Cuttaia richiama all’Accoglienza… interventi di Giorgio Barro e Tanji Bouchaib
22 Luglio 2016
INCONTRO A PORTOGRUARO
PROFUGHI E RICHIEDENTI ASILO:
1 ANNO DI BUONA ACCOGLIENZA
Invitate tutte le Autorità locali,
ma i Sindaci disertano quasi tutti…
Annone Veneto al gran completo
Primo Cittadino, Vicesindaco e Assessore…
Concordia con l’Assessore Ferron
e Portogruaro con il Consigliere Barro
Intervento molto accalorato e sentito
del prefetto Domenico Cuttaia,
che richiama tutti alle proprie responsabilità !
Messaggio di Pace da Tanji Bouchaib…
UN EVENTO MOLTO PARTECIPATO
PORTOGRUARO ACCOGLIENZA PROFUGHI: INTERVENTO GIORGIO BARRO
https://www.youtube.com/watch?v=y4LK5MI4fmo
Giorgio Barro, consigliere di maggioranza, qui delegato dal sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore (infortunata) a rappresentare il Comune nell’Incontro al “Marconi” dove si illustrava 1 anno di Accoglienza Profughi nel portogruarese, presente anche il Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia, un evento molto partecipato…
Intervento di Tanji Bouchaib, presidente della Federazione Islamica della Regione Veneto, che ribadisce ancora una volta che Islam è una Religione di Pace e condanna qualsiasi atto terroristico…
Tanji inizia il suo discorso invitando tutti i presenti ad alzarsi per ringraziare le INSEGNANTI che hanno aiutato i Profughi portogruaresi, denominati “i ragazzi della palestra”, ad integrarsi nel territorio e dando loro ogni tipo di aiuto e conforto, oltre che ad aiutarli a studiare per realizzare i loro sogni…
Domenico Cuttaia, Prefetto di Venezia, conclude questo Incontro pubblico dedicato ad 1 anno di Buona Accoglienza dei Profughi, in particolare nei Comuni di Annone Veneto, Concordia Sagittaria e Portogruaro, con un Intervento molto inteso, e direi anche di richiamo e monito verso quei Sindaci del portogruarese che non vogliono collaborare…
Un palinsesto 2016 ricco di Eventi con il nuovo gruppo di “Dino” Dal Negro
16 luglio 2016
Comunicato
Estate a Concordia Sagittaria
a cura della Proloco concordiese.
La Proloco di Concordia Sagittaria capitanata da Davide “Dino” Dal Negro assieme al nuovo gruppo eletto in maggio di quest’anno è lieta di invitare tutti cittadini a partecipare all’estate in musica e non solo della città in riva al Lemene.
Il palinsesto è ricco di avvenimenti per l’estate 2016.
Si parte con “Luglio in Musica” che vedrà suonare in piazza Costantini i gruppi “Delitto su Carta” band locale molto nota a livello nazionale che si è ben distinta in diversi contest e “Grace” grintosa band che fa del rock la sua arma di seduzione.
Venerdì il Maestro Lorenzon animerà la prestigiosa piazza per tutti gli amanti del ballo liscio giovani e meno giovani sono invitati per una serata di allegria.
Grande appuntamento è la Festa di Santo Stefano dove la Proloco è padrona di casa.
In occasione della festa abbiamo pensato di puntare sulla cultura organizzando il 1° Concorso “Drio el canal” dove gli amanti della pittura potranno esprimersi e dare la loro visione del nostro amato fiume Lemene.
Da quest’anno Santo Stefano offre due serate a tema Country e Vintage con i favolosi anni ’50.
Non mancheranno i Chioschi delle varie Associazioni dove allegria e divertimento spiccano.
