Categorie
Nel Sindacato

MERCATO DEL LAVORO DEL VENETO ASSEMBLEA SINDACALE FP CGIL !

Dei lavoratori e Lavoratrici dei Centri per l’Impiego per sue problematiche

26 Marzo 2017


 

MERCATO DEL LAVORO

Assemblea Sindacale CGIL Veneto 

17 MARZO 2017

 

 

Venezia Mestre, 17 marzo 2017 – I lavoratori e le lavoratrici del Mercato del Lavoro del Veneto, si sono riuniti presso la sede FP CGIL regionale per partecipare all’Assemblea dedicata ai Servizi per l’Impiego, che ha rappresentato il primo vero momento di confronto e proposta, di un percorso di attenzione verso le problematiche del settore, che la CGIL del Veneto sta promuovendo a livello Regionale.

Risulta subito evidente che negli ultimi anni abbiamo assistito ad una grave riduzione del personale, che ha coinvolto tutte le realtà territoriali.

A causa di mancati rinnovi delle collaborazioni, dei prepensionamenti e delle mobilità esterne, si è assistito ovunque a questo fenomeno. Pur continuando a ricevere il riconoscimento della qualità del lavoro svolto, sia dai soggetti privati e pubblici del territorio, è sotto gli occhi di tutti che questa lunghissima transizione normativa sta svuotando completamente i servizi, in particolare quelli specialistici.

In prospettiva, si farà sempre più fatica ad assicurare anche i servizi di base, visto che la logica che sta passando è quella dell’EMERGENZA e non della garanzia della CONTINUITA’ DEI SERVIZI, continuità che ne garantisce la QUALITA’.

A fronte dei grandi cambiamenti in atto, generati dalla realizzazione delle politiche connesse al Jobs Act (in primis, l’assegno di ricollocazione), assistiamo ad uno svuotamento continuo dei Servizi Pubblici e, per quanto riguarda le Politiche Attive per il Lavoro, quelli specialistici e dedicati alle categorie più deboli nel nome, pare capire, di mere logiche di marketing aziendale.

Noi crediamo, come lavoratori e lavoratrici, ma anche come cittadine e cittadini, che per i nostri servizi si debba invece parlare di marketing sociale, che pur nella logica della collaborazione, metta al centro la valorizzazione delle competenze e le professionalità del Servizio Pubblico, in una logica di servizio vero alla cittadinanza.

Condanniamo fermamente il lento degrado dell’etica del servizio pubblico.

Contestiamo l’idea di continua cessione di servizi che ne costituiscono l’anima al privato accreditato.

Le recenti scelte (vedi Garanzia Giovani e Adulti) e le modalità operative in fase di adozione per rinforzare il servizio (assunzione via interinale e a tempo determinato, creando così ancora una volta precarietà del lavoro e non dando risposte di stabilizzazione occupazionale agli attuali precari ) sembrano infatti essere totalmente proiettate a dirottare le risorse pubbliche verso i soggetti privati accreditati, a scapito della qualità dei nostri servizi e dei diritti degli utenti.

Se stiamo zitti ora, come lavoratrici e lavoratori e come cittadine e cittadini, chi parlerà in nome di coloro che rappresentano la gran parte della nostra utenza, ovvero le categorie più deboli e a rischio? Se il nostro scopo diventasse davvero il mero marketing aziendale, chi tutelerà i profili meno competitivi, quelli che i privati, che hanno per loro natura imprenditoriale l’obiettivo del profitto, già oggi scartano a priori?

 

Chiediamo quindi di: 

 

• Percorrere la stessa via intrapresa dai nostri colleghi delle Province ed essere trasferiti in Regione Veneto in modo che la transizione del personale dei CPI sia verso l’Ente che ha la titolarità dei servizi e delle funzioni.

 

• Chiediamo date certe e modalità trasparenti ed eque di passaggio nei ranghi regionali, possiamo accettare l’eventuale assegnazione all’Ente Strumentale Veneto Lavoro solo ed esclusivamente in regime di comando.

 

• Esigiamo che venga finalmente sottoscritta la Convenzione, che si sarebbe dovuta già firmare entro dicembre 2016 e che nel caso ciò non avvenga si intraprendano fin da subito le necessarie azioni di lotta e di mobilitazione a tutti i livelli, partendo dalla proclamazione dello stato di agitazione dei CPI del Veneto;

 

• In quanto Operatori del Mercato del Lavoro chiediamo che il nostro inquadramento contrattuale sia finalmente conforme a quanto previsto nell’ ALLEGATO A Dgr n. 2238 del 20.12.2011. Pensando ai nuovi inserimenti previsti dal piano di rafforzamento e al piano di formazione collegato, non sembra, infatti, si sia tenuto conto che noi siamo già Operatori Specializzati del Mercato del Lavoro con Esperienza Pluriennale.

