Categorie
La Sicurezza

IL DISTRETTO POLIZIA LOCALE SI E’ DOTATO DI UN SUPER BINOCOLO !

Acquistata la migliore tecnologia per il Soccorso e per il Servizio notturno…

5 Maggio 2018


  DISTRETTO POLIZIA LOCALE VENETO EST

Comuni di San Michele al Tagliamento – Fossalta di Portogruaro

Città Metropolitana di Venezia

Ufficio del Comandante

COMUNICATO STAMPA del 04/05/2018

 

Un super binocolo tecnologico per contrastare i furti notturni e per soccorrere le persone in difficoltà o prevenire anche incendi.

Da qualche giorno è stato messa a disposizione delle pattuglie e del nucleo di polizia giudiziaria del Distretto di Polizia Locale Veneto Est, formato dai Comuni di San Michele-Bibione e Fossalta di Portogruaro, una moderna termo-camera (vedi foto) che riesce a individuare fonti di calore fino a 2 km e mezzo anche in perfetta oscurità.

“Già 5 anni fa avevamo acquistato una termo-camera – spiega il Comandante del Distretto Andrea Gallo nella conferenza stampa –  che si è rivelata uno strumento fondamentale per la ricerca di persone sia quelle che volutamente si nascondono per commettere reati o perché li hanno già consumati. In alcuni casi è stata usata per soccorrere persone che si erano perse o che, peggio ancora, avevano perso i sensi. In 5 anni, infatti, grazie alla prima termo-camera acquistata siamo riusciti a salvare due persone che, con problemi di memoria, si erano smarrite in pineta; è stato anche ritrovato un bambino in spiaggia che, disperso durante un pomeriggio, ormai a notte fonda si era seduto al buio impaurito. In più tre malviventi sono stati assicurati alla Giustizia mentre tentavano di scappare al buio sperando di far perdere le tracce”. 

Ora si aggiunge una seconda termo-camera molto più potente e con prestazioni super tecnologiche: “Il binocolo termico BTX – spiega il dirigente Gallo – consente di vedere nella più totale oscurità e di memorizzare immagini e filmati con precisi riferimenti di data ed ora. Questo ne fa uno strumento importantissimo per operazioni di polizia o per i servizi di prevenzione”. Molto spesso la Polizia Locale del Distretto, proprio grazie alle dotazioni tecnologiche che ha a disposizione, è stata coinvolta in azioni extra-territoriali, anche su disposizione della Procura della Repubblica, intervenendo in supporto di altre forze di polizia come a Caorle e in alcuni comuni del vicino Friuli.

“Con la nuova termo-camera – sottolinea il comandante Gallo – è possibile anche individuare focolai in pineta, questo a tutela di un vastissimo patrimonio naturale che caratterizza la località di Bibione”.

 


 

Categorie
La Sicurezza

PORTOGRUARO: NUOVA SEDE DEL COMANDO DI POLIZIA LOCALE

Servizi uniti con i vicini Comuni di Cinto, Concordia, Gruaro e Teglio…

19 Dicembre 2017


 Inaugurazione nuova Sede 

COMANDO DI POLIZA LOCALE

 

A Portogruaro Villa Martinelli

(Borgo Sant’Agnese)

 

Servizi uniti con Cinto, Concordia, Gruaro e Teglio.

 

Presente alla Cerimonia anche il Prefetto di Venezia Boffi

 

Inatteso “fuori programma” con l’Inno nazionale cantato dal vivo e tutti in coro…

 


PORTOGRUARO: INAUGURAZIONE NUOVA SEDE COMANDO POLIZIA LOCALE

https://www.youtube.com/watch?v=w3cejC6pyS4

Portogruaro, lunedì 18 dicembre 2017, Inaugurazione della nuova Sede del Comando di Polizia Locale in Villa Martinelli – Borgo Sant’Agnese…

Categorie
La Sicurezza

ARRIVATO NUOVO FUORISTRADA PER USO PROTEZIONE CIVILE !

