Categorie
Il Degrado

EX PERFOSFATI: SOGNO SVANITO. TERENZI: RECUPERO INCOMPLETO.

Lo Studio Drigo ci mostra come avrebbe potuto essere, ma che non sarà!

 

Un Consiglio Comunale “Straordinario” !

LA EX PERFOSFATI…. UN REBUS !!


Lunedì 21 maggio scorso, si è tenuto un Consiglio Comunale STRAORDINARIO, convocato su richiesta della Minoranza, in questa occasione tutta unita, il punto focale era (e rimane) il tanto atteso recupero della Ex Perfosfati, un’area strategica per Portogruaro, con grandi potenzialità di utilizzo e richiamo sotto molteplici aspetti, ma ancora una volta una idea comune di realizzo rimane una utopia…

La ex Perfosfati, un vero REBUS, sono stato versati fiumi di inchiostro soltanto per raccontarne le tribolate vicissitudini che hanno accompagnato la sua storia da quando il Comune l’ha acquistata, ma mai completamente bonificata e recuperata al servizio della città…

Adesso non sto qui a farvi la sua cronostoria, mi limito al presente, e in Consiglio comunale uno dice bianco e l’altro nero, soltanto il consigliere Paolo Scarpa si distingueva con il suo “grigio”, davvero difficile da capire, o forse no…

Claudio Fagotto del Movimento 5 Stelle ci è andato giù duro contro l’Amministrazione comunale, e  pure con il Segretario generale, che non davano risposta alle sue domande, in particolare Fagotto ha insisto sulla usufruibilità dell’opera a lavori di recupero ultimati, anche il Centrosinistra di Marco Terenzi non è stato tenero, e la consigliera Irina Drigo ha definito di “stucco e pittura” e “trucco e parrucco” gli interventi previsti dall’Amministrazione su quest’area così strategica e importante non solo per Portogruaro, tanto per darvi una idea della divergenza di veduta, fa eccezione il Gruppo Misto, che assente la consigliera Alida Manzato per motivi di lavoro, tramite l’ex senatore Scarpa si è dimostrato troppo conciliante rispetto ai suoi colleghi di Minoranza, tanto che il suo intervento è stato condiviso in toto dalla sindaco Senatore!

Guardando il video del Consiglio (clicca qui), potrete farvi una idea più precisa sul dibattito dell’ex Perfosfati e le diverse opinioni su come intervenire, nella stampa locale vengono riportati alcuni passaggi (1e 2), ma io voglio anche invitarvi a guardare le foto (clicca qui) del “come poteva essere” se fosse stato accolto il Progetto dello Studio Drigo presentato giorni fa in un Incontro Pubblico organizzato dal Comitato San Nicolò (clicca qui), ma che non sarà (*), rimane l’incognita della Bonifica, dell’agibilità, della sicurezza antisismica e molto altro ancora come il suo effettivo utilizzo come struttura al servizio della comunità, tutte risposte che non credo avremo durante questo mandato della Giunta Senatore…anche se comunque chi c’era prima non sia esente da  “colpe” e responsabilità.

 

PS.

Sotto il Comunicato stampa (clicca qui) di Terenzi sul questo Consiglio…

 

G.B.

 


 

GRUPPO CONSILIARE

“CentroSinistra Più Avanti Insieme”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE

 

Comunicato Stampa n.101

 

Il capogruppo del Gruppo consiliare

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME” MARCO TERENZI in relazione allo svolgimento del Consiglio Comunale dd. 21/05 us con riguardo al progetto di risanamento conservativo e consolidamento per la rifunzionalizzazione dell’immobile della “Ex Perfosfati”, rilascia le seguenti dichiarazioni.

Bene ha fatto l’opposizione a chiedere la Convocazione del Consiglio per la trattazione progetto di risanamento conservativo e consolidamento per la rifuzionalizzazione dell’immobile della “Ex Perfosfati”. Avendo avuto accesso agli atti ed alla documentazione di progetto il gruppo di “Centrosinistra Più avanti Insieme”, con gli altri Gruppi di opposizione, ha potuto argomentare e porre adeguate richieste di chiarimento all’Amministrazione ed ai tecnici sulle intenzioni e sui contenuti del progetto.