 

• Conseguentemente chiediamo un definitivo riconoscimento della nostra figura professionale e un processo formativo vero, calibrato su quello che effettivamente facciamo e faremo e soprattutto sulle esigenze dei cittadini e cittadine a cui tutti i giorni dedichiamo la nostra professionale attenzione.

 

• Infine manifestiamo piena solidarietà ai colleghi e colleghe precari che da anni svolgono servizio presso i Centri per l’Impiego chiedendo la loro definitiva stabilizzazione.

 

Chiediamo che le nostre rappresentanze sindacali promuovano le richieste evidenziate nel corso di questa assemblea a tutti i livelli, cominciando dai Tavoli Regionali e diano impulso ad un coordinamento del personale dei Servizi e Centri per l’Impiego a livello regionale e nazionale.

 

A questo punto la pazienza è finita!

Pretendiamo che si ponga fine a questo

fin troppo duraturo periodo transitorio

 

PIU’ SERVIZI PUBBLICI PER L’IMPIEGO, PIU’ GARANZIE PER TUTTI!

 

 

                                          LE LAVORATRICI E I LAVORATORI

                                          DEL MERCATO DEL LAVORO DEL VENETO

 


Categorie
Nel Sindacato

SCIOPERO NAZIONALE LUNEDI’ 30 NEL COMPARTO IGIENE AMBIENTALE

Portogruaro: Ripercussioni in ASVO per la raccolta dei rifiuti nel territorio…

27 maggio 2016


 

LUNEDI’ 30 MAGGIO 2016

SCIOPERO GENERALE 

NEL COMPARTO IGIENE AMBIENTALE

 

Dunque Lunedì 30 maggio 2016

c’è uno Sciopero Nazionale nel Comparto Igiene Ambientale che da noi sta principalmente per ASVO (Azienda Servizi Venezia Orientale), e che vede unite le Sigle sindacali di FP CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FIADEL, a dimostrazione dell’unanimità di pensiero per questo Settore che ha una importante funzione sia per l’Ambiente che per il Sociale…

Con questo SCIOPERO Nazionale si intende far valere e mettere in risalto diritti e tutele dei Lavoratori e Lavoratrici sempre più vittime di un sistema volto più al profitto che al rispetto, si inseguono standard economici piuttosto che qualitativi di chi opera e lavora in questo “ambiente”, dove il Rispetto dell’Ambiente sembra spesso venire messo in secondo piano…

Nel Sito di ASVO c’è un comunicato (clicca qui) che avvisa i propri utenti di possibili disagi per Lunedì 30 maggio prossimo, in quanto i propri lavoratori potrebbero aderire al tanto proclamato  Sciopero nazionale, garantendo il ripristino della normalità dei Servizi dal giorno seguente…

Per chi volesse saperne di più, qui sotto trovate due Comunicati delle Segreterie Nazionali (clicca qui), che spiegano le motivazione e cosa chiedono in difesa al miglioramento delle condizioni contrattuali dei lavoratori del Comparto Igiene Ambientale (clicca qui), vale la pena leggerlo, perchè informarsi non fa mai male e aiuta a capire e partecipare, con senso civico, al ruolo di cittadino consapevole della Società in cui vive e possibilmente contribuire per migliorarla…

 

G.B.

 


 

ASVO

(Ambiente Servizi Venezia Orientale)

 

AVVISO PER GLI UTENTI

 

Gentili utenti,

vi informiamo che  le Segreterie Nazionali CGIL FUNZIONE PUBBLICA, FIT CISL RETI, UILTRASPORTI E FIADEL  hanno proclamato uno SCIOPERO Nazionale di 24 ore per la giornata di LUNEDI’ 3O MAGGIO  2016.

Poichè anche il personale di Asvo potrebbe aderire allo sciopero, avvisiamo gli utenti dei comuni soci serviti dall’Azienda: Annone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, S. Michele al T., S. Stino di Livenza e Teglio Veneto che nella giornata di LUNEDI’ 30 MAGGIO  2016 i servizi ambientali per la  raccolta dei  rifiuti: svuotamento a domicilio dei contenitori porta a porta, ecocentri e servizio  raccolta rifiuti pericolosi con il centro ecologico mobile potrebbero non essere svolti regolarmente. Avvisiamo altresì la cittadinanza che non potranno essere effettuati servizi  di raccolta suppletivi per il ritiro dei rifiuti.

Da MARTEDI’ 31 MAGGIO 2016, il servizio funzionerà normalmente seguendo il calendario di raccolta prestabilito.

