Categorie
La Politica

LA LEGHISTA ROSANNA CONTE IN LISTA PER LE PROSSIME EUROPEE!

Avvocato con Studio a Portogruaro e Consigliere comunale a Caorle…

 

NOTIZIE DAL TERRITORIO

 

La leghista Rosanna Conte 

in Lista per le Europee..

 

 

Fino a non molto tempo fa sembrava che per le Europee in Lista Lega ci fosse il Consigliere regionale Fabiano Barbisan, ma poi negli ultimi giorni si è appreso della esclusione dei “regionali” e sembrava che il nostro territorio mandamentale non avesse nessuno a rappresentarlo, ma siccome siamo a Pasqua, ecco ieri la sorpresa, che porta il nome di Rosanna Conte, sesta in lista davanti addirittura al Segretario Gianantonio (Toni) Da Re ! (clicca qui)

Confesso che sono rimasto stupito, ma questa è la Politica, impossibile comprenderne tutti i risvolti e strategie dei vari Partiti, comunque mi fa piacere che ci sia la possibilità di avere una figura del portogruarese in Europa, e per meglio presentarla ho chiesto informazioni a chi la conosce bene e che gentilmente mi ha fatto una sorta di piccola scheda:

“Rosanna Conte, è avvocato con competenze specifiche in diritto bancario e societario, 51 anni compiuti proprio il 17 aprile (giorno di presentazione delle liste) è candidata per la Lega alle prossime elezioni europee del 26 Maggio 2019. 

L’avvocato Conte è attualmente Consigliere comunale a Caorle, dove nelle ultime Amministrative è stata la più eletta tra tutti i candidati e la più votata in tutto il Veneto Orientale in quella tornata elettorale, e ha lunga presenza attiva all’interno della Lega. 

La sua candidatura europea è stata espressione del territorio ed è stata sostenuta da molti esponenti regionali e da diversi parlamentari della Lega e rappresenta un’occasione importante per un’area come quella del Veneto Orientale, al di là della sua specifica appartenenza politica. 

Tre i Settori in cui l’avvocato Rosanna Conte intende impegnarsi in particolare in ambito europeo ovvero quello Turistico, quello delle Politiche Agricole e quello riguardante le Piccole e Medie Imprese, settori che rappresentano principalmente il tessuto economico della nostra area. 

L’avvocato Conte è candidata nella Circoscrizione Italia Orientale di cui fanno parte le Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Capolista è Matteo Salvini.Importante ricordare che alle europee si potranno dare tre preferenze rispettando l’alternanza delle quote di genere.”

 

G.B.

 


 

Categorie
La Politica

IL CIRCOLO PD PORTOGRUARO VOTA SEGRETARIO ZINGARETTI !

Si volta pagina: In linea con il Nazionale, pensando anche al locale…

NOTA Sotto anche il video (clicca qui) del Circolo Pd locale  sulla politica a Portogruaro congiunta al Gruppo consilare Csx-Pai, che in seguito commenterò… e ci sono “segnali” di “grandi lavori” in corso..

 

G.B.

 


 

CON IL  74,60% (419 VOTI)

IL CIRCOLO  PD  PORTOGRUARO

INCORONA ZINGARETTI SEGRETARIO:

IL SECONDO MIGLIOR DATO DEL PORTOGRUARESE

 

COMUNICATO STAMPA

 

 Il Circolo PD di Portogruaro informa che, anche nel territorio comunale, con il 74,60 % dei voti,  ha vinto nettamente le primarie a Segretario nazionale del PD : NICOLA ZINGARETTI. 

 I risultati:

         ZINGARETTI   419

         MARTINA          77    

         GIACHETTI       63

La  percentuale dei voti a favore di Zingaretti, più alta di quella nazionale,  è il secondo miglior dato nel comprensorio Portogruarese.

A differenza di tanti altri Comuni nel Comprensorio, a Portogruaro, il risultato del voto, alle primarie aperte, non si discosta molto da quello della pre-selezione tra gli iscritti al Circolo

Questo dato è importante.

Significa che il Circolo ha saputo interpretare il desiderio degli elettori, con coerenza e con notevole impegno, ha saputo essere presente nel territorio e far emergere il bisogno di rappresentanza.

Ad un anno esatto dalla sconfitta  del 4 marzo, finalmente il PD torna ad avere una leadership ed un mandato politico chiaro, legittimato dal voto e dall’affluenza.

Il Circolo di Portogruaro è  consapevole che siamo ad un punto di partenza, la vera sfida è tornare ad offrire come PD un’alternativa vera e credibile. C’è un grande bisogno di voltare pagina, mantenendo dentro il cuore le proprie radici ed un rinnovato senso della Comunità. Queste parole valgono anche per il nostro Comune, dove l’Amministrazione si dimostra ogni giorno sorda e muta ai bisogni dei cittadini.

Abbiamo di fronte un grande appuntamento: le elezioni Europee.

Il Circolo sarà chiamato ad impegnarsi da subito per  far comprendere che l’idea di una Europa federale e più vicina ai cittadini può essere rafforzata con un voto convinto e consapevole.

Così come il cambiamento alla guida del Comune di Portogruaro è una sfida che bisogna iniziare da subito, insieme con i tanti cittadini che non si riconoscono in un’Amministrazione chiusa e priva di progetti e programmi per il futuro della Città.

 

Portogruaro, 5 marzo 2019

                                                                             Circolo PD di Portogruaro

 


 

ECCO
25/02/2019 – Comune e Territorio

ECCO “L’AFFONDO” DEL PD E CSX -PAI SUI SILENZI GIUNTA SENATORE !

Portogruaro: Incontro Pubblico per illustrare “mal governo” della città…

 

 


PORTOGRUARO CHIEDE FUTURO: SENTIAMO PD E GRUPPO CONSILIARE CSX -PAI

https://www.youtube.com/watch?v=jSom9rRlMBA

PORTOGRUARO CHIEDE FUTURO: “SUPERIAMO I SILENZI, LE CONTRADDIZIONI, LE INERZIE DELLA GIUNTA SENATORE”

Incontro pubblico organizzato dal Circolo Pd di Portogruaro e dal Gruppo Consiliare “Centro Sinistra – Più Avanti Insieme”, qui la parte finale a cui segue l’intero DIBATTITO con i cittadini presenti in sala… tutto da ascoltare ! Da segnalare l’intervento dell’ex sindaco Antonio Bertoncello che propone un “LIBRO BIANCO” e fa luce “sui conti” del mandato precedente… e pure le critiche dell’ex consigliera Anita Fiorentino al Gruppo consiliare Csx-Pai… poi un FOCUS sulla Mega Truffa finanziaria del “caso” GAIATTO e la richiesta di DANNI D’IMMAGINE avanzata dalla Sindaco di Portogruaro e sulla presenza della MAFIA  anche nei nostri Territori… su questi ultimi due temi risponde il capogruppo Marco Terenzi, risposte che richiedono una attenta analisi, approfondimento e valutazione…

Categorie
La Politica

PRESENTAZIONE FRATELLI D’ITALIA CIRCOLO DI PORTOGRUARO !

Michele Lipani il presidente del nuovo Direttivo, prudenti ma pronti…

 

Circolo Fratelli d’Italia di Portogruaro

 

Conferenza Stampa del 15.02.2019

 

Molto chiare le parole iniziali e le intenzioni di Lucas Pavanetto, coordinatore provinciale, ora Città metropolitana di Venezia (tutti i Comuni escluso Venezia), nella Conferenza stampa di presentazione riguardo al Circolo locale di Fratelli d’Italia che attualmente conta 98 iscritti:

“Questa è la prima fase di costruzione per quello che sarà poi il voto del 2020 a Portogruaro, rispetto ad altre realtà che si presentano entrando nell’Amministrazione dalla finestra…molte cose rispetto a prima sono cambiate e questa Squadra è quella che  lavorerà al futuro Programma e si presenterà per governare dal 2020 al 2030 questo è l’Obiettivo primario per dare sicuramente un miglioramento politico ma anche poi pratico nella sostanza alla città..”

