Categorie
Comunicati Stampa

ALLA RESIDENZA FRANCESCON LA SOLIDARIETA’ CONSIGLIERI CSX-PAI

La vicinanza e il cordoglio per gli assistiti deceduti a causa del Covid-19

 

Gruppo Consiliare

“CENTROSINISTRA PIU’ AVANTI INSIEME”

CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOGRUARO VE


COMUNICATO STAMPA

 

VICINANZA E SOLIDARIETA’ ALLA RESIDENZA FRANCESCON

                                                                               

Con una nota formale inviata alla Presidenza della Residenza Ipab Francescon il Gruppo Consiliare “Centrosinistra Più Avanti Insieme” ha inteso rappresentare la vicinanza ed il cordoglio per gli assistiti deceduti a causa di COVID-19 e per le loro famiglie, colpite negli affetti più cari, l’ammirazione l’ apprezzamento per gli operatori del Centro Servizi e per i volontari della Croce Rossa che hanno moltiplicato con coraggio e senza risparmio la loro competente dedizione per dare continuità di cura ed assistenza nel pieno di questa emergenza alle persone ospiti della struttura ed il sostegno all’Amministrazione della Residenza che ha supportato i percorsi ed i processi assistenziali con l’azione di governo.

Al tempo stesso  ci siamo messi a disposizione, per quanto di competenza, per eventuali richieste od iniziative della Residenza Francescon da trasferire a livello regionale, anche in collaborazione con il Gruppo Consigliare Regionale del PD e in particolare della Consigliera Regionale Francesca Zottis, impegnata sul tema della sanità nel Veneto Orientale e componente del Tavolo di confronto permanente con la Giunta Regionale, in questa fase emergenziale che ancora non è conclusa.

Abbiamo assicurato anche l’impegno del Gruppo Consiliare, quando sarà il tempo, alla fine dell’emergenza, ad evidenziare ciò che è stato fatto insieme ai punti di forza del sistema sanitario e socio-sanitario e delle residenze sanitarie in particolare e ciò che è mancato e che ha rappresentato un punto di debolezza, da rimuovere per il futuro, perché si possano raggiungere quegli obiettivi di miglioramento, irrinunciabili perché orientati alla salute dei cittadini, di tutti i cittadini, nella comunità.

A riguardo, anche questa emergenza con il suo grave carico di dolore e sofferenza, ha fatto emergere ancora una volta, così come in verità da tempo il nostro Gruppo Consiliare aveva argomentato, in diverse Sedi e con diversi interventi, la necessità di rafforzare Troppe volte in questa Regione, si è evitato di parlare di quello che oggi appare ancor più evidente, contrapponendo, in modo acritico e senza appello, l’efficienza del sistema sanitario Veneto, che pur esiste ed è un valore, ma che non è sufficiente a fronteggiare l’evoluzione dei profondi mutamenti sul piano demografico ed epidemiologico e di conseguenza dei bisogni nella comunità.

La politica e le Istituzioni dovranno recuperare a riguardo la capacità di lettura dei segni dei tempi e dei bisogni, lungimiranza nell’individuazione delle soluzioni, coraggio nell’assunzione di responsabilità, oltrechè coesione e collaborazione fra istituzioni e corpi intermedi per il bene della comunità.

 

Portogruaro, 28 aprile 2020

 

 

Il Gruppo Consiliare

Centrosinistra Più Avanti Insieme

f.to Marco TERENZI Capogruppo

f.to Irina DRIGO

f.to Vittoria PIZZOLITTO

f.to Roberto ZANIN

 

 

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

CIRCOLO PD PORTOGRUARO INFORMA SU INCONTRO PRE-ELEZIONI !

“Tavolata” con elettori di Centrosinistra, Comitati, Liste civiche, Cittadini…

NOTA – Ecco una informativa (clicca qui) che fa un po’ di chiarezza su certe “bufale” che sono apparse sulla stampa locale, e di cui su altra pagina vedremo insieme… G.B.

 


 

 

COMUNICATO STAMPA

 

Portogruaro,14.01.2020

 

Il 9 gennaio scorso si è tenuto un incontro conviviale tra iscritti al Partito Democratico, elettori di centro sinistra, rappresentanti di liste civiche e comitati, cittadini. 

Il tema centrale dell’incontro era scritto nell’invito: parlare di elezioni amministrative – di come costruire una possibile coalizione- come cercare di coinvolgere tutti coloro che possono dare un contributo ad un progetto politico-amministrativo di cambiamento per la nostra città

Un incontro informale- semplice- aperto- dove ognuno ha avuto la possibilità di esprimere le proprie considerazioni, valutazioni, proposte.

Un metodo sicuramente molto diverso di affrontare le prossime elezioni amministrative, da quello scelto dalla Sindaco Senatore che, autonomamente ed utilizzando strumenti istituzionali, ha voluto fare un atto personale di AUTOCANDIDATURA.

L’incontro   ha messo in evidenzia una volontà comune: 

la necessità di accertare possibili alleanze – concorrere insieme a definire le caratteristiche ottimali del candidato sindaco – individuare un lavoro preparatorio – comunicativo- organizzativo, il tutto senza preclusioni, con chiarezza, nel rispetto reciproco.

