Categorie
Primo piano e Cronaca

INSIEME PER SAKINEH, PER LA VITA ! BASTA UCCIDERE !

No alle Lapidazioni, no alle torture, no alla violenza..

5 Settembre 2010

Una bella iniziativa questa di Alfredo Silvestrini e Lucio Leonardelli, una richiesta di mobilitazione per salvare Sakineh dalla Lapidazione, una morte orribile, inconcepibile e inaccettabile ai giorni nostri, anche Portogruaro faccia la sua parte, ma su questioni come queste, sono solo i Capi di Stato, i potenti della terra, quei Governi che si credono civili, che devono intervenire, tutti insieme per stabilire una cosa ovvia: LA VITA E’ SACRA !  G.B.

PS.  Tutto tace per Sakineh da parte delle donne del nostro Consiglio Comunale…

 

7.9.2010  VOTATO IERI SERA ALL’UNANIMITA’  IN CONSIGLIO COMUNALE

               UN ORDINE DEL GIORNO IN FAVORE DI SAKINEH

 

Quanto prima un video-documento  della discussione Consiliare,

devo anche sottolineare che questo è successo per merito

dell’ iniziativa  di Silvestrini e Leonardelli, bravi!

 

          

 

SILVESTRINI E LEONARDELLI : APPELLO PER LA VITA DI SAKINEH

https://www.youtube.com/watch?v=YnFV0nnIZgA

Una bella iniziativa di Alfredo Silvestrini e Lucio Leonardelli, esponebti del PDL di Portogruaro, a favore di Sakineh, una donna iraniana di 43 anni condannata a morte per Lapidazione, e che ha già subito una “punizione” di 99 frustate in pubblico, allora tutti insieme  per fermare questa orribile sentenza…

LA_PROTESTA_E_DENUNCIA_DEL_FIGLIO_DI_SAKINEH_.pdf

SAKINEH_IL_FIGLIO_DENUNCIA_POTREBBERO_LAPIDARLA_DOMANI_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

LO SFOGO: CITTADINI “ASSENTI”…

Amara constatazione di Valter Stabile…

30 Agosto 2010

L’amico Valter Stabile mi ha mandato una lettera dal contenuto piuttosto amaro, una presa d’atto, il  Cittadino  protesta  e si  muove solo quando la cosa lo tocca da vicino,    purtroppo spesso è così, e il pensiero e lo “sfogo” di Valter è più che comprensibile, ma uno deve fare quello in cui crede, aspettarsi della riconoscenza, oggi è un lusso!  G.B.

 

            DOV’ E’ FINITO IL SENSO DI UNIONE DELLA COMUNITA’ ?

Scrivo a proposito del degrado di via Tofane e via Faloria della mia frazione, per fare una precisazione e dare un consiglio disinteressato a tutte le persone di buona volontà.

Con spirito di cittadinanza attiva e solidarietà, mi sono occupato del degrado di queste due vie già diversi anni fa, tramite il sito www.lugugnana.com , portando a conoscenza di tutti il degrado ed il problema, nonchè delle Autorità preposte alla risoluzione del problema. Poi poco prima delle scorse elezioni amministrative in forza ed in qualità di candidato alla carica di Consigliere Comunale, ho organizzato una protesta a favore degli abitanti della zona interessata, facendo giungere sul posto una troupe di VideoRegione che  hanno realizzato un  bel servizio, poi  andato in onda su quella emittente  in  ben  tre puntate  (tanto era lungo e dettagliato).                    

Ebbene si è verificato il solito disinteresse per il bene della Comunità, da parte degli stessi cittadini residenti. Infatti quel giorno si presentarono in strada per dimostrare le loro lamentele solo 3 cittadini adulti e due bambini residenti, tutti gli altri dove erano? Possibile , che politica o non politica, tutti siamo capaci di lamentarci della buca davanti casa, ma poi quando si tratta di protestare  tutti insieme e quindi fare l’interesse della intera Comunità, tutti latitano ?

Agli abitanti della zona, sono stati offerti molti metodi per far sentire la loro voce, ma alla fine ognuno ha pensato “all’erba del proprio giardino”.    Facendo così gli interessi di quei politici di ogni schieramento, che ne approfittano per prendere la cosa con superficialità e pensando anche loro ai loro giardini. Il mio consiglio a tutti, utile, se non a cambiare le cose almeno a cercare di migliorarle è quello di dimostrare ai nostri amministratori di essere più compatti non solo quando si fanno le feste di paese, ma sopratutto quando si tratta di difendere i nostri interessi di Comunità.

