Conosci il Bangladesh”a cui parteciperanno il sindaco, Ada Toffolon, e Mirko Sossai della Comunità di Sant’Egidio di Padova.
.
“Presenteremo – anticipano i responsabili del volontariato- la realtà sociale ed economica del Bangladesh, il paese di origine di questi ragazzi che sono emigrati giovanissimi in Libia per lavorare e da dove invece sono dovuti scappare a seguito del conflitto civile in corso e dei maltrattamenti subiti.
.
A questo proposito sarà proiettato anche un breve filmato, girato da Elia Frate, con la testimonianza di un lavoratore italiano da molti anni immigrato in Libia.
Siamo certi che i richiedenti asilo bengalesi sapranno farsi ben volere da tutti gli annonesi.
. 
Già in queste prime settimane di convivenza molte persone si sono avvicinate e, dopo averli conosciuti, hanno compreso che si tratta di giovani gentili e sempre ben disposti verso gli altri”.
.
Nelle prossime settimane sono in programma anche altre iniziative per una migliore conoscenza della cultura del Bangladesh, uno dei paesi più popolosi del mondo, tra i più poveri e colpito da innumerevoli tragedie.
.
Nel corso della iniziativa sarà ricordato anche Cesare Tavella, il cooperante italiano, assassinato brutalmente qualche giorno a a Dacca e la cui uccisione è stata rivendicata dall’Isis.
.

Comitato di Coordinamento volontari
“I ragazzi della Palestra” di Portogruaro
AVIS e Caritas di Annone Veneto
.



Categorie
Succede in città / Eventi

BORGO SAN GIOVANNI. ADDIO ! ARRIVANO LE AUTOMOBILI !!!!!!

Portogruaro: Ecco come rovinare e deturpare una Oasi urbana…

1 Ottobre 2015


TORNA LA PORTOGRUARO

(CAOTICA) DI UNA VOLTA…

 

PASSA IL NUOVO/VECCHIO

 PIANO DEL TRAFFICO

 

Borgo San Giovanni: Addio!

Isola felice, addio !

 

Come rovinare una città…

(Vedi le foto in Pdf, per il commento, clicca qui)

 

La proposta della Giunta Senatore per il nuovo assetto della viabilità del Centro Storico è stata votata da tutti i Consiglieri di Maggioranza: Alessandra Zanutto, Leonardo Barbisan, Marisa Furlanis, Luciano Gradini, Enrico Zanco, Alida Manzato, Antonio Matera, Giorgio Barro, Cristian Moro, Gastone Mascarin (Presidente del Consiglio Comunale, clicca qui).

Favorevoli i Consiglieri di Minoranza: Claudio Fagotto e Paolo Scarpa.

Contrari i Consiglieri di Minoranza “ Centrosinistra – Più Avanti Insieme”: Marco Terenzi, Roberto Zanin, Irina Drigo e Vittoria Pizzolitto.

 

Tre gli anelli viari creatisi

Il primo:

Borgo San Giovanni, Corso Martiri della Libertà, Via Abbazia, Via Garibaldi, Via Seminario, Via Cavour, Borgo San Agnese, Via Bon. (e si ricomincia)

Il Secondo:

Corso Martiri della Libertà, Borgo San Gottardo, Via Marco Belli, Via Valle, Via Pellico, Via Spalti. (e si ricomincia)

Il Terzo:

Borgo San Nicolò, Via Garibaldi, Via Seminario, Via Cavour, Borgo SantAgnese, Viale Matteotti, Via Stadio.

Accorciabile se si taglia dopo Via Seminario per Via Padre Bernardino, immettendosi subito in Via Stadio. (e si ricomincia)

 

Che dire di più, niente, il resto lo dirà il tempo, e sopra abbiamo i nomi di chi ringraziare o “presentare il conto”. Per altre considerazioni politiche avremo modo di parlarne in seguito…

PS.

Il Gruppo “CentroSinistra – Più Avanti Insieme” il 30.09.2015 ha presentato una Mozione sulla Viabilità (clicca qui) , poi discussa e bocciata lo stesso giorno in Consiglio Comunle.

 

G.B.


Portogruaro: Irina Drigo, Consigliere Comunale, stronca nuovo Piano del Traffico

https://www.youtube.com/watch?v=Fvix9jDZEv8

Patrizia Daneluzzo, ex Assessore Mobilità, boccia nuovo Piano del Traffico…

https://www.youtube.com/watch?v=Oa8ey1nxo1U

Portogruaro: Maria Teresa Ret , ex Assessore Cultura, su Viabilità …

https://www.youtube.com/watch?v=_Qbdp-uJ8Ck

Portogruaro: Paolo Bellotto, ex Assessore e Commercio Turismo, su Viabilità…

https://www.youtube.com/watch?v=OnVe33hlqLU
Categorie
Succede in città / Eventi

INVITO FESTA DEL MARCONI 2015 ANNO DEGLI ANNIVERSARI…

Domenica 4 Ottobre a Portogruaro un grande raduno aperto a tutti !

