Categorie
Succede in città / Eventi

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ : SI APRE IL XXVII ANNO ACCADEMICO

Inaugurazione Lunedì 10 Ottobre al Marconi con l’ing. Valerio Pontarolo…

10 Ottobre 2016


UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’

 

COMUNICATO STAMPA

 

Lunedì 10 ottobre, alle ore 16.00, presso la sala delle colonne del Collegio Marconi, si inaugura il XXVII Anno Accademico che accompagnerà gli iscritti con oltre 100 lezioni fino al maggio del 2017.

La conferenza inaugurale sarà tenuta dall’ingegner Valerio Pontarolo, presidente del Polo Tecnologico di Pordenone e dell’Associazione Nazionale del Costruttori Edili, sezione del Friuli Venezia Giulia. Detentore di ben 23 brevetti, di cui quattro mondiali e cinque europei, tutti in produzione, l’ingegner Pontarolo porterà la sua concreta esperienza nel settore delle costruzioni antisismiche e del risparmio energetica, parlando sul tema “Costruire oggi”.

 

Il Presidente – Alessio Alessandrini 

 

Visita il Sito:  http://www.uteportogruarese.it/

 


Categorie
Succede in città / Eventi

CONCORDIA: SIETE TUTTI INVITATI ALLA FESTA DELLE ASSOCIAZIONI

Capofila e promotrice la Proloco, un fine settimana pieno di avvenimenti…

8 Ottobre 2016


CONCORDIA SAGITTARIA

Festa delle Associazioni 2016

Comunicato stampa

 

Nei giorni 8-9 Ottobre a Concordia Sagittaria tutte le Associazioni del paese e non, scendono in piazza per la Festa delle Associazioni.

Capofila e promotrice della Festa è la Proloco, da sempre in prima linea per aggregare e fare rete fra le Associazioni del territorio.

Grande intensità e spirito di squadra per una Festa che vede assieme la Proloco, le Associazioni, l’Amministrazione comunale, la Parrocchia e la Scuola.

Da quest’anno la Festa oltre ad essere un momento di ritrovo per tutte le Associazioni intende far partecipare i ragazzi/e delle scuole primarie per far capire loro l’importanza di fare vita associativa sia essa sportiva, culturale, musicale, ricreativa o volontaria sociale, di fare squadra per crescere come persone e come comunità.

Un messaggio importante rivolto anche ai cittadini con l’auspicio che possano trovare un piccolo spazio di tempo da dedicare all’associazionismo.

Novità di quest’anno è il gioco “Gira le Associazioni” ossia ad ogni ragazzo/a verrà data una tessera raccolta timbri o adesivi delle varie associazioni partecipanti il sabato e domenica, una volta completata la tessera i ragazzi verranno al gazebo della Proloco, che ritirerà la tessera e consegnerà un simpatico attestato di partecipazione alla Festa.

A scuola gli insegnanti terranno una lezione sul “fare associazionismo” e vita di gruppo. In questo modo vogliamo tutti assieme trasmettere e “seminare” nei ragazzi la bellezza e l’importanza che ricopre nel tessuto della comunità il fare squadra e associazione.

Sabato 8 ottobre presso gli impianti di via Gabriela ci sarà il pomeriggio Open Sport con inizio alle 14:30 con l’addestramento degli amici a 4 zampe da parte dell’ Unità cinofile da soccorso del Veneto,  poi ci si sposta nei campi da calcio, atletica, tennis, pallavolo e basket per provare tutte le discipline sotto gli occhi degli allenatori delle squadre concordiesi.

Al termine del pomeriggio la Proloco offrirà l’aperitivo dello sportivo.

Domenica 9 ottobre in centro a Concordia lungo via Roma i gazebo delle Associazioni animeranno la giornata. Si inizia alle 9 con l’alzabandiera a seguire la SS Messa ed il saluto delle Autorità sotto la Loggia. Pranzo delle Associazioni in condivisione e poi nel pomeriggio grande varietà di offerta.

Si và dalla gita a cavallo lungo l’argine del Lemene, alla prova di voga alla veneta, alla visita al museo concordiese, letture animate, giochi gonfiabili e laboratori manuali.

Le Associazioni musicali, i cori e la danza si esibiranno sotto la Loggia dalle 14:30.

L’Associazione Ne.Po Onlus in sala Rufino organizza una giornata per la prevenzione delle malattie cerebro-cardio-vascolari.

 

Vi aspettiamo numerosi!!!

 

 

Proloco Concordia Sagittaria

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LIBRO: IL MAGISTRALE DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU’…

Portogruaro: Convegno e Mostra, Cent’anni dall’idea di una nuova scuola

8 Ottobre 2016


Presentazione del Libro

Cent’anni dall’idea di una nuova scuola

IL MAGISTRALE

DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESÙ

A PORTOGRUARO

Mostra  aperta dal 08 al 31 ottobre 2016

(clicca qui)

 

LA PREMESSA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Lorenzo Michele Zamborlini

 

Portogruaro, 18 agosto 2016

 Fa caldo, nonostante l’estate sembri aver cambiato un po’ andamento e non manchino i giorni umidi e freschi. Sono a scuola. Gli operai, ormai quasi tutti stranieri, stanno imbiancando le aule, i corridoi, la sala insegnanti, la presidenza.

