Categorie
Primo piano e Cronaca

BASTA CHE PIOVA UN PO’ DI PIU’ E A PORTOGRUARO SI VA SOTT’ACQUA!

Nel quartiere di San Nicolò criticità nei sottopassi da sempre e non solo…

 

A PORTOGRUARO…

SPERIAMO CHE NON PIOVA !

 

Questo è un articolo che è nato come risposta su FB per gli allagamenti di San Nicolò (ma che va oltre), i cui sottopassi vanno regolarmente da sempre sotto acqua (clicca qui)  ogni volta che piove a dirotto, problema che avevo segnalato ancora nel 2007 durante il Forum Ambientale nel Tavolo Acqua (clicca qui), dove il direttore del Consorzio di Bonifica Sergio Grego, tra le altre cose, disse che i casi puntuali di allagamento sono per lo più dovuti ad un mancato collegamento con fosse o ad interventi sottodimensionati ! (clicca qui)

Sulla stampa locale di oggi viene riportato in risalto il problema del quartiere di San Nicolò (clicca qui) e allora ho pensato bene di fare un po’ di cronostoria raccogliendo alcuni miei articoli di testimonianza con foto, video e pdf, correlati da alcune interviste che nel suo insieme, consiglio molto di prestarvi attenzione ai Consiglieri comunali di Portogruaro, ma non solo, perché raccontano di un problema idraulico del portogruarese ancora non risolto, e le responsabilità ci sono, l’allora sindaco di Fossalta Paolo Anastasia, nell’ottobre 2013 addebitò per quanto di sua competenza, ad una mancanza di programmazione, e in video  gli ho chiesto il perchè certe zone del portogruarese vanno sempre puntualmente sotto acqua, chiedendo anche quale sia il coordinamento dei Sindaci ed Enti Preposti, in termini di Territorio, da ascoltare… (clicca qui)

 

PS.

In questa pagina credo ci sia parecchio “materiale” a cui i prossimi Candidati sindaco di Portogruaro, farebbero bene  a porvi attenzione…

Qui sotto una sorta di memoriale / monito per chi ci amministra sia a livello locale che sovracomunale, una testimonianza di come l’inerzia politica e amministrativa  danneggia l’ambiente e crea drammi a quei cittadini colpiti da calamità che una migliore programmazione di interventi e risorse economiche (che ci sono sempre state) avrebbe potuto evitare o mitigare, purtroppo l”incompetenza e spesso interessi di altro genere, non certo a favore di un territorio che reclama costante attenzione e manutenzione di chi doveva intervenire per professione e dovere, ha prodotto quel che vediamo, danni molto ingenti ogni qualvolta piove in abbondanza… per quanto ancora andrà avanti questa situazione e modo di governare? Che il clima è cambiato lo sappiamo, ma non ci siamo adeguati cambiando anche la politica di interventi, o i politici stessi !! 

 

AGGIORNAMENTO

A dimostrazione di quanto sopra, mi è arrivato da chi ha letto il mio articolo, la Delibera di Giunta Regionale del Veneto con relativo Allegato A (clicca qui), dove si apprende che a rappresentare  la Regione Veneto nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale di San Donà di Piave, è il sig. Bragagnolo Marcellino (11.09.1962) di Annone Veneto, ora, senza nulla togliere alla persona designata, mi si informa che è presidente Federcaccia di Annone Veneto e Consigliere metropolitano, sempre di Federcaccia, Presidente della Fiera dei Osei di Annone Veneto e lavora nel campo dell’Edilizia, forse mi sfugge qualcosa, ma non vedo un “curriculum”  di persona esperta tale da avere competenze appropriate in materia di Consorzio di Bonifica, mi sembra piuttosto che la scelta sia di stampo politico, anche in considerazione che viene considerato un fedelissimo di Gianluca Forcolin, vicepresidente della Regione Veneto, quali considerazioni machiavelliche volete che faccia, dico solo: speriamo che non piova… forte! 

 

G.B.

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

 

DANNI ALLAGAMENTI DEL 3 MARZO: ECCO MODULI PER RISARCIMENTO !
09/03/2016 – Comunicati Stampa

DANNI ALLAGAMENTI DEL 3 MARZO: ECCO MODULI PER RISARCIMENTO !

Comune di Portogruaro dichiara Stato di crisi a seguito Calamità naturale…

 

COMUNE DI PORTOGRUARO: CRITICITA' IDRAULICA - AVVISO !
03/03/2016 – Primo piano e Cronaca

COMUNE DI PORTOGRUARO: CRITICITA’ IDRAULICA – AVVISO !

Uno scarno Comunicato stampa…niente notizie in tempo reale con Facebook

 


 

 

BASTA CHE PIOVA E SI VA SOTTO ! SINDACO, FUORI IL ROSPO !
14/11/2014 – Primo piano e Cronaca

BASTA CHE PIOVA E SI VA SOTTO ! SINDACO, FUORI IL ROSPO !

Bertoncello ci dica la verita’ sulle responsabilita’, che lo sanno benissimo…

 

IL PORTOGRUARESE ALLAGATO: DILUVIO DI ACQUA E PROTESTE
12/11/2014 – Primo piano e Cronaca

IL PORTOGRUARESE ALLAGATO: DILUVIO DI ACQUA E PROTESTE

Ma il Consorzio di Bonifica assicura: Tutte le 88 indrovore in funzione!

 

PORTOGRUARO SOTTO ACQUA ! ALLAGAMENTI OVUNQUE...
31/01/2014 – Ambiente

PORTOGRUARO SOTTO ACQUA ! ALLAGAMENTI OVUNQUE…

 

PORTOGRUARO SOTTO ACQUA !
17/03/2011 – Succede in Città / Eventi

PORTOGRUARO SOTTO ACQUA !

Emergenza in tutta la città…

 

DANNI DA ALLUVIONE...O ALTRO ?!
03/02/2009 – Il Degrado

DANNI DA ALLUVIONE…O ALTRO ?!

Di chi la colpa ? …pagherà il Cittadino ?

 

SOTTOPASSI ALLAGATI...COME SEMPRE!
15/11/2008 – La Sicurezza

SOTTOPASSI ALLAGATI…COME SEMPRE!

 


 

SINDACO ANASTASIA SULLA MANCANZA DI PROGRAMMAZIONE ALLUVIONI

https://www.youtube.com/watch?v=0-tOxoDd4fQ

Dopo le mie iniziali “spinose” domande, da scoltare attentamente cosa risponde il sindaco di Fossalta di Portogruaro Paolo Anastasia…

Anastasia  parla di mancanza di Programmazione, di influenza dell’Autostrada che funge da diga per il terreno e dell’assenza di un canale scolmatore, di strutture fognarie inadeguate…

Nelle mie domande ho posto all’attenzione anche Giussago e Concordia, che vanno sempre puntualmente sotto acqua, chiedendo quale sia il coordinamente dei Sindaci ed Enti Preposti, in termini di Territorio…

PORTOGRUARO: ALLAGAMENTI IN VIA MAGENTA

https://www.youtube.com/watch?v=fdCsiJS-nuc

Enrica Trevet, una mia ex collega di lavoro, è ormai la terza volta che si trova l’acqua in casa, stessa cosa per suo padre che abita accanto,  sarà sempre così ?

