Categorie
Succede in città / Eventi

PARTE LA MARCIA PER IL CLIMA ! OGGI, PARCO DELLA PACE ORE 14

Per “stimolare” i Leader del Mondo domani a Parigi per negoziare accordi…

29 Novembre 2015


 

PERCORSO MARCIA

 

RITROVO E PARTENZA: ORE 14.00

 DAL PARCO DELLA PACE (Bar)

 

Usciremo dal Parco della Pace, andando verso il Municipio (lasceremo un manifesto sulla scalinata contro il cambiamento climatico).

Percorreremo Via Martiri, uscendo in Borgo San Giovanni, e attraversando poi la strada verso l’Ospedale

Prenderemo la strada pedonale lungo il Lemene fino a Concordia Sagittaria.

Attraverseremo il centro di Concordia e ritornando per la stessa pista pedonale fino all’Ospedale di Portogruaro dove pianteremo alcuni alberi insieme (OFFERTI DAL GRUPPO ROBIN WOOD).

Dopo la piantumazione degli alberi arriveremo in Borgo San Giovanni dove il gruppo si scioglierà.

Per chi vuole potrem…mo rimanere in uno degli stand della fiera per condividere assieme qualcosa da bere…

DURATA COMPLESSIVA PREVISTA DELLA MARCIA: 2h

Ognuno dei partecipanti dovrà indossare una giacchetta catarifrangente (tipo per automobile/stradale).

Attaccheremo sulla giacca catarifrangente di ognuno un foglio in formato A4 con scritto: “MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA” che ognuno potrà stamparsi a casa.

Questo evento fa parte della Marcia Globale per il Clima.

Il prossimo 30 novembre, leader politici da tutto il mondo si incontreranno a Parigi per iniziare i negoziati per il prossimo accordo sul clima.

Per questo, il giorno prima, in tutto il mondo scenderemo nelle piazze e nelle strade per chiedere a ognuno dei nostri leader di impegnarsi a raggiungere il 100% di energie pulite.

Insieme, possiamo spingere il mondo verso un accordo per il clima che rinunci all’energia inquinante e garantisca energie pulite per tutti.

 

Scriviamo insieme un pezzo di storia!

(Evento organizzato da Matteo Civiero)

 


PORTOGRUARO: MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA – VERSO PARIGI COP 21

https://www.youtube.com/watch?v=oTdMp1N6GBo

Portogruaro: Questo evento fa parte della Marcia Globale per il Clima.

Il prossimo 30 novembre, leader politici da tutto il mondo si incontreranno a Parigi per iniziare i negoziati per il prossimo accordo sul clima.

Per questo, il giorno prima, in tutto il mondo scenderemo nelle piazze e nelle strade per chiedere a ognuno dei nostri leader di impegnarsi a raggiungere il 100% di energie pulite.

Insieme, possiamo spingere il mondo verso un accordo per il clima che rinunci all’energia inquinante e garantisca energie pulite per tutti.

Scriviamo insieme un pezzo di storia!

Nell’intervista Andrea Pavan ci parla anche del Protocollo di Kyoto e cosa ha significato per il Clima mondiale, poi ci da tutti gli indirizzi on line dove seguire i loro eventi e trovare il materiale illustrativo delle loro attività.

Categorie
Succede in città / Eventi

CONFERENZA IN SALA CONSILIARE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Ecco una sintesi dell’avv. Susanna Geremia, presentata anche una utile App

29 Novembre 2019

 


 

FARE RETE INSIEME

 CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 

Sintesi dell’Incontro che si è tenuto in Sala Consiliare del Comune di Portogruaro nella Giornata “Contro la Violenza sulla Donne”, che gentilmente su mia richiesa l’avv. Susanna Geremia, componete del Direttivo dell’Associazione femminile Soroptimist Internanional, ha redatto:

La Conferenza prendeva spunto dall’idea del Soroptimist International di creare Shaw, ossia una App, facilmente scaricabile in qualsiasi telefonino e ovviamente gratuita, che può essere uno strumento utile per le vittime di violenza:http://www.appshaw.it/ (Scarica in pdf…)

Questa App, che è stata presentata in due eventi gemelli (clicca qui), il 24 a San Donà e il 25 a Portogruaro (infatti il Soroptimist locale è di San Donà e Portogruaro; attuale Presidente è Maria Pia Bonsi), ha per presupposto l’esigenza di fare “rete” per combattere il fenomeno in questione, intendendo fornire, oltre ad informazioni di carattere generale, anche una possibilità di contatto con le strutture organizzate nel territorio.