Nel Comune di Fossalta di Portogruaro si migliora il parco automezzi…

20 Ottobre 2017


Comune di Fossalta di Portogruaro

 

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN

 

Da pochi giorni è arrivato a Fossalta il nuovo automezzo della Protezione Civile Pick-up Mitsubishi L200 acquistato per un importo pari a € 37.088, con il contributo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile pari a € 24.750, transitato attraverso la Regione Veneto.

Il nuovo fuoristrada consente di svecchiare il parco automezzi e sarà utilizzato dal Gruppo Volontari della Protezione Civile di Fossalta di Portogruaro per il trasporto di persone e di attrezzature necessarie in caso di interventi di emergenza causati da calamità naturali sia nel territorio comunale che nel territorio di altri Comuni ove ne venisse richiesta la disponibilità.

Il nuovo automezzo verrà inoltre utilizzato nel corso delle esercitazioni periodiche a cui il Gruppo Volontari parteciperà a livello distrettuale.

Hanno espresso la loro soddisfazione per l’obiettivo raggiunto il Sindaco, Natale Sidran, l’Assessore competente, Piero Turco, il Comandante territoriale della Polizia Locale, Lucio Angeli, il Presidente e il Segretario del Gruppo Volontari Protezione Civile, Alcide Moni Bidin e Alex Carboni.

Il nuovo mezzo fuoristrada Pick-up Mitsubishi L200 va ad aggiungersi alle altre dotazioni a disposizione:

           un fuoristrada Land Rover, un fuoristrada jeep Lada Niva, un camioncino Mercedes cassonato

           una torre faro con generatore

           una motopompa piccola e una pompa elettrica

           un carrello appendice

           un generatore grande da 20 Kw carrellato

Infine, la struttura di Protezione Civile Comunale di Fossalta di Portogruaro conta n. 20 volontari dotati dell’abilitazione rilasciata dalla Regione Veneto.

 

Fossalta di Portogruaro, 18 ottobre 2017

 

                                                                                      Il Sindaco

                                                                                   Natale Sidran

 


Categorie
La Sicurezza

PORTOGRUARO: ESERCITAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE !

Operazione denominata “Dangerous Tower 2017”, in Centro Storico…

8 Ottobre 2017


Dopo una scossa di Terremoto

“IL CAMPANILE A PERICOLO CROLLO”

 

PROVE DI EVACUAZIONE IN CENTRO STORICO !

In azione la Protezione Civile e non solo…

 


PORTOGRUARO: OSSERVANDO ESERCITAZIONE PROTEZIONE CIVILE

https://www.youtube.com/watch?v=L4yw9fBgDLg

Portogruaro, sabato 7 ottobre 2017, Esercitazione in Centro Storico della Protezione Civile denominata “Dangerous Tower 2017”, qui osserviamo le operazioni della fase attuativa, iniziata verso le ore 14 e conclusasi alle ore 18 circa, che ha visto anche la presenza del Prefetto di Venezia…

PORTOGRUARO: ESERCITAZIONE PROTEZIONE CIVILE, LE CONCLUSIONI…

https://www.youtube.com/watch?v=0D_ZVlnhmR8

Portogruaro, sabato 7 ottobre 2017, esercitazione della Protezione Civile denominata  “Dangerous Tower 2017”, le conclusioni finali con il Sindaco Maria Teresa Senatore , il Prefetto di Venezia e le Autorità locali… con la Benedizione finale di Don Tommaso !

PORTOGRUARO: IL PREFETTO DI VENEZIA PROPONE GEMELLAGGIO CON PISA !

https://www.youtube.com/watch?v=9nvKa6QGJLg

Carlo Boffi, Prefetto di Venezia, incantato da Portogruaro e dalle sua suggestività e bellezza, propone un gemellaggio con Pisa, visto che la sua Torre ha la stessa altezza del nostro Campanile… parlava sul serio?

Di certo ci ha fatto dei bei complimenti, quasi uno spot, perchè parlando di Portogruaro ha detto: “…è fantastica, bellissima, curata, suggestiva, pulitissima, ben organizzata…“

Categorie
La Sicurezza

UNA ESERCITAZIONE ANTINCENDIO PUO’ BASTARE IN QUELLA AREA?

