Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: POLEMICHE PER LE MASCHERINE E SALUTO ROMANO !

Candidata consigliera Lista Rambuschi “segnalata” da Articolo UNO e ANPI…

 

PORTOGRUARO AL VOTO…

CAMPAGNA ELETTORALE

AL VELENO !


LA POLITICA – LE POLEMICHE

 

Sotto accusa i sostenitori

di Florio Favero Sindaco !

 

Prima una cena senza mascherine

poi un saluto romano “vietato”…

 

Rimosse le foto “incriminate”, rimangono le domande da porsi:

C’erano violazioni sanzionabili, oppure è tutta un’esagerazione ?

 

 

Dico subito che si è fatto un gran polverone per niente o quasi, ci sono stati due articoli di stampa piuttosto eclatanti  su presunte violazioni dei sostenitori di Florio Favero Sindaco, il primo (clicca qui) per un Post con delle foto (clicca qui) dove si vedevano delle tavolate con persone senza mascherina e piuttosto ravvicinate tra loro, in quella di copertina Favero aveva la mascherina, ma tra quelle rimosse a seguito delle polemiche sollevate dagli avversari politici (che io ho visto) no, resta tutto da dimostrare il mancato rispetto delle distanze  e comunque situazioni come quella avvenuta nella “sagra” di Marina di Lugugnana, ne vediamo ovunque, senza distinzione di colore partitico, pertanto non griderei tanto allo scandalo, ma un richiamo ad un uso più attento delle mascherine sicuramente sì, come fatto dalla sindaco Maria Teresa Senatore in un Comunicato stampa (clicca qui) a seguito di nuovi casi di contagiati da COVID-19 a Portogruaro.

Nel secondo articolo (clicca qui), molto impattante e di richiamo con locandine esposte fuori dalle edicole (clicca qui), si grida allo scandalo per una foto con saluto romano di Monica Dal Canton, candidata consigliere della Lista Rambuschi (clicca qui), la quale si è difesa dicendo che si è trattato di una goliardata, una foto del 2016 durante una “giornata in campagna”, e anch’io sono di questa idea, basta guardare gli altri scatti per capire che lo spirito era ben altro che apologia al fascismo (clicca qui), certo a una prima visione la foto può ingannare e portare a conclusioni sbagliate, ma se poi si va a scorrere nel suo profilo, si scopre che non c’è nulla che si rifaccia a una ideologia fascista o razzista, insomma non è una adoratrice del Duce, è stata solo ingenua a postare quella foto, questo sì, magari anche di cattivo gusto, ora però è stata tolta, e speriamo la cosa finisca qui.

Trovo forse più grave invece quanto postato da un Consigliere comunale di maggioranza uscente e il conseguente commento divertito di una Candidata consigliere, entrambi a sostegno di Favero Sindaco, e sto parlando di una foto del Cancello di entrata di Auschwitz in cui la scritta “Arbeit macht frei” è stata sostituita con “Andrà tutto bene”, e questo quando si era in piena emergenza pandemiologica da coronavirus COVID-19, ma ormai abbiamo imparato e capito che nei Social bisogna stare molto attenti a quello che si posta e scrive, basta un attimo per “complicarsi la vita”…

Ultima cosa, a segnalare la foto con il saluto romano a Facebook, rendendolo pubblico, sono stati Anita Fiorentino di Articolo UNO e l’ANPI di Portogruaro, in quanto qualcuno li aveva informati mandando loro il materiale incriminato, ma non c’è stata nessuna denuncia ai Carabinieri o in Questura, questo va detto chiaro, perché non verrei che la cosa prendesse una piega poco piacevole… e auspico che si rimanga nei binari della correttezza politica reciproca in questa Campagna elettorale, che di cattivi esempi non ne sentiamo proprio il bisogno, non si pensi al male dell’avversario inteso come nemico, ma si pensi al bene di Portogruaro! 

 

PS.

Oggi pomeriggio (ore 17) a Portogruaro ci sarà la visita del segretario della LEGA Matteo Salvini (clicca qui) in appoggio alla candidatura a sindaco di Florio Favero, e sono convinto che se verrà informato del “saluto romano”, ci farà su una bella risata, come quando è andato a dare la sua solidarietà al gestore della “spiaggia fascista” di recente memoria (clicca qui)… anche se da ridere su questi argomenti ci trovo ben poco, giusto per capirci.

 

 

G.B.

 

 


 

Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: LA PRESENTAZIONE CANDIDATO SINDACO ENNIO VIT !

Sostenuto dalla Lista “Comitati Civici”, si illustra il corposo Programma…

 

PORTOGRUARO AL VOTO

 

Ecco il Programma completo

Amministrativo 2020 – 2025 

(clicca qui)

Candidato Sindaco

ENNIO VIT

“Noi siamo fuori dagli schemi”

 

 

PORTOGRUARO 2030: CITTA’ RESILIENTE e CITTA’ “ATTR-ATTIVA”

La città è un organismo vivente complesso: Urbs (l’insieme degli edifici e infrastrutture) e Civitas (i cittadini). Sistema che cambia nel tempo incessantemente e inevitabilmente senza che la gente si renda conto di queste lente trasformazioni che ricadono pesantemente nella vita quotidiana. L’incapacità di prevedere per tempo queste trasformazioni porta molto spesso alla impossibilità di affrontarle e quindi ad esserne vittime. (esempio della rana di Chomsky Noam).

Di fronte alle sfide ambientali, sociali, economiche del prossimo futuro solo una comunità che collabora può affrontare il cambiamento.

Solo una comunità, in alleanza trasversale tra gli abitanti, giovani-adulti-anziani, in contrapposizione all’attuale atomizzazione della società, può formare risorse e creare progetti all’avanguardia che le permettano di affrontare le sfide future. Portogruaro per la sua peculiarità può diventare un punto di riferimento della qualità del vivere nel Nord Est, attraendo così nuovi abitanti e imprese.

I principali concetti su cui la nuova città deve basarsi per poter affrontare un futuro sostenibile e di qualità sono i concetti di resilienza, di bellezza ed innovazione/conoscenza.

Il concetto di RESILIENZA è sempre più utilizzato nei Modelli di Gestione, come rigenerazione e sviluppo del territorio. Infatti resilienza è la capacità di saper resistere nel tempo alle differenti avversità che possono verificarsi; significa un nuovo approccio basato sui modelli previsionali e sulla strategia di intervento per continuare a garantire una efficace risposta ai cambiamenti che stanno coinvolgendo la nostra comunità.

Il concetto di BELLEZZA della città è invece inteso come attrattore di famiglie di tutte le età e giovani che possano venire ad abitare un’area della Città Metropolitana di Venezia con la migliore qualità di vita.

Il concetto di INNOVAZIONE/CONOSCENZA, oggi fondamentale nella trasformazione della nostra società a causa della estesa applicazione dell’Intelligenza Artificiale nei vari comparti socioeconomici, impone di acquisire tutte le competenze necessarie per poter gestire questi sistemi complessi che possono avere un risvolto sia dal punto di vista sociale (controllo sociale) che dal punto di vista delle competenze dei mezzi di produzione (nascita di nuove figure professionali e declino di quelle tradizionali)

Tutto ciò per poter realizzarsi in modo equilibrato trova sintesi nelle famose 3T su ciò che rende un luogo attrattivo: Talento, Tecnologia, Tolleranza.  

Quali sono i cambiamenti che dobbiamo affrontare ora, in futuro e come?

1. Cambiamenti sociali Azione: Una città a misura di bambino e di ragazzi, una città a misura di anziano, una città a misura di donna. Infrastruttura digitale; Sicurezza; Una città per muoversi e fare sport.

