Categorie
La Sicurezza

PORTOGRUARO ATTRAVERSATA DA CARICO RADIOATTIVO ! CHI LO SA ?

OGGI MERCOLEDI 7 IL PASSAGGIO NEL NOSTRO TERRITORIO !!

4 Novembre 2012  (Ultimo aggiornamento il 07.11.2012 alle ore 14,45 – Video e Pdf)

 

    STANOTTE MERCOLEDI 7 NOVEMBRE

              NON SI SA A CHE ORA 

 IL PASSAGGIO DEL CARICO RADIOATTIVO

               PER PORTOGRUARO !

                                                   (Vedi video)

 

Non è possibile apprendere certe notizie dai Giornali, quando si tratta di Sicurezza ci sono delle procedure di protocollo da seguire ben precise, e qui francamente mi sembra che non ci siamo proprio, perchè il nostro Territorio sarà interessato dal passaggio di un Trasporto radioattivo diretto a Trieste, ma nessuno ne sa niente…

Dal Sito Ufficiale del Comune di Portogruaro nemmeno una riga, allora mi chiedo se il  nostro Sindaco Antonio Bertoncello sia informato su questo, perchè vi ricordo che è lui in primis il Responsabile della Salute e Sicurezza della sua Popolazione, pertanto che ci dica qualcosa, e non facciamo il solito scaricabarile !

Daniele Stival della Protezione Civile Regionale e Giuseppe Canali per la Provincia, hanno contattato chi di dovere o ha ragione Moreno Teso a polemizzare sull’ Organizzazione ?

Che qualcuno batta un colpo! Ma non in testa al Cittadino !!

G.B. 

 


di Gabriele Pipia

VENEZIA 

Partirà in tarda serata dalla provincia di Vercelli e arriverà all’alba al porto di Trieste:  un convoglio carico di materiale radioattivo percorrerà di notte l’A4 e il passante di Mestre attraversando le provincie di Verona, Vicenza, Padova, Venezia e Treviso, per poi proseguire verso il Friuli Venezia Giulia.

Potrebbe accadere già questa notte, ma la data del trasporto non viene ancora ufficializzata. Le Prefetture hanno già contattato i Comuni che si trovano lungo il tragitto autostradale. A Venezia, quella di ieri è stata una giornata di frenetici collegamenti telefonici tra Sindaci, la Prefettura lagunare e la Questura di Trieste.

Il materiale radioattivo consiste in dieci lamine di Mtr, un elemento combustibile irraggiato e proveniente da attività di ricerca denominate Petten. Attualmente è stoccato in uno stabilimento di Saluggia, in provincia di Vercelli, ma deve partire alla volta di Trieste per poi essere imbarcato in una nave diretta in America.

L’Italia partecipa infatti al programma di rimpatrio negli Stati Uniti di materie nucleari. La soluzione più comoda sarebbe stata quella di trasportarlo al porto di Genova, ma si è optato per Trieste perché lì confluirà un altro carico proveniente dal nord Europa.

A trasportare il materiale nucleare sarà un autotreno che per motivi di sicurezza non potrà interrompere la corsa (alla velocità massima di 80 chilometri orari) e sarà accompagnato a cinquanta metri di distanza da una quindicina di mezzi di scorta. Tutte le Prefetture interessate hanno garantito che il trasporto sarà effettuato nelle condizioni di massima sicurezza, l’unico pericolo potrebbe dunque sorgere in caso di incidente o intralcio del percorso. E qui si apre un altro aspetto da considerare: esiste infatti il timore che alcuni gruppi di manifestanti possano provare ad intralciarne il tragitto. Per questo polizia e carabinieri bloccheranno gli accessi in autostrada durante il passaggio del convoglio.

Ma tra i Sindaci serpeggia il malcontento:

Avrebbero voluto essere maggiormente coinvolti: «Sappiamo solo che il trasporto sarà una delle prossime notti», dicono a Venezia. Il convoglio potrebbe partire già stasera. Anzi no. «La Prefettura ci ha assicurato che non sarà in quella tra domenica e lunedì, ma non abbiamo ricevuto altre comunicazioni. Questo episodio conferma la tendenza diffusa a scaricare le responsabilità sui Comuni senza renderli in grado di affrontare i problemi» dichiarano i primi cittadini.

Ieri mattina molti sindaci hanno convocato riunioni d’urgenza con la Protezione Civile. «Siamo tranquilli, il materiale è delicato ma il trasporto sarà fatto con massima sicurezza – spiega l’assessore regionale veneto Daniele Stival -. Opporsi non serve, è un trasporto coordinato dal Ministero e la collaborazione delle Regioni era necessaria».

Dopo il passaggio del convoglio, lungo il percorso saranno effettuate accurate analisi delle radiazioni ed eventuali bonifiche.

 

(Fonte: Il Gazzettino)

 


NB.

Nei Pdf sottostanti potete vedere come i Comuni di Martellago e Salzano hanno informato la popolazione tramite i loro Siti internet…

Nel Sito del Ministero Dell’Interno si dava Comunicazione già il 31.10.2012 !!

Trasposrto carico radioattivo: Mercoledì 7 di notte il passaggio dei camion…

https://www.youtube.com/watch?v=aqYR4XRBqpI

Pessima gestione dell’Informazione Pubblica, solo alcuni Sindaci radio- attivi !

