Categorie
Lo Sport

PORTOGRUARO – GORGHENSE:1-1 UN GIUSTO PAREGGIO AL MECCHIA

Primo Turno “Trofeo Regione Veneto” di Promozione, partite “formative”…

28 Agosto 2014


MALE IL PORTO, POI RECUPERA

Finisce in parità la prima del Trofeo Veneto di Promozione tra Portogruaro e Gorghense. Trevigiani votati alle ripartenze, Portogruaro a fare la partita sin dalle prime battute.

L’equilibrio si rompe dopo 11 minuti in favore degli ospiti. Lancio prolungato di testa per Nardin, il quale s’invola cogliendo in controtempo l’intera retroguardia veneziana, entra in area ed infila in diagonale l’incolpevole Fovero. I granata, riordinate le idee, prendono in mano le redini del match. Esercitano un evidente predominio territoriale, ma senza riuscire a sfondare. Al 34′, un errore difensivo di Casonato innesca Della Valentina, il quale entra in area e viene steso dal portiere. Rigore indiscutibile che Poles si fa parare da Scomparin.

L’avvio di ripresa consegna un Porto con ancora più mordente. I trevigiani si difendono agendo di rimessa, ma all’8′, vengono colpiti da una gran giocata di Buriola che si libera del diretto avversario scaricando un bolide in fondo alla rete. Porto che insiste, forte di una maggior qualità nei singoli e nello sviluppo della manovra, pur tradendo qualche incertezza in difesa quando vengono messi sotto pressione. Bozzini, al 43′, smarcato davanti al portiere da una efficace verticalizzazione, fallisce il raddoppio facendosi alzare il pallone oltre la traversa. Nel finale, Fovero si lascia andare a qualche protesta di troppo e si fa espellere. Il risultato non cambia.
Andrea Ruzza

 

CARTELLINO DELLA PARTITA

PORTOGRUARO 1 GORGHENSE 1

GOL: pt 11’Nardin; st. 8’Buriola.


PORTOGRUARO: Fovero, Bozzini, Scramoncin, Bottan (1st Dal Farra), Dei Rossi, Pascotto, Della Valentina (16st Zanette), Caracciolo, Fabbro, Buriola (38st Marcuz), Poles (48st Esposito). All. Borgato.

GORGHENSE: Scomparin, Meret (38st Parcianello), Bianchini, Vettori (26st Vettori), Perissinotto, Casonato (18st Candosin), Anzanello, Cancian, Zorzetto, Rusalen (44st De Marchi D.), Nardin. All. Bergamo.

ARBITRO: Possamai di Treviso.

NOTE: Spettatori 200 circa. Espulso al 47st Fovero per proteste. Ammoniti: Bozzini, Scomparin, Cancian, Caracciolo. Angoli: 6-3. Recupero: pt 1′, st 4′.

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 

 


PORTOGRUARO – GORGHENSE: 1-1 BREVE SINTESI DELLA PARTITA

https://www.youtube.com/watch?v=0VYJl7RhgGw

PORTOGRUARO – GORGHENSE: 1-1 ANALISI MISTER BORGATO

https://www.youtube.com/watch?v=6i0kfQ67rXo

PORTOGRUARO – GORGHENSE: 1-1 ANALISI MISTER BERGAMO

https://www.youtube.com/watch?v=vp-iSHjDb2Q

Mai così in alto in 18 anni di storia di questa Società, la Gorghense dopo aver vinto l’anno scorso il Campionato di Prima categoria Girone H, si appresta ad affrontare con umiltà, ma determinazione, il loro primo Campionato di Promozione, obiettivo primario la Salvezza, come ci dice mister Michele Bergamo nell’intervista…

PORTOGRUARO – GORGHENSE: 1-1 LA DOPPIA INTERVISTA CON “MORA” E…

https://www.youtube.com/watch?v=z0Sf14mvO7s

Federico Morassutti ci presenta per l’intervista il nuovo arrivato Massimiliano Dal Farra, e dopo ci racconta l’evolversi del suo infortunio…

Categorie
Lo Sport

ECCO LE RAGAZZE DEL PORTO ! PRESENTATA LA SQUADRA SERIE D

Sabato 30 agosto alle ore 15,30 amichevole a Summaga, e stasera il Porto…

27 Agosto 2014


PORTOGRUARO CALCIO

Le Ragazze in campo !

Presentata la squadra.

E a livello giovanile collaborazione con il Venezia

 

di Gianluca Rossitto 

Nuova collaborazione fra Portogruaro Calcio e Venezia nel settore giovanile. Lo hanno annunciato il presidente del Porto, Antonio Tarlà, e il responsabile del settore giovanile granata, Roberto Gabrielli, in occasione del primo giorno d’allenamento della squadra juniores e di quella femminile.

 «Il Venezia darà tutti i supporti tecnici e di formazione al Portogruaro» ha detto Gabrielli «e i giocatori del Portogruaro avranno nel Venezia un punto di riferimento importante per la loro crescita e affermazione. Noi saremo riferimento a livello giovanile per il Venezia nel Veneto Orientale».

La collaborazione sarà presentata domenica 20 settembre 2014, giorno della manifestazione Open Sport in centro storico a Portogruaro. Sfileranno tutte le squadre del vivaio granata, inclusa quella femminile.

Proprio il neo nato team femminile, che farà da ottobre il torneo Serie D (allenatore Mario Vit), ha iniziato in questi giorni gli allenamenti a Summaga, mentre le gare di campionato saranno al Mecchia.