Ci scusiamo con la gentile cittadinanza per l’eventuale disagio arrecato e cogliamo l’occasione per rivolgere a tutti un sentito ringraziamento per la comprensione  e la preziosa collaborazione fornita

 

Grazie dell’attenzione

 

 

(Fonte: Sito web  ASVO)

 


 

Le Segreterie Nazionali

 

FP CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FIADEL 

 

Sciopero Nazionale del Comparto Igiene Ambientale

 Lunedì 30 Maggio 2016

 

A tutte le lavoratrici e i lavoratori,

alle rappresentanze sindacali unitarie e alle strutture sindacali

 

Oramai mancano pochi giorni allo sciopero di tutto il comparto dell’igiene ambientale e il lavoro d’informazione dei lavoratori e delle lavoratrici, negli attivi territoriali e nelle centinaia di assemblee in tutto il Paese, procede speditamente. In questa situazione di conflitto radicato è indispensabile avere il massimo contatto con la nostra gente più di quanto quotidianamente accade in ogni azienda.

Occorre spiegare con chiarezza le ragioni dello sciopero ma, soprattutto, il pesante attacco che le imprese vogliono sferrare alla libertà e alla democrazia nei luoghi di lavoro.

Oramai la “maschera” è caduta: il vero obiettivo non è migliorare e far crescere il settore nella misura che raccontano nei convegni e nei patinati documenti ma è, meramente, impoverire il lavoro in ogni misura ed eliminare la rappresentanza e la partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici alla vita aziendale, allontanando gli stessi dalle tutele e dai diritti.

In questi giorni ne abbiamo avuta la controprova, qualora ce ne fosse stato bisogno, attraverso dei gravi tentativi. Hanno contestato il diritto allo sciopero, i servizi minimi essenziali in caso di sciopero, il diritto di assemblea e finanche le Amministrazioni comunali proprietarie delle stesse imprese.

Noi abbiamo registrato il forte interesse dell’ANCI – anche attraverso il suo Presidente – a farsi da garante in questo difficile momento ma, a oggi, nonostante la nostra assoluta disponibilità, le Associazioni datoriali non hanno in nessun modo risposto agli inviti più volte reiterati dalle proprietà.

Si preferito invocare un intervento regolatorio della Commissione di Garanzia per lo Sciopero che, come arbitro, avrebbe dovuto penalizzare il Sindacato e i lavoratori a vantaggio delle imprese, piuttosto che ascoltare le proprietà locali che di questo servizio hanno l’obbligo di rispondere ai cittadini.

Ora sta alla mobilitazione generale rimuovere i macigni pretestuosi che sono stati posti davanti al comparto, alle quasi 90.000 famiglie che di questo vivono e ai cittadini che avranno un danno per la forzata cocciutaggine delle imprese miopi.

Nel frattempo, in moltissime assemblee, attraverso gli ordini del giorno e i molti interventi, s’invocano ulteriori giornate di sciopero da proclamare entro l’estate.

Ovviamente ogni decisione sarà presa dopo il 30 maggio, considerando che lo sciopero di lunedì prossimo è solo il punto di partenza.

Dobbiamo fermare chi vuole i lavoratori precari, in appalto alle mille cooperative che quotidianamente brucano intorno alle logiche della finanza aziendale che vuole per se solo la parte “ricca” del ciclo e lasciare alle stesse cooperative la parte “povera”, ancor più impoverita dal mancato rinnovo del contratto nazionale scaduto da oltre 28 mesi.

D’altronde si sapeva: il lavoro per le imprese alla fine è solo merce di scambio. Intensificate le assemblee per preparare al meglio lo sciopero, raccontando ai lavoratori – anche ai pochissimi pervasi dal qualunquismo – che la mobilitazione può dare loro la dignità che qualcuno vuole negare.

Raccontate ai Sindaci e alle forze politiche locali del nostro progetto e, in modo esplicito e concreto, parlate della determinazione e della rabbia dei lavoratori che, quotidianamente, garantiscono decoro e tutela ambientale, seppur senza aumenti economici da anni e senza garanzie sul proprio futuro.

Fate partecipare in massa tutti i lavoratori ai tanti presidi Regionali (lunedì pubblicate le foto degli stessi che recapiteremo a chi non vuol sentire) anche spiegando che in questo modo stiamo investendo sul nostro futuro e in quello delle città che serviamo.

Pesa sicuramente perdere una giornata di retribuzione ma statene certi: è molto più dignitoso partecipare a questi momenti piuttosto che invocare – come molte imprese fanno – i sacrifici degli altri senza mostrare coraggio, coerenza e, soprattutto, senza perdere nulla dalla propria tasca.