.
Effettivamente di contrastare la violenza sulle donne si parla da tempo, e vi sono sempre maggiori sensibilità ed iniziative, anzitutto da parte dagli Enti Territoriali (il Comune di Portogruaro da anni si distingue per il proprio impegno, e così pure il Comune di San Donà), ma anche da parte dell’associazionismo e del volontariato (come il Soroptimist) nonchè dalle professioni (come gli Avvocati).
.
Il rischio è di disperdere le forze, e per questo si è voluto puntare l’accenno sul concetto della rete, quindi tra enti, associazioni e professioni, anche per confrontare esperienze diverse.
.
Nella Conferenza di Portogruaro, terra di (s)confine, come recentemente viene detta, le relazioni sono state svolte da una rappresentante dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, visto che siamo in ambito territoriale della Provincia di Venezia, e una rappresentante dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, visto che siamo nella circoscrizione giudiziaria del Tribunale di Pordenone (a Pordenone, ad esempio, l’Ordine degli Avvocati in questi giorni ha aderito alla “carta di Pordenone”, sull’immagine della donna nei media, e si tratta di argomento che merita più di qualche riflessione).
.
E’ stata data informazione, tra l’altro, in merito all’istituto del gratuito patrocinio (in pratica: l’avvocato lo paga lo stato) che per i reati di violenza di genere (compreso quello di stalking) non tutti sanno che non ha limite di reddito (qualunque vittima, insomma, può accedervi, è un vero e proprio diritto di tutti).
.
Il Sindaco Maria Teresa Senatore è intervenuta, accennando anche alla sua recente esperienza di minacce a carattere sessista.
.
Era presente il Vice Sindaco Ketty Fogliani, che ha parlato dell’attività del Comune, in collaborazione con la Regione, tramite la Cooperativa Arco.
.
La Conferenza è stata preceduta da un momento di poesia e danza, a cura della scuola di danza Dance Theatre School, con lettura di un brano e proiezione del balletto “My shoes”, appunto in tema di violenza sulle donne, che ha anche vinto un premio.
.
Durante la Conferenza è stato altresì proiettato il powerpoint della installazione che l’Ordine degli Avvocati di Pordenone aveva collocato in Tribunale proprio quel giorno, e che Le allego perchè in esso si può trovare dei dati sul fenomeno. (Versione pdf – clicca qui)
.
Alla Conferenza hanno assistito una settantina di persone circa, a comprova del grande interesse per il problema.

.
                                                                      avv. Susanna Geremia
.
.

Categorie
Succede in città / Eventi

PORTOGRUARO “CON” PORDENONE: NUOVE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO

Un Convegno con On. Prataviera e Sindaci di Venezia, Portogruaro, Pordenone

24 Novembre 2015


NUOVE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO
PER DUE TERRITORI FORMALMENTE DIVISI

Interverranno:
.

– Emanuele On. PRATAVIERA – Deputato Fare !

– Maria Teresa SENATORE, Sindaco Portogruaro

– Claudio PEDROTTI, Sindaco di Pordenone e Presidente della Provincia di Pordenone

– Luigi BRUGNARO, Sindaco di Venezia e
Sindaco della Città Metropolitana di Venezia

– Moderatore:
Davide Dottor ROSSI,
Professore dell’Università degli Studi di Trieste


L’incontro pubblico nella Biblioteca Antica
presso il Collegio Marconi di Portogruaro
.
Venerdì 27 Novembre alle ore 18,00
.
.
Il confine è una linea lungo la quale corre una divisione, una separazione, una discontinuità. Quello politico è una linea che separa territori che hanno leggi ed organizzazioni differenti. La storia ci insegna che è il tratto istituzionale che costituisce un limite alla collaborazione e alla condivisione di problemi come di opportunità e che spesso rappresenta una barriera ingiustificata al dialogo tra zone omogenee.
.
L’incontro programmato per il 27 novembre si prefigge lo scopo di indagare su questi temi avvalendosi di un’analisi storica ed economico-giuridica per verificare se questa linea che separa, allo stesso tempo può unire. Se, nella realtà, un confine tra Regioni non rappresenti un limite puramente artificiale e convenzionale.
.
Partendo proprio da alcune domande: siamo propensi al cambiamento, visto che spesso i tentativi di innovazione si scontrano con resistenze più o meno forti? Crediamo in possibili sinergie tra le imprese dei due territori, per rafforzare i legami e la crescita dei vari soggetti economici? Dove uno sviluppo economico si traduce in una crescita dei cittadini, del tessuto sociale, nel rafforzamento dell’identità di un territorio, salvaguardandone il futuro? Siamo capaci di individuare quel sottile filo rosso che unisce Portogruaro e Pordenone da un punto di vista socio – geografico quale fattore distintivo della nostre terre di confine come fosse un marchio che ci renda immediatamente riconoscibili? Si possono abbattere quelle linee di divisione che solo formalmente dividono due territori?
.
Si dovrebbe riuscire a considerare il confine quale luogo comune: un obiettivo che, partendo dai punti di forza ma anche dai problemi irrisolti, si cercherà di focalizzare con le persone che si sono assunte oggi la responsabilità di progettare il futuro prossimo.
.