La Società di oggi è fatta dal singolo cittadino che compone piccole e grandi Comunità. Domandiamoci, come mai, tra i mille motivi, perchè molto spesso la Comunità abdica alle logiche della burocrazia amministrativa o alla politica senza scrupoli, opportunista e pantofolaia.

Per dirne un’altra, anche più importante, dov’è la Comunità tutta, quando si tratta di difendere il nostro diritto alla salubrità dell’aria?

Mi riferisco alla Centrale a biomassa che sicuramente faranno a Lugugnana.                          Mi dispiace per quei poveri volenterosi (non tutti sinceri e disinteressati) che si impegnano nella protesta, non faranno paura a nessuno se non hanno dalla loro parte  almeno l’80% dei cittadini. Le Comunità apatiche e superficiali non generano idee e subiscono passivamente la storia. Le Comunità vive e attive, non subiscono la storia, ma la fanno!  Il mio augurio più sincero ad ogni cittadino di buona volontà.

                                                                                                                                   Valter Stabile

                         

LUGUGNANA: VIA TOFANE E VIA FALORIA 1 parte

https://www.youtube.com/watch?v=ojkiFCJejHE

Le lamentele dei Cittadini…

LUGUGNANA: VIA TOFANE E VIA FALORIA 2 parte

https://www.youtube.com/watch?v=_7EX2JM8a1w

Le lamentele dei Cittadini…

LUGUGNANA: VIA TOFANE E VIA FALORIA 3 parte

https://www.youtube.com/watch?v=S-jw30-mc28

Le lamentele dei Cittadini…

DOVE_FINITO_SENSO_DI_UNIONE_DELLA_COMUNITA_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

STORIA DI UNA VITA DA CANI !.. “UNA AMICIZIA CONTRASTATA”

Non separiamoli, anche loro hanno un cuore…

16 Agosto 2010

Si dice  spesso che il cane è il miglior amico  dell’uomo, ma sicuramente non viceversa, si parla tanto, ma come al solito, si agisce poco, e la storia che ci racconta qui di seguito il sig. Armando, lo dimostra in tutto il suo cinismo…

Non so se il cane in questione sia veramente un randagio, o come succede anche agli “umani”, faccia delle scapatelle di nascosto, questo bisognerebbe appurarlo, io spero davvero tanto che non venga “separato” dal Rex, il suo amico a 4 zampe,  AIUTIAMOLO… G.B.

                         VITA DA CANI
               Storie di quotidiana inadeguatezza ed inciviltà

Da molti mesi per le strade di
Fossalta di Portogruaro si aggira un bel cagnolino di colore marrone chiaro di piccola stazza che sembra essere stato abbandonato e che spaesato e senza fissa dimora sembra cercare qualcuno che gli dia un poca di attenzione che di sicuro si merita.

Ultimamente ha fatto amicizia con il nostro cane “Rex” che, dentro la proprietà, ogni mattina si mette in posizione in attesa del suo simpatico amico randagio.
Il nostro “Rex” è un cagnolino bianco e nero molto buono e affettuoso che da piccolino abbiamo trovato abbandonato per strada e dove, se non lo avessimo adottato, avrebbe fatto
una brutta fine   Leggi tutto, clicca qui

   

CANE DIMENTICATO MUORE DI STENTI , INUTILI I SOCCORSI..

https://www.youtube.com/watch?v=ecrRrEVz62Q

Una storia che lascia sgomenti… Non abbandoniamo gli animali !

STORIA_DI_UNA_VITA_DA_CANI_UNA_AMICIZIA_CONTRASTATA_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

POSTE CHIUSE : PERCHE’ ? PER ASSEMBLEA SINDACALE !

Uma chiusura leggittima?, ho i mie dubbi…

20 Luglio 2010

Oggi alle ore 12,50 sono andato in Posta, avevo da caricare la mia carta Poste Pay, ma sorpresa, ho trovato chiuso!, c’era un foglio A4 all’ingresso, con scritto:

OGGI 20-07-2010 L’ UFFICIO CHIUDE ALLE 12,20 PER ASSEMBLEA SINDACALE 

 

Devo dire che mi sono alterato non poco, mi serviva caricare la mia Poste Pay, avevo degli acquisti urgenti da fare in  Internet, e questo è il sistema che dà maggiori garanzie di sicurezza alle frodi informatiche, io la uso solo per questa funzione!

