Categorie
Primo piano e Cronaca

IL GIORNO DELLA MEMORIA…PER NON DIMENTICARE…

L’orrore senza fine…

28 Gennaio 2009

Anche Portogruaro ha ricordato l’ Olocausto, che qualcuno assurdamente cerca di negare, e in Prefettura a Venezia è stata consegnata una medaglia d ‘Onore al figlio di Ettore Bogoni, Enrico, portogruarese deportato ed internato in un campo di concentramento nazista, consegna fatta dal Prefetto Guido Nardone, a rappresentare l’ Amministrazione Comunale durante la cerimonia, l’ Assessore alla cultura Antonio Collovini.

Nella Galleria “Ai Molini” è stata anche allestita una mostra in collaborazione con l’ Istituto Marco Belli sul tema “eutanasia nazista”, molte le manifestazioni in tutta Italia, mi sembra  comunque che quegli orrori non abbiano insegnato molto… G.B

Olocausto…Il Giorno della Memoria



Immagini terribili e scioccanti…ma ancora l’ uomo non ha smesso di uccidere…

 



 Auschwitz (canzone del bambino nel vento)

 

                                                      

Categorie
Primo piano e Cronaca

” LA CITTA’ DELLA SPERANZA “

Intervista a Valter Stabile

02 Gennaio 2009

La Città della Speranza è una fondazione ONLUS che ha lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca e lo studio delle malattie neoplastiche infantili, ha sede a Padova e nel nostro territorio Valter Stabile è il referente e promotore.

Nel Giugno 2007 è stata firmata la “Charta” dal sindaco Antonio Bertoncello, avendo il Comune di Portogruaro aderito al gemellaggio con La Città delle Speranza. ( Vedi Pdf )  Notevole è l’impegno di Valter Stabile a questa nobile causa, e vi invita a visitare il sito della Fondazione,  www.cittadellasperanza.org, dove potete trovare maggiori informazioni.

INTERVISTA A VALTER STABILE

Da ascoltare attentamente…                        

DELIBERA_CONSIGLIO_COMUNALE_APPROVAZIONE_CHARTA_.pdf

STORIA_FONDAZIONE_LA_CITTA_DELLA_SPERANZA_.pdf

LE_FOTO_DELLA_FIRMA_SINDACO_E_PRESIDENTE_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

BUON ANNO…ARRIVA IL 2009 !!

31 Dicembre 2008

Il vecchio anno se ne andrà…ma nessuno lo rimpiangerà…

Il futuro è già qua!!  G.B.

Categorie
Primo piano e Cronaca

GLI AUGURI DEL SENATORE PAOLO SCARPA AL COMITATO!

Il Comitato Ringrazia

31 Dicembre 2008

SENATORE PAOLO SCARPA BONAZZA BUORA

Oggi mi sono arrivati gli auguri da Roma del Presidente della Comissione Agricoltura, Senatore Paolo Scarpa Bonazza Buora, intestati al Comitato per la Sicurezza Generale del Cittadino.

Devo dire che la cosa mi ha fatto un enorme piacere, e come Presidente del Comitato ringrazio di cuore il Senatore, anche  a nome di tutti i Soci, e naturalmente ricambiamo gli Auguri.

Mandare gli Auguri a un piccolo Comitato locale, con tutti gli impegni che un Senatore ha nel suo quotidiano, vuol dire essere molto attenti a quello che succede nel proprio territorio e essere vicino ai Cittadini, questo è estremamente positivo… G.B.

GLI_AUGURI_DEL_SENATORE_PAOLO_SCARPA_AL_COMITATO_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

BUON NATALE…A TUTTI!


Natale 2008

Un felice e sereno Natale a tutti voi… G.B.



Portogruaro
Caricato da laurafurlanetto1968

Categorie
Primo piano e Cronaca

CENTRALE ELETTRICA – CEREAL DOCKS

01 Dicembre 2008

Giovedì scorso sono andato ad assistere al dibattito/confronto tra i Cittadini di Summaga e la Cereal Docks, e devo dire che adesso ho le idee più chiare sulla vicenda della futura Centrale Elettrica alimentata a biomasse, che a questo punto si farà sicuramente, vista anche l’approvazione della Regione.