Nell’ambito di una coalizione ampia, sono presenti possibili candidati sindaci, uomini/donne, collegati alla società civile, persone che hanno NOTEVOLI E DIVERSE competenze, capacità, conoscenza istituzionale, professionalità. 

Il candidato Sindaco sarà dunque frutto di una scelta comune, sarà una figura innovatrice, dovrà rappresentare una sintesi, una garanzia di correttezza- trasparenza- condivisione.

Rispetto alle notizie prive di fondamento apparse di recente sulla stampa, con chiarezza si ribadisce che, per espressa volontà degli interessati, coloro che in passato hanno avuto esperienze di Sindaco o candidato Sindaco non intendono candidarsi nuovamente. L’impegno sarà comunque quello di essere partecipi di un percorso e sostenere un candidato sindaco innovativo.

Dal punto di vista dei rapporti istituzionali, politici, relazionali, per la spiccata e continua mancanza di ascolto, di informazione, spesso anche per la mancanza di buon senso, la Senatore non può considerarsi Sindaca della città e dei cittadini.

Durante l’incontro è stata ribadita prima di tutto la volontà di costruire insieme una coalizione, confrontando le idee ed avendo un obiettivo primario: la voglia di cambiare, per dare alla città nuove prospettive.

Più volte è stato detto che gran parte di quello che sta facendo questa Giunta è frutto di anni di lavoro precedente, che questa Giunta non ha una visione programmatica di area, non è collegata agli altri Sindaci, non affronta temi importanti come la sanità, la grande viabilità, la programmazione urbanistica, le società partecipate, la cultura, l’attrattività della città ecc. 

Alcune scelte come la viabilità in generale, la rotonda di San Giovanni o la ristrutturazione della Piscina sono l’immagine più evidente delle incapacità di questa Giunta.

E’ dunque necessario raccogliere una sfida, dare la possibilità a persone che lo vogliono, che sono capaci, di migliorare la nostra città.

Al termine dell’incontro sono stati programmati altri momenti di confronto.

 

Circolo PD Portogruaro

Il Segretario – Roberto Zanin

 

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

NASCE FEDERALBERGHI CAORLE: RAPPRESENTANZA DI 130 IMPRESE !

In seno a Confcommercio per il Settore turistico ricettivo alberghiero…

 

COMUNICATO STAMPA

 

C’erano una volta il Gruppo Alberghi Confcommercio Caorle e l’Associazione Albergatori Caorle-A.C.A.; questa è una storia che parte da molto lontano, esattamente dall’anno 1987 ovvero da quando questi due attori rappresentavano distintamente la categoria.

Con il passare del tempo, esattamente dal 2004, è stato avviato un percorso condiviso di vicendevole promozione, tutela e maggior rappresentanza degli interessi dei propri associati; negli ultimi anni le attività si sono notevolmente intensificate e in particolare nell’ultimo periodo.

Proprio per affrontare al meglio le nuove esigenze delle imprese alberghiere, Confcommercio ed A.C.A. hanno lavorato fianco a fianco per diversi mesi; un accordo storico per la categoria e per Caorle da cui nascerà un’unica attività sindacale specifica per il settore. Una sola voce, dunque, per l’intero comparto alberghiero di Caorle, più rappresentativa e più efficace nell’azione di tutela degli interessi di categoria.

Questi presupposti hanno portato alla nascita, in seno a Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle, del sindacato FEDERALBERGHI CAORLE.

Una rappresentanza di circa n. 130 imprese alla quale aderiranno esclusivamente le imprese del settore turistico ricettivo alberghiero operanti nel Comune di Caorle. 

Tra gli scopi principali: in primis la difesa e la rappresentanza degli interessi specifici delle imprese, sia nei rapporti con il settore privato che con gli enti pubblici, e poi promuovere, coordinare, assistere gli aderenti, favorire e coordinare tutte le iniziative utili alla valorizzazione della categoria ed all’incremento delle occasioni di lavoro, incoraggiare e sviluppare tutte le iniziative che – direttamente o indirettamente – possono giovare allo sviluppo dell’attività alberghiera.

Il Presidente di Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle Manrico Pedrina: “Decisamente un grande risultato, un modello da replicare direi; un’unica identità forte e coesa che sarà certamente un volano per lo sviluppo della categoria e non solo. Esprimo le mie congratulazioni e i più sentiti ringraziamenti per il grande lavoro svolto. La mia riconoscenza va anche a Celio Bortoluzzi, rappresentante del Gruppo Alberghi, per aver mantenuto il timone saldo sull’obiettivo e al Presidente di Confcommercio Delegazione Caorle Corrado Sandrin. Infine, ma non da ultimo, un plauso all’avvocato Alberto Teso, che, oltre all’assistenza professionale, ha dato un grande contributo grazie alla sua esperienza maturata in seno a Confcommercio ed alla C.C.I.A.A. di Venezia-Rovigo. Abbiamo una bella e interessante nuova partita da giocare”.

Il Presidente di A.C.A. Loris Brugnerotto: “Federalberghi Caorle sarà l’unico interlocutore con tutti gli stakeholder; una comunicazione biunivoca, snella e costruttiva per intessere rapporti solidi e profittevoli. Guardiamo all’imminente futuro con consapevolezza. Un grazie di cuore a chi mi ha preceduto, in particolare ad Eugenio Padovese e Gianpiero Zanolin, a Mattia Munerotto per il grande lavoro svolto e a chi ha saputo cogliere questa opportunità e convogliare energie e risorse per un grande risultato comune”.