Ora mi chiedo,  si può chiudere un Ufficio Pubblico per una Assemblea Sindacale ?,  non credo, quel foglio di avviso era firmato dalla Direzione, ma a me risulta che solo per uno sciopero si può chiudere, altrimenti il Servizio va sempre garantito al Cittadino..

Domani andrò dal Direttore a chiedere spiegazioni e anche dal Sindacalista… G.B.

 

AGGIORNAMENTO DEL 22  LUGLIO 2010

Eccomi qua, pronto a darvi tutte le informazioni che il caso richiede, allora iniziamo con il Sindacalista UGL, Franco Travain,  l’ho contattato telefonicamente ed è stato molto gentile e disponibile, mi ha spiegato che loro hanno fatto tutto nel pieno rispetto delle normative Sindacali, avvisando nei modi e tempi stabiliti la Direzione dell’ Ufficio centrale di Via Pio X di Portogruaro, e che l’ Assemblea Sindacale di Area si è tenuta fuori Sede, ad  Annone Veneto per essere più precisi…

Adesso veniamo alla Direttrice  dell’ Ufficio Postale di Via Pio X di Portogruaro,  dove sono ritornato per completare  l’ operazione  del giorno prima, e durante la quale ho chiesto di parlare con la Direttrice, qui la “musica” è cambiata, non è stata per niente disponibile, come ha capito che “osavo” chiedere spiegazioni sul suo operato, ha avuto un atteggaiamento aggressivo e ha alzato la voce, così la conversazioe è diventata “pubblica”…

Io mi aspettavo che mi chiamasse in disparte per parlarmi, invece in barba alla Privacy, con tono alterato e lì allo sportello, mi dice se sono a conoscenza che esisitono anche i DIRITTI DEI LAVORATORI (?!), ma cosa c’entra questo, non sono in discussione i diritti dei Lavoratori, io avevo chiesto solo se si poteva tenere chiuso un Servizio Pubblico per una Assemblea e se erano stati informati i Cittadini, in modo da evitare spiacevoli incovenienti e disagi, come invece è avvenuto…

Alle mie insistenze la Direttrice, Loretta Stefanuto, ha risposto che  lei non doveva nemmeno parlare con me, se avevo qualcosa da chiedere era all’Ufficio stampa di Venezia che dovevo rivolgermi,  ma io non mi sono lasciato impressionare, ho fatto presente che queste non sono risposte da dare al Cittadino, e poi si parla tanto di “sportello amico” per l’utente, comunque ha affermato di avere messo 2 giorni prima dei cartelli di preavviso all’interno dell’ Ufficio Postale, allora ho fatto notare che per Comunicazione ai Cittadini si intende ovviamente la stampa e i media locali, compreso l’ URP del Comune, e Lei non ha fatto niente di tutto questo, mettendo in difficoltà quei Cittadini che come me hanno trovato chiuso, su questo la Stefanuto ha ribattuto che avrei potuto andare anche su un’altro Ufficio Postale se avevo urgenza!

Insomma per la Direttrice i Cittadini sono stati informati, ma io sono di parere diverso, mi ha pure detto di avermi visto mentre fotografavo, perchè loro erano all’interno ed era aperto: che erano all’interno è vero, perchè sono uscite 2 impiegate da un portone laterale per “controllare”, ma che fosse anche aperto proprio no e le mie foto lo testimoniano, ma a questo punto mi chiedo, visto che evidentemente non tutti i Lavoratori sono andati all’Assemblea, perchè hanno chiuso l’Ufficio Postale?   

L’amara conclusione da Cittadino è che ancora una volta è emersa la differenza di conportamento tra il Privato, che per tenersi il Cliente si fa in quattro, e il Pubblico che evidentemete di questo gli interessa ben poco, tanto loro il posto lo hanno comunque ben sicuro a vita !!, non credo che il comportamento di questo Direttore sia da indicare come modello… G.B.