CONVOGLIO_CARICO_DI_SCORIE_RADIOATTIVE_ALLARME_A_NORDEST_.pdf

COMUNE_DI_MARTELLAGO_INFORMAZIONI_TRASPORTO_RADIOATTIVO_.pdf

COMUNE_DI_SALZANO_INFORMAZIONI_TRASPORTO_RADIOATTIVO_.pdf

MINISTERO_INTERNO_NOTIZIE_PREFETTURA_UFFICIO_GOVERNO_VENEZIA_.pdf

COMUNE_PORTOGRUARO_SOLO_OGGI_NOTIZIE_CARICO_RADIOATTIVO_.pdf

Categorie
La Sicurezza

QUALE SICUREZZA NELLE SCUOLE… APERTE ANCHE SENZA CPI ?

Una “tolleranza” inspiegabile, manca l’informazione e “trasparenza”…

27 Agosto 2012

Oggi a Portogruaro si riunisce la Conferenza dei Sindaci, si parla di Città Metropolitana, importante certo, come lo è anche la Sicurezza delle nostre Scuole, o meglio, chi le frequenta, un problema non da poco, oltre il 50% degli Edifici scolatici in questa nostra bella Italia non è a norma, dati impressionati, a cui i politici si sono ormai abituati, statistica la considerano, e fanno “pianificazioni” di interventi…

Forse qualcuno dovrebbe dirglielo che senza un CPI, Certificato Prevenzione Incendi, un edificio  che ne è soggetto, non può rimanere aperto, qualcuno dovrebbe anche far applicare queste rigide e importantissime normative di Legge, dove le violazioni sono di carattere penale, ma questo sembra non preoccupare nessuno,  questo lo trovo scandalosamente inaccettabile…

Certo non sto dando la “colpa” di questa disastrosa e pericolosa situazione al Presidente della Provincia Francesca Zaccariotto, lo so bene che è una scomoda eredità che parte da lontano, però è suo il compito di informarci esattamente sulla situazione, dicendoci anche quali pericoli si corrono, questo lo può e deve fare, anche come Sindaco, stessa cosa per tutti i Sindaci, Antonio Bertoncello compreso, lo devono dire ai loro cittadini, li devono informare se ci sono o no i rilevatori di fumo, nelle scuole che frequentano…

Mi è stato detto invece, a domanda diretta, sia dalla Zaccariotto che da Bertoncello, ancora a Settembre 2010, che nelle nostre scuole non si corre alcun pericolo, nessuno rischia niente, allora io posso capire che non bisogna creare del falso allarmismo, ma non si può chiudere gli occhi di fronte a queste mancanze, sono troppo gravi, e in caso di incidente, possono avere terribili conseguenze…

(Tragedia sfiorata all’ ITIS di Portogruaro… clicca qui)

 

Dico questo perchè sono diversi gli Edifici Scolastico senza CPI :

San Donà di Piave

Istituto “V. Volterra”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. presso la sede principale per circa 1.000.000  di euro.

Portogruaro

Istituto “XXV Aprile”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. presso la sede principale per circa 245.000 euro.

Istituto “Luzzato – Einaudi”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. presso la sede principale per circa 1.125.000 euro.

Istituto “L. Da Vinci”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. presso la sede principale per circa 1.450.000 euro.

Mestre

Gli interventi previsti nel corso del 2012 sono i seguenti:

– Istituto “C. Zuccante”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. per circa 700.000 euro;
– Istituto “L. Stefanini”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. per circa 1.000.000 euro;
– Istituto “G. Bruno”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. per circa 900.000 euro;
– Istituto “A. Mozzoni”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. per circa 600.000 euro;
– Istituto “Volta – Edison”: lavori per l’ottenimento del C.P.I. per circa 800.000 euro;

A pochi giorni dall’inizio di un nuovo anno scolastico, non so come sia la situazione generale, che ripeto, non si discosta di molto dalla realtà Nazionale, ma non per questo dobbiamo  stare zitti e fare finta di niente, l’Assessore Provinciale all’edilizia scolastica Giacomo Gasparotto ci informi bene e dettagliatamente, in primis sul Portogruarese…

G.B.


Edilizia Scolastica: Bilancio degli interventi ultimo biennio in Provincia…

https://www.youtube.com/watch?v=CZTYqXzpdWA

Quale la situazione dei CPI, Certificato Prevenzione Incendi, nelle nostre Scuole ?

Quante Scuole sono aperte senza avere questa certificazione? Vorremmo saperlo !

ZACCARIOTTO SU SICUREZZA SCUOLE E CRISI LAVORO

https://www.youtube.com/watch?v=JXysqRiJL5Y

Francesca Zaccariotto, presidente della Provincia di Venezia, risponde alle domande dei Giornalisti della carta stampata locale, gli argomenti sono le precarie e pericolose condizioni edilizie di alcuni plessi scolastici di Portogruaro, e la Crisi  occupazionale  che ha messo in ginocchio il nostro Territorio…

NB. Chi frequenta le nostre Scuole rischia? Questa la mia domanda alla Zaccariotto, da ascoltare attentamente la risposta della Presidente della Provincia di Venezia e  del commento del Sindaco di Portogruaro Antonio  Bertoncello …

SCUOLE_ITIS_VOLTERRA_MANCA_LA_CERTIFICAZIONE_ANTINCENDIO_.pdf

PORTOGRUARO_SITUAZIONE_SERVIZI_MENSE_E_TRASPORTI_SCOLASTICI_.pdf

SCUOLA_INTERROGAZIONE_GERONAZZO_SU_SERVIZIO_SCODELLAMENTO_.pdf

Categorie
La Sicurezza

SICUREZZA NELLE SCUOLE: NORMATIVE RISPETTATE ?