Dalle relazioni tecniche del progetto si evidenzia come con i 5 milioni circa del “Bando Periferie” l’Amministrazione potrà intervenire solo per fermare il degrado dell’intero capannone. La bonifica dei terreni, Il rinforzo strutturale per la piena sicurezza statica, per l’eliminazione della vulnerabilità sismica e gli interventi di impiantistica, tutti presupposti indispensabili per la rifunzionalizzazione, sono fuori dall’attuale progetto!

E’ incomprensibile come, ancora una volta, l’Amministrazione Senatore abbia abbandonato il progetto della precedente Amministrazione denominato “Interventi di bonifica e riqualificazione dell’area “Ex Perfosfati” – Parco archeologico”, oggetto – fra l’altro di tutte le autorizzazioni ed approvazioni dei numerosi Enti di competenza – che con il medesimo importo (sempre 5 milioni di euro ca) prevedeva la bonifica dell’area rimanente, la conservazione di parte del capannone con la sua rifunzionalizzazione per un’area espositiva, direzionale e di servizio, e la riproposizione del valore simbolico del capannone attraverso il recupero quale testimonianza di archeologia industriale della restante parte più ammalorata del capannone, insieme al completamento dei percorsi di accesso al centro storico.

IN VERITA’, ai fini dell’ottenimento del contributo “Bando periferie”, l’Amministrazione ha utilizzato il progetto della precedente Amministrazione, riapprovandolo sotto forma di progetto di fattibilità tecnico-economica, sposandone i contenuti e gli obbiettivi suddetti Poi però in fase di redazione del progetto definitivo lo ha stravolto limitandosi ad un risanamento conservativo dell’intero capannone, impegnando in questo tutte le risorse ricevute e rimandando al futuro ed ad ulteriori (ingenti) risorse il necessario rinforzo strutturale e la bonifica dell’area restante.

Si ricava la percezione che la suggestione del recupero dell’intero immobile, prospettiva nuova e non prevista da alcun documento progettuale della precedente e, fino a ieri, dell’attuale Amministrazione, abbia prevalso su un disegno coerente, possibile, utile e compatibile che prevedeva la rifunzionalizzazione dei capannoni e la bonifica del sottosuolo e delle immediate pertinenze dell’immobile, mandando fuori scala l’impegno di spesa rispetto al contributo ricevuto. Il rischio grave è che con le ingenti risorse del Bando Periferie si risani soltanto l’immobile al quale, però, non si possa poi accedere perché manca la bonifica delle aree di pertinenza e non possa venire assegnata alcuna destinazione d’uso e funzione specifica perchè mancante del rinforzo strutturale e dell’impiantistica correlata al suo riutilizzo. Trasformando l’immobile in un “monumento” inaccessibile!

NON E’ QUESTA LA STRADA DA PERCORRERE. Abbiamo chiesto all’Amministrazione di quantificare l’impegno finanziario per le altre due fasi necessarie alla bonifica ed alla rifunzionalizzazione e – se del caso –di rivedere il progetto per rendere la “Ex Perfosfati” non un inerte monumento ma una struttura che metta insieme l’archeologia industriale ed una razionale rifunzionalizzazione al servizio dello sviluppo socio-economico, turistico, culturale ed ambientale di Portogruaro, della Venezia Orientale e della Città Metropolitana, di un territorio porta d’ingresso verso l’est Europa. In questo senso continueremo a portare il nostro contributo di idee e di proposta, a partire dalla prossima Commissione Consiliare, la cui convocazione è stata appositamente richiesta dai Gruppi di opposizione.