In piazza Costantini Grandi Spettacoli ogni sera per intrattenere i visitatori, in programma abbiamo:
Venerdì 29 luglio serata di danza con le ballerine dell’Associazione Danza e Ballette
Sabato 30 luglio musica con “Il Vescovo e il ciarlatano”
Domenica 31 luglio musica con “Onde Anomale”
Lunedì 1 Agosto serata a tema Vintage per rivivere i favolosi anni ’50 con i negozi e le vie cittadine addobbate a tema accompagnate dalla musica dei “The Hudson” con ritmi e balli rockabilly, inoltre in via S. Pietro l’Associazione Danza e Balletto con “Union Jack”
Martedì 2 Agosto serata Country con Dj Elvis e Dj Massi tutti i partecipanti vestiti a tema
Mercoledì 3 Agosto Tributo all’indimenticato Lucio Dalla con la musica dei “Dalla Republik”
Giovedì 4 Agosto collaborazione con Avis locale serata tutta da ridere con “Riso fa buon sangue”
Gran finale per chiudere i festeggiamenti di Santo Stefano gli spettacolari Fuochi d’artificio che lasciano sempre a bocca aperta grandi e piccini
Grandi appuntamenti quindi per un’estate 2016 tutta da vivere tra musica, cultura e divertimento a Concordia Sagittaria.
Portogruaro: Evento dedicato al compianto direttore Davide Masarati…
24 Maggio 2016(Sotto un video ricordo di Davide Masarati durante “Suoni in Porto”…)
OPERINA CORALE:
TRE GIORNI DI FESTA AL RUSSOLO
Il Teatro di Portogruaro dedica a Davide Masarati
gli eventi legati al progetto didattico da lui creato
Portogruaro, mercoledì 25 maggio 2016
Giorni di festa al Teatro Russolo: giovedì 26 e venerdì 27 maggio vanno in scena le recite del progetto Operina Corale e domenica 29 maggio si celebrano i 10 anni di questa iniziativa che dal 2006 la Fondazione Musicale Santa Cecilia propone alle scuole primarie del nostro territorio.
In questi annipiù di 3.700 alunni hanno partecipato a questo progetto didattico ideato dal maestro Davide Masarati, direttore del teatro portogruarese per oltre 5 anni prematuramente scomparso a maggio 2013.
È a lui che vengono dedicate queste giornate che vedono il teatro riempirsi di bambini e famiglie, tutti accomunati dall’emozione che caratterizza ogni spettacolo dal vivo.
Il progetto Operina Corale è nato per far avvicinare i giovanissimi al teatro e alle sue arti, ed è un percorso formativo che coinvolge alunni e insegnanti durante tutto l’anno scolastico. I bambini seguono lezioni di canto, recitazione, movimento coreografico, e realizzano i disegni che diventano le scenografie delle recite.
Gli alunni hanno così l’occasione di vivere in prima persona un’importante esperienza di palcoscenico, in maniera gioiosa e non competitiva: l’operina si chiama corale proprio perché non sono previsti personaggi singoli, ma solo gruppi di personaggi.
Tutti hanno la stessa opportunità di divertimento e di crescita nel calcare il palcoscenico, vivendo in prima persona lo spirito di squadra proprio di ogni allestimento di spettacolo dal vivo!
Il titolo delle recite di quest’anno è “Proibito Comunicare”:in una soleggiata cittadina di nome Parolandia, il Re Zittik con l’aiuto di fedeli guardie, streghe e stregoni, impedisce a tutti i sudditi di comunicare.
Nel suo regno è vietato parlare, cantare, perfino ballare!Un gruppo di bambini però si ribella e riesce a far ravvedere il sovrano!
I giovanissimi attori che saliranno sul palcoscenico del Russolo provengono dalle scuole primarie “IV Novembre”, “C. Battisti”, “G. Marconi” e “Virgilio” di Portogruaro; “Rampulla” di Annone Veneto; “G. Carducci” e “R.L. Montalcini” di Concordia Sagittaria; “L. Visentini” di Fossalta di Portogruaro; “G. Pascoli” e “Z. Elti da Rodeano” di San Michele al Tagliamento; “A. Manzoni” di Teglio Veneto.
Le recite sono programmate per giovedì 26 maggio ore 18.30, 19.00, 21.00 e venerdì 27 maggio ore 19.00, 20.00, 21.00.L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il progetto Operina Corale di quest’anno è realizzato grazie al sostegno delle Amministrazioni comunali di Portogruaro, Fossalta di Portogruaro, Annone Veneto, Teglio Veneto e al prezioso contributo del Rotary Club di Portogruaro e di Autolemene.
La kermesse dedicata a Davide Masarati si conclude poi nella giornata di domenica 29 maggio.
Alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale Luigi Russolo si festeggiano i 10 anni del progetto Operina Corale, con una sorta di medley delle passate edizioni.