 

Roma 24 maggio 2016

                                                         F.to  Le Segreterie Nazionali

 


 

Le Segreterie Nazionali

 

FP CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FIADEL

 

Sciopero Nazionale del Comparto Igiene Ambientale

Lunedì 30 maggio 2016 

 

A tutte le lavoratrici e i lavoratori,

alle rappresentanze sindacali unitarie e alle strutture sindacali

 

La trattativa per il rinnovo del contratto dell’igiene ambientale, sia per le aziende pubbliche sia per le aziende private, come già ampiamente annunciato, si è bruscamente interrotta per il rifiuto delle due Associazioni datoriali di valorizzare il nuovo contratto collettivo nazionale sul piano dei diritti e delle tutele.

Conseguentemente, con il loro atteggiamento, Assoambiente e Utilitalia impongono alle lavoratrici e ai lavoratori il concreto rischio di una progressiva precarizzazione del loro rapporto di lavoro, un peggioramento delle condizioni lavorative e un mancato adeguamento salariale che, da oltre 28 mesi, pesa sulla qualità della vita delle famiglie.

Le Segreterie Nazionali, nell’approfondita analisi dei processi legislativi ed economici che stanno investendo il settore ambientale, hanno rafforzato e implementato, nella loro proposta, dopo l’approvazione della piattaforma contrattuale, quel processo d’innovazione del CCNL per renderlo coerente con le dinamiche industriali del settore e più forte sul piano delle tutele.

Il tutto attraverso una complessa e difficile opera di connessione tra gli sviluppi del rinnovo normativo e la necessaria modernizzazione dello stesso CCNL, anche alla luce delle modifiche legislative previste dal Decreto Madia, dal Codice degli Appalti e dall’implementazione dei modelli organizzativi imposti dal “mercato”.

In questa situazione, che si ripropone di conflitto, è indispensabile il massimo contatto con i lavoratori ed è quindi necessario fornire il quadro completo della situazione.

È indispensabile spiegare con chiarezza quelle che sono le motivazioni che hanno portato all’interruzione del confronto in entrambi i tavoli contrattuali.

La pesante rottura delle trattative nel merito è articolata su più questioni di seguito confrontate:

Proposte delle Segreterie Nazionali e delle Delegazioni trattanti

al tavolo di confronto con Fise/Assoambiente e con Utilitalia

1. Nuovo impianto contrattuale dell’articolo 6, per implementare le tutele e le garanzie occupazionali e contrattuali per i lavoratori nei passaggi di gestione. E’ necessario che l’articolo contenga: 

 la condizione di miglior favore che tuteli, all’atto del passaggio di azienda, il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Per questo occorre introdurre l’obbligo di reintegra previsto dalla legge 92/2012 e sterilizzare le norme introdotte dal Jobs Act in materia di licenziamento individuale; 

 l’assunzione senza soluzione di continuità dei lavoratori sottoposti al passaggio di gestione tra aziende; 

 l’esigibilità piena delle garanzie dell’articolato contrattuale qui in evidenza; 

 la garanzia occupazionale dei lavoratori in caso di reinternalizzazione dei servizi in appalto. 

2. Nuovo impianto contrattuale dell’articolo 7, per implementare le garanzie occupazionali e contrattuali in caso di ristrutturazione aziendale. E’ necessario che l’articolo contenga: 

 l’obbligo di assunzione immediata dei lavoratori aventi diritto come da articolo 6, all’atto del passaggio dei lavoratori tra l’azienda cedente e l’azienda subentrante, prima del confronto, in caso di ristrutturazione aziendale; 

 l’obbligo di cercare tutte le soluzioni possibili per il mantenimento dei livelli occupazionali. 

3. Nuovo impianto contrattuale dell’articolo 8, per implementare le garanzie in caso di esternalizzazione di servizi. E’ necessario che l’articolo contenga:

 la valorizzazione concreta della parte tecnica nell’offerta economicamente più vantaggiosa in caso di appalto di servizi; 

 le previsioni contrattuali che prevedano l’obbligo del passaggio di lavoratori tra imprese in appalto; 

 delle più ampie clausole di risoluzione contrattuale per le imprese inadempienti riguardo le violazioni contrattuali anche concernenti il mancato pagamento delle quote destinate alla previdenza complementare; 

 dei maggiori obblighi sulla responsabilità solidale.

4. Evoluzione della classificazione del personale attraverso: 

 l’implementazione della stessa verso le nuove figure professionali; 

 l’ampliamento dell’area spazzamento e raccolta per includere quelle figure professionali oggi fuori dal ciclo produttivo o esternalizzate, in una logica più inclusiva del CCNL; 

 la previsione di nuove figure nell’area amministrativa per una maggiore possibilità d iricollocazione del personale inidoneo; 

 l’implementazione delle quote economiche previste per gli operatori monoperatori addetti alla raccolta; 

 la previsione dei costi per il rinnovo del CQC a carico delle imprese.