 

Portogruaro 21 maggio 2018


 Il Capogruppo Gruppo Consiliare “Centrosinistra Più Avanti Insieme” 

Marco TERENZI

 

 


PORTOGRUARO: CONSIGLIO COMUNALE DEL 21 MAGGIO 2018

https://www.youtube.com/watch?v=4oQbBlHTXuI

Consiglio Comunale di Portogruaro del 21 Maggio 2018

 

Ordine del Giorno:

 

1. Comunicazioni.

2. Richiesta di convocazione di un Consiglio Comunale straordinario per la discussione generale inerente al nuovo progetto definitivo di restauro conservativo delle due navate del capannone principale della “Ex Perfostati” (ai sensi dell’art. 26, capo III, “Diritti dei Consiglieri” del Regolamento del Consiglio Comunale). (Sarà presente alla trattazione del punto l’ing. Matteo Bordugo coordinatore del RTP tra Politecnica Ingegneria e Architettura soc. coop. di Modena e Cooprogetti scrl di Pordenone)

3. Proposta di Mozione su “Adesione del Comune di Portogruaro al Programma “SPRAR” (Sistema Protezione Richiedenti Asilo Rifugiati) intercomunale”

4. Proposta di Ordine del Giorno su “Impegnative residenziali per la non autosufficienza”

5. Domande di attualità, interrogazioni e interpellanze.

Categorie
Il Degrado

QUI PEZZI DI PORTO A PEZZI : CROLLI AL “PALAZZO SCARPA” !

Degrado al massimo livello, con grande pericolo per le persone…

20 Settembre 2013

 


DEGRADO E IN-SICUREZZA !

L’umiliazione di ricevere una Ordinanza Comunale per mettere in Sicurezza una propria Proprietà…lasciata nel degrado!

Ma su questo caso vi porterò delle foto a testimonianza e supporto della foto di copertina tratta dall’ Articolo (*) della Nuova Venezia del 17.09.2013, che mostra Palazzo Scarpa come mai vorremo vedere ancora…

Non solo degrado estetico, ma anche un pericolo per la Sicurezza e incolumità dei Cittadini, inconcepibile questo stato di cose e di agire… servono soldi ??

G.B.

 

NOTA 

AVVISO DI QUERELA. Ho avuto la lieta sorpresa di una telefonata personale da parte dell’ex senatore Paolo Scarpa, il quale mi informava che lui non è il proprietario dello stabile in questione, e che pertanto ha dato mandato al suo legale per citarmi in sede civile e penale.

Scarpa mi ha anche detto, senza darmi modo di replica, di trovarmi un avvocato, perchè visto che nel commento parlavo di soldi, adesso sarò io a darglieli, e tanti !

Sinceramente mi dispiace di questa reazione da parte di Paolo Scarpa, ma io nel mio commento non dico che lui sia il proprietario, la sua foto accanto a quella del “Palazzo Scarpa” è dovuta al fatto che è la Sede di un Partito di cui  pubblicamente si sa che fa parte, e che sempre in ambito pubblico ha affermato essere sua!

Naturalmente ho il video di questa sua affermazione, visto che l’ha fatta nientemeno che nel Palazzo Municipale, durante un incontro per salvare il Tribunale di Portogruaro, all’epoca era ancora Senatore, e molti erano anche i presenti.

Sono anche molto amareggiato di questo modo di intervenire di “prepotenza” verso un semplice cittadino, da lui non me lo sarei mai aspettato, ma le sorprese che ci riserva la vita, non sempre sono piacevoli!

Sarei curioso di sapere se Scarpa ha querelato anche “la Nuova Venezia”, che lo cita nell’articolo (clicca qui) , e dove lui risponde che ha già demandato il compito  di seguire la questione a un suo collaboratore… ma perchè, se non è lui il proprietario ?

 

 

PS.

Rinasce Forza Italia, ma a Portogruaro si chiude la sua Sede!

