Categorie
La Sicurezza

SICUREZZA: SEGNALAZIONE O DENUNCIA ?

———————————————————————————

20 Settembre 2008

Indubbiamente a Portogruaro ci sono molti cantieri aperti, ma anche molti pericoli ad essi connessi, vuoi per carenza di controlli o negligenza.

Mi chiedo, per esempio, se sia sufficiente la segnalazione fatta dal Comune a ANAS e Direzione dei vari Lavori in corso, per gravi carenze strutturali di segnaletica stradale e manutenzione, o invece si doveva fare una DENUNCIA vera e propria, visto che si mette in pericolo la vita delle persone che transitano in quei luoghi.

Stessa cosa per il Cittadino, io ho segnalato al Comune la grave situazione che si era creata a S.Agnese per la demolizione degli edifici di fronte alla Chiesa, senza la presenza di nessun vigile e sopratutto senza avere fatto evacuare le persone dell’edificio attiguo, mettendone in pericolo la vita!

Su questa vicenda il Comune non mi ha risposto, dovevo forse fare una denuncia? e contro chi?

Sono troppe le situazioni a rischio e pericolose che si riscontrano nel Territorio, dovute anche alla quasi certezza di impunità, credo sia giunto il momento di dire basta, dobbiamo pretendere il rispetto delle normative e chi sbaglia paga!!
G.B.

Categorie
La Sicurezza

SICUREZZA: CHIUSA CALLE MARINARESSA!

23 Maggio 2008

Non se ne parla molto, ma la Calle Marinaressa, che collega Via Martiri a Via Rastrello, di notte viene chiusa da un cancello dalle ore 22.30 alle ore 7.45, mentre d’inverno (ottobre-aprile) la chiusura verrà anticipata alle 20,00.

Come interpretare questa scelta del Comune, saggia decisone a seguito
di ripetuti atti vandalici, o sconfitta e impotenza nel fare rispettare la legge?
Lascio a voi la risposta… ma di certo un’opera inaugurata nel 2002, con giusto orgoglio cittadino per un percorso suggestivo che costeggia il Fiume Lemene, dispiace non poterne usufruire appieno…per colpa di qualche imbecille!
G.B.

Categorie
La Sicurezza

Demolizione In Borgo S.Agnese: Quale Sicurezza ?

21 Marzo 2008

INCREDIBILE MA VERO, quello che ho visto e assistito in Borgo S.Agnese,
una demolizione di vecchi edifici che davano sulla strada, in pieno giorno e
senza bloccare completamente il traffico!
Non ho visto vigili urbani sorvegliare la zona, c’era una grondaia pericolosamente sospesa a mezz’aria e un cavo di acciaio ancora ancorato a un muro che stava per essere abbattuto e che terminava in una casa vicina.
L’operaio edile stava pericolosamente e coraggiosamente a ridosso del mezzo meccanico in movimento, dirigendo potenti getti d’acqua sui detriti per ridurre il polverone sollevato dalle macerie.
Inevitabili le lunghe code di macchine per il traffico a una corsia a senso unico alternato, fermato soltanto nei momenti giudicati più pericolosi (?) durante la demolizione delle pareti esterne, e che avrebbero potuto finire sulla strada.
Ma quello che mi ha lasciato più allibito e incredulo, è stato nel vedere che c’erano delle persone nel piccolo edificio a fianco e che non erano state fatte evacuare, METTENDO IN SERIO PERICOLO LA LORO VITA.
Poco importa se non volevano andarsene, andava fatto per legge, poi sono arrivati i Carabinieri che non sono riusciti a cambiare la situazione, e per ultimo è arrivata anche la Polizia, ma non ho visto interventi.
Mi chiedo se il Comune di Portogruaro, in una operazione come questa, abbia applicato o fatto osservare tutte le normative di legge. A TUTELA DI TUTTI.
G.B.

PS. In Galleria trovate tutte le foto della demolizione e quanto accaduto.

Categorie
La Sicurezza

La Cittadella della Sicurezza: è Davvero Sicura?

26 Febbraio 2008

Portogruaro.net, un sito web molto visitato, interessante e utile, ha aperto un Forum on line per parlare di tematiche che riguardano la nostra Città. Iniziativa non nuova nel suo genere, ma diversa perchè gli argomenti base da discutere sono dati dalla redazione, acquisendo così un certo “spessore” qualitativo.
Io ne ho subito approfittato per parlare della Cittadella della Sicurezza, un progetto che il Comune sbandiera come un fiore all’occhiello, ma che non mi ha mai convinto, perchè da subito ho intravisto la sua “vulnerabilità”.

