Categorie
San Michele Elezioni 2016

SAN MICHELE: GIORGIO VIZZON CRITICA PAT E PIANO INTERVENTI !

Molte le “pecche” elencate dall’ex Sindaco, ora Capogruppo di Opposizione

8 Settembre 2016


 

San Michele al Tagliamento

Dichiarazioni  in Consiglio Comunale

sul PAT e Piano Interventi…

 

Si è tenuto  venerdì 5 agosto 2016 alle ore 20.00 il Consiglio comunale con cui si è dato avvio all’attuazione concreta del PAT.

E’ stata approvata la presa d’atto del documento preliminare al Piano degli interventi mediante il quale si realizzeranno le nuove strategie relative al Piano Regolatore Comunale.

Nel dettaglio ciò che di importante (e sbagliato) accadrà nei prossimi anni lo possiamo così sintetizzare:

– sono state eliminate delle volumetrie previste da sempre dal PRGC vigente;

– sono state create delle volumetrie non previste in area agricola;

– verrà fatto entrare dalla finestra ciò che era uscito dalla porta;

– verrà previsto un importante insediamento commerciale sulla SS 14.

A tal fine si trasmette in allegato l’intervento reso dal sottoscritto in Consiglio comunale e depositato agli atti del Comune. (clicca qui)

 

Firmato

GIORGIO VIZZON 

 


 

 

GRUPPO CONSILIARE “LISTA VIZZON”

Comune di San Michele al Tagliamento (VE)

                                       

                                                       AL SIGNOR SINDACO

                                                     -SEDE-

 

OGGETTO:

Dichiarazioni formulate in merito alla deliberazione consiliare di presa d’atto di cui alla comunicazione del sindaco al consiglio comunale resa ai sensi dell’art. 18 comma 1 L.R. 23.04.2004 n. 11.

 

Il sottoscritto Capogruppo consiliare Giorgio VIZZON,

 

LETTO l’art. 18 comma 1 della L.R. 23/04/2004 n. 11 che stabilisce che “il sindaco predispone un documento in cui sono evidenziati, secondo le priorità, le trasformazioni urbanistiche, gli interventi, le opere pubbliche da realizzarsi nonché gli effetti attesi e lo illustra presso la sede del comune nel corso di un apposito consiglio comunale”;

LETTA la proposta di deliberazione consiliare avente ad oggetto “Piano di Assetto del Territorio Piano degli Interventi – comunicazione del sindaco al consiglio comunale interente il P.I. ai sensi dell’art 18 comma 1 della L.R. 23/04/2004 n. 11” munita del prescritto parere favorevole di regolarità tecnica firmato in data 01/08/2016 dal dirigente del Settore Uso e Assetto del Territorio arch. Alberto Gherardi nonché del prescritto parere favorevole di regolarità contabile firmato in data 02/08/2016 dal dirigente del Settore Amministrativo Contabile dott.ssa Anna Maria Zoppé;

RITENUTO di intervenire nell’ambito delle scelte strategiche del Piano di Assetto del Territorio approvato dalla Conferenza di Servizi il 03/06/2016 il cui verbale é stato ratificato con decreto del Sindaco metropolitano n. 26/2016 e pubblicato sul BUR n. 61 del 24/06/2016, nonché dei contenuti dell’approvando Piano degli Interventi i cui temi sono trattati nella deliberazione consiliare di cui trattasi; 

DICHIARA

 

di formulare le seguenti osservazioni.

 

PREMESSA

La pianificazione urbanistica comunale si esplica mediante il piano regolatore comunale che si articola in disposizioni strutturali, contenute nel piano di assetto del territorio (PAT) ed in disposizioni operative, contenute nel piano degli interventi (PI).

Il piano di assetto del territorio (PAT) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni ,e le invarianti di natura geologica, geomorfologia, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione ambientale di livello superiore ed alle esigenze della comunità locale.

Il piano degli interventi (PI) è lo strumento urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità.

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

Il PAT approvato dalla conferenza di servizi il 03/06/2016 il cui verbale è stato ratificato con decreto del Sindaco metropolitano n. 26/2016 e pubblicato sul BUR n. 61 del 24/06/2016 è stato concepito oltre dieci anni fa, per cui ne deriva che è già vecchio, nel senso che presenta una visione ed un orizzonte pianificatorio ormai superato da un complesso di vicissitudini sociali mutate, condizioni economiche contraddistinte da profonda crisi, fenomeni di globalizzazione allora non sufficientemente previsti.

Si ritiene quindi che le scelte strategiche che stanno alla base di questo strumento urbanistico siano state suggerite da elementi suggestivi che risultano incompatibili con un moderno criterio di sviluppo serio e corretto del territorio.

L’impressione che si coglie è che prima siano state operate le scelte di impegno territoriale e di destinazione di vaste aree e solamente dopo queste scelte sono state giustificate da verifiche ambientali e con la tecnica assurda della non compatibilità.

Insomma tutte le possibilità edificatorie previste dal vigente piano regolatore generale comunale (PRGC) sono state considerate non compatibili e quindi annullate e, contestualmente, sono state translate in altra area che prima d’ora risultava sprovvista di qualsiasi capacità costruttiva.

Nel dettaglio si evidenzia come la volumetria prevista ad est di Bibione (tra via Procione e via del Mare) sia completamente sparita, mentre a nord ovest della Litoranea Veneta (Terzo Bacino) sia incantevolmente comparsa un’equivalente capacità edificatoria che risulta peraltro in palese contrasto con la delibera della giunta regionale n. 938 del 26/02/1985 pubblicata sul BUR n. 14 del 05/04/1985 la quale stabiliva quanto segue: “in particolare per l’area portuale di Baseleghe risulta opportuno inoltre che le attrezzature siano individuate al di sotto della Litoranea Veneta al fine di non pregiudicare la viabilità del suddetto asse fluviale e per salvaguardare la parte del territorio sovrastante”.

Si sottolinea che tale parere reso dalla regione trovava fondamento nello studio eseguito dal comitato tecnico regionale che rappresentava in quale momento una struttura all’avanguardia in Italia.

Si manifesta pertanto l’assoluta contrarietà al PA T così come approvato, ritenuto che svilupparne i contenuti sia assolutamente irragionevole e pregiudizievole.

PIANO DEGLI  INTERVENTI

Per quanto concerne invece questo strumento urbanistico operativo, a differenza della posizione assunta nei confronti del PAT, riscontrando degli elementi di positività, l’atteggiamento di questo gruppo consiliare non è di contrarietà assoluta.

Si ritiene però che alcuni punti non dovrebbero essere considerati.

– La riqualificazione della SS 14 come Strada Mercato e degli insediamenti produttivi esistenti, consentendone la rigenerazione edilizia e funzionale, integrando le funzioni esistenti con attività terziarie e di servizio, risulta una decisione insensata, priva di logica e semplicemente sbagliata. Come ormai è stato dimostrato, il tanto conclamato casello autostradale di Bibione non verrà realizzato, per cui è inconcepibile che il collegamento viabilistico verso il casello di Portogruaro sia reso critico (per usare un eufemismo) dalla presenza in detto asse della C.d. “Strada Mercato” che ,assumerebbe la classificazione di strada urbana. Tale scelta dovrebbe essere abbandonata.

– La previsione della darsena/approdo fluviale per i residenti sul canale Lugugnana appare incoerente con le esigenze di sicurezza idraulica; essendo costeggiata da strade di tipo “pensile” (cioè a sbalzo a causa dell’erosione della sponda) l’intervento in tale luogo risulta pericoloso.

– La riqualificazione delle aree di urbanizzazione consolidata dei quartieri centrali di Bibione deve necessariamente tener conto delle scelte operate dalle precedenti amministrazioni comunali che hanno correttamente dato corso a puntuali indicazioni di natura giuridica-giudiziaria.  Le eventuali propose di accordo quadro, a valere anche quale accordo di pianificazione ex art. 6 L.R. 23/04/2004 n. 11, per l’attuazione delle previsioni di sviluppo urbanistico dell’area compresa tra via della Serenissima e via delle Colonie non dovrebbero essere assimilate dal PI.

– Il dimensionamento del PAT proporzionalmente alla validità temporale del PI (non più del 50% del carico insediativo previsto), privilegiando la localizzazione del carico insediativo retrocesso o decaduto rispetto alla localizzazione di nuovi diritti edificatori, va tradotto come un transito di volume da Bibione al Terzo Bacino nel quale sono previsti i seguenti interventi: riqualificazione della Litoranea Veneta, il completamento del sistema di mobilità ciclopedonale, la valorizzazione del paesaggio della bonifica integrale, il rafforzamento e la riqualificazione del sistema insediativo di Cesarolo, Marinella e Bevazzana, la realizzazione dei servizi di sostegno alla costa della Terra di Mezzo quali parco tematico, campo da golf, aviosuperfice, darsena residenza.

Questa scelta operativa appare, in alcuni dei suoi punti, alquanto non proporzionata poiché si crea il rischio di creare una seconda Bibione non certo fruibile come la prima (basti pensare alla situazione in cui versa la vicina Aprilia Marittima).

Si manifesta quindi un parziale favore alla proposta di PI contenuta nella presente comunicazione del sindaco al consiglio comunale resa ai sensi dell’art 18 comma 1 L.R. 23/04/2004 n. 11.

PROPOSTE

– Modifica del piano di assetto del territorio partendo dalle valutazioni ambientali e di fattibilità idraulica (condotte da tecnici diversi e distanti dai redattori degli elaborati del PAT) e, solo dopo questi passaggi, procedere nella stesura delle scelte strategiche del territorio.

– Prendere responsabilmente atto dell’impossibilità della realizzazione del tanto conclamato casello autostradale e procedere al miglioramento funzionale dell’attuale viabilità sia verso il casello di Portogruaro che di quello di Latisana.

– Abbandono delle velleitarie espansioni residenziali previste oltre la Litoranea Veneta, concentrando l’azione pianificatoria sul miglioramento deciso ed effettivo del tessuto urbano esistente, con l’indicazione di un nuovo modello insediativo non più basato sulla residenza condominiale, ma su strutture alberghiere, paralberghiere e/o similari atte a valorizzare il notevole patrimonio naturale ed ambientale non ancora intaccato.