Questa la Composizione del nuovo Direttivo Fratelli d’Italia di Portogruaro

Michele Lipani (Presidente di Circolo e Coordinatore comunale)

Emanuela Tonin

Giancarlo Amone

Luca Simon

Vincenzo Marsura

Robert Cirfera

Luca Traverso

Gabriele Verri

Alessandro Fuggetta

Valter Stabile

Mattia Scavo è l’addetto stampa

Lipani fa parte anche del Coordinamento provinciale e Cirfera pure come responsabile del Tesseramento provinciale.

Finita la presentazione formale, spazio alle domande dei giornalisti, inizia Aldo Curtarelli di Media 24 che va subito al dunque chiedendo la loro posizione sull’operato di questa Amministrazione a conduzione Senatore e il loro rapporto con chi, pur di Centrodestra ha dichiarato che mai appoggerà l’attuale Sindaco di Portogruaro nelle prossime Elezioni comunali, non si fanno nomi ma il riferimento a Caterina Pinelli coordinatrice locale di Forza Italia è chiaro e lampante.

La risposta del presidente Lipani non è da meno, in politica si lavora per costruire qualcosa assieme, e non per seguire personalismi individuali di qualcuno, loro non intendono dare ascolto o tenere in considerazioni proposte che provengono da altri partiti che vanno in questo senso, non si fa politica per qualcuno o contro qualcuno, e la storia insegna che questo è negativo, mi pare che come “messaggio” alla Pinelli e chi la supporta sia inequivocabile.

In questo momento, ha continuato Lipani, viene prima il Programma che il nome del Candidato sindaco, e poi ci sono anche di mezzo le Elezioni europee che saranno un bel trampolino di lancio, su questo stanno lavorando per farsi trovare pronti con idee e proposte, e su quelle si confronteranno con le altre forze politiche in cerca di una intesa condivisibile, parlare di nomi adesso e fuori luogo, e sarebbe limitativo nei confronti della città di Portogruaro, che ha bisogno di ben altro, le persone devono mettersi a disposizione per questo fine e non per il proprio ego.

Poi è intervenuta Teresa Infanti, giornalista del Gazzettino, che ha chiesto se quanto fatto dalla Senatore fino ad oggi sia valutabile positivamente e quali sono invece i punti critici, e Lipani risponde che ogni Amministrazione segue un suo Programma, loro per esempio, sulla viabilità avrebbero lavorato per realizzare un ring e che avrebbe anche evitato di fare tante rotonde (in pratica un bocciatura a quella interminabile e costosissima  di San Giovanni), e una volta constatato e rodato la sua funzionalità (almeno 5 anni), arrivare anche a chiudere il Centro Storico, se si creano le condizioni giuste, costruendo una serie di parcheggi intorno all’anello viario, loro in questo caso non sono contrari, e non lo erano nemmeno quando si chiamavano Alleanza Nazionale.

La seconda domanda della Infanti è sullo Sport, a cui risponde Luca Traverso evidenziando una carenza di strutture adeguate (da mille posti) per cui Portogruaro possa ospitare una finale di uno sport  e creare un indotto sportivo nel territorio, come utilizzare se adeguatamente progettata e preparata, la ex Perfosfati come attrattore di grande eventi, vista la location strategica, dunque non solo eventi sportivi, ma anche concerti, convegni e altro ancora… su questi argomenti sono intervenuti anche Gabriele Verri che ha redatto il Programma dello Sport nel mandato precedente che considera in gran parte ancora attuale e proponibile, e  Vincenzo Marsura che ha approfondito sul progetto della ex Perfosfati.

Per ultimo sono intervenuto io, inizialmente con due domande, la prima sulle problematiche del quartiere di San Nicolò e su cosa ne pensavano delle Proposte del Comitato presieduto da Ennio Vit, che tra le altre cose, ha presentato un progetto di modifica alla viabilità con un mini ring che rende Viale Pordenone a senso unico dalla Botte al Cavalcavia per collegarsi a quello di Viale Udine per poi attraverso Via San Martino (con un limite di velocità) ricollegarsi a Viale Pordenone, costringendo coloro che provengono o vanno verso Nord (Centro Commerciale, Autostrada, Pordenone..) a prendere la Tangenziale, liberando  e rendendo vivibile e respirabile San Nicolò.

La seconda domanda, quella “scomoda”, l’ho fatta sulla vicenda della Mega Truffa finanziaria/ milionaria di GAIATTO su cui la sindaco Senatore ha deciso di costituirsi parte civile al Processo i cui preliminari d’udienza sono già fissati, chiedendo i DANNI D’IMMAGINE per la città di Portogruaro.

Le risposte mi hanno un po’ sorpreso, e vi consiglio di guardare il video (clicca qui) per capire meglio i concetti espressi dal presidente Lipani, che detto in sintesi, per San Nicolò bene che ci sia un Comitato, va bene proporre le proprie idee, ma non si può ragionare a macchia di leopardo, ma le cose vanno viste in un contesto generale, non si può mettere a posto da una parte e rischiare di fare danni in quella vicina, insomma non mi sembra sia stato un giudizio di apertura o realizzazione del pensiero del Comitato di San Nicolò, mentre sul DANNO D’IMMAGINE non ne condivide le  valutazioni fatte dalla Senatore, non ravvisando gli estremi di costituirsi parte civile, altrimenti si avrebbero una moltitudine di altri Comuni pronti a farlo o che l’avrebbero già fatto.

Due risposte che credo non faranno piacere al presidente Vit e alla sindaco Senatore, ma poi c’è stata anche una terza domanda da parte mia, che ha forzato un po’ la “prudenza politica” con cui Fratelli d’Italia di Portogruaro ha voluto presentarsi con il nuovo Direttivo locale, chiedendo se tutti i buoni intenti illustrati non fossero attuabili o praticabili, e ci fosse l’esigenza  di fare un nome di un Candidato sindaco, loro sarebbero stati in grado di farlo?

Anche qui la risposta è stata molto chiara, vero che sono stati prudenti, ma vero anche che in caso di necessità sono pronti, possiamo considerarlo quasi uno slogan se vogliamo, PRUDENTI MA PRONTI, o viceversa, pronti a fare i nomi di un Candidato sindaco uomo e un Candidato sindaco donna, e anche a correre da soli se costretti, insomma, non si può certo dire che hanno le intenzioni di fare le comparse alle prossime amministrazioni comunali e nemmeno che sarà facile metterli in un angolo, il Centrodestra unito ha già dimostrato di poter essere vincente, la Squadra di Lipani ha annunciato di esserci e di volere portare il loro contributo, e di certo l’esperienza politica e amministrativa al loro interno non gli manca, ad iniziare proprio dal Presidente, sapranno farsi ascoltare.

 

G.B.

 


PRESENTAZIONE CIRCOLO FRATELLI D’ITALIA DI PORTOGRUARO -15.02.2019

https://www.youtube.com/watch?v=MDl5Exrjk7I

Conferenza stampa del 15.02.2019

Presentazione del nuovo Direttivo del Circolo di Fratelli d’Italia di Portogruaro (98 iscritti) in vista delle prossime Ammistrative comunali del 2020, così composto:
Michele Lipani (Presidente di Circolo e Coordinatore comunale)
Emanuela Tonin
Giancarlo Amone
Luca Simon
Vincenzo Marsura
Robert Cirfera
Luca Traverso
Gabriel Verri
Alessandro Fuggetta
Valter Stabile

Mattia Scavo è l’addetto stampa
Lipani fa parte anche del Coordinamento provinciale e Cirfera pure come responsabile del Tesseramento provinciale.
Presente anche il Coordinatore provinciale Lucas Pavanetto, che ha introdotto la presentazione facendo il punto della situazione e illustrando gli obiettivi politici, poi spazio alle domande di Giornalisti, tutte da ascoltare attentamente le risposte…

Categorie
La Politica

IL CIRCOLO PD DI PORTOGRUARO CONTRO SCELTE DEL GOVERNO !