Mi ritrovo a lavorare nell’ufficio dei tecnici. Sul tavolo, alcuni libri restituiti dopo il prestito e ancora da sistemare negli armadi. Penso che il tempo per leggere è ormai poco, per me. O meglio. Leggo, ma spesso si tratta di istruzioni, nuove norme, regolamenti, circolari ministeriali, articoli pubblicati in rete…

Tra le mani il romanzo di Natalia Ginzburg Caro Michele.  Mi soffermo su quanto Adriana, la madre, scrive al figlio:

Avevo accumulato un tale odio contro tuo padre che pensavo di entrare a via San Sebastianello con una pistola e sparagli. Forse queste cose non le dovrebbe dire una madre a un figlio perché non sono educative. Ma la questione è che non si sa più cos’è educazione e se davvero esiste. Io non ti ho educato, non c’ero, come facevo a educarti. Io ti vedevo qualche volta a Villa Borghese qualche volta il pomeriggio. Tuo padre certo non ti educava essendosi cacciato in testa che tu eri nato educatissimo. Così a te non ti ha educato nessuno. Sei venuto su molto balordo, ma non sono tanto sicura che saresti stato meno balordo se avessi ricevuto da noi un’educazione. Le tue sorelle sono forse meno balorde di te, però sono anche loro abbastanza strane e balorde, una per un verso, una per l’altro. Nemmeno loro le ho educate o le educo perché troppo spesso mi sentivo e mi sento una persona che non mi è simpatica. Per educare un altro bisogna avere nei confronti di se stessi almeno un poco di fiducia e simpatia.

Velocemente risalgono alla mente innumerevoli colloqui con genitori e studenti, sfoghi e preoccupazioni di insegnanti. Mi dico che istruire, insegnare, formare, educare è sempre stato difficile e penso che sì, oggi sembra che questa fatica sia inasprita e quasi priva di risultati e soddisfazioni. Si finisce per abbandonare, anche noi adulti, un po’ spaesati. Si fatica a delineare un orizzonte di senso per le nuove generazioni. Quasi si vive una sorta di impotenza o, per lo meno, si prova un qualche senso di frustrazione.

Nonostante questi pensieri, per la verità un po’ mesti, ben volentieri introduco il lettore a questa ricerca storica che ripercorre la nascita e tratta dell’esperienza del Magistrale delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù a Portogruaro. Le nuove sfide educative, infatti, esigono una forma di resistenza, un nuovo vigore e una nuova fiducia per l’antica arte di aiutare a crescere, formare, istruire ed educare.

Seduto al computer, leggo le pagine del testo in bozza Cent’anni dall’idea di una nuova scuola che le docenti mi hanno appena consegnato. Molti i nomi di quanti hanno partecipato a quella esperienza di vita e di scuola. Vi ritrovo tutto il valore del proverbio africano Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio e aggiungo a mente che forse neppure questo basta; ci vuole anche la capacità di far parlare tra loro gli uomini e le donne di villaggi diversi e di far incontrare tra loro anche quelli vissuti in epoche diverse e lontane.

 

 Lorenzo Michele Zamborlini

Dirigente scolastico

          ——————————————————————————————-

INTRODUZIONE

 

Per ottenere dalle vostre giovani fedeltà alla grazia nel modo proporzionato al loro temperamento, alla loro età alle loro circostanze, vi converrà adoperare ora dolcezza, ora rigore: e oggi dovrete animare e dar coraggio, domani umiliare e punire. Questo è pure il modo usato dalla grazia divina. Dovete amare sinceramente l’anima delle vostre giovani, come l’ama Iddio stesso, e nulla dovete omettere o trascurare di quanto giova a procurar loro salute. In massima usate dolcezza.  Santa Teresa Verzeri, Libro dei doveri.

                    ————————————————————–

La ricorrenza del cinquantesimo di istituzione scolastica statale del “Marco Belli”, anno 2013-2014, ha stimolato l’interesse di alcuni docenti per una ricerca storica.

Il progetto iniziale intendeva ripercorrere e raccontare l’intero arco di vita istituzionale della scuola, ma l’attenzione e la curiosità nostre si sono attardate nell’esaminarne l’origine.

Sarebbe stato sufficiente considerare come inizio il passaggio dalla scuola privata, “il Magistrale” tenuto dalle suore, a quella pubblica avvenuto nel 1963-64, ma la cosa lasciava insoddisfatte poiché si aveva l’impressione di recidere una tradizione educativo-formativa un po’ troppo sommariamente. Privata e pubblica presentavano una certa continuità e dunque la ricerca doveva partire dall’origine più lontana.

Cent’anni dall’idea di una nuova scuola tratta della nascita e dell’esperienza del Magistrale delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù a Portogruaro e fa memoria delle molte persone che ne hanno voluto la promozione e la realizzazione, insieme a quelle che ne hanno beneficiato.

La prima parte del testo segue un percorso cronologico: dal desiderio del cavalier Alfonso Luigi Carrier dell’apertura di una nuova scuola, all’appassionata insistenza di monsignor Sandrini presso le Figlie del Sacro Cuore di Gesù perché si facessero carico dell’istruzione delle ragazze che già frequentavano il corso magistrale nel “Collegio G. Marconi”. Dalla tribolata ricerca del luogo fisico fino all’individuazione di Villa Martinelli come sede della Casa delle suore, della scuola e del convitto e poi gli anni della guerra e del dopoguerra fino alla chiusura della stessa e il passaggio alla scuola statale.

In particolare, si è approfondito da un lato la storia della Villa Martinelli e dei suoi proprietari fino alla famiglia di Guido Coen Rocca, e dall’altro la storia “del Magistrale” attraverso la lettura dei quaderni delle Memorie della Casa di Portogruaro delle suore, che hanno restituito il sapore dell’impegno e della passione quotidiani per la scuola, insieme a quello eccezionale della guerra e della sua fine.

La seconda parte presenta la figura e la pedagogia di Teresa Verzeri, la santa fondatrice dell’ordine delle suore che hanno operato a Portogruaro insieme a vescovi e sacerdoti che hanno sostenuto l’istituzione.

La scuola magistrale femminile delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù ha svolto nel territorio del portogruarese e del vicino Friuli nell’immediato dopo guerra, un ruolo determinante per la formazione di circa cinquecento maestre che a loro volta hanno educato, formato e istruito intere generazioni di allievi.

Alle suore e alle maestre, in particolare al loro impegno e vocazione, dedichiamo il presente lavoro. 

