Categorie
Primo piano e Cronaca

PASQUA 2020 – IL VIDEOMESSAGGIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA !

Un discorso condizionato dal Covid-19, quest’anno sarà tutto diverso…

 

PASQUA 2020

 

IL VIDEOMESSAGGIO…

 

 

Roma –  Palazzo del Quirinale, 11.04.2020

 

Ci apprestiamo a vivere, domani, il giorno di Pasqua.

E’ la ricorrenza di maggior significato per la Cristianità e una festa tradizionale importante per tutti.

Quest’anno la vivremo in condizioni molto diverse dal consueto.

Penseremo ai numerosi nostri concittadini morti per l’epidemia. Tante storie spezzate, affetti strappati, spesso all’improvviso.

Per i loro familiari e per le comunità di cui erano parte il vuoto che essi hanno lasciato rendequesta giornata particolarmente triste.

Questo giorno sarà vissuto diversamente anche dai tanti malati e dai molti medici e infermieri cui si affidano; e che si adoperano per la loro guarigione con generosità, mettendo a rischio se stessi.

Sarà diverso per tutti.

In molte lettere che ho ricevuto vengono narrate le storie di forzata solitudine che tanti stanno vivendo anche in questi giorni abitualmente di festa condivisa.

Comprendo bene il senso di privazione che questo produce. So che molti italiani trascorreranno il giorno di Pasqua in solitudine.

Sarà così anche per me.

Ma in questi giorni intravediamo, tuttavia, anche la concreta possibilità di superare questa emergenza. I sacrifici che stiamo facendo da oltre un mese stanno producendo i risultati sperati e non possiamo fermarci proprio adesso.

Vorrei dire: evitiamo il contagio del virus e accettiamo piuttosto il contagio della solidarietà tra di noi.

Non appena possibile, sulla base di valutazioni scientifiche e secondo le indicazioni che verranno stabilite, si potrà avviare una graduale, progressiva ripresa,con l’obiettivo finale di una ritrovata normalità.

Fino a quel momento è indispensabile mantenere con rigore il rispetto delle misure di comportamento: stiamo per vincere la lotta contro il virus o, quanto meno, quella per ridurne al massimo la pericolosità. In attesa di farmaci specifici e di un vaccino che lo sconfigga del tutto.

Coltiviamo speranza e fiducia.

Nella condivisione che tutti avvertiamo, in questo periodo, per la nostra sorte comune, desidero esprimere a tutti voi la mia più grande vicinanza.

Con l’augurio di una Pasqua per quanto possibile serena.

 

 


 

Videomessaggio del Presidente Sergio Mattarella per la Pasqua 2020

https://www.youtube.com/watch?v=57ftBesgC7Q

Roma – Palazzo del Quirinale, 11.04.2020

Videomessaggio del Presidente  della Repubblica Italiana Sergio Mattarella per la Pasqua 2020

Categorie
Primo piano e Cronaca

DECEDUTO CAUSA CORONAVIRUS IL CAV. CESARE BATTISTA BARBUIO

Fondatore della “Barbuio Sport”, aveva donato il busto del Presidente Pertini…

 

IN RICORDO

DEL CAV. CESARE BATTISTA BARBUIO

 

Fondatore della “Barbuio Sport”

aveva 96 anni, pienamente vissuti…

 

Qualche anno fa aveva donato il busto

  del Presidente Sandro Pertini

al Centro anziani di Portogruaro… 

 

E’ deceduto causa coronavirus

alla “Francescon”, quarta vittima… (*)

 

Il cav. Cesare Battista Barbuio era figura molto conosciuta e nota a Portogruaro, fondatore della “Barbuio Sport”, mi ricordo che da ragazzino andavo a comprare le scarpette da calcio nel suo negozio in Via Manin, sito nel Condominio “Torre 61”, a due passi da casa mia, successivamente negli anni spostato nella struttura condominiale (Riviera) di Via Bon, un centinaio di metri più avanti, dove una volta c’erano la Stazione delle corriere e l’Hotel Perosa, erano altri tempi e un’altra Portogruaro…

Il sig. Barbuio qualche anno fa (novembre 2012) ha donato al Centro Culturale Sociale e Ricreativo per anziani di Portogruaro, il busto dell’amatissimo e indimenticato Presidente della Repubblica Sandro Pertini, che porta il suo nome, e nel giorno della Cerimonia (presente anche l’allora sindaco Antonio Bertoncello) c’ero pure io, e ho filmato l’evento (clicca qui), mai pubblicato e che ora invece vi ripropongo in suo ricordo, aveva 96 anni e nel suo necrologio (clicca qui), si legge che ha “vissuto una vita piena di soddisfazioni”.

Il sig. “Barbuio Sport”, come l’identificavo io, è morto alla Residenza per anziani “Francescon” (IPAB), quarta vittima del Covid-19, ma già oggi sono diventati cinque gli ospiti morti per coronavirus, si apprende dalla stampa locale (clicca qui), e qui magari una riflessione andrebbe fatta sulle misure di protezione adottate, ma non è questo il momento delle polemiche…

Alla Famiglia sincere Condoglianze.