2. Modifiche dei principali asset economici del nostro territorio (agricoltura, turismo, commercio, industria, artigianato, formazione). Azione: Attività economiche, una città smart per giovani: Scuole e Università;

3. Degrado della città. Azione: Pianificazione urbanistica strategica per la città e i suoi quartieri; Piano del decoro.

4. Cambiamenti climatici. Se non affrontati portano al degrado ambientale e ad emergenze come le isole di calore e allagamenti dovuti all’innalzamento del livello del mare: Portogruaro è una città che vive con il Lemene, fiume strutturalmente legato alle escursioni delle maree, mentre alcune frazioni si trovano nelle aree di bonifica. Azione: Infrastrutture e Territorio: Piano contro le esondazioni, Qualità ambientale, Piano del Verde, Piano della Mobilità: Centro storico, periferie, Muoversi nella Città Metropolitana;

5. Struttura Comunale. Azione: Completa Digitalizzazione della struttura, “Disability manager”, Ufficio sulla mobilità.

6. Frazioni. Azione: Consulta delle frazioni

7. Rapporti del Comune Portogruaro con le altre realtà del Veneto Orientale. Azione: Coordinamento e sinergia.

Per affrontare le sfide di questi cambiamenti la politica amministrativa si dovrà sviluppare in un rapporto stretto con i cittadini che dovrà portare alla definizione delle priorità concrete all’interno di una logica strategica di medio e lungo periodo (Portogruaro 2030). Quindi i cambiamenti saranno continui e soprattutto verificati nella loro efficacia nel confronto con la cittadinanza. (CONTINUAclicca qui)

 


 

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE PROGRAMMA CANDIDATO SINDACO ENNIO VIT !

https://www.youtube.com/watch?v=S-_vg0hlhtA

Portogruaro, martedì 1 settembre 2020, alla “Botte” di San Nicolò presentazione del Programma del Candidato sindaco Ennio Vit, sostenuto dalla Lista “Comitati Civici”… dopo una breve introduzione di Vit, la parola è passata all’ingegnere Roberto Drigo, incaricato di illustrare l’ampio e corposo Programma nella versione completa (18 pagine), mentre quello depositato in Comune (3 pagine) lo possiamo considerare una sorta di indice… alla fine ampio spazio alle domande dei presenti, che sono state “piuttosto toste”…

Categorie
Portogruaro al voto 2020

MARIA TERESA SENATORE SINDACO: VINCEREMO AL PRIMO COLPO !

Ostentata una forte sicurezza e convinzione di essere i migliori…

 

MARIA TERESA SENATORE SINDACO !

 

PRESENTATE LE 4 LISTE:

FORZA ITALIA

FRATELLI D’ITALIA

LIBERI INSIEME

SENATORE SINDACO

 

Ecco il Programma 2020-2025 (clicca qui)

 

 


PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE MARIA TERESA SENATORE SINDACO E LE 4 LISTE!

https://www.youtube.com/watch?v=rgIs8QKm3OE

Portogruaro, 29 agosto 2020, in Villa Comunale la Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e le 4 Liste che la sostengono: Forza Italia, Fratelli d’Italia, più le due civiche “Liberi Insieme” e “Senatore Sindaco”… Introduzione a sorpresa di Giorgio Barro, ex Consigliere comunale di Maggioranza, a cui sono seguiti gli interventi di Michele Celeghin, Coordinatore provinciale di Forza Italia, Maria Cristina Carretta, Commissaria provinciale di Fratelli d’Italia, Enrico Zanco, Capolista di FI, Nella Lepore, Candidata consigliere di FDI, Michele Lipani, Coordinatore locale di FDI, Bertilla Brava, Assessore al Bilancio uscente, infine Maria Teresa Senatore, la Candidata sindaco che si dice certa di vincere al primo turno… si sarebbe potuto chiudere qui, non c’era domande dal pubblico presente, e allora la posta Barro sulla Cultura, e la Senatore ci è andata a nozze… e dopo un altro breve intervento di Giorgio Bigai, Candidato consigliere comunale di FDI, si è andati alla chiusura della Presentazione, con un invito/raccomandazione di Barro, di distinguersi dagli altri facendo una Campagna elettorale “sobria”…

PORTOGRUARO: ILLUMINANTE INTERVISTA A MARIA TERESA SENATORE SINDACO !

https://www.youtube.com/watch?v=8MjxLVstutc

Portogruaro, sabato 29 agosto 2020, a margine della Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e della sue 4 Liste che la sostengono per le imminenti Elezioni comunali, ecco una illuminante intervista, gentilmente concessa dalla Candidata sindaco, che fa molto capire quale sarà il suo modus operandi in caso di vittoria (Data per scontata e al primo colpo!) per i prossimi 5 anni, nessun cambio di rotta significativo, ma un proseguo dei 5 anni precedenti, dove si ritiene di aver ben lavorato… tra le altre cose si è parlato della riapertura dell’Ufficio Postale di Summaga, di COVID e della “Francescon”, di cui non è a conoscenza di nuovi casi come qualcuno ha pubblicato su Facebook, si è parlato anche delle Manifestazioni in Piazza durante il lock down delle “Mascherine Tricolori”, dove le risulta siano state fatte sotto il controllo delle Forze di Polizia e Carabinieri per il rispetto delle normative vigenti e che comunque la domanda deve essere posta alla Questura… e infine sul Ballottaggio, qui la Senatore ha tagliato corto, non ci sarà perchè loro vinceranno al primo Colpo!!

Categorie
Portogruaro al voto 2020

MARIA TERESA SENATORE SINDACO: PRESENTAZIONE CON LE 4 LISTE !

L’evento oggi, sabato 29 agosto 2020, alle ore 17,30 in Villa comunale…

 

LA SINDACO USCENTE

SI RIPRESENTA

SOSTENUTA  DA  4 LISTE !


Ecco il Programma 2020-2025

(clicca qui)

 

 

Seguirà il video della Presentazione con eventuali interviste…

 


PORTOGRUARO: ILLUMINANTE INTERVISTA A MARIA TERESA SENATORE SINDACO !

https://www.youtube.com/watch?v=8MjxLVstutc

Portogruaro, sabato 29 agosto 2020, a margine della Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e della sue 4 Liste che la sostengono per le imminenti Elezioni comunali, ecco una illuminante intervista, gentilmente concessa dalla Candidata sindaco, che fa molto capire quale sarà il suo modus operandi in caso di vittoria (Data per scontata e al primo colpo!) per i prossimi 5 anni, nessun cambio di rotta significativo, ma un proseguo dei 5 anni precedenti, dove si ritiene di aver ben lavorato… tra le altre cose si è parlato della riapertura dell’Ufficio Postale di Summaga, di COVID e della “Francescon”, di cui non è a conoscenza di nuovi casi come qualcuno ha pubblicato su Facebook, si è parlato anche delle Manifestazioni in Piazza durante il lock down delle “Mascherine Tricolori”, dove le risulta siano state fatte sotto il controllo delle Forze di Polizia e Carabinieri per il rispetto delle normative vigenti e che comunque la domanda deve essere posta alla Questura… e infine sul Ballottaggio, qui la Senatore ha tagliato corto, non ci sarà perchè loro vinceranno al primo Colpo!!