5. Nuovo sistema dell’orario di lavoro che contempli le necessarie garanzie a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, attraverso la definizione regolata dei riposi e degli orari complessivi con: 

 l’orario giornaliero – 9 ore massime di lavoro giornaliero, rispetto alle attuali 10 ore, comprendenti l’orario ordinario e l’orario straordinario; 

 l’orario settimanale – 48 ore massime di lavoro giornaliero, rispetto alle attuali 50 ore, comprendenti l’orario ordinario e l’orario straordinario; 

 lo straordinario annuale – 150 ore massime di lavoro straordinario, con la possibilità di elevare il tetto in sede aziendale attraverso la contrattazione aziendale; 

 la previsione nella contrattazione aziendale, in caso di superamento del tetto annuo del monte ore straordinario, attraverso la verifica delle condizioni di salute e sicurezza per chi effettua lavoro aggiuntivo e la valorizzazione delle politiche occupazionali attraverso la previsione di nuove assunzioni; 

 l’inclusione dell’operazione di vestizione dei dispositivi di prevenzione individuali (DPI) nell’effettivo tempo lavoro.

6. Miglioramento del comporto e trattamento per infermità dovuta a malattia: 

 con l’unificazione del comporto lungo con il comporto breve;

 con l’ampliamento delle tutele per i malati affetti da patologie gravi.

7. Miglioramento degli articoli contrattuali su salute e sicurezza sul lavoro attraverso: 

 la contrattazione delle modalità e dei carichi di lavoro; 

 la maggiore formazione degli RLS; 

 l’implementazione delle norme degli istituti contrattuali; 

 il richiamo più diligente agli obblighi del D.Lgs. 81/2008.

8. Fondo contrattuale di solidarietà: 

 Istituzione del Fondo contrattuale – con la presenza delle istituzioni preposte – per permettere un pensionamento anticipato dei lavoratori in caso inidoneità certificata.

9. Parte riguardante gli aumenti economici contrattuali che comprendano il rinnovo del biennio economico e la revisione di alcune dinamiche economiche previste in piattaforma: 

 50 euro per il 2014 e il 2015 per il 3° livello A; 

 130 euro per il triennio 2016/2018 sempre il 3°livello A;

La proposta economica, sopra esposta, comprende anche la valorizzazione dello sviluppo dell’assistenza sanitaria integrativa, della previdenza complementare estesa a tutti i lavoratori, della contrattazione aziendale e del fondo di solidarietà per gli inidonei.

In sintesi, abbiamo riportato le questioni principali proposte dal Sindacato nelle trattative. In successivo momento, dopo la necessaria chiusura di questa parte, andranno concordati dei testi, nel tempo delle cosiddette “code contrattuali”, relativi a tutti gli altri aspetti che in questa fase ancora non sono stati affrontati (regole sulla rappresentanza, mercato del lavoro, diritto di sciopero ecc).

 

Posizione di Utilitalia e Assoambiente

Articolo 6: 

 solo Utilitalia – diniego sull’esigibilità e sull’ampliamento contrattuale dello stesso; 

 rifiuto a riconoscere la condizione di miglior favore che tuteli, all’atto dell’avvicendamento tra aziende, il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo. Quindi il rifiuto di introdurre l’obbligo di reintegra previsto dalla legge 92/2012; 

 non disponibilità all’assumere senza soluzione di continuità il lavoratore sottoposto all’avvicendamento tra imprese. 

Classificazione del personale: 

 solo Assoambiente – unificazione dell’area spazzamento e raccolta con l’area della conduzione per implementare l’utilizzo dei conducenti nelle attività di raccolta; 

 solo Utilitalia – eliminazione del parametro A; 

 ampliamento delle mansioni per i livelli più bassi. 

Esternalizzazione dei servizi

articolo 8: 

 solo Utilitalia – ampliamento delle possibilità di esternalizzare i servizi e riduzione della responsabilità solidale.

In sintesi Utilitalia ritiene che gli appalti devono essere liberi da regole e senza troppe condizioni di tutela sia occupazionali sia contrattuali poiché, secondo l’Associazione datoriale, la libertà d’impresa è assoluta anche rispetto le tutele dei lavoratori stessi. 

Sistema degli orari:

 aumento dell’orario normale settimanale a 38 ore;

 aumento della flessibilità e dei turni di reperibilità;

 riduzione delle maggiorazioni del lavoro straordinario e delle altre maggiorazioni contrattuali. 

Comporto e trattamento per infermità dovuta a malattia:

 peggioramento del trattamento economico per le malattie brevi.

Fondo contrattuale di solidarietà:

 disponibilità di entrambe le Associazioni datoriali a costituire il Fondo.

Parte economica:

Utilitalia non ha formulato nessuna proposta economica al Tavolo delle trattative e Assoambiente, a oggi, prevede fino al 2018 un aumento di 63 euro sul 3° livello A.