 

 

G.B.

 


 

Portogruaro: Cav. Barbuio dona busto di Pertini al Centro anziani…

https://www.youtube.com/watch?v=cGPCg6-D2gs

Portogruaro, sabato 10 novembre 2012

Ecco la Cerimonia dell’inaugurazione del busto dell’amatissimo e indimenticato Presidente della Repubblica Sandro Pertini, donazione del Cav. Cesare Battista Barbuio, il cui figlio Fausto legge un suo scritto…

Belle anche le parole conclusive del sindaco Antonio Bertoncello che qui voglio riportare: “… quindi un grazie a voi di essere qui questa mattina, un saluto e una vicinanza dell’Amministrazione comunale e speriamo che anche questi momenti, magari con altre finalità, si ripetano perché abbiamo bisogno di stare assieme e di “contagiarsi”, persone meno giovani persone giovani, persone che lavorano persone che studiano, persone che comunque tutti assieme rappresentiamo questa bella e grande comunità che è la Città di Portogruaro.”

 

PS.

Nel video si vedono altri due volti noti di Portogruaro che non ci sono più, e sono Mario Angeli (clicca qui), fotografo/giornalista, mancato meno di 4 mesi dopo questo evento, e Fabio Defendi (clicca qui), appartenente alla Polizia locale (luglio 2019)… un pensiero e un ricordo va anche a loro…

Categorie
Primo piano e Cronaca

FOSSALTA: LA PROTEZIONE CIVILE CON 30 NUOVI GIOVANI VOLONTARI !

Arruolamento concluso, molto soddisfatto il sindaco Sidran, iniziati i Corsi…

 

Comune di Fossalta di Portogruaro 

 

COMUNICATO DEL SINDACO SIDRAN 

 

Volontari per la Protezione Civile

 

 

Cari Concittadini, Care Concittadine,

si è concluso ieri il reclutamento dei giovani volontari della Protezione Civile comunale con il primo corso di formazione. Dopo l’appello del Sindaco, pubblicato su Facebook e sul sito del Comune lo scorso 24 marzo, sono arrivate oltre cinquanta richieste, anche da parte di ragazzi non residenti a Fossalta e in maniera sorprendente anche da città molto lontane. Una risposta che è andata al là di ogni aspettativa e che dimostra ancora una volta il grande altruismo e il senso civico dei nostri giovani.  

A seguito di una selezione sono stati individuati 30 ragazzi fossaltesi che ieri hanno partecipato al Corso tenuto su tre turni dal Comandante del Distretto di Polizia Veneto Est dott. William Cremasco, il comandante territoriale Ivano Stefanuto e il coordinatore del Gruppo comunale di Protezione Civile Alcide Moni Bidin, alla presenza di Sindaco e amministratori. Questi ragazzi verranno ora impegnati nelle attività di supporto alla Protezione Civile comunale con la distribuzione delle mascherine, la consegna a domicilio della spesa e attività di informazione alla popolazione. Un grazie caloroso da parte dell’Amministrazione comunale ai nuovi volontari:

David Carmuco

Pierluigi Zamborlini

Ivaldo Temporin

Moris Vendrame

Pierluigi Choukri

Marco Zonta

Denis Despa Adrian

Riccardo Selvaggi

Daniele Zanin

Michael Sfriso

Irene Gobesso

Leonardo Gargano

Sergio Marcuzzi

Francesco Bornacin

Laura Massarutto

Gianmarco Mio

Giada Soncin

Paolo Macor

Dennis Blasigh

Canciani Andrea

Bernardi Tomas

Luca Valentini

Bernardi Emanuel

Daniele Cappello

Davide Peruzzo

Paola Zotto

Luca Luison

Francesco Zoccarato

Alessandra Gibellini

Michaela Durcekova

Nella grave Emergenza sanitaria che stiamo attraversando, questa è una buona notizia, una pagina bella di generosità e di solidarietà.

Un caro saluto a tutti.

 

Fossalta di Portogruaro, 01.04.2020

 

                                                                                       Il Sindaco

                                                                                      Noël Sidran

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

APPELLO DEL SINDACO SIDRAN PER VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE !
26/03/2020 – Primo piano e Cronaca

APPELLO DEL SINDACO SIDRAN PER VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE !

Serve rafforzare il Gruppo comunale per affrontare tutte le Emergenze…

Categorie
Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS E SETTIMANA SANTA: VIDEOMESSAGGIO PAPA FRANCESCO

E il Presidente della Repubblica Mattarella ringrazia per le mail ricevute…

 

Pasqua ai tempi di Coronavirus... Papa Francesco (clicca qui) e il Presidente Mattarella (clicca qui) sono due riferimenti importanti…

 


 

Avviso sulla corrispondenza inviata

al Presidente della Repubblica (*)

 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in questo periodo di grave emergenza Covid-19 riceve quotidianamente numerosa corrispondenza, soprattutto via e-mail, da parte di singoli cittadini, di sindaci, di associazioni, nella quale si esprimono considerazioni, preoccupazioni, suggerimenti, proposte, rilievi critici.