Queste le ragazze finora tesserate. Portieri: Marta Zoia e Vanessa Tabolli. Difensori: Elena Biasuzzi, Federica Gerlin, Rachele Caponi, Vera Selvaggi, Melissa Calligher, Irene Tolio, Alessandra Ciriello. Centrocampisti: Albulena Gashi, Morgan Bravin, Maddalena Mascarin, Michela Diana, Chiara Marini, Sara Bottacin, Giulia Del Sal. Attaccanti: Giorgia Furlanis, Anna Selvaggio, Laura Dazzan, Tamara Pravato. L’esperta del gruppo è Sara Bottacin, in prestito dal Tavagnacco, ex Chiasiellis in serie A, ex azzurra Under 17.

Nel contempo primo allenamento anche per gli juniores (allenatore Gianpaolo Vit), impegnati sul campo sportivo di San Nicolò.

 

(Fonte: la Nuova Venezia)

 


QUI PORTO !

Altri Appuntamenti…

Stasera mercoledì 27 agosto alle 20,30,  la prima squadra del Portogruaro giocherà allo Stadio  Mecchia il primo turno del Trofeo Regione Veneto, incontrando il Gorghense (clicca qui).

Sabato 30 agosto alle 15,30 nel campo di Summaga, amichevole delle Ragazze (clicca qui) contro una formazione del Cinto caomaggiore…

Intanto sono iniziati gli allenamenti di tutte le Squadre della Società, Settore giovanili compreso, e prossimamente andrò a riprendere qualche allenamento nei vari campi, facendo anche delle interviste…

Nelle due precedenti amichevoli del Portogruaro in preparazione del Campionato di Promozione , entrambe in trasferta si sono concluse con due pareggi fotocopia, 2-2 con il Teor e il Fossalta di Piave, entrambe le partite con il vantaggio iniziale dei padroni di casa, poi pareggio e  successivo sorpasso del Porto, infine nuovamente pareggio degli avversari, in futuro dovremo evitare di farci riprendere…

 

G.B.

 


Categorie
Lo Sport

EUROPEI DI NUOTO 2014 D’ORO! UNA GRANDE RIMONTA DI “FEDE”

Nella staffetta 4×200 sl Pellegrini “miracolosa” regala la vittoria alle ragazze

22 Agosto 2014 (Doveroso e giusto omaggio per una impresa sportiva storica!)


 INSERITO AGGIORNAMENTO

PER MEDAGLIA D’ORO FINALE NEI 200 STILE LIBERO…

 


 

NUOTO – EUROPEI 2014

Strepitosa rimonta

 Fede ci porta l’oro

La staffetta 4×200 trionfa grazie alla Pellegrini

che nell’ultima frazione ha recuperato quasi 5 secondi alla svedese,

 sorpassandola nel finale !

di Gerardo Pinto

Soltanto in una gara di atletica si può vedere un recupero strepitoso come quello di cui si è resa protagonista, ieri sera, Federica Pellegrini nella piscina del Velodrome di Berlino, nell’ultima frazione della 4×200 stile libero degli Europei di nuoto. Infatti non ci sono aggettivi per descrivere le sensazioni e le impressioni di quelle ultime bracciate della campionessa di Spinea. Forse emozionante, rocambolesco, incredibile, proprio perché nessuno poteva credere a quello che aveva visto, almeno fin quando le quattro azzurre non si sono sistemate sul gradino più alto del podio, per celebrare l’oro.
La prestazione cronometrica di 7’50”53 (con la friulana Alice Mizzau, Stefania Pirozzi e Chiara Masini Luccetti) conta davvero poco in confronto alla vittoria agguantata nelle ultime bracciate di una gara che per le nostre è andata stancamente avanti, visto anche che, dietro la Svezia di una splendida Sarah Sjostroem, terza frazionista, le azzurre avevano già in tasca un buon argento. Ma lei, che si è tuffata in vasca con un ritardo di quasi 5″, ha voluto davvero essere protagonista, ha voluto dimostrare che nella “sua” specialità (oggi sono in programma batterie e semifinali) è davvero la migliore di tutte, chiudendo con un 1’56”50 lanciato che la dice lunga.
Non era prevedibile che Federica potesse recuperare il distacco con la svedese Stina Gardel. E invece, con un ritmo impressionante, non solo ha recuperato, ma l’ha anche battuta con un sorpasso strepitoso negli ultimi metri, regalando all’Italia un secondo successo dopo quello dei 1.500 di Gregorio Paltrinieri. La stessa Federica ha confessato: «La rimonta finale? Non pensavo neanche io fosse realtà. Sinceramente non pensavo di farcela, ma ci dovevo provare, soprattutto quando mi sono resa conto che la svedese era affaticata. Ai
150 metri
l’ho vista avanti di 2 secondi e mi sono detto “ma quando la riprendo”… Ci ho provato… Abbiamo avuto anche un po’ di paura per il cambio fra Chiara (Masini Luccetti, ndr) e me, che sono partita al limite, tuttavia sono molto contenta perché adesso abbiamo una formazione competitiva. Ed il merito è decisamente di tutte». Queste ultime parole, di grande stile, nei riguardi delle compagne la dicono lunga sul clima della squadra.
Per gli altri azzurri impegnati nella finali, ordinaria amministrazione: quinto Matteo Pelizzari, con 1’56”72 nei 200 delfino, vinti dal danese Viktor Bromer (1’55”29), quindi tre sesti posti per Martina Rita Caramignoli, in 8’30”47, negli 800 sl, con la vittoria della britannica Jasmin Carlin (8’15”54), per Luca Pizzini, in 2’10”93, nei 200 rana, con l’oro del tedesco Marco Koch (2’07”47), per Carlotta Zofkova, 1’00”80, nei 100 dorso, vinti dall’ungherese Katinka Hosszu (59”63), mentre proprio in quest’ultima specialità la padovana Arianna Barbieri ha chiuso in ottava piazza, con 1’00”90.
Ed a proposito dei padovani vale la pena ricordare che, oggi, nella finale dei 100 stile libero, sarà presente anche Luca Dotto, con il quarto tempo delle semifinali, ovvero 48”68. Leggermente meglio l’altro azzurro, Luca Leonardi, con 48”
67. In
assoluto, fra le finali in programma oggi, ancora da segnalare quella degli 800 sl, con Gabriele Detti, accreditato del terzo tempo, 7’53”51 e Gregorio Paltrinieri, con 7’55”35, quinta prestazione, ovviamente entrambi in corsa per il podio.
Infine ieri un ottimo Vladimir Morozov, vincitore dei 50 dorso in 24”64, ma il russo è andato fuori fin dalla batteria nei 100.