Oggi chiama tutti in strada per dire NO alla Legge di Stabilità giallo-verde…

 

CIRCOLO PD DI PORTOGRUARO

 

COMUNICATO  STAMPA

 

Il Direttivo del Circolo Pd di Portogruaro  aderisce all’iniziativa promossa dal PD nazionale #MILLE PIAZZE, contro il metodo ed il merito  dell’approvazione della legge di stabilità del governo M5S-LEGA.

Sabato 12 gennaio 2019, iscritti, simpatizzati, cittadini con la loro presenza al presidio organizzato in Via Martiri della Libertà, dalle ore 15 alle ore 18, potranno   manifestare il proprio dissenso alla legge di bilancio del governo gialloverde. Dissenso nel metodo, per lo stop al dibattito parlamentare con il voto di fiducia,  imposti al parlamento senza che nessuno avesse avuto modo non solo di discutere la legge, ma nemmeno di leggerla. Una violenza ai principi della democrazia parlamentare che non ha precedenti.

Dissenso nel merito perché il GOVERNO che doveva essere del cambiamento ha approvato:

-il taglio degli investimenti e dei trasferimenti ai Comuni- previsione di maxi aumento dell’IVA dal 2020;

– il raddoppio delle tasse per gli Enti no profit e per il terzo settore;

– lo stop alle gare negli appalti pubblici fino a 150.000 euro in barba alla competitività, legalità  trasparenza e ai fondamenti dell’anticorruzione;

– la penalizzazioni su pensioni, scuola e trasporti, colpendo pensionati, insegnanti, studenti e pendolari;

– condoni edilizi e fiscali- nessuna sanzione per chi ha evaso il fisco negli ultimi 10 anni;

-il taglio del 30% per i contributi assicurativi che le imprese pagano all’INAIL

Tutto ciò mentre i dati dell’Istat indicano la pressione fiscale in aumento ed il potere di acquisto delle famiglie in calo.

La mobilitazione ha carattere nazionale, ma i contenuti della manovra rischiano di avere un impatto pesante per i Comuni e soprattutto per le famiglie.

Il presidio sarà un punto di incontro al fine di discutere nel merito le scelte e le incongruenze  di questa manovra, destinata a fare danni gravi a lungo.

 Il PD DI PORTOGRUARO dice  NO ad un provvedimento che umilia i cittadini onesti e che non dà all’Italia nessuna prospettiva per il domani.

Oggi più che mai  l’Italia abbia bisogno di un governo competente, che punti ad un’economia che  guardi al futuro con fiducia, che fondi  le basi su crescita e sviluppo. Siamo una società ed una comunità  dove cultura, rispetto e solidarietà devono sempre costituire le regole ed i valori fondamentali del vivere civile. 

 

PER QUESTO INVITAMO I CITTADINI AL PRESIDIO

CHE SI TERRA’ SABATO 12 GENNAIO DALLE ORE 15 ALLE ORE 18

 IN VIA MARITI DELLA LIBERTA’ A PORTOGRUARO

 

10.01.2019

 

                                                                   Il Circolo PD di Portogruaro

 


Categorie
La Politica

BARBISAN E SPAGNOLO FIRMANO UN BEL PATTO PER IL TERRITORIO !

I due Consiglieri regionali leghisti (Veneto-Friuli) partono dal Tagliamento..

 

NOTAPer quanto riguarda le problematiche del Fiume Tagliamento, se ne è discusso anche a San Michele negli ultimi Consigli comunali, e sull’argomento a breve vi riporterò il contenuto e le dichiarazioni di alcuni Consiglieri comunali…

 

G.B.

 


 

“IL PATTO POLITICO”

 

COMUNICATO STAMPA del 04.12.2018

 

Un patto per affrontare assieme le problematiche riguardanti le aree del portogruarese e del latisanese, iniziando da quelle relative al Tagliamento: a siglarlo i due consiglieri della Lega Fabiano Barbisan del Veneto e Maddalena Spagnolo del Friuli Venezia Giulia.

***

Fare squadra per rafforzare, nell’ambito delle rispettive politiche regionali, i propri territori di competenza, il portogruarese e il latisanese.

Con questo spirito e questo obiettivo si sono incontrati Fabiano Barbisan e Maddalena Spagnolo, consiglieri regionali della Lega rispettivamente del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, che hanno gettato le basi per una collaborazione comune al fine di affrontare le molteplici problematiche che riguardano le due aree divise unicamente dal fiume Tagliamento.

Ed è proprio la situazione che riguarda appunto il Tagliamento quella che Barbisan e Spagnolo stanno ora seguendo con particolare attenzione, ancor più dopo il maltempo che ha interessato le due regioni a fine ottobre scorso e che, fortunatamente, non ha creato, relativamente al fiume, quei problemi di cui si temeva nei comuni di entrambe le sponde.

“Questa volta – dice Barbisan – siamo in effetti fortunati, anche perchè il vento di scirocco ha contribuito a rendere meno impattante l’ondata di piena che, in altre circostanze, ha determinato non poche difficoltà, soprattutto a San Michele e a Latisana. Dobbiamo comunque tenere alta l’attenzione rispetto al basso corso e far sì che vengano attuati quegli interventi necessari per dare garanzie certe alle comunità.

Credo – aggiunge il consigliere veneto – che l’omogeneità politica delle due regioni possa essere tale da far sì che si instauri un concreto dialogo costruttivo anche su questo versante per garantire a valle sicurezza e tranquillità e, contemporaneamente, far sì che vengano finalmente eseguite le opere di laminazione delle piene a monte del fiume che sono da tempo assolutamente indispensabili”.

Effettivamente – aggiunge Spagnolo – la prosecuzione delle opere di messa in sicurezza del basso corso del Tagliamento sono quanto mai necessarie ma è chiaro che non sono sufficienti in quanto sono più che mai fondamentali gli interventi anche nel medio e alto corso del fiume, per i quali ritengo che le due regioni possano agire, come del resto già stanno facendo, affinchè si superino quelle difficoltà che hanno in qualche modo ostacolato le opere utili a prevenire quelle situazioni che hanno creato, anche in questa circostanza, momenti di angoscia e di preoccupazione”.

Chiaro il riferimento a quello che rappresenta, di fatto, il problema principale ovvero la  necessità di interventi a monte,  nell’area di Pinzano, dove si sarebbe dovuta realizzare già una diga in grado di gestire il deflusso dell’acqua del Tagliamento, nei cui confronti le comunità di quell’area hanno espresso sempre la loro contrarietà.

“Per quanto ci riguarda – sottolineano i due consiglieri regionali – intendiamo operare di comune accordo, anche per dare risposte agli operatori che hanno in programma degli investimenti lungo l’asta del fiume che sono utili per l’economia turistica sia di Lignano che che di Bibione, e garantiremo il nostro apporto al tavolo che già è stato attivato per far fronte alle problematiche del Tagliamento, di concerto, ovviamente, con coloro che ne fanno parte, principalmente i rappresentanti delle due giunte regionali. Tutto questo, naturalmente, anche in stretta collaborazione con i comuni che di certo non intendiamo assolutamente bypassare”.