Allarmante situazione emersa all’ITIS “Da Vinci” di Portogruaro…

19 Agosto 2011

Sono molto perplesso e stupito per quanto emerso dopo l’incendio doloso di ferragosto all’ ITIS “Da Vinci” di Portogruaro, nel Comunicato qui sotto alcuni dei dubbi sollevati dal nostro Comitato,  adesso vedremo se qualcuno della Provincia ci darà qualche risposta… G.B.

                 

         Comitato per la Sicurezza Generale del Cittadino

                                            Comunicato

Dopo quanto successo all’ ITIS “Da Vinci” di Portogruaro, dove dei vandali nella notte di Ferragosto si sono introdotti furtivamente  nel plesso scolastico e hanno innescato un incendio scoperto solo a mezzogiorno del giorno dopo,  evidenziando probabili carenze dell’impianto antincendio, e dopo le dichiarazioni dell’Assessore Provinciale Giacomo Gasparotto che a Telepordenone martedì 16 u.s. ha dichiarato  che non sono a norma con le ultime direttive in materia di CPI ( Certificato Prevenzione Antincendio) ,  e che hanno ora stanziato 1 milione di euro per l’adeguamento,  in qualità di presidente del Comitato per la Sicurezza Generale del Cittadino, sono  andato a chiedere alla Preside Raffaella Guerra  informazioni  più specifiche .

 

La Preside, benché non abbia voluto che facessi delle foto e riprese della Struttura Scolastica danneggiata, è stata molto disponibile e gentile a rispondere alle mie domande, capendo che i cittadini devono sapere se la loro Scuola è sicura e rispettosa delle Normative di Legge,  e su questo punto la Preside  Guerra è stata categorica,  è tutto in regola, il CPI è a posto,  come tutti i controlli periodici  che la legge prevede  e che vengono fatti regolarmente, ora stanno adeguandosi alle ultime prescrizioni che i Vigili del Fuoco hanno fatto tempo fa, dando dei termini di scadenza ai quali si stanno attenendo, e anche le prove di evacuazione vengono regolarmente svolte.

 

La Preside ha anche affermato che per quanto riguarda la Struttura scolastica loro, di cui a suo tempo avevano chiesto di poter gestire direttamente, ma la risposta fu negativa,  è a totale carico e gestione  della Provincia, che pianifica  tutti gli interventi da eseguire, loro come Suola comunque fanno sempre tutte le dovute segnalazioni e richieste di intervento.

 

Mi sembra chiaro che c’è qualcosa che stride, i conti non tornano,  abbiamo da una parte l’ Assessore Provinciale all’ edilizia scolastica  Giacomo Gasparotto che dice che non sono a norma con il CPI ma che stanno per adeguarsi, dall’altra la Preside Raffaella Guerra che dice che  è tutto regolare,  e contemporaneamente abbiamo un evento delittuoso alla struttura che mette in evidenza delle mancanze e criticità, che solo per pura fortuna non hanno avuto conseguenze ben più pesanti,  allora ho chiesto perché non hanno funzionato i rilevatori di fumo…

 

La risposta che mi è stata data devo dire mi ha sorpreso e spiazzato un po’,  uno dei responsabili della Scuola che era presente con la Preside,  ha  semplicemente detto che i rilevatori di fumo non hanno funzionato perché non ci sono, la Scuola non ne è dotata,  e pensano che non siano i soli,  a questo punto diventa essenziale sapere cosa dice il CPI, ma qui nasce un’ altro problema.

 

Sono andato in Comune, negli Uffici competenti in materia, ho chiesto di vedere il CPI dell’ ITIS “Da Vinci”, come mio diritto in quanto portatore di interessi,  ma non è stato possibile ,  sono documenti che loro non hanno in quanto della Provincia, pertanto non sanno niente riguardo  al rispetto  e regolarità di tale documento. Non è competenza loro !

 

Sono andato allora nella locale stazione dei Vigili del Fuoco di Portogruaro, ho chiesto se era regolare che non ci fossero nella Scuola i rilevatori di fumo, mi è stato risposto che dipende da cosa hanno scritto gli ingegneri nel progetto, se fossero ritenuti non necessari, e che questo lo dovevo andare a chiedere in Provincia !

 

Concludendo, abbiamo un incendio in una Scuola Pubblica, abbiamo un impianto antincendio senza i rilevatori di fumo,  abbiamo l’Assessore Provinciale all’ edilizia scolastica che dice che presto si metteranno a noma, dunque non lo sono,  abbiamo l’impossibilità di vedere il CPI, di cui il Comune non ne sa niente, abbiamo il veto dalla Preside di fare foto e filmati alla struttura danneggiata,  mi sembra ci siano abbastanza elementi per dire:

MA DI CHE SICUREZZA STIAMO  PARLANDO ?

 

In una mia  indagine di non molto tempo fa, condotta negli 11 Comuni del Portogruarese,       ho chiesto ai relativi Sindaci se avessero un Registro con tutte le informazioni relative ai CPI delle Scuole e delle relative prove di evacuazione,  ebbene, nessun Comune è provvisto di tale Registro,  certo, non obbligatorio,  ma che senza il quale, la Sicurezza di quei  luoghi è lasciata al senso di responsabilità  dei singoli Dirigenti, e se qualcuno per distrazione , superficialità o altro, non ottempera agli Obblighi di Legge, lo si scopre sempre a “incidente” avvenuto.

 

Credo sia giunto il momento di rivedere  l’intero Sistema di Controllo e Gestione,  ricordando anche le affermazioni sulla disastrosa situazione delle nostre Scuole che non sono a norma, rilasciate dalla  presidente della Provincia Francesca Zaccariotto durante la sua visita a Portogruaro l’anno scorso, al fine di poter individuare quelle sinergie e collaborazioni necessarie  tra i vari Enti e Associazioni, ai fini della sicurezza di tutti,  rendendo chiaro e consultabile,  diciamo pure più trasparente , questa burocrazia molto fumosa . 