22 Settembre 2015  (Giornalino “Il Marconi” numero di Settembre 2015, clicca qui)


 

FESTA DEL MARCONI 2015

(Domenica 4 Ottobre)

 

Comunicato stampa del  21.09.2015 

(2° Comunicato stampa 26.09.2015 – clicca qui)

 

“Venite alla Festa”: questo l’appello lanciato con gioia e convinzione dal Rettore e dalla Preside del Collegio Marconi di Portogruaro perché rappresenta il momento culminante degli anniversari che sarà celebrato in riva al Lemene, domenica 4 ottobre p.v., al centro della città e tra le colonne del porticato che circonda il bellissimo prato verde.

Non solo festa dell’ Istituzione nata come seminario vescovile nel 1704, ma per la città intera e tutto il territorio tra Livenza e Tagliamento.

Per l’occasione è stato costruito un Programma che punta a facilitare gli incontri, le esperienze di condivisione e la comunicazione di sentimenti e messaggi. Gli insegnanti e gli studenti di un tempo si uniranno a quelli di oggi, senza dimenticare i genitori, le famiglie e tutte le persone che – a vario titolo – sono vicine al Marconi, anche per testimoniare una appartenenza ed un impegno per il futuro.

Molti dunque potranno rivedersi, ritrovare compagni dimenticati e rivivere così situazioni emozionanti.

Sarà dunque l’occasione per tanti di toccare con mano quanto sia cambiato il “vecchio collegio” con grandi e significative novità per i bambini e i giovani, soprattutto nel campo dell’opera educativa e formativa.

Quest’anno infatti, centenario della Grande Guerra, si celebrano i novanta anni di vita di una istituzione che, oltre ad essere una scuola (primaria di I e II grado e Liceo classico) è stata ed è tuttora centro promotore di iniziative culturali di ogni genere. I corsi dell’Università di Trieste, Padova e Venezia e di altri Enti formatori, i corsi di alto perfezionamento dell’Estate musicale, oltre a mostre, convegni e concerti ne sono l’esempio più significativo.

Così è cresciuto il Marconi in tutti questi anni, fin dalla sua riapertura nel 1924, dopo la tragedia della Grande Guerra ospitando tanti giovani che poi sono diventati classe dirigente per l’intero territorio.

Ricorrenze sì da festeggiare, ma nella consapevolezza che anche l’impegno per il futuro va rinnovato per far davvero memoria di una storia e di rafforzare il senso dell’appartenenza.

C’è sempre più bisogno di corresponsabilità e di coraggio per guardare avanti, senza dimenticare le lezioni del passato, come recita l’antico motto del Collegio: “ Prospice simulque respice”. Questo è l’augurio che la città e l’intero territorio devono far proprio nel rinnovare un legame che ha segnato profondamente le vicissitudini di questo lembo di terra veneto-friulana.

 

PS.

Seguirà un secondo Comunicato stampa con il Programma dettagliato della giornata, anche con riferimento al Sito internet del Marconi ( www.collegiomarconi.org ) –  2° CS  del 26.09.2015 – clicca qui

Per qualsiasi informazione ed approfondimento telefonare al numero  0421 – 281111 o al seguente indirizzo di posta elettronica: info@collegiomarconi.org

 

(Fondazione Collegio Marconi)

 


In Archivio eventi…

PORTOGRUARO:
05/04/2015 – Succede in Città / Eventi

PORTOGRUARO: “LIBRI IN FIORE”… AL MARCONI IL CORO E LA PASQUA..

Una spledida giornata di festa per la felicità di Don Orioldo, e partecipanti !

Categorie
Succede in città / Eventi

ECCO LA PORTOGRUARO SOLIDALE ! INSIEME IN MARCIA FRATERNA…

Poi in Oratorio per Cerimonia di restituzione campetti di calcio e basket

23 Agosto 2015 (Amministrazione comunale assente… Presto i video della Cerimonia…)


 

La Marcia Meticcia della Solidarietà

e Cerimonia all’Oratorio Sant’Antonio

di “restituzione” dei campetti di calcio e basket

COMUNICATO STAMPA

 

Sonno partiti in più di 200, portogruarese di tutte le nazionalità, ma soprattutto italiani, e poi loro, i ragazzi della Palestra, con la bandiera italiana, del Veneto, dell’Unione Europea e della Pace in testa al Corteo a cui, strada facendo, si sono aggregate altre persone di tutte le età.