Nel Pip di Noiari ci sono 3 Siti potenzialmente pericolosi e la Ferrovia…

1 Ottobre 2017

 


 

SUMMAGA DI PORTOGRUARO

 QUALE SICUREZZA REALE NELL’AREA PIP DI NOIARI ?

 

Oltre alla San Marco Gas ci sono

la Cereal Docks e la Purina,

con l’attraversamento molto vicino della linea della Ferrovia…

 

Può bastare in questo caso

una esercitazione antincendio, 

oppure va riguardato il Piano

di Evacuazione con i cittadini ?

 

Non vorrei mai si potessero verificare le condizioni che provocarono la tragedia di Viareggio del 29 giugno 2009, dove a causa del deragliamento di un treno merci, andò a fuoco l’intera area circostante provocando numerose vittime e feriti…e l’Articolo di stampa di oggi (clicca qui), mi da modo di riparlare di una situazione che ritengo si possa definire allarmante e per certi versi inquietante…

Vi invito a guardare due Articoli con relativi video (vedi link sotto) che ben espongono le criticità dell’area Pip di Summaga, di cui anche il Sindaco di allora, Antonio Bertoncello, espose alcune sue perplessità  relative alla Sicurezza…

Era il 20 Lugio 2010, quando in Municipio a Portogruaro su riunì la quarta Commissione consiliare (Politiche Ambientali e Mobilità), con i Presidenti di vari Comitati di cittadini, di quell’incontro ci sono ancora in Consiglio comunale Gastone Mascarin, ora pure Presidente del Consiglio, Roberto Zanin (prima Maggioranza ora Minoranza) e Claudio Fagotto, allora come Presidente del Comitato “Salute & Ambiente”, ora anche Consigliere comunale  del Movimento 5 Stelle…

Mi chiedo se Fagotto si ricorda di quella importante riunione, altrimenti vada a riascoltarsi i video dei vari interventi, compreso il suo, e si attivi sulle perplessità espresse  da più voci in quel tavolo, dove l’allora consigliere Renzo Mazzon  disse che 7 Centrali a Biomassa erano anche poche per Portogruaro, e non dovrebbe essere nemmeno tanto difficile per la Sindaco Maria Teresa Senatore informarsi bene sulla complicata e complessa vicenda, essendo sua moglie… (com’è strano il destino a volte) 

P.S.

Esiste un Piano di evacuazione per la popolazione residente nell’area Pip di Noiari, che ricordo è uno dei siti del Veneto considerato a rischio di incidente rilevante secondo il D.Lgs. 334/99 e s.m.i.”, pertanto andrebbe verificato periodicamente e data più informazione ai cittadini sul suo sviluppo di insediamento di strutture Aziendali  che ne possono modificare lo stato di SICUREZZA generale…

 

G.B.

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

COORDINAMENTO COMITATI RICEVUTI IN 4^ COMMISSIONE
10/08/2010 – Ambiente

COORDINAMENTO COMITATI RICEVUTI IN 4^ COMMISSIONE

Importante incontro – confronto con l’Amministrazione Comunale..


LE CENTRALI A BIOMASSA : ECCO TUTTA LA VERITA'
07/08/2010 – Ambiente

LE CENTRALI A BIOMASSA : ECCO TUTTA LA VERITA’

PIP Noiari: La Cereal Docks e la San Marco Gas sono sicure ?

 


 

PORTOGRUARO: CENTRALI E PIP NOIARI, “LE PAURE” DEL SINDACO !