 

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


 

L’oro europeo è sempre di Fede

Terzo successo continentale consecutivo della

Pellegrini nei 200 sl: mai nessuna come lei

 

È sempre lei, Federica Pellegrini, la star degli Europei di nuoto di Berlino. Il nuovo exploit nella finale dei 200 stile libero, dove è arrivato il terzo oro europeo consecutivo nella gara che le è più congeniale.

Mai nessuna come lei. Un fenomeno. La campionessa di Spinea ha dominato la gara: ha perso qualcosa nella prima virata, ma non è cambiato nulla, infatti, come sempre, ai 150 è andata in testa, dando una dimostrazione di forza unica, nuotando con grande tranquillità e chiudendo in 1’56”01, davanti alla stakanovista ungherese Katinka Hosszu (1’56”69) ed all’olandese Femke Heemskerk (1’56”81).

«Questa gara mi esalta sempre molto – ha spiegato Federica – sono contenta di essermi riconfermata campionessa europea e mi piace averlo fatto in casa del mio idolo di quando ero bambina, Franziska van Almsick». Sorrisi e felicità sul volto di Federica, sul gradino più alto del podio della specialità, appunto, per la terza volta consecutiva. «È stato bello, questa volta sono stata da sola a cantare l’inno, durante la premiazione, ma sempre 200 stile libero è – ha aggiunto la campionessa veneta – tengo a far bene tutte le gare a cui partecipo, ma rimanere ai vertici di una specialità è sempre una cosa difficile e questo terzo oro consecutivo lo conferma. Ho svolto un grande lavoro, ho fatto tanti sacrifici ed ora sono contenta».

Poi lo sguardo vola alle Olimpiadi: «Rio 2016 è un po’ un terno al lotto, cercare di essere al massimo proprio lì sarà difficile, ma ce la metto tutta per centrare qualche obiettivo tutti gli anni. Ora incomincia, appunto, il conto alla rovescia verso la città brasiliana ed appunto cercherò di dare il massimo per rimanere fra le migliori, chiunque siano le avversarie». Oggi Federica sarà di nuovo impegnata, questa volta nei 400 stile libero. E lei: «Sono così contenta di farli…», dice con una certa ironia, sapendo che, in questa gara, ha spesso trovato grosse difficoltà: «Comunque ciò che dovevo fare l’ho fatto ed i 400 saranno un divertimento in più».

In chiave azzurra la giornata di ieri è stata tutta al femmminile. Infatti è arrivato un bel bronzo dai 1.500 stile libero, conquistato da Martina Rita Caramignoli (16’05”98), alle spalle della spagnola Mireia Belmonte Garcia (15’57”29) ed dell’ungherese Boglarka Kapas (16’03”04). Dopo la gara la ventitreenne reatina, molto emozionata, con gli occhi pieni di lacrime, ha commentato: «Il mio primo pensiero è per la nonna, che mi ha aiutato da lassù. Questo è stato un anno difficile, lontano da casa, da quando mi sono trasferita al Centro Federale di Ostia. Sono partita forte. Ho iniziato a pensare alla medaglia quando ho visto che la danese Lotte Friis ha rinunciato».

Di atlete ed atleti del Nordest, oltre Federica, erano presenti anche quattro padovani ed un friulano. I migliori sono stati Andrea Toniato, quinto, con 27”53, a 5 centesimi dal bronzo, nei 50 rana, vinti dal britannico, Adam Peaty, in 27”00, quindi Arianna Barbieri – ancora quinta – ed Elena Gemo, settima, rispettivamente con 28”36 e 28”59, nei 50 dorso, con l’oro della britannica Francesca Halsall (27”81). Infine ottavo e molto deluso, Luca Mencarini, in 1’58”92, nei 200 dorso, gara in cui successo è andato a Radoslaw Kawecki, polacco, in 1’56”02.

Fuori fase e fuori dalla finale dei 50 stile libero, Luca Dotto, con il dodicesimo tempo, 22”27. Meglio di tutti il solito francese Florent Manaudou, con 21”57.

In casa azzurra da segnalare il nuovo record nazionale di Silvia Di Pietro, nei 50 sl, 25″04, ma non è stato sufficiente per accedere alla finale di oggi, ultima giornata.

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia – 24.08.2014)



Nuoto, Europei 2014 – Pellegrini super, con staffetta 4×200 sl conquista l’oro

https://www.youtube.com/watch?v=ydv2l4xkL1o

Pubblicato il 21/agosto/2014 da Pontenews

Con una grande rimonta firmata da Federica,

l’Italia vince la staffetta donne e stampa il nuovo record dei campionati

Federica Pellegrini prende per mano la staffetta azzurra e la porta sul tetto d’Europa nella rassegna continentale di Berlino. La 4×200 stile libero italiana, composta da Alice Mizzau, Stefania Pirozzi, Chiara Masini Lucetti e dalla campionessa di Spinea, ha vinto con una grande rimonta la medaglia d’oro chiudendo con il tempo di 7’50″53, nuovo record dei campionati. Argento per la Svezia, bruciata al fotofinish, bronzo all’Ungheria.