Il pubblico, grazie al Coro di Voci Bianche della Fondazione Musicale Santa Cecilia diretto dal M° Alessandro Maurutto e ad un buffo cantastorie interpretato da Alex Campagner, potrà rivivere le più belle storie e canzoni messe in scena in questi anni.
Sarà una vera e propria festa di compleanno, non mancheranno i palloncini e una fetta di torta per tutti! A questo momento di festa è legata anche una raccolta fondi per AIL (Associazione Italiana Leucemie) – Gruppo di Pramaggiore e del Veneto Orientale.
L’evento è realizzato grazie al contributo del Lions Club di Cento (FE).
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’organizzazione e la produzione degli eventi è a cura
della Fondazione Musicale Santa Cecilia.
“SUONI IN PORTO” : INTERVENTO DEL DIRETTORE DAVIDE MASARATI…
https://www.youtube.com/watch?v=lLh0PdUFd24
Sabato 20 gennaio 2010, Teatro Russolo di Portogruaro con “Suoni in Porto”, evento musicale organizzato da Portogruaro.net, intervento del Direttore Davide Masarati presente alla serata… (clicca qui)
Per vedere l’Articolo con i video del Concorso “Suoni in Porto”,clicca qui.
Notizie utili e pratiche sul percorso e circuito cittadino, e non solo…
19 Maggio 2016
NOTA Nei Pdf a Fondo pagina tutto quello che c’è da sapere oggi sul Giro d’Italia che arriva a Bibione per la 12^ tappa, con partenza da Noale, e che il Comune di San Michele al Tagliamento ha da tempo pubblicato nel loro Sito (clicca qui), e altro ancora…
PS. Il passaggio dei Corridori per Portogruaro è previsto tra le 15.55 e 16.10 orario che dipende dalla media Km/ora calcolata tra i 41 e 45 chilometri orari, il Traguardo Volante è situato in Viale Trieste vicino alla Pizzeria “da mario”…
G.B.
GIRO D’ITALIA A BIBIONE
E’ UNA FESTA: TUTTE LE SCUOLE
DEL COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO
IL GIORNO 19.05.2016 CHIUDONO ALLE ORE 12.00
Notizie utili…
Orari di passaggio CiclistiI Ciclisti /corridori, a seconda della media di velocità che tengono lungo il percorso, dovrebbero arrivare nel Comune intorno alle ore 16.15, arrivare a Bibione alle ore 16.40 e tagliare il traguardo intorno alle ore 17.00 ! (clicca qui)
CHIUSURA STRADE
E’ richiesto per motivi di sicurezza che indicativamente non vi sia traffico veicolare nelle 2 ore antecedenti il passaggio degli atleti nelle Vie coinvolte dal passaggio dei Ciclisti. (clicca qui)
A Bibione, per permettere gli allestimenti e disallestimenti alcune strade saranno chiuse al traffico dalle ore 5.00 e fino alle ore 23.00. (clicca qui)
APPUNTAMENTI IN ATTESA DEL GIRO:
– La Pro Loco di Bibione organizzerà una mostra fotografica in delegazione Comunale di Bibione
– L’Associazione Hobby Art in collaborazione con la CIF San Michele al Tagliamento organizza una mostra di opere riguardanti il giro in delegazione Comunale di Bibione
– Le aiuole di fiori, grazie alla collaborazione di Bibione spiaggia, quest’anno si dipingeranno di rosa
– L’ASVO colorerà alcuni dei suoi camion di rosa,per sensibilizzare la popolazione alla raccolta differenziata anche durante i grandi eventi
– L’ATVO, collaborando con la messa a disposizione dei locali e le modifiche delle fermate/percorsi per il giorno della tappa, doterà i propri mezzi di una bandierina rosa e il personale legato ai servizi di Bibione di maglietta ufficiale del giro
– L’istituto scolastico Tito Livio si occuperà di creare un’istallazione lungo il percorso
– La Confcommercio Bibione ha istituito il BIBIONEIN ROSA TRA MENU’ E VETRINE – GIRO D’TALIA 2016, 2 concorsi per i suoi associati.
– L’associazione albergatori ha invitato i propri associati a creare menù ed animazioni IN ROSA
– Il Comune ha creato il concorso Giardini e Balconi in rosa, invitando la popolazione ad inviare le foto dei propri giardini e balconi all’ufficio turismo. Chi riceverà più like sul social network facebook istituzionale vincerà gadget del giro e non solo.