Il Presidente della Repubblica, nell’impossibilità di rispondere personalmente a tutti coloro che a lui si rivolgono, li ringrazia molto ed esprime a ciascuno la sua personale vicinanza in questo periodo cosi travagliato della storia della nostra Repubblica, nella certezza che supereremo, assieme, questo difficile momento.

 

Roma, 01/04/2020

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

CORONAVIRUS: GLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA !
28/03/2020 – La Politica

CORONAVIRUS: GLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA !

Il Presidente della Repubblica Italiana interviene su Emergenza da Covid-19

 


 

Videomessaggio di Papa Francesco per Settimana Santa di Pasqua 2020

https://www.youtube.com/watch?v=3aY4wztxyXM

 

VIDEOMESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA SETTIMANA SANTA 2020

 


 

Cari amici, buonasera!

Questa sera ho la possibilità di entrare nelle vostre case in un modo diverso dal solito. Se lo permettete, vorrei conversare con voi per qualche istante, in questo periodo di difficoltà e di sofferenze. Vi immagino nelle vostre famiglie, mentre vivete una vita insolita per evitare il contagio. Penso alla vivacità dei bambini e dei ragazzi, che non possono uscire, frequentare la scuola, fare la loro vita. Ho nel cuore tutte le famiglie, specie quelle che hanno qualche caro ammalato o che hanno purtroppo conosciuto lutti dovuti al coronavirus o ad altre cause. In questi giorni penso spesso alle persone sole, per cui è più difficile affrontare questi momenti. Soprattutto penso agli anziani, che mi sono tanto cari.

Non posso dimenticare chi è ammalato di coronavirus, le persone ricoverate negli ospedali. Ho presente la generosità di chi si espone per la cura di questa pandemia o per garantire i servizi essenziali alla società. Quanti eroi, di tutti i giorni, di tutte le ore! Ricordo anche quanti sono in ristrettezze economiche e sono preoccupati per il lavoro e il futuro. Un pensiero va anche ai detenuti nelle carceri, al cui dolore si aggiunge il timore per l’epidemia, per sé e i loro cari; penso ai senza dimora, che non hanno una casa che li protegga.

È un momento difficile per tutti. Per molti, difficilissimo. Il Papa lo sa e, con queste parole, vuole dire a tutti la sua vicinanza e il suo affetto. Cerchiamo, se possiamo, di utilizzare al meglio questo tempo: siamo generosi; aiutiamo chi ha bisogno nelle nostre vicinanze; cerchiamo, magari via telefono o social, le persone più sole; preghiamo il Signore per quanti sono provati in Italia e nel mondo. Anche se siamo isolati, il pensiero e lo spirito possono andare lontano con la creatività dell’amore. Questo ci vuole oggi: la creatività dell’amore.

Celebriamo in modo davvero insolito la Settimana Santa, che manifesta e riassume il messaggio del Vangelo, quello dell’amore di Dio senza limiti. E nel silenzio delle nostre città, risuonerà il Vangelo di Pasqua. Dice l’apostolo Paolo: «Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e resuscitato per loro» (2 Cor 5,15). In Gesù risorto, la vita ha vinto la morte. Questa fede pasquale nutre la nostra speranza. Vorrei condividerla con voi questa sera. È la speranza di un tempo migliore, in cui essere migliori noi, finalmente liberati dal male e da questa pandemia. È una speranza: la speranza non delude; non è un’illusione, è una speranza.

Gli uni accanto agli altri, nell’amore e nella pazienza, possiamo preparare in questi giorni un tempo migliore. Vi ringrazio per avermi permesso di entrare nelle vostre case. Fate un gesto di tenerezza verso chi soffre, verso i bambini, verso gli anziani. Dite loro che il Papa è vicino e prega, perché il Signore ci liberi tutti presto dal male. E voi, pregate per me. Buona cena. A presto!

Categorie
Primo piano e Cronaca

IL VOUCHER PER GLI “ANGELI” IMPEGNATI CONTRO CORONAVIRUS !

Da Caorle un “pacchetto vacanza” offerto dagli Operatori del Settore…

 

IL VOUCHER PER GLI ANGELI:

VACANZA E CENA AL RISTORANTE

A CAORLE

PER GLI “ANGELI” IMPEGNATI

NELLA LOTTA AL CORONAVIRUS

 

 

Mentre Medici, Sanitari, Volontari della Protezione Civile e Forze dell’Ordine sono impegnati a lottare in prima linea contro la pandemia da coronavirus, a Caorle gli operatori del settore ricettivo e della ristorazione hanno ideato un’originalissima iniziativa per ringraziare questi “ANGELI” quando il Covid19 non sarà altro che un brutto ricordo.