Categorie
Primo piano e Cronaca

GRUPPO TELEPORDENONE EI DI MEO NON ADERISCONO SCIOPERO

Infelice “scelta” del Direttore di Tpn…

11 Luglio 2010

Difficile da capire la scelta di Gigi Di Meo, Direttore di TPN, di andare in onda regolarmente con il suo TG, una protesta che getta fumo negli occhi della gente“, ha detto Di Meo di questa giornata di silenzio informativo, parole che non condivido e che trovo assurde…

TPN ha grandi meriti, ha portato per anni l’Informazione nel nostro Territorio, ma questo non toglie che non la si possa criticare quando non piace o fa scelte discutibili come questa, mi chiedo  poi  se abbia imposto la sua “scelta” di andare in onda , perchè così ha deciso come Direttore Responabile, come affermato all’inizio trasmissione, mi è sembrato che il vicedirettore Antonio Liberti avesse un’ opinione diversa, ma forse mi sbaglio, di certo comunque non ha fatto una bella figura verso i suoi colleghi… 

Una questione importante come la Libertà di stampa, di libera informazione ai Cittadini, mi ha spinto a cercare di capire più a fondo  come sono le persone che ci portano le Notizie, una sorta di “affidabilità” se vogliamo, così sono andato a chiedere spiegazioni alla Redazione Veneto di TPN, qui a Portogruaro, dove ho trovato il Pubblicista e Cameramen Alessandro Simon, e il Giornalista Rosario Padovano, entrambi molto gentili e disponibili, che stavano registrando l’ edizione del TG del Sabato, a loro ho chiesto come mai non hanno aderito allo sciopero e se condividevano il pensiero del loro Direttore espresso all’inizio trasmissone…

Per Simon non c’è stato nessun problema e nessuno gli ha detto o imposto niente, oltretutto era molto “preso” dai suoi molteplici impegni che non ci ha nemmeno pensato, diverso il discorso con Padovano, che come Giornalista di altre Testate  ha aderito alla protesta della FNSI, ma non ha ritenuto di farlo qui a TPN, sull’argomento della Legge Bavaglio ha detto di pensarla come Vittorio Feltri,  questa scelta diversificata mi lascia un pò perplesso, comunque credo che adesso qualcosa in più sappiamo,  a voi le conclusioni… G.B.   

 

PS. Sotto il pensireo di Feltri, che come concetto regge poco e niente…

Vittorio Feltri:  Perché il Giornale è in edicola nonostante lo sciopero dei giornalisti? Perché siamo contrari agli scioperi, specialmente se inutili come questo indetto dalla categoria per reclamare libertà di stampa, secondo molti minacciata dalla regolamentazione delle intercettazioni («legge bavaglio»). A noi la contraddizione pare evidente. Come si fa a chiedere libertà di stampa rinunciando volontariamente alla libertà di stampare i quotidiani? Più che una contraddizione è un controsenso. Come se gli affamati facessero sciopero della fame contro chi gli dà poco da mangiare. (…)

 

REPORT: GABANELLI CONTRO LEGGE BAVAGLIO…

https://www.youtube.com/watch?v=797mYapAmDA

Milena Gabanelli si scaglia contro la Legge sulle intercettazioni,  illustrando  quali effetti avrebbe tale Legge sul lavoro dei Giornalisti e sull’Informazione in generale.

TPN E GIGI DI MEO NON ADERISCONO SCIOPERO

https://www.youtube.com/watch?v=ff-kRDE-3r0

Gigi Di Meo, direttore di  TPN, ossia di Telepordenone, ha “deciso” che il suo TG fosse regolarmente in onda, benchè la sua Associazione di Giornalisti avesse proclamato una giornata di sciopero contro la cosidetta Legge Bavaglio, che per lui è solo fumo negli occhi della gente…

Una scelta molto discutibile e che non condivido, e ascoltandolo ho la sensazione, forse sbagliata,  che questa sua “scelta” l’abbia imposta anche agli altri suoi collaboratori…

LEGGE_BAVAGLIO_PUNTO_PER_PUNTO_COSA_VUOLE_BERLUSCONI_.pdf

STRAORDINARIA_ADESIONE_SCIOPERO_OLTRE_90_PER_CENTO_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

SCIOPERO DEI GIORNALISTI CONTRO LEGGE BAVAGLIO !