– Previsione di uno sviluppo sostenibile a basso impatto a est di Bibione con annessa una portualità turistica sul Tagliamento.

– Indicazione della darsena residenti in posizione appropriata e corretta.

 

San Michele al Tagliamento li, 05/08/2016

 

                                                                   IL CAPOGRUPPO CONSILIARE

                                                                                Giorgio Vizzon

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

SAN MICHELE: GIORGIO VIZZON PREANNUNCIA DURA OPPOSIZIONE...
13/07/2016 – San Michele Elezioni 2016

SAN MICHELE: GIORGIO VIZZON PREANNUNCIA DURA OPPOSIZIONE…

Primo Consiglio Comunale, primo “avviso ai naviganti” e marea Interpellanze


SAN MICHELE: CONVALIDA ELETTI E SINTESI LINEE PROGRAMMATICHE
02/07/2016 – San Michele Elezioni 2016 (aggiornato)

SAN MICHELE: CONVALIDA ELETTI E SINTESI LINEE PROGRAMMATICHE

Si dimette a sorpresa il consigliere Rino Aggio, entra Elena Morando…


SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: ECCO GIURAMENTO DEL SINDACO !
22/06/2016 – San Michele Elezioni 2016

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: ECCO GIURAMENTO DEL SINDACO !

Pasqualino Codognotto: Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana


Categorie
San Michele Elezioni 2016

SAN MICHELE: GIORGIO VIZZON PREANNUNCIA DURA OPPOSIZIONE…

Primo Consiglio Comunale, primo “avviso ai naviganti” e marea Interpellanze

13 Luglio 2016


 

San Michele al Tagliamento

Consiglio Comunale d’Insediamento

 

Giorgio Vizzon:

 Sarà una dura Opposizione…

Una Promessa o Minaccia?

 

Intanto ecco una marea

di Interpellanze e Mozioni

 


SAN MICHELE: INTERVENTO GIORGIO VIZZON NEL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE…

https://www.youtube.com/watch?v=sQpxSXcEmzQ

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento  di martedì 21 giugno 2016, qui l’intervento del Capogruppo di Minoranza Giorgio Vizzon, una sorta di “avviso ai naviganti”… sarà dura Opposizione !

SAN MICHELE: GIORGIO VIZZON SU RAPPORTI REGIONE FRIULI E ANTICORRUZIONE

https://www.youtube.com/watch?v=JPJqtnjFOdo

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento di martedì 21 giugno 2016, qui l’intervento del Capogruppo di Minoranza Giorgio Vizzon che riprende due temi riguardanti i rapporti col vicino Friuli sulla Sicurezza Idraulica del Fiume Tagliamento e l’attuale sistema di controllo interno dell’Amministrazione comunale  sull’Anticorruzione…

Categorie
San Michele Elezioni 2016

SAN MICHELE: CONVALIDA ELETTI E SINTESI LINEE PROGRAMMATICHE

Si dimette a sorpresa il consigliere Rino Aggio, entra Elena Morando…

2 Luglio 2016


San Michele al Tagliamento

 

Consiglio Comunale d’insediamento

di martedì 21 giugno 2016

 

Si dimette il Consigliere Aggio,

commozione e immediata surroga

con Elena Morando (Lista Vizzon)

 

Le Linee Programmatiche…

 

Finita la Campagna elettorale sanmichelina, senza storia e senza nessun confronto pubblico tra Candidati sindaco, si è svolto il primo Consiglio Comunale del riconfermato sindaco Pasqualino Codognotto, che ha prestato giuramento con

”una frase breve ma ricca di significato morale e istituzionale” ha detto, questa la formula di rito:

Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana.

Dicevo nessun confronto, o faccia a faccia, perché nessuno ha sentito la necessità di farlo o avanzare proposte ufficiali, sia da parte di Privati che dei Candidati, e già questo dovrebbe far riflettere, poi senza storia perché il nome del vincitore non è stato mai come questa volta, così certo fin dall’inizio, con i sondaggi che davano Codognotto oltre il 60%, informativa che vi ho dato fin a da subito, mai smentita da nessuno e poi confermata dalle urne !

Superiorità che al sindaco Codognotto gli è stata riconosciuta anche in Consiglio Comunale d’insediamento nei due interventi dei capogruppo di minoranza /opposizione, Luca Tollon e Giorgio Vizzon, ex candidati sindaco, e ora pronti a 5 anni di mandato dove cercheranno di vigilare sul lavoro della nuova Amministrazione comunale, cercando di farsi trovare “pronti” al prossimo giro elettorale, in modo da non partire sconfitti in partenza !

Il Consiglio si è aperto al punto 1 con la convalida dei Consiglieri eletti, e qui c’è stata la prima sorpresa con le Dimissioni del conosciutissimo “Rino” Aggio, che per motivi personali e di coerenza, visto che ha in corso un contenzioso legale con il Comune riguardante l’asporto rifiuti, e in seconda battuta per lasciare posto a persone nuove e ai giovani come detto anche in Campagna elettorale, ma questo non ha tolto una certa emozione e direi anche commozione nel suo ultimo intervento in quella sala Consigliare che lo ha visto protagonista per tanti anni, sia in maggioranza che in opposizione… (Vedi video, clicca qui)

Si è fatto uno strappo al “cerimoniale” per questo addio di Aggio, che ha ricevuto un  caloroso abbraccio da Vizzon e una significativa stretta di mano di apprezzamento e riconoscenza  da parte  dal sindaco Codognotto, oltre che dagli applausi del pubblico presente in Sala, il suo posto è stato preso da Elena Morando, la prima dei non eletti con 75 voti di preferenza, la quale si è subito seduta al suo “posto di battaglia”, e più avanti capirete perché ho usato questa terminologia…

Al punto 2 il neo sindaco Pasqualino Codognotto ha fatto una sintesi delle Linee Programmatiche che il suo Programma prevede (clicca qui), e che si può consultare nel sito comunale per verificarne il percorso, oltre agli altri due Programmi presentati da Tollon e Vizzon, una sintesi che comunque ha richiesto circa 45 minuti per essere illustrata in maniera chiara e che vale la pena di sentire…(vedi video, clicca qui)

Codognotto ha iniziato ringraziando tutti, sia coloro che si sono confrontati nei vari schieramenti in campagna elettorale, sia coloro che nel mandato precedente lo hanno aiutato ad amministrare e portare San Michele a un ruolo di prestigio nel territorio, relazionandosi ottimamente con gli enti contermini e con gli enti sovracomunali, un grazie è andato anche a coloro che non ce l’hanno fatta ad essere riconfermati, tutte persone comunque validissime a cui va la sua riconoscenza.

Poi vi elenco brevemente i temi trattati, Servizi Sociali, parlando della Casa di Riposo, che presto passerà da 69 a 91 posti letto, con all’interno un Centro diurno per anziani, di Ospedale di Comunità (6PL), e di un Ufficio Sanitario di Guardia medica aperto h 24. Rimane il problema della Crisi, dei posti di lavoro e delle richieste di aiuto che è sempre più difficile affrontare, ma che con l’aiuto dell’intero Consiglio comunale, spera di poter dare delle risposte idonee.

ASSOCIAZIONISMO,

qui Codognotto a messo in risalto la Consulta del Volontariato e il grandissimo lavoro svolto dalle tante Associazioni, sulle Politiche Giovanili la possibilità di mettere a disposizioni dei locali comunali per i giovani, non solo per fare aggregazione, ma che vogliono fare impresa, aiutandoli in questo percorso in vari modi, a saper sfruttare e interfacciarsi ai vari canali  istituzionali che sono messi a disposizione per loro,  a saper richiedere Fondi e partecipare ai Bandi europei messi a disposizione per loro.

Pubblica Istruzione, si continuerà a sostenere le Scuole pubbliche e le Scuole paritarie, come anche il dare Contribuiti ad attività didattiche e a coloro che le sviluppano.

Sport e Cultura, sono due argomenti un po’ al centro delle dinamiche di questa Maggioranza , ha detto il sindaco Codognotto, specificandone poi la grande importanza trainante che rivestono per il territorio, anche in chiave turistica.

Protezione Civile, è un fiore all’occhiello del Comune al Tagliamento, rimarca subito Codognotto, e tale deve rimanere, accennando anche a un “Progetto Scuola di Protezione civile”, mettendo a disposizione un locale comunale apposito.

Sulle Politiche Europee ci giochiamo la grande scommessa, continua Codognotto, perché nel settennato 2014 – 2020 è rivolto alle Aziende, e si deve saper intercettare le Risorse per creare posti di lavoro, pertanto si creerà a San Michele un apposito ufficio.

Codognotto sul Bilancio, scusandosi per l’immodestia, ha detto che potrebbero essere anche di esempio per altri Comuni,  in quanto sono un Ente solido, con i conti a posto, che ha  saputo abbassare di circa 5 milioni di euro il debito iniziale ( da 20 a 15), ha saputo abbassare la spesa corrente e aumentare gli investimenti, usando bene i soldi della tassa di Soggiorno, recuperando importanti somme dall’evasione di Ici e Imu, estinguendo in anticipo costosi finanziamenti, e altro ancora, e in contemporanea senza caricare di tasse i cittadini…

Urbanistica ed Edilizia Privata, aggiungendoci anche il Demanio, il Sindaco non ha potuto fare a meno di ironizzare sulla tempistica dell’Approvazione del PAT (Piano Assetto Territorio), avvenuta in Città Metropolitana di Venezia  il giorno prima del silenzio  elettorale (grande spot mediatico gratuito), facendo presente che adesso per il Piano  Interventi la palla passa al Consiglio Comunale, che avrà la responsabilità di programmare il futuro dei prossimo 5 anni di San Michele – Bibione, sperando nel contributo positivo, e di nuove idee dei giovani appena entrati a far parte di questa rinnovata Amministrazione, definito un “vento nuovo”, dunque una occasione importante che va colta…

Codognotto pone in evidenza, nel bene e nel male afferma,  anche la Concessione Demaniale per i prossimi 20 anni, primo Comune in Italia, osservando le normative europee, la gestione  di 44 ettari di spiaggia a “Bibione Spiaggia” che ne aveva fatto richiesta e dopo Bando di Gara in concorrenza, è stato dato esecutivo e già produce i suoi effetti, al di là di quelle che saranno le analisi amministrative o anche giudiziarie se sarà necessario(?!).