Europei di Nuoto 2014 – FEDERICA PELLEGRINI infinita, oro anche nei 200sl

https://www.youtube.com/watch?v=ROqDVz5KxdU

Europei di Nuoto 2014 – FEDERICA PELLEGRINI ORO 200sl [GARA COMPLETA]

https://www.youtube.com/watch?v=hdIst6EizHY
Categorie
Lo Sport

RADUNO PORTOGRUARO CALCIO : PARTITI COL PIEDE GIUSTO…

Obiettivo: Un Campionato “tranquillo”, ma con qualche “soddisfazione” !

10 Agosto 2014 (PER LA CRONACA E ARTICOLI DELLA STAMPA LOCALE, CLICCA QUI)


PARTITI COL PIEDE GIUSTO…

 

Video da guardare e ascoltare, capirete come il Portograuro calcio Asd, sia una Società con la testa sulle spalle e con i piedi ben piantati per terra, oltre che sul campo da calcio! Non si chiede la luna nel “Pradipozzo” !!

Comunque non pensiate che i granata siano una squadra senza ambizione, vi sbagliereste di grosso, in questo secondo anno di vita sportiva, la Società portogruarese mette in campo un intero Settore Giovanile, che come detto dal presidente Antonio Tarlà, correrà su un binario parallelo ma autonomo, con Roberto Gabrielli quale Responsabile.

Poi ci sarà la Squadra Femminile, parteciperà al Campionato di Serie D, una novità assoluta per Portogruaro, che si spera porti molti tifosi allo stadio, creando un vero interesse sportivo… e per finire: FORZA PORTO !!

 

PS. Visto che abbiamo un Assessore allo Sport donna, chissà che non ci arrivi qualche “aiutino” per le ragazze, e non intendo come giocatrice, anche se fisicamente Irina Drigo lo potrebbe tranquillamente fare…

Confermata dal presidente Tarlà la presenza al Mecchia per le partite casalinghe delle Ragazze, dopo che si era prospettata la possibilità di “cederlo” al Porto Tolle (Lega Pro), ora possiamo dire  “pericolo scampato”, in quanto il tutto era vincolato a un ripescaggio, che poi non è avvenuto.

Per la prima squadra, prima amichevole con il Teor giovedì 14 agosto, si prosegue  poi il sabato contro il San Stino, per presentarsi la settimana successiva all’impegno per la prima volta nel Trofeo Regione Veneto (*), vero banco di prova in vista del Campionato che partirà il 7 settembre. 

 

G.B.

AGGIORNAMENTO del 16.08.2014

L’amichevole con il Teor è finita 2-2, vantaggio iniziale dei padroni di casa, pareggio del capitano Marco Fabbro e sorpasso di Simone Daneluzzi, poi nei minuti finali gli avversari agguantano il pari su rigore.

Calendario del Trofeo Regione Veneto di Promozione, girone 13:

1T- Portogruaro – Gorghense  mercoledì  27 agosto alle 20,30 al Mecchia

2T- Fossaltese – Portogruaro domenica 31 agosto alle 16,00 a Fossalta

3T- Portogruaro – Julia Sagittaria mercoledì 17 settembre  alle 20,30 ancora allo stadio Mecchia… (Calendario completo, clicca qui)

 


Portogruaro calcio: Raduno a Pradipozzo, inizia la Stagione 2014 – 2015

https://www.youtube.com/watch?v=k9f_Bg__0m4

Raduno del Portogruaro calcio a Pradipozzo: Presentazione dei nuovi arrivati, con i saluti del presidente Antonio Tarlà, dell’assessore allo Sport Irina Drigo, del vicepresidente Mario Moras e del capitano Marco Fabbro…

Dopo la foto di gruppo della Squadra  che si appresta a giocare il Campionato 2014 -2015 di Promozione girone D, inizia il primo allenamento sotto gli occhi speranzosi di tifosi e fedelissimi…

Raduno del Portogruaro calcio: Soddisfatto il presidente Antonio Tarlà

https://www.youtube.com/watch?v=-mh3chvtB3w

Portogruaro calcio Asd: Intervista al presidente Antonio Tarlà…

Raduno del Portogruaro calcio: Soddisfatto il mister Gianfranco Borgato…

https://www.youtube.com/watch?v=kz-xf9DJZ58

Portogruaro calcio Asd: Intervista al mister Gianfranco Borgato…

Raduno del Portogruaro calcio: Assessore Irina Drigo su campo San Nicolò…

https://www.youtube.com/watch?v=rrKLiDCEyLE

AGOSTO 2014

Irina Drigo, assessore allo Sport di Portogruaro, ci aggiorna sulla situazione del costruendo Campo sportivo di San Nicolò…

Categorie
Lo Sport

PORTOGRUARO CALCIO…D’INIZIO! PRIMO RADUNO A PRADIPOZZO

Clima sereno e tutti entusiasti, sara’ una Stagione di sicura PROMOZIONE !

8 Agosto 2014 (PER I VIDEO DEL PRIMO RADUNO E LE INTERVISTE, CLICCA QUI )

 


 

 

Quattro acquisti mirati

per il Portogruaro

 

Ieri il raduno della squadra di Borgato.

Il presidente Tarlà: «Siamo più sereni e rodati»

 

PORTOGRUARO Raduno e primo allenamento sul campo sportivo di Pradipozzo per il Portogruaro, che si appresta ad affrontare il secondo campionato di Promozione. La squadra granata è stata affidata al confermato tecnico bellunese Gianfranco Borgato.

Pochi e mirati i nuovi arrivi: il portiere Fovero dal Sedico, il difensore Caracciolo dal Gruaro, il centrocampista Pessot dal Cordenons e l’attaccante Buriola dal Prata. Aggregati nel giro della prima squadra di giovani Battistel (’95 dalla Julia Sagittaria), Cappellozza (’96) e Minighin (’97) dal Teglio Veneto.

