Categorie
Comunicati Stampa

GIORGIO VIZZON VIENE INDAGATO SUL VOTO TRUCCATO A LIGNANO !

Indagine in corso dell’Antimafia per fatti risalenti Amministrative 2012…

26 Giugno 2017


 

QUANDO L’AVVISO DI GARANZIA

LO DANNO I GIORNALI…

 

Di certo apprendere  di essere indagati dall’Antimafia vedendo il proprio nome in risalto a caratteri cubitali nei titoli dei Giornali locali (clicca 1 e 2 ), che ignaro stai leggendo alla mattina, c’è da rischiare l’infarto, specialmente se di mestiere lavori nella Polizia locale, e all’epoca dei fatti contestati avevi il ruolo di Comandante, stiamo parlando dell’anno 2012 in quel di Lignano dove si svolgevano le Elezioni amministrative per eleggere il nuovo Sindaco e Consiglieri comunali, e l’accusa è di avere favorito l’accelerazione di alcune centinaia di pratiche di residenza di famiglie provenienti dal sud Italia, i cui voti poi sarebbero stati “pilotati” in un modo che la legge non permette, e la persona in questione è Giorgio Vizzon…

Solo in Italia e forse in qualche altro paese del terzo mondo la “Giustizia” funziona così male, nella nota/ comunicato stampa diffuso da Vizzon (clicca qui) si apprende che non ha ancora ricevuto nessun Avviso di Garanzia, e nemmeno i suoi colleghi di allora,  e questa è già una anomalia che però non ci stupisce nemmeno più di tanto, ma quello che fa più specie, e che dopo 5 anni dai fatti, e con nuove elezioni già avvenute riconfermando il Sindaco uscente, ancora si sta indagando sul mandato precedente !! Ditemi voi se questo è normale…

 

PS.

Vizzon, già Sindaco di San Michele al Tagliamento, e attualmente Consigliere comunale di Minoranza, è ancora in servizio nella Polizia locale di Lignano, e questa notizia delle indagini dell’Antimafia “sul voto truccato” ha fatto parecchio scalpore nelle due località balneari, e Vizzon noto per la sua inflessibilità, considerato personaggio puntiglioso e “scomodo” per essere poco incline a compromessi politici, ha avuto il piacere di vedere riconosciuta la sua onestà da più parti, anche dagli avversari… (clicca qui)

 

 

G.B.


 

La nota di Giorgio Vizzon…

 

In merito alle notizie diffuse oggi circa indagini inerenti accertamenti di cambio di residenza da un comune all’altro avvenuti nel 2012, preciso che tali verifiche anagrafiche non vengono svolte dal Comandante ma dagli agenti accertatori.

Essendo comunque il comandante responsabile della struttura, risponde in via generale degli atti amministrativi che escono dagli uffici. 

Ad oggi non ho ricevuto alcun avviso di garanzia e non mi risulta nemmeno gli agenti che hanno svolto gli accertamenti anagrafici dell’epoca. Faccio presente che un Comando di Polizia Locale, come quello di Lignano, gestisce centinaia e centinaia di verifiche anagrafiche in un anno.

Ben vengano comunque i controlli e le indagini perché il comportamento mio personale è sempre stato cristallino e trasparente e le indagini sono una tutela anche per il sottoscritto.

 

23.06.2017 

 

                                                                       Giorgio Vizzon

 


Categorie
Comunicati Stampa

CONCORDIA: INCONTRO PUBBLICO REFERENDUM AUTONOMIA VENETO

Relatore Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale del Veneto

24 Giugno 2017


COMUNICATO STAMPA

 

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ROBERTO CIAMBETTI

A CONCORDIA SAGITTARIA OSPITE DI LIONS E ROTARY PER 

ILLUSTRARE I CONTENUTI DEL REFERENDUM SULL’AUTONOMIA

 

I Lions Club di Portogruaro e Concorda Sagittaria, unitamente al Rotary Club di Portogruaro, hanno organizzato per sabato 24 giugno, alle ore 11, presso la sala consiliare del municipio di Concordia Sagittaria un incontro di carattere conoscitivo sul Referendum consultivo per l’autonomia del Veneto indetto dalla Regione per il prossimo 22 ottobre.

Relatore sarà il nostro Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti.