Codognotto pone in primo piano anche il problema dell’erosione della spiaggia e come va affrontata questa calamità, preannunciando una Seduta comunale con la Commissione Ambiente, presieduta dall’ex sindaco di Jesolo Calzavara, e con degli esperti dell’Università di Padova, che hanno appena completato un documento dove spigano come va affrontata l’erosione della spiaggia da Bibione fino al Po’.

Lavori Pubblici, subiranno una impennata dice subito il Sindaco Codognotto, per fare per il territorio tutte quelle opere che servono per far vivere meglio, sia i residenti che i turisti, ma Codognotto non nomina un secondo accesso a Bibione, o il tanto atteso Casello autostradale di Alvisopli come figura cronologicamente nel Programma, ma parla di sottoservizi a Bibione di allagamenti da prevenire derivanti da eventi atmosferici e non dal Fiume Tagliamento, al quale però  più avanti riserva un trattamento “speciale”.

Codognotto fa una vera e propria requisitoria contro la Regione Friuli (che verrà in seguito ripresa da Vizzon) e della loro mancanza di volontà di fare quelle Casse di espansione che garantirebbero la Sicurezza per il Comune di San Michele, evitando che vada sotto acqua in caso di piena come successo in passato,  e per le quali sono stati stanziati 40 milioni di euro, e dopo essere arrivati al Progetto di Studio e di messa in sicurezza  numero 15, permangono le stesse condizioni di pericolosità di 20 anni fa !

Commercio, forse si poteva fare di più contro l’abusivismo commerciale, afferma Codognotto, ma ci volevano più uomini, che non sono riusciti ad assumere, e nemmeno stipulare Convenzioni con altri Comuni, anch’essi sotto organico, però questo rimane un tema aperto, il Sindaco fa anche un accenno al fenomeno legato ai flussi migratori, “più o meno convalidati”, l’installazione di telecamere sta dando loro una mano, ma il problema rimane complesso, nonostante gli incontri preventivi con la Prefettura…

Turismo, “è la nostra economia, ne siamo ben consapevoli”, afferma Codognotto, “ha un indotto importante per tutto il territorio comunale, crea lavoro, crea servizi, crea terziario..”, certo esiste anche altro, l’agricoltura e l’ambiente, elementi che si possono mettere in relazione al turismo, secondo l’idea del Sindaco, e crede che Bibione abbia un passo in più rispetto ad altre realtà simili, per il semplice fatto che gli Operatori, Associazioni di Categoria e Istituzione  si “parlano” tra loro, si pongono degli obiettivi, e poi ognuno secondo il proprio ruolo fa la sua parte, e in questo senso sta funzionando bene il Tavolo O.G.D. (organizzazione di gestione della destinazione … turistica), dalle altri parti non è così, e lui che ha fatto per anni il Coordinatore dei Sindaci della Costiera, assicura, lo sa bene… ed esorta l’intero Consiglio Comunale, e non solo lui, ad aiutare questi processi di concertazione, per il bene della comunità, serve una mente aperta e capire le reali posizioni degli imprenditori di categoria quando protestano…

Su questo punto del Turismo, il sindaco Codognotto mi è parso un po’ troppo “portavoce”  degli interessi degli operatori del settore, qui si conclude la sua sintesi sulle Linee programmatiche, saltando alcuni voci che ha pero “spalmato” in altri parti, Codognotto ha invitato i Consilgieri ad intervenire per dare suggerimenti, tutto è migliorabile e il suo Programma non è “vangelo” (clicca qui), se c’è da criticare si critichi pure, dandoci dentro, non è questo che gli fa paura, rinnovando l’invito a tutti a leggere e farlo leggere anche ad altri il Programma completo che si trova nel Sito comunale e confrontarlo con gli altri.  (Tollon, clicca qui e Vizzon, clicca qui)

Infine il sindaco Pasqualino Codognotto, anche se ha avuto un consenso di quasi il 60% che gli ha fatto sì piacere, ma sapere che oltre il 40% degli elettori non è andato a votare, glia ha lasciato un po’ di amaro in bocca, perchè è un limite, concludendo con la preghiera ai cittadini di partecipare ai Consigli comunali di interessarsi alla vita amministrativa del paese, perché solo così la comunità cresce, e ai neo eletti in Consiglio Comunale ha ricordato che adesso loro sono Istituzione, e devono fare da collegamento con i cittadini, almeno a livello locale, in modo di avvicinare la gente politica, alle istituzioni tutte, in modo da  vivere una bella democrazia consapevole e partecipata.

Finito l’intervento delle Linee Programmatiche si è passati al voto, con 12 favorevoli (Maggioranza) e 5 astenuti (Minoranza), punto approvato !

Per adesso mi fermo qui, la nomina degli Assessori con i loro Referati, e gli interventi dei Capogruppo Tollon, Vizzon e Luca Marchesan li riporterò in altra pagina, come anche l’intervento “provocatorio” di Emiliano Teso, che dopo aver indorato la pillola con i complimenti al neo sindaco, da lui votato in ambito metropolitano, ha trovato poi da ridire sulla Giunta Codognotto di “seconda scelta”, perché hanno rifiutato l’incarico  in prima battuta i Consiglieri Pier Mario Fantin e Gianluca Pitaccolo, a loro volta intervenuti per “replicare”…

Conclusioni, è stato un bel Consiglio Comunale, che ho ripreso quasi interamente  e che sarà un bel documento di testimonianza di vita politica e amministrativa  di una San Michele che vuole primeggiare in quel che fa, e che può essere di riferimento anche per altri Comuni, interessanti gli argomenti e intenzioni espresse in Consiglio, vedremo se le premesse e promesse verranno mantenute, i video sono la a ricordarcelo nel caso ce ne fosse bisogno, anche se a fare da “mastino” ci penserà Vizzon che ha promesso una “dura” Opposizione che renderà migliore la Maggioranza, comunque sempre leale e trasparente,  e Codognotto  ha risposto che questa “promessa” se la è scritta, per averla sempre presente… ho avuto l’impressione che se la vittoria elettorale per Codognotto è stata senza ostacoli, non sarà così anche per governare San Michele – Bibione nei prossimi 5 anni.

 

AGGIORNAMENTO

Inserito anche tutti i video degli interventi dei Capigruppo, e del Consigliere Emiliano Teso (Lega) che critica come si è arrivati alla nomina della nuova Giunta, e infine i saluti finali del rieletto sindaco Pasqualino Codognotto…

 

G.B.

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: ECCO GIURAMENTO DEL SINDACO !
22/06/2016 – Comune e Territorio

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: ECCO GIURAMENTO DEL SINDACO !

Pasqualino Codognotto: Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana


SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO : CONVALIDA ELETTI IN CONSIGLIO COMUNALE

https://www.youtube.com/watch?v=RRBaHXoFI48

San Michele al Tagliamento, martedì 21 giugno 2016, primo Consiglio Comunale con 6 punti all’Ordine del Giorno (*), si parte con  la Convalida degli eletti Consiglieri e il Giuramento del Sindaco…

Qui abbiamo la prima sorpresa, con le Dimissioni del Consigliere di Minoranza Rino Aggio per incompatibilità, in quanto ha un contenzioso legale in corso contro il Comune, riguardante la Tassa asporto rifiuti…

Aggio legge con commozione in Aula le motivazioni che lo hanno portato a questa sofferta decisione..e riceve l’abbraccio di Vizzon e una calorosa  stretta di mano del sindaco Codognotto !

SAN MICHELE: SINDACO CODOGNOTTO PRESENTA LE LINEE PROGRAMMATICHE…

https://www.youtube.com/watch?v=6vD00dJZdoE

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento  di martedì 21 giugno 2016, il sindaco Pasqualino Codognotto presenta le Linee programmatiche…

SAN MICHELE: INTERVENTO LUCA MARCHESAN, CAPOGRUPPO MAGGIORANZA…

https://www.youtube.com/watch?v=EpsUzDmocN4

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento  di martedì 21 giugno 2016, intervento di Luca Marchesan, Capogruppo di Maggioranza della Lista civica “Idea Comune”…

SAN MICHELE: INTERVENTO LUCA TOLLON (LEGA), CAPOGRUPPO DI MINORANZA…

https://www.youtube.com/watch?v=EdhXPKX7QT0

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento  di martedì 21 giugno 2016, intervento di Luca Tollon, capogruppo di Minoranza (Lega – Civiche e Centrodestra)…

SAN MICHELE: CONSIGLIERE EMILIANO TESO CRITICA LA “MANCATA GIUNTA” …

https://www.youtube.com/watch?v=D4OMvnpy2UY

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento  di martedì 21 giugno 2016, intervento critico del Consigliere Emilano Teso (Lega – Civiche e Centrodestra), a cui fanno seguito le risposte dei Consiglieri di Maggioranza, Gianluca Pitaccolo e Pier Mario Fantin della Lista civica “Idea Comune”, che a sorpresa si sono sentiti chiamati in causa per non avere accettato la nomina di Assessori…

SAN MICHELE: INTERVENTO GIORGIO VIZZON NEL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE…

https://www.youtube.com/watch?v=sQpxSXcEmzQ

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento  di martedì 21 giugno 2016, qui l’intervento del Capogruppo di Minoranza Giorgio Vizzon, una sorta di “avviso ai naviganti”… sarà dura Opposizione !

SAN MICHELE: GIORGIO VIZZON SU RAPPORTI REGIONE FRIULI E ANTICORRUZIONE

https://www.youtube.com/watch?v=JPJqtnjFOdo

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento di martedì 21 giugno 2016, qui l’intervento del Capogruppo di Minoranza Giorgio Vizzon che riprende due temi riguardanti i rapporti col vicino Friuli sulla Sicurezza Idraulica del Fiume Tagliamento e l’attuale sistema di controllo interno dell’Amministrazione comunale  sull’Anticorruzione…

SAN MICHELE: RINGRAZIAMENTO E AUGURIO FINALE SINDACO CODOGNOTTO

https://www.youtube.com/watch?v=4qPQFDqHQRc

San Michele al Tagliamento, primo Consiglio Comunale di Insediamento  di martedì 21 giugno 2016, il sindaco Pasqualino Codognotto conclude la Seduta rigraziando e augurando a tutti un buon lavoro…

Categorie
San Michele Elezioni 2016

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO: ECCO GIURAMENTO DEL SINDACO !