TERRE DI (S)CONFINE – Convegno in diretta streaming

https://www.youtube.com/watch?v=vMmiZv9jFME
Pubblicato il 01 dic 2015 da MEDIA 24
.
TERRE DI (S)CONFINE Convegno in diretta streaming dalla Sala Biblioteca Antica del Polo Universitario di Portogruaro “Collegio Marconi”.
Categorie
Succede in città / Eventi

“PORTOGRUARO CON LE DONNE” – UN GRANDE SUCCESSO IN PIAZZA!

“Mai più lo sguardo basso” – Flash Mob sulle note di Break The Chain…

26 Novembre 2015

 


 

PORTOGRUARO CON LE DONNE


Ore 17.00 in Piazza della Repubblica:
 Flash Mob sulle note di Break The Chain

 

“mai più lo sguardo basso”

 

 

“Portogruaro con le Donne”

è un’iniziativa a cura di Enne Effe e Maria Teresa Ret


 

 

IL REATO DI STALKING

 

E’ STATO DEPENALIZZATO ?

 

 

Ecco una risposta molto dettagliata e precisa per quanti hanno sollevato dubbi in proposito, a rispondere su Facebook è Ilaria Giraldo, che oltre ad essere un avvocato è anche la Presidente della Camera Avvocati di Portogruaro, pertanto quello dice “è legge” !

 

Ilaria Giraldo:

“Il reato di stalking non è stato depenalizzato. La depenalizzazione si ha nel momento in cui un illecito penale viene “declassato” a illecito amministrativo. Per quanto la stampa e persino certi siti giuridici abbiano usato (impropriamente) questo termine, è accaduto qualcosa di diverso. Il decreto legislativo 28/2015, con l’introduzione nel Codice penale dell’art. 131bis (Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto), ha stabilito la non punibilità di alcuni reati “minori”, ossia quelli sanzionati fino a 5 anni di reclusione, a due condizioni: quando l’offesa è di scarsa gravità e quando la condotta non è abituale. Poiché lo stalking presuppone per la sua stessa natura una condotta reiterata e in qualche modo abituale, nello specifico il giudice non potrà che con difficoltà prescindere da una valutazione obiettiva dei fatti prima di procedere all’archiviazione. Va detto che comunque è fatta salva la tutela civilistica e che dell’archiviazione resta comunque traccia nel casellario giudiziale, a ulteriore riprova dell’assenza di una depenalizzazione che, pure prevista dalla medesima delega che ha ora introdotto il nuovo caso di non punibilità, non è stata (ancora?) esercitata. Sia chiaro che non è mia intenzione giustificare una norma che non mi vede affatto favorevole, proprio perché (come dimostrato) svilisce il significato di un’importante conquista contro la violenza di genere frutto dell’impegno di molte donne e molte colleghe, alcune delle quali ho anche avuto l’onore e il piacere di conoscere personalmente anni fa. Ma è importante non diffondere il concetto che gli atti persecutori (stalking) non abbiano più rilevanza penale. Per non fare altri passi indietro, almeno nella coscienza sociale, allo scopo di tutelare davvero le vittime di violenza”.

PS.

Si è anche aperta una discussione se sia giusto dire che il Flash Mob di mercoledì scorso sia stato un successo o no, la mia risposta è nel titolo, ma ognuno può pensarla come vuole…

 

(Tratto da Facebook – clicca qui)

 



 

ARTICOLI DI ARCHIVIO…

 

25/11/2015 – Succede in Città / Eventi

“PORTOGRUARO CON LE DONNE”: L’INIZIO CON UN FLASH MOB IN PIAZZA

“Mai più lo sguardo basso” – Una iniziativa di Enne Effe e Maria Teresa Ret

PORTOGRUARO CON LE DONNE: ALTRI DUE IMPORTANTI INCONTRI
28/05/2014 – Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO CON LE DONNE: ALTRI DUE IMPORTANTI INCONTRI

GIOVEDI’ 29 in Municipio / Piazza e il 4 Giugno in Villa Comunale…



FLASH MOB – PORTOGRUARO CON LE DONNE: UN GRANDE SUCCESSO !

https://www.youtube.com/watch?v=7fPScnK2Or8

Portogruaro, 25 novembre 2015, giornata contro la violenza sulle donne, e “Portogruaro con le Donne – mai più lo sguardo basso”, ha organizzato  in Piazza della Repubblica un FLASH MOB sulle note di Break The Chain,  che con il calare delle luci della sera, ha reso un momento di vera suggestione emotiva e riflessiva….