Giornata di Silenzio dell’ Informazione…

9 Luglio 2010

Giornata di protesta dei Giornalisti contro la cosidetta  “Legge Bavaglio”, personalmente sono contrario ad ogni forma di limitazione informativa, sono oltretutto convinto che solo attraverso un percorso di massima trasparenza, a tutti i Livelli e in tutti gli Enti, forse ci potrà salvare dalla dilagante Corruzione, dalla Malasanità, dalle Caste  e dai Politici disonesti…  G.B. 

             Sotto  un Articolo tratto da ilsalvagente.it che ci spiega la situazione…

La legge bavaglio punto per punto: ecco cosa vuole Berlusconi

Il testo del ddl votato in Senato. Multe per i giornalisti e ostacoli per i magistrati.

Barbara Cataldi
Il testo, dopo il sì del Senato, potrebbe arrivare alla Camera entro la fine di luglio, anche se alcuni esponenti del Pdl parlano della possibilità di far slittare la discussione a settembre.
Ma che cosa cambierà se il ddl intercettazioni dovesse diventare una legge dello Stato?
I punti di maggior rilievo sono due.
La prima grande differenza riguarda lo strumento delle intercettazioni nelle indagini condotte dai pm e realizzate dalla polizia giudiziaria.
La seconda è la censura imposta a giornalisti ed editori, con forti limitazioni alla libertà d’informazione.
 
 
 

Chi può essere intercettato?

Oggi per mettere sotto controllo un’utenza telefonica ci vuole l’autorizzazione di un magistrato, nel caso in cui stia indagando qualcuno, sospettato di aver commesso un reato.
Con le nuove norme potranno essere intercettate solo le persone su cui pendano gravi indizi di colpevolezza e solo per alcuni reati: mafia, terrorismo, sequestro di persona, lo stalking e quelli puniti con più di 5 anni di reclusione,
 

La durata delle intercettazioni

Attualmente i telefoni possono essere messi sotto controllo per tutta la durata delle indagini preliminari. Con il ddl approvato dal Senato il limite è 75 giorni. Se ci sono ragioni motivate il pm può chiedere al gip una proroga di tre giorni in tre giorni. Per i reati più gravi, si può prorogare per 40 giorni, più altri 20 ancora prorogabili.
 

Le intercettazioni ambientali

Oggi gli investigatori possono piazzare microfoni in luoghi pubblici e privati, fino alla fine delle indagini. Con la nuova legge niente più microfoni piazzati in casa o in auto. Le cimici saranno consentite al massimo per tre giorni, prorogabili per altri tre.
 

Norma transitoria

Le nuove regole se diventassero legge si applicherebbero anche ai processi in corso. Quindi, se nell’ipotesi dell’accusa di processi già avviati fossero state raccolte delle prove a carico degli imputati con intercettazioni e registrazioni ambientali regolarmente autorizzate con le vecchie regole, non avrebbero alcun valore, qualora fossero fuori dal tetto dei 75 giorni per le prime e dei 3 giorni per le seconde.
Addio ai processi della cricca.

 

Silenzio imposto ai magistrati

Oggi il pm può andare in tv a parlare dell’inchiesta di cui è titolare. Se il ddl intercettazioni diventasse legge se lo facesse potrebbe essere sostituito dal capo del suo ufficio.
Niente più telecamere neppure durante i processi pubblici. Oggi basta l’accordo del  giudice che presiede l’udienza in questione. In futuro dovrebbe per registrare immagini e parole dovrebbe servire l’assenzo del presidente della corte d’appello.

 

Censura ai giornalisti

Attualmente se il giornalista pubblica delle intercettazioni, su cui pende il segreto istruttorio, rischia un mese di carcere evitabile pagando 281 euro di ammenda. Nessuna multa è prevista per gli editori.
Con le norme future il giornalista non può più pubblicare atti delle inchieste in versione integrale fino al termine dell’udienza preliminare. Le intercettazioni, invece, non potranno essere pubblicate né integrali né in forma di riassunto fino al processo.
Nel caso in cui infrangesse questa regola il cronista rischierebbe un mese di carcere evitabile con una multa di 10 mila euro.
Gli atti delle indagini, invece, potranno essere pubblicati non tra virgolette ma solo con un riassunto.

 

Stangata sugli editori

Per gli editori, invece, ci sarebbe una multa di 300 mila euro se pubblicano brani testuali di intercettazioni, 450mila euro se si tratta di intercettazioni di persone estranee ai fatti.
 