18.08.2011

                                                                         Il Presidente

                                                                   Gianfranco Battiston

 

SCONCERTANTE ASSESSORE GASPAROTTO SU INCENDIO SCUOLA PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=ksYalVZPtwE

Forse l’ Assessore Provinciale Giacomo Gasparotto non si è reso conto della gravità di quello che ha detto sul CPI (Certificato Prevenzione Incendio), il “Da Vinci” si adeguerà alle nuove normative (?!) già programmate con lo stanziamento di 1 milione di euro da parte della Provincia,  poi parla di adeguarsi alle normative degli ultimi decenni !

Semplicemente assurdo, come l’appello ai cittadini per fare una mano a pulire, senza rendersi conto che è un intervento in un ambiente reso tossico dai fumi sprigionati dall’incendio e dalla cenere depositata ovunque, ci vuole gente specializzata con mascherine  e tute speciali, come poi ho intravisto nel sopraluogo che ho effettuato…

Grave anche la “dimenticanza” di dire che mancano i rilevatori di fumo, visto che il Giornalista in studio aveva posto specifica domanda sul perchè non avessero funzionato, e adesso vorremmo sapere se tutto questo è regolare… 

DI MEO COMMENTA INCENDIO ITIS PORTOGRUARO E DIFENDE ROSARIO…

https://www.youtube.com/watch?v=CHVjn14eJd8

Gigi di Meo, direttore di Telepordenone, nel dare la notizia dell’incendio doloso avvenuto all’ITIS di Portogruaro, si lamenta e difende  Rosario Padovano, che nel fare il suo servizio sull’accaduto, è stato trattato in malo modo…

Naturalmente Rosario Padovano ha tutta la nostra solidarietà, sicuramente da condannare la censura fatta all’informazione e di conseguenza ai Cittadini…

ZACCARIOTTO SU SICUREZZA SCUOLE E CRISI LAVORO

https://www.youtube.com/watch?v=JXysqRiJL5Y

Francesca Zaccariotto, presidente della Provincia di Venezia, risponde alle domande dei Giornalisti della carta stampata locale, gli argomenti sono le precarie e pericolose condizioni edilizie di alcuni plessi scolastici di Portogruaro, e la Crisi  occupazionale  che ha messo in ginocchio il nostro Territorio…

NB. Chi frequenta le nostre Scuole rischia? Questa la mia domanda alla Zaccariotto, da ascoltare attentamente la risposta della Presidente della Provincia di Venezia e  del commento del Sindaco di Portogruaro Antonio  Bertoncello …

COMUNICAZIONE_DEL_DIRIGENTE_SCOLASTICO_RAFFAELLA_GUERRA_.pdf

COMUNICATO_COMITATO_SICUREZZA_SU_INCENDIO_ITIS_PORTOGRUARO_.pdf

AL_DA_VINCI_NON_CI_SONO_RILEVATORI_DI_FUMO_.pdf

PIROMANI_AL_DA_VINCI_CACCIA_AI_RESPONSABILI_.pdf

INCENDIO_DOLOSO_ALL_ITIS_DA_VINCI_DI_PORTOGRUARO_.pdf

Categorie
La Sicurezza

GRAVISSIMO EPISODIO: ANTICAMERA DEL CRIMINE !!

Come stanno cerscendo questi ragazzi ?

Sono molti i dubbi che mi sono sorti quando ho letto questa notizia, sbagliato pensare che questo sia solo un atto di bullismo, c’è molto di più dietro, chiederò spiegazioni… G.B.

 

        Portogruaro: baby gang picchia, deruba e minaccia un ragazzino

La vittima ha 16, il più giovane dei suoi aggressori – tre in tutto – appena 14. Dopo averlo bloccato e preso a sberle, gli hanno rubato il cellulare minacciandolo: “Se parli ti facciamo fuori”. Poi i tre sono stati presi dai carabinieri

 

di Marta Camerotto

PORTOGRUARO. Botte ad un minore. Tre contro uno. Il branco va all’attacco: lo riempiono di sberle, lo bloccano e dopo averlo minacciato di “farlo fuori” lo costringono a consegnare il cellulare. Gli aggressori sono giovanissimi, tutti di origine kosovara. Due di loro hanno 16 anni, il terzo non arriva ai 14, la vittima invece ha 16 anni.

La baby gang è stata presa dai carabinieri. I tre sono stati deferiti a piede libero mentre la madre di due di loro è stata denunciata per ricettazione. Dopo la perquisizione in casa dei due fratelli aggressori (16 e quasi 14 anni) è stato rinvenuto il cellulare rubato con la sim inserita di proprietà della madre.

Lo sfondo di questo inquietante episodio di bullismo è la zona industriale. Lunedì pomeriggio, molte fabbriche sono chiuse per ferie. Per strada non c’è nessuno e la baby gang entra in azione. Notano un giovane camminare da solo nella zona. E’ un ragazzo tranquillo. Lo inseguono senza dare nell’occhio.

Ad un certo punto il 16enne si sente osservato e quando ha l’impressione di essere inseguito accelera il passo. Cerca una via di fuga in mezzo alla gente. Ma attorno ci sono solo fabbriche e campi. Per lui non c’è via di scampo. Ha già il fiatone e tanta paura ma ormai il branco è vicino e capisce che questi suoi coetanei, hanno in mente qualcosa.

Quando prende il cellulare per chiamare aiuto è già troppo tardi. I tre lo braccano, lo insultano. Poi gli afferrano i polsi, lo prendono per le braccia e lo tengono fermo. Lo portano in un angolo nascosto e lo mettono con la le spalle al muro. Lui cerca di difendersi. Ma inutilmente.