Un brave a Enne Effe e Maria Teresa Ret che hanno curato e coordinato questa bella iniziativa pubblica.

 

BringBackOurGirls – Portogruaro per le Donne…

https://www.youtube.com/watch?v=y1lNoXprRoo

Portogruaro per le donne…
Anche l’Amministrazione Comunale di Portogruaro con l’assessore alla Cultura e Pari Opportunità Maria Teresa Ret, ha deciso di appoggiare la Campagna mondiale #BRINGBACKOURGIRLS per la liberazione delle oltre 250 liceali rapite a metà aprile 2014 dagli estremisti islamici di Boko Haram nel nord della Nigeria.

Categorie
Succede in città / Eventi

“PORTOGRUARO CON LE DONNE”: L’INIZIO CON UN FLASH MOB IN PIAZZA

“Mai più lo sguardo basso” – Una iniziativa di Enne Effe e Maria Teresa Ret

25 NOVEMBRE 2015


 

Mercoledì 25.11.15

 

PORTOGRUARO CON LE DONNE

“mai più lo sguardo basso”

IL PROGRAMMA SARA’ IL SEGUENTE:

ore 17.00 in Piazza della Repubblica
– flash mob sulle note di Break The Chain


ore 17.10  Caffé Roma Portogruaroin Piazza della Repubblica ospita:
• “nonostante” performance di Enne Effe e Samuela Barbieri
• letture spontanee (il pubblico è invitato a partecipare)
• esposizione dell’artista Alessandra Spigai

ore 18.30 Le MASCHIETTE in Borgo San Nicolò ospita:
• “Scarpe Rosse” istallazione in memoria delle donne vittime di violenza
• letture spontanee (il pubblico è invitato a partecipare)
• interventi musicali di Marta Vit e Rosa Mussin
• “nonostante” performance di Enne Effe e Samuela Barbieri
• esposizione di sculture dell’artista Alessandra Spigai

Si ringraziano per la collaborazione: Caffè Roma, Davide Colferai e Gianluca Pironti – Le Maschiette, Sara Donè, Marta Vit, Stefania Marcon – Carlotta Melchiorri – Alessandra Spigai – ArteDanza – Federica Spampinato – Samuela Barbieri – Angelica Bar Tecla – Cristiano Pinzan – tutte le associazioni e i cittadini che parteciperanno.

“Portogruaro con le Donne”

è un’iniziativa a cura di Enne Effe e Maria Teresa Ret

 


Categorie
Succede in città / Eventi

NEL COMUNE DI PORTOGRUARO LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Ecco il Programma e le iniziative, iniziando da una Conferenza in Municipio

24 novembre 2015


COMUNE DI PORTOGRUARO

 

INIZIATIVE MESE DI NOVEMBRE

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 

 

L’Amministrazione Comunale di Portogruaro, con il sostegno della Regione Veneto, in occasione del 25 novembre “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, propone alla cittadinanza una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione ed al contrasto della violenza di genere.

L’Assessore Ketty Fogliani afferma che “L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di mettere in risalto l’esistenza di una rete di servizi nel territorio che possono aiutare donne che subiscono o hanno subito violenze psicologiche e fisiche a risolvere casi anche urgenti di richiesta di aiuto.

”Nella settimana dal 23 al 30 novembre verranno distribuiti nei panifici e negli altri negozi aderenti all’iniziativa 30.000 sacchetti di carta per far conoscere in maniera capillare il numero nazionale gratuito antiviolenza 1522 (attivo 24 ore su 24) ed il recapito telefonico del Centro di Ascolto di Portogruaro 331.131.06.36 gestito dalla Cooperativa L’Arco.

Inoltre, il Comune di Portogruaro aderisce a “Posto occupato”, una campagna di sensibilizzazione nazionale ideata da Maria Andaloro che si sta diffondendo in modo virale in tutta Italia.

Una sedia sarà tenuta libera e riconoscibile in ricordo delle donne che, a causa di violenza e soprusi, hanno perso la vita e non possono più occupare quella sedia per partecipare alla vita sociale e politica della propria città.

Le sedie vuote saranno collocate in Sala Consiliare, in Villa Comunale, nel Centro Culturale di Palazzo Altan-Venanzio, al teatro Comunale L. Russolo, presso la delegazione comunale a Lugugnana e nell’ufficio del Sindaco in Palazzo Comunale.

