Categorie
Comunicati Stampa

IL COMITATO PRO-PEDIATRIA AUGURA BUON NATALE COL VESCOVO !

Venerdì 23 la Santa Messa, poi visita al Reparto reso a “misura di bambino”

21 Dicembre 2016 (Foto Reparto Pediatria dell’Ospedale di Portogruaro… clicca qui)


Comitato Propediatria Portogruaro

 

Comunicato stampa

 

 

Venerdì 23 dicembre Sua Eccellenza il Vescovo Giuseppe Pellegrini officerà una Santa Messa natalizia nella cappella San Giovanni Paolo II, all’ospedale di Portogruaro, e successivamente farà visita ai degenti.

 

In particolare si recherà  all’Unità Operativa Complessa di Pediatria posta al 5° Piano dell’ospedale.

 

Sarà l’occasione per vedere i lavori di abbellimento frutto delle donazioni.

 

I lavori consistono nella colorazione del reparto, dal mondo marino dell’area ambulatoriale, ai personaggi fantastici delle stanze, all’installazione di 4 tv color, all’acquisto di un tavolino con sedie e 2 bilance pediatriche.

 

Grazie di cuore da parte del Comitato a tutte le persone, Associazioni, alla Fondazione di comunità Santo Stefano, all’artista Martina Tauro per aver reso possibile la realizzazione del progetto che ci eravamo prefissato,  ossia quello di rendere il reparto di pediatria a misura dei piccoli pazienti.

 

I nostri figli, nipoti sono il dono più prezioso che abbiamo e sono il nostro futuro,  con questi lavori abbiamo cercato di rendere meno tesi e dolorosi le ore in ospedale perché il sorriso di un bambino è la cura migliore contro ogni sofferenza.

 

Auguriamo al Primario Piergiuseppe Flora a tutti i medici ed infermieri del reparto, al dottor Pierandrea Salvo e alla sua equipe per la cura dei disturbi alimentari, BUON LAVORO.

 

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

 

Grazie a tutti.

 

Il portavoce Mirco Cusan

Comitato Propediatria Portogruaro

 

 https://propediatriaportogruaro.wordpress.com/

 


Categorie
Comunicati Stampa

TRA PORTOGRUARO E VENEZIA PONTE DI GIOVANI DI TUTTO IL MONDO

Col supporto di AMVO e CSSA: Un Corso alla Venice International University

20 Dicembre 2016


Tra Portogruaro e Venezia

un ponte di giovani di tutto il mondo

 

 

Si è concluso lunedì scorso il corso sulle migrazioni e l’asilo che si è svolto alla Venice International University diretto da Martina Avanza, sociologa della Università di Losanna (associata alla VIU) e che ha visto la partecipazione di 19 ragazzi provenienti da 8 diversi paesi del mondo (dagli USA all’Iran, dalla Cina ad Israele).

Un corso a cui hanno partecipato, in qualità di testimoni del fenomeno della migrazione per violenze o povertà, anche alcuni dei richiedenti protezione internazionale (provenienti da Mali, Ghana, Nigeria e Sierra Leone) ospitati dalla coop CSSA a Portogruaro ed una famiglia di kosovari fuggiti dalla tragica guerra della ex Jugoslavia.

Gli studenti della VIU hanno infatti realizzato delle lunghe interviste sulle vicende che hanno portato queste persone ad abbandonare il loro Paese; interviste da cui hanno ricavato un elaborato e quindi prodotto dei poster di sintesi che sono stati presentati nella cerimonia di conclusione dell’anno scolastico nel campus dell’Isola di San Servolo.

“Non è la prima volta che gli immigrati di Portogruaro partecipano a ricerche universitarie – sottolineano i responsabili dell’Associazione Migranti – ma in questa occasione abbiamo messo insieme tutti i continenti con giovani che hanno incontrano altri giovani e le drammatiche esperienze di alcuni sono diventate  materia di studio e formazione personale per altri. E’ scattata subito l’amicizia tanto che il percorso di collaborazione si è concluso con una gita a Venezia con punto di incontro il ponte della Costituzione”. (clicca qui)

 

La Venice International University (VIU http://www.univiu.org) è un network internazionale di didattica avanzata fondato dall’Università Ca’ Foscari nel 1995 allo scopo di offrire a docenti, ricercatori e studenti provenienti da tutto il mondo occasioni di formazione in un contesto internazionale, favorendo lo scambio di idee e conoscenze. Le università e i centri di ricerca che compongono il consorzio della VIU oltre a Ca’ Foscari sono: Boston College (USA), Duke University (USA), Ludwig Maximilians Universität (Germania), Tel Aviv University (Israele), Tongji University (Repubblica Popolare Cinese), Tsinghua University (Repubblica Popolare Cinese), Università IUAV di Venezia (Italia), European University at St. Petersburg (Russia), Waseda University (Giappone), Università degli Studi di Padova (Italia), Université de Bordeaux (Francia), Città Metropololitana di Venezia (Italia), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia), University of Lausanne (Svizzera), Institut National de la Recherche Scientifique (Canada), Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Italia).

 

Associazione Migranti Venezia Orientale onlus

 


Categorie
Comunicati Stampa

A CINTO IL “PROGETTO SERENA” : PER “CANI ALLERTA DIABETE” !

Presentazione in Municipio venerdì 25 novembre ore 21 Sala Riunioni

25 Novembre 2016

 


 

COMUNICATO STAMPA  

 

PROGETTO “CANI ALLERTA DIABETE” 

 

 

Con il patrocinio del Comune di Cinto Caomaggiore, in collaborazione con White Star Labrador & F. A.S.D. e Farmacia Pancino di Cinto Caomaggiore, presso la sala riunioni del Municipio di Cinto Caomaggiore (Piazza San Biagio, 1),

 

venerdì 25 novembre 2016 alle ore 21:00,

 

sarà presentata l’ONLUS “Progetto Serena cani allerta diabete”, per esporre la missione di questa  associazione e la testimonianza di una famiglia che racconterà la propria esperienza nell’affrontare il diabete, ma con un piccolo aiuto a quattro zampe al proprio fianco (ZAMPA).

“Progetto Serena” è una Onlus senza finalità di lucro che si occupa di preparare i cani per l’allerta nel diabete. Cioè amici a 4 zampe che rilevano le variazioni glicemiche (ipo/iper-glicemie), addirittura con 20-30 minuti di anticipo rispetto alla manifestazione della sintomatologia che la variazione glicemica può comportare  del suo proprietario diabetico.

Progetto Serena nasce nel 2013 con Roberto Stefano Zampieri, preparatore cinofilo, ed a oggi sono stati usati 5 cani di persone non diabetiche per costruire il Protocollo italiano e per metterne alla prova le metodologie raccolte.

Nel settembre 2013  Progetto Serena ha ufficialmente terminato la “sperimentazione metodologica” del protocollo e si è iniziato con il primo cane, media taglia adottato da un rifugio.

 

Il cane pensa:

ti voglio bene, sento l’odore e perciò so che non stai bene,

ti avviso in modo che tu possa stare meglio;

 

se non mi senti e non ti correggi, chiedo aiuto; e se in casa non c’è nessuno, vado verso quell’aggeggio che se lo schiaccio fa rumore.

Serve a tutti quei diabetici che cercano un valore aggiunto in un essere vivente al quale sono pronti a dare affetto incondizionato.

Serve a quei diabetici che sanno prendersi cura di un 4 zampe, consapevoli che per ricevere prima devono saper dare… perché l’affetto non si costruisce, ma viene dal profondo.

Occorre ricordarsi che un cane ha delle necessità (mangiare, andare a passeggio, giocare, ricevere coccole etc.) e che queste dovranno essere soddisfatte non per obbligo, ma per amore. Questo legame sarà la chiave che aprirà la porta a una parola magica e quasi mistica: “empatia”. Si creerà cioè un legame tra il cane e il suo umano che li porterà a leggere l’uno nella mente dell’altro. Serve a quelle famiglie che, con il tempo, impareranno a dare fiducia a quell’ammasso di peli che li aiuterà a vivere più serenamente.

I nostri amici a 4 zampe non sono dottori, non si sostituiscono a nessuna moderna tecnologia, ma se noi amici a due zampe ci prenderemo cura di loro…….. loro si prenderanno cura di noi per sempre.

 

 

Per informazioni: www.progettoserenaonlus.it

 

progettoserena2014@libero.it  – info@progettosereaonlus.it

 


Categorie
Comunicati Stampa

LE DICHIARZIONI DI MARCO TERENZI SULLA TORRE CIVICA CAMPANARIA

Dopo lo svolgimento della 5^ Commissione Consilare, il puntiglioso riepilogo !

29 Ottobre 2016


GRUPPO CONSILIARE

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE

 

Comunicato Stampa n. 50

 

Il capogruppo

del Gruppo consiliare “CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME” MARCO TERENZI in relazione al suo intervento durante i lavori della 5^ Commissione del Consiglio Comunale tenutasi in seduta pubblica in data 26/10/2016 rilascia la seguente dichiarazione

Premettendo che risulta essere fondamentale e centrale il fatto che in tempi brevi si addivenga a programmare e a realizzare i lavori di ristrutturazione e di consolidamento della Torre Civica per la sicurezza dei cittadini e per la tutela e conservazione di un bene monumentale, simbolo della Città di Portogruaro, la Convocazione della Commissione dd.26/10 u.s., richiesta dai Gruppi di opposizione “MISTO” e   “CENTRO SINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”, è stata utile per affrontare in sede consiliare – finalmente – non solo le prospettive per gli interventi succitati ma anche gli altri temi inerenti, in particolare quello della proprietà della Torre Civica Campanaria. Sapendo che il tema della proprietà è un tema complesso che affonda le radici nei secoli e per il quale è difficile parlare di certezze.

La cosa però che si può certamente dire è che alla luce della documentazione che finalmente ora l’Amministrazione ha messo a disposizione dei Consiglieri Comunali attraverso la nostra richiesta di accesso agli atti, lo scenario appare assai diverso e più complesso di quello ad oggi prefigurato dall’Amministrazione Senatore che ha dichiarato come indubitabile la proprietà della Torre Campanaria    in capo alla Parrocchia.

Parlano infatti di torre civica di proprietà del Comune decine e decine di Atti pubblici; tutti gli Amministratori, i Consiglieri e i tecnici che si sono succeduti almeno dagli anni ’60 del 900 attraverso le delibere; le Soprintendenze con gli atti di vincolo e/o di finanziamento; gli storici locali che si sono espressi sul bene.

E’ noto poi come una delle principali prove portate dall’Amministrazione in favore della proprietà della torre campanaria in capo alla Parrocchia sia l’iscrizione al catasto edilizio urbano della Torre Civica Campanaria, operata dalla Parrocchia a seguito della rivisitazione del Concordato. A riguardo si deve dire che I documenti catastali, non hanno alcun valore probatorio ai fini della ricostruzione della situazione proprietaria di un bene immobile, considerato che il catasto ha una mera funzione di catalogazione a fini censuari e fiscali, mentre si deve ricordare che la Torre Civica Campanaria è stata iscritta alla Conservatoria dei Registri Immobiliari di Venezia, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, con apposizione del vincolo di bene monumentale (dunque inalienabile).

Dato il quadro storico e giuridico e gli elementi di contesto non riusciamo tuttora a comprendere le ragioni che hanno indotto l’Amministrazione Senatore ad abbandonare in modo drastico un percorso già avviato, condiviso, quella della Convenzione fra il Comune e la Parrocchia stipulata nel 2011, fondato sulla necessità di intervenire per garantire la sicurezza dei cittadini e la conservazione della Torre campanaria e sulla consapevolezza che il manufatto è di interesse ed uso pubblici, viste le funzioni svolte nel tempo ed il riconoscimento del valore monumentale, oltrechè storicamente simbolo della Città di Portogruaro.

L’Amministrazione ha voluto invece intraprendere la strada delle ingiunzioni e delle ordinanze destinatarie Parrocchia e Diocesi, verso le quali le stesse si sono opposte con richiesta alla Sindaco di ritiro in autotutela, una strada complicata che rischia di generare uno stallo che nessuno vuole e può permettersi.

 

Portogruaro, 29/10/2016

 

Il Capogruppo Gruppo Consiliare “Centro Sinistra Più Avanti Insieme”

F.to  Marco TERENZI

 


 

Allegato alle dichiarazioni dd. 29/10/2016 del Capogruppo del Gruppo consiliare “CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME” MARCO TERENZI in relazione ai lavori della Commissione 5^ del Consiglio Comunale tenutasi in data 26/10/2016 in seduta pubblica

ELENCO DEGLI ATTI CITATI  DAL CAPOGRUPPO DEL GRUPPO “CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME” MARCO TERENZI NEL CORSO DELLA 5^ COMMISSIONE CONSILIARE TENUTASI IN DATA 26/10/2016  IN SEDUTA PUBBLICA  RECANTE PER OGGETTO:      TORRE CIVICA CAMPANARIA

Il periodo che va dagli anni sessanta in poi con tutti gli Atti che caratterizzano la Torre Civica campanaria del Duomo di Sant’Andrea, sono importanti per il contesto storico in cui si collocano oltre che fondamentali rispetto al bene in oggetto. E tali atti non sono certo pochi! Tralasciando quelli più recenti e più noti degli anni duemila, solo quelli del novecento sono circa una trentina, tutti univoci nel classificare il monumento come “Torre Civica e di Proprietà Comunale”.

La gran parte sono riferiti ai tre stralci dell’intervento eseguito dal Comune sulla torre negli anni sessanta (1961-1966), altri sono riferiti agli anni “90”.

Nello specifico i documenti da evidenziare, che classificano la Torre come “Civica e/o di Proprietà Comunale”, sono: 

  n. 3 Relazioni tecniche redatte dall’ingegnere comunale, l’ing. arch. Enrico Calandri, nel 1961 e riferite ai monitoraggi da lui condotti a partire dal 1960 ed ai Provvedimenti di sicurezza per la pubblica incolumità relativi alla “Torre civica cittadina” e/o alla “Torre Civica e di Proprietà Comunale” edificata sopra la “la torre veneta primitiva” come egli scrive nei diversi documenti.

  Diverse Relazioni tecniche sul “Restauro della torre civica (Campanile del Duomo)” redatte dall’Ingegnere comunale dott. arch. Mario de Gotzen a partire dal 1962 in cui lo stesso dichiara anche che il bene è di proprietà comunale;

  Diverse Deliberazioni di Giunta Comunale a partire dal 1962 e fino al 1966, (Sindaci il cav. Geom. Pasqualini e l’Avv. Perrero) relative ai diversi stralci del progetto di consolidamento e restauro della “Torre civica” che si specifica essere di proprietà comunale;

  Diverse Deliberazioni di Consiglio Comunale riferite alla torre negli stessi anni, tutte assunte all’unanimità da Consigli Comunali diversi, in cui il bene viene classificato già in premessa come “Torre civica” e ancora specificando che è di proprietà comunale;

  La Richiesta di contributo, ai sensi della Legge 1089/1939, del 12.11.1962 al Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti – Div. IV^ – Roma e alla Soprintendenza  ai monumenti – Venezia, per i lavori di restauro del campanile/Torre campanaria, che l’Amministrazione avanza in qualità di proprietario;

   Alcune note inviate tra il 1963 e il 1966 alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia di rendicontazione della spesa sostenuta per l’esecuzione dei lavori di restauro della “Torre Civica di Portogruaro” (campanile del Duomo), inviate dai sindaci sopra citati;

  L’attestazione del sindaco Pasqualini che il Campanile del Duomo di Portogruaro è di proprietà del Comune;

– Altre note finalizzate ad ottenere dal Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Antichità e Belle Arti – Div. IV un ulteriore contributo sulla spesa sostenuta dal Comune per il completamento dei lavori di Restauro della “Torre Civica (campanile del Duomo)”.

  La Richiesta del Comune alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia di apposizione del vincolo di cui alla Legge 1089/1939 e la Notifica n. 61 del 27.05.1963 del vincolo di cui alla Legge 1089/1939, inviata dalla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia al Comune come ente proprietario.

Altri documenti riguardano epoche successive nelle quali non si registra da parte del Comune e dei suoi Amministratori nessun cambio di orientamento rispetto alla titolarità della Torre. 

In particolare con   la Deliberazione della Giunta Comunale n. 60 del 07.10.1997, nel contesto della “Riclassificazione dei beni inseriti nel patrimonio dell’Ente” viene riconfermata la proprietà del Comune sulla “Torre campanaria” (iscritta al n. 47 dell’inventario del patrimonio dell’ente, nel quale è rimasto fino ai giorni nostri).

Si rammenta – infine – quale documento degli anni recenti, un ordine del giorno su “Torre Civica Campanaria  – Duomo di S. Andrea Apostolo in Portogruaro – Interventi urgenti di consolidamento e messa in sicurezza” del marzo del 2012, attraverso il quale il Consiglio Comunale impegnava l’Amministrazione a proseguire nella ricerca di finanziamenti necessari alla realizzazione dell’opera coinvolgendo Enti ed Istituzioni, a partire dalla Regione Veneto, competenti in materia e garantendo all’Amministrazione un supporto in tal senso finalizzato alla conservazione di un bene cittadino di così elevato valore storico e monumentale.

 

Portogruaro, 29/10/2016

 

Il Capogruppo Gruppo Consiliare “Centro Sinistra Più Avanti Insieme”

F.to  Marco TERENZI

 


Categorie
Comunicati Stampa

CAORLE: COMITATO PER IL “NO” INCONTRO PUBBLICO LEGA NORD

L’invito al Centro Civico con il senatore Paolo Franco venerdì 28 ottobre

28 Ottobre 2016

 


 

COMUNICATO STAMPA

 

INCONTRO A CAORLE IL 28 OTTOBRE

SULLE RAGIONI PER VOTARE “NO”

AL REFERENDUM DEL 4 DICEMBRE 2016

RELATORE

IL SENATORE PAOLO FRANCO

(Lega Nord)

 

 

In accordo con gli amici della Lega Nord di Caorle, mi sono fatta promotrice di un incontro del ” Comitato per il NO alla riforma truffa di Renzi “ che si terrà venerdì 28 ottobre alle ore 20 presso il Centro Civico di Caorle.

Relatore sarà il Senatore Paolo Franco, imprenditore, vicentino, già componente a Palazzo Madama della Commissione Bilancio e della Commissione Finanze, oltre che dal 2006 al 2008 vicepresidente del Gruppo Lega Nord al Senato.

Attualmente, oltre ad essere vice segretario nazionale della Lega, è presidente nazionale del Comitato per il NO.

A lui spetterà il compito di illustrare i motivi per i quali è importante votare NO in occasione del referendum che si terrà il 4 dicembre e dire NO ad una riforma sbagliata e pasticciata.

L’incontro è aperto a tutti in quanto si tratta di un’importante occasione per conoscere di più anche i contenuti del testo su cui saremo chiamati a votare, considerato che sicuramente ci sono ancora molti indecisi e, probabilmente, anche molti di coloro intenzionati ad oggi a votare SI potranno eventualmente confrontarsi con le motivazioni del Comitato per il NO.

 

Caorle, 26 ottobre 2016

                                                                       Avv. Rosanna Conte

 


Categorie
Comunicati Stampa

CAORLE: CANALE DELL’OROLOGIO CON GLI ARGINI DA SISTEMARE

Interrogazione della consigliera Rosanna Conte e risposta Vicesindaco…

27 Ottobre 2016

 


 

CITTA’ DI CAORLE

La Consigliera comunale

Rosanna Conte (Lega Nord):

“Il mio impegno per il canale dell’Orologio”

 

COMUNICATO STAMPA

 

Ho appreso con favore, nella risposta inviatami a firma del vicesindaco Giovanni Comisso, che il Comune, come si legge, “si sta adoperando fattivamente con gli enti preposti alla problematica“ ovvero alla richiesta da me avanzata con un’Interrogazione relativamente alla sistemazione dell’argine del Canale dell’Orologio, nel quartiere di Santa Margherita.

Da parte dell’esponente della Giunta si rileva che “la sistemazione dell’arginatura è di competenza della Regione – direzione Infrastrutture e Trasporti – la quale conosce già la problematica e ha assicurato questa amministrazione di inserire l’opera nell’elenco descrittivo degli interventi considerati prioritari nell’ambito dei singoli Comuni”.

Detto che mi fa piacere che il problema da me sollevato sia all’attenzione dell’Amministrazione comunale, per quanto mi riguarda posso assicurare che nei prossimi giorni mi attiverò presso la Regione, specificatamente con l’assessore Elisa De Berti, affinché l’Ufficio competente che si occupa del servizio idrografico acceleri per quanto possibile l’iter in merito agli interventi da farsi.

Il problema, in particolare, riguarda il tratto in prossimità di Riva del Varroggio e via Gramsci dove si è creata una sorta di “cavana vuota” con la possibilità di un crollo imminente e il conseguente pericolo di sfondamento dell’argine proprio in prossimità dell’ultima rampa a ridosso delle case di edilizia residenziale pubblica dell’Ater.

Sono certa che la Regione possa dare al riguardo quanto prima una risposta concreta a tale situazione e confido che vi sia il modo di operare unitamente all’Amministrazione comunale – e a tale proposito assicuro sin d’ora la mia disponibilità – per far sì che si possa dare certezze a coloro che abitano nella zona interessata, ancor più a fronte dell’arrivo del maltempo che potrebbe determinare spiacevoli e dannose conseguenze.

 

Caorle, 25 ottobre 2016

 

                                                               La Consigliera comunale

                                                                 Rosanna Conte

 

 


 

 

CITTA’ DI CAORLE

 

La Consigliera comunale

Rosanna Conte (Lega Nord):

“URGONO INTERVENTI PER EVITARE

CHE VI SIANO ESONDAZIONI

DEL CANALE DELL’OROLOGIO

 NEL QUARTIERE SANTA MARGHERITA”

 

Il quartiere di Santa Margherita a rischio esondazioni per la situazione in cui versa il canale dell’Orologio. A sottolinearlo è Rosanna Conte, Consigliere comunale della Lega Nord a Caorle nel gruppo “Lista Civica Miollo Sindaco”, la quale ha presentato al riguardo un’Interrogazione in cui chiede che il Comune si attivi al più presto presso gli Enti competenti affinché si intervenga onde evitare “spiacevoli e dannose situazioni per coloro che abitano nell’area interessata”.

Nell’interrogazione, l’esponente leghista rileva che “l’argine del canale dell’Orologio, in prossimità di Riva del Varroggio e via Gramsci, nel quartiere di Santa Margherita, si è creata una sorta di ‘cavana vuota’ con la possibilità di un crollo imminente e il conseguente pericolo di sfondamento dell’argine proprio in prossimità dell’ultima rampa a ridosso delle case di edilizia residenziale pubblica dell’Ater”.

Secondo la consigliera comunale della Lega “gli interventi sono urgenti e necessari, anche in relazione a continue sollecitazioni provenienti dai residenti del quartiere, stante proprio la pericolosità evidente della situazione dell’argine “e chiede di conseguenza al Sindaco che “si impegni nel più breve tempo possibile affinché venga data una concreta soluzione a questa emergenza che – aggiunge – non vorrei venisse valutata scaricando le responsabilità su altri Enti e che il Comune di conseguenza se ne lavasse le mani”.

 

Caorle 26 settembre 2016

 

                                                                   La Consigliera comunale

                                                                           Rosanna Conte

 


Categorie
Comunicati Stampa

CONFCOMMERCIO DI BIBIONE : MORSANUTO NUOVO PRESIDENTE

Passa il testimone Guglielmo Favit, dopo anni di impegno e dedizione…

25 Ottobre 2016

 


 

Confcommercio

 Delegazione di Bibione:

 

Gugliemo Favit lascia il testimone a Giuseppe Morsanuto

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

Il Presidente di Confcommercio Delegazione di Bibione Guglielmo Favit, lascia il timone della Delegazione di Bibione a Giuseppe Morsanuto. Uno con la maglia cucita addosso, Favit, che ha da sempre profuso il proprio impegno per Confcommercio. Una persona di spessore, dotato di grande sensibilità e visione. Che dire, GRAZIE PRESIDENTE!

Entra in gioco Giuseppe Morsanuto, anch’egli da molti anni impegnato nella vita associativa e di comprovata esperienza. Già membro del consiglio di Delegazione di Bibione e di Giunta mandamentale Confcommercio, riceve la fiaccola per condurre il tessuto socio-economico verso obiettivi condivisi e tracciati dal suo predecessore. AUGURI GIUSEPPE, CONGRATULAZIONI PRESIDENTE!

Il Presidente uscente Guglielmo Favit: “Orgoglioso di aver indossato per molti anni la maglia Confcommercio. Ringrazio tutti coloro con i quali ho avuto il piacere di collaborare e condividere questa mia passione per il mondo del commercio, turismo e servizi. Auguro a Giuseppe di provare le mie stesse soddisfazioni, se non di più; abbiamo un impegno nei confronti del mondo che rappresentiamo ed è un onore farlo. Ringrazio ancora il Presidente Regionale Confcommercio Veneto Massimo Zanon e il Presidente Mandamentale Manrico Pedrina per l’amicizia e per il lavoro condiviso in tutti questi anni”.

Il neo Presidente Giuseppe Morsanuto: “Non sarà facile dare seguito a quanto tracciato dal collega e amico Guglielmo; è un eredità pesante quella che mi ritrovo. La fortuna è che Guglielmo sarà ancora dei nostri, seduto in Consiglio e in prima linea. Ringrazio i colleghi del Consiglio che mi hanno conferito questo incarico, spero di essere all’altezza dell’arduo compito assegnatomi e degno di rappresentare questa bellissima località, una tra le più belle d’Europa”.

 


Categorie
Comunicati Stampa

MOVIMENTO 5 STELLE: “IO DICO NO” FLASH MOB IN PIAZZA REPUBBLICA

Contro le modifiche della Costituzione, a Portogruaro anche la Spessotto…

11 Ottobre 2016


COMUNICATO STAMPA del 10.10.2016

 

Vi comunichiamo che in data 15 ottobre 2016 alle ore 16

il Movimento 5 Stelle di Portogruaro organizzerà un Flash Mob

in Piazza della Repubblica contro le modifiche Costituzionali

che andremo a votare il 4 dicembre.

 

A spiegare le ragioni del NO saranno con noi la deputata Arianna Spessotto e il Senatore Giovanni Endrizzi del M5S che insieme ai nostri attivisti e a tutti i cittadini che vorranno partecipare, costruiranno un enorme NO davanti al Municipio.

 

Un evento con il quale intendiamo risvegliare l’interesse della popolazione verso quella che riteniamo essere la battaglia delle battaglie ed al quale Vi invitiamo a partecipare.

 

Dopo il Flash Mob i nostri portavoce saranno a disposizione degli addetti stampa e dei cittadini per rispondere ad eventuali domande.

 

Movimento 5 Stelle Portogruaro

 

 


Categorie
Comunicati Stampa

PORTOGRUARO: FAGOTTO DEL M5S CHIAMA IN CAUSA GRUPPO CSX…

Sul Decreto “bellezza@governo.it” di Renzi, illusorio per nostro Campanile

19 Settembre 2016


NOTA Sul “campa campa campa-nile” , qui accennato dal Consigliere Claudio Fagotto (M5S – clicca qui), di cui trovate nei Pdf una sua Interrogazione (clicca qui) e relativa risposta del Comune (clicca qui), ci tornerò in seguito… certo che a leggere bene tutta la storia, viene da pensare che le vie (legali) del signore e del comune, sono “infinite” !!

G.B.


 

Movimento 5 Stelle di Portogruaro

 

Comunicato stampa

 

Domenica 18 settembre 2016: siamo ancora in attesa del Decreto per il Bando bellezza@governo.it

 

Come al solito Matteo Renzi annuncia, scrive, promette ma poi a conti fatti il nulla ci pervade.

Intanto che aspettiamo abbiamo approfondito la faccenda, anche con l’aiuto del nostro portavoce in Parlamento Mattia Fantinati.

Ecco cosa abbiamo scoperto: al momento non c’è nulla!

Non c’è traccia del Bando, non c’è traccia della nomina della fantomatica Commissione esaminatrice, non v’è traccia dei criteri per l’assegnazione dei fondi.

Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che il Premier Renzi aveva promesso 150 milioni di euro per interventi di restauro e l’istituzione di un’apposita Commissione che avrebbe dovuto stabilire a quali progetti assegnare i fondi e soprattutto che il 10 agosto 2016 avrebbe emanato il decreto di stanziamento.

Anche qui a Portogruaro molti avevano partecipato, finanche l’Amministrazione Comunale e noi del M5S, sollecitati dai Consiglieri del gruppo “Centro Sinistra più avanti insieme” segnalando il Campanile, con il fine di intervenire per metterlo definitivamente in sicurezza.

Beh, a oggi niente, il nulla, il vuoto cosmico!

Ai primi segnali che niente si stava muovendo abbiamo approfondito la questione, rilevando una serie di forti criticità e problematiche sul bando che abbiamo messo in luce già il 21 agosto nei nostri social.

 

Ci siamo chiesti: che fine hanno fatto i fondi?

Che fine ha fatto il Bando stesso?

 

Da chi sarà composta la Commissione (che ricordiamo si troverà a decidere su operazioni molto diverse come il restauro di una chiesa o la messa in sicurezza di un campanile)? Che criteri saranno adottati per stabilire i progetti da finanziare? Quale credibilità può avere un Governo che si affida alla buona volontà dei cittadini per censire i siti culturali in stato di degrado? Il ministero dei Beni Culturali non ha già una lista di interventi prioritari per il patrimonio culturale italiano?

Non si comprende insomma che senso abbia avuto questo bizzarro televoto che avrebbe dovuto premiare certi luoghi piuttosto che altri. È stato fino a ora, in sostanza, il modello Festival di Sanremo applicato alla gestione dei Beni culturali pubblici.

Molti cittadini ci hanno chiesto dunque: ma è davvero questo il modello di cui abbiamo bisogno per gestire il nostro patrimonio culturale?

Ovviamente la risposta è no, un no deciso, che porterà il nostro portavoce in Parlamento Mattia Fantinati a presentare una interrogazione parlamentare rivolta al Ministro dei Beni Culturali, Franceschini.

Ci aspettiamo anche che i nostri colleghi Consiglieri Comunali del gruppo “Centro Sinistra più avanti insieme” prima di prestarsi ad altre campagne di questo genere coinvolgendo i cittadini verifichino l’attendibilità delle proposte dei loro leader politici.

Dunque a oggi, purtroppo, anche bellezza@governo.it sembra configurarsi come l’ennesimo strumento di propaganda di un Governo la cui azione assomiglia sempre più a una massiccia Campagna elettorale a favore dell’attuale Maggioranza e a una nuova presa in giro per i cittadini.

Peccato che a farne le spese siano, ancora una volta, i beni culturali, trattati come canzonette da far trionfare col televoto.

 

 

Claudio Fagotto

Consigliere Comunale M5S di Portogruaro

 


Categorie
Comunicati Stampa

GENEROSO CONTRIBUTO REGIONALE AL NOSTRO POLO UNIVERSITARIO

Fabiano Barbisan: Alla Fondazione Portogruaro Campus 100 mila euro !

17 Settembre 2016 (Inserito anche il Comunicato stampa del CSX – PAI … clicca qui)


COMUNICATO STAMPA

 

LA REGIONE ASSEGNA 100 MILA EURO

ALLA PORTOGRUARO CAMPUS

Soddistatto Consigliere Fabiano Barbisan

 

Assegnato dalla Giunta un Contributo regionale di 100 mila euro alla Fondazione Campus di Portogruaro.

A darne notizia è il consigliere Fabiano Barbisan il quale, nel sottolineare la sua personale soddisfazione, evidenzia il fatto che “la Regione si è dimostrata ancora una volta alle problematiche del territorio portogruarese, con un’attenzione particolare in questo caso al mondo della Cultura e della Scuola, ovvero ad una realtà che garantisce nella fattispecie un impegno concreto in ambito culturale legato anche al mondo del lavoro e dell’impresa”.

Nella Delibera si rileva in premessa che “la Regione, nell’ottica di garantire la continuità dell’attività di Istruzione Universitaria, avviata dalla Fondazione, ha già stanziato per l’esercizio 2016 la somma di 50 mila euro per l’anno accademico 2016/2017”.

Preso atto dei Corsi di Laurea previsti (in Scienze dell’Educazione e in Infermieristica) e di altre attività accademiche quali “formazione post lauream” (corso di perfezionamento in Fitoterapia e Master di I livello in management dell’Innovazione), recependo l’istanza avanzata dalla stessa Fondazione, “si è ritenuto – si legge – che il contributo regionale a sostegno di tali attività possa essere di 100 mila euro, somma che potrà essere ridotta in sede di verifica rendicontale qualora risultasse che la Fondazione non abbia portato a compimento le attività previste o che le spese effettivamente sostenute risultino inferiori a quanto indicato nel programma di spesa indicato”.

“Questa decisione – fa presente Barbisan – è in riferimento a quanto previsto dall’articolo 4 della legge regionale 16 del ’93 laddove si autorizza la Giunta Regionale a concedere contributi per l’avvio e lo svolgimento nell’ambito del Veneto Orientale di attività didattiche e formative di livello universitario idonee a promuovere l’occupazione e a favorire un migliore equilibrio tra domanda e offerta di lavoro attraverso la Fondazione Portogruaro Campus”.

In base alle nuove norme contabili riferite alle “direttive per la gestione del bilancio di previsione 2016 – 2018” che subordinano l’assegnazione del Contributo alla preesistenza della competenza e delle casse necessario, e considerato che nel relativo capitolo di spesa sono attualmente disponibili 50 mila euro, la giunta ha rtenuto opportuno di assegnare il contributo di 50 mila quale acconto entro l’esercizio finanziario 2016 e il saldo di 50 mila entro l’esercizio 2018, obbligazione esigibile entro l’esercizio finanziario 2018. Ciò al verificarsi di alcuni presupposti quali il ricevimento di idonea relazione tecnica consuntiva sull’attività svolta e il ricevimento di idoneo rendiconto finanziario delle spese pertinenti.

“In definitiva – aggiunge Barbisan – si tratta del raddoppio del Contributo di quanto precedentemente previsto e ciò va a discapito di coloro che in qualche modo cercano di mettere in dubbio l’impegno della Regione nei confronti di Portogruaro e di chi, anche grazie al rapporto costruttivo con l’attuale Amministrazione comunale, sta operando per far sì che si ottenga, non solo in ambito culturale ma anche in altri settori, quello che il territorio giustamente merita”.

 

Portogruaro, 16 settembre 2016

 

                                                                      Consigliere Regionale

                                                                           Fabiano Barbisan

 


GRUPPO CONSILIARE

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO – VE

 

Comunicato Stampa n. 45

 

 

In merito al contributo regionale in favore della “Portogruaro Campus” il capogruppo del Gruppo Consiliare “Centrosinistra Più Avanti Insieme” Marco TERENZI rilascia le seguenti dichiarazioni

Apprendiamo dal Consigliere Regionale Fabiano BARBISAN che la Regione VENETO ha concesso un contributo regionale di euro 100.000,00 per l’anno Accademico 2016_2017 per l’attività della Fondazione “Portogruaro Campus”, per il consolidamento e promozione del Polo Universitario di Portogruaro.

Ci associamo alla soddisfazione del Consigliere, considerando l’attività dellaFondazione “Portogruaro Campus” strategica e fondamentale per Portogruaro e per l’intero Veneto Orientale.

Si riconosce che la Giunta Regionale, per il tramite dell’Assessore Regionale Elena Donazzan, sollecitata in particolare anche dalla precedente Amministrazione, ha mantenuto nel tempo un convinto impegno per la realizzazione delle attività della “Portogruaro Campus”, sebbene si siano ridotti nel tempo le contribuzioni.

Infatti nell’Anno Accademico 2013_2014 il contributo ammontava ad euro 250.000,00; nell’A.A 2014_2015 ad euro 150.000,00; nell’A.A. 2015_2016 a 100.000,00. Medesimo importo assicurato, ora, per l’A.A 2016_2017.

Ci auguriamo che la Giunta Regionale continui a manifestare adeguata attenzione verso l’attività della “Portogruaro Campus” e che l’entità del contributo possa essere adeguato ed allineato all’importanza ed alla qualità dell’attività svolta dalla Fondazione per il consolidamento del Polo Universitario e dell’alta formazione postlaurea, sempre più collegato alle vocazioni socio – economiche del Veneto Orientale.

Il Gruppo “Centrosinistra Più Avanti Insieme” assicura il suo impegno, per quanto di competenza, perché questa eccellenza possa consolidare la sua futura attività in favore delle nuove generazioni e del capitale sociale del Veneto Orientale.

 

Portogruaro, 18/09/016

 

Il Capogruppo “Centrosinistra Più Avanti Insieme”

f.to Marco TERENZI

 

 


ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

FONDAZIONE PORTOGRUARO CAMPUS: PRESENTAZIONE DEL MASTER...
01/03/2016 – Succede in Città / Eventi

FONDAZIONE PORTOGRUARO CAMPUS: PRESENTAZIONE DEL MASTER…

“Polo Universitario”: Nuove opportunità formative in un mondo che cambia