“ Abbiamo voluto organizzare questo evento – sottolineano i Presidenti dei due Lions Club, Giovanni Battista Passeri e Giancarlo Burigatto – al fine di poter far conoscere, attraverso la presenza del Presidente Ciambetti, che ringraziamo per aver accolto l’invito, i contenuti del referendum ritenendo che, forse, non siano a conoscenza di molti cittadini, al di là di come la  possano pensare al riguardo.

Riteniamo – aggiunge la Presidente del Rotary Pierpaola Mayer – che sia quindi un’occasione importante,  alla quale auspichiamo ci possa essere un’ampia partecipazione proprio perché l’argomento è di particolare rilevanza e merita necessariamente un approfondimento affinché ognuno si possa fare un’idea più chiara rispetto a come comportarsi “.

Un appuntamento, tengono quindi a precisare i tre Presidenti, che non ha alcun risvolto di natura politica se non invece istituzionale e di carattere puramente informativo, con un invito a partecipare esteso a tutta la cittadinanza.

 

Portogruaro, 19 giugno 2017

 

 


Categorie
Comunicati Stampa

CINTO CAOMAGGIORE: LOTTA ALLA PROLIFERAZIONE ZANZARA TIGRE !

Sindaco e Assessore informano sulle azioni e sulle malattie trasmissibili…

23 Giugno 2018


Comune di Cinto Caomaggiore 

Piazza San Biagio n°1 30020 Cinto Caomaggiore (VE)

Tel : 0421/209534 Fax : 0421/241030 

e-maill:

sindaco@cintocao.it 

  protocollo.cm.cintocao.ve@pecveneto.it

 

COMUNICATO STAMPA

 

Lotta alla proliferazione della zanzara e controllo delle malattie trasmissibili.

 

E’ il secondo anno che l’Amministrazione Comunale di Cinto Caomaggiore propone una triplice strategia per controllare il proliferare della zanzara sul territorio.

Si ricorda che sia la zanzara autoctona, sia la zanzara di più recente comparsa, nota come tigre, sono vettori di malattie trasmissibili potenzialmente anche mortali per alcune tipologie di cittadini già deboli, e in particolare di morbi come:

– l’encefalite;

– la filariosi;

– il virus del Nilo;

– la febbre gialla;

– la dengue;

– la chikungunya;

– zika.

Viene quindi confermata l’attività di lotta alla proliferazione, disposta con ordinanza del Sindaco, rivolta in particolare alle aree private, per cui si raccomandano azioni che impediscano la moltiplicazione degli insetti per incuria e deposito di acque, prevedendo anche l’azione sanzionatoria secondo le norme vigenti.

Accanto all’attività su aree private, il Comune, di concerto con il piano previsto dall’azienda sanitaria, sta già operando da fine maggio su circa ottocento pozzetti/caditoie in aree pubbliche, attraverso una ditta specializzata, bonificando con prodotti autorizzati le acque di deposito e raccolta con cadenza almeno mensile.

La terza attività posta in azione è quella di monitoraggio delle medesime acque trattate con il fine di verificare l’effettiva presenza o meno delle potenziali malattie trasmissibili.

L’anno scorso le decine di controlli svolti hanno dato fortunatamente come esito tutti un risultato negativo.

L’Amministrazione di Cinto Caomaggiore anche su questo versante è attenta e si auspica nel contempo una costruttiva collaborazione da parte di tutti i cittadini.

  

Il Sindaco

Gianluca Falcomer 

L’Assessore Ambiente e Servizi alla Persona

Fabio Pivetta


Categorie
Comunicati Stampa

FABIANO BARBISAN: SOLIDARIETA’ AL SINDACO DI PORTOGRUARO…

Maria Teresa Senatore offesa su Facebook dal segretario PD Roberto Zanin !

22 Giugno 2017


 

COMUNICATO STAMPA

 

FABIANO BARBISAN: SOLIDARIETA’

AL SINDACO MARIA TERESA SENATORE

 

Esprimo la mia totale solidarietà al Sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore per la frase gravemente offensiva espressa nei suoi confronti dal Consigliere comunale e Segretario della sezione di Portogruaro del Pd Roberto Zanin.

Si è trattato di una espressione non solo censurabile ma incommentabile, oltre che irriguardosa non solo nei confronti del Sindaco in quanto tale ma soprattutto sotto l’aspetto personale ed è questo quello che maggiormente amareggia, al di là di qualsiasi tipo di scuse che se non dovessero essere arrivate sicuramente arriveranno.

Credo che ognuno sia libero di esprimere civilmente le proprie opinioni, in piena libertà ma senza ledere la libertà degli altri, e le critiche politiche ci sono sempre state e sempre ci saranno.

In questo caso però l’esponente del Pd ha veramente toccato il fondo, con una assoluta mancanza di rispetto che la dice lunga, purtroppo, del livello che si è raggiunto nell’attuale dibattito politico anche a Portogruaro.

Ricordo ancora frasi tipo “arrivano i barbari” o “barbari che distruggeranno la città” che furono scritte, anche allora da un esponente del Pd nel suo profilo facebook, in occasione della campagna elettorale che fu vinta dalla coalizione di centrodestra che sosteneva l’attuale Sindaco Maria Teresa Senatore.

Evidentemente, ancora, qualcuno dimostra di non aver assorbito quella sconfitta politica e anche ora la si è voluta mettere sul piano personale, in modo dispregiativo, ma mi auguro che vi sia da parte del Pd e delle altre forze politiche non solo una solidarietà formale ma anche sostanziale, a prescindere della collocazione di ciascuna di esse.

Il rispetto delle persone, oltre che delle istituzioni, sono e devono sempre essere alla base di un civile confronto dialettico, critico o no, ma i limiti non vanno mai superati, soprattutto da chi, come in questo caso, rappresenta, essendone il Segretario, un’importante forza politica che oggi, peraltro, è alla guida del Paese.

 

Portogruaro, 21 giugno 2017

                                                                       Fabiano Barbisan

                                                                       Consigliere Regionale

 


Categorie
Comunicati Stampa

BARBISAN: SANITA’ E OSPEDALE, UNITA’ A GARANZIA TERRITORIO !

Il Consigliere Regionale di “Centro Destra Veneto” anche sul Punto nascite..

27 Maggio 2017


NOTA 

Questo è il 1° Comunicato stampa di Fabiano Barbisan come componente del neo Gruppo  regionale “Centro Destra Veneto – Autonomia e Libertà”, fortemente voluto dal presidente Luca Zaia, e composto da altri due consiglieri, gli ex tosiani  Stefano Casali (presidente) e Andrea Bassi (vicepresidente), che nella Conferenza stampa di presentazione hanno mostrato anche il nuovo Logo (clicca qui), molte le critiche piovute addosso ai due “fuggitivi” da chi non ha gradito questo distacco… (clicca 1 e 2)

 

G.B.


 

COMUNICATO STAMPA

 

UNITI PER UNA SANITA’ E UN OSPEDALE

A GARANZIA DEL TERRITORIO

 

Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, come preannunciato, interverrà lunedì prossimo 29 maggio  2017 (ore 11 n.d.r.), all’apertura del Punto nascite presso l’Ospedale Civile di Portogruaro.

Sarà quella l’occasione utile non tanto a chiudere le accese discussioni, spesso anche fatte in modo strumentale, di questi ultimi giorni – sulle quali preferisco non intervenire – quanto invece per far partire concretamente, sulle basi di un impegno preso, un reparto decisamente importante per il nostro territorio.

Ma sarà anche, e soprattutto, la circostanza in cui verrà ribadita l’attenzione che la Regione Veneto, al di là di inutili quanto infondate prese di posizione di cui si è letto, ha avuto e avrà nei confronti dell’Ospedale e, più in generale, del comparto sanità relativamente al Portogruarese.

Proprio di recente, nell’inaugurare il nuovo Polo Medico Turistico di Bibione (per il quale sono stati investiti oltre 700 mila euro), il Presidente Zaia ha avuto modo di ribadire che “la Regione sa bene quanto importante e richiesta sia la sicurezza della salute e per questo abbiamo investito e continueremo a investire sulla sanità turistica e su quella dei litorali in particolare, con un’attenzione però complessiva a tutte le esigenze e le necessità di quest’area che ha delle sue peculiarità particolari, data anche la vicinanza con il Friuli”.

Una Regione, dunque, che ha sempre fatto e intende fare la sua parte fino in fondo, tanto più in un settore così delicato e ancor più per rinforzare ulteriormente l’attuale struttura ospedaliera.

Mi chiedo, peraltro, dove sono stati prima di oggi tutti coloro che oggi, da più parti, parlano, magari anche in modo non informato, avanzando inutili timori e inutili allarmismi nei confronti dell’Ospedale di Portogruaro.

Ancor più su un possibile depotenziamento nonostante l’arrivo in questi ultimi due anni di sei nuovi primari, dell’avvio di un rafforzamento concreto in termini di attrezzature mediche e specialistiche, e di una conseguente programmazione di potenziamento di un Ospedale  la Regione considera “di frontiera” per fare quindi da attrazione extraregionale e limitare le fughe di pazienti fuori regione.

Lasciamo da parte quindi logiche di parte e inutili piagnistei, spesso determinati da strumentalizzazione e speculazioni politiche, che non fanno certamente bene al territorio e lavoriamo in squadra come mai non è stato fatto, garantendo da parte mia, ritenendomi persona il cui obiettivo sono “i fatti”, l’impegno, come fatto fino ad oggi, al di là delle chiacchiere inutili, a lavorare per dare risposte e certezze al comparto sociosanitario portogruarese.

E le stesse certezze le vorrei dare a tutto il personale medico e sanitario dell’Ospedale di Portogruaro, sgomberando il campo da ogni chiacchiera e da ogni illazione fasulla, ma rassicurando tutti che la struttura ospedaliera sarà non solo mantenuta ma ulteriormente e concretamente rinforzata.

 

Portogruaro, 25 maggio 2017

                                                                                        

 Fabiano Barbisan

 Consigliere Regionale

“Centro Destra Veneto – Autonomia e Libertà”

 


Categorie
Comunicati Stampa

CAORLE: LA CONSIGLIERA CONTE SU MARCHESAN PRESIDENTE CONSIGLIO

“Banale e arrogante scambio di poltrone”… e inopportuna Delega alla pesca !

4 Maggio 2017

 


 

COMUNICATO STAMPA

 

BANALE E ARROGANTE SCAMBIO DI POLTRONE

CON LA NOMINA DI ROCCO MARCHESAN

A PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

 

La nomina a presidente del consiglio comunale dell’ ormai ex assessore Rocco Marchesan in sostituzione di Arianna Buoso che è andata a ricoprire il suo posto in giunta è stata l’ennesima presa in giro da parte del sindaco che ancora una volta ha dimostrato di gestire a proprio uso e consumo la sua personale maggioranza.

Un vero e proprio “farsesco” scambio di poltrone se si tiene conto che Marchesan in consiglio ha spiegato il gesto delle sue dimissioni con i classici “motivi personali”, ribadendo di averle rassegnate in quanto la carica comportava “troppo impegno”, andando invece ora a ricoprire, guarda caso, un ruolo che, necessariamente, ha in sè altrettanti gravosi impegni.

Ciò anche alla luce del fatto poi che le deleghe riguardanti la pesca e le attività produttive, prima attribuite a Marchesan, pur facendo capo ora direttamente al Sindaco Striuli,  continueranno ad essere seguite in qualità  di consigliere delegato dallo stesso ex assessore.

Al di là dell’inopportunità del doppio incarico rivestito, ovvero di presidente del consiglio comunale e di consigliere delegato  per il settore economicamente più rilevante – assieme a quello del turismo – per il comune di Caorle, si tratta peraltro di deleghe importanti e rivelanti, che comportano, tra l’altro, la gestione del mercato ittico comunale, la gestione del Porto Canale Rio Interno e in generale la cura delle questioni della pesca professionale e dilettantistica.

Una banale quanto arrogante operazione quella compiuta quindi dal sindaco che risulta evidente come abbia voluto in questo modo di tentare di risolvere la questione delle quote rosa in giunta, in cui ha inserito ora la sua tirocinante di studio, e contemporaneamente non perdere una figura che era comunque quella di maggior peso all’interno dell’esecutivo.

 

Caorle, 3 maggio 2017

 

                                                               Avv. Rosanna Conte

                                                     Consigliere Comunale Lega Nord

 

 


Categorie
Comunicati Stampa

CASAPOUND: STRISCIONI DENUNCIA SOSTITUZIONE POPOLO ITALIANO !

Massiccia campagna di affissione in tutto il Veneto, e anche a Portogruaro…

19 Aprile 2017


NOTA Si inaugura Venerdì 21 Aprile 2017 alle ore 16, la nuova Sede di CasaPound – Prora Adversa di Portogruaro (*), in Via Pio X n. 20 (*).


COMUNICATO STAMPA

CasaPound Italia – Veneto

 

MASSICCIA AFFISSIONE DI STRISCIONI

IN TUTTA LA REGIONE

PER DENUNCIARE LA SOSTITUZIONE IN ATTO

DEL NOSTRO POPOLO

 

 

Padova, 19 aprile 2017 – Si è svolta questa notte in tutto il Veneto una massiccia affissione di striscioni volta a denunciare le folli politiche del Governo in tema di immigrazione e la vera e propria sostituzione di popolo in atto. Il testo degli striscioni affissi recita:

“Fermiamo l’invasione, basta con la sostituzione dei popoli”.

Numerose le località venete toccate, tra cui Verona, Vicenza, Breganze (Vi), Dueville (Vi), Padova, Portogruaro (Ve), San Donà di Piave (Ve), Treviso, Volpago del Montello (Tv). (clicca qui)

“Con questa azione – spiega CasaPound Veneto – abbiamo voluto evidenziare come seppur cambiando il premier, le politiche del Partito Democratico in tema d’immigrazione rimangano comunque una pura follia. Soprattutto per la nostra regione.

Dopo una Pasqua ed una Pasquetta che verranno ricordate per i maxi sbarchi avvenuti sulle coste italiane, con un totale di quasi 9.000 clandestini solo in questi due giorni, apprendiamo in queste ore che una parte considerevole di questi nuovi arrivi verrà dirottata sul Veneto”

“Si tratta di una decisione inaccettabile – prosegue a spiegare CasaPound Veneto – anche perchè con ogni probabilità questi clandestini verranno dirottati sui centri profughi di Bagnoli e Cona, ovvero due realtà che non abbiamo timore di definire come scandalose dal punto di vista della civiltà, sia per i residenti circostanti che per gli ospiti stessi di queste oramai famigerate due strutture.

Un ulteriore schiaffo al territorio quindi, che la dice lunga sulla malsana interpretazione di accoglienza che si ha nella maggioranza di governo. Per questo, come oramai facciamo da anni, il nostro movimento proseguirà nell’opera di denuncia di questo abominio in atto”

 

CasaPound Italia – Veneto

 


Categorie
Comunicati Stampa

SAN MICHELE – BIBIONE: PILOSIO COORDINATORE DI FORZA ITALIA !

Subentra a Giuseppe Morsanuto, presente anche il C.P. Michele Celeghin…

17 Marzo 2017


COMUNICATO STAMPA del 17.03.2017

 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO:

NOMINATO IL NUOVO COORDINATORE

DI FORZA ITALIA

 

E’ Massimiliano Pilosio il nuovo Coordinatore di Forza Italia del Comune di San Michele al Tagliamento. Durante una assemblea pubblica svoltasi la scorsa settimana, alla presenza del Coordinatore Provinciale azzurro, Michele Celeghin è stato nominato il successore di Giuseppe Morsanuto che recentemente ha assunto l’ incarico di Presidente della Confcommercio della delegazione di Bibione-San Michele al Tagliamento.

“Forza Italia oramai si è riorganizzata in tutti i 44 Comuni della Provincia di Venezia – dichiara Michele Celeghin, coordinatore provinciale – Voglio ringraziare Giuseppe Morsanuto per il lavoro svolto fin qui, certo che abbia affidato un’ottima squadra di amici e simpatizzanti che sosteranno attivamente il nuovo coordinatore Pilosio. I prossimi appuntamenti pubblici che affronteremo sul territorio riguardano i temi della riorganizzazione sanitaria delle Asl e dei servizi offerti ai cittadini” – conclude Celeghin.

Massimiliano Pilosio, 45 enne, ingegnere elettronico, impegnato nell’ambito sociale, donatore Avis inizia così l’attività di coordinamento della sezione locale di Forza Italia: “Ho accolto con entusiasmo questo incarico e ringrazio per la fiducia accordatami da tanti amici di San Michele – dichiara Massimiliano Pilosio – ora dovremmo stare accanto alla gente e far sentire loro la presenza di un partito moderato che, nella crisi da un segnale di vicinanza, lontano dai populismi ma vicino ai bisogni reali dei giovani e delle fasce più deboli della nostra società”.

 

 

                                                                    Michele Celeghin

                                                    Coordinatore Provinciale di Forza Italia

 


Categorie
Comunicati Stampa

SAN MICHELE – BIBIONE : VIZZON PROTESTA PER CONDIZIONI STRADE !

“El tacon peso del buso”, troppi rattoppi e riasfaltature Frazioni dimenticate

15 Marzo 2017


Gruppo Consiliare “LISTA VIZZON”

 

COMUNICATO STAMPA del 14.11.2017

 

Non si può non riconoscere all’Amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento la bontà dei lavori di riasfaltatura e di rinnovamento dell’arredo urbano nel capoluogo e nelle frazioni di San Filippo, Marinella e Bevazzana.

Un plauso sincero.

Ne avevano bisogno così come ne avrebbero avuto bisogno anche le frazioni di Terzo Bacino, Cesarolo, San Giorgio, Malafesta e Villanova.

Purtroppo in queste frazioni non è passato il Giro d’Italia.

Un trattamento ancor peggiore è stato riservato a Bibione dove l’arteria principale d’ingresso alla località balneare, e cioè via Pineda e Corso del Sole, è interessata da lavori di riparazione del manto stradale che nulla hanno a che fare con la dignità che dovrebbe essere riservata alla seconda spiaggia d’Italia e prima del Veneto.

A Bibione solo “RATTOPPI” dove “IL TACON E’ PEGGIO DEL BUCO”! Tutto questo è oltraggioso.

Sarebbe stato più responsabile, equilibrato e rispettabile da parte del Sindaco e della Giunta non fare nulla, come nelle frazioni sopra citate!

Forse la comunità bibionese avrebbe capito!

Così no, così ci sente presi in giro soprattutto per il peso che Bibione, la prima industria del territorio comunale, assume sull’economia comunale.

Ecco alcuni dati del Bilancio consuntivo 2016 per quanto concerne le entrate generate per l’80% dal gettito bibionese:

– imposta di soggiorno € 2.629.152.30;

– IMU al netto dello Stato € 6.829.497.78;

– IMU attività accertativa € 481.319.00;

– Pubblicità € 297.843.95;

– multe codice della strada € 671.234.53;

– parcheggi blu € 710.824.75;

– suolo pubblico € 377.255.71.

Quello che appare evidente agli occhi di tutti è che con l’introduzione dell’imposta di soggiorno il Sindaco e la Giunta hanno voluto distrarre tutto il resto del gettito che Bibione produce con i tributi comunali. Senza tener conto, che quando la tassa di soggiorno fu presentata, il Sindaco e Vicesindaco dissero a chiare lettere in assemblea che la tassa di soggiorno non sostituiva il resto dei contributi, ma andava ad incrementare i contributi che già Bibione riceveva, al pari delle altre località. In fondo tutti sono consapevoli che se si lavora, è proprio grazie a Bibione.

Quindi sarebbe stato corretto, e lo è tutt’ora, che una parte delle entrate IMU, pubblicità, multe, parcheggi blu e suolo pubblico fosse stata utilizzata per opere pubbliche a Bibione mentre invece gli unici lavori (nuovo tratto di passeggiata a mare) vengono realizzati con l’imposta di soggiorno. Anche se è giusto evidenziare un aspetto: ben venga la passeggiata se prima però si sono assicurati i servizi primari: strade ben fatte, marciapiedi in sicurezza, wifi gratuito in Bibione (lo hanno ormai pressoché tutte le località turistiche): poi ci stava pure la passeggiata, che riconosco una bella opera! E di conseguenza sarebbe stato altresì corretto che una parte delle entrate “ordinarie” derivanti dalle tasse fosse stata destinata anche a tutte le altre frazioni del territorio.

Ad ogni buon conto la responsabilità non la si può caricare solo al Sindaco perché è evidente che ci sono state delle complicità da parte di alcuni imprenditori interessati solo all’urbanistica e non al bene comune.

Diversa è invece la figura del Vicesindaco Gianni Carrer che quando ricopriva altri ruoli rivendicava, anche con forza, posizioni di supremazia oggi completamente abbandonate, ma evidentemente le poltrone cambiano le persone!

In conclusione quello che si chiede a questa Amministrazione comunale è che non ci siano più “figli e figliastri” e che tutte le frazioni, da Villanova a Bibione, possano godere dei frutti della famiglia “Comune” nel rispetto dei pesi e delle misure di ognuno.

Salvo che con queste opere mirate, e sulla pelle di Bibione, il Sindaco e Vice Sindaco non stiano già preparando le basi per altre cariche!!!

 

 

IL CAPOGRUPPO CONSILIARE

Giorgio Vizzon

 


Categorie
Comunicati Stampa

CAORLE: LUCA ZAIA E GIUSEPPE PAN (LEGA) INCONTRANO PESCATORI !

“Confronto positivo” dice Rosanna Conte, consigliere comunale Lega Nord …

10 Marzo 2017


 

COMUNICATO STAMPA

La Marineria di Caorle incontra Luca Zaia e Giuseppe Pan 

 

“Confronto positivo”, dice Rosanna Conte, Consigliera comunale della Lega Nord.

  

I pescatori della Marineria di Caorle, in occasione della sua presenza nella località balneare per il Capodanno Veneto, hanno incontrato il Governatore del Veneto Luca Zaia, su iniziativa della consigliera comunale della Lega Nord Rosanna Conte, per esporgli per le problematiche riguardanti il controllo pesca, la cassa integrazione guadagni straordinaria in deroga del settore e la pesca delle delle acquadelle, dei moscardini, dei calamaretti e del pesce azzurro.

Al riguardo hanno consegnato al Governatore Zaia un documento in cui sono evidenziate le proposte di modifiche alla legge 154/2006 inerente a tali punti, sottolineando in premessa che l’Associazione Marineria di Caorle chiede con fermezza, ancora una volta, la “completa revisione del sistema sanzionatorio previsto per le imprese di pesca, soprattutto in riferimento ai numerosi obblighi derivanti dall’applicazione dei regolamenti UE concernenti il cosiddetto Controllo Pesca”.

In particolare viene chiesta la completa riformulazione delle sanzioni previste per le “sanzioni gravi”, poiché, secondo quanto si legge nel documento, “è indispensabile un notevole alleggerimento delle stesse in termini economici”.

La Marineria di Caorle chiede inoltre nel suo documento la deroga per la pesca delle acquadelle o latterino (periodo o metodi da definire), del moscardino, calamaretto e pesce azzurro, in quanto specie acutoctone e di grande influenza sull’economia ittica di Caorle. “Attualmente – scrivono le imprese della pesca – si è impossibilitati alla cattura di queste specie ittiche causa la maglia del sacco che deve essere 40 millimetri quadrata”.

Inoltre si chiede, nel periodo post fermo pesca, di poter pescare da una distanza dalla costa non inferiore alle 4 miglia per tutti i pescherecci  e non come adesso avviene che parte della marineria è costretta ad un minimo di 6 miglia dalla costa.

“ Sono tutte questioni specifiche e motivate, per le quali  l’incontro mi pare sia stato positivo – dice la Conte – in quanto Zaia ha potuto verificare direttamente le richieste avanzate dalla delegazione di pescatori e, nello stesso tempo, ha garantito il suo personale interessamento per valutare le condizioni e le possibilità di intervenire in merito”.

“La stessa delegazione dei pescatori di Caorle – aggiunge la consigliera leghista – ha avuto modo di incontrare, successivamente, anche l’assessore regionale alla pesca Giuseppe Pan che, ribadendo l’interessamento del Governatore, ha assicurato anche la sua disponibilità per un incontro da farsi nei prossimi giorni a Caorle e affrontare più concretamente il da farsi, pur trattandosi di questioni attinenti più al governo che alla regione.

Da parte mia tutta – rimarca Rosanna Conte – la volontà di seguire fino in fondo la questione, alla pari del resto di altre problematiche che interessano la nostra comunità e il nostro territorio, così come fatto fino ad oggi nel mio ruolo di consigliere comunale, ancorchè di opposizione, e così come intendo fare anche nel prosieguo, dialogando in modo chiaro e trasparente ai vari livelli istituzionali e garantendo il pieno sostegno in ambito politico e amministrativo, mio e della Lega Nord”.

 

 

 

Caorle, 6 marzo 2017

                                                                         Avv. Rosanna Conte