Mercoledì 25 novembre alle ore 18.00, in Sala Consiliare del Municipio, si svolgerà una conferenza promossa ed organizzata dal Soroptimist Club di San Donà di Piave – Portogruaro dedicata al tema “Fare rete insieme contro la violenza sulle donne” con la presentazione del progetto APP SHAW – Soroptimist Help Application Women a cura di Evelina Caltabiano.

La Conferenza sarà preceduta dalla lettura di alcuni brani e dalla proiezione della coreografia “My shoes”, creata sul tema del contrasto della violenza sulle donne e a cura della Dance Theatre School di Portogruaro.

L’Assessore Fogliani e tutta l’Amministrazione Comunale ringraziano la Cooperativa l’Arco, il Soroptimist Club San Donà di Piave – Portogruaro, Ascom, Confcommercio e tutti coloro che collaborano per la realizzazione di queste iniziative.

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


Categorie
Succede in città / Eventi

“JE SUIS PARISIEN JE SUIS MUSLIM” MANIFESTAZIONE A PORTOGRUARO

Con Federazione Islamica Regionale del Veneto: NO al Terrorismo fondamentalista

21 Novembre 2015


FEDERAZIONE ISLAMICA REGIONALE DEL VENETO…

Io sono musulmano,

io sono parigino

 

Manifestazione di solidarietà dei musulmani veneti con le vittime del terrorismo fondamentalista ed il popolo francese.

Portogruaro, sabato 21 novembre 2015. Palazzo Municipale, Sala Consigliare (16.00-18.00)

Le Associazioni islamiche del Veneto rappresentate nella Federazione Islamica Regionale e il Comitato di Coordinamento delle associazione marocchine del Triveneto hanno promosso, in collaborazione con l’Associazione Migranti della Venezia Orientale e il Comune di Portogruaro , una manifestazione di condanna del fondamentalismo islamico e di solidarietà con le vittime degli attentati del 13 novembre. (clicca qui)

La Manifestazione “Je suis parisien, je suis musulman” si svolgerà dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la Sala Consigliare del Municipio di Portogruaro.

Nel corso della iniziativa prenderanno la parola: Don Davide Corba responsabile della Caritas per la Diocesi di Concordia Pordenone; Padre Igor Baranovschi Parrocchia San Saba di Portogruaro della Chiesa Ortodossa Romena; Ouidad Bakkali, nata in Marocco è oggi Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna; Onofrio Rota Segretario generale aggiunto Cisl Veneto, Abdallah Kherzraji Vice- presidente della Consulta Regionale del Veneto per l’Immigrazione; Modou Diop Presidente dei Coordinamento Cittadinanza Attiva di Treviso; Bouchaib Tanji Presidente Federazione Islamica Veneto. Il Rabbino Capo della Comunità di Venezia Dott. Scialom Bahboutla, in considerazione del sabato, invierà un proprio messaggio scritto.

“Le nostre Associazioni – sottolinea Bouchaib Tanji, presidente della Federazione Islamica del Veneto – sono da sempre impegnante a contrastare il fondamentalismo che avvelena la nostra fede. Ancora di più da quando è diventato la base ideologica di organizzazioni criminali che tentano di giustificare così quelle azioni criminali e sanguinose con cui hanno posto o tentato di porre  sotto il loro controllo alcuni paesi e dall’altra di imporre il terrore anche in Europa”.

Significativo l’intervento alla manifestazione di Ouidad Bakkali, originaria del Marocco e oggi assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione a Ravenna dopo una esperienza come componente il Parlamento dei Giovani Europei. Il 13 novembre sera era a Parigi, seduta ad un tavolo del Bar Le Carillon di fronte al Petit Cambodge dove i terroristi hanno sparato raffiche di kalashnikov facendo 15 morti e 10 feriti gravissimi. Lei, gettatasi a terra, è rimasta incolume.

La città di Portogruaro è già stata sede di importanti mobilitazioni dei musulmani contro il terrorismo islamista:

Dalla Manifestazione “Islam è pace” subito dopo gli attentati di Parigi del gennaio scorso a quella del 22 marzo “il  Bardo siamo noi” svoltasi davanti al Museo Archeologico della città.

La Federazione Islamica del Veneto ha presentato (settembre 2014) al Presidente Zaia nel corso di un incontro a Palazzo Balbi una proposta dettagliata per la regolamentazione dell’attività dei centri culturali e delle moschee in Veneto. Scuola di formazione per gli imam, sermoni e attività sociale in internet, adesione alla Carta del valori, rendicontazione pubblica delle risorse, questi requisiti per ottenere un riconoscimento ufficiale.

 

                                                                           AMVO onlus

 Portogruaro, 19 novembre 2015

 


IN ARCHIVIO…

 

PORTOGRUARO:
22/01/2015 – Succede in Città / Eventi

PORTOGRUARO: “L’ISLAM e’ PACE” INTERVENTI SINDACO E RELATORI

Don Orioldo Marson, prof. Zidane El Amrani, Bouchaib Tanji, Muhamet Cirkoli…

ISLAM e' PACE: UN BEL SUCCESSO LA MANIFESTAZIONE A PORTOGRUARO
18/01/2015 – Succede in Città / Eventi

ISLAM e’ PACE: UN BEL SUCCESSO LA MANIFESTAZIONE A PORTOGRUARO

Grande partecipazione delle Associazioni islamiche italiane e di cittadini…


Categorie
Succede in città / Eventi

UN INCONTRO DI ACCOGLIENZA ! AL BELLI CON “RAGAZZI PALESTRA”

Lezione a Portogruaro: Studenti liceali insieme a Profughi e Volontari…

20 Novembre 2015 (La Portogruaro che insegna i valori, li pratica e che vogliamo…G.B.)


 

Associazione Migranti Venezia Orientale onlus
.
Comunicato stampa

Sabato 21 novembre prossimo gli 80 allievi rappresentanti di classe del Liceo delle Scienze Umane Marco Belli di Portogruaro incontrano “i Ragazzi della Palestra”, così sono stati chiamati i 54 profughi richiedenti asilo che questa estate sono stati ospitati presso la palestra di un altro istituto scolastico cittadino, l’ISIS Luzzatto.

Un incontro organizzato in piena sintonia con i rappresentanti del Belli proprio per le sue caratteristiche di scuola che si occupa delle scienze umane e quindi anche dei fenomeni delle immigrazioni e del profugato.

Si tratterà quindi di una lezione molto speciale, dove i “docenti” saranno sia alcuni dei ragazzi fuggiti dalla Libia in guerra, raccolti in mare dalla Marina Militare Italiana e quindi sbarcati nello scorso mese di luglio nei porti della Sicilia (Lampedusa e Pozzallo) che i volontari che hanno prestato loro assistenza nei circa due mesi di permanenza nella palestra.

Questo con il Belli è il primo degli incontri con le scuole superiori di Portogruaro che il Comitato dei volontari (costituito e sostenuto da 21 associazioni locali) si è prefisso di realizzare nei prossimi mesi per completare un programma di iniziative finalizzato ad una informazione diretta sulla realtà dei richiedenti asilo e su quello che accaduto in città durante l’estate.

Nelle scorse settimane si sono già svolti, con grande partecipazione di pubblico, incontri con l’Università della Terza Età di Portogruaro, con la cittadinanza di Portogruaro ed il Presidente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta on. Gennaro Migliore e con la cittadinanza di Annone Veneto dove sono oggi ospitati 14 giovani bengalesi già presenti nella palestra del Luzzatto.

“L’incontro diretto, l’ascolto delle storie personali, il guardarsi in faccia – spiegano i responsabili del Comitato- scioglie ogni diffidenza e supera ogni pregiudizio. Sia i cittadini che i richiedenti asilo ne escono rasserenati e positivamente coinvolti: è il bello dell’accoglienza”.



Associazione Migranti Venezia Orientale  onlus

 


.

Conosci i Ragazzi della Palestra?

 

Tra i primi giorni di luglio e la prima settimana di settembre di quest’anno la palestra dell1stituto Superiore Luzzatto di Portogruaro è stata luogo di accoglienza per oltre 50 ragazzi e giovani profughi africani e bengalesi provenienti dalla Ubia e tratti in salvo, nel Mediterraneo, dalle navi della Marina Militare italiana.

Sono una parte delle oltre 140.000 persone che sono sbarcate nelle coste del sud Italia fuggendo da guerre, violenze, dittature e miseria.  

Chi sono, quale è la loro storia, cosa cercano?

Lo sapremo direttamente da alami di loro e da altri testimoni

SABATO 21 NOVEMBRE

ore 9.00-11.00 – Sala Conferenze Istituto M. Belli

con le testimonianze di:

Dott. Davide Furlanis medico della Croce Rossa

Israfil richiedente asilo del Bangladesh

Mamadou richiedente asilo del Mali

Mario Nanni emigrante in Ubia (video E. Frate)

Sahel: un nuovo Afghanistan?  di Mauro Merosi (Rai News)

 

Il Comitato di Coordinamento volontari “I ragazzi della Palestra” si è costituito il 21 luglio 2015 tra: Associazione Migranti della Venezia Orientale onlus, Gruppo Portogruaro Solidale,  ACAT,  ANDOS, Caritas Diocesana, Centri culturali islamici  Assalam, el  Nour e Orizzonti, Centro per i Diritti del Malato, Cgil e Cisl Venezia, Comitato per la Pace, Croce Rossa Italiana, Coop Ape, Coop, L’Arco, Don Marcello Labor, Limen Universalis, In Famiglia, MCE, Porto dei Benandanti, Università della Terza Età.