Pasqualino Codognotto: Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana

22 Giugno 2016


Comune di

San Michele al Tagliamento

 

GIURAMENTO DEL SINDACO

 

Pasqualino Codognotto:

“Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana”

 

Consiglio Comunale d’insediamento

di martedì 21 giugno 2016…

 


SAN MICHELE: GIURAMENTO DEL SINDACO PASQUALINO CODOGNOTTO

https://www.youtube.com/watch?v=cU0b7PToGyg

Comune di San Michele al Tagliamento, martedì 21 giugno 2016, nel Consiglio Comunale d’insediamento, il neo sindaco Pasqualino Codognotto, eletto con quasi il 60% dei voti,  presta giuramento…

La frase di rito: “Giuro di osservare lealmente la Costituzione Italiana”

SAN MICHELE: INTERVISTA NEO SINDACO PASQUALINO CODOGNOTTO

https://www.youtube.com/watch?v=yKa729Lx8BQ

Pasqualino Codognotto, riconfermato sindaco di San Michele al Tagliamento, a margine del Consiglio Comunale d’insediamento, esprime tutta la sua soddisfazione per questo risultato ottenuto con un ampio margine di consenso popolare, segno e riconoscimento dovuto anche al buon lavoro svolto nel mandato precedente.

Codognotto sottolinea anche il fatto di avere portato nella sua squadra molti giovani che sapranno fare sicuramente bene, adesso finita questa grande corsa, fatto questo passaggio in Consiglio, benchè per lui sia il secondo, regala  sempre delle emozioni, come anche una maggiore responsabilità,  e da domani si ricomincia subito a lavorare…

Nell’intervista anche un accenno alla nuova nomina a Consigliere metropolitano del Sindaco di Portogruaro, e Codognotto si è detto ben felice di essere in due a lavorare per il territorio e la sentirà, anche per complimentarsi, quanto prima…

Categorie
San Michele Elezioni 2016

VINCE PASQUALINO CODOGNOTTO SUPER VOTATO A SAN MICHELE !

Tutto come previsto, il sindaco uscente ha stravinto su Tollon e Vizzon..

6 Giugno 2015


 

San Michele al Tagliamento

 

Pasqualino Codognotto 

RICONFERMATO Sindaco !

 

Con 3656 voti – 59,76%

(11 Seggi)

 

SEGUONO

 

LUCA TOLLON

1591 voti – 26,00%

(3 Seggi)

 

GIORGIO VIZZON

870 voti – 14,22%

(2 Seggi)

 

Lo “strapotere”…

 

Più che a una vittoria di Codognotto, questo risultato fa pensare ad una umiliazione politica disarmante per gli sconfitti, che nemmeno sommando il loro risulato elettorale riuscirebbero ad avvicinarsi all’alta quota del vincitore, che adesso può fare tranquillamente i suoi programmi per i prossimi 5 anni, nessuno può contrastarlo…

Con il 59,76% e 11 Seggi, a fronte di 5 Seggi totali della Minoranza, 3 a Tollon e 2 a Vizzon, non ci sarà storia in Consiglio comunale…

Per il momento ci fermiamo qui, nel Pdf sottostante, trovate tutti i voti delle 3 Liste con le singole preferenze ottenute dai Candidati Consiglieri comunali. (clicca qui) 

 

G.B. 

 


Categorie
San Michele Elezioni 2016

“VELENI” A SAN MICHELE AL VOTO : 1 VOLANTINO E 1 LETTERA APERTA

Diffamazioni da una parte e Polemiche accusatorie dell’ex Bisioli dall’altra…

14 maggio 2016


 

 SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

Campagna Elettorale al Veleno !

Un Volantino anonimo…

e una Lettera Aperta !

 

Da qualche giorno girava in alcuni esercizi pubblici /commerciali del Comune di San Michele al Tagliamento,un Volantino anonimo dal sapore “leggermente politico” e diffamatorio, che iniziava esattamente così:

” Cari Elettori…Nessuno vuole influenzare la Vostra espressione di voto ma per onor di cronaca è giusto che sappiate alcune cose”

Già l’inizio fa sorridere, perchè in piena Campagna elettorale raccontare le presunte trame oscure di disegni politici costruiti per interessi non meglio identificati, le cui priorità sembrano essere lontane dal bene pubblico della Comunità in cui si opera, e pensare che questo non influenzi chi va alle urne è a dir poco “menzognero”…

Il Sabato è giorno di Mercato a San Michele al Tagliamento, e guarda caso, proprio oggi questo Volantino non firmato, “è stato distribuito” e fatto circolare in paese, tre sono i punti che vengono messi in risalto,

il primo su presunti accordi tra Gianluca Forcolin e Moreno Teso, e quest’ultimo avrebbe aiutato il leghista ad essere eletto in Regione, inizialmente senza apparente ragione, ora con allusioni precise e con l’intento di far perdere il Centrodestra locale, in modo che sostanzialmente le cose rimangano come sono adesso, invariate, sempre con Teso junior e magari qualche altro fido a vigilare sulle decisione del Sindaco “amico”.

il secondo punto prende in esame o possiamo dire, di mira, il Consigliere Regionale Fabiano Barbisan, reo di non aver saputo/voluto costruire nulla per il Territorio dopo avere solo un anno fa chiesto e ottenuto i voti per la sua Elezione, adesso accusato di alcune scelte discutibili e di non avere contraccambiato la fiducia del territorio nei suoi confronti…

Il terzo punto, elettoralmente il più delicato, riguarda il Candidato sindaco Luca Tollon, il cui modus operandi è stato “divide et impera”, su precisa indicazione di Forcolin, Teso e Barbisan, per distruggere tutti i possibili accordi di possibili alleanze, e di tutto questo, si conclude ironicamente, il ricandidato sindaco uscente  Pasqualino Codognotto ringrazia… mentre Morsano al Tagliamento, paese in cui  Codognotto è in aspettativa, continua e rimanere senza vigile ! (L’ultimo rimasto è andato in pensione mesi fa…)

Questo in linea di massima il contenuto del Volantino, anonimo, senza simboli e firma, ma che in alcuni passaggi assomiglia alla tesi contenuta nella Lettera Aperta di Thomas Bisioli, fino a poco tempo fa Segretario della Lega Nord di San Michele, dove racconta alcuni retroscena che hanno portato alla divisione del Centrodestra, per volere di Luca Tollon, considerato un NON LEGHISTA, che avrebbe mandato a monte l’intesa con Forza Italia e FDI di Giorgio Vizzon … (clicca qui)

Di tutto questo veleno, dove viene ricordata anche la famosa Lettera di Tollon spedita ai sanmichelini 5 anni fa (clicca qui) , si rimane allibiti e confusi, accuse fratricide e gravi, non solo politicamente, perchè e bene ricordarlo, che chi sarà eletto Sindaco dovrà amministrare il bene pubblico, lavorare per la crescita e sviluppo del Territorio, senza devianze e interferenze di alcun genere che possano ostacolare questi obblighi che hanno coloro che vengono designati dal voto dei cittadini a rappresentarli, e che in loro pongono piena fiducia…

Per concludere, speriamo sia fatta chiarezza su qualsiasi cosa possa adombrare una serena e leale Campagna elettorale, che si parli di Programmi e si metta sul tavolo Progetti fattibili, dove i Candidati sindaco e Candidati consiglieri possono essere giudicati e valutati per le loro reali capacità, altre cose prive di nome e cognome, come Volantini anonimi, è meglio lasciarle fuori, alla fine non fanno bene a nessuno, diventa un grande “minestrone insipido”, mentre abbiamo bisogno di sapori genuini, di cui le nostre terre non sono carenti, basta solamente saperli cogliere…

 

G.B.


 

LETTERA APERTA  DEL LEGHISTA BISIOLI

 

Serenamente posso parlare a nome di tutta la sezione Lega di San Michele che ho cercato di riunire tutto il centrodx, seguendo lo schema regionale, candidando Luca Tollon sindaco anche con l’avvallo di Giorgio Vizzon.

La frattura si e’ creata nel momento in cui Tollon forte della sua candidatura a sindaco e della sua posizione di segretario provinciale, peraltro praticamente imposta da qualcuno, ha deciso unilateralmente di condurre le trattative con i300 di Moreno Teso, contro il volere di tutta la sezione, di fatto rompendo il centrodx, escludendo prima Fratelli d’Italia ( Vizzon ) e allontanando Forza Italia, contraddicendo le motivazioni del suo ingresso in Lega spiegate in una lettera aperta indirizzata a tutte le famiglie 5 anni fa. (*)

Ve la ricordate ? Forse era un disegno già’ programmato da anni ? 

Proseguendo, quindi, coerentemente con le linee guida  nazionali ( Lega-FdI ) abbiamo perseguito questo naturale alleanza.

Forse Giorgio potrà’ non essere simpatico a qualcuno ma nessuno può’ obiettare sulle sue doti amministrative e sulla sua moralità’.

NOI NON SIAMO Ex-LEGHISTI ma Luca Tollon e’ un NON LEGHISTA.

 Saluti padani

                                                              Bisioli Thomas

 

 


Categorie
San Michele Elezioni 2016

IL CANDIDATO SINDACO VIZZON: “NON CELEBRERO’ UNIONI CIVILI” !

Se eletto Sindaco a San Michele al Tagliamento, servirà un Commissario…

13 maggio 2016

 


 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO  AL VOTO

Il Candidato sindaco Giorgio Vizzon:

Io non celebrerò nessun “matrimonio”,

Unione Civile, o surrogato…

 

Farà sicuramente discutere questa intervista a TPN del Candidato sindaco a San Michele al Tagliamento, Giorgio Vizzon, della Lista civica omonima, ma che proviene da Fratelli d’Italia – AN, di cui è Segretario locale, perchè prende una posizione netta e contraria alle tanto discusse Unioni Civili, appena diventata Legge.

E’ un argomento presente oggi in tutte le testate dei media nazionali e locali, e tanto si è discusso ovunque, con i pro e contro, Matteo Salvini, segretario della Lega Nord, ha addirittura invitato i “suoi” Sindaci a disubbidire, ma sembra la posizione di Vizzon vada oltre, come di seguito riportato…

L’intervista a TPN (Telepordenone), Redazione del Veneto, in studio il giornalista Alessio Conforti:

Giornalista: Siamo con Giorgio Vizzon, Candidato sindaco a San Michele al Tagliamento, al quale chiedo subito:  Lei disubbidirà alle Unioni Civili  se dovesse essere Sindaco?