– Alcune associazioni che si occupano di accompagnare persone in difficoltà hanno messo sui propri mezzi la bandierina del giro
– Il consorzio di promozione turistica BibioneLive ha creato pacchetti vacanza ad hoc per l’occasione
– L’Associazione Le Tre Fontane ha già addobbato il paese con centinaia di fiorelloni rosa lungo via Marinella e per il 19maggio ha organizzato nel paese l’Aperitivo in rosa
IL GIORNO DEL GIRO:
– L’ASD Bibione creerà una suggestiva immagine visibile dall’alto con i ragazzi della propria associazione
– L’AVIS AIDO di Bibione colorerà Bibione con tantissimi palloncini rosa
– L’Associazione le Tartarughe creerà una particolare installazione visibile dall’alto presso la loro sede appena restaurata
– L’Associazione le Tartarughe metterà a disposizione tavoli e panche per il PRANZO IN ROSA i partecipanti dovranno portare da casa tovaglie piatti addobbi e cibo per mangiare in compagnia tutti in rosa
– L’Associazione Le tre Fontane ha organizzato a Marinella l’aperitivo in Rosa
– L’Associazione Martin Pescatore a Cesarolo accoglierà il giro con tantissimi pesci rosa di carta
– Alcuni hotel faranno diventare le loro piscine di colore rosa
– La Bibione Spiaggia ha organizzato per le riprese aeree una scritta utilizzando i propri ombrelloni!
– La battaglia del Giro: in collaborazione con Bibione spiaggia e l’animazione, sarà organizzata una simpatica animazione in spiaggia con particolari “cuscini” da tirare
– Ricordiamo che Sono tutti invitati a vestirsi con qualcosa di rosa, una sciarpetta, una maglietta, un cappellino: dimostriamo la nostra ospitalità
Si conferma il successo dell’iniziativa promossa da Confcommercio:
Vetrine dei negozi, pietanze dei ristoranti, cocktail dei pubblici esercizi: tutto a tinte rosa in occasione della bella iniziativa proposta da Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle per rendere omaggio alla tappa bibionese del Giro d’Italia attraverso la valorizzazione delle attività economiche locali.
Circa 25 le attività in gara, che si sono impegnate a riprendere il tema dell’importante evento sportivo, interpretandolo con originalità e passione.
E se il concorso mirava ad abbellire ulteriormente ed armonizzare l’immagine della località agli occhi dei visitatori,le imprese hanno sicuramente colto nel segno.
Tanti gli spunti creativi proposti dai commercianti e dagli esercenti di Bibione, che con la loro sapienza e professionalità hanno contribuito ad elevare la competizione ed a rendere piuttosto arduo il compito della giuria.
A riconoscimento dell’impegno tutti hanno ottenuto grandi risultati, a cominciare dal negozio vincitore della categoria Vetrine, Ostan Boutique,che si aggiudica il primo premio “per l’effetto scenografico ottenuto, derivante da un profondo senso artistico che ha saputo coniugare aspetti metaforici ad elementi e concreti a perfetta rappresentazione del Giro”.
Di sicuro pregio anche la vetrina classificata al secondo posto,
Parrucchieri Zanzico, per “l’originalità dell’idea in coerenza col tema proposto e per l’utilizzo armonico nella scenografia di prodotti propri”.
Per la categoria Pubblici Esercizi,
a spuntarla è stato il Ristorante Skorpios, che “ha saputo coniugare tradizione ed innovazione attraverso un bilanciato utilizzo ed una giusta valorizzazione dei prodotti del territorio”. Con uno scarto minimo si è posizionato il secondo classificato, il Chiosco Luna, che “grazie alla sapienza nella preparazione ha proposto un piatto dal gusto strepitoso pur nella semplicità degli ingredienti di base”.
Meritatissima menzione speciale per il cocktail preparato da In & Out, guadagnata “per l’idea originale ed inedita e le insolite tecniche di preparazione utilizzate, avvalendosi di prodotti freschi e naturali”.
La sentita partecipazione delle attività, oltre ad appagare i visitatori nella vista e nel palato, dimostra l’attenzione che gli imprenditori bibionesi del commercio e dei pubblici servizi hanno riservato alla manifestazione ed in generale alla promozione della località, sicuramente valorizzata grazie al loro contributo.