 

In sintesi, è chiara la volontà, da una parte e dall’altra, di non volere concludere il rinnovo contrattuale e di cogliere i presunti vantaggi che la mancata sintesi contrattuale porta alle “casse aziendali” a danno dei lavoratori e dei cittadini.

Ora, è indispensabile rimuovere gli ostacoli pretestuosi che sono stati posti, manifestando in modo chiaro e inequivocabile la contrarietà alle inaccettabili forzature che sono state fatte.

Le posizioni di Assoambiente e di Utilitalia portano a una penalizzazione netta delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori, soprattutto in un momento dove il bisogno di maggiori tutele si rende necessario e indispensabile.

Il Sindacato ha fatto una proposta seria che porta a sviluppare il settore in maniera industriale e con punti di grande equilibrio economico che danno forza e prospettiva al comparto, ai lavoratori e alle aziende.

Lo sciopero del prossimo 30 maggio deve essere la risposta forte e assordante a chi pensa ancora che il settore possa essere precarizzato (magari sfruttando la parte peggiore del Jobs Act), impoverito e reso inerme di fronte alle logiche della finanza e finanche agli assurdi pregiudizi antisindacali o, peggio ancora, all’idea che il lavoro alla fine è solo merce di scambio.

Nei prossimi giorni bisogna impegnarsi negli attivi regionali unitari e nelle centinaia di assemblee per preparare al meglio lo sciopero e i presidi regionali (la decisione del luogo del presidio è in capo alle strutture regionali) affinché il confronto investa anche la Politica e i cittadini.

Per questo, è necessario confrontarsi con i Sindaci e le forze politiche locali, parlando del nostro progetto e, in modo esplicito e concreto, raccontando la determinazione e la rabbia dei lavoratori – che quotidianamente garantiscono decoro e tutela ambientale – senza aumenti economici da anni e senza garanzie sul proprio futuro.

Comunque, come sempre, sta solo a noi affrontare le sfide del futuro.

Avremmo preferito farlo insieme alle imprese ma, evidentemente, in questa momento non hanno il necessario coraggio. 

 

Fraterni saluti

                                                           F.to  Le Segreterie Nzionali

 


Categorie
Nel Sindacato

SCIOPERO GENERALE CGIL : MANIFESTAZIONE A PORTOGRUARO

Interviste al Sindaco e ad alcuni Sindacalisti…

6 Maggio 2011

Sciopero Generale della CGIL, e in Piazza della Repubblica a Portogruaro si è tenuta una Manifestazione, io ci sono andato e ho fatto per voi alcune interviste…

 

PORTOGRUARO: SCIOPERO GENERALE CGIL 6 MAGGIO 2011

https://www.youtube.com/watch?v=UETW9ovpTeE

Girando per la Piazza e ascoltando il discorso conclusivo del Segretario della CGIL…

SINDACO BERTONCELLO SU SCIOPERO GENERALE CGIL 6 MAGGIO

https://www.youtube.com/watch?v=oiVj8YCntIM

Il sindaco Antonio Bertoncello, nel parlare di questa giornata di Sciopero Generale proclamato dalla CGIL, esprime tutta la sua preoccupazione per lo stato di Crisi in cui versa il mondo del Lavoro, specialmente per le Aziende del Portogruarese, loro come Amministrazione Comunale, afferma il Sindaco,  stanno facendo tutto il possibile…

SCIOPERO GENERALE CGIL 6 MAGGIO_FABIO FURLAN SU DEXION

https://www.youtube.com/watch?v=u2_yohlCuO4

Fabio Furlan, Segretario Provinciale della FIOM-CGIL, fa il punto della situazione sulla DEXION di Cinto Caomaggiore, allargando il discorso alla Crisi nel nostro Territorio…

SEGRETARIO REGIONALE LEONARDO ZUCCHINI FILLEA – CGIL

https://www.youtube.com/watch?v=gre6hyU64Io

Leonardo Zucchini, Segretario Regionale della FILLEA- CGIL, ci spiega il perchè della decisione presa sullo Sciopero Generale del 6 Maggio 2011, il primo della Camusso…

PAOLO BACCAGLINI SU SCIOPERO GENERALE CGIL E SITUAZIONE CARREFOUR

https://www.youtube.com/watch?v=IQJ7UnRZdag

Paolo Baccaglini della FILCAMS – CGIL ci fa una esamina di questa giornata di sciopero generale, e poi risponde alla mia domanda sulla situazione di Carrefour e delle Domeniche lavorative…

Categorie
Nel Sindacato

LAVORATORI IN SCIOPERO AL GRUPPO CARREFOUR !