Il branco è più forte e rincara la dose. Gli dà qualche spintone. Poi partono le sberle e poi le minacce. Gli dicono che se parla succederà di peggio, che lo prenderanno ancora. Gli dicono: “ti facciamo fuori”. Il minore si trova senza possibilità di difesa. Gli tengono fermi i polsi delle braccia, un altro invece lo tiene fermo perché non possa dare calci. Al giovane gli viene da piangere.

Teme che il branco gli possa fare seriamente del male. Uno di loro gli sottrae il cellulare. Poi continuano le minacce. “Se parlerai ti veniamo ancora a cercare”. Ottenuto quello che volevano i tre prepotenti lo lasciano libero e si danno alla fuga. La giovane vittima è rimasta stordita e sotto choc per un po’. Poi si è fatta coraggio ed ha imboccato la strada verso casa.

Con tanta paura riesce a raccontare tutto ai genitori che si precipitano dai carabinieri per denunciare il fatto. Da qui partono le indagini e le perquisizioni. Le ricerche si concentrano sulle immagini riprodotte dalla videosorveglianza e da alcuni sospetti. I carabinieri partono con le perquisizione delle abitazioni. Ed è proprio durante questa operazione che viene rinvenuto il cellulare rubato sopra la scrivania della madre dei due teppisti con tanto di sim già sostituita.

(Fonte: La Nuova Venezia)

 

BABY_GANG_MINACCIA_DI_MORTE_16_ENNE_.pdf

FORZE_DELL_ORDINE_AGGREDITE_E_CRESCITA_BULLISMO_.pdf

Categorie
La Sicurezza

MEETING PROTEZIONE CIVILE: “CERCASI” DANIELE STIVAL !

Intervista a Luca Villotta, capo coordinatore Distrettuale..

28 Maggio 2010

Questa volta sono andato nella Sede della Protezione Civile di Portogruaro,  che è anche la Sede del Centro Operativo Misto, e ho intervistato il capo coordinatore Luca Villotta, che ci ha spiegato come funziona il coordinamento tra i vari Enti e Comuni interessati, abbiamo parlato di Organico, Attrezzature e Strumentazioni..

Luca Villotta ha poi risposto a una mia precisa domanda,  un pò “provocatoria”, sulla querelle nata l’anno scorso con l’allora consigliere Provinciale Daniele Stival, ora Assessore Regionale alla Protezione Civile, che aveva addirittura scritto una lettera di protesta e accuse al Commissario Gulletta, una vicenda stranamente passata sotto silenzio, benchè Daniele Stival  ne avesse parlato anche a TPN e in Consiglio Comunale a Pramaggiore, dove è ancora Consigliere, e che adesso speriamo sia stata chiarita.. 

Sinceramente qualche dubbio mi è rimasto, visto che l’Assessore Regionale Daniele Stival non ha ancora trovato il tempo per parlare con il capo coordinamento del Distretto Portogruarese dei Volontari della Protezione Civile, ma per andare negli studi televisivi di TPN Veneto il tempo lo trova, e guarda caso ci passa proprio davanti, speriamo che per il 1° Meeting Distrettuale che si svolgerà Domenica 30 Maggio a Portogruaro ci sia, l’appello è stato lanciato… G.B.

  DANIELE STIVAL       

 

 

 

  Assessore Regionale  Daniele Stival 

  

AGGIORNAMENTO del 29-5-2010: L’ Assessore Daniele Stival ha assicurato la sua presenza al Meeting, lui arriverà nel pomeriggio, e in mattinata ci saranno dei suoi delegati. Grazie.

 

              

PROTEZIONE CIVILE PORTOGRUARO: ORGANICO, SEDE E FUNZIONAMENTO 1 di 3

https://www.youtube.com/watch?v=uh_tgcoTn7k

Luca Villotta, coordinatore dei Volontari della Protezione Civile  del Comune di Portogruaro,  ma anche coordinatore  dei Volontari del Distretto Portogruarese, cioè degli 11 Comuni del Mandamento. Villotta ci parla dell’Organico dei Volontari di Portogruaro, allo stato attuale  composto da 44 persone iscritte,  più altre in corso di perfezionamento e verifica,  giudicate sufficienti per il nostro fabbisogno. 

Portogruaro è anche Sede del Centro Operativo Misto, un Organo ben preciso e definito, che la Provincia di Venezia insieme alla Prefettura hanno deciso e stabilito qui da noi. Villotta ci informa sulla statistica dei loro interventi, che sono in prevalenza di carattere idraulico, delle loro collaborazioni con gli altri Comuni, delle procedure di chiamata e l’interazione dei vari Enti. Singolare il fatto che il Comune di Fossalta di Portogruara non abbia aderito alla Convenzione  intercomunale di intervento…

PROTEZIONE CIVILE PORTOGRUARO: CHIARIMENTO SU DANIELE STIVAL 2 di 3

https://www.youtube.com/watch?v=GYB0FjSvE-s

Luca Villotta, capo coordinatore dei Volontari della Protezione Civile del Distretto Portogruarese, risponde a una mia domanda “provocatoria” su Daniele Stival, neo Assessore Regionale del Veneto, che l’anno scorso aveva contestato in modo pesante la conduzione della Protezione Civile di Portogruaro, definendola strumentalizzata e scrivendo anche una lettera di protesta al Commissario Straordinario Antonino Gulletta.