Si tratta di un voucher che garantirà una vacanza gratuita per due persone ed una cena per due al ristorante in una delle tante strutture di Caorle che hanno aderito all’iniziativa a chi in questo momento sta compiendo un lavoro impagabile per la salute e la salvaguardia pubblica 

L’iniziativa è promossa da Confcommercio Caorle e Federalberghi Caorle, la neonata associazione che ha riunito in un unico soggetto sindacale tutti gli albergatori della città, in collaborazione con Caorle.it, il principale portale web dedicato alla località balneare.

Nello specifico i medici e gli infermieri, gli agenti delle diverse forze dell’ordine ed i volontari della protezione civile italiani che stanno svolgendo il proprio servizio specificamente nella lotta alla proliferazione del coronavirus (da chi è impiegato nei reparti dove si trattano i malati da Covid19, a chi deve pattugliare le strade per garantire il rispetto delle norme restrittive introdotte dal governo, o i volontari che consegnano le mascherine nelle case degli italiani o stanno assicurando il proprio impegno in favore delle istituzioni e degli ammalati) dovranno connettersi al sito www.caorle.it/angeli per richiedere il voucher che dà diritto ad una vacanza per due persone completamente gratuita in un albergo (per tre notti) o in un appartamento (per sette notti), oltre ad una cena per due in uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa.

Nella richiesta dovrà essere indicata la posizione lavorativa oltre alla casella di posta elettronica lavorativa-istituzionale che permetterà di verificare la regolarità delle richieste e presso la quale sarà poi inviato il voucher-vacanza da spendere a Caorle.

L’iniziativa è rivolta principalmente a Medici e Forze dell’Ordine del Veneto, ma saranno accettate richieste anche dal resto d’Italia (fino all’esaurimento dei posti disponibili). “Stiamo tutti vivendo un momento davvero particolare, ma c’è chi si è trovato a dover affrontare in prima linea questa emergenza, mettendo a rischio la propria incolumità per salvare le vite degli altri – ha spiegato Loris Brugnerotto, presidente di Federalberghi Caorle – Noi operatori dell’accoglienza in questo momento non possiamo fare altro che ringraziare queste persone offrendo qualcosa che sia in linea con quanto sappiamo fare. Per sdebitarci del grande servizio reso da queste persone abbiamo quindi deciso di offrire loro la possibilità di trascorrere gratuitamente qualche giorno di meritato riposo nella nostra Caorle, località rinomata per la sua tranquillità, per i suoi servizi e per la sua cucina gustosa. Proprio per questo, grazie a Confcommercio, abbiamo coinvolto i ristoratori che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa”.

“E’ un modo nuovo per dire grazie a chi finora si è impegnato in prima persona in questa battaglia che il nostro Paese sta affrontando coraggiosamente e con risultati positivi – ha aggiunto il presidente di Confcommercio Caorle, Corrado SandrinGli operatori di Caorle non vedono l’ora di festeggiare la fine dell’emergenza con chi vorrà partecipare a questa iniziativa. Abbiamo presentato questa iniziativa anche alla Regione Veneto ed inviteremo sicuramente a Caorle il Governatore Luca Zaia quando accoglieremo i primi angeli”.

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

FOSSALTA: 19 CONTAGIATI COVID-19 DI CUI BEN 9 ALLA “SAN DAMIANO”

Comunicato informativo e richiesta AIUTO all’Ulss 4 del sindaco Sidran…

Ultimo aggiornamento dati contagio (clicca qui) inserito il 31.03.2020

Comune di

Fossalta di Portogruaro

 

Situazione contagiati da 

Coronavirus Covid-19

 

Comunicato informativo

del Sindaco Sidran

 

 

Care concittadine, cari concittadini,

in base a quanto mi ha ufficialmente comunicato il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS4, i casi di positività al coronavirus nel territorio del Comune di Fossalta di Portogruaro sono 19.

In questo numero sono ricompresi ben 9 ospiti della Comunità di Accoglienza Residenziale “San Damiano” di Fratta. Sono risultati positivi anche alcuni operatori non residenti nel nostro Comune.

La Comunità “San Damiano” fu fondata dal compianto Ottorino Fava ed ospita persone con grave disabilità. E’ un simbolo della solidarietà e del sostegno ai soggetti più fragili e fa parte del sistema più complessivo che ruota attorno alla Cooperativa Sociale “Il Gabbiano-Il Pino” , così ben inserita nel contesto civile e sociale di Fratta.

Oggi la Comunità “San Damiano” di Fratta si trova ad affrontare l’emergenza più difficile del nostro territorio comunale.

Sono in contatto con i Responsabili della Comunità di Accoglienza e con i competenti settori dell’ULSS4 che stanno assumendo i provvedimenti e le misure atte a contenere il contagio, a tutelare gli ospiti e a proteggere adeguatamente gli operatori, affinchè la loro delicata opera di assistenza possa essere svolta in condizioni di sicurezza.

Sono certo che l’impegno delle competenti strutture dell’ULSS4 sia massimo e che la Comunità “San Damiano” di Fratta possa essere aiutata concretamente a superare l’attuale emergenza.