Di seguito il testo che ho mandato a “portogruaro.net”:

“Dopo 2 anni che vado dicendo che è sbagliato mettere tutte le Forze dell’Ordine in un unico sito, perchè troppo vulnerabile in caso di incidente, calamità o attentato, finalmente qualcuno comincia a parlarne nei media. Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Croce Rossa, verrebbero messi fuori uso in un colpo solo, lasciando la popolazioe senza soccorsi. Se poi ci mettiamo anche la Nuova Stazione degli Autobus, la Metropolitana di Superfice e la vicina Stazione Ferroviaria, il gioco è fatto!
Troppa concentrazione di forze e mezzi, alcune devono essere decentrate.
Non esiste in Italia niente di simile che io sappia.” GIANFRANCO BATTISTON

Andate nel Forum on line e dite la vostra opinione, siate attivi e partecipi…

PS. Sopra la foto dell’area dove sorgerà la Cittadella della Sicurezza,
a fondo pagina gli articoli che testimoniano quanto detto. ( a prova di smentite)

Le mie proposte e tesi sono state verbalizzate dal Comune di Portogruaro
e inserite nel sito ufficiale, alla voce Forum Ambientale. (Spazio Pubblico)

ULTIMI AGGIORNAMENTI: Nel Consiglio Comunale del 29 Febbraio, il Sindaco Antonio Bertoncello, ha comunicato che la Polizia di Stato e la Polizia Stradale,
in via provvisoria, troveranno posto alla Caserma Capitò, e gli uffici della Questura nella seconda Palazzina Liberty, davanti a quella appena restaurata in via stadio.
Dettagli più precisi, prossimamente, dopo gli incontri con gli Enti interessati.

CONSIDERAZIONI: Nel Consiglio Comunale del 02 Aprile 2007, la Consigliera Emila Vida disse testualmente: ” sentivo dire da qualcuno (?) che sembra strano che si dia il permesso a concentrare tante forze dell’ordine in un sito unico e potrebbe essere motivo di danno in caso di attentati, per esempio, quindi sarebbe forse meglio pensare a una dislocazione delle stesse in vari punti della città, a questo punto mi viene da suggerire, dato che soldi non ce ne sono, pensiamo alla Caserma Capitò.”
Faccio questo Rilievo per onor di cronaca, forse mi è sfuggito, ma non ho mai sentito altri Consiglieri pronunciarsi in questi termini, prima di adesso,
solo nell’ultimo Consiglio Comunale io ho sentito il Consigliere di AN, Gianmarco Corlianò, manifestare la sua contrarietà alla Cittadella della Sicurezza.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare… G.B.

ARCHIVIO_LA_NUOVA_VENEZIA_13_04_06_E_IL_GAZZETTINO_10_02_08.pdf

Categorie
La Sicurezza

Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: Interpellanza di “Porto Viva”

27-01-2008

Finalmente si inizia a porre l’attenzione sui cantieri di lavoro edilizi, ma andrebbe estesa a tutte le attività lavorative. Penso sia dovere del Comune vigilare e garantire la Sicurezza nei posti di lavoro del proprio territorio.

Naturalmente questo va fatto pianificando assieme agli Organi Preposti, elaborando un piano di intervento condiviso con i Sindacati e Associazioni di Categoria.
G.B.

INTERPELLANZA_CONSIGLIERI_MAZZON_GRADINI.pdf

Categorie
La Sicurezza

Commento di Monik 68 sulla sicurezza

10 Dicembre 2007

Commento – Portogruaro: Emergenza Sicurezza?

Buongiorno, mi trovo perfettamente d’accordo con il sig. Battiston, la sicurezza nella piccola città di Portogruaro sta cambiando, ci sono angoli non controllati e privi di illuminazione in parecchie zone della città, io stessa faccio fatica a girare tranquillamente in molti quartieri, e tante volte la notte non aiuta.
Monik 68

Categorie
La Sicurezza

Portogruaro : Emergenza Sicurezza ?