Punite le talpe

Oggi chi passa alla stampa intercettazioni o atti coperti dal segreto istruttorio rischia fino a un anno di carcere. Con le nuove norme si arriverà a un massimo di pena di 6 anni.
 

La norma D’Addadrio

Attualmente chiunque può registrare una conversazione di nascosto, come ha fatto la escort Patrizia D’Addario a Palazzo Grazioli con berlusconi o come fanno spesso Striscia la notizia e Le Iene.
Con il ddl intercettazioni queste registrazioni sono permesse solo a giornalisti professionisti e pubblicisti, o se c’è di mezzo la sicurezza dello Stato.
Per gli altri carcere da 6 mesi a 4 anni.
 
 

La norma salva prete

Oggi se viene intercettato un sacerdote il pm non ha nessun obbligo di avvertire le autorità ecclesiastiche. Con le nuove regole il magistrato dovrà avvertire la diocesi; se l’intercettato è un vescovo bisognerà avvertire la segreteria di Stato vaticana.
 
Categorie
Primo piano e Cronaca

CONTRADDIZIONI E POLEMICHE SU SALDI E DOMENICHE !

Le “insidie” del Lavoro Domenicale e dei Saldi Miracolosi…

8 Luglio 2010

Lavorare amche la Domenica, alcuni lo ritengono giusto, altri addirittura necessario, tutta gente che ragiona con la calcolatrice, pensano solo ai soldi, adesso hanno pure la Crisi a dar loro “man forte”, ma si sbagliano di grosso, non è lavorando la Domenica che si risolvono i problemi, anzi… 

Per cultura e tradizione in Italia la Domenica è dedicata al riposo, si va in Chiesa, si sta in Famiglia, si sta con gli amici, si va a spasso, si socializza,  si pensa un pò a se stessi, le nostre radici cristiane ci dicono che la Domenica è Sacra  e va Santificata, parole e concetti che per molti sono sconosciuti, o più semplicemente ignorati, purtroppo…

Dico purtroppo perchè siamo “vittime” di questa frenesia consumistica , figlia di una Società arida e insensibile, dove il guadagno fine a se stesso  comanda le nostre vite,  la persona non conta più nulla, si è considerati come “macchine da lavoro”, le chiamano pure risorse umane, ma di umano non c’è niente,  o lavori o ti licenzio, ricordati che c’è la Crisi, questo ti dicono, questo il subdolo ricatto…

Ma veniamo a noi, il Direttore del Centro Commerciale Adriatico, Fernando Di Dario,  invoca da tempo il permesso di tenere aperto le Domeniche come in Friuli, una questione di “soppravvivenza“, dice lui, ma io non sono dello stesso avviso, e nemmeno i Propietari dei Negozi della Galleria vogliono tenere aperto, allora a nome di chi parla?, parla a nome del dio denaro, si è allineato a Carrefour, che di fatto comanda là dentro, vi ricordo che nel Centro Città a Portogruaro, benchè il Comune lo permetta, i Negozi alla Domenica rimangono chiusi…

Si parla tanto di Famiglia, e invece che stare con i propri figli, mariti e mogli, si sta dietro a una Cassa!, a contar denaro per gli altri, perchè a conti fatti nemmeno conviene al Lavoratore, ma qui entrano in gioco i Sindacati, sempre più deboli e “assenti”, preoccupati in primis della loro di “soppravvivenza”, con l’attenuante dei pochi iscritti e del poco seguito dei Lavoratori, anche la Chiesa condanna il Lavoro Domenicale, ma sono solo parole…

Adesso ci abbiamo aggiunto  la polemica dei Saldi, sempre in paragone al vicino Friuli, ma oltre a essere, a mio avviso,  completamente sbagliata e abusata proprio come politica commerciale, mette in evidenza le carenze Politiche Locali e di Categoria, che non hanno saputo fare squadra, inutile poi invocare la Regione, come ha fatto recentemente il sindaco Antonio Bertoncello, le “colpe” principali sono qui da noi, non serve a molto chiudere la stalla quando i buoi sono scappati, o meglio, chi è causa del suo male pianga se stesso, e non è difficile sapere chi sono quest’ ultimi, se si vuole… G.B.