Intenzione di Fabiano Barbisan e Maddalena Spagnolo è quella di creare una sinergia operativa rispetto anche ad altri argomenti che riguardano i due territori, con un confronto continuo e  concreto in termini di proposte e, laddove necessario, anche di soluzioni.

 

                                                              Il Consigliere regionale

                                                                   Fabiano Barbisan

 


 

Categorie
La Politica

SAN MICHELE: ELENA MORANDO ELETTA NUOVA RESPONSABILE FDI

Nel partito succede al Capogruppo consigliare e già Sindaco Giorgio VIZZON

NOTA Elena Morando è entrata in Consiglio comunale come prima dei non eletti a seguito delle Dimissioni di Rino Aggio… (clicca qui) G.B.

 


 

COMUNICATO STAMPA

 

FRATELLI d’ITALIA di San Michele al Tagliamento

ha un nuovo Responsabile

 

Sabato sera del 17 Novembre 2018 gli iscritti hanno eletto la dott.ssa Elena MORANDO responsabile del partito di Giorgia Meloni.

28 anni, residente nella frazione di Cesarolo è laureata in “Economics and Management” all’Università Cà Foscari di Venezia.

Eletta Consigliere nella LISTA VIZZON alle ultime votazioni comunali avrà il compito  di traghettare la formazione politica per il futuro.

Nel partito succede al Capogruppo consigliare e già Sindaco Giorgio VIZZON il quale ha espresso il miglior auspicio alla collega affermando la consapevolezza che si tratta di una brava e preparata giovane donna.

La dott.ssa MORANDO ha dichiarato:

“Sono molto onorata e orgogliosa del ruolo che andrò a ricoprire… come giovane e donna, ho deciso di  identificarmi in un partito politico le cui fondamenta e ideologie a livello nazionale sono  proprio rappresentati in Giorgia Meloni… la realtà politica di oggi necessita di venti giovani, freschi e consapevoli… come Consigliera comunale di Opposizione ho potuto muovere i miei primi passi in questa esperienza politica, mi impegnerò e darò il mio meglio affinché io possa portare un contributo utile e  positivo alla politica locale..”

 


 

SAN MICHELE: CONVALIDA ELETTI E SINTESI LINEE PROGRAMMATICHE
02/07/2016 – San Michele Elezioni 2016 (aggiornato)

SAN MICHELE: CONVALIDA ELETTI E SINTESI LINEE PROGRAMMATICHE

Si dimette a sorpresa il consigliere Rino Aggio, entra Elena Morando…

 


Categorie
La Politica

PER KETTY FOGLIANI MERITO LEGA UTILIZZO FONDI COMUNI VIRTUOSI

Ma non è proprio così… l’Onorevole fa una “appropriazione indebita” !!

 

LA POLITICA DEGLI ANNUNCI

e facili autoincensamenti...

 

 

Post dal profilo FB (clicca qui) di Ketty Fogliani:

Enti locali: Parlamentari Veneti Lega, sbloccati investimenti comuni

Roma, 3 ottobre 2018 “Dalle parole ai fatti. Finalmente dopo 5 anni di centrosinistra in cui nulla è stato fatto per i comuni, la Lega è riuscita a sbloccare gli investimenti dei comuni virtuosi. Stop quindi alla mannaia del prelievo forzoso per raggiungere i vincoli di bilancio.

Il Mef con una circolare ha infatti dato il suo ok per liberare gli avanzi di amministrazione che rimarranno così nella disponibilità dell’ente che lo realizza. La Lega in Parlamento conta molti sindaci e amministratori locali che conoscono a fondo le problematiche dei comuni e i danni che i governi Pd hanno fatto in questi anni.

Giorno dopo giorno stiamo lavorando per risolvere tutte le incongruenze e le distorsioni che impediscono una crescita effettiva di tutta la Regione e quello di oggi è solo un primo passo concreto a cui la Lega intende dare un seguito in manovra di bilancio dove è previsto infatti un altro pacchetto per gli Enti Locali con ulteriori semplificazioni e sblocchi per comuni virtuosi”.

 Lo dichiarano in una nota i parlamentari veneti della Lega. (clicca qui)

Ma a queste veloci dichiarazioni insorge subito Simonetta Rubinato, già parlamentare Pd: «La Lega e Bitonci non mettano cappello su una rivoluzione che NON E’ affatto MERITO di questo GOVERNO», avverte, «la politica arriva tardi, sono i tecnici ad aver assicurato la tutela dell’autonomia finanziaria degli Enti locali dopo la sentenza dei giudici che risale al 2017».  (clicca qui)

Detto questo, ossia quanto è veloce la politica ad  attribuirsi meriti non suoi, da qui il richiamo nel sottotitolo di “appropriazioni indebite”, non possiamo che essere contenti di questa boccata d’ossigeno per i Comuni italiani, circa 11 miliardi (clicca qui), e per i Comuni veneti, circa 1 miliardo (clicca qui), del portogruarese non so quanti siano precisamente, a leggere le dichiarazioni del sindaco Maria Teresa Senatore alla stampa (clicca qui), per Portogruaro dovrebbero essere sui 300.000 euro, che si riferiscono all’avanzo di bilancio del 2017.

Per concludere, questi soldi inaspettati che sembrano caduti dal cielo, altro non sono che i soldi dei cittadini che erano stati congelati dal Governo, e che ora sono stati sbloccati dalla Ragioneria di Stato a seguito di Sentenze della Corte  Costituzionale, merito delle battaglie e ricorsi dei Comuni, pertanto un plauso va fatto, nel nostro caso, all’ANCI Veneto, ma resta da capire nel dettaglio come e quali somme dell’avanzo di amministrazione gli Enti comunali potranno usufruire, perchè come al solito in ITALIA, mai che si faccia una cosa completa e chiara alla prima stesura…

 

PS.

E sempre da Facebook (clicca qui)

Enrico Zanco Carissima On. Ketty Fogliani mi fa molto piacere leggere queste notizie positive per i nostri comuni però c’è la porcheria che il governo attuale ha fatto sul blocco del bando periferie che ci erode risorse fondamentali per recuperare la ex perfosfati. Questo per i comuni Veneti é devastante e dannoso e la lega dovrebbe battersi assieme a tutto il CDX per riavere quanto gli è stato defraudato. Solo così andiamo a recuperare quello sviluppo del nostro Veneto e di tutte le aree depresse d’Italia. Vedi che la lega non ci tradisca. Grazie. Enrico.

 Ketty Fogliani Questo governo si e’ già impegnato anche per questo…

E allora alla deputata portogruarese Ketty Fogliani, che sicuramente non sarà d’accordo con quanto da me riportato, e che ho sempre considerato una “leghista moderata”, se volesse correggermi o spiegarci meglio cosa seguirà nel dettaglio dopo questo sblocco di risorse amministrative comunali, sarei ben lieto di renderlo noto ai cittadini…

Poi, a proposito della ex perfosfati, è interessante leggere la proposta presenta dal Gruppo consiliare “Centro sinistra – Più avanti insieme”, di un Ordine del Giorno sul “Bando periferie”… (clicca qui)

 

 

G.B.

 


 

DAL CIRCOLO PD PORTOGRUARO SUGGERIMENTI PER FONDI LIBERATI
05/10/2018 – Comune e Territorio

DAL CIRCOLO PD PORTOGRUARO SUGGERIMENTI PER FONDI LIBERATI

Lo Stato libera avanzi di amministrazione Comuni virtuosi, come usarli ?

 


Categorie
La Politica

INTERVENTI EDIFICI SCOLASTICI: ECCO QUALI COMUNI FINANZIATI

San Michele al Tagliamento, Annone Veneto e Portogruaro per il 2018…

 

INTERVENTI STRAORDINARI

PER L’EDILIZIA SCOLASTICA

 

E’ stata pubblicata la Delibera Regionale con la quale è stato approvato il Programma triennale per l’Edilizia scolastica (clicca qui) e in allegato, l’elenco dei Comuni beneficiari (clicca qui). 