Una vicenda, quella sopra, che stranamente non ha avuto molto eco nei giornali, ma Stival è andato a dirlo a TPN, e anche in Consiglio Comunale di Pramaggiore, nella sua veste di Consigliere Comunale, pertanto la mia domanda è leggittima, e Villotta ci spiega senza problemi quella che in fin dei conti era una cosa di poco conto, che è stata travisata e abbondantemente chiarita con il Commissario..

Luca Villotta si auspica che i precedenti “contrasti” avuti con Daniele Stival non influenzino e pregiudichino i loro futuri rapporti, pertanto da parte sua gli augura un buon lavoro perchè si è preso in mano “una patata bollente e grossa”, sperando di avere la stessa costruttiva e positiva collaborazione che ha con l’Assessore Provinciale Giuseppe Canali, ma per il momento, Villotta e Stival non si sono ancora incontrati…

PROTEZIONE CIVILE PORTOGRUARO: ATTREZZARURE E STRUMENTAZIONI.. 3 di 3

https://www.youtube.com/watch?v=ppf27-fJudI

Luca Villotta, capo coordinatore dei Volontari della Ptrotezione Civile del Distretto di Portogruaro, risponde alla mia domanda sulle attrezzature e strumentazioni, se sono adeguate e sufficienti per le loro mansioni e teconologicamente avanzate, in linea con i tempi, la risposta  è tutto sommato positiva…

Villotta conclude con un invito a tutti i Cittadini e Autorità, compreso il neo Assessore Daniele Stival,  al Primo Meeting Distrettuale della Protezione Civile, che si svolgerà Domenica 30 Maggio , a partire dalle ore 10, nello spazio verde  antistante la Caserma dei Vigili del Fuoco, dietro alle Scuole Pascoli, un appuntamento da non mancare!

PROTEZIONE CIVILE PORTOGRUARO: RELAZIONE DI LUCA VILLOTTA…

https://www.youtube.com/watch?v=qReUt7FwECg

Portogruaro: Consiglio Comunale del 18 Ottobre  2010  

Luca Villotta relaziona sulle attività della Protezione Civile…

 

PROGRAMMA_2010_PROTEZIONE_CIVILE_PORTOGRUARO_.pdf

REGOLAMENTO_E_STATUTO_PROTEZIONE_CIVILE_PORTOGRUARO_.pdf

DOMANDA_ISCRIZIONE_VOLONTARI_PROTEZIONE_CIVILE_.pdf

LOCANDINA_1_MEETING_PROTEZIONE_CIVILE_30_MAGGIO_2010_.pdf

Categorie
La Sicurezza

SAN STINO DI LIVENZA : UN PAESE SENZA SICUREZZA?

Il sindaco Luigino Moro scrive una lettera a Silvio Berlusconi…

13 Aprile 2010

Non si placa l’onda di  furti ed episodi criminosi, sembrano siano convogliati tutti nel territorio di San Stino di Livenza, tanto che il sindaco Luigino Moro ha scritto una lettera al Presidente Silvio Berlusconi chiedendo un intervento dello Stato, ma non si ha notizia di una sua risposta… 

Certo che è un pò strano, perchè San Stno ha tra i suoi Consiglieri Comunali anche l’Assessore Provinciale alla Sicurezza, Giusepe Canali, mi chiedo a cosa serva se questa è la situazione, di certo, ma questo è evidente, Assessore e Sindaco non si parlano…  G.B. 

 

SAN STINO: SINDACO MORO SU RICHIESTA SICUREZZA

https://www.youtube.com/watch?v=F_wFNYnwWaw

Luigino Moro, sindaco di San Stino di Livenza, parla di Sicurezza in una mia intervista di fine Febbraio, ma i problemi sono rimasti gli stessi, anzi, sono aumentati !

SINDACO MORO SU PATTO STABILITA’, BILANCIO E SOCIALE

https://www.youtube.com/watch?v=YhxmoW_GLY0

Luigino Moro, sindaco di San Stino di Livenza, spiega  le complicazioni derivanti dal Patto di Stabilità, del Bilancio , e delle difficoltà nel Sociale, di portare aiuto alle Famiglie in diffoltà, vera emergenza del suo Paese…

SAN STINO: SINDACO MORO SU PROBLEMI SICUREZZA

https://www.youtube.com/watch?v=XHir2RRCd30

Luigino Moro, sindaco di San Stino di Livenza, ci parla dei problemi legati alla Sicurezza dei Cittadini, che nel suo Territorio si stanno moltiplicando in maniera preoccupante, e invoca in una lettera l’intervento dello Stato…

SAN_STINO_SINDACO_MORO_DISINTERESSE_CONSIGLIERI_LEGA_.pdf

SAN_STINO_LETTERA_ALLA_PREFETTURA_VENEZIA_.pdf

SINDACO_MORO_INCONTRA_PREFETTO_VENEZIA_SU_SICUREZZA_.pdf

SAN_STINO_LETTERA_A_BERLUSCONI_E_MARONI_.pdf

SICUREZZA_SINDACO_MORO_SCRIVE_LETTERA_A_BERLUSCONI_.pdf

Categorie
La Sicurezza

E SE RITORNA LA NEVE ? .. PERBACCO, E’ RITORNATA !!

Abbiamo capito cosa è andato “storto” la volta precedente ?