06-12-2007

Gli ultimi fatti di cronaca di questi giorni ci portano a chiedere se Portogruaro si può ancora considerare ” un’isola felice ” per quanto riguarda la criminalità o microcriminalità, qualsivoglia chiamarla.
Ladri sempre più audaci, 3 furti con scasso in pieno centro ai danni di altrettanti esercizi commerciali lunedì notte, di ieri la notizia dell’agressione e violenza a una ragazza in zona stazione ferroviaria.
Qualcosa sta cambiando e non vedo contromisure adeguate.
Ho chiesto, come rappresentante sindacale e Portavoce dei Cittadini per lo Spazio Pubblico, che vengano varati dei progetti specifici per la sicurezza, auspicando anche un’incontro con il Sindaco per affrontare in modo serio e condiviso, questa importante tematica che si fa ogni giorno più preoccupante.
Mi auguro che questo possa avvenire quanto prima. G.B.

PS. Mandatemi le vostre proposte sulla Sicurezza.

Categorie
La Sicurezza

Sicurezza Ambientale

Ottobre 2007

L’ Ambiente, parola ormai sulla bocca di tutti, e dapertutto. Fossero così anche le azioni corrette per tutelarlo! Prendiamo il problema Amianto, abbiamo fatto delle proposte ancora un anno fa, per programmare lo smaltimento delle coperture in eternit, che sono moltissime nel territorio, ma non si è realizzato ancora niente. La risorsa Acqua va meglio tutelata, sotto i suoi molteplici aspetti: tubature, perdite, inquinamento e depurazione. Sull’Elettrosmog qualcosa si stà muovendo, ma troppo lentamente e l’Aria non è sempre pulita e respirabile,
ma qui la soluzione non è facile, però si può migliorarla. IL VERDE, dobbiamo tenercelo stretto e non stravolgere la natura con parcheggi sotterranei non necessari e anche pericolosi, come sotto il campo dell’Oratorio Pio X ,
e mi chiedo, dove andranno le esalazioni degli scarichi delle automobili?
Lo smaltimento dei Rifiuti va costantemente monitorato, in tutti i suoi aspetti, altrimenti da possibile risorsa, diventa un sicuro pericolo. Dobbiamo poterci muovere nell’Ambiente in modo sicuro, senza doverci domandare: sarà sicuro? G.B.

Categorie
La Sicurezza

Sicurezza Sociale

Ottobre 2007

Quando il Cittadino vive la Città è tutelato? Io penso che si devono prevenire e prevedere le situazioni potenzialmente pericolose, e agire di conseguenza. Faccio un esempio, si è mai fatto un controllo di quanti sono i porto d’armi rilasciati nel Comune, verificando se nel frattempo l’idoneità del possessore è cambiata? Vengono fatti o intensificati i controlli sui cittadini stranieri per combattere la clandestinità, che poi porta a delinquere per motivi di necessaria soppravivenza? Gli uffici, edifici e luoghi pubblici, come Scuole, Ospedali, Stadi, Palestre, Cinema, Centri Commerciali, sono controllati e monitorati per assicurare il Cittadino che li frequenta? Sono queste le domande che dobbiamo porci, dare risposte certe e sicure, non la solita retorica, trita e ritrita. G.B.

Categorie
La Sicurezza

Sicurezza Stradale

Ottobre 2007

Diciamo subito che la Sicurezza Stradale, per me, è poca e male gestita. Poi se vogliamo sentire i Cittadini, la musica non cambia, stessa cosa con colleghi e clienti dove lavoro, che essendo un Centro Commerciale è un ottimo osservatorio per capire l’umore della gente. Senza dubbio il Comune ha l’attenuante dei tanti cantieri aperti, ma è proprio qui che si deve intervenire con professionalità e competenza. Mi sembra anche che non ci sia molta intesa sulle competenze e collaborazione con la Regione e Provincia, demandandosi le responsabilità. Esempio lampante lo abbiamo con quanto è successo con la chiusura della SP 251(cavalcavia autostradale) e con la Postumia , nel tratto tra Summaga e Pradipozzo, dove abbiamo ancora il sottopasso a senso unico alternato, sorvegliato come si dice, h.24. Quello che irrita sono le dichiarazioni dei nostri Amministratori, i quali affermano che è tutto a posto, sotto controllo, che stanno facendo un grande lavoro ed è normale che ci sia qualche piccolo inconveniente. Allora io, a dimostrazione della mia tesi, vi invito a leggere il documento a fondo pagina, dove il Comune deve risarcire un Cittadino per il cattivo stato della pavimentazione stradale, e che ancora oggi ,tale situazione, è invariata. La manutenzione, a mio avviso, non è sufficentemente e prontamente eseguita, causando non pochi problemi alla circolazione e a discapito della sicurezza, ci vuole una figura specifica per un controllo quotidiano del territorio.
G.B.

DOCUMENTO_RISARCIMENTO_PAGATO_DAL_COMUNE.pdf