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE MARIA TERESA SENATORE SINDACO E LE 4 LISTE!

https://www.youtube.com/watch?v=rgIs8QKm3OE

Portogruaro, 29 agosto 2020, in Villa Comunale la Presentazione di Maria Teresa Senatore Sindaco e le 4 Liste che la sostengono: Forza Italia, Fratelli d’Italia, più le due civiche “Liberi Insieme” e “Senatore Sindaco”… Introduzione a sorpresa di Giorgio Barro, ex Consigliere comunale di Maggioranza, a cui sono seguiti gli interventi di Michele Celeghin, Coordinatore provinciale di Forza Italia, Maria Cristina Carretta, Commissaria provinciale di Fratelli d’Italia, Enrico Zanco, Capolista di FI, Nella Lepore, Candidata consigliere di FDI, Michele Lipani, Coordinatore locale di FDI, Bertilla Brava, Assessore al Bilancio uscente, infine Maria Teresa Senatore, la Candidata sindaco che si dice certa di vincere al primo turno… si sarebbe potuto chiudere qui, non c’era domande dal pubblico presente, e allora la posta Barro sulla Cultura, e la Senatore ci è andata a nozze… e dopo un altro breve intervento di Giorgio Bigai, Candidato consigliere comunale di FDI, si è andati alla chiusura della Presentazione, con un invito/raccomandazione di Barro, di distinguersi dagli altri facendo una Campagna elettorale “sobria”…

Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: SI VA AL VOTO 2020 SENZA IL MOVIMENTO 5 STELLE !

Il consigliere Claudio Fagotto getta la spugna, lasciato praticamente da solo…


PORTOGRUARO AL VOTO 2020


Assente il Movimento 5 Stelle

Claudio Fagotto lasciato solo!


Costretto alla resa, 

getta la spugna

il capogruppo pentastellato,

vittima di una “faida” interna

iniziata nel 2018 …


 

Ci ha provato fino all’ultimo Claudio Fagotto, capogruppo e consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Portogruaro, ma alla fine ha dovuto arrendersi e gettare la spugna, in un Comunicato stampa (clicca qui) ha spiegato perché, principalmente per mancanza di fiducia e sintonia con il ”nucleo” pentastellato, con divergenze di opinioni che hanno fatto mancare i presupposti di una sua ricandidatura, non c’erano più le condizioni giuste per farlo, ha scritto diplomaticamente Fagotto.

Questo quanto si è voluto ufficialmente dire, ma io so che le cose non erano più le stesse dal 2018, quando il M5S locale ha appreso dalla stampa la candidatura alle politiche 2018 di Luca Culos come “SUPPLENTE” per un posto a ROMA, e questo non è piaciuto praticamente a nessuno, giustamente si sono sentiti non considerati e presi in giro, per non dire traditi, e poco convincenti sono state le spiegazioni della deputata Arianna Spessotto, tanto che qualcuno se ne è andato (Renato Marchese) altri hanno iniziato a guardarsi in giro, più precisamente al Comitato di San Nicolò che con Ennio Vit (ora Candidato sindaco) cominciava a farsi conoscere e spesso era sulla stampa per quanto lamentavano come carenze dell’Amministrazione Senatore e per quanto proponevano come soluzioni alle varie tematiche che affrontavano, come la Viabilità, l’Inquinamento, la ex Perfosfati, giusto per citarne alcune.

Durante uno di questi incontri pubblici del Comitato di San Nicolò, che vi ricordo è anche il Quartiere in cui risiede Claudio Fagotto, è successo il “fattaccio”, Fagotto che era andato ad ascoltare come cittadino, è stato invitato a uscire in quanto politico (?!), e adesso, scherzi del destino, Matteo Vivan che era il braccio destro di Fagotto  e che nel 2015 era capolista e fu il più votato con 121 voti, adesso fa parte della Lista di Ennio Vit, che ha sempre bocciato l’operato della Sindaca, ma che Vivan nei primi anni ha invece sostenuto con Fagotto, tanto che erano considerati la STAMPELLA della Giunta Senatore, anche dal sottoscritto, e che per questo ero stato “BANNATO” dalle loro Comunicazioni e il consigliere Fagotto aveva il veto di parlare con me, come ci si dimentica delle cose e come si fa presto a cambiare strada in politica…

Per concludere, la mancanza di “sintonia” è andata avanti parecchio, ma fino a febbraio 2020 Fagotto ci sperava ancora a ricomporre i cocci e presentarsi al voto 2020, come dichiarato in una mia intervista (clicca qui), ma ormai la “faida” era in corso, è stato fatto il vuoto intorno a lui e gli ultimi mesi Fagotto è stato lasciato praticamente solo, anche Daniela Riolo, altra figura importante del M5s locale (e moglie di Culos) gli è andata contro, e cosa abbia prodotto tutto questo, lo sappiamo dalla ASSENZA del Movimento 5 Stelle da queste Elezioni amministrative di Portogruaro 2020, manca a sorpresa il loro Simbolo (clicca 1 e 2), ma non è escluso che al prossimo mandato, tra 5 anni, Claudio Fagotto ci riprovi, da capire con chi…

 

G.B.

 

 


 

COMUNICATO STAMPA DEL 22.08.2020

 

Il M5S non sarà presente nella mia persona alle prossime Elezioni amministrative 2020 nel Comune di Portogruaro.

La mia decisione è dovuta non solo alla mancanza di sintonia e fiducia con gli attivisti locali, ma soprattutto a divergenze di opinioni insorte negli ultimi mesi.

Questa carenza di presupposti ha fatto nascere in me la consapevolezza che non ci sono le condizioni necessarie per poter agire nel territorio con i principi che ho sempre coltivato e perseguito.

Tuttavia, il mio impegno civico continuerà anche dopo il termine del mio mandato, portando avanti le attività iniziate nel 1997 nell’ambito della salute e dell’ambiente.

 

                                                                   Claudio Fagotto

 

 


 

ELEZIONI PORTOGRUARO 2020: CLAUDIO FAGOTTO (M5S)… PRESENTE !

https://www.youtube.com/watch?v=W0u3ysiPzXc

Claudio Fagotto, Consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, in questa intervista fa capire molte cose… e altre un po’ meno, di certo è che si ripresenterà alle prossime Amministrative 2020 a Portogruaro per dare continuità al suo lavoro e al suo impegno per il Territorio che negli anni lo hanno impegnato e coinvolto moltissimo… resta da vedere, come sta succedendo nel nazionale, se e quanti pezzi perderà per strada… ma lo vedremo presto…

Categorie
Portogruaro al voto 2020

ECCO “FLORIO FAVERO SINDACO” CON LE SUE 6 LISTE A SOSTEGNO !

Presentazione alla stampa e alla cittadinanza, puntano alla vittoria…

 

 

LA PRESENTAZIONE…


FLORIO FAVERO SINDACO

CON LE SUE 6 LISTE (*) !

 

 

 


 

 

PORTOGRUARO: PRESENTAZIONE FLORIO FAVERO SINDACO E LE SUE 6 LISTE !

https://www.youtube.com/watch?v=DQ5s539wS20

Portogruaro, 21 agosto 2020, presentazione ufficiale di Florio Favero Sindaco e le 6 Liste che lo sostengono a iniziare dalla LEGA seguita dalle 5 Civiche: Portogruaro Futura (Chiandotto), Destra Lemene (Caterina Pinelli), Forza Portogruaro, Lista Rambuschi e Lista Toffolo, presentate dai relativi capilista… hanno inoltre preso la parola Fabiano Barbisan, consigliere regionale, Rosanna Conte, deputata europarlamentare, Andrea Tomaello, commissario provinciale e in chiusura Alessandra Zanutto, capogruppo della Lega in Consiglio comunale…

PORTOGRUARO: INTERESSANTE INTERVISTA A FLORIO FAVERO SINDACO !

https://www.youtube.com/watch?v=avYhtg3128s

Portogruaro, venerdì 21 agosto 2020, interessante intervista a Florio Favero, Candidato sindaco di una Coalizione di 6 Liste (Lega più 5 Civiche), avvenuta in Piazza Marconi a margine della loro Presentazione ufficiale alla stampa e alla cittadinanza… “Prima l’Ascolto” il loro motto, che io ho subito messo alla prova con qualche domanda “scomoda”… da ascoltare attentamente le risposte.

Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO: FRATELLI D’ITALIA CON 15 IDEE PER LA COALIZIONE !

Proposta discussione Programma a soli 4 giorni dalla scadenza termini…

 

PORTOGRUARO AL VOTO…

TUTTI PRONTI ?

 

Sotto le 15 idee di Fratelli d’Italia Portogruaro (clicca qui) presentate alla Conferenza stampa di martedì 18 agosto u.s. e che andranno discusse con la Coalizione per la Senatore Sindaco, “…per poi redigere tutti assieme un Programma elettorale unitario”, ha detto il Coordinatore locale Michele Lipani, e questo vuol dire che a soli 4 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione delle Liste e Programmi, tutto è ancora da decidere o se volete, aperto al confronto, dunque al momento non esiste un Programma definito, al contrario di Florio Favero (clicca qui) e Stefano Santandrea (clicca qui) che entrambi presenteranno venerdì 21 agosto, il primo alle 18,00 e il secondo alle 19,30.

Dalle dichiarazioni di Lipani alla stampa (clicca qui), si apprende che è stata una scelta di coerenza e continuità appoggiare la Senatore, ma io credo che i motivi siano altri, perché il mandato scorso FDI sosteneva Paolo Scarpa e non la Senatore, e forse in questo senso sarebbe stato più coerente andare con la Lega, ma la politica ha alchimie che dall’esterno a volte possono risultare incomprensibili o non di facile lettura, pertanto nessun giudizio tranciante, il tempo dirà poi chi ha avuto ragione.

Chiudo con un accenno alle 15 idee presentate da Fratelli d’Italia, di cui non entro nel merito e che abbracciano il “mondo intero”, difficile fare sintesi su quanto proposto e non basterebbe un solo mandato per realizzarlo tutto, e questo mi fa pensare che da qui a sabato 22 non sarà facile decidere cosa va preso e cosa no… bisogna fare molto in fretta, e la fretta lo sappiamo non è mai una buona consigliera.

 

G.B.

 


 

Fratelli d’Italia Portogruaro

 

15 idee

per la Coalizione

SENATORE SINDACO

 

Fratelli d’Italia ama con convinzione e coesione Portogruaro, Capoluogo e Frazioni, e propone un progetto pluriennale per migliorare sempre più il volto del nostro Comune.

Certo, questo non è uno dei migliori momenti dell’intera nostra Nazione ma, proprio in situazioni come queste, sapendo utilizzare la leva della Resilienza, con una lucida Visione strategica e una meticolosa Attenzione alle criticità, si possono migliorare gli equilibri preesistenti fornendo illuminate Soluzioni per dare vita ad un nuovo corso.

Per ottenere ciò Fratelli d’Italia propone un programma che rappresenta la visione di una nuova Città e di un nuovo Territorio e che, partendo dalle indiscutibili risorse, possa consentire a Portogruaro di riappropriarsi di quel ruolo guida, già avuto nel passato.

Fratelli d’Italia lavora e vuole continuare a lavorare per il

 

Rinascimento di Portogruaro.

 

Sviluppare una visione integrata delle sue peculiarità finalizzate a creare attrazione e produrre maggiore ricchezza.

Intercettare tutti i possibili interventi, in particolare della UE, ma anche dello Stato, della Regione e della Città Metropolitana, per interventi finalizzati al progetto “Rinascimento di Portogruaro”.

Va creato e promosso il brand “Portogruaro – Un territorio da scoprire” e, attraverso le indubbie ricchezze della Città e del Territorio, puntare su un turismo non solo a riporto del Litorale, ma anche di qualità, di alto livello e consapevole.

I cardini su cui basare la proposta sono:

– Arte e cultura

– Enogastronomia

– Offerta commerciale

Fratelli d’Italia ritiene opportuno aumentare gli sforzi per intercettare turisti, veri distributori orizzontali di ricchezza, e dedicare maggiore attenzione alle diverse specifiche richieste provenienti dal settore turistico/ricettivo con offerte di turismo culturale, enogastronomico, rurale, ciclistico e fluviale.

In tal senso saranno importanti anche l’avvio di una Metropolitana di terra per collegare le città balneari all’entroterra e sfruttare la realizzazione dell’uscita autostradale di Alvisopoli, opera necessaria anche per la riqualificazione dell’area Eastgate Park.

 

1) Perfosfati, dal passato una sfida per il futuro.

Trasformare il problema in opportunità: l’area ex-perfosfati, data la sua vicinanza alla stazione di treni, autobus e allo svincolo autostradale, è un biglietto da visita della città, quindi vanno perseguite con la massima attenzione riqualificazione e riconversione dell’area in centro polivalente attrattivo per turisti e cittadini con annessi parcheggi, e sede di fiera annuale a livello internazionale.

 

2) “Portogruaro – Un territorio da scoprire”: turismo, arte e cultura, i nostri assi nella manica.

Va promosso con maggiore convinzione l’intero patrimonio storico-culturale della Città e del Territorio, risorse ancora poco sfruttate e sottovalutate in un territorio ad altissimo valore turistico.

Proponiamo la “difesa del bello”, partendo dal centro storico per arrivare fino alle Frazioni (I Borghi), e rilanciare le eccellenze storico-artistico-culturali attraverso il ruolo di Fondazion Musicale Santa Cecilia, Fondazione Campus e Fondazione Marconi (scrigno di storia e cultura dellacittà), per rafforzare insieme la nostra identità e un comune senso di appartenenza.

Un pilastro del brand di Portogruaro è rappresentato dall’offerta enogastronomica dell’intero Territorio che va valorizzata, inserita in un marchio unitario e promossa anche all’interno di percorsi culturali.

Promozione del vino prodotto nelle nostre zone e incentivazione di percorsi rurali enogastronomici.

 

3) Rilancio dell’economia ripartendo dalle attività produttive.

La sfida con la crisi economica si vince creando ricchezza prima di redistribuirla; la mera

redistribuzione è l’anticamera della povertà per tutti.

Favorire gli insediamenti produttivi industriali, artigianali, commerciali, agendo sulla leva dello sconto degli oneri di urbanizzazione con effetto di creare nuovi posti di lavoro, vero volano di ricchezza e di redistribuzione della stessa per il territorio.

Riorganizzazione delle ubicazioni degli insediamenti produttivi, oggi tanti e dislocati a macchia di leopardo, favorendo un più razionale accorpamento in aree ben definite e meglio servite dalla rete viaria (area Noiari).

Anno fiscale bianco per il 2021: riteniamo indispensabile, in un momento di crisi economica da Covid-19, consapevoli che una amministrazione comunale non può attuare interventi strutturali senza l’aiuto di Regione, Stato, UE, dare un segnale alle famiglie a basso reddito e alle attività produttive che per effetto della pandemia rischiano la desertificazione. Fratelli d’Italia proponanche per il 2021 la sospensione provvisoria di tutte le imposte comunali (che verranno restituite a rate nei 5 anni successivi) e che verranno sopperite da finanziamenti bancari agevolati a lungo termine.

 

4) Compriamo Portogruarese!

Nel proporci per amministrare la Città, faremo quanto possibile e quanto concesso dalle Leggi e dalle Norme per favorire le Aziende e le Imprese del Comune.

Ma ci impegneremo al massimo anche per diffondere presso ogni Cittadino l’importanza di far vivere le realtà economiche della zona: compriamo portogruarese!