3 Gennaio 2010

Spero che la risposta alla domanda del titolo vada “deserta” per mancanza dell’evento atmosferico, non si sa mai…non so se abbiano messo in moto tutti quei meccanismi necessari a fronteggiare un’altra Emergemza Neve, perchè dopo avere sentito le dichiarazioni di Angelo Tabaro * che ha minimizzato tutto, e le “ansiose” speranaze di Alfredo Silvestrini * che si dimentichi al più presto quanto accaduto,

beh, qualche dubbio mi viene!…  G.B

 

PS. Nei Pdf 2 commenti su EMERGENZA NEVE, uno di Valter Stabile che mi ha mandato una lettera amcora qualche giorno fa, che per un disguido pubblico in ritardo, l’altro è di Armado Dreon che ho trovato sul Forum di Portogruaro.net

 

COMUNICATI DI DANIELE STIVAL E GIORGIO BELLINAZZI SU EMERGENZA NEVE

https://www.youtube.com/watch?v=R12VsOoEhF0

Il giornalista Rosario Padovano dà lettura a 2 Comunicati pervenuti dopo il verificarsi dell’Emergenza Neve, il primo di Daniele Stival che ha girato per conoscenza la lettera spedita a Renato Chisso per avere spiegazioni sulle disfunzioni del piano di intervento per la Neve, il secondo è del Movimento per Portogruaro Indipendente, che tramite il suo portavoce, Giorgio Bellinazzi, deplora le Istituzioni per la “paralisi” della Città, con conseguenti grandi disagi per i Cittadini, a seguito della preannunciata nevicata…

VALTER_STABILE__INEFFICENZA_ISTITUZIONI_SU_EMERGENZA_NEVE_.pdf

ARMANDO_DREON_SU_EMERGENZA_NEVE_FORTI_CRITICHE_.pdf

Categorie
La Sicurezza

EMERGENZA NEVE: PER TABARO TUTTO A POSTO…

Ma invece la Zaccariotto ammette disfunzioni !

24 Dicembre 2009

Davvero singolare l’analisi fatta da Angelo Tabaro sulla situazione che si è venuta a creare a Portogruaro a seguito della eccezionale nevicata di Sabato scorso che a messo in ginocchio l’intera Provincia , cogliendo tutti impreparati, come la stessa presidente Zaccariotto ha ammesso, dimostrando grande senso di responsabilità, ma per Tabaro è tutto normale…

Non credo che minimizzare un problema porti alla sua soluzione, anzi, se non lo si “percepisce” sarà difficile evitarne il ripetersi, e per chi leggittimamente aspira a diventare Amministratore di una Città questo dovrebbe ben saperlo, che poi in generale, dove è nevicato molto intensamente,  sia stato un Flop Organizzativo, non giustifica affatto, e la presidente della Provincia Francesca Zaccariotto lo sa bene, infatti non ha nemmeno nascosto  che bisognava usare il Magnesio con il Sale per le basse temperature,  e con grande sincerità ha ammesso che loro non lo sapevano… 

Sono molte le cose da chiedersi, chi ha pensato a portare Assistenza agli anziani che vivono soli in casa?, quanti  sono?, esiste una lista?, si sono usati i Siti Internet delle Associazioni cittadine per divulgare notizie e consigli?, quanto Sale avevamo, dell’uso del Magnesio si era a conoscenza? , ecc.. Concludendo, nessuno è perfetto, sbagliare si può, l’importante è imparare dai propro errori… G.B.

 

LA ECCEZIONALE NEVICATA DI SABATO 19 DICEMBRE

https://www.youtube.com/watch?v=8HzTSHjKOc8

INTERVISTA A BERTONCELLO SU EMERGENZA NEVE A PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=H7mlkk2ZY_8

INTERVISTA A TABARO SU EMERGENZA NEVE E SANTA CECILIA

https://www.youtube.com/watch?v=4b7x2U9jrMU

EMERGENZA NEVE: INTERVIENE IL SINDACO DI PORDENONE SERGIO BOLZONELLO

https://www.youtube.com/watch?v=BKC_J9o7VRc

EMERGENZA NEVE: PER DEPUTATO GOTTARDO BISOGNA “RISPARMIARE” IL SALE!

https://www.youtube.com/watch?v=Gqog5NYui00

ZACCARIOTTO_MANCAVANO_MEZZI_NON_SAPEVAMO_DEL_MAGNESIO_.pdf

LE_ACCUSE_DI_ZOGGIA_PIANO_NEVE_ESISTE_GRAVE_IGNORARLO_.pdf

Categorie
La Sicurezza

POLITICI AMMINISTRATORI: TUTTI BOCCIATI !!

Una incompetenza inaccettabile…

22 Dicembre 2009

Siamo governati da gente incompetente, è inutile fare giri di parole, questa è la realtà, sono bravi solo a lanciare proclami, parlare di “aria fritta”, e accaparrarsi poltrone, messi lì non per  merito ma per “esigenze” di Partito, e poi i risultati sono questi…

La presidente della Provincia, Francesca Zaccariotto, se ne esce candidamente dicendo che mancava il MAGNESIO, indispensabile per fare sciogliere la neve con temperature così basse, e l’assessore provinciale. Emanuele Prataviera, ci dice addirittura che manca un Piano Provinciale per queste emergenze, cose da MANICOMIO, ma cosa ci stanno a fare là tutti quei “signori” che ci costano un  “occhio della testa” ?  

Non sono mancati gli uomini, chiamiamola pure mano d’opera, anzi, a loro va un plauso per il grande lavoro svolto, ma sono completamente mancati chi li doveva dotare di strumenti e mezzi adeguati per fronteggiare questa situazione: Sale, Magnesio, Spargi-Sale, Mezzi Mobili, e soprattutto una vera coordinazione, una cabina di regia che informasse anche la Popolazione, invece si è andati avanti per senso di responsabilità dei singoli, ci si è dovuti, ancora una volta,  “arrangiare”… 

Quanto successo è lo specchio del DILLETTANTISMO di chi occupa posti senza averne i requisiti e conoscenza in merito, ancora più colpevoli sono coloro che ce li hanno messi, o meglio “imposti”, ad occupare importanti posizioni Istituzionali, contribuendo così al “male italiano” della inefficenza che poi genera e permette azioni devastanti per il Paese, non è solo una questione di NEVE…  G.B.