Motivi di sicurezza (?!), dice il Coordinatore Pietro Rambuschi,

non mi sembra un buon auspicio… (clicca qui)

 


 

Città di Portogruaro

Provincia di Venezia

 

Prot. 0039614

ORDINANZA N. 73 /2013

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICIO PRIVATO SITO IN VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’ N. 104 – AI SENSI DELL’ ART. 122 DEL REC VIGENTE

IL SINDACO

Vista la segnalazione del Servizio manutenzioni di questo Comune, pervenuta in data 16.7.2013, con la quale si la caduta di calcinacci da un palazzo sito in via Martiri della Libertà 104, censito al Catasto del Comune Foglio n° 26, mapp. n° 357, dal quale risulta una situazione di pericolosità per la pubblica incolumità;

Dato atto che sono da attuare interventi per la messa in sicurezza del fabbricato stesso, da realizzare con le procedure previstedall’art. 122 del Vigente Regolamento Edilizia Comunale al fine della tutela della pubblica incolumità;

Considerato che ledificio risulta vincolato ai sensi dell art. l0 del D.lgs. 42/2004, decreto Ministeriale del 29.3.1956 (ex art. 1, L. 1.6.1939, n. 1089);

Rilevato che i proprietari o detentori di beni vincolati sono tenuti a garantirne la conservazione;

Considerato altresì che il Servizio Manutenzioni di questo Comune ha provveduto a mettere provvisoriamente in sicurezza larea transennandola;

Ritenuto di adottare i provvedimenti conseguenti atti a garantire la messa in sicurezza del fabbricato;

Visto il Testo Unico delle Leggi Sanitarie (T.U.L.S.) emanato con R.D. 27.07.1934 n° 1265, in particolare gli articoli 220/222 per la parte vigente;1

Visto l’art. 22 del vigente; Regolamento Edilizia Comunale;

Visto l’ art. 107 del DLgs 18.08.2000, n° 267;

Viste il rapporto sopra indicato del 18.05.2010;

ORDINA

alle Ditte le cui generalità sono indicate nell allegato, proprietari del fabbricato sito in Via Martiri della Libertà 104, censito al Catasto del Comune di Portogruaro al Foglio n° 26, mapp. n° 357:

a) l’intervento immediato con opere provvisionali di messa in sicurezza dell immobile, con linstallazione di opere di protezione a garanzia della pubblica incolumità, in quanto i danneggiamenti rappresentano un pericolo realeper i pedoni e per i veicoli che percorrono Via Martiri della Libertà, dandone immediata comunicazione alla Soprintendenza competente ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 42/2004;

b) di presentare entro il termine di 5 (cinque) giorni dalla data della notifica della presente, una relazione redatta da un tecnico abilitato, con indicate le opere di consolidamento degli intonaci da attuare al fine del ripristino delle condizioni di sicurezza;

c) di inviare tempestivamente al Comune ed alla competente Soprintendenza i progetti degli interventi definitivi per le necessarie autorizzazioni;

d) alla fine dell’intervento, produne idonea documentazione attestante l’avvenuta esecuzione degli interventi effettuati di consolidamento;

AVVISA

che in caso di inottemperanza quest’Amministrazione si riserva di provvedere all’ esecuzione d’Ufficio dei lavori con addebito all’inadempienti delle spese sostenute, maggiorate dei costi d’istruttoria, e fatta salva l’applicazione a carico degli interessati delle sanzioni previste dall’art. 650 del Codice Penale. Resta comunque a carico degli interessati ogni onere derivante dall’ occupazione temporanea del suolo pubblico.

DISPONE

che copia della presente ordinanza venga notificata ai proprietari del fabbricato le cui generalità sono indicate nell’ allegato.

Contro il presente provvedimento è ammesso il ricorso giurisdizionale al T.A.R. del Veneto entro 60 (sessanta)giorni dalla notifica ovvero, entro 120 giorni dalla stessa data, ricorso straordinario al Capo dello Stato.

Le forze dell’ ordine presenti sul territorio sono tenute a dare esecuzione alla presente.

Dispone che il presente atto venga pubblicato nell’ Albo pretorio on-line di questo Comune ai sensi dell’ art. 32, comma 1, della legge 18.06.2009 n. 69 ad eccezione dell’allegato sub A) alla presente in quanto contenente dati sensibili ai sensi dell’art. 4 c.l del D.Lgs. 196 del 2003.