La Pro Loco di Annone, patrocinata dal Comune, ha coinvolto le Scuole…
18 maggio 2016
CITTA’ DI PORTOGRUARO
PASSA IL GIRO D’ITALIA… E BASTA !
Cosa è stato organizzato per questo evento?
La Pro Loco di Annone Veneto organizza con il Patrocino del Comune una bella accoglienza (clicca qui), non si hanno invece notizie in merito al Comune di Portogruaro e della Pro Loco locale, forse una occasione persa per fare promozione del territorio, e poi si parla di Distretto del Turismo e altro ancora…
Il Sindaco Maria Teresa Senatore, apprendiamo dai giornali (°), ci invita tutti davanti al Vecchio Pilsen, non mi sembra il massimo come promozione, a guardare i Corridori passare per Portogruaro lo sappiamo fare da soli, senza che nessuno ce lo venga a dire con grande enfasi (?!), e mi chiedo incredulo se l’Assessore allo Sport, Luigi Geronazzo, sappia di questo evento…
La mia non è polemica, ma vedo che gli altri si danno da fare, e noi stiamo a guardare…così non si va lontano, neanche in bicicletta !
PS.
Ad Annone Veneto hanno coinvolto anche i bambini delle Scuole, distribuendo 500 volantini di invito all’evento ciclistico…
Poi c’è da chiedersi se toglieranno i due spartitraffico davanti al “Vecchio Pilsen”, che per i Corridori lanciati a grande velocità, potrebbero rappresentare un forte pericolo… (clicca qui)
G.B.
PRO LOCO
DI ANNONE VENETO
(Con il Patrocinio del Comune!)
Per tutti gli appassionati di ciclismo e non solo…
Il 19 maggio 2016 passerà nel nostro territorio
la 12^ Tappa del Giro d’Italia.
Per aspettare il passaggio della Carovana
ci sarà un buffet gratuito per adulti e bambini in via Postumia…
(Presso ferramenta “Arredo e oltre”)
…..e la festa continuerà anche dopo il passaggio dei ciclisti!
Dalle 14 nelle Vie Treviso, Cadorna, Matteotti, Bon, Manin e Viale Trieste…
17 Maggio 2016( Nella foto Viale Treviso, da dove entreranno in città i corridori…)
NOTA – PORTOGRUARO: SI VA DI CORSA !!!!!ARRIVA IL GIRO !
Così almeno qualcosa si asfalta… (non i nostri politici locali, specifico !)
Quali iniziative collaterali al Giro ha organizzato il nostro Comune?
G.B.
Città di Portogruaro
Città Metropilitana di Venezia
A TUTTI I RESIDENTI E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Avviso temporanea chiusura della Viabilità
Il giorno 19 maggio 2016 attraverserà il territorio di Portogruaro la 12ª tappa del 99° Giro d’Italia.
A partire dalle ore 14:00 fino al transito di tutti i mezzi dell’organizzazione, previsto verso le 16:30, la circolazione sarà COMPLETAMENTE INTERDETTA lungo la Strada Regionale 53 Postumia provenendo da Motta di Livenza, e, sul nostro territorio, nelle frazioni di Pradipozzo e Summaga, nelle vie Treviso, Cadorna, Matteotti, Bon, Manin e Viale Trieste,infine lungo la Strada Statale 14 in direzione di Bibione, al fine di garantire lo svolgimento della manifestazione in condizioni di sicurezza.
Non sarà possibile quindi, per oltre due ore, raggiungere da Nord l’abitato a Sud dell’asse Strada Regionale 53 / Strada Statale 14 che sarà INTERAMENTE CHIUSO ALLA CIRCOLAZIONE.
Si ritiene opportuno avvisare quanti interessati dal blocco della circolazione al fine di poter programmare per tempo le proprie attività.
In caso di particolari problematiche il Comando di Polizia locale di Portogruaro (0421- 277341) rimane a disposizione.
Portogruaro: Tutti soddisfatti, il tempo incerto non frena i visitatori…
16 Maggio 2016
CITTA’ DI PORTOGRUARO
“TERRE dei DOGI in FESTA“
Buona la dodicesima!