PORTOGRUARO ALLAGAMENTI IN VIA SAN MARTINO

https://www.youtube.com/watch?v=Ozzlqa232Wg

Per la prima volta sott’acqua anche questi garage di Via San Martino…

PORTOGRUARO: SOTTOPASSO ALLAGATO DI VIA PRATI GUORI

https://www.youtube.com/watch?v=Fj9Mp54ymjU

Portogruaro, 13.11.2008 (Immagini da telefonino)

Ecco come si presentava il sottopasso di Via Prati Guori durante la giornata di Giovedì 13 novembre, a seguito del perdurare della pioggia, impraticabile! Un evento ormai cronico che si ripresenta ogni volta che piove intensamente…

PORTOGRUARO: SOTTOPASSO ALLAGATO DI VIA VESPUCCI

https://www.youtube.com/watch?v=nj6hlL4m4KQ

Portogruaro, 13.11.2008 (Immagini da telefonino)

Ecco come si presentava il sottopasso di Via Vespucci durante la giornata di Giovedì 13, a seguito del perdurare della pioggia, impraticabile! Un evento ormai cronico che si ripresenta ogni volta che piove intensamente…

Categorie
Primo piano e Cronaca

“RILANCIO” PORTOGRUARESE: CONFCOMMERCIO SCRIVE AI SINDACI !

Il presidente Ascom Portogruaro-Bibione-Caorle chiede scelte condivise…

 


 

 

 CONFCOMMERCIO PORTOGRUARO – BIBIONE – CAORLE

SCRIVE AI SINDACI DEL MANDAMENTO

PER PROMUOVERE POLITICHE A SOSTEGNO

DELLE IMPRESE IN DIFFICOLTA’

 

 

Prosegue il grande impegno di Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle a sostegno delle imprese del Portogruarese.

Nelle scorse settimane, Confcommercio, sia a livello nazionale che locale, si è attivata presso tutte le competenti sedi istituzionali al fine di sollecitare interventi da parte delle Amministrazioni pubbliche a sostegno delle imprese messe in ginocchio dalla pandemia.

Il Covid-19 e le misure giustamente introdotte per arginarlo hanno colpito duramente il mondo imprenditoriale: turismo, pubblici esercizi, negozianti, servizi, nessun settore è stato risparmiato.

Ora più che mai, pertanto, urge una stretta collaborazione tra mondo imprenditoriale ed amministrazioni pubbliche.

Proprio con questo spirito, il presidente di Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle Manrico Pedrina ha preso carta e penna ed ha inviato una lettera a tutti i sindaci degli undici Comuni del Portogruarese chiedendo l’accoglimento di una serie di provvedimenti di natura fiscale (e non solo) a tutela delle Aziende del territorio.

Con la missiva, inviata prima dell’annuncio del Decreto “Rilancio Italia” da parte del Governo Conte, Confcommercio ha evidenziato la necessità di sospendere i tributi locali per tutto l’anno 2020, con estensione anche al primo semestre 2021, ed in particolare la tassa occupazione spazi pubblici (Tosap) (per la quale il nuovo decreto governativo dovrebbe prevedere una cancellazione tout court fino ad ottobre per bar e ristoranti), oltre all’imposta comunale sulla pubblicità (Icp) ed all’Imu (per la quota parte a favore delle amministrazioni comunali, fatte salve ovviamente le altre agevolazioni annunciate con il Decreto “Rilancio”).

Altrettanto necessaria, secondo Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle è la decurtazione dei tributi comunali, in modo da ridurre il più possibile i costi a carico delle Aziende che nel 2020 subiranno una notevole riduzione dei ricavi, a fronte di spese fisse che rischiano di rimanere fisse se non di aumentare (complici, ad esempio, le spese per la costante sanificazione dei locali). 

Menzione speciale è stata riservata alla Tari per la quale, qualora non fosse già previsto dai regolamenti comunali, Confcommercio ha chiesto la sospensione e la rimodulazione al ribasso della tariffa per tutto il 2020, anche, e soprattutto, per il periodo in cui le attività saranno nuovamente aperte al pubblico. La Tari rappresenta, infatti, uno dei costi che più pesano sul bilancio delle singole Aziende.

Altro invito da parte dell’Associazione sindacale agli Enti locali è quello di agevolare l’ampliamento dei plateatici per le imprese che lo richiederanno, visto che le linee guida governative per la riapertura costringeranno i pubblici esercizi a distanziare notevolmente i tavoli dove i clienti si siederanno per consumare.

Per non perdere, dunque, troppi posti a sedere, diventerà necessario per bar e ristoranti poter ampliare gli spazi pubblici occupati dai plateatici, senza che ciò comporti un eventuale aggravio di costi (al di là del blocco al canone Tosap che il Governo sta per introdurre).

Con specifico riferimento al Comune di Portogruaro, infine, Confcommercio ha evidenziato l’opportunità di dar corso ad una nuova pianificazione articolata, condivisa tra Amministrazione comunale e Ascom, che meglio possa rispondere, visto il momento particolare, alle esigenze del settore Commercio, nella sua interezza, per l’area del Centro Storico.

“In questo momento di difficoltà assoluta per le imprese del Commercio – è il commento del presidente di Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle, Manrico Pedrina il sostegno da parte delle Amministrazioni comunali diventa fondamentale. Gli interventi sulle tassazioni locali rappresentano una necessità per dare un po’ di ossigeno alle nostre aziende. Non dimentichiamo che negozi e pubblici esercizi, oltre a dare vitalità alle nostre località, garantiscono numerosi posti di lavoro che oggi sono a rischio. Siamo consapevoli che i Comuni hanno delle esigenze di bilancio da rispettare, ma siamo altrettanto fiduciosi in un riscontro positivo da parte delle Amministrazioni comunali, viste anche le indicazioni che sta dando il Governo sulla tassazione locale”.

 

 

 CONFCOMMERCIO PORTOGRUARO – BIBIONE – CAORLE

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

FINE RAMADAN: ASSOCIAZIONI ISLAMICHE CHIEDONO INCONTRO

Centri culturali come quelli di preghiera sono ancora chiusi…

 

                                                    Al Prefetto di Venezia 

                                                    Dott. Vittorio Zappalorto

 

                                                     Al Presidente della Regione del Veneto 

                                                     Dott. Luca Zaia

 

Festa del fine Ramadan e misure anti-Covid-19

 

Lunedì 11 maggio 2020

 

Come vi è noto le Associazioni culturali islamiche venete hanno adottato da subito, anche nella pratica religiosa, in modo tassativo e restrittivo, tutte le regole previste dalle autorità nazionali e regionali per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. I Centri culturali come quelli di preghiera sono stati chiusi e lo sono tutt’oggi. Sono state anche organizzate iniziative di informazione e sensibilizzazione come pure di solidarietà sociale con raccolte di fondi a favore della Protezione Sociale e della Croce Rossa Italiana. 