Ascoltando Mauro Fanin, proprietario della Cereal Docks, e il suo staff, che documentavano dati alla mano (e video), tutti i vantaggi della nuova Centrale, mi chiedevo dove fosse il problema, infatti la loro analisi contrastava di netto con le problematiche sollevate dall’Amministarzione Comunale e dai Cittadini di Summaga, le due tesi erano tra loro distanti anni luce! ( Mi chiedo chi sia a sbagliare…)

I Cittadini, di cui ricordo l’intervento di Drigo e Vivan, hanno fatto leva su questioni ambientali ed etiche/sociali, hanno riportato le loro senzazioni e reazioni del vivere quotidiano in loco, come cattivi odori, rumore e traffico pesante molto elevato, per non dire delle polveri  e ratti!, ma niente dati e numeri che dimostrassero che la Cereal Docks sia un pericolo per la popolazione e l’ambiente, questo li ha resi sconfitti in partenza, si dovevano preparare diversamente per questo incontro!

Mi è sembrato debole anche l’intervento del Comune, nelle figure dei consiglieri Renato Stival,  Ermes Drigo e dell’assessore Gianfranco Pavan, non hanno portato elementi che dimostrassero quali danni effettivi si avranno con la costruzione della Centrale, che fino a poco tempo prima, ha ricordato più volte Fanin, mai avevano osteggiato, anzi.

Mi è sembrato un incontro impari, da una parte tecnici preparati con numeri alla mano, la filiera corta con 13.000 ettari da “pescare” nel territorio con tutto quello che ne consegue, e un alleato come Apindustria tra il pubblico, che con il suo rappresentante Simone Padoan, chiesta la parola, ha appoggiato il progetto che porterà a suo dire sviluppo per il territorio.

A questo punto l’unica cosa da fare è cercare di convivere con la nuova situazione che si verrà a creare, approfittando dell’invito, non da poco, di Mauro Fanin a creare una banca dati informatica per controllare il monitoraggio continuo dell’area di loro pertinenza assieme a un Comitato di Cittadini o chi per loro.

Ma non ho finito, perchè nel mio intervento, purtroppo non riportato dai giornalisti presenti in sala, ho evidenziato quello che a mio parere ci dobbiamo preoccupare tutti, e cioè la Sicurezza dell’intera area industriale, che già così senza Centrale mi preoccupa moltissimo!

Nessuno dei presenti sapeva dirmi quanti e quali controlli erano stati fatti dagli Organi Competenti nel 2007, non sapevano nemmeno di quanti metri cubi di gas erano i depositi della San Marco Gas!, ecco questa assenza di conoscenza di dati importantissimi per mettere in piedi un strategia di Sicurezza, rende pericoloso il lavoro delle persone e degli operai, perchè è l’errore umano, la superficialità e la negligenza che fanno accadere gli incidenti, anche mortali, nei luoghi di lavoro e i disastri Ambientali. 

Vi faccio 2 esempi, il tecnico della Cereal Docks per mettere in evidenza e risaltare la differenza tra i 7 MW della futura Centrale e i 400 della ex Mirant, stava dando dati sbagliati perchè nel computer aveva inserito il dato di 800 MW, subito corretto dalla gente in sala, sembra una sciochezza ma non lo è, l’errore umano è sempre dietro l’angolo…che dire poi se ci fosse stato bisogno di evacuare urgentemente la sala?, la porta di sicurezza era parzialmente ostruita, qualcuno aveva messo proprio li davanti i tavoli per il dibattito!

Per concludere, spero che se si farà questa Centrale o altri insediamenti, visto che è un’area industrale, ora logisticamente importante, i controlli e la sicurezza non siano quelli attuali, serve più trasparenza e formazione, insomma bisogna investire di più e meglio. G.B.

Categorie
Primo piano e Cronaca

Riconoscimento agli Eroi del quotidiano!

Di Valter Stabile

27 Novembre 2008

Un’altra bella e lodevole iniziativa di Valter Stabile dove anch’io ho dato il mio contributo firmando la petizione. G.B.


“Il promotore dell’iniziativa ha raccolto da ogni Comune d’Italia 1228 firme. Sono rappresentate quasi tutte le regioni d’Italia. La raccolta firme ha avuto carattere puramente simbolico è rappresenta  una volontà popolare di comuni cittadini, rappresentanti della magistratura, forze dell’Ordine, medici, imprenditori, insegnanti, funzionari pubblici,politici di ogni schieramento, etc. La presente pubblicazione serve da invito a qualsiasi Cittadino di buona volontà che voglia imitare l’iniziativa in altri Comuni d’ Italia. Chi scrive ha già provveduto e provvederà nei prossimi giorni a inoltrare la presente petizione in almeno 20 Comuni d’Italia.