Vizzon: E’ un provvedimento che ritengo sbagliato, non posso condividere, per cui se avrò l’onore di ritornare a fare il Sindaco, sicuramente prenderò una posizione un po’ forte.

Giornalista: Addirittura oltre il fatto di disubbidire?

Vizzon: Io non celebrerò nessun “matrimonio”, unione civile, o surrogato, ma non solo, non mi limiterò a non celebrare Unioni Civili, ma non conferirò delega a nessun amministratore per celebrare Unioni civili, e non solo, non conferirò deleghe nemmeno a nessun Funzionario, probabilmente esiste una autorità che eserciterà il potere sostitutivo, e questa Autorità che ritengo essere la Prefettura, il Prefetto, nominerà come dire un Commissario ad acta… di Commissari sono esperto, uno più o uno meno, non mi cambierà di certo…

Giornalista: Non le sembra una posizione un po’ forte ?

Vizzon: E’ sicuramente una posizione forte, ma in questo momento c’è bisogno di posizioni forti… il Direttore ha citato un Sindaco che si è rifiutato di conferire la cittadinanza ad un extracomunitario che non sapeva leggere la formula italiana, io credo che anche in quel caso, bisognerebbe prendere una decisone forte…  ebbene chi mi conosce sa che io le posizioni forti le prendo.

 

Di certo quanto espresso in questa intervista televisiva da Giorgio Vizzon, denota coraggio, perchè in un momento delicato di Campagna elettorale, prendere decisioni forti ed atteggiamenti così “estremi”, può essere elettoralmente pericoloso, e far perdere consensi, staremo a vedere…

 

G.B.

 


 

GIORGIO VIZZON: SE ELETTO SINDACO NON CELEBRERO’ UNIONI CIVILI

https://www.youtube.com/watch?v=wcFXhG8p5rM

Il Candidato sindaco Giorgio Vizzon: “Io non celebrerò nessun “matrimonio”, Unione Civile, o surrogato”…

Categorie
San Michele Elezioni 2016

“LISTA VIZZON”: ECCO PROGRAMMA CON I 16 CANDIDATI CONSIGLIERI

Con Giorgio Vizzon, Candidato sindaco a San Michele, anche dei leghisti !

6 maggio 2016


SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016

Ecco tutti i nominativi dei 16 Candidati consiglieri, 7 donne e 9 uomini, che compongono la “Lista VIZZON” (clicca qui), una civica a sostegno del Candidato sindaco Giorgio Vizzon, a seguire il Programma elettorale… (*)

Da notare come nella “Lista VIZZON” siano presenti persone iscritte alla Lega Nord di San Michele al Tagliamento che evidentemente non si sono riconosciute nella candidatura a Sindaco di Luca Tollon, che è pure il Segretario provinciale del partito, e sono: Bisiol Thomas (Segretario locale), Zanellati Giancarlo, Michelutto Ketty e Ziroldo Daniele, forse da considerare ormai degli ex leghisti. Adesso è partita la vera Campagna elettorale…

PS

Scade oggi alle ore 12 il termine per presentare Liste e Candidati consiglieri, e su Pasqualino Codognotto e Luca Tollon, gli altri due contendenti alla ambita poltrona a Sindaco di San Michele  al Tagliamento, salvo sorprese aggiuntive dell’ultimo minuto, cercherò di avere dati e notizie elettorali ..

 

G.B.


CANDIDATI CONSIGLIERI DELLA “LISTA VIZZON”

01) AGGIO  Vittorio Giacomo nato a S. Michele al Tagl.to (VE) il 05/10/1940

02) BIASIN Serena nata a Latisana (UD) il 22/03/1975

03) BISIOLI Thomas nato a Latisana (UD) il 30/09/1975

04) CANDOTTI Keti nata a Latisana (UD) il 07/09/1971

05) CATTELAN Bruno Rillieux nato a La Pape (F) il 23/03/1979

06) FALCOMER Marzia Lucia nata a Latisana (UD) il 25/09/1967

07) IUS Desiderio nato a San Vito al Tagl.to (PN) il 30/07/1958

08) LANDO Meri Latisana nata a (UD) il 09/09/1974

09) MICHELUTTO Ketty nata a Latisana (UD) il 31/10/1986

10) MORANDO Elena nata a Latisana (UD) il 02/04/1990

11) ROMANIN Manola Nicoletta nata a Latisana (UD) il 26/09/1971

12) SELGAGGI Paolo nato a San Michele al Tagl.to (VE) il 30/11/1958

13) TOLLON Alfio nato a San Michele al Tagl.to (VE) il 15/05/1947

14) ZAMARIAN Nicola nato a San Vito al Tagl.to (PN) il 02/09/1978

15) ZANELLATI Giancarlo nato a San Michele al Tagl.to (VE) il 26/04/1954

16) ZIROLDO Daniele nato a San Vito al Tagl.to (PN) il 08/12/1985

 


  

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

DELLA “LISTA VIZZON”

 

PREMESSA

 

Il presente programma amministrativo è l’assunto di una formazione civica che si colloca nell’area del centro destra ed è caratterizzata da una fondamentale matrice cristiano-cattolica.

I punti principali saranno: riduzione degli sprechi, sburocratizzazione e vicinanza al cittadino.

L’acquisizione di beni e servizi dovrà necessariamente passare attraverso un’attenta verifica da parte della componente politica dei reali bisogni dell’ente ed andrà attuata dalla struttura burocratica mediante un puntuale processo di minimizzazione dei costi. Saranno ammessi esclusivamente i costi vincolati, mentre saranno eliminati i costi discrezionali.

Semplificazione, efficienza e trasparenza caratterizzeranno i nuovi strumenti regolamentari che porteranno ad una sensibile riduzione dei tempi nella definizione dei procedimenti amministrativi ed a una maggiore produttività dell’apparato burocratico. Verrà istituita l’unità di controllo gestionale che riscontrerà la regolare conclusione dei procedimenti entro i termini stabiliti dalla normativa e dall’amministrazione comunale. Congiuntamente e parallelamente verrà costituito il c.d. “controllo concomitante” da parte della Giunta comunale che, una volta alla settimana, dedicherà una seduta al controllo dello stato di avanzamento dei programmi (con particolare attenzione ai provvedimenti urbanistici, di edilizia privata e di demanio marittimo) e valuterà indicatori, azioni correttive ed azioni di giudizio dei risultati positivi o negativi ottenuti. In tale ambito l’utente avrà un ruolo fondamentale in quanto collaborerà direttamente con l’organo di governo. Responsabilizzazione della dirigenza.

Verrà introdotto un nuovo modello organizzativo, il c.d. “SINDACO A DOMICILIO”. Il primo cittadino, gli assessori, i consiglieri e i dirigenti raccoglieranno direttamente a casa delle persone (che ne avranno fatto richiesta) ogni singola esigenza, proposta e osservazione, senza costringerli ad attese presso la sede municipale. Questo nuovo modo di amministrare avvicinerà l’amministrazione comunale ai cittadini, i quali talvolta hanno serie difficoltà a rivolgersi alle istituzioni. Sovente capita, soprattutto agli anziani, che per mortificazione o solo per timore, non hanno il coraggio di chiedere aiuto al comune; sarà quindi l’amministrazione comunale a mettersi a loro disposizione.

 

URBANISTICA – EDILIZIA PRIVATA – DEMANIO MARITTIMO

 

Urbanistica

Riduzione dell’assurda incidenza vincolistica e burocratica pesantemente presente dell’attuale strumentazione urbanistica.

Per quanto concerne l’entroterra verrà riconsiderato l’assetto urbano con una nuova impostazione di progetto territoriale, sia residenziale che di servizio, delle frazioni, evidenziando gerarchicamente il ruolo strategico del capoluogo.

Per quanto riguarda Bibione, nel prendere responsabilmente atto dell’impossibilità della realizzazione del tanto conclamato casello autostradale e nel ritenere urgente ed indifferibile risolvere il problema dell’isolamento del comprensorio turistico, verrà indicato come prioritario il miglioramento funzionale dell’attuale viabilità sia verso il casello di Portogruaro che di quello di Latisana.

Riconoscendo il colpevole ritardo nell’approvazione del P.A.T. (piano di assetto del territorio) si ritiene doveroso proporre un conseguente P.I. (piano degli interventi) attento e finalizzato a risolvere l’annoso problema delle residenza stabile e della darsena per i residenti di tutto il nostro comune.

E’ altresì necessaria un puntuale riflessione circa un nuovo sviluppo corretto e sostenibile della città turistica con il deciso abbandono delle velleitarie espansioni residenziali previste oltre la Litoranea Veneta, concentrando l’azione pianificatoria sul miglioramento deciso ed effettivo del tessuto urbano esistente, con l’indicazione di un nuovo modello insediativo non più basato sulla residenza condominiale, ma si strutture alberghiere, paralberghiere e/o similari atte a valorizzare il notevole patrimonio naturale ed ambientale non ancora intaccato.

Previsione di una portualità turistica ad est sul Tagliamento che punti ala realizzazione di un sistema integrato finalizzato ad integrare l’offerta e a tutelare la fascia costiera.

Edilizia Privata

Rivisitazione del Regolamento edilizio comunale.

Demanio Marittimo

Miglioramento dell’attuale piano particolareggiato dell’arenile.

 

LAVORI PUBBLICI – AMBIENTE – PATRIMONIO

 

Lavori Pubblici

Realizzazione di un insieme diffuso di opere pubbliche coerenti con le esigenze di tutto il territorio comunale. Tra gli interventi prioritari vengono individuati:

sistema viabilistico San Giorgio al Tagliamento;

area ecologica (ecopiazzola) nel capoluogo;

sottopasso via Cipressi/via A. Venudo (SS 14);

rotatoria via Malamocco/Strada Provinciale 74;

ampliamento parcheggio cimitero di Cesarolo con annessa area verde;

parcheggio via Marinella/via IV Bacino;

raddoppio via Baseleghe;

secondo accesso Bibione Pineda;

rotatoria via Orsa Maggiore/via Brenta/via delle Nazioni/via Toro.