 

Fossalta di Portogruaro, 29.03.2020

 

                                                                        Il Sindaco Noël Sidran

 

 


 

 

AGGIORNAMENTO DEL 31.03.2020

 

 

 

Care concittadine, cari concittadini,

i casi di positività al coronavirus comunicati dal Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS4 sono saliti a 24.

In tale numero sono ricompresi 14 ospiti della Comunità di Accoglienza Residenziale “San Damiano” di Fratta.

In queste ore mi sono giunti molti messaggi di solidarietà nei confronti di questa importante struttura operante a sostegno di persone che soffrono di grave disabilità.

Di concerto con i Responsabili della Comunità di Accoglienza e il competente settore dell’ULSS4 stiamo seguendo l’evolversi della difficile situazione che va affrontata con grande impegno sia per gli ospiti che per gli operatori.

Per la dovuta trasparenza richiesta dall’emergenza sanitaria continuerò a tenervi informati.

Abbiate cura di Voi e degli altri.

 

Fossalta di Portogruaro, 30.03.2020 

                                                                                      Il Sindaco

                                                                                     Noël Sidran

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

APPELLO DEL SINDACO SIDRAN PER VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE !

Serve rafforzare il Gruppo comunale per affrontare tutte le Emergenze…

 

FOSSALTA DI PORTOGRUARO

 

APPELLO ALLA CITTADINANZA

 

 

Care Concittadine, Cari Concittadini,

conoscete tutti il difficile momento in cui ci troviamo a causa dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus.

La nostra Protezione Civile si sta prodigando nelle attività di supporto alle persone o alle famiglie che non possono uscire di casa per fare la spesa o per andare in farmacia,  oltre che nelle attività di informazione alla cittadinanza e nella consegna delle mascherine protettive da poco iniziata.

Le forze in campo per ora stanno facendo fronte alle richieste, ma – come tutti sapete – la situazione potrebbe aggravarsi.

Per questo dobbiamo essere pronti come Comunità a dare risposte ai maggiori bisogni che dovessero emergere.

E’ necessario compiere il tentativo di rafforzare il Gruppo Comunale di Protezione Civile.

Per raggiungere tale obiettivo occorre in primo luogo formare un elenco di volontari, ricompreso tra i 20 e 45 anni, muniti di patente e senza problemi di salute, che all’occorrenza – anche solo per il periodo limitato al superamento dell’emergenza – entrino a far parte della Protezione Civile per le attività di supporto, dopo una breve fase di formazione – istruzione sulle regole da rispettare e sull’uso dei dispositivi di protezione individuale da utilizzare.

Le richieste al di fuori della fascia di età indicata verranno prese in considerazione solo in caso di necessità estrema o per future esigenze

Chi fosse disponibile deve segnalare il proprio nominativo al numero di telefono 0421/249511 o all’indirizzo mail giuseppe.perissinotto.ve@gmail.com o presso il Municipio (Ufficio Centralino) nelle giornate del mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e successivamente compilare il modulo per l’iscrizione al Gruppo Volontari “Protezione Civile Comunale”.

Sono certo che tutti assieme riusciremo a superare questa emergenza nel modo migliore.

 

Fossalta di Portogruaro 24 marzo 2020

                                                                                    Il Sindaco
                                                                                   Noël Sidran

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

ECCO LE DELUDENTI MASCHERINE IN DISTRIBUZIONE DAL COMUNE !

Consegnate in una busta chiusa, con dentro una lettera della Sindaco…

 

Per la Città di Portogruaro !

 

Ecco le MASCHERINE 

della Regione Veneto… 

 

Consegnate a cura del Comune

su busta chiusa intestata (*)  

con dentro una lettera della Sindaco…

 

“Sponsorizzate” da Luca Zaia (*) 

ma queste per noi senza Loghi

e nemmeno Istruzioni per l’uso…

 

“La Grande Comunicazione

Una nonna modella/testimonial (*)

Un video telefonato/citofonato (*)

 

 Ma mascherine a parte…

#RESTATEACASA ! 

 

 

 “A caval donato non si guarda in bocca”, vero, ma in linea di principio, poi ci si deve calare nelle varie situazione, e questa è una di quelle che fa torcere la bocca e/o rizzare il naso, perché quando si parla di Salute c’è poco da scherzare e molto da valutare e studiare, e stiamo parlando delle MASCHERINE per proteggerci dal coronavirus Covid-19 il cui numero di morti contagiati è in continuo aumento…

Luca Zaia, governatore del Veneto ne ha molto parlato del bisogno e carenza di mascherine sia in regione che in Italia, tanto da ipotizzare/invocare ieri degli aiuti di Stato a quelle Aziende che si convertono per realizzarle, ce ne serviranno milioni, e se per farle andranno in perdita, vanno aiutate, ecco che allora si capisce bene la sua “sponsorizzazione” a Grafica Veneta (clicca qui) che ne ha regalate un numero consistente alla Regione (con i loghi di entrambi in bella vista), ma che quelle in futuro saranno invece pagate, e questo per me assomiglia molto ad una bella operazione di marketing, magari altri userebbero altro termine, ma io voglio essere positivo è voglio sperare che di base si sia pensato alla salute della gente e non ai soldi  (che di riflesso ci saranno)…

Detto questo e per tornare a casa nostra, ossia a Portogruaro, la sindaco Maria Teresa Senatore con due Comunicati datati 21 e 23 marzo ne aveva prima annunciato l’arrivo e poi informato sulla consegna in corso mettendo Zaia come immagine di copertina (clicca qui), poi ieri cambiata con quella di una “nonna modella” usata come testimonial (clicca 1 e 2), inserendo anche il link di un breve video di una consegna girato con il telefonino (clicca qui), che a dire il vero non mi sono piaciuti molto come strumenti comunicativi…

Ma andando nello specifico della consegna, di cui alcune domande senza risposta (tanto per cambiare) le aveva poste anche la Consigliera comunale (di Minoranza) Alida Manzato (vedi a fondo pagina), riguardante il numero esatto delle mascherine e il criterio di consegna delle prime 2700, in un primo momento a qualcuno che aveva telefonato in Comune gli era stato detto dai 70 anni in su, ma qualche ora dopo, fatti un po’ di conti, si è passati agli 80 anni in su e avendo io mia madre che di anni ne ha 94, al mio indirizzo ieri sono arrivati due incaricati dal Comune che dopo avere suonato al campanello, mi hanno lasciato una busta nel balcone di casa, subito dopo ho aperto la porta e gentilmente e a debita distanza con tanto di mascherine in dotazione, mi hanno informato che nella busta c’erano le mascherine che il Comune distribuiva gratuitamente a tutti i cittadini…

Presa la busta l’ho subito aperta con grande curiosità, ma più grande è stata la DELUSIONE nel scoprirne il contenuto, anche se nel vedere la busta (un A4) tutta piatta qualche perplessità mi era venuta su come potesse contenere delle mascherine anti-virus, ebbene dentro ho trovato una Lettera di circostanza della Sindaco (clicca qui) e un qualcosa di bianco e sagomato di cui non capivo bene la forma e il numero, ,a nemmeno di cosa fosse fatto, se di carta o tessuto, oppure un impasto sintetico particolare, poi maneggiando  un po’ il tutto, sono arrivato alla conclusione che trattasi di due mascherina terra terra, in pure stile SUPER ECONOMICO, di dubbio valore protettivo, con nessuna informazione su come usarle e quali avvertenze avere, neppure se erano mono uso o lavabili e riutilizzabili, niente di niente se non un PROCCUPANTE  “E’ un presidio, non sanitario, che comunque potrai usare per proteggere te e i tuoi cari”, caspita, NON SANITARIO ? Ma che vuol dire, forse che esistono protezioni migliori, ma a te cittadino che devo regalartele basta queste, ancìzi te le regala la Regione Veneto !

MAMMA MIA, è proprio il caso di dire, non voglio usare espressioni che  ho letto in rete del tipo “UNA CAGATA DEL GOVERNATORE”, ma il senso è quello, tu Comune di Portogruaro e sindaca Senatore, mi consegni 2 mascherine “regalate” senza istruzioni e dal costo di pochi centesimi, dove forse il costo di busta e lettera è superiore di quelle due “strisce di carta pressata”, dove qualcosa di simile in Lombardia era stato definito col poco esaltante e deprimente concetto di “carta igienica”, ben riportato in un articolo che ho letto su neXt (clicca qui) dove ho preso anche foto e post di Zaia e Grafica Veneta (*), e fai pure un video (misero) per esaltare (?) mediaticamente questa operazione che secondo me è da bocciare non nel suo intento, per volere essere positivi come dicevo sopra, ma nella sua esecuzione e risultato finale.

Infine, per chiudere, tralasciando (ma nemmeno troppo), che le mascherine era sfuse senza nessuna protezione come un involucro di plastica o cellophane che le isolasse da agenti contaminati esterni, visto che poi si devono mettere sulla bocca, pertanto molto discutibile da un punto di vita igienico, quasi un paradosso se considerata la loro funzione di preservarci da virus vari, e se consideriamo che una confezione di 10 mascherine, prima di questa epidemia da Covid-19 costava sui 2 euro, mi fa dire che la Regione Veneto ha voluto fare la tirchia con questo “regalo” (che nemmeno possiamo riciclare), e mi chiedo perchè non abbia usato la stessa formula che adopera quando eroga Servizi sanitari esenti dal Ticket, che così recita:

“Gentile Signore/Signora, desideriamo renderLa partecipe che il Servizio Sanitario Regionale ha impiegato euro …. per il Suo percorso di cura”, capisco, voi dite che non si poteva perché anche a loro sono state “regalate”, allora che venga fatto per le prossime consegne, quelle che la Regione pagherà con i nostri soldi, non dimentichiamolo mai!

 

PS.

Sugli altri aspetti legati al Covid-19 e come questi siano stati affrontati a Portogruaro e nel portogruarese, ne parlerò in altri successivi articoli, per adesso vi ricordo #IORESTOACASA, e purtroppo credo sarà una cosa piuttosto lunga… pertanto munitevi del NUOVO modulo (clicca qui) per gli spostamenti che potreste avere bisogno in caso di provata necessità.

AGGIORNAMENTO (25.03.2020) 

Caricate sul mio profilo Facebook da Pier Mario Fantin, Consigliere comunale di San Michele al Tagliamento, le ISTRUZIONI (clicca qui) che ha trovato nelle successive consegne nel suo Comune, adesso speriamo vengano distribuite (eventualmente fotocopiate) insieme alle mascherine che vi ricordo, sono MONOUSO!

 

G.B.

 


 

Comune di Portogruaro

Mascherine,

consegna a domicilio per gli ultraottantenni

 

La distribuzione delle mascherine della Regione Veneto è in corso a Portogruaro sia nel centro che nelle frazioni. Una prima parte è in consegna prioritaria, in queste ore, a domicilio degli oltre 2600 cittadini ultraottentenni residenti nel territorio comunale.

La consegna, affidata dal Sindaco a un gruppo di volontari, avverrà mediante il deposito della mascherina, inserita in busta sigillata e intestata con logo del Comune, all’interno della cassetta delle lettere:
non è autorizzato alcun contatto tra il cittadino e l’operatore, che si limiterà semplicemente a comunicargli la consegna avvisandolo al citofono.

La distribuzione al resto della cittadinanza sarà possibile non appena giungeranno in comune altre mascherine.

Si ricorda che le mascherine sono una donazione della Regione Veneto e che sono distribuite in maniera del tutto gratuita.

Si tratta di strumenti che permettono di riparare naso e bocca per attività quotidiane, ad esempio nel caso in cui ci si debba recare a fare la spesa.

Hanno una funzione filtrante, tuttavia non sono in alcun modo assimilabili ai dispositivi medici e ai dispositivi di protezione individuale (DPI).

Pertanto la raccomandazione principale, per salvaguardare la propria salute e quella degli altri, resta sempre quella di restare a casa e di limitare gli spostamenti a comprovati motivi urgenti.


Uff. Stampa (*)
Comune di Portogruaro

 


 

 

Lettera di accompagnamento

alle mascherine… (*)

 

Carissimo concittadino,

In questa busta hai trovato la mascherina inviataci da Regione Veneto.

E’ un presidio, non sanitario, che comunque potrai usare per proteggere te e i tuoi cari.

Questo difficile periodo passerà presto con la collaborazione di tutti.

La mascherina non autorizza nessuno comunque a uscire di casa se non per lavoro, motivi di salute o in caso di necessità.

Ti ricordo che in base alle ultime disposizioni anche l’attività motoria esterna può avvenire solo nelle vicinanze dell’abitazione.

Ti ringrazio sin d’ora per quanto farai, rispettando le regole, perché questa situazione finisca al più presto.

Un caro saluto a te e ai tuoi cari.

 

                                                                                            Il Sindaco

                                                                       Maria Teresa Senatore 

 

     #RESTIAMOACASA


 

Distribuzione mascherine a domicilio…

 

                                                                       Portogruaro, 21.03.2020

Gentile Signora Sindaco,

Buon pomeriggio.

In riferimento all’allegato, le chiedo alcune precisazioni in merito al contenuto:

1) per il Comune di Portogruaro risulterebbero in consegna 28 colli da 100, per un totale di 2800 mascherina (e non 2700)

2) cosa si intende per anziani? Che range di età avete compreso con questo termine?

3) il Presidente della Regione, Luca Zaia, non parla di “vicinanze”, bensì specifica 200 metri. Sarebbe bene PRECISARE e integrare il vocabolo “vicinanze”.

A disposizione, rimango in attesa di una risposta ai punti 1) e 2).

Distintamente,

                                                                           Alida Manzato

                                                                     Consigliera Comunale

 

 


 

Portogruaro: Consegna della mascherine ai cittadini…

https://www.youtube.com/watch?v=UIOt_es6_I4

“Incaricati dal Comune di Portogruaro per la consegna della mascherine ai cittadini…”

Categorie
Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO: FARMACIA FRATTO DIVENTA ANCHE “VIRTUALE” !

Da Lunedì 23 marzo, un servizio in più da casa tramite piattaforma web…

 

La Farmacia Fratto diventa “virtuale”


Dopo essere stata
la prima farmacia del territorio ad attivare il numero WhatsApp e a diventare la prima farmacia specializzata nel benessere dell’intestino, la Farmacia Fratto si appresta a diventare anche la prima farmacia “virtuale” del Portogruarese.

Partirà infatti da lunedì 23 marzo un nuovo servizio che permetterà ai clienti della Farmacia Fratto di collegarsi da casa per ricevere informazioni e consigli tramite una innovativa piattaforma via web.

Il nuovo servizio, inizialmente riservato ai possessori di tessera fedeltà della farmacia, verrà erogato dallo stesso dott. Francesco Fratto, titolare della farmacia Fratto ed esperto in sani stili di vita e benessere intestinale.