Le autrici: 

Graziella Bellomo – Emanuela  Ortis – Vittoria Pizzolitto – Anna Scalon

 ————————————————————–

 

LINEA DEL TEMPO

2 maggio 1916: il Vicario generale di Portogruaro scrive una lettera al Vicario generale di Bergamo (era la sede della casa generalizia delle suore del Sacro Cuore, oggi è Roma) per avere informazioni sull’istituto (cioè sulle Figlie del sacro Cuore di Gesù), mosso dalla richiesta di una persona (Luigi Carrier) che vuole lasciare in testamento parte dei suoi beni per aprire una scuola femminile a Portogruaro

4.10.1940 = Apre la Casa del Sacro Cuore a Portogruaro, arrivano le Figlie del sacro Cuore di Gesù di Bergamo

16.10.1940= Apre il convitto Sacro Cuore (educande). Dai comuni vicini arrivano le fanciulle che vengono ospitate dalle suore, sono grandi e piccole. Alcune frequentano altre scuole della città

19.04.1941= Inaugurazione del Collegio Femminile al Marconi (accanto al Marconi collegio maschile, si apre il Sacro Cuore, collegio femminile)

5.10.1941 = Apre l’Istituto Magistrale “Sacro Cuore” di Portogruaro in villa Martinelli

5.10.1941=  Apre la scuola media privata “Sacro Cuore” di Portogruaro in villa Martinelli

8.11.1943= Le scuole del Sacro Cuore sono autonome dal Collegio Marconi

giugno 1956= Chiude la scuola media privata delle suore (viene aperta la media statale in palazzo Fasolo, ex casa del fascio) 15.06.

1964= Chiude l’Istituto Magistrale “Sacro Cuore” di Portogruaro (l’anno prima 1 ottobre 1964 = apre sempre in Villa Martinelli l’Istituto Magistrale Statale “Marco Belli” ora aperto anche ai maschi ( l’anno prima era stata aperta una sezione staccata a San Michele al Tagliamento) Rimarrà in Villa Martinelli per 50 anni fino al 2014) Oggi Liceo

1965= Chiude il convitto Sacro Cuore

12.09.1966 = Chiude la Casa del Sacro Cuore di Portogruaro (le suore se ne vanno)

L’idea di aprire il collegio femminile  e di istituire una scuola per le fanciulle spetta al benefattore Alfonso Luigi Carrier (Portogruaro, 12 giugno 1853 – Venezia, 14 luglio 1935) 

Essendo consigliere comunale e sensibile all’istruzione, aveva proposto la titolazione a Dario Bertolini della scuola tecnica comunale nel 1914.

Il Carrier intanto pensa all’apertura di una nuova scuola per le fanciulle di civile e bassa condizione e individua l’ordine delle Figlie del Sacro Cuore di Bergamo come quello cui affidare tale compito. Egli intende legare la sua iniziativa alla memoria della sorella, suor Francesca Carrier (nata 1846 – morta 1898) dello stesso ordine e dispone di lasciare un piccolo patrimonio di circa 35 mila lire per aiutare la fondazione di tale istituto.

Le origini del Sacro Cuore… dalle Memorie delle FSCJ

“Una storia lunga quasi trent’anni! Tutta scritta in piccoli quaderni a righe, con la copertina nera, il margine segnato dalla righetta rossa e sul frontespizio l’etichetta di carta con la cornice orlata: “Memorie della casa di Portogruaro”.

La cura della memoria affidata ad un cannello con pennino ad inchiostro nero ed alla calligrafia, talvolta minuta, altre volte piena e rotondeggiante della suora scrivana che riempiva con nomi, avvenimenti, fatti, ricordi la cronaca della casa delle “Figlie del Sacro Cuore di Gesù”, giunte a Portogruaro alla fine degli anni 30 per aprirvi una scuola magistrale per fanciulle.

Fin dalle prime righe del luglio del 1939, nella casa del “Sacro Cuore” di Venezia compare il protagonista di questa storia che tanto fece per avere nella città del Lemene le figlie “insuperabili” del “Sacro Cuore”, monsignor Paolo Sandrini di Portogruaro….

La Guerra

All’ombra della croce di sant’Agnese, entro le mura del Sacro Cuore, troverà rifugio anche una bambina ebrea di 13 anni: Olimpia Gandini. È il primo venerdì del mese di settembre [1944]

Il 27 agosto 1944 alle 6 di mattina la Signora Gandini scoppiando in pianto non seppe dire altro che “Madre sono condannata!” Bastarono queste parole perché la R.M. [Nazarena Savini] capisse che la povera signora era ebrea!

Era riuscita fino a quel momento a sfuggire alle ricerche della Gestapo, mentre i suoi genitori erano già stati presi nel mese di marzo e, finiti miseramente in un carro bestiame, condotti nei campi di concentramento tedeschi. Ora stavano ricercando anche lei. La notizia gliela aveva portata la sera precedente il marito, venuto apposta da Trieste: non c’era più via di scampo. Doveva separarsi immediatamente da Olimpia, andare raminga per i campi cercando i luoghi più solitari per sfuggire ad una morte crudele.

Nazarena Savini, madre superiora del Sacro Cuore di Portogruaro, non esita e di fronte a quella tragedia, sceglie di agire: Olimpia rimase!…

(Paola Taroli che fu tra le prime suore ad aprire la casa di Portogruaro oggi è “Giusta tra le Nazioni per avere anche lei salvato due bambine ebree a Venezia nella Casa Canal del Pianto…)

 


 

Titolo del Libro

: Cent’anni dall’idea di una nuova scuola.

Il Magistrale delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù a Portogruaro.

Autrici:

Graziella Bellomo – Emanuela Ortis – Vittorina Pizzolitto – Anna Scalon

 

Sommario

Fonti archivistiche

Introduzione

Ringraziamenti

 

PARTE PRIMA

Il testamento di Alfonso Luigi Carrier (1853-1935)

Villa Martinelli a Portogruaro

Arma dei Martinelli da Portogruaro

La Famiglia Coen Rocca

Memorie della Casa del Sacro Cuore di Portogruaro (1938-1966)

La Casa delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Portogruaro

La Scuola Media e l’Istituto Magistrale del Sacro Cuore.