Puntuale programmazione manutentiva ordinaria-straordinaria.

Intervenenti di sicurezza idraulica non solo sugli alvei e sulle sponde fluviali ma anche attraverso una corretta gestione dei bacini e della loro naturalità.

Implementazione dei sottoservizi.

Ambiente

Salvaguardia e valorizzazione della natura presente sul nostro territorio.

Tagliamento, Valgrande, giardini mediterranei, zone di protezione speciale, siti di interesse comunitario, Litoranea Veneta, flora e fauna, casoni, sono tutti elementi naturali da sviluppare.

Protocolli d’intesa ed accordi di programma tra pubblico e privato per realizzare un sistema integrato ambientale.

Patrimonio

Valorizzazione dei beni comunali redditizi.

Dismissione del patrimonio non strategico per il comune.

Recupero degli immobili sfitti da destinare ad edilizia residenziale pubblica.

 

SICUREZZA – POLIZIA LOCALE – VIABILITA’ 

PROTEZIONE CIVILE – NONNI VIGILI

 

Sicurezza

L’ordine e la sicurezza pubblica è una prerogativa esclusiva dello Stato. In questo momento storico è assolutamente necessaria la presenza capillare sul territorio delle Forze di polizia. Verranno messe a disposizione della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza tutte le strutture logistiche essenziali per il loro servizio.

Polizia Locale

La Polizia Locale non svolgerà più funzioni amministrative e verrà impiegata esclusivamente in attività esterna.

Viabilità

Nelle aree di parcheggio a pagamento (strisce blu) il protrarsi della sosta oltre il termine per il quale è stato effettuato il pagamento non si sostanzierà in una violazione al codice della strada, ma si configurerà come una inadempienza contrattuale per cui il trasgressore pagherà solo la differenza.

Protezione Civile

Consolidamento del servizio di Protezione Civile con maggiore attenzione all’attività di formazione, aggiornamento e addestramento.

Nonni vigili

Costituzione formale dell’associazione “Nonni Vigili” (A.No.Vi.) a cui mettere a disposizione strumenti e mezzi e riconoscere gli opportuni rimborsi spesa per l’attività svolta.

 

SERVIZI SOCIALI – SANITA’ – PUBBLICA ISTRUZIONE

CULTURA – SPORT

 

Servizi Sociali

Incremento delle risorse a favore delle persone in difficoltà.

Potenziamento del trasporto di anziani e disabili per le proprie cura attraverso il sostentamento delle associazioni di volontariato.

Implementazione dei servizi forniti dalla casa di riposo “Ida Zuzzi”.

Sostegno alla realizzazione di asili nido.

Sanità

Mantenimento del distretto sanitario.

Valorizzazione dei medici di base mediante il sostegno all’aggregazione.

Pubblica Istruzione

Accordo di programma con l’istituto Comprensivo di San Michele al Tagliamento con il quale codificare l’azione di sostegno da parte del comune.

Cultura

San Michele al Tagliamento sede della cultura della Venezia Orientale mediante la riqualificazione di Villa De Buoi ove sviluppare progetti con Istituzione pubbliche ed Enti Privati.

Sport

Protocollo d’intesa generale con tutte le associazioni sportive presenti sul territorio per valorizzare e sostenere logisticamente ed economicamente la pratica dello sport come strumento salutistico, formativo e competitivo, con particolare riferimento ai minori e all’attività dilettantistica.

In ogni frazione e lungo la spiaggia verranno realizzati campetti nei quali praticare alcune discipline sportive (calcetto, basket, pallavolo).

 

BILANCIO – TRIBUTI

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA – PERSONALE

Bilancio

Contenimento della spesa corrente (valutazione politica preliminare dei reali bisogni degli uffici e dei servizi, studio comparativo mirato nell’acquisto di beni e ridefinizione degli incarichi esterni per l’acquisizione di servizi-consulenze).

Tributi

Soppressione addizionale IRPEF.

Il gettito dell’imposta di soggiorno sarà destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.

Programmazione economica-finanziaria

Rinegoziazione mutui.

Personale

Incentivazione del personale dipendente in servizio per un maggiore stimolo lavorativo attraverso la ricognizione delle proprie prerogative professionali al fine di ottenere il miglior valore produttivo possibile.

 

TURISMO – ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Turismo

Riconoscimento alla componente ricettiva-commerciale del ruolo di protagonista nella gestione turistica della nostra località balneare.

Il comune deve assumere un ruolo logistico e garantire ai turisti che soggiornano nel nostro territorio la fruibilità in piena sicurezza.

La spiaggia deve rappresentare il centro di interesse di tutti gli operatori privati e pubblici, per cui deve essere valorizzata rimuovendo tutti i limiti che ne impediscono lo sviluppo totale.

Progetti innovativi, scelte coraggiose, originalità, sono questi gli aspetti che devono essere promossi dagli imprenditori per richiamare gli ospiti; il turista prima deve essere attratto dal luogo e dalla natura e poi deve trovare le strutture ricettive migliori in un contesto infrastrutturale adeguato.

Manifestazioni ed eventi di rilievo in un struttura specificatamente dedicata.

L’imposta di soggiorno è degli operatori turistici e non del comune.

 

Attività Produttive (commercio, artigianato, agricoltura)

Lotta all’abusivismo commerciale svolto in forma itinerante sulla spiaggia e lungo le vie centrali e contrasto sistematico alle attività commerciali di operatori extracomunitari che non osservano le regole.

Sviluppo delle zone artigianali esistenti e individuazione di nuove aree per Casarolo e San Giorgio.

Approvazione del nuovo “Regolamento di polizia rurale” d’intesa con le organizzazioni sindacali di rappresentanza e le associazioni di categoria.

 


Categorie
San Michele Elezioni 2016

COMUNE DI SAN MICHELE AL VOTO: LUCA TOLLON SENZA FORZA ITALIA!

Presentazione con Bitonci e Forcolin, presente anche Alessandra Zanutto..

1 Maggio 2016 (Foto di copertina e nei Pdf tratte dal profilo Facebook di Luca Tollon…)


SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO AL VOTO…

L’INCITAMENTO DI FORCOLIN

LE INTENZIONI DI TOLLON

LE PROMESSE ELETTORALI…

1300 posti lavoro con il Casello di Alvisopoli

Stop all’abusivismo commerciale

Stop Profughi senza documenti in mano

Meno tasse, più Sicurezza e Servizi

 

Borse di studio contro bassa scolarizzazione

Un paese che parte dai giovani,

una San Michele, Comune dei Giovani !

Una Lista molto giovane, rinnovata ma con molti ex Consiglieri, ex Assessori

e “uomini di peso”, possibile?

Dopo aver letto quando riportato dai due Giornali locali sulla presentazione del Candidato sindaco Luca Tollon, avvenuta sabato scorso in Municipio a San Michele al Tagliamento, l’unica vera novità che ho visto rispetto un mese fa nelle presentazione di Cesarolo (clicca qui), è la volontà di costruire il Casello autostradale in A4 ad Alvisopoli, che darà 1300 posti di lavoro in più, oltre alla presentazione del Logo delle Liste… (clicca qui)

Sinceramente non so come Tollon possa promettere l’apertura di questo tanto sospirato Casello autostradale di cui si parla da 20 anni, anche il sindaco Pasqualino Codognotto a dicembre 2015 aveva accennato a questa richiesta da fare a Debora Serracchiani, Commissario di Autovie per la terza corsia Venezia – Trieste, ma pare che il Casello non sia inserito tra le priorità del Progetto, poi i 1300 posti di lavoro non riesco a capire da dove saltino fuori, nessuno ha mai parlato in questi termini miracolistici…

Detto questo, veniamo alla Presentazione, intanto non è avvenuta in Sala Venudo come annunciato (clicca qui), ma nella Sala Consiliare (clicca qui), forse per fare sentire più a suo agio il sindaco di Padova Massimo Bitonci, venuto a sponsorizzare Tollon, presente nuovamente il vicepresidente della Regione Veneto, Gianluca Forcolin, che tra l’altro a Cesarolo aveva evidenziato la mancanza di Dialogo con la Governatrice del Friuli parlando di Punto Nascite, è successo forse qualcosa nel frattempo perché si possa pensare che il Casello autostradale esuli dal Forcolin pensiero ? Non credo.

Con Bitonci e Forcolin, a fianco di Tollon c’era Alessandra Zanutto, Segretario della Lega Nord di Portogruaro, mi sarei aspettato di vedere invece il Consigliere Regionale Fabiano Barbisan, la volta precedente assente per motivi di lavoro si era detto, oppure Matteo Ziroldo, che come Segretario della Lega Nord di San Michele, avrebbe avuto più senso e logica, anche perché Tollon a una mia specifica domanda, aveva risposto che non c’erano analogie con Portogruaro per questa loro Campagna elettorale… Mistero.

Poi la volta precedente si dava per certo, quasi per scontato, che ci sarebbe stato l’appoggio di Forza Italia, che a me non risultava, e così è stato, anzi, quasi il contrario, nel Giornale (NV) si è parlato di presentazione al veleno, mettendo in risalto l’intervento di Emilano Teso, che citando Sciascia, ha definito dei quaquaraquà (clicca qui) coloro che di Forza Italia sono andati a bussare alla porta del Sindaco Codognotto, per lui una cosa penosa e vergognosa, e Forcolin ha sottolineato come questo Accordo locale tra Pd e Forza Italia, ricalchi quello esistente nel Governo Renzi.

Che strana questa politica, qui si condanna una alleanza, ma ad Eraclea la si tollera, perché “i300” hanno fatto l’intero mandato con il sindaco di Centrosinistra Giorgio Talon (clicca qui), e poi perché lamentarsi del mancato appoggio di Forza Italia, quando loro, Del Sal e Teso, nel 2013 se ne sono usciti “con la puzza sotto il naso” (clicca qui), lasciando il PDL per formare il nuovo gruppo consiliare “i300” ? Mistero.