20 Luglio 2010 – Importanti dichiarazioni di Antonio Bertoncello…

https://www.youtube.com/watch?v=8nYjBC0S58Y

20 LUGLIO 201O

Intervento del sindaco Antonio Bertoncello durante la riunione della 4^ Commissione Ambiente – Mobilità, tema del giorno l’insediamento delle Centrali a Biomassa e incontro con i rappresentanti dei Comitati dei Cittadini che a questo si oppongono…

Bertoncello espone chiaramente i dubbi e le perplessità legate alla San Marco Gas e alle Autorizzazioni Regionali  emesse per  la Cereal Docks in quell’ area che, ricordiamolo,  è l’unico Sito Sensibile per pericolosità del Veneto Orientale ! Si fa un passaggio anche sulla Purina- Nestlè,  e viene chiarito dal Sindaco che  l’ Amministrazione  Comunale non ha mai autorizzato la Centrale della Cereal Docks, e che la Proprietà (Fanin) sta proseguendo la costruzione a suo rischio e pericolo!, e alle obiezioni del Consigliere Gastone Mascarin , il sindaco Bertoncello dichiara di essere pronto a dare le Dimissioni se qualcuno è in grado di dimostrare il contrario !  

Importante l’intervento del Consigliere leghista, Alessandro Florean,  che con poche parole fa emergere il pericolo della mono-coltura agricola per avere il Sorgo da bruciare, un danno enorme per i terreni agricoli ai soli fini speculativi, e continua dicendo che intanto va innalzata subito una “Bandiera” , tutti uniti contro i molti pericoli delle Centrali,  e Bertoncello afferma di essere  perfettamente d’accordo…

Ascoltate bene il video, perchè emerge un quadro veramente allarmante..

Categorie
La Sicurezza

POLIZIA LOCALE “VENETO EST”: BILANCIO DEL MESE DI FEBBRAIO !

Distretto Comuni di Fossalta e San Michele: Sicurezza urbana e stradale…

4 Marzo 2016

 


Distretto POLIZIA LOCALE Veneto Est

Comuni di

San Michele al Tagliamento – Fossalta di Portogruaro

(Città Metropolitana di Venezia)

COMUNICATO STAMPA del 03 MARZO 2017

Bilancio del mese di febbraio…

 

Sicurezza urbana, controllo capillare del territorio e controlli stradali: sono questi i primi importanti risultati raggiunti ad un mese dall’avvio del Distretto di Polizia Locale Veneto Est, che vede uniti i Comandi di San Michele al Tagliamento e Fossalta di Portogruaro.  A tracciare un primo bilancio per il Comune di Fossalta sono i dati messi a disposizione dal Comandante distrettuale, Andrea Gallo.

Dal primo febbraio, data di avvio del Distretto, al 28 febbraio sono state effettuate nel territorio fossaltese 85 ore di pattugliamento diurno mentre 56 sono state le ore di pattugliamento dalle 19.30 alle 01.30 di notte. 43 i posti di controllo con 215 persone fermate e controllate,

In tema di sicurezza urbana è stato operato un sequestro di eroina, a carico di un giovane 25enne di Latisana, fermato per un controllo durante un servizio di contrasto ai furti e alla microcriminalità mentre un furgone di rumeni, che si aggirava tra Fossalta e San Michele, è stato bloccato, controllato e sanzionato per un trasporto in sovrannumero.

8 le pattuglie distrettuali, formate da un operatore di San Michele ed uno di Fossalta, mentre 11 sono stati i servizi appiedati del vigile di quartiere.

“Il bilancio già del primo mese – evidenzia il sindaco di Fossalta, Natale Sidran – è certamente positivo e soddisfacente anche perché la cittadinanza ha da subito percepito una presenza continua della polizia locale del distretto, con effetti positivi sia in termini di percezione della sicurezza che come deterrente per i malintenzionati”.

Sulla stessa linea anche il Comandante distrettuale: “Avendo unito le risorse sia umane che strumentali – spiega il dirigente Andrea Gallo – abbiamo potuto potenziare i servizi di sicurezza urbana incrementando e potenziando gli standard del controllo del territorio che viene pattugliato in modo capillare”.

Anche in termini di sicurezza stradale i dati dimostrano come i maggiori controlli hanno dato risultati immediati: “Sono state elevate  – sottolinea il comandante Gallo – 85 sanzioni per mancata revisione e 15 per mancata copertura assicurativa, a carico di cittadini non di Fossalta ma che transitavano sul territorio fossaltese e questo incrementa notevolmente gli standard per garantire la sicurezza della circolazione stradale che viene compromessa da veicoli che girano senza assicurazione o senza essere stati sottoposti a revisione periodica”.

  

 

COMUNICATO A CURA DEL

“DISTRETTO DI POLIZIA LOCALE VENETO EST”


Categorie
La Sicurezza

CAORLE: UN INCONTRO PUBBLICO TUTTO SULLA “LEGITTIMA DIFESA”

Organizzato dal Lions Club locale: Ma è possibile migliorare la Legge ?

15 Febbraio 2017


 

 LIONS CLUB DI CAORLE

INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA 

 

LEGITTIMA DIFESA:

POSSIBILE MIGLIORARE LA LEGGE ?

 

Il Lions Club di Caorle, con il patrocinio comunale della Città di Caorle, ha organizzato per Venerdì 17, alle 20, presso il Centro Civico un Incontro pubblico riguardante la legge sulla Legittima difesa e sugli aspetti che possono essere migliorati.

Si tratta di un tema di estrema attualità e l’iniziativa del Lions Club di Caorle, come sottolineano il presidente Enzo Molena e l’avv. Rosanna Conte che introdurrà e coordinerà la serata,  “vuole essere proprio un’occasione di confronto, aperto alla cittadinanza, dal quale poter raccogliere proposte e suggerimenti su come sia ancora possibile migliorare il relativo quadro legislativo, anche alla luce di episodi e fatti di cronaca di cui quotidianamente si sente parlare”.

Relatore sarà l’Avv. Filippo Mario Fasulo, avvocato del Foro di Venezia, civilista e penalista, patrocinante in Cassazione, Cultore di diritto della Comunità Europea, aderente all’UAE Unione Avvocati Europei attualmente a guida spagnola. Nel 2012, al Congresso di Marsiglia sul rischio in Sanità, è stato inoltre relatore sul Modello Italiano di gestione del rischio sanitario.

Cultore del tema della responsabilità amministrativo penale degli Enti di cui al D.Lgs 231/2001 e temi legati alla Sicurezza del lavoro di cui al TU 81/2008.

Ha approfondito temi di attuale interesse sociale, quali i pericoli del Web nei confronti dei minori, l’omicidio stradale, il fenomeno dei Droni, con un’intensa attività di conferenziere.

Ha redatto due progetti di legge, uno sulla realizzazione di una Zona Franca nel Veneto ed uno sulla modifica dell’art. 52 codice penale.

 

 

 Lions Club  di Caorle

 


Categorie
La Sicurezza

IL DISTRETTO POLIZIA VENETO EST CON GIA’ DEGLI OTTIMI RISULTATI !

San Michele – Fossalta: Droga in auto, subito sequestrata e patente ritirata..

10 Febbraio 2017


DISTRETTO POLIZIA LOCALE VENETO EST

Comuni di

San Michele al Tagliamento 

 Fossalta di Portogruaro

Città Metropolitana di Venezia

UFFICIO DEL COMANDANTE

 

COMUNICATO STAMPA del 09/02/2017

 

Fruttano subito ottimi risultati i primi servizi di sicurezza urbana del Distretto di Polizia Locale Veneto Est, sul territorio di Fossalta di Portogruaro. Alle ore 22 di mercoledì sera, durante un posto di controllo, gli agenti del Distretto hanno fermato un’autovettura, condotta da un ventitreenne residente a Latisana (UD).

Durante il controllo dei documenti il giovane, B.G., ha iniziato a dare segni di nervosismo e insofferenza che hanno spinto gli agenti ad ulteriori verifiche sullo stesso conducente e sulla vettura. Infatti dalla perquisizione personale sono spuntati 2 grammi di eroina, mentre nel vano portadocumenti vi era una carta stagnola con tracce di droga.

Essendo la quantità di stupefacente al di sotto dei limiti di legge per provare la detenzione ai fini dello spaccio, al giovane è stato contestato l’uso personale di eroina con la segnalazione alla prefettura ed il ritiro della patente di guida.