La guerra

Il Dopoguerra

Anni ’50

Anni ‘60

Il Sacro Cuore chiude

Cronache di viaggio

La didattica al Sacro Cuore

 

PARTE SECONDA

Santa Teresa Verzeri

Alcuni insegnamenti

Suore, sacerdoti e vescovi partecipi all’esperienza del Sacro Cuore

Suor Paola Taroli Giusta tra le Nazioni

Superiore della Casa di Portogruaro-Sant’Agnese

Monsignor Paolo Sandrini (1864-1952)

 

CRONOLOGIA

BIGLIOGRAFIA

 

Fonti archivistiche

 


Categorie
Succede in città / Eventi

NASCE PROGETTO “FARE COMUNE” SEDE MONASTERO DI MARANGO !

Promotrici alcune Associazioni del Veneto Orientale, la Presentazione…

12 Settembre 2016


Che dire, quando la Politica “non funziona e non produce”, ecco che si cercano altre soluzioni alternative… G.B.


 

COMUNICATO STAMPA

 

“FARE COMUNE”: NASCE

NEL VENETO ORIENTALE

 UN PROGETTO ORIENTATO

AL BENE COMUNE POSSIBILE

 

Presentazione giovedì 15 settembre, ore 18.00

– Monastero di Marango di Caorle (VE) –

 

Le ASSOCIAZIONI promotrici del Progetto “FARE COMUNE”  

“Città del Piave”, “Fra terra e cielo”, I.E.I.C.P.,

“Limen Universalis”, “Dossetti”

e tutte le persone che hanno a cuore il bene comune, attraverso un percorso di dialogo e di confronto serio e documentato, cercheranno di elaborare delle proposte concrete da offrire in modo particolare a chi amministra i territori, sui temi di grande importanza e attualità che interessano la vita dei cittadini del Veneto Orientale.

«Questo Progettosottolinea don Giorgio Scatto, priore del Monastero di Marango, sede del progetto –  nasce da una serie di considerazioni:

>          la mancanza di speranza per il futuro della nostra società, nella quale non appaiono segni evidenti di cambiamenti positivi

          la crescente impotenza dei cittadini nelle decisioni importanti della vita sociale e politica

>          la chiusura di molti nella paura e in ottiche individualiste e localiste

>          l’assuefazione ad una dilagante corruzione nella sfera pubblica e privata; il venir meno delle regole della convivenza, della legalità, della capacità di rispetto nelle relazioni, della responsabilità di fronte alla res publica

Siamo convinti che sia necessaria una urgente insurrezione delle coscienze prima che le nostre già debolissime democrazie debbano lasciare il posto a forze oscure che tentano di regnare in tutto l’occidente».

Il Monastero di Marango, da sempre aperto ad accogliere le istanze di una società in rapida trasformazione, è un luogo ideale per riattivare una passione e un interesse per la vita politica nel nostro territorio. Offre a tutti un’occasione e un’opportunità, lontani dagli schieramenti e dalla pressione delle decisioni da prendere nei tempi brevi e nei luoghi della battaglia politica.

«Crediamo – continua il priore – che la nostra comunità, allenata da tempo alla convivialità delle differenze, sia un terreno dove il dialogo e il confronto sulle cose da fare, con umanità, diventi non solo possibile ma necessario; sia un luogo dove cercare insieme il pane della cultura e della sapienza, ma anche degli orientamenti concreti sulle grandi sfide del presente; un’occasione non solo per interpretare la complessità del presente, ma anche per cercare vie reali di cambiamento».

Lo stesso papa Francesco scrive: «La politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune» (E.G. 205). E aggiunge: «Ricordatevi che il modo migliore per dialogare non è quello di parlare e discutere, ma quello di fare qualcosa insieme, di fare progetti non da soli, tra cattolici, ma insieme a tutti coloro che hanno buona volontà» (Francesco, Alla Chiesa italiana, 10 nov. 2015).

E’ per questo che la comunità monastica ha voluto coinvolgere, come promotori stessi del progetto “Fare Comune”, Associazioni e realtà, cattoliche e laiche, che operano nel Veneto Orientale, ben lieti se molti altri vorranno aderire e partecipare attivamente all’iniziativa.

Ciascuno partecipa agli incontri a titolo personale, e non per mandato istituzionale o associativo.

 

FARE COMUNE

Info: Giorgio Scatto 389 53 65 643

Monastero di Marango, Strada Durisi, 12 30021 Caorle (VE)

farecomune2016@gmail.com

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LA 5^ FESTA DELLE RISORGIVE: LEMENE-REGHENA E LAGHI CINTO

Parco regionale di interesse locale: Un Programma ricco di eventi…

3 Settembre 2016


COMUNICATO

Parco regionale di interesse locale

del Reghena, del Lemene e Laghi di Cinto

Via Marconi n°24/2 30020 Cinto Caomaggiore (VE)

Tel : 0421/209534 Fax : 0421/241030

e-maill: comune@cintocao.it  

protocollo.cm.cintocao.ve@pecveneto.it

 

 

Oggetto: 5^ FESTA DELLE RISORGIVE

 

Dal 2 di Settembre prende il via la “Festa delle Risorgive”, giunta questo anno alla quinta edizione, con un ricco programma che terrà impegnato il nostro territorio fino al 09 di Ottobre.

Gli attori in gioco in questa edizione sono molteplici: 9 Comuni e più di 20 Associazioni hanno partecipato all’organizzazione della manifestazione.

Sono coinvolti in primis il territorio di Cinto Caomaggiore, il quale ospita la sede del Parco dei Fiumi Reghena Lemene e Laghi di Cinto e di Portogruaro, partner costitutivo del Parco, i territori di Concordia Sagittaria, di Fossalta di Portogruaro, Pramaggiore, Santo Stino di Livenza, Teglio Veneto e il friulano Sesto al Reghena.

Con questa manifestazione il Parco dei fiumi Reghena Lemene e Laghi di Cinto vuole porsi come spazio comune e aperto per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, paesaggistico, storico, enogastronomico e per uno sviluppo sostenibile del territorio vicino alle persone.