 

5) Centro storico, già citta murata, scrigno dei portogruaresi.

La storia ce la ricorda una città murata, mura oggi non più esistenti, se non qualche traccia, e non più proponibili per motivi urbanistici. Crediamo in una rivalutazione del centro storico proponendo il ripristino dell’antica pavimentazione con acciottolato (prerogative di tantissime città murate italiane) in formato tale da consentire una comoda fruibilità, e che una volta caratterizzava le vie cittadine all’interno delle mura.

L’architettura medioevale di Portogruaro costituisce di per sé un valore storico urbanistico inestimabile, naturale cornice di una possibile riorganizzazione del commercio in centro, un“outlet storico” con offerte di qualità, in contrapposizione agli outlet organizzati in città finte, realizzate artificialmente, fuori dai centri storici che, anzi, da essi vengono progressivamente svuotati.

Migliorare l’offerta commerciale significa promuovere le bellezze architettoniche del centro storico, con effetti positivi anche sul valore degli immobili.

Al riguardo, sono fondamentali cura, decoro e manutenzione delle facciate dei palazzi storici per stimolare le quali proponiamo di agire con detrazioni IMU, modulate in base al valore dei singoli interventi.

 

6) Tutela della salute e sociale.

Diciamo convintamente NO al depotenziamento dell’Ospedale di Portogruaro, per il quale, anzi, auspichiamo:

– Il mantenimento e potenziamento delle eccellenze specialistiche già presenti, punto di forza dell’ospedale;

– l’ampliamento dell’area di emergenza con strutture OB e/o Medicina/Chirurgia d’Urgenza;

– la razionalizzazione e il miglioramento (creazione del Day Service) del percorso preoperatorio dei pazienti in attesa di chirurgia elettiva.

Proponiamo, inoltre, la riorganizzazione dell’attività ambulatoriale di primo livello creando in vari punti del mandamento (Portogruaro, San Stino, Caorle, San Michele al Tagliamento) più strutture polispecialistiche, che rispondano con più efficacia alle necessità di salute della popolazione, da inserire nelle AFT e nelle Medicine di Gruppo Integrate già esistenti e con accesso tramite un CUP dedicato solo al territorio.

La realizzazione di un percorso di continuità assistenziale per pazienti cronici con possibilità di ricovero in struttura ospedaliera di comunità (meno costosa rispetto all’ospedale tradizionale) da realizzarsi.

La creazione di ambulatori dedicati per ogni specialità medica e anche per malattie emergenti dell’anziano con creazione di centri di accoglienza diurna per anziani cronici (es. malati di Alzheimer), considerato l’aumento dell’età media e della aspettativa di vita.

Interventi di social-housing, attraverso la riqualificazione e riconversione di aree dismesse, pubbliche e private, finalizzati a realizzare residenze per utenti della terza età autosufficienti, con spazi di socializzazione comuni, come mensa, spazi ludici-ricreativi.

 

7) Mens sana in corpore sano.

Riqualificazione del Parco della Villa Comunale con l’istallazione di attrezzature ginniche a corpo libero da esterni, finalizzate non solo al loro libero utilizzo, ma che favorisca anche l’istituzione della “Giornata dello Sport in Villa” una volta la settimana, nei periodi fruibili dal meteo favorevole, in accordo con le associazioni sportive.

Valorizzazione di giornate sportive tematiche annuali esistenti e di nuova iniziativa; istituzione di eventi sportivi nazionali paraolimpici, sport in cui l’Italia eccelle in molte discipline, coinvolgendo nell’organizzazione tutte le strutture e le associazioni sportive presenti sul territorio.

Rivedere le convenzioni con le varie associazioni sportive al fine di allargare la maglia delle possibilità a loro concesse.

 

8) Il Lemene, riqualificazione e tutela.

Per prevenire dissesti idrogeologici, odori nauseanti, degrado urbano e perseguire la tutela dell’ambiente (flora e fauna), riteniamo di primaria importanza dragare, ripulire e manutenere il Fiume che ha dato vita alla nostra amata città. In questo modo si può avviare un circolo virtuoso che migliorerà la vita dei residenti e dei commercianti che hanno l’attività adiacente il fiume e aumenterà la fruizione turistica.

 

9) Viabilità e fruizione: basta alla “ghettizzazione” di San Nicolò e sviluppo circolare.

Spostamento dell’ingresso della tangenziale appena fuori dallo svincolo autostradale (complanare all’autostrada).

Realizzazione della tangenziale sud verso Concordia e che si ricongiunga alla rotonda dell’Eastgate Park, abbracciando così le aree industriali di Noiari, di Concordia, di Fossalta di Portogruaro.

Eliminazione della rotonda di Via Antinori, in zona San Nicolò, trasformando il problema in possibilità di sviluppo dell’interno quartiere che non si vedrà più “ghettizzato” in senso urbanistico.

Proposta di un flusso di traffico veicolare a senso unico in senso antiorario (ring) a ridosso del centro storico, su esempio di molte città italiane ed europee (i centri storici sono prerogativa delle città della nostra cultura occidentale europea): via Matteotti, via Bon, via Manin, viale Trieste, viale Isonzo, via Bonò, via Stadio, via Matteotti.

Creazione di parcheggi, a costo zero (ndr), a spina di pesce alla corda del ring che consentono di raggiungere facilmente il centro a piedi.

 

10) Una città per tutti.

Abbattimento delle barriere architettoniche ove presenti.

Creazione di una zona relax annessa alla piscina e possibilità di sviluppo di un centro estivo con vasche scoperte e zona oasi.

Attivazione di un servizio navetta circolare con eco bus che almeno 2 volte al giorno colleghi le frazioni con i principali servizi cittadini (ospedale, uffici comunali, agenzia delle entrate, uffici pubblici, uffici delle forze dell’ordine, stazione ferroviaria e autobus).

 

11) Per il diritto al futuro dei giovani.

Sensibilizzare i giovani all’interesse del “bene comune” per sviluppare in loro capacità analitica verso i problemi della città, e proporre agli amministratori il loro punto di vista.

Organizzazione e sviluppo di concerti/manifestazioni in villa comunale e allo stadio atti a far conoscere e innamorare i giovani di questa meravigliosa cittadina.

Favorire il ricorso al micro credito, prestiti d’onore, garanzie bancarie per imprese di giovani che intendono stabilirsi nel territorio comunale.

 

12) Contrasto alla povertà, più ascolto e sostegno al volontariato.

Chi è debole o fragile non è uno sconfitto, ha solo bisogno di essere aiutato a rialzarsi attraverso azioni concrete.

I servizi sociali dovranno essere implementati offrendo una più ampia gamma di servizi e una razionalizzazione della spesa.

Asilo nido a sostegno delle Mamme lavoratrici, che troppe volte sono state costrette ad abbandonare il proprio lavoro per dedicarsi alla famiglia.

Sostenere il volontariato, realtà insostituibile della nostra nazione, integrando e sostenendo i migliori progetti.

 

13) Sicurezza e legalità, persone e risorse al servizio di tutti

Valorizzazione del rapporto tra l’Amministrazione e le Forze Armate e dell’Ordine già presenti sul territorio in misura importante e determinante.

Mettere in campo la migliore gestione possibile della “Immigrazione”, trasformandola in un non problema.

Potenziamento dei sistemi di videosorveglianza attiva. Controllo del territorio tramite controlli di vicinato.

Prevenzione e repressione degli atti vandalici a danno dei cittadini e commercianti.

Prevenzione dei rischi idrogeologici che troppe volte hanno creato danni inestimabili alle abitazioni e attività agricole, commerciali, industriali, artigianali.