Le partenze illustri sono quelle del mediano Bric e del’attaccante Wekouri.

Il presidente Antonio Tarlà ha le ideea chiare: «L’anno scorso abbiamo iniziato una nuova era, fondando in forte ritardo una nuova società. Quest’anno siamo più sereni e rodati, puntiamo a un campionato migliore. I nuovi arrivi mi sembrano all’altezza. Grande novità di quest’anno è la rifondazione del settore giovanile».

L’assessore allo sport, Irina Drigo, ha augurato alla squadra di disputare una stagione piena di soddisfazioni, confermando il carattere dell’anno scorso, mentre il capitano Marco Fabbro ha assicurato impegno e dedizione alla maglia da parte del gruppo. Il direttore sportivo Giorgio Rizzetto ha aggiunto: «Siamo quasi al completo: la preparazione ci servirà per capire se siamo a posto, soprattutto nel gruppo dei giovani, o se dovremo ritoccare qualcosa. In generale, tuttavia, la squadra è questa».

La rosa granata. Portieri: Luca Esposito, Giuseppe Fovero, Giovanni Battistel. Difensori: Alessandro Dei Rossi, Federico Morassutti, Nicolò Pascotto, Enrico Cappellozza, Andrea Scramoncin, Martino Zanette. Centrocampisti: Simone Bottan, Mattia Bozzini, Raffaele Caracciolo, Simone Daneluzzi, Ivan Della valentina, Alessio Marcuz, Stefano Minighin, Filippo Pessot. Attaccanti: Giuseppe Buriola, Marco Fabbro, Roberto Poles. Tra le novità anche il preparatore dei portieri Claudio Cicuto. Amichevoli. Giovedì 14 agosto a Teor, sabato 23 a Fossalta di Piave. Mercoledì 27 sarà già Coppa Italia: i gironi saranno diramati oggi dal Comitato regionale. Gianluca Rossitto

 

(Fonte: la Nuova Venezia)

 

 


 

Il Portogruaro punta a

 una stagione tranquilla 

 

PROMOZIONE

Seconda avventura per il sodalizio che prosegue nella crescita

 

Portogruaro, anno secondo dopo la rifondazione. Sarà questa la stagione degli esami di maturità per il Club granata, sotto certi aspetti ancor più impegnativa della precedente, perché con una struttura societaria che non è più di primo pelo, anche il tifoso si attende importanti segnali di crescita su tutti i fronti.

Una sfida che i granata sono pronti a raccogliere, forti di una squadra che, nonostante la partenza di elementi cardine come Bric e Wekouri, dal mercato estivo ne è uscita comunque rafforzata, in grado di regalare a mister Gianfranco Borgato la possibilità di avere alternative adeguate nel rispetto degli equilibri tattici.

Sono arrivati i vari Fovero tra i pali, e poi Buriola, Caracciolo e Pessot, più una pattuglia di «under» che dovrà essere ulteriormente integrata. Certo, sulla carta sono altre le realtà costruite per puntare senza mezzi termini al salto di categoria, ma il Porto ha comunque le caratteristiche per essere una mina vagante del campionato di Promozione.

«Lo scorso anno abbiamo fatto un miracolo – ha ricordato mister Borgato – quest’anno vi assicuro che incominciamo con grande entusiasmo nel gruppo ed una gran voglia di migliorarci». Un pronostico? «Non so dire dove arriveremo, dipenderà da noi ma anche dal valore delle contendenti. È certo che parlare di playoff la ritengo un’utopia. Penso sia ancora più razionale porsi come obiettivo primario un tranquillo campionato di media classifica, però, sono convinto che regaleremo molte più soddisfazioni ai nostri tifosi, trovando anche una certa continuità al Mecchia».

Primo test a Teor (UD), giovedì 14 agosto.

La rosa. Portieri: Giovanni Battistel (’95, Julia Sagittaria), Luca Esposito, Giuseppe Fovero (S. Giorgio Sedico). Difensori: Enrico Cappellozza (’95, Teglio V.to), Alessandro Dei Rossi, Federico Morassutti, Nicolò Pascotto, Andrea Scramoncin, Martino Zanette. Centrocampisti: Simone Bottan, Mattia Bozzini, Raffaele Caracciolo (Gruaro), Simone Daneluzzi, Ivan Della Valentina, Alessio Marcuz, Stefano Minighin (’97, Teglio V.to). Attaccanti: Giuseppe Buriola (Porcia), Marco Fabbro, Filippo Pessot (Cordenons) Roberto Poles. Andrea Ruzza

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


Categorie
Lo Sport

CALCIO: AFFILIAZIONE GIOVANILI VIGOR CINTESE E UDINESE ACADEMY

Cinto Caomaggiore: Fabio Battiston e Roberto Colussi presentano il Progetto

31 Luglio 2014 (Video e Pdf da guardare per avere ulteriori informazioni)


VIGOR CINTESE SCUOLA CALCIO

AFFILIATA AL PROGETTO

UDINESE ACADEMY

 

Grandi aspettative per una grande stagione sportiva per il Settore Giovanile dell’A.P.D. Vigor, riconosciuta dalla F.I.G.C. Scuola Calcio, ora affiliata al Progetto Udinese Academy, con cui l’accordo è stato definito in questi giorni.

La Società per la stagione sportiva 2014 – 2015 è iscritta a tutti i Campionati, dagli Allievi ai Primi Calci e vanta un Settore Giovanile composto di 135 ragazzi e in fase di evoluzione con l’apertura delle iscrizioni.