“Dal primo febbraio – evidenzia il Comandante distrettuale, Andrea Gallo – sono stati attivati i primi servizi anche a Fossalta di Portogruaro finalizzati al contrasto dei furti e della micro-criminalità come lo spaccio e la detenzione di droga. Naturalmente si tratta dei primissimi risultati, a dimostrazione dell’importanza di questi controlli, soprattutto serali”.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Fossalta, Natale Sidran: “Questi controlli – evidenzia il sindaco – dimostrano da subito come le scelte di questa Amministrazione in tema di sicurezza urbana siano indirizzate verso la giusta direzione, a tutela della cittadinanza di Fossalta. La popolazione sta molto apprezzando i servizi del Distretto di polizia locale, sentendosi molto più tutelata”.

 

 

COMANDO DISTRETTO POLIZIA LOCALE VENETO EST

 


Categorie
La Sicurezza

FIRMATA CONVENZIONE “DISTRETTO POLIZIA LOCALE VENETO EST “…

Tra Comuni di San Michele al Tagliamento /Bibione e Fossalta di Portogruaro

4 Febbraio 2017


NOTA Gran bella cosa questa Convenzione, sarebbe da estendere a tutti gli undici Comuni del mandamento portogruarese… G.B.


DISTRETTO POLIZIA LOCALE

VENETO EST

 

Comuni di

San Michele al Tagliamento,  Fossalta di Portogruaro.

Città Metropolitana di Venezia 

UFFICIO DEL COMANDANTE

 

COMUNICATO STAMPA del 03.02.2017

 

E’ nato e pienamente operativo dal 1° febbraio 2017

 il “Distretto di Polizia Locale Veneto Est” che vede uniti il Comando di San Michele al Tagliamento-Bibione e quello di Fossalta di Portogruaro.

Ad approvare la Convenzione i rispettivi Consigli Comunali il 31 gennaio con il voto favorevole unanime da parte di quello di San Michele e con i voti della Maggioranza a Fossalta.

A dirigere  il nuovo distretto è stato designato il Comandante della Polizia locale di San Michele-Bibione, Andrea Gallo che guiderà quindi 20 operatori su un bacino di utenza di oltre 18.000 persone con punte di 170.000 durante il periodo estivo nella località di Bibione, nel quale opereranno  i rinforzi stagionali con altre 20 assunzioni a tempo determinato.

Confermato come responsabile del distaccamento di Fossalta il commissario Lucio Angeli.

Parole di soddisfazione per l’avvio del Distretto da parte di entrambi i Sindaci, Pasqualino Codognotto di San Michele e Natale Sidran di Fossalta: “In tema di Sicurezza Urbana – evidenzia Codognotto – possiamo mettere a disposizione una esperienza ormai di alcuni anni che ha dato ottimi risultati sia in termini di prevenzione, come l’installazione di 46 telecamere, che in fatto di servizi mirati che hanno diminuito notevolmente gli episodi di microcriminalità come i furti. Metteremo a disposizione di Fossalta questa esperienza creando nuove sinergie per migliorare il servizio ai cittadini di entrambi i Comuni”.

Sulla stessa linea il sindaco Natale Sidran: “La nostra scelta verso San Michele – evidenzia il primo cittadino di Fossalta – ha tenuto in considerazione la vicinanza tra Comuni e i risultati ottenuti in tema di Sicurezza Urbana dal Comando di San Michele che certamente porterà ottimi risultati anche per il nostro Comune”.

Il dirigente Gallo ha assicurato che già dal primo febbraio è partito un piano operativo per incrementare i servizi di controllo del territorio tra Fossalta e San Michele ed ha evidenziato come il lavoro del Distretto sarà rivolto al controllo del territorio con molteplici servizi: “Anche a Fossalta estenderemo i servizi quotidiani di pattugliamento soprattutto di sera, quelli del Vigile di quartiere e partiremo con un Progetto di video-sorveglianza che riguardi entrambi i Comuni”. 