 

CONFCOMMERCIO

Portogruaro-Bibione-Caorle

 

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

PORTOGRUARO: EX PERFOSFATI, INTERVIENE FRANCESCA ZOTTIS

Per la Consigliera regionale del PD un clamoroso restyling elettorale !

 

RECUPERO AREA EX PERFOSFATI

 

COMUNICATO STAMPA

 

L’inaugurazione della Perfosfati appare come un clamoroso restyling elettorale. La Giunta Senatore non ha neanche avuto la lungimiranza di continuare l’attività puntuale di risanamento avviato dalla precedente amministrazione. Il progetto della Giunta Bertoncello era stato concordato con la sovrintendenza e prevedeva il mantenimento di una sola campata dell’edificio di archeologia industriale, proprio per poter risanare e recuperare l’intera area. Ad oggi siamo di fronte ad una miopia politica utile solo a fini elettorali. Non ci pare giusto aspettare i soldi – oggi 5 milioni di euro – per avviare un progetto. Una amministrazione seria dovrebbe prima dire cosa farà con quei soldi per essere certa di poterli avere e usare nei modi e tempi previsti. Fondi che arrivano dai governi Renzi e Gentiloni. 

Il rilancio dell’ex Perfosfati doveva diventare un progetto che avrebbe coinvolto fin da subito soggetti privati e pubblici non solo del territorio, ma almeno da altre parti della Regione per il significato logistico, produttivo e sociale dell’area. Non ci si può limitare ad un potenziale risanamento strutturale. Per avere certezza dei fondi è necessario essere chiari  su cosa si intenda fare e con quali soggetti. È chiaro a chiunque che il rilancio della perfosfati deve vedere un coinvolgimento di tutte le istituzioni e di soggetti privati altrimenti sarà l’ennesimo sperpero di risorse pubbliche. Proprio per questo era doverosa la presentazione di un progetto industriale almeno in commissione e consiglio comunale. Invece siamo di fronte ad un’operazione di “trucco e parrucco” che non ha visto alcun coinvolgimento e che rischia di far fallire potenzialità già avviate, in termini di idee e fondi, dall’amministrazione Bertoncello. L’ex Perfosfati deve tornare un bene di tutto il territorio e i patrimoni storico-industriali non possono essere trattati come edifici qualunque da sistemare perchè questa rappresenterebbe una sconfitta politica ed economica per la città prima di tutto.

 

Francesca Zottis 

Consiglio Regionale Veneto

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO…

 

RECUPERO EX PERFOSFATI: GRANDE POLEMICA  CHE DIVIDE IN DUE !
09/12/2019 – Comune e Territorio

RECUPERO EX PERFOSFATI: GRANDE POLEMICA CHE DIVIDE IN DUE !

Da una parte le Minoranze Csx, dall’altra l’attuale Amministrazione Cdx…

 

CIRCOLO PD PORTOGRUARO: PERFOSFATI, UN'OCCASIONE MANCATA !
06/12/2019 – Comunicati Stampa

CIRCOLO PD PORTOGRUARO: PERFOSFATI, UN’OCCASIONE MANCATA !

Intanto si inaugura (spendendo oltre 15mila euro), poi si vedra’…

 

EX PERFOSFATI: SOGNO SVANITO. TERENZI: RECUPERO INCOMPLETO.
23/05/2018 – Il Degrado

EX PERFOSFATI: SOGNO SVANITO. TERENZI: RECUPERO INCOMPLETO.

Lo Studio Drigo ci mostra come avrebbe potuto essere, ma che non sarà!

 

POLEMICHE TRA CONSIGLIERI SUL RECUPERO AREA
22/04/2017 – Comune e Territorio

POLEMICHE TRA CONSIGLIERI SUL RECUPERO AREA “EX PERFOSFATI”

Portogruaro: “Botta e risposta” tra Terenzi e la Zanutto su Bando “Periferie”

 

RELAZIONE SINDACO SENATORE SU PROGETTO AREA
21/04/2017 – Comune e Territorio

RELAZIONE SINDACO SENATORE SU PROGETTO AREA “EX PERFOSFATI”

Le azioni di bonifica e riqualificazione dell’area con il Bando “Periferie”…

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

CIRCOLO PD PORTOGRUARO: PERFOSFATI, UN’OCCASIONE MANCATA !

Intanto si inaugura (spendendo oltre 15mila euro), poi si vedra’…

 


 

NOTA – E domani ci sarà una Conferenza stampa di alcune Liste Civiche che si presenteranno alle prossime Amministrative 2020 a Portogruaro, e si parlerà ovviamente anche della ex Perfosfati, e da quello che ho inteso, non in maniera positiva…  da chiedersi se queste azioni comunicative centrino l’obiettivo, nemmeno tanto velato, di farsi da apripista per le imminenti e ingarbugliate Elezioni… da chiedersi anche se sarà una corsa alla poltrona per due, oppure tre, o quattro, o… G.B.

 


 

 

Circolo PD di Portogruaro

 

PERFOSFATI:

UNA OCCASIONE MANCATA !