Unico evento nel suo genere, e unico evento che riesce a far dialogare così tanti territori con un’unica regia, è una manifestazione all’insegna di un territorio che vuole essere fruibile dalla popolazione e dai visitatori; una terra unica fatta di storia, cultura, tradizioni e sapori, di campagna, di prati, di fiumi, di piccoli e grandi gioielli architettonici e artistici.

Gli eventi proposti valorizzano tutti questi aspetti: dalla variegata offerta enogastronomica al corso di riconoscimento degli alberi, dalla passeggiata ai Prati delle Pars, Prati Burovich e Bosco di Alvisopoli alla serata di musica nella magica atmosfera del Mulino di Cinto, dalle mostre, presentazioni di libri e proiezioni di documentari alla biciclettata da San Stino a Portogruaro, solo per citare alcuni eventi.

Il progetto del Parco è oggi una realtà e rappresenta una grande opportunità, inserendosi a pieno titolo in una più complessiva piattaforma turistica complementare all’offerta della zona balneare.

Esso concretizza una visione articolata, in termini di valorizzazione e promozione, oltre che di tutela, dell’intero Veneto Orientale, a partire per l’appunto dalle spiagge per finire fino ad un entroterra di assoluto interesse, che arriva, nella sua parte finale, a “sconfinare” nel vicino Friuli Venezia Giulia.

Conoscere e valorizzare il nostro territorio è un percorso che noi tutti dobbiamo portare avanti insieme: la Festa delle Risorgive e il Parco dei Fiumi Reghena Lemene e Laghi di Cinto si fanno promotori di questo messaggio, invitando tutta la cittadinanza a conoscere, amare e godere dei luoghi che abitiamo.

 

Il Presidente del Parco, Gianluca Falcomer

 

Gli eventi della manifestazione sono consultabili sul Sito:
www.festadellerisorgive.it

 


 

PROGRAMMA

 

 

La Festa delle Risorgive, giunta quest’anno alla quinta edizione, propone il Parco quale spazio per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, paesaggistico, storico, eno-gastronomico e per uno sviluppo sostenibile del territorio, vicino alle persone.

 

Durante tutta la Manifestazione:

 

La memoria del futuro

Parco del mulino di Boldara. Gruaro

Mostra fotografica per scaturire consapevolezza attraverso il confronto tra il degrado paesaggistico e le realtà incontaminate del nostro territorio. A cura dell’as­sociazione Un parco per Boldara.

I libri sul nostro territorio

Palazzo Altan-Venanzio. Portogruaro

Selezione bibliografica del Parco dei Fiumi Lemene, Reghena e Laghi di Cinto disponibile presso la biblioteca Civica di Portogruaro.

 

Gli alberi

Municipio, sala riunioni. Cinto Caomaggiore

Cinque incontri per imparare a riconoscere gli alberi del nostro territorio, tenuto dal dottore in Scienze Forestali Ivo Simonella. Da lunedì 5 a sabato 17 settembre.

Per info ed iscrizioni 3394007611, 3203839278

legambiente.venetorientale@gmail.com   A cura di Legambiente.

 

Camminare per Cinto

Piazza San Biagio. Cinto Caomaggiore. Ogni martedì ore 20.30

Evento allegro e gratuito pensato per gustare la natura nella notte. Percorsi da 8km, 7km, 6km,5km anche per genitori con passeggini. Porta un giubbetto catarifran­gente e una pila. Per info 3421474532.

Sexto al Pedibus

Piazza Castello. Sesto al Reghena. Ogni giovedì ore 20.30

Vuoi camminare, marciare o correre in compagnia? Scegli il gruppo più adatto a te e parti con noi ogni giovedì sera da Piazza Castello. Il Pedibus è aperto a tutti ed è gratuito! Info: 3397397234

 

Per Programma completo, clicca qui…

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LIONS CONSEGNA BORSE DI STUDIO ALLIEVI DELLE MASTER CLASS !

Portogruaro: Evento Inserito nell’ambito Festival Internazionale di Musica

2 Settembre 2016 (Sotto un video della Chiesa di San Luigi dove si è tenuto l’evento…)


COMUNICATO STAMPA

 

CONSEGNATE DAL LIONS CLUB DI PORTOGRUARO

LE BORSE DI STUDIO

AGLI ALLIEVI DELLE MASTER CLASS

DELL’ISTITUTO MUSICALE SANTA CECILIA

 

Il Lions Club di Portogruaro ha aperto l’attività del nuovo anno 2016/2017, coincidente con il Centenario del Lions International, con il tradizionale concerto, tenutosi nella splendida cornice della Chiesa di San Luigi, inserito nell’ambito del Festival Internazionale di Musica durante il quale ha consegnato cinque borse di studio ad altrettanti studenti delle Master Class.

“E’ un appuntamento – ha sottolineato il presidente Giovanni Battista Passeri – che ormai è parte integrante del nostro programma di service, frutto di una collaborazione consolidata con la Fondazione Musicale Santa Cecilia.

Visti i tragici avvenimenti verificatisi nel Centro Italia avremmo voluto anche sospendere questa serata ma poi ci è parso giusto mantenerla convinti che la musica rimanga sempre e comunque un segno importante di solidarietà, soprattutto nei confronti dei giovani.

Con queste borse di studio intendiamo – ha aggiunto – evidenziare non solo la bravura di coloro che le ricevono ma, più in generale, quella di tutti gli allievi oltre che la rilevanza acquisita a livello internazionale dai corsi che si tengono a Portogruaro”.

Apprezzamenti all’impegno del Lions Club sono giunti sia dal presidente della Fondazione Giovanni Mulatto che dal Direttore del Festival Enrico Bronzi, mentre Gianni Dovier, neo Governatore del Distretto 108Ta2 del Lions oltre che socio del club di Portogruaro, ha messo in evidenza il significato di queste iniziative, “le quali – ha detto – si inseriscono in una delle aree, in questo caso quella dei giovani, in cui il Lions è impegnato da sempre e ancor più in questo periodo in cui si celebra il Centenario di quella che l’associazione di service più numerosa al mondo”.