 

 

Comando Polizia Locale Veneto Est

 


 

Categorie
La Sicurezza

SAN MICHELE – BIBIONE: BILANCIO POLIZIA LOCALE ATTIVITA’ 2016

Sicurezza urbana al Top, boom violazioni mancata assicurazione e revisione…

29 Gennaio 2017


 

CORPO DI POLIZIA LOCALE

Comune di San Michele al Tagliamento

 

COMUNICATO STAMPA del 28/01/2017 

Comunicato a cura del Comando di Polizia Locale

di San Michele al Tagliamento-Bibione

 

Boom di violazioni per mancata assicurazione e revisione, crollo invece di sanzioni per eccesso di velocità e sicurezza urbana al top.

Si può sintetizzare così il bilancio tracciato dal Comandante della Polizia Locale di San Michele al Tagliamento-Bibione, Andrea Gallo, per le attività svolte nel 2016. In primo piano le azioni per incrementare sempre più gli standard per la sicurezza urbana e per la lotta ai furti.

Le sanzioni al CDS sono state complessivamente 13.855 (11.994 nel 2015) con un incremento notevole per mancata revisione del veicolo (1082 contro le 92 del 2015) e per assenza di assicurazione (86 contro le 11 del 2015). Guidatori più attenti ai limiti di velocità con 413 sanzioni elevate con l’autovelox contro le 1.135 del 2015.

In tema di sicurezza urbana e polizia giudiziaria, l’attività è stata anche per il 2016 tra le più proficue con 10 persone arrestate per furti e reati contro il patrimonio. Ed ancora 288 le notizie di reato inviate alla Procura della Repubblica, 85 persone denunciate, 37 sequestri penali, 52 attività delegate dalla Procura, 16 abusi edilizi contestati.  In questo quadro si inserisce la messa in funzione di un moderno sistema di videosorveglianza con 24 telecamere che registrano i transiti dei veicoli, una rete di occhi elettronici che coprono tutto il vasto territorio di San Michele da Malafesta fino a Bevazzana.

A ciò si aggiungo altre 22 telecamere a Bibione per un totale di 46 telecamere attive dalla scorsa estate.

“Questo ha permesso – evidenzia il dirigente Gallo – di prevenire i furti che sono notevolmente diminuiti, un dato non casuale visto  che il comune di San Michele è l’unico del territorio del Veneto orientale a garantire il turno serale fino all’una e mezza di notte tutti i giorni e questo rappresenta un deterrente per i malintenzionati”. Confermati nel 2016 anche i servizi appiedati del “vigile di quartiere” con oltre 1000 ore di pattugliamento.

Stazionario il numero degli incidenti (63 nel 2016 e 59 nel 2015)  ma con un dato molto positivo visto che sono diminuiti gli incidenti con feriti (-30%) e non si sono registrati sinistri mortali.

“Se rapportiamo la forte diminuzione sia del numero di incidenti con feriti che degli eccessi di velocità si trae la conclusione che andando più piano si crea meno pericolo e quindi meno incidenti gravi, questo grazie anche alla presenza dell’autovelox su punti di forte sinistrosità come via Comune dove negli ultimi anni vi sono stati anche eventi mortali”.

Capitolo a parte merita la gestione di Bibione che diventa una vera città per alcuni mesi l’anno. I sequestri di merce venduta da ambulanti abusivi sono stati 329, con il sequestro di oltre 50.000 oggetti, 1150 gli extracomunitari identificati, 12 sottoposti a foto-segnalamento, 6 denunciati perché clandestini. 4932 sono state le ore di pattugliamento dell’arenile e dell’isola pedonale con il cosiddetto servizio steward che ha impedito materialmente ai venditori di raggiungere la spiaggia per molte ore al giorno.

“E’ un servizio – evidenzia il Comandante Gallo – molto apprezzato perché i turisti si sentono tutelati, senza essere disturbati da continui via vai di venditori. E nel 2017 sarà ulteriormente potenziato”.

Tra gli ultimi dati elencati dal comandante Gallo vi sono anche le attività di natura amministrativa: 160 controlli su aree di degrado, 8 discariche abusive denunciate, 15 accertamenti per abbandono rifiuti, 140 rimozioni di veicoli, oltre 500 controlli anagrafici.

 

 

(Comando di Polizia Locale di San Michele al Tagliamento-Bibione)