 

PS. Anche Portogruaro “subisce” il  “quadro” sopra descritto…

 

Comunicato Stampa del Movimento Portogruaro Indipendente

Oggetto: Emergenza neve o emergenza Classe Dirigente? > clicca qui

 

PORTOGRUARO: NEVE.. NEVE.. NEVE…

https://www.youtube.com/watch?v=b24JUwQMkP4

Attraversando Portogruaro, a piedi,  Lunedì mattina…

EMERGENZA_NEVE_COMUNICATO_DEL_COMUNE_.pdf

VIABILITA_IN_TILT_MOLTE_CADUTE_E_ACCUSE_AL_COMUNE_.pdf

SCUOLABUS_NON_ARRIVA_STUDENTI_IN_STRADA_A_MENO_10_GRADI_.pdf

MANCA_PIANO_PROVINCIALE_PER_QUESTE_EMERGENZE_NEVE_.pdf

POLEMICHE_SU_SINDACO_PRESIDENTE_ZACCARIOTTO_.pdf

Categorie
La Sicurezza

EMERGENZA NEVE: MANCANZA DI INFORMAZIONI !

Nessuna comunicazione e avvertenza da parte del Comune…

20 Dicembre 2009

 Che sia stata una nevicata eccezionale è fuori dubbio, e se non ricordo male, era dal 1985 che non nevicava così a Portogruaro, ma ciò non toglie che si sarebbe potuto e dovuto agire meglio!

Mi riferisco alla mancanza di informazioni alla Cittadinanza sulla viabilità e percorribilità delle nostre strade locali, anche in considerazione che era il week-end prima di Natale, un Sabato e Domenica dedicato per tradizione alle spese natalizie, dunque con traffico molto intenso per i spostamenti in massa di automobilisti, ma non c’era nessuna informazione nel Sito del Comune di Portogruaro e nemmeno in quello della Protezione Civile (ma loro sono volontari), nessuno che desse consigli e misure precauzionali da addottare in questa emergenza…   

Quello che è mancato non è stato il pronto intervento degli uomini preposti all’Emergenza, che erano già in strada alle 4 del mattino, Luca Villotta, capo coordinatore della Protezione Civile mi ha detto che si sono mossi subito, considerando che aveva iniziato a nevicare poco dopo le 3, ma i 20/30 centimetri di neve, e in alcuni punti oltre, non se li aspettava nessuno, chiaro che in queste condizioni emergessero delle carenze… 

La Protezione Civile  è subito intervenuta nei punti “sensibili”, come l’Ospedale, il Pronto Soccorso, la Stazione delle Corriere ecc.,  con 2 spargi-sale manuali, in una situazione “normale”, con 5 centimetri di neve, questo sarebbe bastato, ma non questa volta, che ne servivano almeno il doppio, hanno lavorato molto intensamente e costantemente, ma bisogna considerare l’eccezionalità dell’evento atmosferico, dice Villotta, che però ammette che c’è stata una carenza Informativa… 

Ho avuto qualche difficoltà per capire chi dovevo contattare del Comune per avere informazioni, alla fine dopo avere fatto il numero 335-5264950 della Reperibilià h24, che pochi conoscono, ho parlato con il responsabile Manutenzioni, Daniele Biason, che mi ha illustrato la situazione, anche lui ha detto che si sono mossi subito, ho chiesto se in questo caso l’ assenza della figura del Sindaco, indicata come Responsabile generale per il coordinamento e direzione degli interventi, abbia penalizzato l’Emergenza, la risposta è stata di “circostanza”, come quella di Villotta, ma è chiaro che la presenza di un Commissario (che non c’era) esterno non può avere la stessa “risposta” di un Sindaco che conosce il Territorio come le sue tasche! 

Ho ricevuto molte segnalazioni di situazioni di criticità, che reputo normali per la maggiore parte dei casi, sia Biason che Villotta hanno assicurato che tutte le arterie principali delle nostre strade sono percorribili, da fare però attenzione a quelle secondarie e al pericolo ghiaccio, e Villotta ha consigliato di equipaggiarsi con un abbigliamento idoneo, come quello di montagna, invece tra chi si lamenta giustamente per la mancanza di informazioni  e la difficoltosa percorribilità delle strade cittadine, come Viale Pordenone durante gran parte di Sabato, è il Direttore del Centro Commerciale di Via Prati Guori, Fernando Di Dario, che si è dovuto “arrangiare”…

Per concludere, la risposta all’emergenza è stata rapida, ma si è verificata una carenza di mezzi e sale per una  situazione così eccezionale, ed è totalmente mancata l’informazione ai Cittadini, domani mi recherò in Comune per avere alcune risposte e, come Presidente del Comitato per la Sicurezza generale del Cittadino, per fare alcune proposte e osservazioni, al fine di contribuire a una migliore organizzazione e Sicurezza territoriale. G.B

 

EMERGENZA NEVE A PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=8HzTSHjKOc8

La situazione nel Portogruarese, era dal 1985 che non nevicava così…

PROCEDURA_PIANO_RISCHI_PREVEDIBILI_.pdf

PROCEDURA_PIANO_RISCHI_NON_PREVEDIBILI_.pdf

SCHEMA_PIANO_PROTEZIONE_CIVILE_.pdf

CS_BELLINAZZI_EMERGENZA_NEVE_O_EMERGENZA_DIRIGENTI_.pdf