Le borse di studio sono state assegnate ai seguenti allievi: Elia Cecino, 15 anni, di Casale sul Sile  (Tv), pianoforte;  Deng Fang Ting, 23 anni, giapponese d’origine, proveniente da Salisburgo, contrabbasso; Maria Kouznetsova, 24 anni, nata in Russia e residente a Marsiglia, violino; Anna Molinari, 17 anni, di Novara, violino; Vita Peterlin, 23 anni, slovena di Domzale, violoncello.

Nel corso della serata – cui hanno presenziato, tra gli altri, il governatore del Distretto 108 Ta2 Gianni Dovier con il segretario distrettuale Giorgio Doretto, il primo vicegovernatore Vincenzo Trevisiol, il secondo vicegovernatore Angelo della Porta, l’immediato past governatore Massud Mir Monsef e la past governatore Anna Dessy Zanazzo, oltre ai presidenti di circoscrizione Alessandro Gerdina e di zona Alex Buosi, nonchè, in rappresentanza del Comune di Portogruaro, l’assessore Bertilla Bravo è stata effettuata da parte del Lions Club anche una raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia, che sarà integrata con una donazione da parte dello stesso Club nell’ambito di una iniziativa del Lions International.

Portogruaro, 26 agosto 2016

 

                                                                 Lions Club di Portogruaro

 


LIBRI IN FIORE: VISITA CHIESA DI SAN CRISTOFORO E LUIGI – COLLEGIO MARCONI

https://www.youtube.com/watch?v=RMgiNrJCB4Y

Visita alla chiesetta di San Cristoforo e Luigi, che si trova all’interno del Collegio Marconi, con l’entrata primaria collocata sotto l’imponente colonnato che si affaccia su Via Seminario…

Categorie
Succede in città / Eventi

ALLA 37^ FIERA SANTO STEFANO ARRIVATE OLTRE 60 MILA PERSONE

Soddisfazione a Concordia Sagittaria: Manifestazione in grande crescita…

6 Agosto 2016


 

COMUNICATO STAMPA

 

CONCORDIA SAGITTARIA, OLTRE 60 MILA PERSONE

PER LA FIERA DI SANTO STEFANO IN GRANDE CRESCITA

 

Il tradizionale spettacolo pirotecnico sul Lemene ha chiuso alla mezza notte di ieri, giovedì 4, la 37^ edizione della Fiera di Santo Stefano che ha animato Concordia Sagittaria per una settimana,  ovvero due giorni in più rispetto alle precedenti edizioni, dovendo coincidere anche con la solennità religiosa dedicata al Santo Patrono.

Soddisfatto il presidente dell’Associazione Fiera Giancarlo Burigatto che, nel tracciare un primo consuntivo, fa rilevare innanzitutto che complessivamente, nel corso delle varie serate, sono state almeno 60 mila le persone che hanno visitato sia l’area fieristica che quella dedicata ai festeggiamenti, con un bilancio che, dice, “è stato senza dubbio largamente positivo”.

“Al giorno d’oggi – aggiunge Burigatto – non è certamente facile allestire manifestazioni di questo tipo perché i tempi sono quelli che sono e le difficoltà sono sempre innumerevoli. Per quanto ci riguarda dobbiamo ringraziare l’Amministrazione comunale, le varie Associazioni di categoria, l’associazione Loncon e la Pro Loco per il notevole contributo che ci hanno dato, oltre naturalmente a tutti i collaboratori dell’Associazione che sono stati veramente anche quest’anno eccezionali.

Un ringraziamento particolare – sottolinea il presidente – va poi rivolto alla Regione Veneto che, oltre ad essere stata presente in massa in occasione dell’inaugurazione, cui sono intervenuti il vicepresidente Forcolin, gli assessori Pan e Marcato, e il nostro consigliere Barbisan, ha garantito alla Fiera un concreto sostegno, riconoscendone il ruolo e la rilevanza che nel tempo ha acquisito e consolidato sul territorio del Veneto Orientale.

Quest’anno – rimarca Burigatto – abbiamo cercato di valorizzare ancora di più i nostri prodotti e, più in generale, il mondo dell’agricoltura, allo scopo di caratterizzare maggiormente la Fiera sotto questo aspetto, su cui intendiamo puntare ancora più efficacemente nell’edizione del prossimo anno, stante anche le rassicurazioni che abbiamo ottenuto proprio a livello regionale”.

Particolare successo hanno ottenuto le serate a tema dedicate alla carne, ai formaggi e al miele e, soprattutto, al “Fasuol Scrìt”, ovvero un particolare genere di fagiolo borlotto, esattamente il “fagiolo scritto rampicante”, che veniva coltivato negli appezzamenti di terra della Venezia Orientale tra gli anni ’60 e ’80.

Per questo prodotto, che è stato proposto attraverso piatti della tradizione da diversi ristoratori concordiesi, l’intenzione peraltro è quella di far sì che si possa arrivare ad un suo “riconoscimento”, tale da farlo conoscere e apprezzare per la sua particolarità e la sua originalità.

“Non posso comunque dimenticare – conclude Burigatto – gli oltre 80 espositori, veneti e friulani, che hanno partecipato nell’area fieristica, rappresentando peraltro tutti i settori economico-produttivi del territorio, confermando nello stesso tempo il loro legame con la nostra manifestazione fieristica”.

Un aspetto da mettere in evidenza è quello della sicurezza poiché, grazie anche ad una costante presenza della Polizia municipale e delle Forze dell’ordine, tutto è andato nel migliore dei modi, senza alcun tipo di problema pur a fronte della massiccia e costante presenza di visitatori.