L’A.P.D. Vigor è impegnata per garantire la crescita non solo tecnica, ma anche educativa e umana dei suoi giovani atleti, e per questo motivo si avvale dei Tecnici a cui affida lo sviluppo dei suoi calciatori:

Fabio Battiston, responsabile tecnico della Scuola Calcio;

Mior Luca, allenatore Categoria Allievi;

Colussi Roberto, allenatore Categoria Giovanissimi;

Gaiarin Andrea, allenatore Categoria Esordienti a 11;

Fedrigo Adrio, allenatore Categoria Esordienti a 9 Primi Calci;

Moro Mauro, allenatore Categoria Pulcini;

Sartori Federico, allenatore Portieri.

 

E’ stato presentato dalla Società un Progetto Tecnico – Educativo da realizzare, sé approvato, nelle Scuole durante il prossimo anno scolastico. Grazie all’affiliazione al Progetto la Società verrà supportata dai tecnici di Udinese Academy che, tramite visite mensili, trasmetteranno agli allenatori dell’A.P.D. Vigor le metodologie di lavoro di Udinese Academy mirate alla crescita tecnica sia dello Staff che dei Giocatori, gli Allenatori avranno l’opportunità di partecipare a un calendario di eventi sportivi che coinvolgeranno tutte le Società affiliate e i singoli atleti, confrontandosi e toccando con mano realtà diverse accumunate dai valori di Udinese Academy.

Il lavoro di questi ultimi quattro anni di Presidenza Loris Basso, culminato con il riconoscimento della qualifica di Scuola Calcio, ha portato a degli ottimi risultati sportivi ( 4° posto Campionato Allievi, ragazzi quasi tutti classe 1998 (1° anno); 2°posto Esordienti Provinciali, battuti in finale dallo Jesolo e vincitori di ben 4 tornei; ottime prestazioni anche da parte degli esordienti a “9” culminate con la vittoria del Torneo di Ramuscello (Sesto al Reghena).

Importanti riconoscimenti anche educativi – etico/morali (Coppa Disciplina Categoria Giovanissimi e anche Prima Squadra) a dimostrazione di un ambiente sereno all’interno della Società. L’impegno che l’A.P.D. Vigor con il suo Presidente e i suoi Tecnici che si è presa con l’affiliazione del Settore Giovanile con il Progetto Udinese Academy è molto importante e motivo di orgoglio e di aiuto per la crescita tecnica, morale educativa di tutti i ragazzi.

                                                                         A.P.D. VIGOR CINTESE

 


CALCIO GIOVANILE: APD VIGOR AFFILIATA A UDINESE ACADEMY 1 Parte

https://www.youtube.com/watch?v=S9Ffkgo7wOA

Presentazione affiliazione con l’Udinese Academy, illustrano il Progetto Fabio Battiston, responsabile della Scuola Calcio, e Roberto Colussi, allenatore della Squadra dei Giovanissimi e Vicepresidente della APD Vigor di Cinto Caomaggiore. (1 parte)

CALCIO GIOVANILE: APD VIGOR AFFILIATA A UDINESE ACADEMY 2 Parte

https://www.youtube.com/watch?v=MFPNHFXOj7I

Presentazione affiliazione con l’Udinese Academy, illustrano il Progetto Fabio Battiston, responsabile della Scuola Calcio, e Roberto Colussi, allenatore della Squadra dei Giovanissimi e Vicepresidente della APD Vigor di Cinto Caomaggiore. (2 parte)

Scuola di calcio a Cinto: Saluto del Presidente e Sindaco con foto di Gruppo…

https://www.youtube.com/watch?v=sMGkl4iYWxw
Categorie
Lo Sport

IL CALCIO NEL NORD EST IN CRISI… PORTOGRUARO: MORTE E RINASCITA

Portogruaro Summaga SRL in LIQUIDAZIONE, chiuso il Sito e in vendita il Dominio!

17 Luglio 2014


 

IL CALCIO MODERNO…

 SOLO BUSINESS ?

C’è un bel articolo sul Gazzettino di oggi, che ho voluto riportarvi su questa pagina, e che ben racconta la difficile situazione che sta vivendo lo Sport nel Nord Est, e in particolare il Calcio, pertanto vi invito a leggerlo e non mi soffermo sul tema, se non per fare una piccola parentesi locale su una “ferita ancora aperta”…

Siccome nell’inizio dell’articolo si fa riferimento in negativo anche al vecchio Calcio Portogruaro Summaga  SRL, che dopo aver avere raggiunto miracolosamente la B e rapidamente scomparso,ho pensato bene di fare un aggiornamento e di andare a vedere com’è la situazione…

Ebbene, con mia grande sorpresa ho visto che è sparito il Sito Storico, e al suo posto una schermata  “generica”  e in alto, ad inizio pagina, la scritta con questa dicitura:  Questo nome di dominio (portogruarosummaga.it) è in vendita. Se siete interessati ad acquistarlo, potete contattarci. (clicca qui)

Chiedendo in giro nell’ambiente calcistico se qualcuno sapeva se quest’anno il PortogruaroSummaga Srl si sarebbe nuovamente iscritto al Campionato dilettanti con i ragazzini, ho appreso, sempre con stupore, che la Società è stata messa in Liquidazione, e facendo un ricerca in Rete, ho trovato questa conferma… (clicca qui)

Adesso possiamo dire che il glorioso PortogruaroSummga è davvero scomparso, e che la gestione della Famiglia Specchia è stata disastrosa e fallimentare, pareva che con Cristiana Specchia si potesse avere quantomeno una “dignità sportiva”, portando avanti un Progetto per il Settore Giovanile, ora naufragato nello spazio di una sola e breve stagione, e ci sono ancora vecchi creditori che reclamano…