 

14) Comunicazione e marketing, da città invisibile a città visibile.

La comunicazione oggi viaggia alla velocità della luce ed anche per la nostra città è necessario adeguarsi alle nuove frontiere del marketing 4.0.

Da molti lustri Portogruaro utilizza mezzi di comunicazione ormai divenuti obsoleti, indirizzando principalmente la comunicazione ai propri cittadini, tralasciando l’immenso mercato che la circonda.

Fratelli d’Italia propone di investire in tecniche di comunicazione innovative attraverso politiche SEO e SEM di altissimo livello, ADW targhettizzate e una pubblicità preventiva delle proprie manifestazioni, anche in base alle diverse stagionalità, e la creazione di un sito internet responsive di proprietà, di una app titolare e di totem WEB dislocati nel territorio, capaci di fornire informazioni e coinvolgere i turisti anche creando percorsi personalizzati.

 

15) Pubblica amministrazione.

Percorrere la già tracciata strada della fusione dei comuni per ottimizzare risorse e risparmiare tasse.

Riteniamo che il maestoso Palazzo Comunale vada riservato a sede istituzionale e di rappresentanza e la Villa Comunale a Museo cittadino, ricollocando in altra sede gli uffici comunali e ripristinando la Sala del Caminetto come luogo adibito a convegni/incontri.

Il Parco della Villa Comunale può diventare luogo in cui organizzare eventi culturali, campus universitari, percorsi culturali e ludici.

Implementazione del ‘rating’ degli uffici pubblici.

Assegnazione di deleghe ai singoli consiglieri comunali per una più capillare e migliore interazione con i cittadini.

Istituzione di una consulta comunale per ogni attività produttiva del territorio (albergatori, architetti, artigiani, avvocati, commercialisti, commercianti, dentisti, imprenditori, ingeneri, medici, notai, operatori finanziari, ristoratori, ecc.) da integrare con le rispettive associazioni di categoria e ordini professionali per un effetto sinergico a vantaggio della comunità.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA' LO STESSO ?
17/08/2020 – Portogruaro al voto 2020 (aggiornato)

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA’ LO STESSO ?

Domani una Conferenza stampa, strano facendo parte di una Coalizione…

 


Categorie
Portogruaro al voto 2020

FDI PRESENTA IL SUO PROGRAMMA, LA SENATORE FARA’ LO STESSO ?

Domani una Conferenza stampa, strano facendo parte di una Coalizione…

 

PROGRAMMA TU

CHE

PROGRAMMO ANCH’IO !

 

 

Allora, andiamo con ordine, due giorni fa, esattamente il giorno di ferragosto, avevo pubblicato su facebook (clicca qui) il seguente Post:

“PORTOGRUARO: LA QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA… POLITICA !
Oggi è ferragosto “moglie mia non ti conosco”… ma poi si entra nell’ultima settimana per presentare le Liste in Comune e in Regione… poi via alla Campagna elettorale vera e propria… Martedì Conferenza stampa allo Spessotto di Fratelli d’Italia che presenterà la sua Lista e probabilmente ufficializzerà Michele Lipani come Candidato consigliere regionale per il Veneto… che si aggiunge a Marco Terenzi (PD), Fabiano Barbisan (Lista Zaia), Silvia Piccini (Il Veneto che Vogliamo) e alla non ancora ufficializzata Sara Furlanetto (FI)… un bel gruppetto (forse non completo), di cui il solo Barbisan ha la quasi certezza di essere rieletto, visto che Forcolin si è “autoescluso”… di questo e altro ancora prossimamente nel Sito “La voce del cittadino”, che ribadisco, “non ha padroni” ! Per chi vuol capire…”

Poi il giorno stesso, in tarda serata, dopo avere letto il mio post, mi ha scritto Michele Lipani, Coordinatore comunale di Fratellli d’Italia, per precisare che: “…per dovere di correttezza e trasparenza, che una candidatura alle regionali può essere accettata e ufficializzata solo dagli organi di partito superiori al coordinatore comunale; quindi martedì non ci sarà nessuna presentazione o ufficializzazione di una mia candidatura alle regionali.”

Detto questo, andiamo sul Post di Fratelli d’Italia a firma di Lipani che ho letto oggi sul loro profilo (clicca qui) riguardante la sopra menzionata Conferenza stampa: “AMMINISTRATIVE 2020 – Martedì 18 agosto ore 15.30 Hotel Spessotto Portogruaro Conferenza stampa presentazione Programma FDI.”

Ebbene, dopo questa lunga premessa, ma necessaria, c’è da chiedersi se il Programma che FDI presenterà domani allo Spessotto (ore 15,30), sia anche quello della Coalizione di cui fanno parte con Forza Italia e alcune Liste civiche a sostegno del Sindaco uscente Maria Teresa Senatore, come hanno ufficializzato (clicca qui), perché mi risulta difficile comprendere diversamente, come non comprendo perchè non ufficializzare pure la sua Candidatura alle Regionali, ormai lo sanno anche i muri questa notizia, si faccia mandare un Comunicato stampa da FDI, se vuole seguire la forma, altrimenti anche qui la “burocrazia” è solo un impedimento, bisogna essere “snelli” nella Comunicazione, e quale occasione megliore di questa per avere la giusta visibilità mediatica…  

Ma torniamo al Programma “targato” FDI, loro hanno già fatto due uscite su questo argomento, la prima alla Botte  nel febbraio 2019 (clicca qui), la seconda allo Spessotto a febbraio 2020 (clicca qui), dunque un anno dopo, andando molto più sul dettaglio delle loro linee programmatiche, anche se da allora qualche pezzo lo hanno perso, leggi Luca Traverso (clicca qui), pertanto mi chiedo cosa mai presenteranno adesso, ricordo che 5 anni fa, i Programmi presentati dai 10 Candidati sindaco di allora (clicca qui), era unico e comprendeva tutti i simboli a loro sostegno, FDI era con Paolo Scarpa (clicca qui), la LEGA e FI erano con la Senatore (clicca qui), mentre ora FDI ne presenta uno tutto suo, mi pare un po’ anomalo, per capire meglio bisognerà aspettare domani.

Concludo con flash sugli altri quattro Candidati sindaci, perché della Senatore vi ho già accennato (per adesso non ha presentato nessun Programma), mentre ne ha accennato qualcosa Graziano Padovese nella sua uscita ufficiale (clicca qui), e a mio avviso facendo anche una gaffe piuttosto pesante, essendosi dichiarato apartitico con le sue due Liste Civiche, ha dato indicazioni di voto per le Regionali facendo i nomi di presidente Zaia e del vicepresidente Forcolin, quest’ultimo caduto da poco in disgrazia e dimessosi (clicca qui), entrambi appartenenti al partito LEGA, chissà se per questo Padovese pagherà dazio alle urne, poi abbiamo Ennio Vit, che si presenterà ai primo di settembre con il suo Programma (clicca qui), ma immagino ricalcherà un po’ quanto espresso come presidente del Comitato di San Nicolò, segue Florio Favero (Cdx), anche lui per il momento solo idee programmatiche ma nessun accenno a un Programma già pronto, e concludo con Stefano Santandrea (Csx), il primo a muoversi e presentarsi ai cittadini (clicca qui), e insieme alla sua Coalizione, avendo il Programma già redatto nero su bianco, vi anticipo che MOLTO PROBABILMENTE lo presenterà venerdi 21 agosto (*)  alla Palestra del Mecchia, anche in questo senso anticipando tutti ! Poi sappiamo che il 22 è l’ultimo giorno per consegnare Liste e Programmi in Comune, e poi via alla Campagna Elettorale vera e propria, chi vincerà ? E’ presto per dirlo.