Sabato 3 Ottobre…

1 Ottobre 2009

Carrefour, confermato sciopero per contratto integrativo

 

Sono oltre 25.000 i lavoratori del gruppo Carrefour ai quali, a partire da domani primo  ottobre, non verrà più applicato il contratto integrativo aziendale sottoscritto con le organizzazioni sindacali Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs Uil.

Il gruppo francese, che ha disdettato il c.i.a. scaduto il 31 dicembre 2007, ha presentato una brochure con condizioni che definisce ‘migliorative’ rispetto ai contenuti contrattuali: di fatto un danno economico che corrisponde ad una perdita di salario di circa € 3.000,00 annue a lavoratore tra pausa, indennità di disagio, compenso per lavoro domenicale, indennità di malattia e premio di produzione, diritti questi conquistati dopo anni di contrattazione sindacale di secondo livello e cancellati unilateralmente negli ultimi mesi.

E’ inaccettabile l’atteggiamento dell’azienda che imperterrita prosegue con prese di posizione che costituiscono un grave attacco alle organizzazioni sindacali ed a tutti i lavoratori coinvolti, non solo ai nostri iscritti – ha dichiarato Ferruccio Fiorot segretario nazionale Fisascat Cisl – Non ci fermeremo, proseguiremo con la mobilitazione”.

Confermato lo svolgimento dello sciopero per l’intero turno di servizio del 2 e 3 ottobre (rispettivamente per chi lavora su 5 e 6 giorni settimanali) ed ulteriori 4 ore di sciopero da gestire successivamente a livello locale a sostegno della vertenza che vede impegnate le organizzazioni sindacali Fisascat Cisl Filcams Cgil Uiltucs Uil nel fronteggiare la drastica politica di riduzione dell’occupazione e della presenza nel nostro Paese soprattutto al sud avviata dall’azienda francese.

 
                                                                                                 TRATTO DALLA RETE

SCIOPERO_DEL_GRUPPO_CARREFOUR_3_OTTOBRE_2009_.pdf

VOLANTINO_SCIOPERO_CARREFOUR_3_OTTOBRE_2009_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

IL LAVORO ? UNA LOTTERIA !

Quando non si conosce l’etica…

5 Settembre 2009

Abbiamo toccato il fondo!!, adesso per lavorare non serve più avere studiato, essere bravi, mettersi nelle varie liste, fare colloqui, esibire curriculum, ma serve solo avere FORTUNA, insomma, in Italia per lavorare bisogna avere culo!!

Avvilente iniziativa della catena di Supermercati Tigros, che in nome del “dio” FATTURATO, si mette etica e morale sotto le scarpe, calpestando anche la dignità del lavoratore ai solo fini di aumentare egoisticamente i propri profitti, una deprecabile politica che non porterà niente di buono e spero con tutto il cuore, che risulti fallimentare…

Mi dispiace anche che come notizia sia passata senza il dovuto risalto, non si è capito la gravità di questa cosa, anche da parte dei Sindacati, dai quali mi aspettavo una mobilitazione immediata e un richiamo ufficiale  a quei valori indispensabili per fare “funzionare” una Società civile e moderna, anche la Politica ha ignorato questa notizia, quasi snobbata, daltronde assistiamo giornalmente al tiramolla di affermazioni degli esperti sulla fine della Crisi, un SI e No continuo, veramente vergognoso…

Ma torniamo al tema dell’articolo, sentiamo cosa hanno detto i responsabili della Tigros:    La scelta nasce dal profondo legame che l’azienda (59 punti vendita e 1200 dipendenti) ha con il territorio varesino. Un’idea che abbiamo deciso di concretizzare proprio per il contatto che abbiamo con la gente e con le loro problematiche: in pratica i dieci vincitori, o chi vorranno segnalare al loro posto, saranno inseriti come dipendenti ed integrati nel normale turn over dell’azienda “, quello che però non hanno evidenziato è che il lavoro sarà a tempo determinato, come si può leggere nel regolamento, della durata di 1 anno, e non si specifica nemmeno se Full Time o Part-Time,  evidentemente per loro sono “solo” dettagli… EVVIVA IL LAVORO !!  G.B.

 

30″ – SPOT TIGROS – ANNIVERSARIO 30 ANNI              

IL_REGOLAMENTO_DEL_CONCORSO_CHE_FA_DISCUTERE_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

UIL CONTRARIA GABBIE SALARIALI E ALLE RONDE

Comunicati stampa…

9 Agosto 2009

 

AGENZIE DI STAMPA

Sud: Angeletti, differenza salari legata a differenza lavoro
La politica non si occupi di contrattazione

Il Sole 24 Ore – Roma, 06 agosto 2009
“La politica non dovrebbe occuparsi di salari, di contrattazione.
La differenza dei salari deve essere legata alla differenza del lavoro, non della posizione geografica. Ed e’ questo che bisognerebbe sviluppare;
tutto il resto va bene per i giornali     ad agosto”. Cosi’ il segretario generale della Uil Luigi Angeletti ha commentato a Sky Tg24    la proposta della Lega Nord di parametrare le buste paga al costo della vita.

 


LOGO UIL

 

 

 

Dopo che il direttore di TPN, Gigi Di Meo, aveva posto la domanda ai suoi telespettatori se erano d’accordo sulle affermazioni del segretario UIL del FVG, Luca Visentini, ho subito contattato quest’ultimo, che mi ha fatto gentilmente pervenire il suo Comunicato Stampa.

COMUNICATO STAMPA:

LA UIL DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DICE NO ALLE RONDE 

Il segretario generale della UIL del Friuli Venezia Giulia, Luca Visentini interviene dopo il regolamento appena approvato dalla Giunta Regionale:  Le ronde sono inutili e dannose“.

COMUNICATO_STAMPA_UIL_FVG_VISENTINI_DICE_NO_RONDE_.pdf

NO_GABBIE_SALARIALI_DA_SINDACATI_E_CONFINDUSTRIA_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

LO SCIOPERO NEL GRUPPO CARREFOUR ITALIA

Come sta cambiando il commercio…

19 Luglio 2009

A quanto dicono i Sindacati lo Sciopero è riuscito molto bene, con punte di adesione del 90% dei Lavoratori, smentisce queste cifre il Gruppo Carrefour che parla di una adesione del 22%, sempre la solita storia, ma quando capiranno che sono le motivazioni e non i numeri da tenere in considerazione ? 

Carrefour sta andando male, su questo non si discute, ma vuole fare pagare le sue colpe e incapacità manageriali ai Lavoratori, togliendo loro tutti i benefici fino a qui raggiunti, disdettando il Contratto Integrativo Aziendale e chiedendo, in nome della crisi, che gli si dica anche Grazie!

Troppo semplicistico il piano di ristrutturazione di Carrefour, taglio dei costi per rientrare nelle spese, e i costi sono i Lavoratori !! Ma come pretendono di venire fuori dalla crisi diminuendo il Servizio al Cliente e non investendo in formazione professionale dei propri Dipendenti, che Carrefour chiama “ironicamente” Collaboratori ?

Quando si ha il “paraocchi” e si vede solo il Fatturato, quando si usa solo il bastone perchè la carota costa, allora si può stare certi che i risultati sono effimeri, non porteranno da nessuna parte…ma per capirlo spero non si debba tornare indietro di 50 anni e dover sputare sangue!!  G.B.

 

INTERVISTA A FABIO MARCHIORI DELLA UILTuCS



 

INTERVISTA  ANTONIO VIGNANDO DELLA CISL – FISASCAT

 

Categorie
Nel Sindacato

SCIOPERO AL CARREFOUR DI PORTOGRUARO

Per non pagare i Lavoratori gli errori dell’Azienda…

18 Luglio 2009

Stato di agitazione in tutto il Gruppo Carrefour Italia, l’Azienda ha disdettato il Contratto Integrativo Aziendale, azzerati tutti gli accordi sindacali, leggi Pdf…

RISPOSTA_SINDACATI_BROGLIO_CARREFOUR_.pdf

VOLANTINO_SCIOPERO_CARREFOUR_LUGLIO_09_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

IL SINDACATO FIRMA PATTO PER LAVORO

Firma anche la Filcams, dopo tanto casino…

26 Giugno 2009

PATTO PER IL LAVORO nel Terziario Distribuzione e Servizi – Con la firma di questo Patto, avvenuta nella serata del 23 giugno 2009, si è chiusa positivamente la vicenda del rinnovo contrattuale del Terziario.

Il documento, siglato da Filcams Fisascat Uiltucs e Confcommercio, rappresenta un importante risultato per la difesa dell’occupazione e contiene l’impegno ad incontrarsi entro il mese di luglio per avviare la stesura del Testo Unico contrattuale. La UILTuCS considera molto positiva l’intesa, anche se rimane la divisione tra le Organizzazioni Sindacali rispetto al Modello contrattuale. ( Tratto dal sito Uiltucs)

PATTO_PER_LAVORO_TERZIARIO_DISTRIBUZIONE_SERVIZI_.pdf

Categorie
Nel Sindacato

GIORNATA PROVINCIALE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il Sindacato si riunisce per la Sicurezza sul Lavoro…

26 Giugno 2009

Si riunisce il Sindacato, il 10 Luglio 2009 a Mestre, in occasione della giornata provinciale sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, si raccomada la massima adesione…  G.B.

SICUREZZA_SUL_LAVORO_3_ASSEMBLEA_PROVINCIALE_.pdf

GIORNATA_PROVINCIALE_SICUREZZA_SUL_LAVORO_.pdf