Qualche piccola considerazione…
Prima di mandare definitivamente in archivio l’edizione numero 12 di “Terre dei Dogi in Festa”, che non ha fatto il pienone di gente come in altre occasioni, ma che ha l’attenuante del meteo avverso, con temperature freddine e un po’ di pioggia a rovinare soprattutto il sabato sera, voglio fare alcune considerazioni su quello che ho visto e sentito…
Poca gente all’apertura di Porta San Giovanni che ha dato il via a questa tre giorni incentrata sui prodotti enogastronomici del territorio, forse ha penalizzato la novità del Venerdì alle ore 19, rispetto al Sabato degli anni precedenti, poca gente in Corteo e poi in Piazza della Repubblica, si è potuto notare che i Gonfaloni dei Comuni presenti non erano al completo, ne ho contato 7 su 11, e i Sindaci presenti 5 compreso la Senatore, 4 Comuni hanno mandato dei Rappresentanti, mentre assenti sono risultati Caorle (Commissariata e al voto) e San Michele al Tagliamento (al voto), pertanto dire che “noi della Terra del Vino ci siamo tutti”, è una piccola imprecisione.
Nel Corteo e in Piazza ho visto presenti quasi tutti i nuovi componenti la Maggioranza di Centrodestra, per loro la prima volta a questa Manifestazione, mentre non ho visto Angelo Morsanuto, Giorgio Barro e Cristian Moro, che invece vi hanno già partecipato ma con la ex Giunta Bertoncello, un dato curioso…
Poi non mi è piaciuta la presentazione dei Comuni invitati, perché si sono fatti solo i nomi e cognomi dei sindaci presenti, Claudio Odorico, Ada Toffolon, Gianluca Falcomer e Andrea Tamai, gli altri sono stati “catalogati” come Rappresentanti, senza nemmeno dire con quale qualifica, se Dirigenti, Assessori o Consiglieri, e questo lo ho trovato poco rispettoso, bastava farsi trascrivere su un foglio di carta i loro nomi e si faceva più bella figura…
Ma la Senatore evidentemente è andata a braccio, niente di preparato, e lo si è capito quando ha chiesto chi di loro voleva intervenire (?!), ma non a tutti piace farlo senza essersi preparato qualcosa, c’è il rischio di risultare banali o superficiali, e la demagogia è sempre dietro l’angolo…
Sono comunque intervenuti:
Gabriella Parmesan, Dirigente del Distretto del Commercio Giralemene.
Ada Toffolon, sindaco di Annone Veneto (sul vino).
Claudio Odorico, sindaco di Concordia Sagittaria (sull’archeologia).
Il Rappresentante dei Comuni aderenti alla Città del Vino il cui presidente è il Sindaco di Conegliano.
Noemi Simonini, Direttore della Confcommercio.
Francesco Boschin, neo presidente della Pro Loco.
La Senatore ha fatto poi un passaggio sulla Città Metropolitana“con la quale si è creato un rapporto particolare per la costruzione di un futuro economicamente più valido, un futuro nel quale i nostri giovani possono trovare occasioni di impegno che si stanno… che si sono purtroppo perse”,ecco non ho capito se era un’accusarivolta all’Amministrazione precedente, e nemmeno quali siano questi rapporto particolari, dato che non è nemmeno presente nel Consiglio Metropolitano…
Concludo con una nota “particolare” sulla Rappresentante del Comune di Fossalta,che la Senatore ci ha fatto sapere, essere in dolce attesa(?!), e scherzandoci su, che abbiamo un futuro utente per la Terra dei Dogi a Portogruaro, mi veniva da chiedere, sempre per scherzarci su, sepoteva dirci anche se sarebbe nato a Portogruaro… (Ricordate il Punto Nascite?)
Con“Terre dei Dogi in Festa” 2016 chiudo qui, per il prossimo anno l’Amministrazione comunale ha già fatto sapere che hanno in mente dei miglioramenti, speriamo siano accompagnati anche dal bel tempo, altre battute le lasco fuori, in giro c’è gente molto soddisfatta e permalosa!
PS.
Mi è anche arrivato il Comunicato stampa della Confcommercio con i risultati dei vincitori per l’allestimento della migliore Vetrina… (clicca qui)
Nei Pdf a fondo pagina, altri dettagli generali su “Terre dei Dogi in Festa”.
G.B.
L’INTERVENTO DEL SINDACO MARIA TERESA SENATORE
Sindaco Senatore – parte 1
“Signori buonasera a tutti, benvenuti a Portogruaro…noi innanzitutto apprezziamo la felicità di avere una giornata splendida che accoglierà questa magnifica manifestazione.