 

PS.

Da segnalare l’appoggio apertamente dichiarato di Paolo Scarpa, ex Candidato sindaco dagli onorevoli trascorsi politici forzisti romani, a favore di Florio Favero (LEGA), fin qui niente di male, ma la nota negativa viene, a mio avviso, dall’avere invitato tutti gli storici iscritti di Forza Italia a votare diversamente dal loro partito, la trovo una brutta uscita, abbastanza inusuale e politicamente scorretta.

 

 

G.B. 

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

FRATELLI D'ITALIA CON LA SENATORE! L'ANNUNCIO DEL SEGRETARIO LIPANI !
19/07/2020 – Portogruaro al voto 2020

FRATELLI D’ITALIA CON LA SENATORE! L’ANNUNCIO DEL SEGRETARIO LIPANI !

Ora il Centrodestra, inteso come LEGA e FI, dovrà prendere una decisione…

 

PRESENTAZIONE FRATELLI D'ITALIA CIRCOLO DI PORTOGRUARO !
17/02/2019 – La Politica

PRESENTAZIONE FRATELLI D’ITALIA CIRCOLO DI PORTOGRUARO !

Michele Lipani il presidente del nuovo Direttivo, prudenti ma pronti…

 

ECCO I 10 PROGRAMMI ELETTORALI, TUTTI DA LEGGERE E
05/05/2015 – Portogruaro Elezioni 2015

ECCO I 10 PROGRAMMI ELETTORALI, TUTTI DA LEGGERE E “STUDIARE” !

Comune di Portogruaro: Elezioni Amministrative 2015, tutto depositato…

 


 

Categorie
Portogruaro al voto 2020

PORTOGRUARO VERSO VOTO 2020: MA LUCA TRAVERSO SOLO NEL 2025

Conferenza stampa con sorpresa, Candidato sindaco ben 5 anni prima…

 

LUCA TRAVERSO SINDACO

ANNUNCIO CANDIDATURA

BEN 5 ANNI PRIMA !

 

 

Portogruaro è la mia Città, il paese che amo. A Portogruaro ho i miei affetti, la mia famiglia, la mia casa. Qui ho imparato, grazie a mio padre e alle esperienze di vita, quello che so fare.

Ho scelto di mettermi in gioco in prima persona perché non voglio continuare a vivere in una Città amministrata in maniera sommaria ed improvvisata ormai da parecchi anni.

So quel che voglio e ho anche la speranza che molte persone, nonne e nonni, donne e uomini, ragazze e ragazzi, in questi anni che mi dividono dalle prossime Elezioni Amministrative del 2025, sapranno avvicinarsi al mio modo di pensare e di fare per Portogruaro e i suoi abitanti.

Il mio progetto lo definirei un po’ come una iscrizione all’università di Portogruaro al corso di Scienze dell’Amministrazione, dello Sviluppo e della Promozione per Portogruaro. Un corso di laurea della durata di 5 anni nei quali studiare il Comune con tutte le sue frazioni e il centro storico, capirne e approfondirne potenzialità e peculiarità, ascoltare e osservare le persone prima di tutto con i loro bisogni e le situazioni da gestire, sviluppare, migliorare.

Al termine di questi 5 anni ci sarà, chiamiamola così, la mia tesi di laurea con un programma globale e con una lista di persone che mi affiancheranno nel mio tentativo di essere chiaro, diretto, franco.

Ho la speranza di essere capito e supportato da tutte quelle forze di area centrodestra e moderate che sentono il dovere civile di offrire a Portogruaro una guida credibile.

Il vecchio modo di fare politica, finalizzato all’apparire e alla spartizione delle poltrone piuttosto che alla risoluzione dei problemi della gente, deve essere superato.

Mai come in questi anni Portogruaro ha bisogno di persone pragmatiche con la testa sulle spalle, creative ed innovative, capaci di darle una mano, di far funzionare il Comune e di rilanciare il Territorio.

Io penso che in tutte le grandi aziende siano le persone a contare più di ogni altra cosa. Così deve essere anche in Comune con persone con la P maiuscola prima di tutto. I problemi e le negatività della Città e del Territorio sono sempre gli stessi da anni e i programmi che le varie forze politiche hanno promosso sono anch’essi sempre gli stessi, sempre uguali, risaputi e ripetuti. La cosa che deve cambiare sono le persone in grado di affrontarli e di provare a risolverli e che dall’altra parte riescano ad esaltare le bellezze e le qualità della nostra comunità.

Ecco perché mi candido oggi, in piena campagna elettorale 2020, per le prossime Elezioni Amministrative del 2025, perché voglio dare un nome e una faccia come riferimento a tutti fin da subito. Io ci sarò. E in questi 5 anni ascolterò e mi farò sentire.

Il quinquennio che sta arrivando tra 5 anni passerà, io mi sto preparando è questa la novità!

 

 

                                                                          Luca Traverso

 

 


 

“LA POLITICA DI TRAVERSO” !

 

 

Le ultime travagliate vicende politiche di LucaTraverso raccontate in Conferenza stampa…

In sintesi, ha trovato da ridire con le sfere alte locali di Fratelli d’Italia, ed essendo stato per due anni impegnato in un progetto per la città, non voleva buttare via quanto prodotto, ci ha lavorato fino a febbraio 2020, poi la rottura con il Coordinatore Michele Lipani e la sua fuoriuscita dal direttivo, attualmente non ha nessuna tessera di Partito in tasca.

Traverso è consapevole che la sua è una scelta particolare fuori dagli schemi, un po’ come si ritiene lui, non andrà con nessuna Lista e non promuoverà nessun Candidato, in quanto non si riconosce in nessuno e in questo momento ritiene Stefano Santandrea il Candidato sindaco più forte e autorevole, anche se si augura possa vincere il Centrodestra.

Traverso ci ha sperato in un Centrodestra unito fino a febbraio, poi per spiegare cosa ha mandato tutto all’aria, ha fatto un parallelo con le due esplosioni che si sono susseguite nell’inferno di Beirut, accostando l’autocandidatura della Senatore alla prima esplosione (l’innesco) e Fratelli d’Italia che ha deciso di appoggiarla alla seconda esplosione (quella terribilmente devastante in sommatoria), che di fatto ha sancito la spaccatura del Centrodestra e dei tre Partiti che a livello nazionale  e regionale vanno uniti ma non qui a Portogruaro, ossia LEGA, Fratelli d’Italia e Forza Italia, e questo l’ha portato a fare la scelta che ha fatto (clicca qui), pertanto addossando la responsabilità di quanto avvenuto principalmente al suo ex partito.

Sul nodo divisione o spaccatura del Centrodestra, qualcuno in Conferenza stampa gli ha obiettato che forse doveva essere la LEGA che doveva appoggiare ancora la Senatore e tutto sarebbe filato liscio, invece puntando su Florio Favero come proprio Candidato questo non è avvenuto, pertanto la spaccatura l’hanno creata loro (i leghisti), qui Traverso ha ammesso che la LEGA avrebbe dovuto avere un ruolo di Capofila, visto i consensi che gode nel territorio, e trovare un Candidato che fosse condiviso da tutti, ma così non è stato.

Traverso ha anche ricordato/spiegato senza problemi che nel 2010 era nella Lista civica “Per Antonio Bertoncello Sindaco” (*), dove c’era un progetto di città, nessuno aveva appartenenze partitiche specifiche (era abbastanza trasversale), ma solo voglia di costruire qualcosa insieme per la comunità, e qualcosa di quel disegno politico come idee, intende “trasferirlo” in questo suo nuovo progetto, dove raccogliere ed essere di riferimento principalmente a forze di Centrodestra moderate, lui ci crede molto e ha 5 anni di tempo per prepararsi, studiare bene, e poi “laurearsi” Sindaco.