Il Programma sarà ora inviato al Ministero il quale sulla base delle richieste e risorse disponibili, concederà alla Regione Veneto i relativi finanziamenti per poter accedere ai mutui BEI.

Per il 2018 su 77 domande ammesse a livello regionale , sono stati inseriti nel Portogruarese i seguenti Comuni con relativa posizione in graduatoria:

 

12 – San Michele al Tagliamento  primaria “Guglielmo Marconi” 

Finanziamento di € 1.520.000,00 (su intervento di € 1.700.000,00)

24 – Annone Veneto Scuola primaria “Paola e Angela Rampulla” 

Finanziamento di € 492.000,00 (su intervento di € 560.000,00)

46 – Portogruaro Scuola dell’infanzia “J. Piaget” e primaria “Marco Polo” 

Finanziamento di  € 180.000,00 (su interventi di € 180.000,00)

Per il 2019

108 – San Stino di Livenza  Scuola dell’infanzia “Albero Azzurro)            

Finanziamento di € 1.680.079,38 (su intervento di € 2.505.954,13)

112 – Concordia Sagittaria  Scuola primaria “Rita Levi Montalcini”           

Finanziamento di  614.000,00 (su intervento di € 890.000,00)

113 – Cinto Caomaggiore  Scuola primaria “Giovanni Pascoli”              

Finanziamento di  703.330,00 (su intervento di € 703.330,00)

121 – Fossalta di Portogruaro Scuola secondaria di primo grado “Don Agostino Toniatti”       

Finanziamento di  2.047.000,00 (su intervento di € 2.300.000,00)

128 – Pramaggiore  Scuola secondaria di primo grado “Marco Polo”

Finanziamento di  668.145,69 (su intervento di 845.754,04)

 


 

 

Bur n. 71 del 20/07/2018

(Codice interno: 374757)

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

n. 1044 del 17 luglio 2018

Interventi straordinari per l’edilizia scolastica. Avviso Pubblico per la presentazione delle istanze approvato con DGR n. 511 del 17/04/2018.

Approvazione del Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 e relativi Piani annuali.

(L. 13/07/2015, n. 107, art. 1, comma 160; Decreto Interministeriale del 03/01/2018).

[Edilizia scolastica]

 

Note per la trasparenza:

Il provvedimento approva il Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 e relativi Piani annuali di cui all’Avviso Pubblico per la presentazione delle istanze approvato con DGR n. 511 del 17/04/2018, da porre a base delle procedure per il finanziamento di interventi straordinari per l’edilizia scolastica previste dal Decreto Interministeriale del 03/01/2018, in attuazione dell’art. 1, comma 160, della L 13/07/2015, n. 107.

 

L’Assessore Federico Caner per l’Assessore Elena Donazzan di concerto con l’Assessore Manuela Lanzarin riferisce quanto segue.

L’articolo 10 del DL 12/09/2013, n. 104 stabilisce che, al fine di favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica e all’alta formazione artistica, musicale e coreutica e immobili adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari, di proprietà degli enti locali, nonché la costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti per la programmazione triennale 2013-2015, le Regioni interessate possano essere autorizzate dal Ministero dell’economia e delle finanze, d’intesa con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a stipulare appositi mutui trentennali con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, con la Banca europea per gli investimenti, con la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa, con la società Cassa depositi e prestiti Spa e con i soggetti autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. Il comma 2 del medesimo articolo 10, prevede che i pagamenti effettuati dalle Regioni e finanziati con l’attivazione dei mutui siano esclusi dai limiti del patto di stabilità interno delle Regioni per l’importo annualmente erogato dagli istituti di credito.

In attuazione delle disposizioni di cui all’ultimo periodo del comma 1 del citato articolo 10, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti in data 23/01/2015, sono state definite le modalità di attuazione della norma per l’attivazione dei mutui e per la definizione di una programmazione triennale 2015-2017, in conformità ai contenuti dell’Intesa sottoscritta in sede di Conferenza unificata in data 01/08/2013 tra il Governo, le Regioni, le Province Autonome di Trento e di Bolzano e le autonomie locali.

La citata Intesa prevede, all’art. 5, che le Regioni valutino nel procedimento programmatorio i fabbisogni edilizi in ragione di una dettagliata indicazione, da parte di Comuni e Province, dell’utilizzo degli edifici vincolati alla destinazione scolastica, anche in considerazione, tra l’altro, di eventuali proposte di razionalizzazione della rete scolastica, della celerità di esecuzione degli interventi, della immediata cantierabilità costituente elemento di priorità nell’accesso al finanziamento, con particolare riguardo alla sussistenza di progettazioni esecutive, alla disponibilità delle aree ed all’assenza di vincoli di carattere normativo.

Ai fini della definizione della programmazione degli interventi la medesima Intesa, all’art. 6, tra l’altro prevede una rilevanza dell’eventuale compartecipazione finanziaria della Regione e degli Enti Locali nella realizzazione dei progetti. In riferimento al rifinanziamento della programmazione unica nazionale in materia di edilizia scolastica, disposto con la L. 28/12/2015, n. 208 – Tabella E, con L. 11/12/2016, n. 232 sono state iscritte sul capitolo 7106 dello Stato di previsione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, risorse pari a 1,7 mld, ulteriori rispetto a quelle di cui all’art. 10 del citato DL 12/09/2013, n. 104.

Per procedere alla definizione di una nuova programmazione degli interventi in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020, sentita in data 23/11/2017 la competente Conferenza Unificata ai sensi dell’art. 9, comma 2, del D.Lgs. 28/08/1997, n. 281, con Decreto Interministeriale del 03/01/2018, sono stati definiti ulteriori criteri per favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica, adibiti all’istruzione scolastica statale di proprietà degli Enti Locali, nonché di nuovi edifici scolastici pubblici e la realizzazione di palestre scolastiche nelle scuole o di interventi volti al miglioramento delle palestre scolastiche esistenti.

In particolare, il citato Decreto interministeriale stabilisce che le Regioni trasmettano, entro il 02.08.2018, trascorsi 120 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 78 del 04/04/2018, i piani approvati al Ministero dell’istruzione, università e ricerca e, per conoscenza, al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

I piani approvati e trasmessi dalla Regione sono inoltrati, a cura del MIUR, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ed inseriti in un’unica programmazione nazionale predisposta entro 60 giorni dall’avvenuta trasmissione da parte della Regione, che potrà trovare attuazione nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Con proprio decreto, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca provvederà a ripartire su base regionale le risorse previste, tenendo conto dei seguenti criteri, anche sulla base dei dati contenuti nell’anagrafe regionale dell’edilizia:

a. edifici scolastici presenti nella regione;

b. livello di rischio sismico;

c. popolazione scolastica;

d. affollamento delle strutture scolastiche.