Un ringraziamento particolarissimo ai Sindaci e ai Rappresentanti dei Comuni che hanno voluto essere qui con noi per questa giornata di festa, un ringraziamento al sindaco di Concordia Claudio Odorico, un ringraziamento al sindaco di Annone Ada Toffolon, un ringraziamento al Rappresentante del Comune di Pramaggiore, un ringraziamento al sindaco Gianluca Falcomer di Cinto, un ringraziamento al Comune di Gruaro, un ringraziamento al Comune di San Stino, un ringraziamento al Comune di Fossalta, e al sindaco Andrea Tamai del Comune di Teglio Veneto, quindi ci siamo tutti noi della Terra del Vino, quindi io spererei veramente che questo evento Terra dei Dogi diventasse patrimonio di tutti, patrimonio di una terra che produce beni, che produce culture così proprie di noi, quindi anche il vino, quindi le risorse enogastronomiche…
Che dire poi, Terra dei Dogi…è un periodo molto particolare per la nostra terra, c’è Città Metropolitana,con la quale si è creato un rapporto particolare per la costruzione di un futuro economicamente più valido,un futuro nel quale i nostri giovani possono trovare occasioni di impegno che si stanno… che si sono purtroppo perse, quindi un nuovo ringraziamento a tutti i presenti, ringrazio particolarmente i Figuranti, così particolarmente evocativi della nostra storia, ringrazio la Banda (ndr di Vado) che ha giàcosì suonato mirabilmente, e benvenuti a tutti coloro che vorranno essere a Portogruaro, grazie ancora per essere qui presenti, grazie di usare nel dovuto rispetto la nostra bellissima città e la nostra bellissima terra, grazie e benvenuti a Terra dei Dogi.”
Sindaco Senatore, parte 2:
“..quindi con orgoglio di far parte di questa bellissima terra e di essere parte di questa bellissima città … e ricordo sempre che se le bellezze che abbiamo qua le avesse solo un Paese estero, sarebbe il centro di attrazione per tutta la nazione…e noi ne abbiamo tantissime bellezze… quindi con l’orgoglio di esserci, dichiaro aperta questa edizione di Terra dei Dogi, buona Terra dei Dogi a tutti.”
PORTOGRUARO: “TERRE DEI DOGI IN FESTA” 2016 – INAUGURAZIONE
https://www.youtube.com/watch?v=wnKLVr7Dy28
Portogruaro, venerdì 13 maggio 2016, si apre ufficialmente l’edizione n.12 di “Terre dei Dogi in Festa”, con l’apertura di Porta San Giovanni da parte del sindaco Maria Teresa Senatore, che poi in solenne Corteo si dirige in Piazza della Repubblica per il saluto di benvenuto a tutti i presenti…
IL SINDACO SENATORE DICHIARA APERTA “TERRE DEI DOGI IN FESTA” 2016
https://www.youtube.com/watch?v=C9nWCgs1fhQ
Portogruaro, venerdì 13 maggio 2016, il sindaco Maria Teresa Senatore dichiara aperta la dodicesima edizione di “Terre dei Dogi in Festa”, segue l’immancabile brindisi con tutti i Sindaci e Autorità presenti al suono della Banda musicale di Vado, a cui si sono poi uniti i cittadini…
E tra sorrisi, baci e abbracci , in un clima sereno e disteso, inizia la festa !
LA BANDA MUSICALE DI VADO A “TERRE DEI DOGI IN FESTA” 2016
https://www.youtube.com/watch?v=9KRPFAMwoSY
Portogruaro, venerdì 13 maggio 2016, la Banda musicale di Vado accompagna questa giornata di inaugurazione della dodicesima edizione di “Terre dei Dogi in Festa”, esibendosi in Piazza della Repubblica a Portogruaro, ricevendo precedentemente anche i complimenti del sindaco Maria Teresa Senatore…
Iniziativa Lions Club, Sabato 16 a Concordia, Domenica 17 a Portogruaro…
15 Aprile 2016
IL LIONS CLUB IN PIAZZA
PER LA PREVENZIONE
DEL GLAUCOMA
Comunicato stampa
Continua in questo fine settimana il service sulla prevenzione del glaucoma organizzato dalla Zona C del Lions Club, presieduta da Lucio Leonardelli, di cui fanno parte i club di Concordia Sagittaria, Lignano Sabbiadoro, Medio Tagliamento, Motta di Livenza, Portogruaro e San Michele/Bibione.