 

 

PORTOGRUARO POLEMICA SUI SALDI ..

https://www.youtube.com/watch?v=ajffoDM-lbs

Polemica sui Saldi, il Veneto apre  con 2 settimane di ritardo rispetto al Friuli, ma pensare che il “male” sia tutto qui, vuol dire essere commercialmente ciechi… 

PORTOGRUARO: CENTRO COMMERCIALE E LA CRISI

https://www.youtube.com/watch?v=z7RgUwzjDHw

Fernado Di Dario, direttore del Centro Commerciale Adriatico, parla delle problematiche commerciali del Territorio, e dell’esigenza di fare squadra, facile a dirsi…

CENTRO COMMERCIALE E APERTURE DOMENICALI

https://www.youtube.com/watch?v=gK2H2hBTng8

Fernado Di Dario, direttore del Centro Commerciae Adriatico, vuole tenere aperto anche la Domenica, evocando una spietata concorrenza con il vicino Friuli, ma quello che invece  non dice, è che i “friulani” hanno fatto marcia indietro, dimezzando il numero delle Domeniche aperte, un segnale inequivocabile sulla loro utilità !…

La concorrenza si fa durante la Settimana, con la qualità del prodotto e del servizio…

BERTONCELLO_CHIEDE_INTERVENTO_REGIONE_IN_DIFESA_COMMERCIO_.pdf

APERTURE_DOMENICALI_CONTESTATE_AL_SINDACO_SOLO_PROBLEMI_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

EX SENATORE DENUNCIA CONSIGLIERA PROVINCIALE… SCANDALOSO STALKING !

Qui si è subito intervenuti, come mai?…

2 Luglio 2010

Questo è un caso di  STALKING che mi fa un pò arrabbiare, siccome ci sono di mezzo   due noti politici, Marcello Basso,  Ex Senatore e Ex Sindaco di San Stino di Livenza, e Serena Ragno Consigliera Provinciale a Venezia, entrambi del PD ed entrambi nell’ ANPI, si sono mossi subito tutti quanti, con tanto di perquisizione domiciliare…

Vi dico questo perchè  è solo di ieri  il caso del doppio omicidio e poi suicidio, di un uomo che era stato più volte denunciato per STALKING, come molti altri, sempre finiti tragicamente, senza mai che la Legge intervenisse drasticamente, lasciando le vittime in balia ai loro aguzzini, ah, dimenticavo…loro non erano dei politici !

Ci sarebbe da ridere per questa vicenda “ormonale”, come qualcuno l’ha definita, una denuncia dell’ Ex Senatore fatta senza sapere chi era che lo importunava, altrimenti state certi che non l’avrebbe mai fatta, ora non parlano, si preoccupano per lo scandalo che può rovinare la loro immagine, la Consigliera Pronvinciale ovviamente nega tutto, ci sarebbe da ridere dicevo, se non fosse che altri, che non vengono ascoltati o presi in considerazione, invece muoiono!, e la Politica sta a guardare o peggio…  G.B

 

PS. Ma esiste anche la “buona” Politica, sotto un video di un importante avvenimento..

 

PORTOGRUARO: BERTONCELLO INCONTRA SINDACI E PARLAMENTARI..

https://www.youtube.com/watch?v=kCM6M6Zj3J8

Si incontreranno a Portogruaro, nel Palazzo Municipale di Piazza della Repubblica, tutti i 44 Sindaci della Provincia di Venezia, insieme ai Parlamentari Veneti, si discuterà della Finanziaria e dei Tagli del Governo che impediscono ai Comuni la possibilità di dare adeguati Servizi ai Cittadini…

STALKING_SCOPPIA_IL_CASO_TRA_POLITICI_DEL_PD_.pdf

EX_SENATORE_DENUNCIA_CONSIGLIERA_PROVINCIALE_PER_STALKING_.pdf

LA_RIVOLTA_PASSA_PER_PORTOGRUARO_SINDACI_IN_ASSEMBLEA_.pdf

LA_CARICA_DI_35_SINDACI_CONTRO_I_TAGLI_DELLA_FINAZIARIA_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

LA TRAGEDIA DI PRADIPOZZO: MUORE PAPA’ GRAVE FIGLIOLETTA

Perchè devono succedere queste cose?..