Portogruaro, li 20/09/2013

                                                                                           Il Sindaco

                                                                                BERTONCELLO Antonio

 


“PALAZZO SCARPA” NEL DEGRADO CHIUDE SEDE PDL A PORTOGRUARO !

https://www.youtube.com/watch?v=nFGN5ztq09I

Come potete vedere nel filmato, le transenne poste per motivi di Sicurezza, vengono sistematicamente saltate e aperte, ponendo i pedoni a grave rischio di caduta di porzioni di intonaco sulle loro teste, come si può ben vedere dai pezzi a terra…

La rastrelliera per le biciclette rimane chiusa dentro le protezioni, così inutilizzabile, e le biciclette parcheggiate sotto i portici, aggiungono degrado al degrado, oltre al disagio!

ORDINANZA_COMUNALE_N_73_PER_MESSA_IN_SICUREZZA_PALAZZO_.pdf

DEGRADO_CORSO_MARTIRI_CROLLO_CALCINACCI_DA_PALAZZO_SCARPA_.pdf

CS_CHIUSA_SEDE_FORZA_ITALIA_DI_PORTOGRUARO_PER_SICUREZZA_.pdf

Categorie
Il Degrado

DENUNCIA DI PIETRO RAMBUSCHI : DEGRADO E VANDALISMO IMPERANO

Il Consigliere Comunale del Pdl punta il dito sul Centro Storico…

7 Gennaio 2013

PAGINA IN FASE DI COSTRUZIONE…

 

IL CONSIGLIERE RAMBUSCHI DENUNCIA DEGRADO GIARDINI IPPOLITO NIEVO

https://www.youtube.com/watch?v=dWMwJmNMeLA

INTERROGAZIONE_RAMBUSCHI_DEGRADO_GIARDINI_IPPOLITO_NIEVO_.pdf

INTERROGAZIONE_RAMBUSCHI_SU_VANDALISMO_CENTRO_STORICO_.pdf

Categorie
Il Degrado

PORTOGRUARO CENTRO STORICO, IMMONDIZIA CONTEMPORANEA !

L’inciviltà del cittadino e la “disattenzione” del Comune…

17 Gennaio 2011

Ecco un pessimo biglietto da visita per il turista che viene a visitare Portogruaro, una bella cittadina medioevale con un centro storico da ammirare, ma che non sappiamo valorizzare e conservare con quella necessaria attenzione che i tempi d’oggi richiedono, manca quella cultura del decoro, del rispetto degli altri, dell’amore per la natura…

Sia ben chiaro che non sto colpevolizzando più di tanto il Comune, anche se quanto descritto e visibile nelle foto di questo articolo, con i cassonetti strapieni di immondizia proprio dietro il Municipio che da sulla Piazzetta Pescheria, un luogo molto  caratteristico di Portogruaro, con i Mulini e la chiesetta della  Madonna in una cornice unica, dovrebbe far si che i controlli in questa area siano precisi e costanti, anche multare chi trasgredisce se necessario, ma intanto togliamoli da lì, mettiamoli in un posto più consono…

Ringrazio quei Cittadini che mi hanno segnalato e mandato le foto che testimoniano anche la loro indignazione e senso  civico, andrebbe forse rivisto il servizio di raccolta della differenziata in Centro Storico, che spesso offre uno spettacolo desolante, invito quanti vogliono segnalare situazioni di degrado di mandarmi una mail, andrò a verificare e provvederò poi a documentare il tutto nel Sito, comunque ho ora intenzione di fare almeno 1 servizio alla settimana perchè di situazioni indecenti ce ne sono molte, vediamo se riusciamo a sensibilizzare qualcuno senza dover sempre ricorrere alle maniere forti…  G.B. 

PS. Sotto due video che mostrano un “buon uso” della Piazzetta…

PORTOGRUARO 2 GIUGNO : INNO DI MAMELI

https://www.youtube.com/watch?v=Kz5bU6XeKtA

La Banda della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, suona l’Inno di Mameli in occasione del 2 Giugno, 64° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana, ci troviamo dietro il Municipio in Piazzetta della Pescheria…

PORTOGRUARO: ANTICHI MESTIERI, SCENE DEL 500_ 2 di 2

https://www.youtube.com/watch?v=q57lu7DBc0w

Piazzetta della Pescheria a Portogruaro, un luogo molto caratteristico della Città, qui possiamo vedere “momenti” di vita del 500, con figuranti in costume che animano il tutto, catturando anche l’interesse dei grandi e per la gioia dei bambini… (2 parte)

PORTOGRUARO_CENTRO_STORICO_IMMONDIZIA_CONTEMPORANEA_.pdf

Categorie
Il Degrado

STAZIONE LISON: TANTO DEGRADO E PALAZZINA “FANTASMA” !

Gravi “assenze” di FSI e del Comune…

15 Luglio 2010

Una situazione paradossale che ha dell’incredibile, Luigi Villotta dopo 2 mesi risponde a Stefano Zanet  su una lettera pubblica indirizzata al sindaco Bertoncello, dove metteva in risalto il degrado della Stazione di Lison e chiedeva se l’Amministrazione Comunale , insieme alle Ferrovie dello Stato, avesse intenzione di intervenire, questo il 2 Maggio 2010, e dopo aver girato un video mandato in onda anche su Sky  TG 24…  

Intanto il tempo passa, e il 22 Giugno 2010 il consigliere del Pdl, Riccardo Rodriquez, presenta una Interrogazione sulla Palazzina adiacente la Stazione Ferroviaria per chiederne la regolare verifica di abitabilità,  facendo presente tutta una serie di problematiche legate agli  Extra Comunitari che la occupano, nel frattempo Zanet  nel suo Sito si era  lamentato della mancata risposta di Bertoncello , ma subito dopo gli risponde l’ Assessore alla Comunicazione Irina Drigo, la quale spiega la complessità della vicenda… 

Anche l’ufficio stampa delle Ferrovie fa sapere, subito dopo l’uscita dell’ Articolo sulla Nuova Venezia del 22 Aprile 2010, da dove Stefano Zanet ha tratto spunto, che verrà subito chiusa la Sala d’attesa, ormai senza più porta, e messo una panchina  nel primo marciapiede, ma io che ci sono andato sabato scorso, 10 Luglio 2010, ho trovato tutto come prima, ma qui casca l’asino!, siccome mi hanno visto fare delle foto, e siccome ho parlato con i 2 addetti delle Rfi, qualcuno deve essere andato in Comune  a informarsi, visto che avevo detto che c’era una Interrogazione Comunale su questo, e presumo che  abbiano pensato fosse Zanet, ed ecco spiegato il motivo di questa tardiva lettera…

Naturalmente quest’ultima è una mia supposizione, ma ci metterei la mano sul fuoco,  però quello che voglio evidenziare è il contenuto di questa lettera, che da delle spiegazione a un Cittadino che non le aveva chieste, infatti Zanet nella sua prima missiva chiedeva solo della Stazione, mentre il Comune deve ancora rispondere su questo alla Interrogazione del Consigliere  Riccardo Rodriquez, dire poi che si è saputo di questa situazione solo nel mese di Maggio, quando è risaputo da tutti che sono anni che si versa in quelle condizioni, dimostra quanto meno una mancanza di controllo del territorio, assurdo poi dire che FS non aveva nessun obbligo verso chi abitava abusivamente la Palazzina!, che si informino..

Per concludere, quello dei Caselli abbandonati è un problema serio, lo abbiamo anche in Via Piranesi a Portogruaro, e lì la situazione è conosciuta da anni, ma nessuno si muove, inutile fare dello scarica barile tra Amministrazioni Comunali e FS, disquisire su quello che è Pubblico o Privato, qui si tratta di Sicurezza delle Persone e di Leggi che non vengono rispettate, con la colpevole complicità di chi dovrebbe farle osservare, ma tanto, nessuno fa denucie, e in Italia non và in galera più nessuno.. G.B.

 

– FOTO DELLA PALAZZINA  ADIACENTE STAZIONE DI LISON

– FOTO DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI LISON / 1

– FOTO DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI LISON / 2

INTERROGAZIONE DI RODROQUEZ SU OCCUPAZIONE CASELLO VIA PIRANESI

FOTO DEL CASELLO DI VIA PRANESI A PORTOGRARO

 

 

IL DEGRADO DELLA STAZIONE DI LISON DI PORTOGRUARO…

https://www.youtube.com/watch?v=XJlm7Wnhvlc

Video di Stefano Zanet,  che fa riferimento all’ Articolo apparso  il l 22 Aprile 2010  della Giornalista Marta Camerotto sulla Nuova Venezia..

IL DEGRADO DELLA STAZIONE DI LISON SU SKY TG 24

https://www.youtube.com/watch?v=50uR_v1-Ps8

Ecco la parte del video di Stefano Zanet andata in onda su Sky TG24…

PRIMO_ARTICOLO_SULLA_STAZIONE_DIVENTATA_UNA_LATRINA_.pdf

LETTERA_PUBBLICA_DI_ZANET_AL_SINDACO_SU_STAZIONE_LISON_.pdf

ZANET_PUBBLICA_LA_RISPOSTA_UFFICIO_STAMPA_FERROVIE_STATO_.pdf

INTERROGAZIONE_RODRIQUEZ_PALAZZINA_FS_STAZIONE_LISON_.pdf

RISPOSTA_ASSESSORE_VILLOTTA_A_ZANET_SU_PALAZZINA_LISON_.pdf

Categorie
Il Degrado

VERGOGNA A PORTOGRUARO !

Una situazione denunciata da molto tempo…

21 Aprile 2010

Non mi si venga a dire che è stata colpa del Commissario se è crollata la Barchessa, una siituazione ben nota in Comune, e più volte segnalata, non mi si venga a dire che è stata colpa del Commissario per il degrado e pericolo di vetri pericolanti dell’ ex Scardellato e del suo adiacente marciapiede,,o della buca sempre più grande del sottoportico  del Pilsen, o delle strisce perdonali mancanti in punti strategici della Città, e la Lista sarebbe ancora lunga …

Dico solo una cosa: VERGOGNA!  VERGOGNA! VERGOGNA!

A breve metterò delle foto e filmati che documentano il vergognoso degrado che abbiamo a Portogruaro, così potrete vedere da quanto tempo si versa in queste vergognose e inaccettabili condizioni… G.B.

TROPPE_SITUAZIONI_DI_GRAVE_DEGRADO_E_GRAVE_PERICOLO_.pdf

PORTOGRUARO_CROLLA_IL_TETTO_DELLA_BARCHESSA_.pdf

Categorie
Il Degrado

FIUMI E CANALI…

Serve più attenzione…e manutenzione!

29 Giugno 2009

Avevo già in mente di segnalare il problema delle alghe e acqua stagnante dei fiumi e canali che attraversano la città, la nostra “Piccola Venezia”, come spesso viene definita,  merita più attenzione…

Dopo avere letto l’articolo della Nuova Venezia, che trovate a fondo pagina, di una Cittadina che lamentandosi definisce il Lemene una cloaca, sono andato sul posto a fare alcune foto, ma ne ho altre di luoghi diversi…

Devo anche dire che il consigliere Luciano Gradini ha più volte segnalato queste problematiche, ma vedo che non è servito a molto, speriamo si intervenga presto, per una questione di igene e decoro, siamo in centro città…  G.B. 

PS. Siamo a 2 passi dal Nuovo Teatro Russolo ! 

LEMENE_COME_CLOACA_CITTADINA_DENUNCIA_.pdf

Categorie
Il Degrado

L’ INCIVILTA’ DEL CITTADINO…

Diascarica a cielo aperto…

02 Aprile 2009

Non è possibile vedere in pieno centro a Portogruaro, di giovedì, giornata di mercato e pertanto piena di gente, spettacoli indecenti come quello che è documentato nella copertina.

Non si può gettare in mezzo alla strada un materasso, un computer e oggetti vari, come se fosse una discarica, come non si può lasciarla li tutta la mattinata prima di intervenire e portare via tutto.

Mi domando cosa può avere pensato chi passando vedeva quello scempio…purtroppo di cose simili ne ho viste parecchie in giro per la città e nei prossimi giorni le metterò in rete, non si sa mai, magari qualcuno si ravvede…  G.B. 

PS. Guarda articolo simile in Archivio_clicca qui

Copertina articolo in archivio

Categorie
Il Degrado

DANNI DA ALLUVIONE…O ALTRO ?!

Di chi la colpa ? …pagherà il Cittadino ?

03 Febbraio 2009

Il sig. Renato mi ha mandato delle foto che documentano molto bene i danni subiti a Novembre e Dicembre 2008, dopo che a causa delle piogge abbondanti di quei giorni, che non sembravano particolarmente eccezionali, purtroppo si è ritrovato l’ acqua in casa, come mai accaduto in 20 anni che vi abita.

Ora vive in ansia ogni qualvolta piove un pò più del solito, l’acqua gli entra dal pavimento dello scantinato, e i campi che si trovano dietro casa sua si allagano subito, come se mancasse il drenaggio o uno scolo adeguato al flusso dell’acqua, forse anche a causa della nuova tangenziale che passa non molto lontano…

I Vigili del Fuoco intervenuti con le pompe, hanno detto che è anomalo quanto accaduto e Sergio Grego, Direttore del Consorzio di Bonifica Pianura Veneta, parla apertamente di mancanza di interventi di manutenzione e prevenzione al sitema idraulico delle nostre zone, dovuto alla mancanza di fondi e a un sistema politico di gestione non certo fluido…

Insomma, basta leggere l’articolo di Federico Guerrini su “Magazine” di Portogruaro.net, molto bello e dettagliato, per capire che le responsabilità Politiche non sono poche…e come al solito, il Cittadino ne paga le conseguenze! ( Vedi allegati Pdf )

Speriamo che il sig. Renato, sua figlia Enrica e coloro che hanno presentato domanda di risarcimento, inoltrandola in Comune, abbiano almeno un contributo dalla Regione per tutti quei danni e spese sostenute…auguri!!  G.B.

DOMANDA_RISARCIMENTO_DANNI_ALLUVIONE_.pdf

COPERTINA_MAGAZINE_CHIARE_DOLCI_FRESCHE_ACQUE_.pdf

Portogruaro.Net_MAGAZINE_ARTICOLO_ALLAGAMENTI_.pdf

Categorie
Il Degrado

LE POZZANGHERE DI S. AGNESE…

21 Gennaio 2009

Per chi si trova a dover attravarsare le striscie pedonali dell’incrocio di Sant’ Agnese quando piove, o possiede dei stivali o deve saltare come un canguro…se non vuole finire con l’acqua alle caviglie!!

 La più grande si trova tra le strisce pedonali e la passerella/scivolo dell’ incrocio, come potete vedere nelle foto di copertina e in Galleria a fondo pagina, oltretutto manca pure di parapetto con il pericolo di cadere da un dislivello molto alto.

E meno male che dopo la mia segnalazione durante il Forum Ambientale è stato tolto il semaforo che era stato cementato in mezzo alla passerella, tanto che non ci passava nemmeno una carrozzina o passeggino, e chi era alto come me ci batteva pure la testa!

Se ci aggiungiamo anche la poca illuminazione e la mancanza di un palo della luce, tolto e ancora non rimesso, per la costruzione di un edificio fronte strada, la segnaletica ora dimezzata e tolta perchè gli automezzi pesanti ci andavano sopra, il quadro è completo!

Bisogna essere ciechi per non vedere tutto questo, e allora mi chiedo cosa si aspetta a intervenire su un problema che crea forti disagi alle persone, specialmente quelle denominate “fasce deboli”, come gli anziani o chi ha difficoltà motorie…dove sono i vigli ?

Considerato che è un punto viario strategico e molto trafficato…diamoci una mossa!! G.B.