La Marcia Meticci della solidarietà ha raccolto una inaspettata adesione anche per gli stessi organizzatori, il Comitato dei Volontari che dai primi giorni di luglio si dedica alla assistenza dei 54 richiedenti asilo ospitati nella palestra di una Scuola Superiore della Città.

Il Corteo si è snodato per le vie delCentro Storico con una fermata in Piazza / Municipio, il tempo per una foto collettiva nella quale i profughi hanno composto con le lettere stampate un grande  “Grazie Portogruaro, i Ragazzi della Palestra”.

Poi il Corteo è tornato sui suoi passi fino all’Oratorio di Sant’Antonio, situato a poche decine di metri dalla Palestra. Nel piazzale si è svolta la Cerimonia di restituzione alla Parrocchia e alla Comunità dei campetti di calcio e di basket abbandonato da anni e oggetto al degrado del tempo.

I Profughi ci hanno lavorato sodo, anche nei giorni più caldi, sotto la direzione di alcuni volontari, ripulendo, togliendo le erbacce, coprendo con il cemento le buche, segnando i campi col gesso o la pittura, ripristinando i canestri e le reti.

“Siamo felici del lavoro svolto, perché le persone di Portogruaro sono molto gentili con noi” hanno dichiarato i loro responsabili di gruppo.

Sulla stessa lunghezza d’onda i commenti dei volontari (un centinaio, appartenenti a 20 diverse Associazioni) “La nostra è una città che vanta una lunga tradizione di solidarietà verso i più deboli e anche di apertura alle diverse culture. Lo ha dimostrato anche questa volta perché sono stati centinaia i cittadini che hanno fatto o donato qualcosa per questi ragazzi”.

Al taglio del nastro i Ragazzi della Palestra hanno intonato l’inno “Fratelli d’Italia” nella versione cantata dai Piccoli Cantori di Milano il Primo Maggio scorso in occasione della inaugurazione dell’EXPO di Milano di al Presidente del Consiglio: “siam pronti alla vita, l’Italia chiamò”.

Portogruaro, 23 agosto 2015

 

Comitato di Coordinamento volontari

“I Ragazzi della palestra” di Portogruaro

 


Portogruaro: Profughi cantano Inno nazionale modificato e scoppia polemica

https://www.youtube.com/watch?v=-YS6Cb3zr3M

Qui i Ragazzi della palestra , sotto la guida del maestro Fabrizio, cantano l’Inno nazionale “Fratelli d’Italia” di  Mameli, con una piccola “variante”, già eseguita in occasione dell’apertura dell’EXPO 2015 di Milano, davanti al premier Matteo Renzi, cantato dal coro “Piccoli Cantori” di Milano, sostituendo “siam pronti alla morte” con “siam pronti alla vita” !

Stranamente e direi in maniera “smemorata”, sono sorte delle polemiche soprattutto da parte dei leghisti locali, con in testa la Consigliera comunale e  capogruppo Alessandra  Zanutto, anche segretaria del Circolo di Portogruaro, che nel Tg di Telepordenone ha gridato allo scandalo, per presunti valori patriottici lesi, proprio loro che con Bossi a Pontida nel 2011 hanno cantato “Va Pensiero”, eleggendolo a loro Inno ufficiale (clicca qui) e pure Zaia ci è inciampato facendolo suonare durante una sua visita ad una Scuola, cercando di “smussare”  subito dopo… dopo che qualcuno ha ipotizzati il reato di vilipendio allo Stato ! (clicca qui)

Dunque i leghisti dovrebbero solo stare zitti al riguardo dell’Inno nazionale, loro che vogliono l’indipendenza dall’Italia, considerata quando gli fa comodo, un altro Stato, loro hanno la Padania nel cuore,  e hanno rinnegato miss Italia, inventandosi miss Padania… e la Zanutto ci viene a parlare di Inno Nazionale, che vada a leggersi un po’ della loro storia e progetti indipendentistici, Lega Nord si chiamano…

Come pure Gigi Di Meo, che ha il “Sole delle Alpi” tatuato sul collo, che insorge in un suo video  vaneggiante su Facebook, parlando e registrandosi mentre guida l’auto, cosa che non si può fare, anche lui “smemorato”  e indignato  per l’affronto all’Inno nazionale, che è come una preghiera anche per lui (?!), annunciando che andrà in Procura a chiedere  informazioni per ipotizzato vilipendio di Stato, proprio lui, suvvia…