Restando su Forcolin, aveva detto a Cesarolo che in questi anni chi si candida a fare il Sindaco è un eroe ! Soprattutto dopo l’era Monti dove è stato saccheggiato tutto quello che c’era da saccheggiare all’interno dei trasferimenti agli Enti Locali…

Sempre Forcolin: “Un sindaco di fatto non è solo un amministratore , ma anche un imprenditore del proprio territorio, e quindi deve inventarsi nuove formule, nuove vie, nuovi stratagemmi, proprio per far collimare quelle che sono poi le situazioni di un Bilancio sempre più striminzito, ma soprattutto un Bilancio che devi concordare con i tuoi cittadini”.

E qui Forcolin tira in ballo la Legge 16 del 93, che altro non sarebbe che la Conferenza dei Sindaci, iniziativa nata “ PER IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL VENETO ORIENTALE” (clicca qui), definendola una scatola vuota, da riempirla di contenuti, peccato che in questo disegno la Regione abbia un ruolo determinate di Finanziamento e non solo, pertanto dando un giudizio così negativo di questa costituzione o strumento pubblico, di cui anch’io più volte ne ho messo in dubbio i risultati e l’efficacia, con queste affermazioni Gianluca Forcolin, ora Vicepresidente della Regione Veneto, si è dato però “la zappa sui piedi” da solo!

Comunque anche Forcolin ha fatto parte di quella “scatola vuota” come Sindaco, che sull’Ospedale unico, che lui ha sempre voluto (e forse ancora ci pensa), si è evidenziata l’incapacità dei Sindaci a fare squadra per il Territorio, pure questo detto la volta precedente… (video, clicca qui)

Forcolin nella sua esposizione delle criticità che vive San Michele ha parlato del bisogno di Sicurezza, della necessità di fermare l’invasione massiccia (?!), di turismo, e delle problematiche di essere Comune di confine, che come Centrodestra devono fare filiera, per vincere le amministrative a Caorle, Eraclea e Chioggia, anche loro al voto a giugno…

Forcolin conclude rivolgendosi a Luca Tollon con un incitamento: “Sbarazziamoci di queste forze di Centrosinistra che hanno fatto tanti danni su questi territori, ricompatta il Centrodestra, lavoriamo insieme… prima l’obiettivo del Governo era di saccheggiare i Comuni e metterli a lacrime e sangue, oggi è quello di cercare di eliminare anche le Regioni, e quindi portando al centralismo assoluto, questo dobbiamo contrastarlo e lo possiamo fare solo facendo la lobby territoriale e squadra tutti assieme…”

Stando a queste parole, Tollon ha già disatteso l’aspettativa di riunire il Centrodestra, invocato da Forcolin, visto che Forza Italia, contrariamente ai proclami fatti, ha preso il volo, anche se niente ancora è perduto, e la Campagna elettorale ancora tutta da fare…

E sul Programma Tollon annuncia “…sarà una Lista molto giovane, per un cambio generazionale, ma estremamente seria, preparata e competente, ci saranno molti ex Assessori e Consiglieri e persone di peso… per far sì che si possa partire subito con una marcia pesante fin dal primo giorno di amministrazione…sui temi che sono nostri, quelli del Centrodestra quindi economia e sicurezza…”

Luca Tollon sull’Economia intende portare meno tasse e più impresa, più mercato, cinque anni di Amministrazione Codognotto sono stati un bombardamento di tasse locali, come l’Addizionale comunale IRPEF, IMU sulla seconda casa ai massimi e la Tassa di Soggiorno applicata anche nei periodi di bassa stagione…

Tollon sul Programma continua: “…batteremo soprattutto sul tasto dell’Immigrazione, dove la Lega farà la Lega, quindi presidio in tutte le Frazioni, forze di Polizia e comunque pugno di ferro sulla questione dell’immigrazione clandestina, quindi a San Michele al Tagliamento, qui noi accetteremo solo persone con in mano il Certificato di Profugo, cioè chi scappa da guerra, da situazioni di persecuzione politica o religiosa…tutti i Migranti economici, quelli da 35 euro al giorno, con le scarpe firmate con gli occhiali da sole, la ricarica telefonica, verranno rispediti al Prefetto…”

Conclude Tollon: “Tasso di scolarizzazione, siamo proprio in fondo alla classifica nella Provincia di Venezia…quindi Borse di studio per i studenti più meritevoli, ovviamente appartenenti alle fasce di reddito più basso…proprio per lanciare il messaggio che a San Michele vogliamo partire dai Giovani…un Comune dei Giovani…”

 

“Campagna elettorale in stile leghista, poco sui Social, molto in mezzo alla gente, nei mercati, a suonare i campanelli…” (video, clicca qui)

 

PS.

Riassumendo, al di là del mezzo passo falso su Forza Italia, mi lasciano perplesso i 1300 posti di lavoro con la realizzazione del Casello di Alvisopoli, il vietare ai Profughi senza “Documenti in mano” di entrare a San Michele, fermare l’abusivismo commerciale, e risolvere con Borse di Studio la bassa scolarizzazione di San Michele, su queste voci ho fortissimi dubbi…

Difficile capire anche come una Lista dichiarata composta di giovani che punta al cambio generazionale ci siano molti ex Consiglieri, ex Assessori e “uomini di peso”…  come non ho capito nel disegno di questa  San Michele, Comune dei Giovani, cosa si intenda fare  dei “vecchi”, li buttiamo via ?

 

G.B.


 

SAN MICHELE AL VOTO 

Luca Tollon (Lega):

“Non Vogliamo Clandestini”

Presentazione al veleno il giorno del presunto accordo

 tra Forza Italia e il PD

 

Finora era stata una campagna elettorale sonnolenta. All’improvviso, si ravviva a San Michele al Tagliamento, in vista del voto amministrativo del prossimo giugno. Presentazione al veleno quella del Candidato sindaco di una parte consistente del centrodestra, Luca Tollon in corsa per “Lega Nord con le civiche”.

Alla presentazione di Tollon e di parte dei Candidati consiglieri c’erano il sindaco di Padova, Massimo Bitonci, e il vicepresidente della Regione, Gianluca Forcolin.

Si è vociferato, prima della presentazione di Luca Tollon, di un accordo raggiunto quasi in extremis tra Forza Italia e il sindaco uscente Pasqualino Codognotto. Il Coordinatore forzista Giuseppe Morsanuto smentisce categoricamente.

Non cosi qualche membro della Giunta che  regge le sorti del Comune di San Michele. A gettare benzina sul fuoco sul presunto accordo tra Pasqualino Codognolto, il Pd di Enza Via e la Forza Italia di Giuseppe Morsanuto. ci ha pensato un esponente di spicco dell’Associazione i300, Emiliano Teso, già Consigliere provinciale di Forza Italia.

Il dipendente dell’acquedotto Lta spara a zero contro i forzisti e contro gli ex leghisti, Teso junior cita Sciascia.  “Sappiamo gli uomini in quali categorie si dividono. E a San Michele abbiamo dei “quacquaraquà” che dovrebbero vivere nelle pozzanghere, e che invece sono andati a bussare alla porta del sindaco. Che pena, che vergogna.”

Luca Tollon si è soffermato in particolare sui programmi. “Zero clandestini a Bibione e in tutto il territorio, priorità nei servizi per i cittadini italiani di San Michele, dice Tollon, “e poi, dobbiamo costruire il casello di Alvisopoli sulla A 4. Darà 1.300 posti di lavoro In più. Non faremo campagna elettorale sui social, andremo casa per casa. a! mercato, facendo una politica vecchia maniera. Noi della Lega vogliamo amministrare questo Comune. Invertiremo la rotta, anche sul turismo.” (r.p.)

 

(Fonte: Nuova Venezia)

 

 


 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

I leghisti Forcolin e Bitonci lanciano

la Campagna elettorale di Luca Tollon

 

Forcolin e Bitonci lanciano la Campagna elettorale di Luca Tollon, Candidato sindaco a San Michele al Tagliamento.

Nella Sala Venudo del Municipio, Tollon ha presentato la squadra ed il Programma della Lega Nord – Civiche Tollon Sindaco.

«Ci presentiamo con il Simbolo di partito della Lega Nord affiancato da una Lista civica che raggruppa le varie anime del Centrodestra sanmichelino» ha spiegato Tollon.

Unico neo, la scelta di Forza Italia di non correre, anche se alcuni rappresentanti si dovrebbero presentare con il sindaco uscente Pasqualino Codognotto che ribadisce la vicinanza a Forza Italia.

Una scelta che non è piaciuta ad Emiliano Teso, rappresentante de «I 300», a cui si è aggiunto il rammarico dello stesso vicegovernatore Forcolin che ha rimarcato: «Accordo tra Pd e Forza Italia, come nel governo Renzi».

«Puntiamo sulla sicurezza nel nostro paese – ha  esordito Tollon – ospiteremo solo chi è davvero in difficoltà e non chi, con smartphone e abbigliamento griffato, chiede denaro e sigarette. Puntiamo invece ad investire nel sociale, affinchè quelle risorse siano destinate alle famiglie sanmicheline in difficoltà. Vogliamo inoltre togliere l’addizionale Irpef e fermare il commercio abusivo».

Alla Lista di Centrodestra hanno aderito Marco Cecchetto di «Uniti per il futuro» e Gianpietro Bandolin di «Cammineremo insieme». (m.cor) 

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

COMUNE DI SAN MICHELE AL VOTO: LUCA TOLLON IL CANDIDATO LEGA !
30/04/2016 – San Michele Elezioni 2016

COMUNE DI SAN MICHELE AL VOTO: LUCA TOLLON IL CANDIDATO LEGA !

Presentazione a Cesarolo con Ketty Fogliani, Toni Da Re e Gianluca Forcolin

Categorie
San Michele Elezioni 2016

COMUNE DI SAN MICHELE AL VOTO: LUCA TOLLON IL CANDIDATO LEGA !