Sulla base della stessa linea di comportamento vorremo si svolgesse anche in occasione della fine del Ramadan la festa di Id al Fitr, la Festa dell’Interruzione (del digiuno) prevista per il prossimo 24 maggio. 

A seguito della evoluzione, nazionale e regionale, delle disposizioni sanitarie relative alla emergenza Coronavirus siamo tutti interessati a conoscere le modalità con le quali si potrà celebrare questa giornata. 

Facciamo presente che quella della Interruzione è la festa più sentita e partecipata dalla comunità islamica che ha solo un’altra giornata di festa collettiva: quella del giorno del Sacrificio, che ricorda la fede di Abramo chiamato a sacrificare l’unico figlio. 

Per questo motivo abbiamo urgenza e necessità di avere disposizione chiare e complete sulle regole da seguire. 

Vi chiediamo quindi di poterci incontrare, con le modalità che saranno ritenute più opportune, o comunque di avere una occasione per affrontare il tema.

In attesa di riscontro, porgiamo 

Cordiali Saluti

 

 

I presidenti delle Associazioni islamiche venete

 

El Hadydy Abdelmouttalib – Al Wahda (Mestrino); Tanji Bouchaib– Al Hilal (San Stino Livenza); Rachki Abdelhakim – Per La Pace (San Donà di Piave); Faila Mohamed – Al Houda (Maserà); Said Rahhali – Al Afaq (Fossalta di Portogruaro); Harraoui Jilali – El Nour (Portogruaro); Kabbouri Ahmed– Borgorigo (Borgorigo); Khazzar Ahmed – Amici Per La Pace (Mogliano Veneto) Aabou Abderrahman – Integrazione e Convivenza (Cervarese); Raoudi Ahmed – Al Hikma (Padova); Mahboub Abdelhak – Al Madina (Abano Terme); El Kouba Bouazza – La Fede (Padova); Abderrahim Khetta – Al Firdaous (Pontelongo); Lagdani Driss– Assalam (Cavarzere); Choaib Kadim – Villabella (San Bonifacio); Saifeddine Hatim – Al Fajr (Trissino);Hassan Wahbi – Annour (Rovigo); Hajji Abderrahman – Assalam (Rovigo); Abder Razzak – Al Amal (Schio); Mokhtar Hmimdi – Al Amal (Bussolengo); Ait Walil – Al Falah (San Siro); Boulkhir Mohamed – Seddik (Monselice); Brinis Mohamed – Assalam (Piove Di Sacco); Fareh – Badia (Rovigo); Alhamad Rachid– Adria (Adria).

 

Riferimento: Bouchaib Tanji, cell. 333 8991808

 


 

NOTA  

Nel nostro comprensorio portogruarese sono direttamente coinvolti e interessati i Centri culturali di preghiera di San Stino di Livenza (Al Hilal – presidente Tanji Bouchaib), di Fossalta di Portogruaro (Al Afaq – presidente Said Rahhali) e Portogruaro ( El Nour – presidente Harraoui Jilali), mentre stranamente non risulta nel gruppo delle Associazioni richiedenti un incontro  istituzionale Annone Veneto…

 

G.B.

 

 


 

 

Categorie
Primo piano e Cronaca

“FASE DUE”: ALBERGATORI DI CAORLE PRONTI ALLA RIPRESA !

Lo conferma chiaro il Questionario di Confcommercio e Federalberghi…

 

 

ALBERGATORI DI CAORLE

PRONTI ALLA RIPRESA:

LO CONFERMA IL QUESTIONARIO

CONFCOMMERCIO – FEDERALBERGHI

 

 

Lo hanno detto un po’ tutti: la stagione estiva 2020 non sarà facile per il comparto ricettivo balneare. Gli effetti della pandemia da Covid-19 hanno colpito duramente il settore turismo, ma a Caorle gli operatori si stanno comunque rimboccando le maniche per farsi trovare pronti in vista della tanto attesa “Fase 2”. Dopo il “lockdown”, gli italiani sentiranno nuovamente il bisogno di mare e vacanza e gli albergatori di Federalberghi Caorle si stanno preparando ad accoglierli. E non solamente gli italiani: prima o poi i turisti torneranno anche dagli storici mercati stranieri di riferimento, Germania, Austria, Svizzera, Est Europa. Confcommercio Caorle e Federalberghi Caorle in questi ultimi giorni hanno avviato un’indagine conoscitiva tra gli albergatori della località balneare proprio al fine di verificare con quali prospettive gli operatori si stiano approcciando alla stagione estiva 2020.

Agli albergatori è stato fornito in via telematica un questionario, redatto dagli uffici Confcommercio, che ha permesso di compiere un’analisi della situazione aziendale ai nastri di partenza di una stagione che si aprirà comunque nel segno della speranza. Se è vero, infatti, che le risposte degli operatori hanno confermato una contrazione nel numero di prenotazioni rispetto agli anni precedenti (e non poteva essere altrimenti vista anche l’attuale situazione di incertezza normativa sulle date di riapertura) e diverse cancellazioni (in praticamente tutte le strutture), non può non essere ricordato che le prenotazioni stanno cominciando ad arrivare, in particolare per luglio e agosto, ma con numeri anche a giugno, settembre ed ottobre. 

Sarà una stagione con una partenza “a rilento”, dunque, ma il segnale positivo dalle imprese alberghiere arriva dalla disponibilità a mantenere le strutture aperte anche in ottobre. Potrebbe essere, meteo permettendo, una stagione che si prolungherà un po’ di più rispetto al consueto per cercare di recuperare, almeno in parte, le presenze turistiche perdute in primavera.

Il questionario ha affrontato anche il tema del posto spiaggia che a Caorle, da sempre, viene garantito a tutti gli ospiti degli alberghi. Nonostante le difficoltà legate al coronavirus, la quasi totalità delle imprese continuerà a garantire ombrellone e lettini agli ospiti, eventualmente riducendo il numero di “picchetti” a disposizione rispetto all’anno scorso sul presupposto di una minore affluenza di turisti. 

Per quanto possibile, le imprese del ricettivo cercheranno di garantire il posto di lavoro ad almeno una parte dei dipendenti stagionali, anche se, inevitabilmente, le risposte al questionario hanno evidenziato come gli alberghi saranno costretti a ridurre il personale rispetto al consueto, proprio in ragione del minor numero di ospiti previsto.

“Gli albergatori di Caorle, ma anche i ristoratori ed i negozianti, vogliono che Caorle rimanga viva e vitale anche in un momento così difficile – ha detto il presidente di Federalberghi Caorle, Loris Brugnerotto Il 2020 ci metterà alla prova, ma faremo il possibile per superare questo test dimostrando ancora una volta quanta sia la nostra voglia di fare turismo e quanto l’ospitalità sia insita nel Dna dei caorlotti. Quest’anno avremo un turismo diverso rispetto al solito, ma non per questo meno gratificante per l’ospite che avrà l’occasione di stringere un legame d’amicizia unico con la città e con i suoi operatori. Ci auguriamo che al più presto venga chiarita dal Governo l’attuale situazione di incertezza, anche sulle responsabilità degli imprenditori che vorranno, come è giusto, tornare a fare turismo in un mondo condizionato dagli esiti della pandemia. Vogliamo poter tornare a fare ciò che noi albergatori sappiamo fare da sempre: accogliere al meglio i nostri ospiti per far vivere loro una vacanza da ricordare”.

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

COVID-19: CONFCOMMERCIO BIBIONE CONSEGNATE LE BORSE SOLIDALI

Alla presenza del sindaco Pasqualino Codognotto i primi 50 kit alimentari…

 

C0NFCOMMERCIO 

Portogruaro -Bibione – Caorle

 

 BIBIONE – LUNEDI’ 4 MAGGIO 2020 

LA CONSEGNA DELLE PRIME BORSE SOLIDALI

DEL PROGETTO “#CONFCOMMERCIO CE’” 

Il grande cuore delle imprese affiliate a Confcommercio Bibione – San Michele al Tagliamento dà i suoi frutti: lunedì 4 maggio, alle 9.30, saranno consegnati all’amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento i primi 50 kit alimentari, acquistati grazie al progetto “#ConfcommercioCè”, che saranno distribuiti alle famiglie in difficoltà. L’iniziativa solidale è nata dalla considerazione che nel territorio comunale di San Michele al Tagliamento, gran parte delle imprese possono offrire posti di lavoro durante il periodo della stagione turistica che quest’anno sarà purtroppo fortemente condizionata dalla pandemia da Covid-19.

Molte persone che lo scorso anno avevano un lavoro stagionale, quest’anno si troveranno prive di ogni forma di reddito e, di conseguenza, in grave difficoltà perchè impossibilitate a soddisfare bisogni primari, a cominciare da quello alimentare.

Per questo Confcommercio Bibione – San Michele al Tagliamento ha attivato un portale web dove le imprese associate hanno potuto contribuire all’acquisto delle “Borse alimentari solidali”.

Grazie alle numerose donazione effettuate nelle scorse settimane, la delegazione di Confcommercio può ora consegnare le prime 50 borse, ciascuna contenenti alimenti non deperibili e generi di prima necessità (latte a lunga conservazione, pasta, riso, cibi in scatola, salsa di pomodoro, farine, biscotti, merendine, marmellate, zucchero, olio, caffè, the, pane, succhi di frutta, carta igienica, detersivi e saponi, ecc…), al sindaco di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto.

La consegna sarà effettuata materialmente lunedì 4 maggio alle 9.30, presso un supermercato del posto che si è convenzionato per l’iniziativa. Sarà poi compito del Comune di San Michele al Tagliamento individuare i nuclei familiari più bisognosi ai quali consegnare i pacchi alimentari. 

“Siamo davvero soddisfatti per l’ampia partecipazione da parte dei nostri associati a questo progetto solidale – spiega il presidente di Confcommercio Bibione – San Michele al Tagliamento, Giuseppe MorsanutoAll’iniziativa hanno aderito i negozianti e tutte le altre realtà della famiglia Confcommercio, i pubblici esercizi, il consorzio operatori balneari di Bibione dal quale è partito il progetto, i venditori ambulanti alimentari aderenti a Caid e del non alimentare, noleggiatori di biciclette e risciò di Anb (Associazione Noleggio Bibione). Questa iniziativa rappresenta un segnale di vicinanza da parte delle nostre imprese a tutte le famiglie che stanno soffrendo a causa degli effetti deleteri dal punto di vista economico della pandemia. Volevamo offrire il nostro contributo alle persone che, come noi, vivono ed amano questo territorio. Quella di lunedì sarà solamente la prima consegna. Stiamo preparando altre borse solidali che affideremo al Comune nelle prossime settimane”.

“Fa onore a Confcommercio questa raccolta di fondi pensata per aiutare le famiglie più in difficoltà che vivono nel nostro territorio comunale – è il commento del primo cittadino di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto La distribuzione di questi kit alimentari sarà effettuata tramite i nostri Servizi Sociali che da tempo collaborano con tutte le parrocchie del territorio comunale per individuare i nuclei familiari bisognosi e per razionalizzare al meglio le risorse disponibili. Ogni giorno i nostri Servizi Sociali verificano le diverse segnalazioni e redigono una graduatoria che viene costantemente aggiornata. Voglio ringraziare Confcommercio per questo importante aiuto, così come tutte le altre realtà che in queste settimane hanno compiuto gesti di solidarietà in favore dei cittadini più deboli”.

Categorie
Primo piano e Cronaca

25 APRILE – ALTARE DELLA PATRIA, LA CORONA DEL PRESIDENTE !

Roma, Mattarella con la mascherina, in una atmosfera surreale…

NOTA – Sotto i due video istituzionali che testimoniano l’evento…

 

“Cerimonia” del 25 Aprile !

 

Messaggio del Presidente Mattarella

 

 

l Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 25 Aprile, ha inviato il seguente messaggio:

«Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci.

L’idea di potenza, di superiorità di razza, di sopraffazione di un popolo contro l’altro, all’origine della seconda guerra mondiale, lasciò il posto a quella di cooperazione nella libertà e nella pace e, in coerenza con quella scelta, pochi anni dopo è nata la Comunità Europea.

Oggi celebriamo il settantacinquesimo anniversario della Liberazione, data fondatrice della nostra esperienza democratica di cui la Repubblica è presidio con la sua Costituzione.

La pandemia del virus che ha colpito i popoli del mondo ci costringe a celebrare questa giornata nelle nostre case.

Ai familiari di ciascuna delle vittime vanno i sentimenti di partecipazione al lutto da parte della nostra comunità nazionale, così come va espressa riconoscenza a tutti coloro che si trovano in prima linea per combattere il virus e a quanti permettono il funzionamento di filiere produttive e di servizi essenziali.

Manifestano uno spirito che onora la Repubblica e rafforza la solidarietà della nostra convivenza, nel segno della continuità dei valori che hanno reso straordinario il nostro Paese.

In questo giorno richiamiamo con determinazione questi valori. Fare memoria della Resistenza, della lotta di Liberazione, di quelle pagine decisive della nostra storia, dei coraggiosi che vi ebbero parte, resistendo all’oppressione, rischiando per la libertà di tutti, significa ribadire i valori di libertà, giustizia e coesione sociale, che ne furono alla base, sentendoci uniti intorno al Tricolore.

Nasceva allora una nuova Italia e il nostro popolo, a partire da una condizione di grande sofferenza, unito intorno a valori morali e civili di portata universale, ha saputo costruire il proprio futuro.

Con tenacia, con spirito di sacrificio e senso di appartenenza alla comunità nazionale, l’Italia ha superato ostacoli che sembravano insormontabili.
Le energie positive che seppero sprigionarsi in quel momento portarono alla rinascita. Il popolo italiano riprese in mano il proprio destino. La ricostruzione cambiò il volto del nostro Paese e lo rese moderno, più giusto, conquistando rispetto e considerazione nel contesto internazionale, dotandosi di antidoti contro il rigenerarsi di quei germi di odio e follia che avevano nutrito la scellerata avventura nazifascista.

Nella nostra democrazia la dialettica e il contrasto delle opinioni non hanno mai, nei decenni, incrinato l’esigenza di unità del popolo italiano, divenuta essa stessa prerogativa della nostra identità. E dunque avvertiamo la consapevolezza di un comune destino come una riserva etica, di straordinario valore civile e istituzionale. L’abbiamo vista manifestarsi, nel sentirsi responsabili verso la propria comunità, ogni volta che eventi dolorosi hanno messo alla prova la capacità e la volontà di ripresa dei nostri territori.

Cari concittadini, la nostra peculiarità nel saper superare le avversità deve accompagnarci anche oggi, nella dura prova di una malattia che ha spezzato tante vite. Per dedicarci al recupero di una piena sicurezza per la salute e a una azione di rilancio e di rinnovata capacità di progettazione economica e sociale. A questa impresa siamo chiamati tutti, istituzioni e cittadini, forze politiche, forze sociali ed economiche, professionisti, intellettuali, operatori di ogni settore.

Insieme possiamo farcela e lo stiamo dimostrando.

Viva l’Italia! Viva la Liberazione! Viva la Repubblica!»

 

Roma, 25/04/2020

 

 


 

 

Messaggio del Presidente Mattarella

in occasione del 75° Anniversario

della Liberazione

 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha inviato alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, tramite il Ministero della Difesa, il seguente messaggio:

«Il 75° Anniversario della Liberazione coincide con un momento di sofferenza per la comunità internazionale e per l’Italia. Alto è il prezzo di vite che abbiamo pagato e ancora impegnativi i sacrifici che siamo chiamati a compiere. Difendere la salute dei nostri concittadini contro la pandemia corrisponde ai compiti che la nostra Costituzione affida alla Repubblica nella affermazione dei principi di salvaguardia della dignità di ogni persona.

Il 25 Aprile, Festa della Libertà di tutti gli italiani, non potrà, di conseguenza, essere celebrato come di consueto.

Rivolgo quindi, dal Quirinale, il mio saluto ai rappresentanti delle Forze Armate, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e della Confederazione fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, alle quali va la riconoscenza della Repubblica per la costante azione volta a onorare la memoria di quanti, nelle vicende del secondo conflitto mondiale, hanno contribuito alla riconquista dell’Unità d’Italia e al formarsi di uno stato finalmente libero e pienamente democratico.

Non mi sarà possibile recarmi presso uno dei luoghi diventati tristemente noti per gli efferati scontri e gli eccidi perpetrati dalla furia nazifascista verso inermi cittadini. Esprimo, quindi, la mia vicinanza ideale a quanti sono stati vittime di un periodo così doloroso per gli italiani, provati da anni di conflitto, privazioni e devastazioni e ai protagonisti della lotta di Liberazione.

La data del 25 Aprile ci ripropone l’esperienza di un popolo capace di riscattarsi, di riconquistare il proprio destino, lasciando alle spalle le macerie materiali e morali del regime fascista.

La forte coesione e identità del popolo italiano ci deve soccorrere anche nell’affrontare l’attuale insidia per la salute. Anche oggi dobbiamo resistere uniti contro un nemico aggressivo e insidioso ma non invincibile.

Il Tricolore sia, più che mai in questa occasione, il simbolo di questa volontà. Esposto da una casa all’altra dei borghi e delle città del nostro Paese, esprima il sentimento di profonda unità del nostro popolo.

È al futuro dell’Italia che dobbiamo guardare, nella fedeltà ai valori costituzionali che hanno permesso alla nostra società, nel dopoguerra, di crescere raggiungendo traguardi sociali allora non immaginabili che oggi dobbiamo preservare.

Viva la Liberazione e viva la Repubblica!»

 

 

Roma, 25/04/2020

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

PASQUA 2020 - IL VIDEOMESSAGGIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA !
12/04/2020 – Primo piano e Cronaca

PASQUA 2020 – IL VIDEOMESSAGGIO DEL PRESIDENTE MATTARELLA !

Un discorso condizionato dal Covid-19, quest’anno sarà tutto diverso…


CORONAVIRUS E SETTIMANA SANTA: VIDEOMESSAGGIO PAPA FRANCESCO
05/04/2020 – Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS E SETTIMANA SANTA: VIDEOMESSAGGIO PAPA FRANCESCO

E il Presidente della Repubblica Mattarella ringrazia per le mail ricevute…


CORONAVIRUS: GLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA !
28/03/2020 – La Politica

CORONAVIRUS: GLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA !

Il Presidente della Repubblica Italiana interviene su Emergenza da Covid-19


MESSAGGIO DI FINE ANNO 2019 DEL PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA
31/12/2019 – Primo piano e Cronaca

MESSAGGIO DI FINE ANNO 2019 DEL PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA

Ecco il testo integrale (e il video) del Presidente della Repubblica Italiana…

 


 

25 Aprile, il Presidente della Repubblica Mattarella all’Altare della Patria

https://www.youtube.com/watch?v=6g9FB7fe6jA

Roma, 25 Aprile 2020

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, in occasione del 75° anniversario della Liberazione, si è recato all’Altare della Patria dove ha deposto una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. 

La deposizione della corona è avvenuta al di fuori di ogni Cerimonia e senza la presenza di autorità.

Roma, 25 Aprile 2020: Le Frecce Tricolori sorvolano il Quirinale

https://www.youtube.com/watch?v=lAzRciX4Hgk

Roma, 25 Aprile 2020 – Le Frecce Tricolori sorvolano il Quirinale…

Categorie
Primo piano e Cronaca

DA CAORLE: E’ STATO UN SUCCESSO IL VOUCHER PER GLI ANGELI !

Per il personale sanitario “una iniziativa che da speranza e scalda il cuore…

 

UN SUCCESSO

IL VOUCHER PER GLI ANGELI  

 

PER IL PERSONALE SANITARIO E’

“UNA INIZIATIVA CHE DA’ SPERANZA

E CHE SCALDA IL CUORE”

 

Successo al di là di ogni più rosea aspettativa per l’iniziativa “Voucher per gli Angeli”, il buono vacanza pensato per il personale sanitario e per tutti gli operatori (forze dell’ordine, volontari della protezione civile) che in questo momento stanno lottando in prima linea contro il Covid-19.

Sono oltre 1300 le richieste giunte al portale web www.caorle.it che sta gestendo, per conto di Federalberghi Caorle e Confcommercio Caorle, la parte tecnica di questa iniziativa ideata per ringraziare gli “angeli” una volta superata la fase di emergenza.

“Siamo davvero felici di vedere che così tanti medici ed infermieri ci hanno contattati per poter partecipare alla nostra iniziativa con la quale gli operatori del turismo di Caorle hanno voluto dimostrare la propria vicinanza e solidarietà a chi sta mettendo a rischio la propria incolumità per salvare la vita dei malati” ha detto il presidente di Federalberghi Caorle, Loris Brugnerotto.

Gli albergatori e gli altri operatori del ricettivo caorlotto hanno infatti messo a disposizione le proprie strutture per poter offrire dei voucher che danno diritto ad una vacanza per due persone completamente gratuita in un albergo (per tre notti) o in un appartamento (per sette notti).

Il voucher permette inoltre di gustare una cena per due in uno dei tanti e prestigiosi ristoranti di Caorle aderenti all’iniziativa.

Visto l’elevato numero di richieste, lo staff di Caorle.it sta predisponendo una graduatoria, privilegiando le domande presentate dagli operatori sanitari impiegati nei reparti Covid-19.

Sarà comunque fatto il possibile per accogliere la gran parte delle richieste, fino all’esaurimento dei posti disponibili, nell’arco dell’estate 2020 o in quella 2021. A chi non riuscirà ad ottenere il voucher, sarà comunque offerta una proposta di vacanza personalizzata, a prezzo estremamente scontato.

“Ci hanno profondamente colpito i messaggi che abbiamo ricevuto dal personale sanitario – ha aggiunto Brugnerotto – Oltre ai ringraziamenti, ci sono state raccontate le storie vissute da queste persone straordinarie che stanno affrontando con grande sacrificio questa emergenza”.

Tra queste vale la pena di ricordare quella di una coppia di medici milanesi che, dopo aver lottato nei reparti coronavirus, si sono entrambi ammalati e da un mese non vedono la figlia, o dei sanitari che, per timore di poter contagiare i propri cari, hanno preferito trasferirsi momentaneamente pur di non rinunciare a prestare il proprio servizio in favore dei malati.

Particolarmente toccante è la lettera inviata da un bambino di soli 7 anni che ha raccontato di come la sua mamma, infermiera in ospedale, si sia ammalata di coronavirus aiutando gli anziani ricoverati ma che, dopo essere guarita, è subito tornata al lavoro.

“Siamo pronti ad accogliere a braccia aperte gli angeli non appena il Governo e la Regione avranno individuato i protocolli che le strutture ricettive ed i locali pubblici dovranno rispettare per poter tornare a dare il benvenuto ad ospiti e clienti – ha commentato Corrado Sandrin, presidente di Confcommercio Caorle  – Questa iniziativa, in ogni caso, dimostra quanto importanti siano le associazioni di categoria per il territorio, essendo poli attrattori per tutto ciò che di buono le imprese possono offrire, anche in chiave di solidarietà”.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

IL VOUCHER PER GLI
02/04/2020 – Primo piano e Cronaca

IL VOUCHER PER GLI “ANGELI” IMPEGNATI CONTRO CORONAVIRUS !

Da Caorle un “pacchetto vacanza” offerto dagli Operatori del Settore…

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

COVID 19 – “SANTA MARGHERITA”: MESSAGGIO DEL SINDACO SIDRAN!

Un GRAZIE a tutti per come affrontato questa Emergenza sanitaria…

 

 

Comune di Fossalta di Portogruaro

 

MESSAGGIO DEL SINDACO SIDRAN 

AGLI OSPITI, AI FAMIGLIARI, AGLI OPERATORI

DELLA RESIDENZA “SANTA MARGHERITA” DI VILLANOVA

 

Carissimi,

mi rivolgo a tutti Voi per trasmettere – in questo periodo così particolare ed impegnativo – un breve e cordiale saluto:

agli Ospiti che ormai da settimane non ricevono le visite dei loro cari a causa della situazione sanitaria generale e che sono in apprensione per le notizie che provengono dall’esterno; 

ai Famigliari che sentono fortemente la mancanza del rapporto diretto con i loro genitori e con i loro nonni; 

agli Operatori che quotidianamente si trovano ad agire in una condizione complicata dimostrando passione e dedizione per il loro lavoro. 

I test compiuti sinora tra Ospiti e Operatori hanno dato risultati incoraggianti. 

Sono a conoscenza, inoltre, che la struttura era comunque preparata ad ulteriori eventuali emergenze. 

Credo quindi che la Residenza “Santa Margherita” di Villanova abbia dimostrato una attenzione ed una professionalità che sono state finora premiate, rispetto anche ad altre simili realtà della Provincia di Venezia e della Regione Veneto.

Insomma l’azione attraverso cui è stata gestita l’emergenza sanitaria e le modalità con cui sono stati curati i rapporti umani devono essere assolutamente sottolineati ed apprezzati.

Un grazie particolare al Presidente, dott. Gianfernando Angeletti, al Vice Presidente, Avv. Andrea Angeletti, e al Direttore, Bertrand Barut.

L’ho detto in un recente Consiglio Comunale e lo ripeto qui. Sono orgoglioso di avere nel territorio di Fossalta di Portogruaro una realtà come la Vostra.

Abbiate cura di Voi e degli altri.

 

Fossalta di Portogruaro,18.04.2020

 

                                                                            Il Sindaco

                                                                           Noël Sidran

 

 


 

Categorie
Primo piano e Cronaca

LE MASCHERINE “DELLA REGIONE”: LA GRANDE GRANDISSIMA BEFFA !!

Luca Zaia meglio di Vanna Marchi, ma c’è poco da ridere e molto da pensare…

 

UNA BELLA MASCHERATA !

 

Governatore Luca Zaia

meglio di Vanna Marchi

 

Ci ha venduto come gratis

quello che abbiamo pagato…

 

Uno spreco di risorse umane

per la consegna a domicilio 

 

Uno spreco per i Comuni

per le buste e lettere…

 

Mascherine Regione Veneto 

 

non omologate come CE

 

non dispositivi

protezione individuale

 

non proteggono

da agenti patogeni…

 

“Smascherante” video

che imbarazza Grafica Veneta 

 

 

Incominciamo da qui, dal video (clicca qui) di un FARMACISTA che prende in esame la mascherina di Grafica Veneta, “quelle di Zaia” per intenderci quelle che la Regione Veneto ha ricevuto in regalo e poi donato ai cittadini veneti, una mascherina presentata in pompa magna con una Conferenza stampa (clicca qui) esaltante e sontuosa dove il governatore Luca Zaia, ne ha risaltato qualità a non finire, con un potere incantatore e convincente superiore alla Vanna Marchi (ve la ricordate?) dei bei tempi, definendola un GENIALATA che solo il POPOLO VENETO sa fare e trovare nei momenti di difficoltà, inventandosi uno strumento introvabile che ci risolverà in gran parte dall’esposizione al coronavirus Covid-19 che pur non essendo un prodotto medicale ne aveva tutte le caratteristiche e che non si poteva per il momento considerarlo ancora un DPI (Dispositivo protezione individuale) solo perché mancante della Certificazione prevista per legge, la richiesta era stata fatta e si dava per scontato il suo rilascio, insomma un ostacolo fatto passare come il solito intralcio burocratico alla buona volontà di persone operose, e che le mascherine prodotte da quel genio di Fabio Franceschi, il titolare dell’Azienda che è leader in campo editoriale e che esporta libri in tutto il mondo e che ora ha convertito una linea di produzione adibendola allo stampaggio di mascherine, milioni di mascherine, con un potere filtrante di oltre il 98% che è il massimo, ma tornando alle prime righe  iniziali, tutto questo viene smontato dal sopra citato FARMACISTA, che ne mette in dubbio l’efficacia e ne sconsiglia l’uso!

Nel video “allertante e dissacrante” vengono fatte delle prove indossando diverse mascherine con posto davanti una fiamma di accendino cercando di spegnerla soffiandoci sopra per misurarne la forza schermatrice, ma tutte assolvono il loro compito di far barriera e la fiamma resta accesa, tutte meno una, quella della Regione!

La cosa non deve essere molto piaciuta ai produttori delle geniali e miracolose mascherine made in Trebaseleghe, e imbarazzi  e incazzature a parte, hanno subito replicato on line con quanto segue: 

PRECISAZIONI SU SCHERMI PROTETTIVI PRODOTTI DA GRAFICA VENETA

17 aprile 2020 – “Ai fini di una corretta comunicazione sulle mascherine filtranti realizzate da Grafica Veneta l’azienda informa che le stesse sono state realizzate secondo quanto previsto dall’Art. 16, comma 2 del D.L. del 17 marzo 2020, n°18.

Tale norma precisa che per la produzione di mascherine filtranti non è prevista alcuna certificazione specifica, tuttavia, per scrupolo e professionalità, Grafica Veneta ha comunque provveduto a farsi certificare attraverso primari laboratori di analisi sia la non citotossicità, sia l’essere non irritante per la pelle oltre che la capacità di barriera microbica. La sintesi dei risultati dei test è la seguente (in allegato gli estratti dei relativi report):

– non irritante: “SKIN IRRITATION (HUMAN SKIN MODEL): non irritating”

– non citotossicità: “…VIABILITY TEST SAMPLE: 98,3%… RESULT: NON CYTOTOXIC…”

– barriera microbica: “…è in grado di impedire il passaggio di microrganismi con concentrazione nota di 106/100μl e 105/100μl in tutti i tempi…”

Premettendo che quelle prodotte da Grafica Veneta non sono mai state presentate come mascherine “chirurgiche “ o “DPI”, si sottolinea che l’efficacia di una mascherina filtrante non si misura certamente con il livello di ostruzione al passaggio dell’aria attraverso la stessa, anzi la traspirabilità è un requisito fondamentale.”

Da dire però, dopo questa lunga premessa e ricordandovi che già avevo manifestato in precedenza (clicca qui), tutta la mia delusione su queste mascherine che mi erano state recapitate a casa dal Comune di Portogruaro tramite dei volontari, devo aggiungere che ho ricevuto un secondo “lotto” contenente altre due mascherine, che molto assomigliano a quelle citate dal governatore De Luca (diventato insieme a Zaia un star del web – clicca qui),  definite adatte per il coniglietto Bunny, invitando ad essere più seri su queste cose, ma questo non ha impedito l’ascesa delle mascherine della Regione, che sono state date in omaggio anche dal Gruppo Gedi tramite le loro testate giornalistiche (clicca qui) come inserto, una operazione commerciale molto ben riuscita, dove ho potuto notare delle differenza migliorative rispetto alle mascherine sponsorizzate da Zaia, sia nella composizione del tessuto non tessuto, sia nella confezione sigillata in una busta di cellophane con dentro ben 5 mascherine tutte separate tra loro in maniera molto igienica (così avrebbero dovuto averle e consegnarle anche i Comuni), la grafica ovviamente riportava loghi diversi e spuntava pure un tricolore (clicca qui), e soprattutto con un foglietto di Istruzioni per l’uso, totalmente mancanti in quelle consegnate tramite Comune  che ha addirittura usato una busta dalle dimensioni non consone, non chiusa e messa per terra sullo zerbino di casa mia (clicca qui), alla faccia delle foto divulgate sulla loro “sterilità di trattamento.

Detto questo e visto ancora che le mascherine riportavano la dicitura di  dispositivo non medico, di non Dpi, che non garantivano la protezione dal contagio di germi patogeni a chi le indossava e chi ci stava vicino, ho mandato delle mail a Grafica Veneta per chiedere lumi, che qui vi riporto:

G.B. /Blogger – Prima mail:

Buongiorno, vorrei sapere se avete avuto la Certificazione richiesta per le mascherine…in quanto, come Blogger, sto preparando un articolo informativo sull’argomento.

Grafica Veneta – Risposta (1): “gli schermi protettivi da noi prodotti hanno le certificazioni necessarie e quelle previste dalle ordinanze. NON SONO MASCHERINE SANITARIE NE’ DISPOSITIVI PROFESSIONALI”

G.B. /Blogger – Seconda mail:

Siccome dal Vademecum (clicca qui) della Regione si apprende che le mascherine non marcate CE non hanno bisogno di nessuna certificazione, ma solo rispettare le indicazioni d’uso del produttore, mi potete dire di quali Certificazioni siete in possesso e fate riferimento? Ultime due cose, date anche un foglio di istruzioni per l’uso e le caratteristiche del materiale “tessuto non tessuto” delle mascherine? Poi, siccome per televisione avete dichiarato che avevate fatto domanda per avere la Certificazione “omologata” come dispositivo medico e professionale, facendo intendere che era questione di qualche giorno, ed essendo passate circa due settimane, vuol dire che non l’avete ottenuta?

Grafica Veneta – Risposta (2): “i test necessari per mettere a disposizione gli schermi alla popolazione sono stati superati. non le sta rispondendo un tecnico di laboratorio né il responsabile della sicurezza aziendale. il conseguimento della certificazione sanitaria non è interesse aziendale. Grafica Veneta produce libri e in questo contesto ha convertito parte dello stabilimento alla tiratura di “mascherine” per sostenere la cittadinanza in un’esigenza legata alla protezione. Il materiale è stato lavorato da una rotativa abilitata e di recente acquisizione. Si tratta di alta tecnologia già presente e riadattata. Altro non possiamo aggiungere. Grazie”

Concludo mantenendo tutte le mie critiche verso questa mascherina tanto decantata da Zaia, che per come è stata distribuita (pure senza idonee istruzioni d’uso) e per l’esigua quantità numerica (essendo mono uso vanno gettate subito), sono state di scarsissima utilità pratica ed economica, anzi, per consegnarle si sono impegnate risorse umane notevoli (Protezione civile e Volontariato), distogliendole da altre cose sicuramente più utili e importanti, a tutt’oggi non mi pare abbiano la Certificazione CE  (che ha invece la  Blu Service di Caorle, clicca qui) e non sono considerate DPI, e pertanto non capisco come mai vengano indossate durante le Conferenza stampa con la Protezione civile e Assessori, che essendo per loro luogo di lavoro, dovrebbero usare solo quelle a norma (clicca qui), mi pare chiaro l’intento promozionale di Zaia, le votazioni sono vicine e lui le vorrebbe subito, ora che sta avendo una audience incredibile vuole passare all’incasso, io invece come cittadino mi “incasso” a vedere queste cose, vedere il sig. Franceschi andare in Tv (clicca qui) per annunciare altri 2 milioni di mascherine in omaggio ( e il divieto di spostamento?) e annunciare americanate di richieste (500 milioni di mascherine) poi successivamente di volere stampare 200 milioni di mascherine per l’Italia (clicca qui), insistendo a dire che lo fa per amore della sua terra e in perdita, nessun secondo fine commerciale, la sua attività primaria rimangono i libri (anche se il suo settore è in crisi), beh perdonatemi, ma io a queste cose ci credo poco, e tutta questa mascherata mi rattrista, mi sembra tutto, come messo nei titoli, una grande grandissima beffa, una operazione che poteva avere un senso se fatta meglio e diversamente, che alla fine si è trasformata in qualcosa che assomiglia molto a una promozione commerciale ed elettorale, ma andiamo oltre , che questo coronavirus Covid-19 non ha ancora finito di fare danni, che per il momento sono incalcolabili…

 

PS.