 

Concordia Sagittaria, 5 agosto 2016

 

                                                          Associazione Fiera San Stefano

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

LA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO: AVVIO DECISAMENTE POSITIVO...
01/08/2016 – Succede in Città / Eventi

LA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO: AVVIO DECISAMENTE POSITIVO…

Concordia Sagittaria: Taglio del nastro con tutti gli 11 Sindaci del Territorio

 

CONCORDIA SAGITTARIA: OGGI AL VIA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO
29/07/2016 – Succede in Città / Eventi

CONCORDIA SAGITTARIA: OGGI AL VIA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO

Sarà l’Agricoltura la Protagonista di questa Edizione, ma non solo…


Categorie
Succede in città / Eventi

LA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO: AVVIO DECISAMENTE POSITIVO…

Concordia Sagittaria: Taglio del nastro con tutti gli 11 Sindaci del Territorio

1 Agosto 2016


 

COMUNICATO STAMPA

 

CONCORDIA SAGITTARIA,  LA FIERA ALLA RIBALTA

NEL MONDO ECONOMICO VENETO

 

Avvio decisamente positivo per la 37^ edizione della Fiera di Santo Stefano che si tiene a Concordia Sagittaria fino al prossimo 4 agosto. Inaugurata venerdì scorso la manifestazione, cui partecipano un’ottantina di espositori veneti e friulani, ha riscosso la presenza di un elevato numero di visitatori per la soddisfazione del presidente Giancarlo Burigatto.

“La nostra – sottolinea Burigatto – è una Fiera che, oltre a far parte della storia concordiese, è entrata a pieno titolo nel tessuto socioeconomico del nostro territorio, grazie ad una presenza sempre più qualificata di espositori e, non possiamo certo dimenticarcene, anche alle numerose iniziative programmate dalle varie Associazioni che puntualmente ogni anno garantiscono la loro piena e totale collaborazione.

Ciò vale, in particolare, per la Pro Loco e per l’Associazione Loncon, cui naturalmente vanno aggiunte, oltre all’Amministrazione comunale che da sempre assicura il proprio contributo, quelle altre realtà associative, come il gruppo folkloristico concordiese e il gruppo panificatori, che hanno anch’esse un ruolo rilevante per la buona riuscita del programma.”

A testimoniare comunque l’importanza assunta dalla Fiera di Concordia Sagittaria è stata la massiccia presenza in occasione della giornata inaugurale della Regione Veneto intervenuta con il vicepresidente Gianluca Forcolin, gli assessori Giuseppe Pan e Roberto Marcato e il consigliere regionale “padrone di casa” Fabiano Barbisan.

“Penso – afferma Burigato – che nelle varie edizoni passate non si abbia mai avuto una rappresentanza regionale così autorevole già all’apertura e questo ritengo testimoni ulteriormente sia il peso raggiunto dalla Fiera in ambito veneto e sia la conferma di una vicinanza che ci consente sicuramente di poter contare sull’apporto concreto della Regione anche per il futuro”.

Garanzie a tale riguardo sono state date da tutti i rappresentanti regionali a chiusura del Convegno sull’Agricoltura che ha fatto seguito alla presentazione del Distretto del Commercio GiraLemene, i due eventi programmati prima del taglio del nastro avvenuto alla presenza anche dei sindaci di tutti gli 11 comuni del portogruarese. (clicca qui)

Ora la Fiera, dopo la serata dedicata alla carne con degustazione presso lo stand della Regione Veneto assieme al maestro macellaio Bruno Bassetto, prosegue lunedì 1 agosto con un grande evento musicale rivolto soprattutto ai giovani essendo in programma il Concerto del gruppo rock veneziano “ I Rumatera”.

Successivamente martedì 2 e mercoledì 3 ci saranno altre due serate gastronomiche presso lo stand regionale, dedicate rispettivamente al “fagiolo borlotto concordiese” e ai “formaggi e vini” del territorio, con la collaborazione anche della Strada dei Vini Doc di Lison-Pramaggiore. Giovedì’ 4 agosto la grande chiusura con il tradizione spettacolo pirotecnico.

 

Concordia Sagittaria, 31 luglio 2016

 

Associazione Fiera di Santo Stefano

Concordia Sagittaria 

 

PROGRAMMA (clicca qui) PIANTINA AREA FIERA (clicca qui)

 

Anche quest’anno sarà disponibile il

Bus Navetta GRATUITO

dalle 19.00 alle 00.00

(clicca qui)

 

ATTENZIONE!

SERVIZIO DISPONIBILE TUTTI I GIORNI DELLA FIERA

TRANNE LE SERATE DEL 29 LUGLIO E DEL 4 AGOSTO

 

www.fieraconcordia.com

https://www.facebook.com/Fierasantostefano/

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

CONCORDIA SAGITTARIA: OGGI AL VIA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO
29/07/2016 – Succede in Città / Eventi

CONCORDIA SAGITTARIA: OGGI AL VIA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO

Sarà l’Agricoltura la Protagonista di questa Edizione, ma non solo…

Categorie
Succede in città / Eventi

BIBIONE: TRACCE AL FEMMINILE – STORIE DI DONNE E RACCONTI…

Mostra sulla Grande Guerra nel Portogruarese, dal 30 luglio al 21 agosto

30 Luglio 2016


 

COMUNICATO STAMPA

 

Tracce al femminile…

Storie di donne e altri racconti

sulla Grande Guerra nel Portogruarese

 

Delegazione Comunale di Bibione

30 luglio – 21 agosto 2016

 

Una tappa speciale per la mostra itinerante Tracce al femminile… Storie di donne e altri racconti sulla Grande Guerra nel portogruarese, che inaugurerà sabato 30 luglio alle 11.00 presso la Delegazione Comunale di Bibione.

Il Comune di San Michele al Tagliamento, in collaborazione con il Centro di Documentazione Aldo Mori di Portogruaro, si inserisce nella commemorazione della prima guerra mondiale nei territori del portogruarese ospitando eccezionalmente questa mostra che presenta uno spaccato della Grande Guerra vissuta dalle donne, affiancandosi così ai comuni promotori del progetto “Tracce di una guerra nel portogruarese” nel ricordare il ruolo e la condizione femminile in quegli anni.