 

 


 

Comitato di coordinamento volontari
“I ragazzi della Palestra di Portogruaro”

COMUNICATO STAMPA DEL 15.11.2015

 

 

In merito alla notizia apparsa oggi sul Gazzettino di Venezia

 pagina XXIV (clicca qui) si precisa quanto segue:

– i giovani ospitati ad Annone su un immobile privato sono 14, tra cui alcuni minori, tutti bengalesi e tutti già ospitati presso la palestra del Luzzatto

– non hanno gettato i piatti a terra come protesta per la qualità del cibo;

– l’intervento dei carabinieri di Annone Veneto è stato richiesto dai responsabili del volontariato in via precauzionale a seguito di un alterno, conclusosi pacificamente prima ancora che i militari giungessero, pochi minuti dopo la chiamata, sul posto.

– nessuna forma di protesta è mai stata messa in atto da questi ragazzi, come da tutti gli altri ospiti del Luzzatto, fino dal primo giorno di arrivo a Portogruaro e poi ad Annone Veneto.

Per meglio comprendere l’accaduto si deve considerare che:

– a dover garantire l’ospitalità dei richiedenti asilo è la stessa cooperativa che si occupa di Eraclea e le cui mancanze sono ben note;

– nonostante i continui e ripetuti disservizi i 14 bengalesi si sono comportanti sempre con il massimo rispetto delle regole anche grazie al costante intervento dei volontari. La loro gentilezza e disponibilità è ben conosciuta da tutti i cittadini di Annone Veneto che hanno avuto modo di incontrarli direttamente. Di alcune piccole mancanze i ragazzi che le hanno commesse si sono prontamente scusati. 

– all’origine dell’alterco vi è certamente l’esasperazione a cui sono portati sia i dipendenti della cooperativa (finora mai pagati) che i richiedenti asilo per le condizioni di assoluta precarietà in cui sono costretti.

 

Comitato di coordinamento volontari I ragazzi della Palestra di Portogruaro,
.
il Responsabile – Roberto Soncin
.
.

.
IN ARCHIVIO…

UN INCONTRO SULL' IMMIGRAZIONE:
11/11/2015 – La Politica

UN INCONTRO SULL’ IMMIGRAZIONE: “IL BELLO DELL’ACCOGLIENZA”…

Interventi Comitato Volontari, Prefetto, On. Gennaro Migliore e Sindaco

 

ZANUTTO REPLICA ALLE CRITICHE: LA  SOLIDARIETA’  SOTTO ACCUSA !
25/08/2015 – Comune e Territorio

ZANUTTO REPLICA ALLE CRITICHE: LA SOLIDARIETA’ SOTTO ACCUSA !

“L’Amministrazione comunale non ha fatto nulla per i Profughi” (6 Video!)

ECCO LA PORTOGRUARO SOLIDALE ! INSIEME IN MARCIA FRATERNA...
23/08/2015 – Succede in Città / Eventi

ECCO LA PORTOGRUARO SOLIDALE ! INSIEME IN MARCIA FRATERNA…

Poi in Oratorio per Cerimonia di restituzione campetti di calcio e basket


INCONTRO SU IMMIGRAZIONE: INTERVENTO PRESIDENTE TANJI BOUCHAIB

https://www.youtube.com/watch?v=O5ZVHuu3pJQ

Breve intervento di Tanji Bouchaib, Presidente della Federazione Regionale Islamica del Veneto, che ringrazia tutti per l’accoglienza…

Categorie
Succede in città / Eventi

DAL CONCEPIMENTO AL PUERPERIO CONVEGNO IL 9 E 10 NOVEMBRE

Al Marconi di Portogruaro un importante evento sul tema della nascita

7 Novembre 2015


 

DAL CONCEPIMENTO

AL PUERPERIO.

 

 

Lunedì 9 e martedì 10 novembre Portogruaro accoglierà un importante convegno dedicato al tema della nascita dal titolo “Dal concepimento al puerperio. Sottovoce: la parola agli operatori che accompagnano le mamme e i loro bambini all’incontro con la vita. Eccellenze a confronto”.

Una trentina i relatori che si alterneranno al tavolo di discussione e confronto organizzato dall’associazione l’Abbraccio con il coordinamento scientifico della dott.ssa Roncaglia, Andreon e Mahnic.