Nelle more della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del succitato Decreto Interministeriale 03/01/2018 la Regione, in riferimento alle specifiche necessità per interventi relativi ad edifici scolastici di secondo grado ed alla priorità di intervento individuata all’art. 3, con nota n. 72818 del 26/02/2018 ha chiesto alla Città Metropolitana di Venezia ed alle Province, una sommaria quantificazione del fabbisogno in ambito di competenza, per interventi di adeguamento sismico, o di nuova costruzione per sostituzione degli edifici esistenti nel caso in cui l’adeguamento sismico non fosse conveniente, ovvero di miglioramento sismico nel caso in cui l’edificio non fosse adeguabile in ragione di vincolo di interesse culturale, pari a numero 321 interventi ed una spesa complessivamente prevista in € 289.912.717,57 che di seguito si specifica:

Città Metropolitana di Venezia:

· numero interventi: 63

· verifica vulnerabilità sismica e miglioramento/adeguamento sismico:

Euro 28.470.161,16

(SEGUONO ALTRE PROVINCE)

Con il provvedimento n. 511 del 17/04/2018, in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 2 del sopra citato Decreto Interministeriale, la Giunta Regionale ha quindi approvato l’Avviso Pubblico per la presentazione ed ammissione delle istanze per la formazione del Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020, dei relativi Piani annuali e degli aggiornamenti nelle annualità 2019 e 2020, composto dai seguenti allegati:

– Allegato A “Avviso Pubblico per la presentazione delle istanze di ammissione alla graduatoria del Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 e dei relativi Piani annuali”;

– Allegato B “Modulo di domanda per la formazione del Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 e dei relativi Piani annuali”;

– Allegato C “Linee Guida per la presentazione delle istanze di ammissione alla graduatoria del Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 e dei relativi Piani annuali”.

Conformemente a quanto stabilito all’art. 3 del citato Decreto Interministeriale del 03/01/2018, nella definizione dei criteri per la formazione dei piani regionali, l’Avviso Pubblico prevedeva interventi straordinari su immobili di proprietà pubblica, adibiti all’istruzione scolastica statale di proprietà degli Enti Locali, nonché di nuovi edifici scolastici pubblici, palestre scolastiche e poli per l’infanzia, con priorità a:

a. interventi di adeguamento sismico, di nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti (nel solo caso in cui l’adeguamento sismico non sia conveniente) e di miglioramento sismico (nel solo caso in cui l’edificio non sia adeguabile in ragione dell’insistenza di vincolo d’interesse ai sensi del D.Lgs n. 42/2004);

b. Interventi finalizzati all’eliminazione di rischi, alla messa a norma dell’edificio ed all’adeguamento alla normativa antincendio;

c. ampliamenti e nuove costruzioni per soddisfare specifiche esigenze scolastiche;

d. interventi diversi dai precedenti, purché l’Ente certifichi che la struttura sia adeguata alle normative vigenti ed i dati relativi all’edificio interessato siano stati regolarmente inseriti nell’anagrafe dell’edilizia scolastica;

e. adeguamento alla sola normativa antincendio, finalizzato alla certificazione CPI/SCIA.

Le domande per l’inserimento nella graduatoria per la formazione dei Piani triennale ed annuale dovevano essere compilate sulla base del modulo riportato nell’Allegato B alla DGR n. 511/2018 e contenere tutte le informazioni e gli allegati previsti dal modulo stesso.

Entro il termine del 21/05/2018 stabilito dall’Avviso Pubblico sono state trasmesse, da parte di n. 209 Comuni, di n. 6 Province e dalla Città Metropolitana di Venezia, un numero complessivo di 345 domande elencate nell’elaborato denominato:

Allegato A “Elenco delle istanze per la formazione del Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 e relativi Piani annuali (L 13/07/2015, n. 107, art. 1, comma 160; Decreto Interministeriale del 03/01/2018)”. In detto Allegato sono in particolare evidenziati gli eventuali motivi di esclusione o riduzione della spesa ritenuta ammissibile.

Con il presente provvedimento si ritiene pertanto di approvare il Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020 ed i relativi Piani annuali di cui all’Avviso Pubblico approvato con DGR n. 511 del 17/04/2018, da porre a base delle procedure per il finanziamento di interventi straordinari per l’edilizia scolastica previste dal Decreto Interministeriale in data 03.01.2018, in attuazione della L 13/07/2015, n. 107, art. 1, comma 160, come rappresentato negli allegati al presente provvedimento.

La Direzione Infrastrutture, Trasporti e Logistica – Unità Organizzativa Edilizia Pubblica è incaricata della trasmissione degli stessi al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e, per conoscenza al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti entro il termine del 02/08/2018, stabilito all’art. 2, comma 1, del Decreto interministeriale 03/01/2018.

Secondo quanto previsto dall’art. 7 dell’Allegato A all’Avviso Pubblico, la Direzione Infrastrutture, Trasporti e Logistica – Unità Organizzativa Edilizia Pubblica è altresì incaricata di effettuare controlli a campione sulle domande presentate e sulla relativa documentazione a corredo, richiedendo agli Enti la necessaria documentazione progettuale e amministrativa.

L’individuazione dei beneficiari dei finanziamenti sarà effettuata, con successivo provvedimento, a seguito della determinazione, con Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca da adottare ai sensi dell’art. 2, comma 3 del Decreto Interministeriale del 03/01/2018, della quota di contributo annuo assegnato alla Regione e della conseguente definizione del volume di investimento derivante dall’utilizzo della suddetta quota di contributo trentennale.

Tale provvedimento sarà tempestivamente trasmesso al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e, per conoscenza al Ministero dell’economia e delle finanze e al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per i successivi adempimenti di cui all’art. 1, comma 3 del Decreto Interministeriale 03/01/2018.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all’approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento.

(SEGUE, clicca qui)

 


Categorie
La Politica

PORTOGRUARO: FORZA ITALIA “DIVORZIA” DA CATERINA PINELLI ?

La Coordinatrice forzista contestata dopo le frasi choc sui bimbi morti…

 

BIMBI MORTI ANNEGATI:

” Sono foto fake, sono dei pupazzi…”

 

Vertici Forza Italia si dissociano da Caterina Pinelli

 

Pinelli ridicolizzata in diretta a La Zanzara (Radio 24)

Pinelli smentita dai post a La voce del mattino (Ant.3)

Guerra aperta con Geronazzo, dimissioni in arrivo ?

Dopo il caso delle frasi choc  di Caterina Pinelli, Coordinatrice di Forza Italia a Portogruaro, che ha pubblicato nel suo profilo Facebook due Post (clicca 1 e 2) che dicevano che le foto dei bimbi morti annegati in un naufragio erano false, e che secondo lei erano dei pupazzi, riprese poi dal Corriere del Veneto che ne ha divulgato la notizia mettendola in Prima pagina su tre loro testate (clicca qui), la Pinelli è stata invitata giovedì 6 luglio u.s. in diretta a “La Zanzara” di Radio 24 (clicca qui), una trasmissione a diffusione nazionale, condotta da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo, che hanno letteralmente distrutto e ridicolizzato la Pinelli e il suo goffo tentativo di dare una veste “riflessiva” alle sue “cazzate”, come sono state definite in diretta dai due Conduttori, che alla fine le hanno addirittura chiesto di dimettersi da Coordinatrice di FI.

Di seguito alcuni stralci che fanno ben capire l’andazzo…

Conduttori. Allora sono dei pupazzi o no quei bambini?

Pinelli. Ma cosa vuole che ne sappia io…  non so sono dei pupazzi o no… girano delle foto vere delle altre no, se quelle sono finte oppure no,non lo posso sapere…

Conduttori: Però lo ha detto lei, credo siano pupazzi, guarda il colore chiaro…

Pinelli: Lo metto in dubbio o no che possono essere vere o no…

Conduttori: Lei sta dicendo che ci sono delle immagini Fake di bambini che sono dei bambolotti, lo dice lei non lo dico io..

Pinelli: No io penso che ci sono delle foto che vengono strumentalizzate

Pinelli: Mi scusi e questo cosa vuol dire…mi spieghi cosa vuol dire…

Conduttori: Scusi signora Pinelli, lei è Coordinatrice di Forza Italia, dunque ha un ruolo anche pubblico ed è una insegnante, dunque quando scrive conosce l’italiano, soprattutto le cose che lei stessa ha scritto…

Pinelli: Allora quello è il mio profilo privato, quello che penso da Coordinatrice lo scrivo nella mia pagina politica…(ndr. praticamente niente!)