I contenuti e l’allestimento, curati dall’Associazione culturale Dimensione Cultura – Impresa sociale, sono stati infatti progettati per poter ospitare la mostra in diverse sedi espositive, proponendosi come un libro aperto sulla storia del territorio.

Attraverso un racconto immersivo fatto di immagini, lettere e documenti, con particolare riferimento al 1917, anno dell’occupazione austriaca, Tracce al femminile mette in luce il compito fondamentale ricoperto dalle donne che, dopo la partenza di milioni di uomini per il fronte, assunsero la responsabilità della conduzione della famiglia e dell’amministrazione dei suoi beni, oltre ad essere attive nel supporto alle operazioni militari.

Il progetto “Tracce di una guerra nel portogruarese” è promosso e cofinanziato dai Comuni di Annone Veneto, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, Teglio Veneto, il Centro di Documentazione Aldo Mori (soggetto coordinatore), il circolo Auser di Portogruaro ed è realizzato con il contributo della Regione Veneto, ai sensi della legge regionale 11/2014, art.9.

 

Tracce al femminile

sarà visitabile presso la Delegazione Comunale di Bibione, in via Maja 84, tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 fino al 21 agosto 2016.

L’ingresso è gratuito

 

 

Per informazioni:

Associazione Culturale Dimensione Cultura Impresa Sociale

info@dimensionecultura.com – 349 4008835

www.dimensionecultura.com

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

CONCORDIA SAGITTARIA: OGGI AL VIA 37^ FIERA DI SANTO STEFANO

Sarà l’Agricoltura la Protagonista di questa Edizione, ma non solo…

29 Luglio 2016 


 

Comunicato Stampa

 

AGRICOLTURA PROTAGONISTA ALLA FIERA

DI CONCORDIA SAGITTARIA

 

Sarà l’assessore regionale veneto all’agricoltura Giuseppe Pan ad inaugurare venerdì 29 alle 20 la 37^ edizione della Fiera di Santo Stefano che si terrà a Concordia Sagittaria fino al 4 agosto.

In precedenza l’esponente della Giunta Zaia parteciperà, unitamente al consigliere regionale Fabiano Barbisan e al docente Vasco Boatto, ad un convegno su “Agricoltura e territorio: sfida del territorio” (ore 18.30) per affrontare, unitamente agli amministratori locali e agli operatori, le problematiche del settore, anche e soprattutto alla luce delle recenti normative, sia regionali che europee.

“ La Fiera – sottolinea Giancarlo Burigatto, presidente dell’associazione che da sempre ne cura l’organizzazione – si è sempre più caratterizzata come momento di incontro per i vari settori economici anche se nostra intenzione, in accordo con la regione, è quella di farla diventare un vero e proprio punto di riferimento per il mondo agricolo che rappresenta per la nostra area uno degli elementi trainanti per l’economia.

Al riguardo contiamo molto sull’apporto e sul contributo del consigliere Barbisan che già dalla scorsa edizione ci ha fornito un concreto appoggio e sono certo che avremo modo, finalmente, di poter essere adeguatamente rappresentati e ascoltati in sede regionale”.

Barbisan, da parte sua, nel sottolineare proprio la rilevanza della Fiera concordiese per un territorio a forte vocazione agricola, evidenzia che “mai come in questo momento bisogna fare squadra tra produttori agricoli, agriturismi e ristorazione, così da poter vendere, anche attraverso manifestazioni come questa, il nostro territorio e i nostri prodotti anche, e non solo, ai milioni di turisti che annualmente frequentano le nostre località”.

Sono diversi i momenti che nel corso della Fiera saranno dedicati al settore agricolo e ai prodotti tradizionali, tra cui, grazie all’impegno dell’Associazione Loncon, quello di martedì 2 agosto per la degustazione del “Fasuòl scrit”, ovvero un particolare genere di fagiolo borlotto, esattamente il “fagiolo scritto rampicante”, che veniva coltivato negli appezzamenti di terra della Venezia orientale tra gli anni ’60 e ’80.

La sera successiva, mercoledì 3 agosto, saranno protagonisti i formaggi e il miele, in collaborazione con la Latteria di Summaga, mentre entrambi gli appuntamenti si terranno con il sostegno della Strada dei Vini Doc di Lison – Pramaggiore, oltre che di Veneto Agricoltura e Confcommercio.

Peraltro si tratta di due occasioni che fanno parte di un Progetto ben più ampio, ovvero il Distretto del Commercio Giralemene, la cui presentazione verrà effettuata venerdì 29, alle 17.30, prima del convegno sull’agricoltura.

“In contemporanea a questi eventi – ricorda Simone Simon Ostan, vicepresidente dell’associazione Fiera e responsabile della comunicazione – vi sono ovviamente tutti gli altri appuntamenti, con i festeggiamenti organizzati dalla Pro Loco e i numerosi spettacoli musicali, tra cui, in particolare, quello di lunedì 1 agosto con il I Rumatera, uno dei gruppi che sta avendo grande successo in questo periodo e che sicuramente costituirà un grande evento soprattutto per i giovani che, di certo, vogliamo coinvolgere sempre più nella partecipazione alla nostra manifestazione”.

Alla Fiera, che si concluderà giovedì 4 lagosto con il tradizionale spettacolo pitotecnico, parteciperanno poco meno di 100 espositori che metteranno in vetrina i loro prodotti e le loro attrezatture, provenienti sia dal Veneto che dal Friuli Venezia Giulia.

 

 

PROGRAMMA (clicca qui)  PIANTINA  AREA FIERA (clicca qui)

 

Anche quest’anno sarà disponibile il

Bus Navetta GRATUITO

dalle 19.00 alle 00.00

(clicca qui)

 

ATTENZIONE!

SERVIZIO DISPONIBILE TUTTI I GIORNI DELLA FIERA

TRANNE LE SERATE DEL 29 LUGLIO E DEL 4 AGOSTO

 

www.fieraconcordia.com  

https://www.facebook.com/Fierasantostefano/