Fra i relatori spiccano i nomi di Roberto Fraioli (Ginecologo), Elena Balsamo (Pediatra e Omeopata), Alessandra Bortolotti (Psicologa Perinatale), Verena Schmid (Ostetrica e scrittrice di fama internazionale), Flavia Mahnic (Fisioterapista perineale), Carlo Canistraro (Osteopata), Maria Luisa Tortorella (Pediatra e autrice di un volume recentemente presentato a Pordenone Legge), Roberto Rossini (pediatra e socio fondatore dell’Associazione Italiana Massaggio Infantile), Lucio Piermarini (pediatra e ideatore dell’autosvezzamento), Sabina dal Verme (Ostetrica e formatrice dell’università di Milano). Ci sarà anche uno spazio dedicato al nostro consultorio familiare e due momenti in cui sarà dato spazio alle mamme che racconteranno la loro esperienza.

Relatori e moderatori provenienti da Mestre, Trieste, Udine, San Vito al Tagliamento, ma anche Milano, Bologna, Firenze e Roma operano ogni giorno a fianco delle mamme e dei loro bimbi e porteranno la loro esperienza ed il loro entusiasmo per un ambito così delicato ed allo stesso tempo complesso. Un tema importante affrontato da molte angolazioni, con relatori di fama nazionale ed internazionale, da professionisti molto diversi tra loro che non smettono di credere nella loro missione quotidiana.

La nascita infatti, non è più così scontato che sia un evento naturale e sempre più spesso viene gestita e controllata con interventi medici più o meno invasivi. L’associazione l’Abbraccio ha voluto mettere in dialogo la maggior parte dei professionisti che si occupano di nascita e che condividono l’idea di fondo che la nascita debba pian piano essere restituita alle mamme, alle vere protagoniste del processo della generatività. I vari operatori possono stare al loro fianco, accompagnarle e sostenerle se e quando necessario, ma non devono mai sostituirsi nelle scelte importanti.

Una scelta fuori dal coro, quella che l’associazione ha compiuto nel mettere in piedi questo convegno, sia per quel che concerne le tematiche, sia per le figure professionali coinvolte, sia per aver voluto far nascere questo convegno proprio nella nostra città. Tema delicato quello della nascita a Portogruaro, proprio in questo momento in cui sembra aver perso, speriamo solo temporaneamente il suo punto nascita. Gli operatori del territorio tuttavia non smettono di offrire la loro professionalità alle mamme che si avvicinano loro ogni giorno.

Un’occasione davvero interessante di veder in città tanti professionisti raccolti tutti insieme a discutere di mamme e bebè. Il convegno è rivolto a professionisti e richiede iscrizione, ma lascia aperte le porte a tutti coloro che vorranno assaggiare qualche squarcio di questo incontro unico per la nostra città. Il dettaglio del programma è disponibile sul nostro sito www.apsabbraccio.it dove sono disponibili anche tutte le altre iniziative dedicate direttamente alle mamme ed ai loro bimbi. Per date, titoli e sedi degli incontri e puoi chiedere di ricevere la nostra newsletter o su FB https://www.facebook.com/Associazione.Abbraccio.

 


Categorie
Succede in città / Eventi

CHI SONO I RICHIEDENTI ASILO: 3 INCONTRI A PALAZZO VESCOVILE

Portogruaro: Dibattito sull’Immigrazione. Fuggire, Invadere e Ospitare…

23 Ottobre 2015  (Nel momento che torna drammaticamente attuale l’Emergenza…)


 

Incontri Ecclesiali di Impegno

Civile e Politico

 

Fuggire Invadere Ospitare

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

Portogruaro, 21 Ottobre 2015

 

Sarà il tema dell’IMMIGRAZIONE e dei RICHIEDENTI ASILO il programma di attività degli IEICP (Incontri Ecclesiali di Impegno Civile e Politico).

 

Questo Ciclo di incontri intende favorire la conoscenza e la consapevolezza intorno a questo tema che attraversa la vita anche della comunità e dell’intera Unione Europea, attraverso testimonianze e confronti.

 

Si inizierà venerdì 23 ottobre a Portogruaro, presso il locali del Palazzo Vescovile in via Seminario, alle ore 19.00.

RICOSTRUIAMO IL QUADRO DELLA SITUAZIONE è il titolo della serata affidata agli interventi della Caritas Diocesana e della Cooperativa Sociale “L’Arco” di Portogruaro, impegnate nella gestione del fenomeno.

 

La Cittadinanza è invitata.

 

Il coordinamento IEICP

Daniele Ambrosio

Luca Terenzi

Gianfranco Maglio