Conduttori: Ma no le due cose vanno insieme, non è che uno scrive in privato una cosa e poi…

Pinelli: Perché vanno insieme…mi scusi…

Conduttori: Gliene dico un’altra, “Appena ho visto le braccia della prima foto ho capito subito che era un falso..

Pinelli: Sì, mi è sorto il dubbio… perché avevo letto…

Pinelli: …io credo che in mezzo a tante menzogne ci sta anche la verità.. questo credo io.. e lo sto provando sulla mia pelle, perché trequarti di quello che state dicendo sono menzogne…

Conduttori: Ma benedetta signora, lo ha scritto lei…

Pinelli: Ma la benedetta signora… ho scritto trecento commenti…perché non leggete anche gli altri..

 Conduttori: Mica possiamo stare qua a leggerli tutti… che cos’è la Treccani che devo leggere quello che scrive…

Conduttori: Benedetta signora mia ha scritto una sciocchezza lo dica…

Conduttori: Lei ha detto che le immagini dei bambini annegati circolano solo in Italia…

Pinelli: Sì mi è stato riferito da una amica… che è straniera e ha  a casa sua tutti i Siti… (ndr. L’amica in questione fa parte del nuovo Direttivo FI e ha postato l’informazione dopo il post…)

Conduttori: Dica mi vergogno di quello che ho scritto, lo dica mi vergogno di quello che ho scritto, eh dovrebbe dirlo signora mia, mi vergogno  di quello che ho scritto…  eleganza vorrebbe che lei dicesse, ho detto una stupidaggine.. ho scritto una cazzata…

Pinelli: No perché mi devo vergognare…

Conduttori: Perché ha scritto delle boiate, perché quello sono foto vere di bambini morti…

Pinelli: No, io ho scritto che trovo vergognoso quello che si fa sulla morte  delle persone…

Conduttori:  Lei stessa però dice  che crede che quelli sono dei bambolotti, che quelle foto sono dei Fake.. lo dica, abbia il coraggio…

Pinelli: Non so se sono dei Fake, come glielo devo ripetere… cosa vuole che ne sappia…

Conduttori: E’ stato dimostrato che quelle sono foto vere… i bambini muoiono per davvero…

Pinelli: Ma lei ha la sicurezza che quelle foto siano vere, perché io non ho la sicurezza che quelle foto siano vere…

Conduttori: Allora perché lo scrive, se non sa un cazzo perché lo scrive, non sa un cazzo e scrive… non lo sa e scrive…

Pinelli: Io nel Post invitavo  alla riflessione con tanto di punto di domanda…

Conduttori: Ma quale riflessione, ma che riflessione… ce l’ho qui davanti…lei è sicura che sono dei Fake…

Conduttori: … Si dimetta da Coordinatrice di Forza Italia, si dimetta… quello per forza… dopo quello che ha detto, si dimetta.. ci faccia un favore…

Pinelli: tut..tut..tut..

 

Fine della diretta con Caterina Pinelli che se ne è andata… a dimettersi verrebbe da pensare (e sperare), ma io non ne sono tanto sicuro, conoscendola, lei pensa di poter dimostrare e convincere le persone che ha ragione…e qui siamo all’utopia pura, e pensare di rigirare le carte in tavola, una vera follia, soprattutto politica…

Nella diretta radiofonica, la Pinelli ha trovato pure da ridire per essere stata definita una bella donna (?!), e confermato che per lei bisogna tornare a  Colonizzare l’Africa, ma non come l’ottocento (?!), della serie, non si è fatta mancare niente.

Anche la trasmissione televisiva La voce del mattino (AntennaTre) ha ospitato la Pinelli, e anche qui non ha fatto una belle figura, perchè mentre parlava in diretta telefonica, sullo schermo andavano in onda i suoi stessi post che la smentivano… (clicca qui)

Caterina Pinelli non è nuova a queste “sparate”,  già l’anno scorso ha sollevato molte polemiche per l’arrivo dei profughi in Via San Giacomo (clicca qui), postando molte cose non vere creando un allarme ingiustificato, come l’arrivo di 1200 profughi al posto dei 28 effettivamente arrivati in due momenti diversi con gruppi di 14 giovani ragazzi, o dire che uno di loro era stato assunto a full time in una Pizzeria a Lugugnana, portando via il lavoro a chi ne aveva più diritto (clicca qui),  anche questo  tutto rigorosamente falso…

Ma tornando al presente, senza parlare della Lettera anonima spedita alla Dirigenza della Scuola dove la Pinelli insegna, e di cui fa un accenno anche nel suo profilo FB, dove  si cerca di screditarla per i suoi “comportamenti social”, nella stampa locale si apprende la presa di distanze nei suoi confronti da parte del consigliere  Enrico Zanco e l’assessore Luigi Geronazzo, che hanno segnalato ai vertici del Partito di Fi  (Michele Celleghin e Adriano Paroli) questo suo comportamento assolutamente non condiviso, volto solo a farsi pubblicità personale, chiedendo vengano presi dei provvedimenti (dimissioni?) nei suoi confronti (clicca  1 e 2), e nel Corriere del Veneto a parte averla messa in prima pagina come sopra esposto (clicca qui), il giorno dopo ha pubblicato le dichiarazioni del deputato Andrea Causin (clicca qui), pure lui contrario a quanto esternato sui Bimbi morti dalla Pinelli, che li ha definiti dei pupazzi, una fake news che solo da noi è stata fatta girare, ma a leggere la stampa locale (clicca qui), si apprende che per Caterina Pinelli  ad essere stato ripreso dal Direttivo è stato Geronazzo, di cui ribadisce di non avere stima,  e di tutto il resto nessun accenno…che sia la quiete prima della tempesta ?

 

PS.

Geronazzo nel Gazzettino si proclama anche lui Coordinatore  locale di Forza Italia, ma nel nuovo Direttivo eletto il 20 aprile scorso, il suo nome non compare (clicca qui), forse qualcuno dovrebbe informarlo…

Caterina Pinelli a Forza Italia e il PD ringrazia (clicca qui), avevo ironicamente scritto  a inizio dicembre 2017, confermata ufficialmente come Coordinatrice poco prima le elezioni politiche di marzo 2018, rischiamo ora, a pochi mesi dalle nozze con Fi, dopo essersi separata da FDI, ad assistere al suo divorzio forzista, per poi magari approdare ad un nuovo matrimonio politico dal sapore salviniano, ma anche qui con gli esponenti locali pare non abbia buoni rapporti, che sia il caso che Caterina si prenda una pausa di riflessione e si dedichi più allo shopping?

 

Caterina Pinelli non ha gradito quanto riportato dal Corriere del Veneto,  e ha postato un duro commento nel suo profilo FB: “Un articolo critico e strumentalizzato, hanno inserito dei commenti di comodo e omesso altri. Cercano lo scoop e di creare un clima di terrore.”

 

 

Post Caterina Pinelli 30 Giugno

Guardate le braccia dei bambini,vi sembrano inermi? A luglio in Africa usano vestiti così pesanti? E poi perché la causa sarebbero i porti chiusi se è successo a 6 km dalle coste libiche. Ma siamo colpevoli anche del rogo delle streghe? IONONMISENTORESPOSABILE

 

Post Caterina Pinelli  1 Luglio

Le immagini dei “bambini”annegati circolano solo in Italia.Nei telegiornali e giornali stranieri non c’è traccia. Vi serve altro per capire che sono fake?

 

 

G.B.

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

CATERINA PINELLI A FORZA ITALIA: E IL CIRCOLO PD RINGRAZIA !
09/12/2017 – La Politica

CATERINA PINELLI A FORZA ITALIA: E IL CIRCOLO PD RINGRAZIA !