Tornando sulla decisione della Lega di correre da sola, Traverso ha detto che è stata costretta dopo l’uscita di FDI, ma che avrebbe potuto/dovuto trovare prima un Candidato condiviso (cosa che non ha saputo fare), e a quel punto poteva essere chiunque, anche la Senatore, che poi si sarebbe giocato in Giunta e Consiglio Comunale il fatto di tenere “in scacco” il Sindaco prescelto, e sinceramente io, su questo passaggio, ho qualche perplessità sull’armonia governativa che ne sarebbe derivata.

Per concludere, Luca Traverso ha avuto coraggio a mettere in atto questo suo progetto che vede la sua candidatura a  sindaco di Portogruaro solamente nel 2025 (avrà 52, pertanto ancora giovane per fare politica ha detto), qualche sorrisino e ironia da parte di qualcuno la deve mettere in conto, ha fatto una scelta comunicativa che possiamo definire innovativa, e potrebbe dare i suoi frutti, lui spera anche di essere cercato da chi vuole condividere quanto proposto (clicca qui), il suo intento è migliorare la Città di Portogruaro e dire basta alle vecchie logiche partitiche che guardano solo alle poltrone, il tempo ci dirà come tutto questo verrà recepito dai cittadini, intanto ha creato il logo della futura Lista civica “Io Porto Luca – Luca Traverso Sindaco 2025” (clicca qui) e una pagina Facebook di riferimento (clicca qui), e davanti ci sono 5 anni…

 

PS.

Con tutto questo trambusto politico nel Centrodestra, ad inizio anno in FDI erano pronti anche a correre da soli… in quel caso Luca Traverso aveva dato la sua disponibilità (proponendosi) a fare il Candidato sindaco!

 

 

G.B.

 

 


 

PORTOGRUARO: LA SORPRESA, LUCA TRAVERSO SINDACO… NEL 2025 !!

https://www.youtube.com/watch?v=8lvgREL9I6w

Portogruaro, mercoledì 5 agosto 2020, c’era molta attesa per questa Conferenza stampa di cui era trapelato ben poco, e la sorpresa è stata tanta, Luca Traverso si candida a sindaco della città, ma non adesso, bensì nel 2025 !! Nel video le motivazioni che l’hanno portato a questa decisione e se vogliamo, innovazione comunicativa… quale momento migliore per avere tutta l’attenzione dei media per fare questo annuncio? Traverso dopo avere letto il suo comunicato, si è concesso alle domande dei presenti, e ha fatto una analisi sulla situazione politica attuale, poco edificante per il Centrodestra diviso e racconta come si è arrivati a questo punto… che vede ora per favorito il Candidato del Centrosinistra, Stefano Santandrea, figura autorevole che ha saputo fare squadra…

Categorie
Portogruaro al voto 2020

SANTANDREA LANCIA L’ALLARME: ZAIA VUOLE CHIUDERE L’HOSPICE!

Portogruaro: Il Candidato sindaco del Centrosinistra informa tutti…

 


 

NOTA – Su questa notizia ci sono altri due Comunicati stampa, uno da parte di Francesca Zottis (clicca qui), Consigliera regionale PD, l’altro da parte di Marco Terenzi (clicca qui), Candidato consigliere regionale PD, ma in ambito centrodestra ci sono delle smentite e pure l’assessore regionale Manuela Lanzarin ha diramato una nota di smentita all’ANSA, e allora ecco uno stralcio della Delibera di Giunta (clicca qui) che da legittimità a quanto diffuso da Stefano Santandrea, giustamente allarmato…


G.B.

 

 


 

 

08.08.2020 – COMUNICATO STAMPA


Zaia vuole chiudere

l’Hospice di Portogruaro

 

Il 28 luglio scorso la giunta Zaia ha approvato la delibera n.90 per modificare le schede ospedaliere.

La delibera riguarda i posti letto per gli hospice di San Donà di Piave e Portogruaro.

Complessivamente questi posti letto sono 17, 9 a San Donà e 8 a Portogruaro. Questo atto prevede che entro il 2022 questi posti letto saranno ridotti da 17 a 12 per coprire entrambe le strutture del Veneto orientale.

Una perdita di 5 posti letto.

Inoltre, questi 12 posti letto di hospice saranno collocati in “una struttura da individuare”.

Con questa delibera c’è la concreta possibilità che l’Hospice a Portogruaro non riapra più.

Stefano Santandrea, candidato Sindaco per il centro sinistra alle prossime elezioni amministrative, commenta: Le domande che io e la mia coalizione ci stiamo facendo per i cittadini sono:

• I 12 posti letto, che andranno in un’unica struttura da individuare, a quale struttura saranno assegnate?

Perché invece di potenziare questo servizio la giunta Zaia ha deciso di ridurlo?

Perché, vista la tipologia di servizio dedicata a malati terminali e che aiuta le famiglie nella gestione del congiunto, si è scelto di concentrarla in un’unica struttura che potrebbe essere in qualsiasi parte del Veneto Orientale?

Perché si sceglie di mettere in difficoltà i cittadini del sandonatese o del portogruarese nel momento in cui vogliono e devono stare vicini ai propri cari?

Ci ritroveremo un’altra struttura privata o semiprivata a cui sarà impegnativo accedere per i cittadini?

Non posso, poi, come candidato sindaco di Portogruaro non chiedermi dove stanno la giunta Senatore e la Lega, che stanno governando insieme da cinque anni:

Dov’è la famosa filiera di cui tanto parlano da anni, il filo diretto con la regione dello stesso colore dov’è? Perché la Senatore e Barbisan non intervengono direttamente con il governatore Luca Zaia?

Qual è la posizione della giunta Senatore e della Lega per difendere i cittadini e mantenere il servizio sanitario a Portogruaro?

• Cosa faranno subito per chiarire e risolvere il problema?

• Il vicesindaco è esponente della Lega ed è competente in materia sanitaria, come pensa di intervenire a sostegno dei propri cittadini?

Ancora una volta questa situazione mi è stata sollevata da cittadini e nessuno sapeva nulla da parte dell’Amministrazione, nessuna informazione, nessuna tutela, nessuna presa di posizione su un servizio che non possiamo permetterci di perdere, per tutte quelle famiglie che già vivono in casa una situazione pesante e difficile come quella di un malato terminale.

Ancora una volta la sanità che tanto Zaia e la Lega osannano, sta per prendere un duro colpo. Quando apriremo gli occhi? Forse solo quando sarà troppo tardi.”

“Per questo per me è doveroso fare e chiedere chiarezza per i cittadini. – conclude Stefano Santandrea – Oggi il servizio di hospice di Portogruaro è già chiuso.

Una chiusura che, ci dicono, è stata dettata dall’emergenza sanitaria durante il lockdown. I pazienti che usufruiscono di questo servizio, infatti, sono stati dirottati nella struttura di San Donà di Piave, da subito con la giustificazione della pandemia. Ma se a Portogruaro c’era il covid, c’era anche a San Donà di Piave.

Ovviamente, i disagi per le famiglie dei pazienti accolti nell’Hospice di Portogruaro, come tutti ben possiamo comprendere, sono aumentati.

La prospettiva, al momento, era che questo disservizio durasse fino a dicembre prossimo. Ora, però, dobbiamo preoccuparci seriamente che il servizio chiuda definitivamente. Ancora una volta Portogruaro è figlia di un dio minore?

 

Stefano Santandrea

Candidato sindaco a Portogruaro