Categorie
Succede in città / Eventi

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: PERCHE’ ? “UNA STORIA VERA”

Contro la Violenza alle donne: Portogruaro, Centro Culturale Venanzio…

19 Novembre 2016

 


 

FEMMINICIDIO, ABUSI, 

PARI OPPORTUNITA’

  

LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

 

 PORTOGRUARO:

Centro Culturale Palazzo Altan Venanzio

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO 

PERCHE’ ? “UNA STORIA VERA”

 

DI ANNA AGOSTINIANI

A CURA DI MICHELE ALBINI E GIULIA BORNACIN 

 

Comunicato / Invito

 

 

Avv. Susanna Geremia

Alla cittadinanza tutta, per conto del Soroptimist Club di San Donà di Piave – Portogruaro, di cui sono socia e componente del Direttivo, segnalo che sabato 19 novembre alle ore 17,45, presso il Centro Culturale Palazzo Altan Venanzio si terrà l’evento di cui alla locandina che allego (clicca qui), organizzato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Portogruaro e dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone.

A novembre, come noto, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che è ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica.

Il fenomeno continua ad essere gravissimo: Secondo i dati ISTAT nel 2015 Il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza.

La matrice della violenza contro le donne può essere rintracciata ancor oggi nella disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne, ed è per questo che, al tema della violenza, come femminicidio e abusi, si affianca quello delle pari opportunità.

Dopo i saluti della Presidente del Club Maria Bonsi e del Sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore, ed una mia introduzione, sono previsti gli interventi dell’Avv. Esmeralda Di Risio, Presidente del Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Pordenone, della Dott.ssa Alessandra Fava del Centro di ascolto contro la violenza di genere “Citta’ Gentili” di Portogruaro e del Dott. Roberto Bellio, del Centro antiviolenza ed antistalking “La Magnolia” di San Dona’ di Piave.

Verrà quindi presentato il libro “Perchè ? Una storia vera” di Anna Agostinani, a cura di Michele Albini e di Giulia Bornacin: vi sarà un dialogo con l’autrice e la lettura di alcuni brani del libro, affidata alle lettrici volontarie della Biblioteca Civica.

Si tratta di una storia drammatica, di una violenza che si insinua in contesti inaspettati (l’adozione di minori), ma anche di una storia positiva, di coraggio, di riscatto e infine di impegno a favore del prossimo.

 

Vi sarà anche un piccolo concerto di arpe,

del duo “Intrecci” di Valentina Baradello e di Maria Eleonora Nardi.

 

 Tutta la cittadinanza è invitata.

 

SUSANNA GEREMIA CECCHINATO Avvocato,

Consigliere Soroptimist Club Donà di Piave – Portogruaro

 


Categorie
Succede in città / Eventi

AL LICEO XXV APRILE CONSEGNA CERTIFICATI STUDIO AI MIGRANTI

Portogruaro: Una Cerimonia che “va oltre” l’attestato di Lingua italiana…

18 Novembre 2016


Associazione Migranti Venezia Orientale

 

Comunicato stampa

 

Sabato 19 novembre 2016, Liceo XXV Aprile di Portogruaro

 

Cerimonia di consegna Certificati CILS 2016

ai richiedenti protezione internazionale e altri immigrati

 

Sabato 19 novembre alle ore 11.30 si svolgerà al Liceo XXV Aprile di Portogruaro (Aula Magna) una breve Cerimonia di consegna dei Certificati CILS 2016 ai 13 richiedenti protezione internazionale ospitati dalla Coop CSSA nel territorio portogruarese e ad altri 5 cittadini stranieri che hanno superato positivamente gli esami di lingua italiana nello scorso mese di giugno.

Tutti  sono stati preparati agli esami dai docenti volontari che operano nell’ambito del Progetto I love Italy che ha come capofila il Centro per i Diritti del Malato di Portogruaro e quali partner le Associazioni del Comitato “I ragazzi della Palestra”.

Da più di quindici anni, al Liceo “XXV Aprile”, gli stranieri presenti nel Portogruarese hanno la possibilità di conseguire il certificato di competenza in Italiano come lingua straniera.    

Il Certificato ha valore internazionale e viene rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena con cui il Liceo è convenzionato dal 2000. Si tratta di un’opportunità importante che nel corso degli anni è stata colta da molte decine di lavoratori e studenti di tutte le età, i quali hanno così potuto veder riconosciuta la propria competenza linguistica e utilizzarla nel proprio percorso professionale o scolastico.

Alla Cerimonia di sabato parteciperanno i rappresentanti dei Comuni di Portogruaro e Concordia Sagittaria, i docenti ed i volontari del Progetto I love Italy, i Dirigenti della coop CSSA e alcuni allievi e docenti del Liceo XXV Aprile assieme al Dirigente prof. Roberto Barbuio.

 

                                                                         AMVO  onlus

Categorie
Succede in città / Eventi

DA MARANGO PARTE UN PERCORSO SOCIO POLITICO PER IMMIGRAZIONE

Ecco il resoconto di quanto è avvenuto nel 1°Incontro molto partecipato…

11 Novembre 2016


 

“FARE COMUNE”:

CON L’INCONTRO DEL 05 NOVEMBRE 

PRENDE AVVIO

IL PERCORSO SOCIO-POLITICO

IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI;

STRUMENTI PER CONOSCERE COMPRENDERE ED AGIRE.

 

Comunicato stampa

 

Monastero di Marango di Caorle  

Nella prima sessione, di sabato 5 novembre, alla presenza di circa 60 partecipanti, è stato approfondito il tema del SISTEMA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE: RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Il primo intervento sul tema è stato sviluppato dal Vice-Prefetto Vicario dr. Vito CUSUMANO che si è fatto carico agli aspetti legislativi e normativi, a partire dalla Dichiarazione dei diritto dell’Uomo, dalla Convenzione di Ginevra, dalla nostra Costituzione fino alle norme dell’Unione Europea che tutelano la persona umana quando è minacciata nella vita e nella libertà e/o perseguitata in ragione della razza, della religione e della politica.

L’epocale migrazione che sta attraversando l’Europa lungo le rotte balcaniche e del Mediterraneo, a causa principalmente dei conflitti che stanno devastando la Libia e la Siria e della grave instabilità che affligge altre parti del continente africano, sta interpellando l’Europa e le stesse comunità locali.

In questo quadro il Vice-Prefetto ha illustrato i contenuti degli Accordi nella Conferenza Stato Regioni e delle Linee Guida intervenuti per la ricollocazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati, ma anche ha evidenziato le difficoltà e le criticità che i Prefetti talora incontrano. L’indirizzo è quello dell’accoglienza diffusa, nei diversi Comuni, attraverso il quale Enti Locali ed Associazioni di volontariato e di solidarietà sociale gestiscono piccoli gruppi di rifugiati, curando l’integrazione nella comunità. Le esperienze di Cona, Eraclea e Bagnoli, difformi da questo indirizzo, si sono generate anche a causa di dinieghi ed indisponibilità che si sono manifestate in diversi Comuni della Provincia di Venezia e della Regione Veneto.  Il problema globale è diventato locale. Le istituzioni e le comunità locali, nonché l’Unione europea con un adeguato programma di ricollocamenti fra i diversi Paesi, dovranno fare la loro parte per contribuire a risolvere, nell’immediato, l’emergenza umanitaria.

Il dr. Gianfranco BONESSO, dirigente Servizio immigrazione del Comune di Venezia, ha proseguito la riflessione rappresentando come sia le Istituzioni, che le comunità, che i singoli siano coinvolti da percorsi di solidarietà e di responsabilità. Certo vi sono delle criticità che emergono e che devono trovare altresì delle risposte. Una prima criticità è rappresentata dal turn over impedito dalle lungaggini burocratiche prima del riconoscimento o meno del diritto d’asilo; una seconda sta nel fatto che non tutti i richiedenti asilo possiedono i requisiti soggettivi di rifugiato o di profugo; inoltre vi è la necessità di promuovere un’adeguata integrazione, principalmente attraverso impegni quotidiani o attività lavorative, anche al servizio della comunità, per favorire progetti di vita e per evitare contiguità con la micro o macro criminalità.

I progetti SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) supportati del Comune di Venezia coinvolgono Associazioni ed Enti in grado, attraverso specifici progetti condivisi, di promuovere l’autonomia e l’integrazione dei richiedenti o titolari di protezione internazionale nella comunità, e di supportare i progetti di vita di cui i rifugiati stessi devono sentirsi protagonisti ed artefici, senza un approccio assistenziale e che potrebbero sfociare anche in processi formativi e/o lavorativi.

Successivamente alle relazioni si sono tenuti i lavori di gruppo, cui è seguita la restituzione in assemblea.

A seguito dei contributi emersi verrà prodotto un documento conclusivo, con proposte concrete, che verrà diffuso nelle comunità del Veneto Orientale e trasmesso alle Istituzioni.

Sabato 10 dicembre, a partire dalle ore 9.30, presso il Monastero del Marango, si terrà la seconda sessione del percorso che affronterà il tema dell’immigrazione, secondo le prospettive dell’integrazione sociale e dell’apporto degli immigrati al sistema economico nel suo complesso ed al sistema di Welfare pubblico.

 

Marango 8 novembre 2016

  

“FARE COMUNE” 

Monastero di Marango, Strada Durisi, 12 30021 Caorle (VE)

segreteria 0421 88142    farecomune2016@gmail.com

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

CONVEGNO A MARANGO DI CAORLE: IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI
03/11/2016 – Succede in Città / Eventi

CONVEGNO A MARANGO DI CAORLE: IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI

Insieme a “FARE COMUNE” – Strumenti per conoscere, comprendere e agire

Categorie
Succede in città / Eventi

EVENTI ASCOM CONFCOMMERCIO NEL TERRITORIO PORTOGRUARESE

13^ Tappa Ristolemene Tavernetta del Tocai, Aspettando Natale a S. Stino, over..

9 Novembre 2916


 

Ristolemene 2016 – 13^ tappa Tavernetta del Tocai

 

PRESENTA

“Il viaggiatore del sogno”

venerdì 11 novembre 2016 h. 20.30

  

Il tredicesimo appuntamento del 2016 con l’enogastronomia tipica del circuito Ristolemene, targato Confcommercio, è in programma il prossimo venerdì 11 novembre presso il Ristorante Tavernetta del Tocai di Pradipozzo di Portogruaro (VE).

Lo Chef Thomas, conosciuto per la sua creatività ed originalità in cucina, questa volta si è davvero superato. Ricordiamo che il filo conduttore delle tappe Ristolemene del 2016 è la musica; ispirato al CD “Il Viaggiatore del Sogno”, composto anche da Toquinho, la cena fa espresso riferimento al brano “Questa vita canzone”.

Terre lontane, strada, spiaggia, cielo e mare, pioggia e vento, spazio e tempo, questa vita canzone è un amico che mi fa compagnia… è un movimento d’amore… per regalare al palato dei commensali quel romanticismo e un pizzico, se vogliamo, di amarcord. Nella pianificazione del menù, Thomas, ha impresso tutte queste emozioni dando vita a un vero e proprio capolavoro.

Guanciale a l fumo di faggio, carpaccetto di filetto di cervo, timballino di patate di rotzo, zucca di zuppa, scrigno di crepes, diverse consistenze di parmigiana. Questi sono solo alcuni assaggi di un viaggiatore che parte dalle montagne.

I piatti saranno accompagnati da una attenta selezione di vini dell’Azienda Agricola La Frassinella, di papà Loris.

L’assessore alle Attività Produttive del Comune di Portogruaro, Luigi Geronazzo, riferisce: “Conosco Thomas da quando era bambino; è sempre stato un creativo e la passione per la cucina l’ha sempre contraddistinto anche da piccolo. Seppur sia uno chef ancora giovane, le esperienze fuori porta lo hanno formato e temprato. Questa professionalità ora la spende da e per Portogruaro. Merito anche della famiglia che ha creduto e crede fortemente in lui. E’ un orgoglio per la categoria e per Portogruaro”.

Il Presidente di Delegazione Massimo Zanon: “Papà Loris c’ha visto lungo; quando ho letto il menù della serata sono rimasto esterrefatto. Anche lui come i colleghi, che si sono già cimentati nelle precedenti serate, racconta una storia contestualizzata con l’uso di prodotti del nostro territorio. Valorizza in maniera sapiente quello che la natura offre. Sostanzialmente ha colto quello che il cliente 2.0 cerca oggi: cultura.

Ecco, Ristolemene di Confcommercio attraverso i ristoratori aderenti mira a fare questo. Cultura del  territorio attraverso il gusto”.

Menù completo: € 40,00 p.p. E’ gradita la prenotazione (tel. 0421 204264).

  

www.ascomportogruaro.it/ristolemene 

 Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle

  


 

ASPETTANDO NATALE

A SAN STINO DI LIVENZA

 

COMUNICATO STAMPA

 

Dal 19 novembre Confcommercio, in collaborazione con gli operatori locali, con il sostegno della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare e con il Patrocinio del Comune di San Stino di Livenza, si appresta a dare il via all’iniziativa “Aspettando il Natale”. Vetrine addobbate, luci e colori; denominatore comune, il verde. Sì, questo il colore scelto dai commercianti come biglietto da visita per allestire le proprie vetrine, e non solo, che resteranno addobbate per tutto il periodo delle festività.

A corollario, una simpatica iniziativa che si svolgerà dal 19 Novembre al 3 dicembre presso i negozi degli esercenti aderenti: i clienti, una volta raggiunta una soglia minima di spesa, potranno estrarre da un’urna magica un “regalino”, un buono acquisto, da usare presso le altre attività partecipanti.

L’assessore alle Attività Produttive del Comune di San Stino di Livenza, Wally Caneo: “Un plauso alla creatività degli operatori e alla loro volontà di mettersi continuamento in gioco; questo momento rappresenta una sfida non facile e la difficoltà maggiore sta proprio nel non sedersi ma reagire. Se lo si fa in squadra si può sicuramente andare più lontani perché è insieme che si vince”.

Il Delegato Confcommercio di San Stino di Livenza, Luca Ricatto: “E’ da circa un anno che abbiamo strutturato un gruppo di attività che dialogano tra loro e lavorano in rete. Non è il primo esperimento che facciamo: la recente Festa dei Fiori, il 30° Anniversario della Sezione Alpini, la Sagra Settembrina e altre.

L’azione congiunta sta dando i suoi frutti; esaminiamo attentamente tutte le dinamiche per approcciare un cliente sempre più informato e autonomo cercando di emozionarlo”.

 

www.ascomportogruaro.it

 Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle 

 


 

CONFCOMMERCIO

Sempre al fianco degli Imprenditori

  

50&PIU’ FENACOM 

 

COMUNICATO STAMPA

 

Il 3 novembre alle ore 15:00, presso l’aula conferenze di Confcommercio Delegazione di Portogruaro, l’Associazione 50&Più di Venezia rappresentata dal Presidente Chiarot Livio e dal Consiglio Direttivo ha incontrato alcuni soci della Città di Portogruaro.

L’evento, realizzato grazie alla collaborazione di Confcommercio, ha avuto una buona riuscita; durante l’incontro sono stati illustrati ai presenti i vantaggi riservati ai soci 50&Più, i servizi di 50&Più Caaf e di 50&Più Turismo, le iniziative nazionali e locali del prossimo semestre.

Il Presidente Livio Chiarot ha voluto sottolineare l’importanza della sinergia che lega Confcommercio a 50&Più e viceversa; a tal proposito, proprio in Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle è presente un ufficio 50&Più Enasco ovvero l’Ente di Patronato di assistenza sociale ai commercianti che eroga molteplici servizi tra cui le verifiche della posizione assicurativa.

“L’impegno e l’onore di Confcommercio è di accompagnare e prendere per mano ogni azienda dall’inizio, di tutelarla e rappresentarne gli interessi anche dopo. Confcommercio è sempre al fianco delle proprie imprese”, afferma il Presidente Chiarot.

Alle ore 16,30 il Presidente, accompagnato da uno scrosciante applauso dei presenti, ringrazia e saluta tutti con un “arrivederci a presto”.

 

www.ascomportogruaro.it

 Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle

 


Categorie
Succede in città / Eventi

CONVEGNO A MARANGO DI CAORLE: IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI

Insieme a “FARE COMUNE” – Strumenti per conoscere, comprendere e agire

3 Novembre 2016

 


 

IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI;

STRUMENTI PER CONOSCERE, COMPRENDERE ED AGIRE

 

PREMESSA Il progetto “Fare Comune” nasce con l’intenzione, assieme a tutte le persone che hanno a cuore il bene comune, attraverso un percorso di dialogo e di confronto serio e documentato, di cercare  di elaborare delle proposte concrete da offrire in modo particolare a chi amministra i territori, sui temi di grande importanza e attualità che interessano la vita dei cittadini del Veneto Orientale.

Siamo Associazioni e realtà, cattoliche e laiche, che operano nel Veneto Orientale, ben lieti se molti altri vorranno aderire e partecipare attivamente all’iniziativa.

Il Monastero di Marango, da sempre aperto ad accogliere le istanze di una società in rapida trasformazione, è un luogo ideale per riattivare una passione e un interesse per la vita politica nel nostro territorio.

Offre a tutti un’occasione e un’opportunità, lontani dagli schieramenti e dalla pressione delle decisioni da prendere nei tempi brevi e nei luoghi della battaglia politica.

  

IL SISTEMA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE:

RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI 

 

INTERVENTI

 

Convenzioni Internazionali,

aspetti legislativi e normativi

La richiesta di protezione internazionale;

profili quantitativi e qualitativi

in Europa, Italia, nel Veneto,

con particolare riguardo al Veneto Orientale

dr. Vito Cusumano

Vice-Prefetto Vicario Prefettura di Venezia

 

Modelli di accoglienza

ed esperienze concrete

dr. Gianfranco Bonesso 

Responsabile servizio immigrati e promozione

dei diritti di cittadinanza e dell’asilo

Comune di Venezia

 

 Alleghiamo il pieghevole della prima iniziativa (clicca qui)

Vi Aspettiamo al Monastero di Marango  Monastero di Marango,

Strada Durisi, 12 30021 Caorle (VE)

Sabato 5 novembre 2016 .

 

———————————————————————————————-

 

PROGETTO “FARE COMUNE”

 

 Questo progetto nasce da una serie di considerazioni:

-la mancanza di speranza per il futuro della nostra società, nella quale non appaiono segni evidenti di cambiamenti positivi;

– la crescente impotenza dei cittadini nelle decisioni importanti della vita sociale e politica;

– la chiusura di molti nella paura e in ottiche individualiste e localiste;

– l’assuefazione ad una dilagante corruzione nella sfera pubblica e privata;

– il venir meno delle regole della convivenza, della legalità, della capacità di rispetto nelle relazioni, della responsabilità di fronte alla «res publica».

Siamo convinti che sia necessaria un’urgente insurrezione delle coscienze prima che le nostre già deboli democrazie debbano lasciare il posto a forze oscure che tentano di regnare in tutto l’occidente.

Lo stesso papa Francesco scrive: «La politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune» (E.G. 205).

E aggiunge: «Ricordatevi che il modo migliore per dialogare non è quello di parlare e discutere, ma quello di fare qualcosa insieme, di fare progetti non da soli, tra cattolici, ma insieme a tutti coloro che hanno buona volontà» (Francesco, Alla Chiesa italiana, 10 nov. 2015).

E’ per questo che la comunità monastica ha voluto coinvolgere, come promotori stessi del progetto “Fare Comune”, Associazioni e realtà, cattoliche e laiche, che operano nel Veneto Orientale, ben lieti se molti altri vorranno aderire e partecipare attivamente all’iniziativa.

 

Ciascuno partecipa agli incontri a titolo personale,

e non per mandato istituzionale o associativo.

 

FARE COMUNE

Monastero di Marango, Strada Durisi, 12 30021 Caorle (VE)

Giorgio Scatto 389 53 65 643 segreteria 0421 88142

 

farecomune2016@gmail.com  

http://www.monasteromarango.it

 


Categorie
Succede in città / Eventi

TEATRO RUSSOLO: PRESENTAZIONE PROGRAMMAZIONE DEL 2016-2017

A Portogruaro è grande l’attesa per l’inizio dell’ottava stagione teatrale…

27 Ottobre 2016


 

COMUNICATO STAMPA

 

È ORA DI TEATRO,

 INIZIA L’OTTAVA STAGIONE

DEL RUSSOLO

 

A Portogruaro in programma 30 spettacoli:

Renato Pozzetto e Silvio Orlando

 tra i protagonisti…

 

Martedì 25 ottobre 2016 – A Portogruaro è grande l’attesa per l’inizio dell’ottava stagione teatrale del Teatro Comunale Luigi Russolo presentata oggi da Ketty Fogliani (assessore alla cultura del Comune di Portogruaro), Pierluca Donin (direttore di Arteven, circuito teatrale regionale) e Giovanni Mulato (presidente della Fondazione Musicale Santa Cecilia).

La programmazione artistica prevede diversi cartelloni suddivisi per genere e dedicati anche ai più piccoli: Prosa, Cabaret, Danza, Giovanissimi, Primi passi a teatro e Teatro Scuola, per un totale di 27 spettacoli. A questi si aggiungono i 3 appuntamenti de Il Porto del Teatro, la rassegna dedicata alla compagnie locali.

La stagione 2016/2017 inizia all’insegna delle risate: lunedì 28 novembre, per il cartellone di CABARET, a Portogruaro arriva Renato Pozzetto con il suo nuovo spettacolo Siccome l’altro è impegnato (cinecabaret), una carrellata dei suo più famosi sketch. Il divertimento continua poi con gli spettacoli di Gabriele Cirilli, protagonista di #TaleEQualeAMe, e Alessandro Bergonzoni, autore e interprete di Nessi. Per la prima volta in programma anche due artisti stranieri: si tratta dei francesi Laurent Cirade e Paul Staïcu con lo spettacolo musicale comico Duel – Opus 2, vincitore nel 2012 del premio europeo per    il teatro non verbale Niederstätter Sur Prize di Bolzano.

Il cartellone di PROSA inizia il 14 dicembre e vede il gradito ritorno di Paolo Calabresi e Maria Amelia Monti, marito e moglie nella commedia Nudi e crudi, e di Silvio Orlando, che con lo spettacolo Lacci tratto dal romanzo di Domenico Starnone ci parla di scelte e fallimenti da affrontare. Da un testo di tutt’altra epoca scritto da Joseph Conrad è invece tratto I duellanti, con Alessio Boni e Marcello Prayer nelle vesti di due ufficiali dell’esercito di Napoleone. La prosa ci porta poi nell’America degli anni ’50 con Sebastiano Somma nei panni di un italiano immigrato a New York in Uno sguardo dal ponte, e di nuovo ai giorni nostri con Le prenom (Cena tra amici), testo noto per la sua recente versione cinematografica (Il nome del figlio). Non mancano due grandi classici: L’avaro di Molière con protagonista Alessandro Benvenuti, e Arlecchino, il servitore di due padroni prodotto dal Teatro Stabile del Veneto.

Mercoledì 7 dicembre Andrè De La Roche e il Balletto di Roma aprono il cartellone di DANZA con una particolare  rivisitazione “noir” de Lo Schiaccianoci, seguiti dal Balletto dell’Opera Nazionale di Odessa interprete di Giselle, il balletto classico e romantico per eccellenza. The Man – The Passion of Christ è infine il racconto danzato della vita di Gesù e ispirato al film di Mel Gibson, proposto dalla RBR Dance Company.

Il Russolo mantiene alta anche la sua attenzione per gli spettatori  più giovani: Don Chisciotte, La Bella e la Bestia e Gian Burrasca sono le storie portate in scena nelle domeniche pomeriggio del cartellone GIOVANISSIMI, che si conclude con l’originale spettacolo di circo teatro Fragile XXL. Da non perdere poi i due appuntamenti di PRIMI PASSI A TEATRO dedicati ai piccoli spettatori da 1 a 3 anni!

Il cyberbullismo, l’importanza della condivisione e della collaborazione sono invece alcuni dei temi affrontati dai 7 spettacoli del TEATRO SCUOLA, offerta didattica che si completa con i progetti Operina Corale e Scopriamo il teatro, produzioni della Fondazione Musicale Santa Cecilia che da anni coinvolgono centinaia di alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.

La stagione teatrale, che è realizzata con il sostegno di BCC Banca San Biagio del Veneto Orientale, termina in aprile con la quinta edizione della rassegna IL PORTO DEL TEATRO: i Tiratirache, il Gruppo Teatrale La Bottega e il Teatroviaggiante di Portogruaro presentano al pubblico tre nuovi spettacoli, occasioni di divertimento ma anche momenti di riflessione.

Il calendario è fitto di appuntamenti, la biglietteria è attiva, il sipario si sta per aprire: è ora di teatro!

Sabato partono le prelazioni per gli abbonati: il 29 e 31 ottobre per conferma posto, il 3 e 4 novembre per il cambio posto. Da sabato 5 novembre spazio ai nuovi abbonamenti e sabato 12 novembre è il momento per acquistare Il Mio Abbonamento, il carnet misto. Da sabato 19 novembre sono in vendita tutti i biglietti singoli.

 

 

Per maggiori informazioni: Infoline 0421 270069

 www.teatrorussolo.itinfo@teatrorussolo.it

 


Categorie
Succede in città / Eventi

IL PATRIMONIO CHE L’ITALIA HA – PRESENTAZIONE LIBRO G.M. FLICK

In Municipio la “Cultura, Arte, Paesaggio nella Costituzione Italiana”…

20 Ottobre 2016

 


Presentazione del Libro

 “Elogio del Patrimonio; Cultura, Arte,

 Paesaggio nella Costituzione Italiana”

COMUNICATO STAMPA

 

Si segnala che venerdì 21 ottobre 2016 l‘Associazione degli Amici del Collegio Marconi, in collaborazione con l’Unione dei Giuristi Cattolici e la Libreria Editrice Vaticana, ha organizzato, col patrocinio del Comune di Portogruaro e dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone,

la presentazione del libro “Elogio del Patrimonio; Cultura, Arte, Paesaggio nella Costituzione Italiana”, con la presenza dell’autore, il Prof. Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale e già Ministro della Giustizia, il sindaco Maria Teresa Senatore che porterà i saluti della Città di Portogruaro,  e il Coordinatore Alvise Cecchinato, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone. (clicca qui)

L’opera è un commento all’art. 9 della Costituzione, il quale stabilisce che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”

Riflettendo sul Patrimonio che l’Italia ha (e quindi tutti noi abbiamo), di Cultura, Arte e Paesaggio, ossia rileggendo la Costituzione e in particolare l’articolo citato, possiamo forse trovare una via d’uscita alla crisi che attualmente attanaglia il nostro presente: una crisi che avvertiamo anzitutto economica, ma che è soprattutto di valori.

 

Tutta la cittadinanza è invitata

 

 

Avv. Susanna Geremia

Coordinatore della Associazione degli Amici del Collegio Marconi

  

 

———————————————– 

 

IL LIBRO 

Elogio del Patrimonio; Cultura, Arte, Paesaggio…

 

Note di copertina

 

Il dialogo tra passato e futuro, fondato sulla cultura, ci permette di vivere l’unica realtà possibile: la complessità del presente; ed è premessa e condizione della nostra dignità.

Sia quella che spetta a tutti noi – cittadini e stranieri – in astratto, in quanto persone.

Sia quella che spetta a ciascuno di noi – cittadino o straniero – in concreto, nello svolgimento della propria personalità attraverso gli ostacoli di ordine economico e sociale che ne impediscono il pieno sviluppo e ne limitano la libertà e l’eguaglianza.

La memoria del passato sta nel linguaggio delle pietre e degli oggetti che esprimono quel passato. Il progetto del futuro sta nel linguaggio dell’erba, dei fiori, degli alberi, dell’acqua, della terra e dell’aria che ci circondano; che continuiamo sempre più a violentare e a cercare di far tacere, con la nostra pretesa dissennata di dominio e di sfruttamento dell’ambiente.

Il nostro rapporto con la bellezza e con la ricchezza del passato econ quelle della natura è componente essenziale della dignità oggi e soprattutto domani (se riusciremo a salvarle).

Quel rapporto deve essere reso consapevole, possibile e sviluppato – grazie alla cultura e alla ricerca – attraverso la conservazione delle tracce del passato e la tutela dell’ambiente, di fronte ai guasti sempre più irreparabili che essi subiscono a livello globale e locale.

Da ciò l’importanza dell’articolo 9 della Costituzione per riflettere sia sulla promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca; sia sulla tutela della memoria (il patrimonio culturale ed artistico) e sul progetto del presente e del futuro (l’ambiente).

 

 ———————————————————-

 

Biografia dell’Autore

 

GIOVANNI MARIA FLICK nasce a Ciriè (Torino) nel 1940. Sposato, con tre figlie e sci nipoti, vive a Roma. Dopo la laurea in Giurisprudenza a 23 anni viene chiamato a dirigere la Città dei ragazzi di Roma. A 24 anni vince il concorso in magistratura e fino al 1975 è al Tribunale di Roma, sia come Giudice sia come Pubblico Ministero.

Nel 1976 lascia hl magistratura per intraprendere la carriera di professore universitario e di avvocato penalista, che interrompe nel 1996 con la nomina a Ministro della Giustizia nel governo Prodi 1.

Nel febbraio del 2000 viene nominato Giudice della Corte Costituzionale dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Cinque anni dopo assume la carica di vicepresidente e nel 2008 diventa Presidente.

Dopo aver insegnato Diritto penale all’Università di Messina (1972- 1975) e Istituzioni di diritto e procedura penale all’Università di Perugia (1975-1982), attualmente è professore emerito di Diritto penale all’Università Luiss di Roma, dove ha insegnato fino alla nomina a Giudice costituzionale.

È stato inoltre Presidente onorario della Fondazione Museo della Shoah di Roma; è membro della Commissione di studio del C.N.R. per l’Etica della Ricerca e la Bioetica. Tra le sue numerose monografie sui temi della giustizia, dei rapporti tra diritto penale ed economia, della criminalità organizzata, dei diritti umani, sono da ricordare Diritto penale e credito. Problemi attuali e prospettive Di Soluzione: scritti 1980-1988 (Giuffrè, 1988); Lettera a un procuratore della Repubblica (Il Sole-24 Ore, 1993); Oltre tangen/opoli? (TI Sole-24 Ore, 1995); Giustizia vera per un paese civile (Piemme 1996); La globalizzazione dei diritti. Il contributo dell’Europa dal mercato ai valori (Piemme, 2004).

Per la  Libreria Editrice Vaticana, ha pubblicato Elogio della dignità (2015).

 


Categorie
Succede in città / Eventi

AL MARCONI PRESENTAZIONE DIARIO VENETO DELL’UNIONE ALL’ITALIA

Si ripercorre gli anni che portarono alla vittoria dei Sì nel Plebiscito (1866)

19 Ottobre 2016


COMUNICATO STAMPA

 

In occasione del 150imo del Plebiscito che unì il Veneto all’Italia, UST Cisl Venezia, Associazione Amici del Collegio Marconi, Centro di documentazione storica Aldo Mori e Università della Terza Età del Portogruarese, hanno organizzato a Portogruaro un evento di presentazione del Diario veneto dell’unione all’Italia (1859-1866), Cento quadri d’insieme per il centocinquantesimo del Plebiscito, una pubblicazione curata dal prof. Mauro Pitteri per conto della Cisl del Veneto.

Il Diario ripercorre gli anni che portano alla vittoria dei Sì nel Plebiscito del 20-21 ottobre 1866 e vuole essere un contributo alla conoscenza della storia del Veneto e dell’Italia.

L’iniziativa si svolge nella Sala della Capriate del Colleggio Marconi di Portogruaro (via Seminario 25) alle ore 20.30.

La presentazione del Diario è affidata al curatore, Mauro Pitteri, accompagnato dal portogruarese Daniele Chiarotto con la lettura di brani tratti dal testo.

 

Un gondoliere grida:

«Cossa fao Beppo Calegher?»

alludendo a Garibaldi.

 

L’altro gli risponde forte che tutti sentano:

«El ze drio che el giusta el stival».

 

Un giovane pescatore canta:

«Con un canestro de orae e con quattro canonae,

vegnirà Garibaldi a ste palae».

 

Diario di E. Cicogna in Pilot 1916, pp.452

 


Categorie
Succede in città / Eventi

INIZIA OGGI CORSO DI FORMAZIONE INEDITO PER LETTORI VOLONTARI !

Organizzato dal neo Comitato dei Genitori Scuole di Annone Veneto…

18 Ottobre 2016


 

ANNONE VENETO

 

LEGGERE AD ALTA VOCE  

Corso di Formazione

Per Lettori Volontari

 

COMUNICATO STAMPA

 

Il neo costituito Comitato dei Genitori delle Scuole di Annone Veneto che riunisce i rappresentanti di classe della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I° del Comune, grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale di Annone Veneto, nella convinzione dell’importanza della promozione della lettura, ha organizzato un Corso di formazione per Lettori volontari Nati per Leggere.

I tre incontri, condotti dalla dott.ssa Roberta Garlatti bibliotecaria responsabile della Biblioteca di San Vito al Tagliamento, referente del Progetto nazionale Nati per Leggere, si terranno presso il Centro Civico di Annone Veneto il 18, 19 e 22 ottobre 2016.

Il Comitato Genitori , in sintonia con l’Amministrazione Comunale, intende in tal modo promuovere la lettura in famiglia, a scuola e in biblioteca, poiché è scientificamente dimostrato che leggere ai bambini fin dalla primissima infanzia, ha una positiva influenza sia dal punto di vista della relazione adulto- bambino, sia dal punto di vista dello sviluppo cognitivo aumentandone la capacità di attenzione.

 Vi è inoltre il desiderio di creare un Gruppo di lettori volontari NPL che con cadenza regolare si rechi nelle scuole, dall’infanzia ai primi anni della primaria, a leggere ad alta voce, e proponga incontri di lettura in Biblioteca al fine di dar vita ad un circolo virtuoso di iniziative legate al libro che coinvolga quanto più possibile i bambini e le famiglie, insieme a Scuola e Biblioteca, radicandosi nel territorio.

Il Corso di formazione si inserisce altresì nel più ampio Progetto realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e le Scuole del territorio, denominato IO LEGGO PERCHE’. L ‘iniziativa nazionale quest’anno intende valorizzare le biblioteche scolastiche attraverso la donazione di libri che le famiglie, ma anche privati cittadini, associazioni e aziende potranno donare recandosi in una delle tre librerie gemellate (Al segno di Portogruaro, Baobab di Porcia, Libreria Coop di San Donà di Piave) dal 22 al 30 ottobre prossimi. Gli editori, in cambio, raddoppieranno le donazioni alle Scuole.

Il Comitato invita quindi tutti coloro che lo desiderano ad andare in libreria : donare uno o più libri che i nostri bambini e ragazzi potranno leggere significa donare loro nuove opportunità di crescita personale e conoscenza, nuovi modi per affrontare la vita, la relazione con i pari e con gli adulti e, infine, arricchirli rendendo così più ricco umanamente e culturalmente il nostro territorio.

  

F.to Sara Marzinotto

 Presidente del Comitato dei Genitori delle Scuole di Annone Veneto

 

 

Comitato dei Genitori delle Scuole di Annone Veneto

via Postumia n. 55 30020 Annone Veneto (VE)

C.F. 92037950273

E-MAIL  co.ge.annone@gmail.com   

 

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

UNA “FAI” MARATHON CULTURALE: VENITE AL CORTINO DI FRATTA !

Fossalta di Portogruaro: Domenica 16 ottobre nei luoghi del Nievo…

15 Ottobre 2016

 


 

Il 16 ottobre “FAI”

una maratona culturale con noi!

 

Una Giornata d’Autunno alla scoperta dei luoghi

delle “Confessioni d’un Italiano” attraverso le parole del Nievo

 

COMUNICATO STAMPA

Domenica 16 ottobre ritorna la FAI MARATHON, una giornata d’autunno dedicata alla riscoperta del patrimonio d’arte e cultura italiana organizzata dai Gruppi Giovani del Fondo Ambiente Italiano e dalle Delegazioni locali.

La Delegazione di Portogruaro, con il patrocinio del Comune di Fossalta di Portogruaro,  ha pensato di ambientare la 5° edizione della FAI Marathon nel sito del Castello di Fratta per far scoprire e riscoprire un luogo tra i più letterari d’Italia che Ippolito Nievo descrive all’inizio de “Le Confessioni d’un Italiano”, romanzo di “formazione” tra i più celebri dell’800.

Come al solito i veri protagonisti di questa giornata saranno i giovani Ciceroni del Liceo XXV Aprile e dell’ Istituto “G. Marconi” di Portogruaro che guideranno i visitatori attraverso tre luoghi ricchi di storia e curiosità: il sito del Castello di Fratta, il giardino e il teatro all’aperto.

Non solo visite guidate, ma anche tanti momenti teatrali animati da letture recitate: una giornata d’autunno grazie alla quale ci si potrà immergere nelle atmosfere del capolavoro  del Nievo, una domenica da trascorrere all’aperto per vivere e conoscere a fondo dei luoghi “della porta accanto” sui quali raramente ci si sofferma, ma che meritano di essere guardati con occhi diversi.

L’itinerario proposto dalla Delegazione sarà visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.

Vi aspettiamo in tanti a Fratta, Via Castello 1 – (Fossalta di Portogruaro).

Per maggiori informazioni e curiosità visita la FanPage Delegazione FAI – Portogruaro e il sito >> http://faimarathon.it/marathon?id=443

 

Delegazione FAI di Portogruaro

e-mail: delegazionefai.portogruaro@fondoambiente.it