L’ex Fratelli d’Italia ha “bocciato” sia Berlusconi che la sindaco Senatore…

 


MINACCE BOICOTTAGGIO PIZZERIA PER ASSUNZIONE DI 1 MIGRANTE !
06/08/2017 – Primo piano e Cronaca

MINACCE BOICOTTAGGIO PIZZERIA PER ASSUNZIONE DI 1 MIGRANTE !

Ma è di Fossalta gestito dalla COGES, falsa la notizia sui Servizi Sociali…

 

MIGRANTI: LA DISINFORMAZIONE DEL COMITATO CON PRESIDIO !
18/07/2017 – Primo piano e Cronaca

MIGRANTI: LA DISINFORMAZIONE DEL COMITATO CON PRESIDIO !

La Pinelli attacca la Senatore sui numeri, e Roncaglia ci va dietro…

 

 


CATERINA PINELLI (FI) IN DIRETTA A “LA VOCE DEL MATTINO” (Ant.3)…

https://www.youtube.com/watch?v=vmyerLtXWi4

Non vi è certezza che le foto dei bambini morti in mare siano vere. Così la coordinatrice Caterina Pinelli di Forza Italia a Portogruaro finita nella bufera per un post su facebook. Oggi è intervenuta a La voce del mattino. (Ant.3)

Da notare come la Pinelli mentre parla venga smentita dallo scorrere in video dei suoi stessi post tratti dal suo profilo facebook… (G.B.)

CATERINA PINELLI (FI) IN DIRETTA A “LA ZANZARA” (RADIO 24)…

https://www.youtube.com/watch?v=zsPWlUYEMQY

(Intervento di Caterina Pinelli dal minuto 6:00 al minuto 13:00)

Dopo il caso delle frasi choc  di Caterina Pinelli, Coordinatrice di Forza Italia a Portogruaro, che ha pubblicato nel suo profilo Facebook due Post che dicevano che le foto dei bimbi morti annegati in un naufragio erano false, e che secondo lei erano dei pupazzi, la Pinelli è stata invitata giovedì 6 luglio u.s. in diretta a “La Zanzara” di Radio 24 , una trasmissione a diffusione nazionale, condotta da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo, che hanno letteralmente distrutto la Pinelli e il suo goffo tentativo di dare una veste “riflessiva” alle sue “cazzate”, come sono state definite in diretta dai due Conduttori, che alla fine le hanno addirittura chiesto di dimettersi da Coordinatrice di FI. 

Categorie
La Politica

IL CIRCOLO PD SCENDE IN PIAZZA PER SOLIDARIETA’ AL PRESIDENTE !

Ma anche per parlare con la gente di Politica nazionale e cosa ci aspetta.

 

CIRCOLO PD PORTOGRUARO


COMUNICATO STAMPA del 31.05.2018

 

Il direttivo del Circolo PD di Portogruaro si è riunito ieri sera – 29 maggio – per discutere insieme la grave situazione politica che sta vivendo il nostro Paese, condividere la grande incertezza e disorientamento che permane, manifestare preoccupazione per i riflessi economico-finanziari che da questa crisi derivano.

Il Direttivo allargato ha approvato una dichiarazione che si allega e che è stata riportata in un manifesto affisso nella sede del Circolo e che sarà resa pubblica.

Si è ritenuto importante, in questo momento così critico per il nostro Paese, essere presenti e pubblicamente esprimere, con la nostra partecipazione, la solidarietà al Presidente della Repubblica, ma anche discutere di quanto è successo e sta ancora succedendo, con colpi di scena continua.

L’Italia non è un teatrino. Il richiamo al senso di equilibrio e responsabilità è soprattutto rivolto alle forze che nelle ultime elezioni sono risultate le “migliori perdenti” e che oggi non sanno svolgere il loro ruolo e non sanno dare al Paese un Governo.

Per questo è stato deciso:

1- di inviare a tutti e di richiedere la massima diffusione del Comunicato allegato ( clicca qui /leggi sotto)

2 – di essere presenti in Piazza della Repubblica a Portogruaro venerdì 1° giugno dalle ore 18.30 alle ore 20.00, dove ci sarà un banchetto, manifesti e cercheremo di coinvolgere e parlare con i cittadini

3 – di partecipare numerosi e di invitare amici e conoscenti alle celebrazioni del 2 giugno, Festa della Repubblica, in Piazza a Portogruaro (clicca qui)



VIVA L’ITALIA

VIA LA REPUBBLICA

VIVA LA COSTITUZIONE ITALIANA !


Dopo l’incarico dato a Cottarelli dal nostro Presidente della Repubblica, Mattarella, si pensava fosse finalmente chiuso un periodo POST-ELETTORALE caotico e improduttivo, invece le incertezze e la confusione permangono.

Dal 4 marzo, per 84 giorni, abbiamo assistito con preoccupazione all’azione politica messa in campo da Lega e M5s che hanno propagandato un contratto di governo privo di copertura finanziarie, privo di priorità, con proposte che avrebbero portato ad un aumento della spesa pubblica e dove i rapporti con l’UE erano visti in termini di scontro frontale. Forze politiche che, prive di responsabilità verso i cittadini e verso le istituzioni, hanno prolungato a dismisura la crisi italiana e di fatto hanno voluto tornare alle elezioni.

Lega e M5s hanno voluto sfidare il Presidente della Repubblica

e svilire le prerogative di garanzia

che la Costituzione gli assegna con gli articoli 92, 65 e 47.

Se il Presidente avesse ceduto, piegandosi a ultimatum e minacce, sarebbe andato in pezzi l’equilibrio tra i poteri dello Stato.

Non ci sarebbe stato più alcun argine alle forzature e all’arroganza.

Il Presidente Mattarella bene ha fatto a non piegarsi a ricatti e a salvaguardare gli interessi degli italiani.

LA RICHIESTA DI METTERE IN STATO DI ACCUSA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

È UN ATTO MOLTO GRAVE E PERICOLOSO.

Questo è un momento difficile per il paese, da affrontare con serietà e grande senso di responsabilità.

C’è in gioco la tenuta della Comunità nazionale, che, indipendentemente dalle diverse idee non può essere incitata all’odio ed allo scontro.

È in atto un vero e proprio attacco al sistema, che si consuma mentre i risparmi degli italiani vengono bruciati dall’instabilità economica e le prospettive per il futuro si fanno più fosche.

Stiamo assistendo ad uno scontro politico che ci fa tornare indietro nel tempo, che può solo danneggiare l’economia ed i singoli cittadini, che non aiuta a trovare una soluzione alla grave crisi istituzionale innescata da forze politiche populiste e di destra, le stesse forze che non sono state in grado e non hanno voluto dare al Paese un governo serio.

IL CIRCOLO PD DI PORTOGRUARO

ESPRIME LA PIENA SOLIDARIETÀ

AL PRESIDENTE MATTARELLA

Le azioni del Capo dello Stato, che rappresenta la nostra Repubblica, si possono non condividere, ma si devono rispettare, così come si devono rispettare le Istituzioni.

CI ATTENDE ORA UN LUNGO PERIODO DI INCERTEZZA ED UNA CAMPAGNA ELETTORALE ASTIOSA E VIOLENTA.

SARANNO MESI DIFFICILI. PER QUESTO FIN D’ORA INVITIAMO I NOSTRI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI AD UN FORTE IMPEGNO.

DOBBIAMO RIPORTARE AL CENTRO DI OGNI DISCUSSIONE I PROBLEMI DEI CITTADINI E LA DIFESA DI UN’EUROPA, CHE DEVE MIGLIORARE, MA CHE HA RAPPRESENTATO E RAPPRESENTA UNA GRANDE OPPORTUNITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA PER IL NOSTRO PAESE E PER GLI INTERESSI DEGLI ITALIANI.

 

 

Partito Democratico

Circolo di Portogruaro