 

 5 MILIONI DI EURO OTTENUTI GRAZIE AL CENTRO SINISTRA

IL COMUNE DI PORTOGRUARO HA OTTENUTO LE RISORSE DAL GOVERNO GENTILONI GRAZIE AL BANDO PERIFERIE.

Il gruppo consiliare di centro sinistra ha chiesto da subito alla Giunta Senatore di utilizzare questa legge per riqualificare la Perfosfati utilizzando la progettazione fatta dalla precedente Amministrazione.

La Giunta Senatore per ottenere i contributi ha utilizzato i progetti già esistenti, ma ne ha completamente modificato le impostazioni e le finalità senza coinvolgere istituzioni, associazioni e cittadini.

 NESSUNA CAPACITÀ DI PROGRAMMAZIONE

LA GIUNTA SENATORE HA SPRECATO UN’ALTRA OCCASIONE PER PORTOGRUARO.

I lavori infatti sistemeranno solo esternamente la struttura perché la Giunta Senatore non ha alcuna idea sulla destinazione finale e, quindi, sull’utilizzo. 

 NESSUN RECUPERO EDILIZIO

UN EDIFICIO CHE HA FATTO LA STORIA DI PORTOGRUARO POTEVA E DOVEVA DIVENTARE UN NUOVO CENTRO DI RIGENERAZIONE URBANA.

Il gruppo consiliare di centro sinistra ha sostenuto il progetto previsto dall’Amministrazione precedente per il  recupero ambientale di tutta l’area e per un vero e proprio recupero edilizio del fabbricato che poteva diventare:

• una vetrina espositiva interregionale

• un contenitore culturale

• un’area per valorizzare itinerari storici e paesaggistici

• un complesso  da utilizzare per eventi attrattivi per un turismo di entroterra

 15 MILA EURO SPRECATI PER L’INAUGURAZIONE DEL CANTIERE

ORA, A POCHI MESI DALLE ELEZIONI, SI SPERPERANO 15 MILA EURO PER L’EVENTO INAUGURALE DELL’APERTURA DEL CANTIERE.

> 5 MILIONI E 15 MILA EURO SPESI MALE

> ALLA FINE DEI LAVORI L’AREA NON SARÁ UTILIZZABILE DAI CITTADINI. 

> SERVIRANNO ALTRE RISORSE PER COMPLETARLA.

> NON C’È UN PROGETTO GENERALE PER IL FUTURO DELL’AREA.

 

 

Circolo Partito Democratico di Portogruaro

 


 

COMUNE DI PORTOGRUARO

PERFOSFATI

dalla storia al futuro: domenica 08.12.2019

 

Città di Portogruaro

“PERFOSFATI dalla storia al futuro” – domenica 8 dicembre ore 11.00 Cerimonia d’inizio lavori.

Domenica 8 dicembre 2019 alle ore 11:00, nell’ex area industriale Perfosfati di Portogruaro, avrà luogo la cerimonia d’inaugurazione d’inizio dei lavori.

Dopo i saluti istituzionali interverranno: l’architetto Damiano Scapin, dirigente Area tecnica del Comune di Portogruaro, i progettisti di Politecnica Ingegneria e Architettura, società di Modena, e Cooprogetti scrl di Pordenone, il responsabile della ditta esecutrice dei lavori AhRCOS di Bologna, il fotografo Giovanni Favero, il sindaco del Comune di Portogruaro Maria Teresa Senatore.

Al termine ci sarà l’esibizione del duo chitarristico 19th Century Guitar duo Guitar Opera.

«Dopo molti anni vediamo finalmente partire, come abbiamo voluto fin da subito, un progetto per il restauro di una struttura di archeologia industriale di inestimabile valore, storico, culturale, economico e, perché no, anche affettivo, per Portogruaro – ha detto il sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore -.

Siamo lieti di poter restituire l’immobile vincolato alla cittadinanza. Colgo l’occasione per ringraziare il Soprintendente, l’architetto Andrea Alberti, purtroppo mancato, che si è occupato di tutto l’iter amministrativo e procedurale per arrivare a questo splendido risultato, di cui andiamo orgogliosi. Ringraziamo i professionisti, i tecnici, la ditta esecutrice, gli operatori del Comune e i cittadini che assieme a noi ci hanno creduto. Il nostro impegno va nella direzione di migliorare e restituire valore al patrimonio cittadino, nel segno della funzionalità, della sicurezza e del prestigio».
 

Uff. Stampa
Comune di Portogruaro

 

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

C.S. ASCOM PORTOGRUARO: AIUTI PER IMPRESE COLPITE MALTEMPO

Contributi in particolare per le zone disastrate di Bibione e Caorle…

 

 

CONFCOMMERCIO

Portogruaro-Bibione-Caorle

 

COMUNICATO STAMPA

 

L’emergenza di questi giorni ha colpito con danni estremamente ingenti e difficilmente quantificabili Venezia; non ha certamente risparmiato il litorale veneziano e in particolare le nostre spiagge di Caorle e Bibione. 

 

Confcommercio si è da subito attivata per stimolare la disponibilità di risorse indispensabili per un primo piano di interventi urgenti, quanto meno per garantire un primo ripristino, la messa in sicurezza e laddove possibile agevolare una parziale riapertura. In particolare Fidi Impresa & Turismo Veneto ha già studiato delle misure che garantiscano un “credito d’emergenza” che potrà soddisfare richieste sino a € 25.000,00 per impresa.