Le consulenze verranno fissate solo su appuntamento in determinate fasce orarie per non interferire con le normali attività quotidiane della farmacia e saranno gratuite per tutta la durata dell’emergenza sanitaria Covid-19.

“Abbiamo cercato di adattarci ad una situazione completamente nuova – sottolinea il dott. Fratto – reinventando il nostro modo di aiutare i nostri clienti.

In un momento storico, in cui è opportuno limitare gli spostamenti da casa, abbiamo pensato a come andare incontro alle esigenze di benessere delle persone garantendo allo stesso modo la loro privacy e sicurezza.

La tecnologia ci permetterà di arrivare direttamente nelle case dei clienti, tramite smartphone o computer, assicurando la nostra consulenza anche in questo momento difficile della nostra storia”.

L’iniziativa, denominata “ Il farmacista in tasca ”, dopo una prima fase sperimentale verrà estesa a tutti i clienti, con l’obiettivo di creare, anche dopo la conclusione delle restrizioni imposte dal governo, una postazione all’interno della farmacia totalmente virtuale e interattiva che potrà rappresentare un modo innovativo di fornire alle persone, ovunque si
trovino, consulenze e consigli sulla salute e sul benessere.

 

                                                                               dott. Francesco Fratto

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS: ECCO IL DECRETO #CURAITALIA ORA IN VIGORE !

Presidente Conte con i ministri Gualtieri e Catalfo ce lo spiegano…

 

IL DECRETO #CURAITALIA

 

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

il 17.03.2020 – clicca qui

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

CORONAVIRUS: PRESIDENTE CONTE FIRMA DECISO IL
12/03/2020 – Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS: PRESIDENTE CONTE FIRMA DECISO IL “FERMO ITALIA” !

Adesso si chiude quasi tutto, aperti solo Generi alimentari, Farmacie…

 

CORONAVIRUS: MISURE URGENTI FIRMATE DAL PRESIDENTE CONTE!
10/03/2020 – Primo piano e Cronaca (aggiornato)

CORONAVIRUS: MISURE URGENTI FIRMATE DAL PRESIDENTE CONTE!

Per TUTTA ITALIA per contenimento e gestione emergenza epidemiologica…

 

DECRETO MINISTERIALE 8 MARZO: NUOVE NORME CONTRASTO CORONAVIRUS !
08/03/2020 – Primo piano e Cronaca

DECRETO MINISTERIALE 8 MARZO: NUOVE NORME CONTRASTO CORONAVIRUS !

ZONE ROSSE: Lombardia intera e 14 Province (Venezia-Padova-Treviso)…

 

CORONAVIRUS: LE CHIARE RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI (FAQ) !
11/03/2020 – Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS: LE CHIARE RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI (FAQ) !

Il Governo informa, ben consapevole delle molte incertezze dei cittadini…

 

 


 

Conferenza stampa del Presidente Conte con i Ministri Gualtieri e Catalfo…

https://www.youtube.com/watch?v=LHg-SrBJRfQ

Roma, 16 Marzo 2020

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, hanno illustrato in conferenza stampa il Decreto #CuraItalia, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri e recante le nuove misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell’emergenza coronavirus sull’economia.

“Il Governo è vicino alle tante imprese, ai commercianti ai liberi professionisti, alle famiglie, ai nonni e alle mamme, ai papà, ai giovani, che stanno facendo tutti grandi sacrifici per il bene comune, per il bene più alto che è quello della salute: la salute dei cittadini, la salute pubblica. Nessuno deve sentirsi abbandonato. È stato questo il nostro obiettivo fin dall’inizio e oggi questa approvazione del dl lo dimostra”, ha dichiarato il Presidente Conte. “Con questo decreto, forte e deciso nei numeri delle misure, noi non esauriamo il nostro compito per quanto riguarda gli interventi in campo economico. Siamo consapevoli che questo decreto non basterà ma voglio dire ai lavoratori, alle imprese e alle famiglie che oggi il governo risponde presente e risponderà presente anche domani”. 

Infine il Presidente ha ringraziato tutti i cittadini per il loro sacrificio: “Concludo dicendo che sono davvero orgoglioso perché sono partecipe di questa grandiosa comunità che addirittura ho l’onore di guidare in questo frangente così complesso, così delicato per la nostra storia. Tanti italiani sono direttamente in trincea negli ospedali, nelle fabbriche, nelle farmacie, dietro le casse di un supermercato. Tanti rimangono a casa ma non rimangono inerti. Li sostengono da un balcone, da una finestra, cantano con loro, cantano l’inno nazionale. Possiamo essere davvero orgogliosi di essere italiani. Insieme ce la faremo.”

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, illustra Decreto #CuraItalia

https://www.youtube.com/watch?v=AAS_dg82MAo

Roma – Palazzo Chigi, 16/03/2020 – Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, illustra le nuove misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti sull’economia dell’emergenza coronavirus.