Mi stupisce che nessun Sindaco abbia avuto il coraggio di criticare queste mascherine e le modalità di consegna, pur sapendo che non a tutti sono piaciute, e mi piacerebbe sapere anche cosa hanno speso per distribuirle i vari Comuni, che ancora una volta hanno dimostrato di andare ognuno per conto suo, con evidenti mancanze informative coordinate…

Grafica Veneta News, l’informazione (clicca qui), la precisazione (clicca qui), mi raccomando, sono mascherine usa e getta, non lavatele e non riusatele!!

Sotto trovate anche il video che ha spopolato in rete riguardante le mascherine “altruiste”, “egoiste” e “intelligenti”… (clicca qui)

 

G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

ECCO LE DELUDENTI MASCHERINE IN DISTRIBUZIONE DAL COMUNE !
25/03/2020 – Primo piano e Cronaca

ECCO LE DELUDENTI MASCHERINE IN DISTRIBUZIONE DAL COMUNE !

Consegnate in una busta chiusa, con dentro una lettera della Sindaco…

 

PORTOGRUARO: CORONAVIRUS, QUI
14/04/2020 – Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO: CORONAVIRUS, QUI “MASCHERINE E DINTORNI” …

Per approfondire, ne parliamo con il farmacista dott. Francesco Fratto


 

Coronavirus, il video del farmacista: “Le mascherine del Veneto? Inutili”

https://www.youtube.com/watch?v=YVfrWVuJuFc

La prova con un accendino: «Se soffio riesco a spegnere la fiamma, non usatele». Il consiglio del Farmacista !

Coronavirus – Governatore De Luca: “Le mascherine per coniglietto Bunny” !

https://www.youtube.com/watch?v=lsy4g-XhwRE

“La Protezione Civile ha inviato 552mila mascherine? Amici cari, vediamo di capirci, quelle sono le mascherine del coniglietto Bunny. Sono mascherine coniglietto, ottime per pulire gli occhiali ma per gli ospedali lasciamo perdere ci vuole fantasia a definirle mascherine”. 

Coronavirus: Le mascherine “altruiste”, “egoiste” e “intelligenti”….

https://www.youtube.com/watch?v=WMrlmF7mR68

Di mascherine – come ormai tutti sapranno – ne esistono vari tipi, anche molto diversi fra loro e destreggiarsi fra tutte le tipologie può diventare complicato per i non addetti ai lavori. Può risultare dunque d’aiuto questo breve e schematico tutorial pubblicato su Fb dal dottor Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna.

Il medico divide le mascherine in tre semplici ma efficaci categorie: altruiste, egoiste e intelligenti. Una suddivisione che ovviamente riguarda non il personale sanitario ma tutti gli altri cittadini e che vuole aiutare a capire i non addetti i lavori come funzionano e che effetto hanno i diversi modelli. Sta poi alla coscienza delle singole persone, premesso che si possa avere tutta questa scelta a disposizione, decidere come regolarsi

Conferenza stampa – Zaia presenta le mascherine della Regione Veneto…

https://www.youtube.com/watch?v=MdNLqML0NgQ

Luca Zaia, governatore della Regione Veneto, decanta le mascherine prodotte da Grafica Veneta, presentandole come prodotto geniale ! Ma io non sono dello stesso avviso… qui il  governatore Zaia si dimostra più bravo di Vanna Marchi a “vendere” il suo prodotto…

Grafica Veneta dona altri 2 milioni di mascherine alla Regione Veneto…

https://www.youtube.com/watch?v=k94FBKUTL7I

MARGHERA – Grafica Veneta produrrà altri due milioni di mascherine anti contagio destinate alla distibuzione in Veneto. Ad annunciarlo da Marghera è il titolare Fabio Franceschi che svela anche una commessa da 500 milioni di pezzi arrivata dagli Stati Uniti.

Sindaco Brugnaro con la Protezione Civile per distribuire le mascherine…

https://www.youtube.com/watch?v=sG1nW63DIO0

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, con la Protezione Civile per distribuire le mascherine della Regione Veneto… qui un po’ polemico verso chi fa critiche… ma mi piacerebbe sapere qualche dettaglio in più su queste consegne, se sono come tutte le altre distribuite dai Comuni, senza istruzioni e senza certificazione CE, e quante ne consegna per utenza  e con quale criterio…  

Categorie
Primo piano e Cronaca

PORTOGRUARO: CORONAVIRUS, QUI “MASCHERINE E DINTORNI” …

Per approfondire, ne parliamo con il farmacista dott. Francesco Fratto

 

CORONAVIRUS – COVID 19

 

“MASCHERINE E DINTORNI

 

Ne parliamo con il farmacista dott. Francesco Fratto

 

“Guida all’acquisto”

 

 


 

CORONAVIRUS – LE MASCHERINE: “GUIDA ALL’ACQUISTO”… IN FARMACIA !

https://www.youtube.com/watch?v=9WZmMUL7p_s

Per proteggerci dal coronavirus Covid-19, ecco un video senza tante pretese, se non quello di indirizzare ad un acquisto consapevole della tanto ricercata mascherina, nel senso di sapere cosa si sta comperando e a cosa serve, ma soprattutto sicuro, con tanto di certificazione del prodotto , foglietto di istruzioni e, non ultimo , i consigli di un professionista, in questo caso il dott. Francesco Fratto… tutte cose che si trovano soltanto in Farmacia, generalmente strutture molto attrezzate e con personale preparato e disponibile, dove al primo posto viene la Salute e il benessere delle persone…

CORONAVIRUS COVID-19 : “MASCHERINE E DINTORNI” A PORTOGRUARO…

https://www.youtube.com/watch?v=iBzt1D4duk4

Portogruaro, “mascherine e dintorni”, ne parliamo con il farmacista dott. Francesco Fratto…

Coronavirus: Le mascherine “altruiste”, “egoiste” e “intelligenti”….

https://www.youtube.com/watch?v=WMrlmF7mR68

Di mascherine – come ormai tutti sapranno – ne esistono vari tipi, anche molto diversi fra loro e destreggiarsi fra tutte le tipologie può diventare complicato per i non addetti ai lavori. Può risultare dunque d’aiuto questo breve e schematico tutorial pubblicato su Fb dal dottor Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna.

Il medico divide le mascherine in tre semplici ma efficaci categorie: altruiste, egoiste e intelligenti. Una suddivisione che ovviamente riguarda non il personale sanitario ma tutti gli altri cittadini e che vuole aiutare a capire i non addetti i lavori come funzionano e che effetto hanno i diversi modelli. Sta poi alla coscienza delle singole persone, premesso che si possa avere tutta questa scelta a disposizione, decidere come regolarsi