Dopo le “uscite” a Codroipo e Motta di Livenza, il camper attrezzato per lo screening gratuito sarà presente sabato 16 a Concordia Sagittaria, nell’area adiacente il Battistero, dalle 15.30 alle 19, e domenica 17aPortogruaro, in Piazza della Repubblica, dalle 10 alle 13.
L’organizzazione, in particolare, sarà curata dai rispettivi Club presieduti da Paolo Leganza e Amedeo Zoppelletto.
Sempre domenica, peraltro, il Club di Portogruaro sarà pure presente con un proprio Gazebo per illustrare la propria attività in occasione della celebrazione del Lions Day.
Il service sulla prevenzione del glaucoma, malattia insidiosa per gli occhiche spesso viene trascurata, che si tiene grazie alla disponibilitàdel medico oculista Pietro D’Angelo, rientra nel programma di iniziative predisposto dai 6 club della Zona a favore del territorio, ultima delle quali è stata la serata tenutasi al Russolo di Portogruaro con un concerto il cui ricavato servirà per poter acquistare un cane guida per un non vedente.
Gli ultimi due appuntamenti per quanto riguarda tale service sono previsti per il 30 aprile a Lignano Sabbiadoro e il 1 maggio a Bibione.
Portogruaro: Fondazione Musicale presenta in scena 65 bambini e ragazzi
16 Aprile 2016
ALADDIN AL TEATRO RUSSOLO
Il saggio spettacolo della scuola
della Fondazione Musicale Santa Cecilia:
65 bambini e ragazzi in scena
Portogruaro, 14 aprile 2016
Come ormai da tradizione,
in primavera la Fondazione Musicale Santa Cecilia presenta un saggio spettacolo che vede coinvolti gli allievi della scuola di musica e di teatro: domenica 17 aprile alle ore 17.00 al Teatro Comunale Luigi Russolo va in scena ALADDIN, ispirato al celebre film d’animazione.
In scena un totale di 65 bambini e ragazzi che con emozione passano dalle aule al palcoscenico: in primis ipiccoli attori della scuola di teatro, preparati dal loro insegnante (e regista dello spettacolo) Alex Campagner.
Ci saranno poi le musiche eseguite dal vivo dalla Miniband diretta da Silvia Migotto e le canzoni interpretate da alcuni allievi del corso di interpretazione del musical, preparati da Emanuele Lachin.
Lo spettacolo è impreziosito dalla partecipazione delle ballerine della scuolaArte Danza, con una coreografia di Caterina Mattiuzzo,e delle danzatrici del Gruppo di Danza Orientale Al Farashat, con una coreografia di Amanda Marin.
La storia si svolge tra le vie della città di Agrabah (in Arabia) dove vive un ragazzo povero e senza fissa dimora, Aladdin. Il giovane, amico di una scimmietta di nome Abu che viaggia sempre con lui, vive di espedienti: dorme dove capita, ruba il pane per mangiare e finisce spesso nei guai contro le guardie cittadine che lo etichettano come uno “straccione”.
Nel lussuoso palazzo di Agrabah, invece vivono il Sultano e la figlia Jasmine, stanca ed annoiata dalla vita di corte.
Il Sultano è assistito dal Gran Visir Jafar, stregone malvagio e privo di scrupoli. Jafar da sempre desidera il potere e per ottenerlo ha bisogno di una Lampada magica: il Genio dentro la lampada è in grado di esaudire qualsiasi desiderio.
La lampada tanto desiderata da Jafar si trova dentro La Caverna delle Meraviglie, ma può accedervi solo un “diamante allo stato grezzo”.
Jasmine, che vuole opporsi allalegge secondo la quale deve trovare marito al più presto, fugge dal palazzo. Girovagando per la città, la principessa incontra Aladdin. Tra i due giovani sembra essere nato un interesse reciproco. In tutto questo, Jafar, grazie ai suoi incantesimi, scopre che il diamante allo stato grezzo è proprio Aladdin…
PREZZO BIGLIETTI: 4 euro posto unico
ORARIO BIGLIETTERIA
·dal lunedì al venerdì 9.30-12.00 e 15.00-18.30 presso la segreteria della Fondazione Musicale Santa Cecilia
·il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 presso il Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro