Categorie
Succede in città / Eventi

UNA RACCOLTA FIRME PER IL PARCO INTITOLATO A GIULIO REGENI !

Organizzato dalla “Bottega del Mondo”, ma serve l’ASCOLTO politico…

 

PARCO DEI DIRITTI UMANI

GIULIO REGENI !

 

 

Buona l’affluenza di cittadini che, tra sabato 29 e domenica 30 maggio, hanno con la loro firma aderito alla lodevole proposta avanzata dalla Bottega del Mondo di intitolare il Parco di Via Valle (clicca qui), tralasciando la querelle di volere farne (di una parte) un parcheggio (*), a Giulio Regeni e in difesa dei Diritti Umani, raccolta firme che continua nella loro “sede” che fa angolo tra Via Rastrello e Via Cavour (clicca qui), dal martedì al sabato in orario 9.30 -12.30/ 15.30 -19.00, con l’intento poi di presentarle e portarle in Comune affinchè se ne possa poi discutere in Consiglio comunale, visto che la precedente loro richiesta, tramite ben due mail, di mettere delle panchine gialle in luogo da individuare, sempre a ricordo di Giulio Regeni, non ha avuto nemmeno una risposta dall’Amministrazione Favero, “quella dell’ascolto”, dicevano in campagna elettorale, ma forse sono sopraggiunti problemi di udito, in politica, purtroppo, succede spesso!

Da ricordare che la consigliera Irina Drigo del Gruppo consiliare  “Civici e Democratici” (Minoranza) nel gennaio scorso in Consiglio Comunale chiese nell’anniversario del 5° anno della morte di Giulio Regeni, il ricercatore friulano barbaramente torturato e ucciso da ufficiali di uno Stato (Egitto) in cui la violazione dei diritti umani è ammessa e perpetrata da chi governa, che fosse posizionata nel Parco della Pace una panchina gialla in suo ricordo (clicca qui), proposta bocciata in maniera forte e decisa dalla consigliera leghista Alessandra Zanutto, e poi da allora più niente, pertanto la vedo dura che la Giunta Favero abbia nel frattempo cambiato idea, forse sarebbe il caso, in alternativa (ma anche in appoggio), che il Gruppo GCD presentasse una Interpellanza, Mozione o Ordine del Giorno su questo tema/ richiesta, credo il risultato sarà ugualmente un NO, ma almeno se ne parlerà adeguatamente in una sede istituzionale e resterà agli atti questa “grande sensibilità” politica di questa Amministrazione comunale, quella abbinata a “prima gli italiani”, ma forse per loro Giulio Regeni è uno “straniero”, o forse peggio ancora, uno di Centrosinistra…

 

PS.

Sabato e Domenica a poca distanza dal gazebo “punto giallo” per Regeni, c’era pure quello della LEGA (*) con “PRIMA L’ITALIA!”, anche loro raccoglievano firme, ma per l’iscrizione al Partito…

 

G.B.  

 


 

Evento di Bottega del Mondo

“Pace Sviluppo e Solidarietà”

 

La tragica scomparsa del ricercatore italiano dell’Università di Cambridge Giulio Regeni, il cui corpo è stato ritrovato senza vita il 3 febbraio 2016 presso Giza in Egitto con orribili segni di tortura ha colpito la comunità nazionale e i genitori Paola e Claudio insieme al loro avvocato Alessandra chiedono e lottano da anni perchè emerga la verità e venga fatta giustizia

E’ per questo importante che le istituzioni stiano dalla loro parte anche con semplici gesti simbolici, per richiamare con forza il rispetto dei diritti umani e che la morte del giovane ricercatore non sia dimenticata .

Il Parco di via Valle, che va da viale Isonzo a Via Valle, è un’area verde frequentata da giovani, famiglie e bambini ed è adiacente all’istituto Comprensivo “G. Pascoli”; potrebbe essere resa più fruibile dai cittadini installando panchine che formino un cerchio in sua memoria e invitino alla pausa, alla riflessione e possa servire a ricordare il valore e l’importanza della difesa dei diritti umani.

Le Firme verranno raccolte: in Piazza della Repubblica

Sabato 29 maggio dalle ore 10 – 12.30 e dalle 17 -19 e domenica 30 Maggio dalle ore 10.30 -13

e in Bottega del Mondo angolo fra via Cavour e via Rastrello

Dal martedì al sabato dalle ore 9.30-12.30/ 15.30-19.00

 

VI ASPETTIAMO !!

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PD PORTOGRUARO LAMENTA IL NO DELLA LEGA A
30/01/2021 – Comune e Territorio

PD PORTOGRUARO LAMENTA IL NO DELLA LEGA A “MEMORIA REGENI” !

Bocciata in Consiglio la proposta di una panchina gialla al Parco della Pace..

 

 


PORTOGRUARO: FIRME PER UN PARCO DEI DIRITTI UMANI GIULIO REGENI !

https://www.youtube.com/watch?v=urKkWns8NlY

Portogruaro 29 maggio 2021, sul Liston di fronte a Piazza della Repubblica un Banchetto “punto giallo” allestito dalla Bottega del Mondo che ha organizzato una petizione/ raccolta firme per intitolare il parco di Via Valle a Giulio Regeni a difesa dei Diritti Umani, nel video l’intervista al portavoce Valentino Zanon, che ci spiega le loro motivazioni e intenzioni…

Categorie
Succede in città / Eventi

IL 25 APRILE A PORTOGRUARO: 76°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Dopo un anno di covid, un anno di resistenza, un anno di responsabilità…

 

Circolo PD Portograuaro

 

Comunicato stampa (*)

 

 

25 aprile 2021:

un anno di covid,

un anno di resistenza,

un anno di responsabilità,

Festa di grande umanità.

 

Il 76° anniversario della Liberazione dal nazifascismo cade dopo un anno duro: un anno di pandemia, un anno di sacrifici umani ed economici, di lontananza da amici e parenti. Una situazione storica diversa dalla seconda guerra mondiale, ma che come oltre settant’anni fa’ ci ha visti resistere in nome della responsabilità verso gli altri.

Per questo quest’anno la Celebrazione del 25 aprile riveste un significato ancora più particolare: in un contesto di precarietà e di difficoltà che riguarda la maggior parte del paese e del mondo, venti populisti di stampo neo fascista soffiano facilmente e possono trovare consensi nella povertà, nella miseria, nella disuguaglianza che stanno sempre più crescendo.

Ecco perché il 25 aprile 2021 è una Festa di grande umanità, dopo un anno di covid, di resistenza e di responsabilità, messaggio che è impresso nei manifesti affissi in questi giorni a Portogruaro e realizzati dall’Associazione Insieme in Festa. (clicca qui)

È proprio ora che non dobbiamo smettere di essere umani e non dobbiamo rinunciare a riaffermare i valori della libertà e della democrazia attraverso la memoria del passato proiettata e vissuta nei fatti del presente.

È per questo che la Cerimonia istituzionale a Portogruaro in Piazza della Repubblica, seppur nel rispetto delle norme anti covid (distanza e mascherina), è giusto che sia partecipata da coloro che credono ancora in questi valori.

Diversamente da quanto previsto all’inizio dai protocolli (clicca qui) dell’Amministrazione e a seguito di richieste dell’ANPI locale e del Gruppo consiliare di Centrosinistra, infatti, la Manifestazione si terrà alla presenza del Presidente dell’ANPI, di Assoarma e dei Consiglieri comunali.

 

 

Partito Democratico

Circolo di Portogruaro

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

PUBBLICAZIONE E CONFERENZA PER CELEBRARE 160° UNITA’ D’ITALIA !

Il Portogruarese raccoglie l’appello del Presidente della Repubblica…

 

1861 > 2021

160° Unità d’Italia


COMUNICATO STAMPA del 16.03.2021

 

17 marzo 2021. Il Portogruarese celebra i 160° dell’Unità d’Italia con una Pubblicazione e una Conferenza streaming (clicca qui).

Dal nostro “Distretto” furono 228 coloro che parteciparono alle lotte risorgimentali tra il 1848 e il 1870: un numero straordinario.

 

Il Portogruarese raccoglie l’appello del Presidente della Repubblica e celebra il 160° dell’Unità d’Italia (1861-2021) con una iniziativa promossa da 16 tra Enti e Associazioni d’Arma, della Cultura, del Sociale e del Lavoro con il patrocinio degli 11 Comuni del “Distretto di Portogruaro”.

Da questo Distretto, sotto il dominio austriaco fino al 1867, partirono centosettantuno giovani per arruolarsi nell’Esercito Sabaudo, tra le Camicie Rosse del generale Garibaldi o, più semplicemente, come patrioti insorti a difendere la Repubblica di Manin del 1848.

Poi, nel 1870, alla prima leva del Regno d’Italia, risposero altri cinquantasette uomini.

“Una partecipazione straordinaria dal punto di vista del numero dei partecipanti alle lotte e alle battaglie risorgimentali in confronto alla popolazione residente che non superava le 22mila persone, bambini, donne e anziani compresisottolinea il prof Mauro Pitteri che ha curato la pubblicazione “Il Risorgimento nel Portogruarese. Gli uomini e le battaglie”

Pubblicazione che sarà presentata in una Conferenza in streaming sul canale Youtube “Noi Migranti associazione” e sulle pagine Facebook delle Associazioni promotrici mercoledì 17 marzo alle ore 17.30.

Il link è https://youtu.be/q0U1i2pwHqw

I “risorgenti” appartenevano a tutte le classi sociali: dai possidenti, agli artigiani ai contadini, aristocratici e popolani, analfabeti e uomini di cultura. “Scorrendo il lungo elenco dei loro nominativi si ritrovano i cognomi storici del territorio, quelli delle famiglie più antiche che hanno popolato il portogruarese dal Livenza al Tagliamento – aggiunge Pitteri- e che smentiscono nei fatti la visione di un territorio amorfo, sprofondato nel torpore della provincia che, stranamente, forse come pura invenzione letteraria, Ippolito Nievo descrive nelle sue Confessioni di un italiano”.

A maggio, nei giorni vicini alla Festa della Repubblica del 2 Giugno, appuntamento con gli studenti degli Istituti Superiori.

 

 ———————-

ANARTI Portogruaro, ANA Portogruaro, ANPI Portogruaro, Associazione Giovanni Lorenzin, AMVO Noi Migranti Onlus, Caritas Portogruaro, Centro Documentazione Aldo Mori, Cisl Venezia, Confartigianato-Imprese Veneto Orientale, Confcommercio e Federalberghi Portogruaro-Caorle-Bibione, Croce Rossa Italiana, Fondazione Colluto, FAI delegazione di Portogruaro, Fondazione Portogruaro Campus, GrAVO, Università della Terza Età del Portogruarese.

 


Categorie
Succede in città / Eventi

LA COMUNITA’ KOSOVARA V.O. RINGRAZIA 5° REGGIMENTO SUPERGA !

Per l’opera svolta in Kosovo nel periodo luglio 2020 – gennaio 2021…

 

COMUNICATO STAMPA del 05.03.2021

 

LA COMUNITÀ KOSOVARA DEL VENETO ORIENTALE RINGRAZIA

IL 5° REGGIMENTO SUPERGA PER L’OPERA SVOLTA IN KOSOVO

 

La breve cerimonia si è svolta alla Caserma “L. Capitò” con la consegna di una targa al Comandante Col. Figus. Una rappresentanza della Associazione Culturale e Umanitaria Kosovara guidata dal presidente Sami Binakaj, ha incontrato ieri sera presso la Caserma “Luciano Capito'” di Portogruaro il Colonnello Gianluca Figus, Comandante del 5° Reggimento Artiglieria Terrestre (Lanciarazzi) “Superga”.

Si è trattato di una breve cerimonia, nel massimo rispetto delle norme anti COVID-19, nel corso della quale Sami Binakaj ha consegnato al Comandante una targa (clicca qui), accompagnata da una lettera sottoscritta da tutta la comunità kosovara residente nel Portogruarese, quale ringraziamento per l’opera svolta dai militari dell’Esercito Italiano in Kosovo nel periodo luglio 2020 – gennaio 2021.

“Abbiamo atteso il rientro del Superga – ha spiegato Binakaj – per esprimere il nostro riconoscimento e la nostra gratitudine a questi uomini e donne che hanno dato continuità allo straordinario impegno dell’Italia a favore della pace e della convivenza nel nostro paese. Tanto più in un momento come questo dove la pandemia da COVID-19 ha reso tutto più difficile. Tutti, non potendo essere presenti, hanno voluto sottoscrivere la lettera che abbiamo consegnato al Colonnello Figus”. 

Il Comandante del 5° Superga ha ringraziato il Presidente Binakaj per la targa ricevuta dalla comunità kosovara del Veneto Orientale e ha contraccambiato consegnando il crest del 5° Reggimento “Superga”. Nel corso del suo breve discorso, il Colonnello Figus ha evidenziato la stretta vicinanza tra le comunità kosovara e italiana, che si palesa quotidianamente nelle numerose attività realizzate dall’Esercito Italiano in Kosovo in supporto alle istituzioni locali per il sostegno allo sviluppo.

Il Colonnello Figus ha inoltre sottolineato come l’emergenza sanitaria, pur determinando un rallentamento nella realizzazione dei progetti posti in essere, non ha comunque interrotto le attività pianificate, aprendo, invece, un percorso di collaborazione ulteriore, manifestatosi nella consulenza in loco di personale delle Forze Armate Italiane in favore delle istituzioni sanitarie kosovare, per fornire un contributo concreto al contrasto e al contenimento della diffusione del CoViD-19.

Infine, il Comandante di Reggimento ha espresso la volontà di continuare a mantenere salda la collaborazione con la comunità kosovara del Veneto Orientale, augurando che si possa proseguire nel cammino di collaborazione intrapreso attraverso nuove e ulteriori iniziative per le quali ha fornito la massima disponibilità, per il presente e per il futuro.

 

 

                                                                              AMVO onlus

 


Categorie
Succede in città / Eventi

GIORNO DEL RICORDO: INCONTRO CON LA SCRITTRICE SILVIA ZETTO CASSANO

Organizzato dall’ISIS L.daVinci e AMVO- Noi Migranti, in diretta streaming…

 

ASSOCIAZIONE MIGRANTI VENEZIA ORIENTALE


COMUNICATO STAMPA del 06.02.2021

 

In occasione del Giorno del Ricordo 2021, mercoledì 10 febbraio p.v.,  l’ISIS Leonardo da Vinci in collaborazione con AMVO- Noi Migranti, ha organizzato un incontro streaming con la scrittrice Silvia Zetto Cassano (ore 10.00-11.00).

Silvia Zetto Cassano è nata a Capodistria (ora Koper, città della Slovenia). Il 16 agosto 1955, a nove anni, lascia la sua città, la sua casa e l’Istria: è un’esule, una profuga come molte migliaia di suoi conterranei, che, dal 1944 al 1956, anche a causa del clima ostile creato dagli occupanti della Jugoslavia di Tito verso chi non aderisce al nuovo governo, si spostano versi l’Italia. Silvia e la sua famiglia finiscono prima in un campo profughi poi in una casa in un paesetto nei dintorni di Trieste, Santa Croce, abitato quasi completamente da sloveni e in cui gli ‘esuli’ si sentono ‘foresti’ e lo sono. Ci vorranno molti anni perché riesca a raccontare la sua storia e quella della sua famiglia nel libro “Foresti”: sono storie che hanno come sfondo i nefasti esiti del nazionalismo fascista prima e di quello della Jugoslavia poi che provocherà massacri come quelli avvenuti usando le foibe – ma non solo – e l’esodo dall’Istria, da Fiume e da Zara, luoghi in cui, prima, le popolazioni di etnie e lingue diverse avevano convissuto in pace. Gli istriani, una volta espatriati, si dovettero confrontare anche con le difficoltà di un’accoglienza non in tutti i casi solidale e generosa, ma lentamente riuscirono a inserirsi nel tessuto sociale delle varie parti d’Italia dove furono collocati.”

La Conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’ Associazione Noi Migranti. (info@noimigranti.org)

 

AMVO onlus

 

 


Categorie
Succede in città / Eventi

GIORNO DELLA MEMORIA: INCONTRO CON EMILIO JONA (1927)

La storia di Jona, sopravvissuto alla persecuzione nazi-fascista…

AMVO Noi Migranti, UCEI, ANPI, UTE,

Centro Aldo Mori e Fondazione Portogruaro Campus


GIORNATA DELLA MEMORIA 2021

 

Incontro con

EMILIO JONA

sopravvissuto alla persecuzione nazi-fascista Emilio Jona appartiene ad una antica famiglia ebraica di Biella dove è nato nel 1927.

A seguito delle Leggi Razziali del 1938 deve trasferirsi a Torino per frequentare le scuole ebraiche.

Poi una lunga fuga, prima dai bombardamenti e – dopo la strage nazista di Meina (Lago Maggiore) dove le SS arrestarono, uccisero e buttarono nel lago secidi ebrei – dalle persecuzioni nazi-fasciste.

Si salva fortunosamente dai numerosi rastrellamenti e dai delatori. Non così molti suoi parenti che sparirono nei campi di concentramento.

Dopo la Liberazione sarà avvocato, scrittore e studioso delle tradizioni popolari.


GIOVEDÌ 28 GENNAIO ore 11.00-12.00 > LIVE streaming su YouTube 

Il link di accesso va chiesto con mail a info@noimigranti.org

 

L’iniziativa vedrà la partecipazione degli studenti delle scuole superiori di Portogruaro e delle Associazioni socio-culturali.

 


Categorie
Succede in città / Eventi

ASSOCIAZIONE “IL SOGNO DI STEFANO”: UN GRAZIE A TUTTI I DONATORI !

Oltre 2.000 euro raccolti a Concordia Sagittaria. BUON NATALE a tutti…

 

IL SOGNO DI STEFANO

(Aggiornamento/ringraziamenti)

 

E’ grazie anche a te amico se possiamo dare nuove speranze

ai nostri bambini e mantenere gli impegni in corso.

 

Padova, 10/12/20

Carissimi amici di Concordia Sagittaria,

grazie di cuore a voi tutti e alla famiglia Cusan Mirco per la donazione di euro 2.086,00 frutto della vostra generosità e sensibilità dimostrata, per la raccolta fondi della campagna natalizia, che ci permetterà di continuare a mantenere gli impegni e i progetti in corso ..

Con gratitudine auguriamo un Felice Natale e tanta serenità a voi e alle vostre famiglie.

 

                                                                     Il Presidente onorario

                                                                          Marisa Coccato

 


 

Concordia Sagittaria, 11.12.2020

Voglio ringraziare anch’io tutte le persone che hanno permesso di raggiungere questo risultato importante.

Grazie di cuore e Buone Feste a tutti, con l’augurio che nel 2021 finisca la pandemia e possiamo finalmente ritornare a vivere serenamente!

 

                                                                   Il Portavoce locale

                                                                            Mirco Cusan

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

IL PERSONAGGIO: MIRCO CUSAN, VIVE MONDO DELLE ASSOCIAZIONI !
16/11/2020 – Succede in Città / Eventi

IL PERSONAGGIO: MIRCO CUSAN, VIVE MONDO DELLE ASSOCIAZIONI !

Ecco un bell’esempio di aiuto verso chi soffre e ha bisogno di te, di noi…

 


Categorie
Succede in città / Eventi

IL PERSONAGGIO: MIRCO CUSAN, VIVE MONDO DELLE ASSOCIAZIONI !

Ecco un bell’esempio di aiuto verso chi soffre e ha bisogno di te, di noi…

 

IL MONDO DEL VOLONTARIATO

(Comitati, Associazioni…)

 

EMERGENZA SANITARIA: NON SOLO COVID-19…
In questo momento la pandemia scatenata da un VIRUS di cui non abbiamo ancora trovato un valido VACCINO, sta catalizzando tutte le attenzioni e risorse in campo sanitario… ma non dobbiamo dimenticarci che esistono anche tutte quelle patologie di cui purtroppo dobbiamo continuare a fare i conti, in questa ottica va un GRAZIE doveroso a Mirco Cusan, instancabile promotore di iniziative sociali e associazionistiche, tutte basate sul volontariato, esteso a tutti coloro che lo affiancano. Nelle foto (clicca qui) il gazebo allestito a Concordia per aiutare i BAMBINI MALATI DI RENE…

Per quanto riguarda Portogruaro, in questo momento l’attenzione, anche politica, è tutta o quasi, sul Covid… mi sono arrivati diversi Comunicati stampa che da domani pubblicherò e commenterò…

PS.
Questo non è un vero e proprio “ritratto” di Mirco Cusan, che si è fatto conoscere ai più come  portavoce del Comitato di Propediatria, ma è semplicemente una occasione per dirgli grazie per tutto quello che fa, è un avisino con più di una sessantina di donazioni (clicca qui), e l’AVIS di sangue ne ha sempre un gran bisogno, BRAVO, un esempio da seguire…

 

INTEGRAZIONE > A GRANDE RICHIESTA:

Per dare un quadro più completo di Mirco, visto l’interesse suscitato, gli ho chiesto di dirci qualcosa di più su di lui, ecco la sua risposta:

Io faccio quello che faccio perché mi fa stare bene.

Probabilmente l’ho imparato da mia nonna Teresina che oggi ha 102 anni. Lei ha sempre aiutato “i puareti”. Aiutava i missionari in Brasile e Bangladesh inviando i soldi raccolti dalle offerte delle persone e aprendo una scuola per gli orfani del Brasile. Scuola intitolata a mio zio Daniele Cusan morto paracadutista. La medaglia al valore è stata donata all’Associazione Paracadutisti di Portogruaro.

Ovviamente tutto quello che faccio è merito della mia famiglia (moglie, figli, mia mamma e i suoceri) che mi supportano e mi sopportano.

Da qualche anno faccio parte della Pro Loco di Concordia Sagittaria e di recente sono entrato nel Consiglio Provinciale Unpli Venezia (Comitato Provinciale delle Pro Loco Veneziane) e sono stato eletto Presidente del Consorzio Pro Loco Veneto Orientale.

Comunque non voglio apparire come “quello che fa tutto”. Do il mio contributo per migliorare un pochino il territorio.”

 

 

G.B.

ARTICOLI IN ARCHIVIO…
29/01/2020 – Succede in Città / Eventi

“IL SOGNO DI STEFANO ONLUS”: L’ASSOCIAZIONE SI PRESENTA !

Giovedì 30 gennaio a Concordia Sagittaria, al Circolo Antiqui…

 

14/11/2020 – Succede in Città / Eventi

“IL SOGNO DI STEFANO”: IL GAZEBO SOLO SABATO 14 E DOMENICA 15 !

A Concordia Sagittaria per donare un sorriso ai bambini malati di rene…

 

IL COMITATO PRO-PEDIATRIA AUGURA BUON NATALE COL VESCOVO !
21/12/2016 – Comunicati Stampa

IL COMITATO PRO-PEDIATRIA AUGURA BUON NATALE COL VESCOVO !

Venerdì 23 la Santa Messa, poi visita al Reparto reso a “misura di bambino”

 

COM. PROPEDIATRIA PORTOGRUARO ORGANIZZA UNA
24/04/2016 – Comunicati Stampa

COM. PROPEDIATRIA PORTOGRUARO ORGANIZZA UNA “SERATA”…

 

A Concordia Sagittaria, sabato 30 aprile, per una pizza e raccolta Fondi

COMITATO PROPEDIATRIA  RINGRAZIA PER MANTENIMENTO REPARTO
28/01/2016 – Ambiente

COMITATO PROPEDIATRIA RINGRAZIA PER MANTENIMENTO REPARTO

Il portavoce Mirco Cusan felice per il risultato ottenuto, ringrazia tutti…

 

19/09/2015 – Comune e Territorio

“PROPEDIATRIA DI PORTOGRUARO” COMITATO TORNA A FARSI SENTIRE

Portogruaro: Il portavoce Mirco Cusan se la prende con la Politica e Sindaci

 


Categorie
Succede in città / Eventi

“IL SOGNO DI STEFANO”: IL GAZEBO SOLO SABATO 14 E DOMENICA 15 !

A Concordia Sagittaria per donare un sorriso ai bambini malati di rene…

 

NOTA – Nei pdf a fondo pagina, due foto (clicca qui) del gazebo a Concordia… un GRAZIE doveroso a Mirco Cusan, instancabile promotore di iniziative sociali e associazionistiche, tutte basate sul volontariato, esteso a tutti coloro che lo affiancano… G.B.

 

 


 

 

ASSOCIAZIONE ONLUS

IL SOGNO DI STEFANO

 

Campagna di solidarietà e sensibilizzazione

DONA UN SORRISO AI BAMBINI MALATI DI RENE

Il ricavato di questa iniziativa andrà a favore

della ricerca sulle patologie renali pediatriche

e per il trapianto di rene pediatrico…

regaliamo SPERANZA

 

CONCORDIA SAGITTARIA

GAZEBO CON I VOLONTARI

 

Sabato 14 e Domenica 15 NOVEMBRE

A fianco statua Papa Giovanni Paolo II

 

Offerta di 5 euro al sacchetto

 

www.ilsognodistefano.it oppure segui la pagina facebook Il Sogno di Stefano



Categorie
Succede in città / Eventi

CINTO CAOMAGGIORE: LODEVOLE L’INIZIATIVA LIBRI DA ASPORTO !

La Biblioteca comunale propone anche il sorprendente “Prestito al buio”…

 

Da Cinto Caomaggiore…

LIBRI DA ASPORTO !

E Prestito al buio…

 

Gentili lettrici e lettori, visti i nuovi tempi vi proponiamo un servizio alternativo: i LIBRI DA ASPORTO!

Potrete consultare il Catalogo online per sapere quali sono i libri disponibili nella nostra Biblioteca, e richiederli poi via mail o al telefono per venirli a ritirare su prenotazione.

Col nuovo DPCM (clicca 1 e 2) i servizi della Biblioteca non saranno aperti al pubblico fino al 3 dicembre, quindi vi chiediamo di aspettare all’ingresso la consegna dei vostri Libri da asporto.

Il Catalogo della Biblioteca è disponibile a questo link e ci potete contattare via mail a biblioteca@cintocao.it o telefonando al 0421.209534 int.4 il mercoledì dalle 14.00 alle 18.00, o il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Abbiamo acquistato numerose novità editoriali, sia di narrativa che di consultazione, per grandi e piccini.

E per chi vuole farsi sorprendere proponiamo il Prestito la buio: alcuni libri selezionati sono stati incartati, riportando all’esterno l’incipit per stuzzicare la vostra curiosità 

A presto

 

                                                                la Biblioteca comunale