Tramite il sito  www.lugugnana.com,  potrete tenervi informati su quali Comuni aderiranno alla iniziativa (ne sarà dato conto in dettaglio). Si coglie l’occasione per ringraziare quanti hanno contribuito alla raccolta delle firme e a tutti i firmatari. Un grazie particolare all’amico Maurizio per il suo prezioso aiuto”.
                                                              

                                                                      Valter Cav. Stabile

Petizione_Popolare_Riconoscimento_Eroi_del_quotidiano_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

Comitato NoCentrale protesta per “oscuramento”

25 Novembre 2008

Ecco una notizia “scomoda”…ancora una volta quando una cosa da fastidio o non piace, si interviene per netraulizzarla e nasconderla…

Il Comitato NoCentrale mi ha mandato una mail che potete leggere nel Pdf sottostante, per motivi “precauzionali” ho omesso di fare il nome di chi è intervenuto nel “fattaccio”… G.B.

MAIL_INFORMATIVA_DEL_COMITATO_NoCentrale_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

NUOVO IMPIANTO CENTRALE CEREAL DOCKS

20 Novembre 2008

Il neo Comitato “NoCentrale”, mi ha mandato dei documenti, che potete leggere nei Pdf sottostanti, dove spiegano le loro ragioni per il no alla Centrale della Cereal Docks.

A breve metterò anche il punto di vista della controparte, per dare modo al Cittadino di farsi una sua idea su questa delicata e intricata vicenda, dove politica, ambiente, salute, interessi economici, si intrecciano tra loro provocando una netta divisione tra i sostenitori del Si e i sostenotori del No. G.B.

LETTERA_COMUNICATO_SU_CENTRALE_CEREAL_DOCKS_.pdf

Volantino_Comitato_NoCentrale_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

CHIESETTA DI S.IGNAZIO SACRO LUOGO DI MEMORIA

10 Novembre 2008

Accanto alla Villa Comunale sorge l’ Oratorio di S. Ignazio, eretto nel 1682 per volontà di Giulio Tasca in segno di gratitudine per la salute recuperata, come si può leggere nell’iscrizione  sopra la porta d’ingresso. All’interno si conserva una pala con Sant’ Ignazio e la Vergine supplicati da un bambino, che si presume sia il giovane Tasca che ringrazia il Santo.

Questo luogo sacro, dedicato alla memoria dei caduti di tutte le guerre, viene chiamato in vari modi: Chiesetta, Cappella, Oratorio, Tempietto. Di sicuro è poco conosciuto, e devo confessare che era la prima volta che lo visitavo benchè abiti da sempre a Portogruaro, andrebbe valorizzato di più, aprendolo ai cittadini e turisti anche in altre occasioni.

Per questo motivo ho registrato delle immagini che penso possano fare piacere a molti, girando il video mi ha molto colpito quell’anziana Signora, che presumo abbia in custodia la Chiesetta, per la sua compostezza e tristezza che traspariva dal suo volto e dal suo incedere, tenendosi in disparte per non disturbare…mi ha poi raccontato che tra i nomi di quei caduti c’è anche quello di Beria Tullio, suo fratello morto nella seconda guerra mondiale…ma si capisce bene che il ricodo e il dolore sono ancora forti, che non l’hanno mai abbandonata… 

Ho voluto lasciare il sonoro originale, il rumore intermittente e fastidioso delle auto che contrasta con il silenzio che si “sentiva” e voleva dentro la Chiesetta, segno esemplare dei nostri tempi che rappresenta benissimo anche i “contrasti” quotidiani del nostro modo di vivere…  

Sentimenti ed emozioni che in queste occasioni riaffiorano inarrestabili in chi ha vissuto quei giorni o ha in famiglia dei lutti dovuti alla guerra, stupidità dell’uomo che ancora oggi si manifesta in molte parti del mondo, chissà quando mai impareremo dai nostri errori… G.B.

AGGIORNAMENTO DEL 19-12-2008 > Con mia grande e piacevole sorpresa, ieri, Giovedì 18 Dicembre e giorno di mercato, ho visto la chiesetta di S.Ignazio aperta…finalmente!

CHIESETTA DI S.IGNAZIO



Ecco un luogo di Portogruaro che pochi conoscono ma molto suggestivo, vi si trova l’elenco dei 276 caduti della guerra del 15-18 da tutti chiamata la Grande Guerra,  e anche l’elenco dei 119 caduti nella guerra del 40-45, tutti portogruaresi e tutti eroi…