Dispiace per la famiglia Mio, che ha visto chiudere per Fallimento anche l’Azienda con sede a  Summaga di Portogruaro (clicca qui), ha pagato a caro prezzo una passione che ha dato al nostro Territorio grandi soddisfazioni e notorietà, e forse non ha ricevuto in cambio altrettanto, anche se di errori ne hanno fatti, questo è inevitabile, ma il Calcio è cambiato, questo calcio moderno è spietato, a certi livelli è solo Business e niente Sport, e anche nelle Categorie Dilettantistiche (LND), se non hai una base economica di partenza, difficilmente si sopravvive…

Noi dobbiamo essere contenti che a Portogruaro, grazie a un gruppo di appassionati, sostenuti dall’Amministrazione Comunale, si sia riusciti a creare da zero un’altra realtà calcistica, da quest’anno anche con un nuovo Settore Giovanile completo e di una Squadra Femminile (clicca qui) , una piacevole e inaspettata novità, per il resto non faccio nomi se non per le due apicalità, il presidente Antonio Tarlà e il sindaco Antonio Bertoncello,  che hanno potuto contare su una “grande squadra” di persone, di amici e di generosi sportivi, tessuto vero e sano di questo nostro territorio…

 

G.B.

 


 

 SPORT Squadre, Società:

una lunga serie di fallimenti

 

Dal Vicenza al Padova Calcio

Quel Nordest che non fa più gol

 

 

Quando una squadra del Nordest fa risultato si parla di miracolo. Persino l’Udinese continua a essere ritenuta un miracolo. Come il Chievo.

Come il Portogruaro quando approdò in Serie B,

ma per poi rapidamente sparire.

 

Primeggiare a Nordest appare impresa davvero ardua. Ancor di più resistere ai vertici. Disastri in serie culminati nella scomparsa di quel Padova che fu glorioso con Nereo Rocco e non solo. Ma un travaglio distruttivo ha colpito anche il Venezia, il Vicenza, il Treviso e un’infinità di squadre anche di livello.

Club che sono stati capaci di buoni risultati, ma sempre in bilico per scarsità di risorse ed assenza di programmazione, fino al tracollo.

Le stagioni migliori hanno sempre coinciso con l’impegno di mecenati più o meno disposti a mettere mano al portafogli. A Venezia si parla ancora di Zamparini, poi emigrato a Palermo non senza lanciare strali e anatemi contro l’indifferenza della città, a Vicenza si ricorda con nostalgia la stagione di Farina e Pablito Rossi.

Il Padova poi… l’ultimo presidente-tifoso è stato Marcello Cestaro, che si è svenato per raggiungere la Serie B e restarci qualche anno per poi arrendersi e vedere la sua creatura morire dopo una sola stagione.

Resistono da anni Udinese e Chievo, con Pozzo e Campedelli lì a soffrire e combattere. Il patron dell’Udinese sembra aver trovato la formula vincente: individuare calciatori in giro per il mondo, comprare, valorizzare, rivendere con plusvalenze record.

 

 

La ricetta dell’”Harry Potter” del Chievo sembra essere un’altra: gestione certosina, stipendi al minimo, ambiente rilassato, recupero di giocatori “dimenticati” o ritenuti finiti.

Ed anche il Verona sta reggendo bene dopo anni di sofferenza. Pozzo ha una sua verità: «I club sono aziende invendibili. Nessuno compra una squadra sul mercato, semmai si subentra in società ormai al fallimento. Siamo rimasti io e Silvio Berlusconi, in campo da oltre 25 anni». Come dire: dopo di noi, il diluvio.

Se il calcio italiano è in crisi, a Nordest lo è ancor di più.

Soprattutto osservatori esterni restano stupiti di come un’area ritenuta florida, ancora locomotiva d’Italia, non trovi risorse per lo sport. E non solo per il calcio: a Treviso sono scomparsi, ad esempio, anche il basket (Benetton) ed il volley (Sisley) di vertice. Della grande Snaidero resta la memoria. Pezzi di storia ormai relegati negli annali. O c’è un uomo solo al comando, oppure niente. Le “cordate” non sono nel dna del Nordest, a nessun livello. Una piccola fabbrichetta, un laboratorio artigiano, purchè siano una “cosa mia”.

 Il Bassano calcio è Renzo Rosso,

il Cittadella (altro miracolo) la famiglia Gabrielli.

Ma che il Nordest non faccia squadra è ormai risaputo.

Terra di campanili, di rivalità, di differenze profonde tra provincia e provincia, di poca voglia di mettersi assieme, di dichiarata volontà di comandare a casa propria. Ed è difficile costruire una realtà vincente nell’ambito ristretto del cortile di casa. Si litiga su tutto: Venezia contro Treviso, Padova contro Vicenza, anche per la presidenza della bocciofila.

E’ pur vero che un Padova o un Venezia competitivi non richiamerebbero folle di tifosi, ostinatamente legati alla bandiera e indifferenti, se non fortemente insofferenti, per i successi dei vicini di casa. Basti pensare al presidente della Reyer, Luigi Brugnaro, costretto a intervenire per stigmatizzare i ricorrenti cori contro gli “odiati” cugini trevigiani.

A Nordest solo la Juventus, l’Inter e il Milan accomunano trasversalmente i tifosi, ma se l’Udinese vincesse lo scudetto resterebbe un fatto friulano.

Anche la questione Stadi incide non poco. L’Udinese è riuscita a ristrutturare il “Friuli”, ma se pensiamo al “Bentegodi” vengono i brividi: la partita non si guarda, si intuisce. Per non parlare dell’Euganeo, peraltro ormai inutile. E il tracollo del Venezia è andato di pari passo con la questione stadio: ora i russi, al vertice della società, sono tornati alla carica. Ma appare impresa disperata realizzare l’impianto in terraferma e abbandonare l’improponibile Sant’Elena.