Presentazione a Cesarolo con Ketty Fogliani, Toni Da Re e Gianluca Forcolin

30 Aprile 2016

Sopra la Conferenza stampa  con i video del 2 aprile scorso, qui sotto però trovate anche un commento che racconta gli sviluppi successivi, aggiornando la situazione alla data di oggi…


 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

Presentazione a Cesarolo di Luca Tollon,

Candidato sindaco della Lega Nord

Presenti alla Conferenza stampa

il Commissario di Circoscrizione Ketty Fogliani,

il Segretario Nazionale Liga Veneta Toni Da Re,

e il Vicepresidente della Regione Veneto Gianluca Forcolin

Tre al momento i Candidati sindaco,

e spunta un primo Sondaggio…

 

Oggi, alle ore 11,30,  ci sarà la presentazione ufficiale di Luca Tollon in Municipio a San Michele al Tagliamento, come Candidato sindaco appoggiato dalla Lega Nord, di cui è il segretario Provinciale, più una nuova Lista Civica…

Resta al momento l’incognita Forza Italia, ma dopo i tira e molla tra Tollon e il Segretario locale Giuseppe Morsanuto, che sono come “cane e gatto”, difficilmente ci sarà anche il loro simbolo a sostenere questa candidatura che ha attriti che partono da lontano, esattamente 5 anni fa nella precedente Campagna elettorale, dove Tollon, allora forzista, migrò nella Lega scrivendo una Lettera “avvelenata” ai cittadini di San Michele, motivano tale decisione e scelta… (clicca qui)

Che tale comportamento non fosse stato gradito e nemmeno digerito, lo si è capito il 2 aprile scorso alla Conferenza stampa tenutasi alla “Vecchia Fattoria” di Cesarolo, dove si dava quasi per scontato anche l’appoggio di Forza Italia, ma Morsanuto non era tra i presenti, e nemmeno fu nominato, anzi, Tollon informava che la trattativa la stava facendo con il suo collega Provinciale Michele Celeghin, e questo è tutto dire sul “gelo” tra Tollon e Morsanuto.

In quella presentazione a Cesarolo, presente anche Toni Da Re, segretario nazionale della Liga Veneta, e il vicepresidente della Regione Veneto Gianluca Forcolin, presieduta dal Commissario di Circoscrizione Ketty Fogliani, vicesindaco di Portogruaro, Tollon definì la Candidatura di Giorgio Vizzon inconsistente, e come colui che aveva spaccato il Centrodestra locale, e a liquidarlo ci avrebbero pensato gli elettori, mentre considerazione opposta per Pasqualino Codognotto, che come Sindaco uscente partiva favorito.

Quella volta Vizzon e Codognotto, oltre a Tollon, erano gli unici Candidati sindaci ufficiali, ad oggi non si sa ancora cosa ha deciso il PD o se ci saranno altre Liste e Candidati, di certo sappiamo che Tollon ha detto di “infischiarsene” delle dichiarazioni di Morsanuto, e che lui adesso tratta solo con Celleghin, pertanto se ci sarà unione, sarà perché calata dall’alto, pessimi presupposti per andare poi d’accordo su un percorso politico / amministrativo…

Questa è la Politica, che ci volete fare, io concludo nel dirvi in anteprima che è stato commissionato un primo Sondaggio, e i dati  dicono  Codognotto oltre il 65% e circa il 15% ciascuno Vizzon e Tallon, dunque in questa corsa a tre stravince il Sindaco uscente, ma dei Sondaggi non ci sì può far affidamento, non sono una scienza esatta, ma sicuramente in questo caso, un sorrisino o ghigno di soddisfazione, sono sicuro che Pasqualino Codognotto lo avrà fatto…

 

G.B.

 


 

 

SAN  MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

Scelto il Candidato:  

È Luca Tollon la scommessa del Centrodestra 

«Sicurezza, lavoro e riduzione delle imposte locali»

 

 

di Marco Corazza

La Lega Nord compatta il Centrodestra e punta a guidare per i prossimi cinque anni il Comune di San Michele al Tagliamento. Luca Tollon, 41 anni segretario del Veneto orientale del Carroccio, è il candidato del centro destra Sanmichelino. «Sicurezza, lavoro e riduzione delle imposte locali» è il motto della coalizione che punta a governare nei prossimi 5 anni.

 

«Non è stato facile ricompattare lo schieramento di Centrodestra – ammette Tollon – ma alla fine è arrivata la quadra. Sto già definendo con il coordinatore metropolitano di Forza Italia, Michele Celeghin, che da sempre è un partner importante. Con noi anche la coalizione de “I 300” con il consigliere Emiliano Teso, già Assessore comunale ai Lavori pubblici e consigliere provinciale di Venezia, ma anche la lista “Uniti per il futuro” rappresentata dal consigliere comunale Marco Cecchetto e la lista “Cammineremo insieme” di Giampietro Bandolin».

A sostenere Tollon anche il quartiere generale della Lega, con il Vice Governatore del Veneto Gianluca Forcolin ed il segretario nazionale Veneto Toni Da Re.

«San Michele Bibione, Caorle ed Eraclea, passando anche per Chioggia, le cui amministrazioni comunali saranno tutte chiamate al rinnovo dei rispettivi Consigli – ha ribadito Forcolin nella presentazione alla “Vecchia Fattoria” di Cesarolo – sono città di riferimento per il nostro turismo, che è la prima impresa del Veneto. Dobbiamo puntare sempre più sulla sicurezza, con i nostri sindaci, non lasciando come sta accadendo con il vicino Friuli Venezia Giulia una situazione fragile, dove per altro sta governando la vice di Renzi. Perlopiù è importante per noi la filiera con la Regione Veneto. Abbiamo puntato sul turismo con il collega Caner per fornire gli strumenti necessari alle nostre aziende per competere nelle concessioni demaniali in Europa».

 

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia –  03.04.2016)

 

 

 

 


 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

 

Elezioni, Forza Italia non si presenta 

«Troppa confusione, niente lista»

 

Forza Italia si smarca e non si presenta alle amministrative di San Michele al Tagliamento. Lo comunica lo stesso segretario territoriale, Giuseppe Morsanuto, all’indomani della presentazione di Luca Tollon che guiderà la coalizione di civiche e Lega per le prossime comunali.

«Il direttivo di Forza Italia di San Michele al Tagliamento – spiega Morsanuto – constatata l’enorme confusione all’Interno del centro destra, ha deciso che non parteciperà alle prossime amministrative. Il simbolo di Forza Italia non comparirà in nessuna lista o compagine politica».

Il direttivo di Forza Italia della Città Metropolitana solo l’altra settimana aveva comunque ribadito l’appoggio a Tollon. (m.cor)

 

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia – 15.04.2016)

 

 


 

 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO

Lite in Forza Italia tra Tollon e Morsanuto

 

Ma quale rottura? L’asse tra Lega Nord e Forza Italia a San Michele, in vista delle prossime elezioni amministrative, si farà. Luca Tollon, segretario provinciale della Lega Nord del Veneto orientale, candidato sindaco della coalizione di centrodestra, non dà credito alle affermazioni di Giuseppe Morsanuto, il coordinatore cittadino di Forza Italia.

La trattativa va avanti con chi è depositario del simbolo, in questo caso il coordinamento metropolitano del partito, ovvero Michele Celeghin. «Quello che dice Giuseppe Morsanuto non ci interessa. Noi andiamo avanti per la nostra strada, con o senza l’ex assessore al turismo», dice Luca Tollon, «le sue parole ci hanno deluso, ma noi trattiamo direttamente con il coordinamento ex provinciale. Siamo sulla strada giusta e ritengo ci siano i presupposti per trovare un accordo che soddisfi le parti».

In pratica per la Lega Nord, e per il candidato sindaco Luca Tollon, la trattativa con Forza Italia non è naufragata, anzi.

Restano però scolpite come pietre le parole di Giuseppe Morsanuto, secondo cui il progetto Tollon «non è vincente».

«Non ci interessa quel che dice Morsanuto», conclude Luca Tollon, «guardiamo con ottimismo al futuro della nostra coalizione».

Il candidato è appoggiato dal Centrodestra: la Lega Nord, rappresentata in consiglio da Matteo Ziroldo; l’associazione “I 300”, che raggruppa gli ex An guidati dall’ex consigliere regionale Moreno Teso; e il gruppo che fa capo all’ex sindaco Sergio Bornancin e al consigliere comunale Marco Cecchetto. Ognuno avrà un posto in lista. E forse è stato proprio il mancato inserimento nella civica che ha convinto Giuseppe Morsanuto a lasciare la coalizione, e ad andarsene sbattendo la porta. (r.p.)

 

(Fonte: Nuova Venezia – 16.04.2016)

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

ELEZIONI 2016 A SAN MICHELE: MA COM'ERA LUCA TOLLON NEL 2011 ?
11/04/2016 – San Michele Elezioni 2016

ELEZIONI 2016 A SAN MICHELE: MA COM’ERA LUCA TOLLON NEL 2011 ?

Da leggere la Lettera del Candidato della Lega mandata ai suoi Concittadini

 

 


 

 

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DI LUCA TOLLON CANDIDATO SINDACO

https://www.youtube.com/watch?v=MzG2vOAiu60

Sabato 2 aprile 2016, si è tenuta a Cesarolo di San Michele al Tagliamento, la presentazione di Luca Tollon quale Candidato sindaco per la Lega Nord alle prossime elezioni amministrative del 5 Giugno, una data che vede già aperta la stagione balneare di Bibione, la sua frazione più importante…

Presenti anche  Toni Da Re, Segretario Nazionale della Liga Veneto, e Gianluca Forcolin, Vicepresidente Regione Veneto, a fare gli onori di casa Ketty Fogliani, Commissario di Circoscrizione e Vicesindaco di Portogruaro.

SAN MICHELE AL VOTO: LUCA TOLLON TEME CODOGNOTTO MA NON VIZZON…

https://www.youtube.com/watch?v=FBROHCGqtSk

Luca Tollon, Candidato sindaco Lega Nord a San Michele al Tagliamento, a specifica domanda sui due suoi antagonisti, risponde di temere Pasqualino Codognotto perchè come sindaco uscente parte favorito, e “stronca” la candidatura di Giorgio Vizzon, definendola inconsistente, oltre ad essere  colui che ha spaccato il Centrodestra locale, e ci penseranno gli elettori a liquidarlo definitivamente…

INTERVENTO DI GIANLUNCA FORCOLIN SUL PUNTO NASCITE DI PORTOGRUARO

https://www.youtube.com/watch?v=8f_0fyEoSMM

Conferenza stampa del 02.04.2016 Cesarolo di San Michele al Tagliamento

Gianluca Forcolin, Vicepresidente della Regione Veneto, interviene su una domanda riguardante il Punto Nascite dell’Ospedale di Portogruaro, subito dopo che il Candidato sindaco Luca Tollon ha specificato gli eventuali effetti negativi derivanti da una sua ipotetica chiusura…