Di Meo nel suo labirinto mentale, ha trovato modo di mettere insieme nel suo ragionamento Almirante, Bossi e Bertoncello (?!), tanto lui lo può fare, chi può contraddirlo…

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO: TUTTI I CITTADINI INVITATI PER DOMENICA 23 AGOSTO

Solidali con la Marcia Meticcia, poi a Santa Rita una Cerimonia in Oratorio…

22 Agosto 2015

 


 

INVITO PER TUTTI I CITTADINI DI PORTOGRUARO

Speciale per tutte le persone che vivono nel

Quartiere di Santa Rita – Sant’Antonio

 

DOMENICA 23 AGOSTO 2015

ORATORIO DI SANT’ANTONIO

 

Cerimonia di restituzione dei campetti di calcio e basket

puliti, sistemati e ridipinti dai Ragazzi della Palestra

per la Comunità del quartiere Programma:

 

ore 11,45 Ringraziamento dei ragazzi e saluto del Comitato

ore 12.00 Taglio del nastro con Padre Gabriele,

parroco di Santa Rita

 

ore 12.10 Rinfresco

 

Alla cerimonia sono state invitate le Autorità civili,

Politiche e Religiose di Portogruaro

 

I Ragazzi della Palestra, 54 giovani provenienti dal Bangladesh, Mali, Nigeria, Sierra Leone, Ghana, Gambia, Costa D’Avorio, Guinea Bissau , Guinea Conakri e Senegal, hanno lavorato, volontariamente e gratuitamente in queste settimane per riattare il campetto di calcio e di basket da anni abbandonati ed in disuso presso l’Oratorio di Sant’Antonio.

Ora vogliono restituire alla comunità questo bene comune come forma di ringraziamento verso tutti coloro che li hanno aiutati a vivere un po’ meglio e a conoscere ed apprezzare la generosità dei cittadini di Portogruaro, italiani e stranieri.

Iniziativa promossa dal Comitato di Coordinamento volontari “I Ragazzi della Palestra” di Portogruaro costituito il 21 luglio 2015 tra: Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus, Gruppo Portogruaro Solidale, ACAT, ANDOS, Caritas Diocesana, Centri culturali islamici Assalam, El Nour e Orizzonti, Centro per i Diritti del Malato, Cgil Venezia, Cisl Venezia, Comitato per la Pace, Croce Rossa Italiana, Coop sociale Ape, Coop sociale L’Arco, Don Marcello Labor, Limen Universalis, In Famiglia, Porto dei benandanti, Università della Terza Età.

 

Comunicato stampa

 

Domenica 23 agosto: una giornata piena di iniziative

per i Ragazzi della Palestra

Marcia della Solidarietà per le vie di Portogruaro

 

Consegna dei campi di basket e calcio

riattati alla Parrocchia di S. Rita e S. Antonio

La squadra dei Ragazzi della Palestra

partecipa al torneo di calcetto a Fossalta di P.ro

 

Per domenica 23 agosto sono state organizzate numerose iniziative con la partecipazione attiva dei Ragazzi della Palestra, i 54 richiedenti asilo che sono ospitati presso la palestra dell’Istituto Luzzatto di Portogruaro.

In primo luogo la Marcia Meticcia della Solidarietà, promossa dal Gruppo Portogruaro Solidale, con partenza alle ore 10.00 dal parcheggio della Piscina Comunale in Via della Resistenza.

La marcia, non competitiva, attraverserà il Centro Storico della città, per rientrare in via Aldo Moro dove, alle ore 12.00 si svolgerà la cerimonia di consegna alla Parrocchia di S. Rita e S. Antonio dei campetti di basket e di calcio adiacenti l’Oratorio riattati dai giovani profughi coordinati dai volontari del Comitato.

Alla cerimonia sono stati invitati l’Amministrazione Comunale, la Prefettura di Venezia e la Diocesi di Concordia- Pordenone. Nel lavoro di riattazione sono stati impegnati, a turno, tutti i ragazzi ed il lavoro è stato realizzato anche grazie al contributo economico della Coop Solaris.

Infine sempre domenica 23 agosto la squadra di calcio costituitasi tra i richiedenti asilo partecipa al 6° Torneo di calcetto giovanile organizzato dal Gruppo Giovani di Fossalta di Portogruaro. Il torneo si svolgerà presso l’Oratorio parrocchiale.

Cordiali saluti

 

Comitato di Coordinamento volontari

“I Ragazzi della palestra” di Portogruaro

 

Per info: 335 6429863