A Nordest lo Sport di vertice non fa gola, ed anche da fuori non arrivano certo magnati carichi di soldi e passione. L’avventura Penocchio al Padova è durata la meteora di un’annata, ma soprattutto è culminata con la scomparsa della società, dopo 104 anni. Restano le eccellenze individuali in vari sport (pensiamo a un Daniele Molmenti nella canoa, per non dire di Fede Pellegrini), l’impegno oscuro e sottovalutato di molti dirigenti appassionati (ciclismo e atletica), qualcuno che ancora ci crede, come quel Luigi Brugnaro che non si arrende e sta costruendo, nel basket, una Reyer che quest’anno stupirà non poco.

Ma non basta, il Nordest merita più ampia visibilità. E basta lamentarsi che “a Roma non contiamo”. Bisogna cambiare e fare squadra a tutti i livelli. Oppure restare nell’anonimato, accontentandosi del verde e curato praticello sotto casa. Maurizio Paglialunga

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 

 


 

Categorie
Lo Sport

PREMIAZIONE E PRESENTAZIONE GIOVANI CALCIATORI A CINTO…

Una spelndida giornata di sole e di festa per il calcio e lo Sport

11 Luglio 2’14


 

ANTEPRIMA…

Quando il Calcio è inteso come Sport educativo !

 

(guarda i video)

 


Scuola di calcio a Cinto: Saluto del Presidente e Sindaco con foto di Gruppo…

https://www.youtube.com/watch?v=sMGkl4iYWxw

Premiazione ragazzi partecipanti al Camp della Scuola Calcio APD Vigor di Cinto

https://www.youtube.com/watch?v=vsHaxh-nTwY

Scuola di Calcio a Cinto: Intervista con il Presidente, Sindaco e Assessore…

https://www.youtube.com/watch?v=Bn0AHG3QNqo

Scuola Calcio Cinto Caomaggiore con Rappresentante FIGC e Fabio Battiston

https://www.youtube.com/watch?v=yMxPwGr70r4
Categorie
Lo Sport

LA SCUOLA DI CALCIO A CINTO: SPORT EDUCATIVO PER I RAGAZZI

Sabato 5 Luglio appuntamento allo stadio con le autorita’ comunali e sportive

2 Luglio 2014


ANTICIPAZIONE…

(e invito per sabato 5 luglio)

 


APD VIGOR: IL CALCIO A CINTO, INTERVISTA A ROBERTO COLUSSI VICEPRESIDENTE

https://www.youtube.com/watch?v=5HdkFww8gqU

SCUOLA CALCIO A CINTO: INTERVISTA AL RESPONSABILE FABIO BATTISTON

https://www.youtube.com/watch?v=crwZbzWkw6o
Categorie
Lo Sport

RIPARTE IL PORTOGRUARO CALCIO ANCHE CON IL SETTORE GIOVANILE

A febbraio la prima serata di presentazione, ora si raccolgono i “frutti”…

28 Giugno 2014


COME PRIMA PIU’ DI PRIMA

 

GUARDA TUTTI I VIDEO !

Con il patrocinio del Comune di Portogruaro

e della FIGC – LND Comitato regionale veneto

 

Interviste molto “esploratrici”

La Crisi nel calcio e il vecchio Porto…

 

Sono aperte le iscrizioni

per la stagione sportiva 2014 / 2015

(clicca qui)

 

—————————

 

 LA STORIA CONTINUA !

Si riparte, la storia continua, come prima più di prima, non serve che vi spieghi altro, sotto trovate la cronaca, bella e minuziosa, della serata di presentazione del “Centro” Settore Giovanile del Portogruaro Calcio ASD, scritta dall’addetto stampa della Società Edoardo Collovini, adesso anche Vicesegretario del Settore Giovanile, e presto andremo a conoscerlo meglio con una doverosa intervista…

Edoardo è un ragazzo giovane (28 anni), un “neo acquisto”, che porta con se anche una fresca ventata di nuovo, basta leggere i suoi articoli per capirne lo stile giornalistico molto personale, fuori dai soliti noiosi schemi, che va “oltre”… Il resto lo chiederemo a lui !

G.B.

—————————————

Una rete per il futuro

 

Incontro “Centro” Settore Giovanile a Teson

(17 febbraio 2014)

 

di Edoardo Collovini

Un oratorio. Non poteva essere scelta sede migliore per la presentazione del progetto Rete Centro, vale a dire il futuro (molto prossimo) settore giovanile del neonato Portogruaro Calcio. L’oratorio è un luogo dove il bambino può crescere in un ambiente sano, genuino, educato all’educazione (complementare e non sostitutiva rispetto a quella impartita dai genitori) e al rispetto per il prossimo. Gli stessi obiettivi che si pone il Portogruaro Calcio all’atto dell’istituzione del settore giovanile, con in più la voglia di insegnare a giocare a pallone…

(Leggi Articolo… clicca qui)

 


Rete Portogruaro Calcio: ” Centro” Settore Giovanile – Pre-incontro preparativo

https://www.youtube.com/watch?v=VGoxLsqAZ3g

Sintesi Serata di Presentazione “Centro” Settore Giovanile 2014 /2015

https://www.youtube.com/watch?v=w1G8T2DL6K4

La Crisi nel Calcio dilettanti vista da Roberto Mamerti consigliere FIGC

https://www.youtube.com/watch?v=kmuEbt8GSq4

Assessore Irina Drigo e Gabrielli: Tutelati i bambini del vecchio Portogruaro…

https://www.youtube.com/watch?v=JhIE1tIqlAo

” Centro” Settore Giovanile: Intervista al Responsabile Roberto Gabrielli

https://www.youtube.com/watch?v=GuYjdUtuDsU

Centro” Settore Giovanile: Intervista Assessore allo Sport Irina Drigo

https://www.youtube.com/watch?v=-22UAe7DEIA