8 Giugno 2010

Cosa dire quando succedono episodi come questo, si resta sbigottiti, increduli,

le reazioni sono molto diverse, c’è chi impreca con il destino, c’è chi bestemmia,

c’è chi prega, c’è chi è rassegnato, inutile farsi tante domande, è successo e basta…

Adesso ci saranno i funerali, poi, per tutto il resto c’è tempo…  G.B.

 

  

PRADIPOZZO: MUORE CADENDO SOTTO IL TRENO

https://www.youtube.com/watch?v=aqeEwzXmfKE

Una fatale caduta mentre rincorreva il suo cane ai margini della ferrovia,  in quel momento transitava uno dei pochi treni di quella tratta, il forte impatto  è stato fatale, Enrico Zoccolan è morto sul colpo, mentre Chiara, la figlioletta di appena  7 mesi che portava nel marsupio, è rimasta ferita gravemente…

LA_TRAGEDIA_DI_PRADIPOZZO_MORTO_PADRE_GRAVE_FIGLIOLETTA_.pdf

MIGLIORANO_LE_CONDIZIONI_DELLA_PICCOLA_CHIARA_DI_7_MESI_.pdf

PRADIPOZZO_SI_STRINGE_ATTORNO_A_ENRICO_OGGI_FUNERALI_.pdf

FUNERALI_PRADIPOZZO_IN_MILLE_DICONO_ADDIO_A_ENRICO_.pdf

Categorie
Primo piano e Cronaca

SI E’ SPENTO IL GIORNALISTA RICCARDO TRAVERSO

Il Direttore di Erreuno Portogruaro aveva solo 62 anni..

3 Giugno 2010

La notizia è arrivata improvvisa in Piazza a Portogruaro durante la Cerimonia delle celebrazioni del 2 Giugno, e ha lasciato sgomenti quanti lo conoscevano, ormai era un volto noto in Città, il suo “Erreunoarrivava gratuito su tutti i punti strategici, impossibile non prenderene una copia, era un rito, una abitudine, c’era sempre qualcosa di interessante da leggere o da criticare, e chi gli scriveva trovava sempre una risposta, nella sua Rubrica Lettere al Direttore.. 

Riccardo Traverso l’ho conosciuto personalmento poco meno di 2 anni fa, gli ho venduto un Televisore dove lavoravo, prima avevo avuto modo di contattarlo come uno dei suoi tanti Lettori che gli aveva scritto una Lettera e, l’ultima, ha  avuto una risposta al “vetriolo” da Luciano Guareschi, ma lasciamo perdere ora le polemiche, perchè ho già avuto modo di parlarne con Riccardo quando sono poi andato a casa sua per sintonizzare il TV ,  è così nato un rapporto collaborativo di scambi di idee e informazioni…

Traverso non era uno che era già appagato, tutti conoscono i suoi trascorsi in Radio, ma pochi sanno che avrebbe voluto fare una Televisione, e di questo ne avevamo parlato, lui si era detto disponibilissimo a partecipare, con tutta la sua esperienza, a questa ambiziosa impresa qual’ ora avessi deciso di farlo,  era un suo vecchio progetto che tale era rimasto, e che avrebbe voluto vedere realizzato, ma il destino ha deciso diversamente… G.B.

 

PS. Sotto un video che ricorda l’impegno di Riccardo Traverso..

 

SICUREZZA 360° – LA DOMANDA DEL GIORNALISTA RICCARDO TRAVERSO

https://www.youtube.com/watch?v=mFQuOkg3JE8

Si parla di Sicurezza, interviene il giornalista Riccardo Traverso…

LUTTO A PORTOGRUARO PER LA SCOMPARSA DI RICCARDO TRAVERSO

https://www.youtube.com/watch?v=pS6z_vtZoGk

TPN ricorda la figura di Riccardo Traverso, giornalista e direttore del diffusissimo mensile Erreuno, il direttore Gigi Di Meo fa le Condoglianze a nome del suo Gruppo e sue personali…a cui naturalmente mi associo anch’io.

 

Nel Duomo di Portogruaro, Venerdì alle ore 16, i funerali..

LUTTO_A_PORTOGRUARO_SCOMPARSA_RICCARDO_TRAVERSO_.pdf

MORTO_DIRETTORE_ERREUNO_PORTOGRUARO_RICCARDO_TRAVERSO_.pdf