 

Inoltre Confcommercio si è attivata con Confcommercio Nazionale, anche per il tramite della Fondazione Orlando, con richieste di contributo straordinarie che saranno fatte pervenire alle imprese più provate dalla calamità previa valutazione dei danni; ciò in quanto al momento dell’erogazione le aziende saranno chiamate a fornire una dettagliata rendicontazione corredata da un’adeguata documentazione fotografica.

 

 “Sicuramente questi contributi non potranno risarcire tutti i danni, ma rappresentano un segno concreto di vicinanza per tutti gli imprenditori associati; uno sforzo importante dichiara il Presidente di Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle Manrico Pedrina – affinché gli imprenditori riprendano coraggio nel trovare Confcommercio al loro fianco in un momento così particolare. Invitiamo gli imprenditori a contattare i nostri uffici allo 0421-278311 oppure ascomportogruaro@confcom.it per segnalarci i danni subiti“. 

 

 

Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle

 

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

TUTTA-UN-ALTRA-PORTOGRUARO: LAVORO – SVILUPPO – FUTURO !

Comitato Civico promuove un Incontro Pubblico a Palazzo Altan Venanzio

 

Comunicato Stampa

 

#TuttaUnAltraPortogruaro parla di Sviluppo e Lavoro…

 

Fra i relatori il Sottosegretario al Ministero dell’Economia

e delle Finanze, Pier Paolo Baretta

 

Il Comitato Civico TUAP – #TuttaUnAltraPortogruaro promuove una nuova iniziativa pubblica venerdì 22 novembre alle 20.30 nella sala convegni di Palazzo Altan-Venanzio a Portogruaro (Biblioteca civica) sui temi dello sviluppo sostenibile e del lavoro nel Veneto Orientale:

“FAKE NEWS A PORTOGRUARO – Quale sviluppo, lavoro, futuro?”

Il dibattito affronterà il tema sia in termini locali che nazionali, grazie alla presenza di importanti relatori: Bruno Anastasia, sociologo esperto nel mercato del lavoro, Andrea Cereser, Sindaco della Città di San Donà di Piave, Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Queste alcune delle domande che saranno poste durante la serata: 

> Quali dati sull’attuale situazione economica e occupazionale? 

> Quali esperienze e quali sfide per l’amministrazione locale? 

> Quali esigenze e quali scelte per le categorie economiche?

> Quale futuro per l’autonomia e lo sviluppo?

 

Il pubblico potrà integrare e ampliare il dibattito

partecipando attivamente alla serata

 

 


 

 

A PORTOGRUARO UNA NUOVA INIZIATIVA

DEL COMITATO CIVICO TUAP 

SU LAVORO, SVILUPPO ED ECONOMIA 

NEL VENETO ORIENTALE E NEL PORTOGRUARESE 

 

Il Comitato Civico TUAP#tuttaunaltraportogruaro,

che da tempo offre spazi di partecipazione, confronto, cittadinanza attiva, propone venerdì 22 novembre 2019 alle 20.30 presso la sala convegni del Palazzo Altan Venanzio un altro momento pubblico di approfondimento dopo quelli relativi ai temi della valorizzazione e promozione del Centro storico e della cultura della scuola e della formazione. 

Durante la serata si parlerà, infatti, di economia, sviluppo, occupazione a Portogruaro e nel Veneto Orientale con: 

  • Bruno Anastasia Sociologo Esperto del Mercato del Lavoro, ricercatore e autore di diversi volumi e saggi sull’economia veneta, già Dirigente di Veneto Lavoro; 
  • Andrea Cereser  Sindaco della Città di San Donà del Piave
  • Pier Paolo Baretta Sottosegretario al Ministero dell’Economia e della Finanza nell’attuale ed in diversi precedenti governi  

“Qualcuno si sarà chiesto il perché di quel titolo, Fake News con il Fake barrato, volutamente un po’ provocatorio – afferma Sergio Amurri, coordinatore del Comitato – perché pensiamo che per comprendere fenomeni così complessi come quelli che reggono l’economia e lo sviluppo di un territorio, non si possa prescindere da un’approfondita conoscenza dei dati, delle dimensioni e delle caratteristiche del fenomeno, in un tempo in cui, su tutto e anche su questo, girano spesso notizie parziali, inesatte se non anche inventate. Proprio per questo motivo abbiamo pensato di doverci rivolgere a degli esperti e tali sono i tre importanti ospiti di questa sera che di economia, sviluppo, occupazione si sono sempre occupati per attività professionale e/o per ruolo istituzionale ricoperto.”

“Portogruaro e il Veneto Orientale sono collocate all’interno di una delle regioni italiane più produttive, in un’area che, se un tempo era di confine, oggi è invece considerata cerniera con i paesi dell’est Europa con tutto ciò che questo può offrire in termini di opportunità di sviluppo e di competitività. – afferma Guido Anese, componente del comitato – Dal punto di vista logistico quest’area non ha nulla da invidiare ad altre trovandosi al centro delle principali direttrici viarie, e commerciali e che, soprattutto in prospettiva si trova lungo quei corridoi commerciali transnazionali che vanno sotto il nome di corridoio Mediterraneo e Adriatico-Baltico. Mentre dal punto di vista infrastrutturale è un territorio dotato di grandi e moderne aree già pronte ad accogliere iniziative imprenditoriali con importanti parchi produttivi (East Gate park e PIP Noiari su tutti), con strutture per la logistica che offrono da anni un importante supporto alle imprese: un Interporto raccordato alla stazione ferroviaria da un lato e un Autoparco dall’altro. Quindi perché, al netto della difficile congiuntura economica che stiamo attraversando, persiste tutt’ora questo andamento frenato del cammino di crescita e sviluppo dell’economia dei nostri territori? Questo è l’argomento principale dell’incontro.”

“Ai nostri relatori porremo – afferma uno dei membri del comitato, Raffaela Guerra – quesiti sulla situazione sotto il profilo economico ed occupazionale, sulle sfide per le istituzioni locali e metropolitane e sul supporto alle piccole e medie imprese del settore manufatturiero, turistico e agrario, che rappresentano la spina dorsale economica e occupazionale del territorio. Quello di venerdì per noi è un primo incontro dove poter cominciare ad avere informazioni più precise sul futuro della nostra area.”

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

CONFCOMMERCIO BIBIONE/CAORLE: INDAGINE STAGIONE ESTIVA 2019 !

Come consueto, a scopo conoscitivo intervistati gli Operatori del Settore…

 

CONFCOMMERCIO – DELEGAZIONE BIBIONE

 

COMUNICATO STAMPA

 

INDAGINE CONOSCITIVA STAGIONE ESTIVA 2019

 

Confcommercio Delegazione Bibione, come ormai di consueto, ha condotto un’indagine a scopo conoscitivo sull’andamento della stagione estiva 2019 che ha interessato gli operatori del turismo, commercio e servizi della destinazione turistica di Bibione. Un campione significativo di intervistati ha espresso importanti riflessioni finalizzate ad un progressivo ma costante miglioramento della meravigliosa località di Bibione.

Importante la presenza dei turisti di lingua tedesca (circa il 50%) e dei flussi provenienti dall’Est Europa che prevalgono sui turisti italiani.

Circa le opere pubbliche e le infrastrutture, il 92% circa degli operatori sarebbe favorevole alla realizzazione del casello autostradale San Michele al Tagliamento-Bibione; molto apprezzati gli interventi di realizzazione delle piste ciclabili e di riqualificazione della passeggiata “lungomare”.

Soddisfazione per il presidio delle Forze dell’Ordine e per il loro operato; adeguato per circa l’84%, il presidio di primo soccorso.

Si riconferma decisamente buono il servizio di raccolta rifiuti e pulizia tanto quanto il decoro della località balneare intendendo per decoro anche la gestione dell’arenile e quindi del servizio spiaggia anche alla luce degli ultimi interventi per renderla #smokefree. L’iniziativa di implementare una spiaggia #smokefree è reputata una strategia vincente dal 60% degli intervistati.

Migliora ancora la percezione della lotta all’abusivismo e contraffazione per circa il 60%.

Giuseppe Morsanuto, Presidente Confcommercio Delegazione Bibione: “La stagione si è rivelata altalenante; il meteo di Maggio non è di certo stato clemente ma per fortuna abbiamo goduto per le prime due settimane di un gradevole Settembre. Le politiche aggressive di alcuni players, già da qualche anno ci stanno mettendo a dura prova; ma ne siamo consapevoli. Chiaro che i servizi come sanità e sicurezza, ad esempio, hanno una qualità difficilmente imitabile. Questo è un vantaggio competitivo non di poco conto. 

E’ opportuno fare alcune riflessioni su temi come la comunicazione in senso lato e un giusto mix di eventi che sia più equilibrato e “disteso” nell’arco della stagione.

Sono fiducioso che condividendo il più possibile tra tutti e con tutti gli enti interessati le progettualità e le strategie future, più volte discusse nei vari tavoli di lavoro, non può che prospettarsi un mix vincente. Il filone del turismo ambientale e sostenibile continua a premiare; i turisti che ne beneficiano sono in crescita. L’Amministrazione Comunale, in particolare, dovrebbe puntare a realizzare quelle opere pubbliche necessarie per Bibione che possono fare la differenza. Come sempre, pronti a confrontarci e a fornire il nostro fattivo contributo per il bene di Bibione”.

 

Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle

 

 



CONFCOMMERCIO – DELEGAZIONE CAORLE

COMUNICATO STAMPA

INDAGINE CONOSCITIVA STAGIONE ESTIVA 2019

 

Come ormai di consuetudine Confcommercio Delegazione Caorle, guidata dal Presidente Corrado Sandrin, ha somministrato agli imprenditori un questionario a scopo conoscitivo per comprendere gli sviluppi di questa stagione estiva 2019 e quali gli spunti e le possibili iniziative per il futuro.

Anzitutto preme sottolineare che a detta dei più, circa il 70% degli intervistati, la stagione è risultata buona (per qualcuno, circa il 13%, addirittura ottima) e sono stati abbracciati i più svariati target di mercato di diversa estrazione anagrafica (decisamente importante la presenza della fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni) e geografica (in maggioranza turisti italiani e turisti di lingua tedesca). Tiene il comparto turistico-ricettivo nonostante una lieve flessione rispetto al 2018 (che già aveva contrassegnato un lieve calo rispetto al 2017). Le condizioni meteo dell’ouverture stagionale hanno inciso e non poco; Settembre ci sta regalando una temperatura gradevole e i dati confermano che la destinazione turistica di Caorle risulta ancora una meta gradita.

Si rinnova l’importante presenza (e lo si rileva dall’incidenza sui fatturati) di turisti italiani e di lingua tedesca che scelgono la nostra costa e nella fattispecie Caorle; non sono mancati gli ospiti del Nord e dell’Est Europa. La spesa media della clientela, per il 53% circa degli intervistati, resta stabile; il 32% circa, ha rilevato una diminuzione.

Per incentivare l’offerta turistica, il 60% circa intervistati, suggerisce di concentrarsi maggiormente sulla realizzazione di pacchetti mirati che valorizzino Caorle nella sua complessità in funzione dei target intercettati (es: turismo ambientale, cicloturismo, enogastronomico, sportivo); le altre leve su cui lavorare per incentivare ulteriormente l’offerta risultano essere la promozione turistica, ad esempio anche attraverso la partecipazione a fiere internazionali, l’implementazione di più eventi di rilievo nazionale e internazionale (musicali e sportivi) e la realizzazione di infrastrutture (es: Palaeventi, piste cicloturistiche, etc..) che possano cogliere target anche non tradizionali o soddisfare altri e nuovi bisogni.

Tendenzialmente buono il giudizio sul palinsesto degli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale (circa il 48%), ma per circa il 76% degli intervistati va studiato un programma che diluisca le occasioni di svago e di intrattenimento sia in termini geografici che per coprire anche i periodi meno “caldi” soprattutto allo scopo di polarizzare l’attenzione di turisti in bassa stagione.

Per quanto attiene le infrastrutture esistenti (viabilità, strade e parchi) risultano più che sufficienti da circa il 70%; anche per il decoro viene espresso un parere più che positivo ma per qualcuno ancora perfettibile.

Corrado Sandrin, Presidente Confcommercio Delegazione Caorle: “Queste informazioni ci consentono di confrontarci in maniera ancor più produttiva con tutti gli stakeholders e in primis con l’Amministrazione che ringraziamo per la sensibilità e la continua disponibilità al dialogo costruttivo. Il trend della stagione è stato altalenante; vuoi per il meteo poco favorevole in fase iniziale, vuoi per le politiche aggressive di alcuni players ritornati in auge già dal 2018, è venuta a generarsi un po’ di instabilità. Oggigiorno le partite da giocare hanno un tasso di agonismo sempre più elevato, ma ne siamo consapevoli e la nostra destinazione di certo può dire la sua. Confcommercio come di consueto si rende disponibile per la valutazione condivisa di tutte quelle strategie che possano permettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati”.

 

Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle

 

 


 

Categorie
Comunicati Stampa

CASELLO AUTOSTRADALE SAN STINO NON DEVE ESSERE SPOSTATO !

Lo dice presidente Pedrina di Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle..

 

 

CONFCOMMERCIO  

Portogruaro-Bibione-Caorle

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

Dagli organi di stampa, in particolar modo nell’ultimo periodo, si apprendono notizie in merito allo spostamento del Casello autostradale di San Stino di Livenza.

Il Comune di San Stino di Livenza, anche grazie all’avvento del Casello autostradale, è passato – soprattutto per quanto concerne la zona interessata – da zona rurale a produttiva con insediamenti commerciali importanti. 

In funzione della realizzazione del Casello è stata eseguita un’opera pubblica quale il sottopassaggio che ha impegnato risorse, senza considerare l’esproprio di terreni, per garantire fluidità di manovra nel traffico veicolare che agevolmente si connette ad esempio in direzione Caorle e specialmente nella giornata di sabato convoglia parte del traffico turistico, in direzione o proveniente da Caorle, verso le attività produttive del centro urbano e il mercato.

“Ora voler spostare il casello potrebbe comportare conseguenze di rilievoafferma Manrico Pedrina Presidente di Confcommercio Portogruaro -Bibione-Caorle – come l’esproprio di nuovi terreni ai privati per la realizzazione delle nuove opere, l’ulteriore consumo di suolo per altro in netto contrasto con quello che sono le linee politico programmatiche della Regione stessa , senza considerare i costi per la dismissione delle opere esistenti con eventuali aggravi e probabili disagi. Confcommercio ha organizzato una raccolta firme per sottoporre all’attenzione di tutti gli stakeholder, evidenziandone le criticità, le conseguenze che potrebbe subire questo territorio con lo spostamento del casello.”

 

www.ascomportogruaro.it     

 

(Fonte: Confcommercio  Portogruaro-Bibione- Caorle)

 

 


 

San Stino di Livenza: Consiglio Comunale del 10.07.2019

https://www.youtube.com/watch?v=C8B-QfvxWyI

 

Comune di San Stino di Livenza

Consiglio Comunale del 10.07.2019

 

Punti all’Ordine del giorno

1 – Surroga del Consigliere comunale dimissionario Sutto Dino.

2 – Realizzazione terza corsia Autostrada A4 in territorio di San Stino di Livenza. Aspetti inerenti la sua realizzazione ed il Casello autostradale.


 

NOTA – Intervento molto critico del Consigliere comunale di Minoranza Gianluca De Stefani sulle Dimissioni del consigliere Dino Sutto, alle quali la neo entrata consigliera Silvia Prataviera ha preferito non replicare nello stesso tono, ma su questo ci ritornerò per una analisi più approfondita, magari con una intervista  alla Prataviera… 

 

G.B.

 


 

COMUNE ANNONE VENETO: INTERVISTA AL CONSIGLIERE DE CARLO

https://www.youtube.com/watch?v=CXjX3-j7zlw

Andrea De Carlo, ex Candidato sindaco e ora Consigliere e Capogruppo di Minoranza, intervistato a margine del primo Consiglio Comunale di insediamento del neo sindaco Victor Luvison, risponde a una domanda sul paventato Casello Autostradale che sarà sicuramente materia di discussione nei prossimi Consigli e Commissioni, dicendo in sintesi che lui sarebbe per lo spostamento dall’altra parte dell’autostrada…fa poi un resoconto del voto e di quanto emerso in questo primo Consiglio del primo mandato di Luvison, sottolineando la perplessità della scelta del vicesindaco Nicoletta Bondi quale referente con gli Enti locali e regionali…

Categorie
Comunicati Stampa

INAUGURAZIONE: APRE A SAN STINO UN NUOVO CAPITOLO BNI-LIVENZA

Si consolida uno dei Business network di maggiore successo al mondo…

 

COMUNICATO STAMPA

 

APRE A SAN STINO DI LIVENZA

(VE) UN NUOVO CAPITOLO “BNI LIVENZA”

 

14 settembre 2018 l’inaugurazione presso Parco Livenza-San Stino

Consolida la sua presenza a San Stino uno dei business network di maggiore successo al mondo, che può vantare già oltre 7230 membri in Italia. Il 14 settembre avverrà, infatti, l’inaugurazione del Capitolo BNI Livenza (questo il nome che nell’organizzazione hanno i Gruppi) di BNI – Business Network International.

 Quest’ultima è nata negli Stati Uniti nel 1985 e ad oggi può contare più di 8.250 Capitoli e oltre 230 mila membri in più di 72 Paesi con un volume d’affari generato di 10,6 miliardi di euro. Il metodo su cui si basa BNI, origine del suo successo, è molto semplice e trasparente: i suoi componenti, che per aderire investono una quota annuale, si riuniscono un giorno la settimana, di primo mattino. Il loro scopo è unico: incrementare il giro d’affari per gli associati attraverso lo scambio di referenze qualificate.

Secondo metodologie oramai consolidate, gli incontri sono infatti strutturati affinché ciascuno possa illustrare al meglio la propria attività professionale: sarà poi il passaparola degli altri componenti, nella vita lavorativa di ogni giorno, a rivelarsi uno strumento di marketing insostituibile.

Ad avere l’idea di radicare BNI nella regione Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale è stata Vera Dobravec, organizzatrice di eventi aziendali, che dopo essere entrata in contatto ed aver approfondito la realtà del network, ha intuito che questo sistema potesse rivelarsi un efficace motore di business anche per l’economia del Veneto Orientale e del Friuli Venezia Giulia.

Silvia Capiotto è l’ Assistant Director che dopo alcuni info-meeting ha riunito i primi imprenditori e professionisti, primo nucleo della nuova realtà.

L’incontro inaugurale (cui potranno partecipare anche i non soci previa registrazione) è previsto per il 14 settembre preso il Parco Livenza a San Stino (VE), mentre le riunioni si terranno ogni martedì presso la sala dell’azienda vinicola “Torre Maschia” – Via Triestina n. 31 a Mazzolada di Portogruaro (VE).

Il Capitolo BNI Livenza parte già a ranghi piuttosto folti; saranno infatti 29 professionisti che si incontreranno ogni martedì per scambiarsi referenze.

Si prevede, come avvenuto nelle altre città, che a questo primo nucleo si uniscano a breve altri professionisti e imprenditori, ognuno rappresentante di una diversa attività lavorativa. Regola di BNI è infatti che all’interno di ogni Capitolo sia ammesso un solo rappresentante per categoria professionale. Questo permette di non avere concorrenza all’interno del gruppo di cui si fa parte e di incentivare un maggiore sviluppo del fatturato grazie all’instaurarsi di relazioni professionali durature e orientate al business. BNI, che non va confusa con i network multilevel poiché i membri non guadagnano nulla dall’attrazione di nuovi soci né dagli affari portati a termine dagli altri componenti, vanta oramai una presenza assai radicata nelle regioni del NordOvest, in Emilia-Romagna e nel Lazio, con una notevole diffusione attesa nei prossimi mesi in Veneto, Toscana, Marche, Puglia e Calabria. Il crescente successo ha attirato l’interesse di diverse testate giornalistiche nazionali (Corriere della Sera, Il Mondo, Italia Oggi, Panorama, La Repubblica) che hanno dedicato al network ampi servizi.

 

Per informazioni relative al Capitolo BNI LIVENZA si prega contattare

Silvia Capiotto

Assistant Director

capiotto@bni-italia.it

+39 339 47595298

 

Per ulteriori informazioni su Capitoli della Region si prega contattare:

Vera Dobravec

Executive Director BNI Italia

dobravec@bni-italia.it

+39 334 8190 549